Mi pare sia una naturale (ancorche' non auspicabile) evoluzione della situazione attuale.
Le mappe geografiche sono un tassello fondamentale delle strategie di divulgazione e promozione dei sistemi Mobile smartphone. Ma vanno tenute aggiornate e questo costa e non poco. Se BigG riuscisse a farsele aggiornare quota parte da utenti interessati tanto di guadagnato. Per cui non ne sono sorpreso. Quello che non capisco pero' è quanto questa iniziativa sia effettivamente pericolosa e perchè. Certo se si dice che l'utente aggiorna il dato che poi una volta aggiornato resta di proprieta' di Google che puo' rivenderlo o farne che vuole e lui solamente, si capisce bene che cosi non andrebbe assolutamente bene, ma dubito che passato il primo periodo di euforia, la gente continuerebbe a fare aggiornamenti. :) In OSM uno aggiorna perche' poi spera di riusare tale dato. Ma aggiornare e poi sentirsi negare l'utilizzo per i propri scopi è una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra. Voglio vedere quanti sula base di queste premesse si ripresenterebbero per una seconda sessione di aggiornamento. E comunque , una cosa di questo genere finirebbe per mettere le mappe di Google sul medesimo piano di quelle di OSM. Ovvero incognite sul piano della affidabilità e precisione del dato. Per cui secondo me alla fine sommando tutto BigG finirà per rimetterci. Primo perche' non riuscirà mai ad avere dietro di se' un movimento di utenti come quello di OSM perche' la licenza dei dati scoraggia. E secondo perche' se ora BigG puo' rivendicare una qualita' del dato basata su meccanismi di qualche natura (qualunque essi siano) , l'idea che ora la precisione del dato possa essere "annacquata" da modifiche e suggerimenti perventi da "chissà chi" avrà solo l'effetto di fargli perdere il titolo di dato credibile e affidabile (se mai lo ha avuto) Leggo che i dati modificati sarebbero sottoposti al vaglio di "un team di esperti". Frase magica che sgombra sempre da ogni dubbio, ma è come dire"abracadabra". A. Il giorno 20 agosto 2013 11:51, Maurizio Napolitano <n...@fbk.eu> ha scritto: > > http://www.tomshw.it/cont/**news/map-maker-in-italia-solo-** > tu-puoi-migliorare-google-**maps/48473/1.html<http://www.tomshw.it/cont/news/map-maker-in-italia-solo-tu-puoi-migliorare-google-maps/48473/1.html> > > ... e temo che ci saranno tante PA che si faranno fregare dal fascino > della grande G > > -- > FBK - Fondazione Bruno Kessler > Trento - Italy > tel +39 0461 314341 > http://goo.gl/LT1vp > http://ict.fbk.eu/people/**profile/napo<http://ict.fbk.eu/people/profile/napo> > ______________________________**_________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013