>1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google > Maps non può sapere prima di una P.A. > >2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso
Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati geografici come OpenData e che licenza applicargli. Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti soliti: . Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una licenza troppo libera, un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro. In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo contenitore. Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo. No ? Il giorno 20 agosto 2013 17:55, Maurizio Napolitano <n...@fbk.eu> ha scritto: > Di mio ho fatto queste considerazioni > > Quattro motivi per cui una P.A. deve riflettere nell’uso di Google Maps > > 1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google > Maps non può sapere prima di una P.A. > > 2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la proprietà > dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso > > [...] Pubblicando i Contributi dell’Utente sul Servizio, l’Utente > concede a Google una licenza perpetua, irrevocabile, per tutto il mondo, > gratuita e non esclusiva, a riprodurre, adattare, modificare, tradurre, > pubblicare, rappresentare pubblicamente, visualizzare pubblicamente, > distribuire e creare opere derivate da, i Contributi dell’Utente. [...] > > fonte: https://www.google.com/**mapmaker/intl/it/mapfiles/s/** > terms_mapmaker.html<https://www.google.com/mapmaker/intl/it/mapfiles/s/terms_mapmaker.html> > > 3. Quello che c’è su Google Maps lo decide Google: una attività > commerciale potrebbe essere presente sulla mappa mentre un altra no. Questo > potrebbe essere interpretato come mancanza di neutralità > > > 4. Il sistema di geocoding obbliga a visualizzare i dati generati > esclusivamente con Google Maps come sfondo (di fatto non sono open data). > > the Geocoding API may only be used in conjunction with a Google > map; > geocoding results without displaying them on a map is prohibited. > For complete details on allowed usage, consult the Maps API Terms of > Service License Restrictions. > > fonte: https://developers.google.com/**maps/documentation/geocoding/#* > *Limits<https://developers.google.com/maps/documentation/geocoding/#Limits> > > > http://de.straba.us/2013/08/**20/4-motivi-per-una-pa-per-** > non-usare-google-maps/<http://de.straba.us/2013/08/20/4-motivi-per-una-pa-per-non-usare-google-maps/> > > ______________________________**_________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013