[...] Francamente a me non sembra che i sistemi di geolocalizzazione di Android siano un granche'. Preferisco quelli che propone Nokia.
> [...]
Non parlavo di qualita' dei dati o degli algoritmi, ma di tempi con cui riescono a individuare la posizione dovuto,, in gran parte allo loro diffusione. > [...]
Ma a parte questo è interessante il punto di vista che esprimi. Per cui se BigG offre un servizio che nessun altro è in grado di offrire e lo offre a tutti indistintamente e senza costi evidenti (ci son quelli occulti, ma non sono in grado di valutarne l'entità e l'impatto complessivo) allora non è rilevante che esso non sia OpenData etc... Perche' i vantaggi sovrastano gli svantaggi.
> [...] Per la verita' preferirei generalizzare: software di navigazione assistita ce ne stanno tanti sia liberi che proprietari. L'uso di questi software da un forte contributo al traffico sulle strade. Se i dati sono aggiornati il traffico ne giova. Il lavoro pero' di portare i dati in questi software e' compito degli sviluppatori e non di chi gestisce il dato. A meno che, questi non si gestiscano a loro volta il dato. Personalmente credo che limitare la diffusione degli open data tragga piu' vantaggio alle grandi aziende di software proprietario invece che agli artigiani del software libero. > [...]
Quindi te ipotizzi che dovrebbe essereBigG a prendersi idati delle PA e inserirli da se' nei suoi sistemi,
Solo ed esclusivamente i dati della PA sono rilasciati in Open Data.
ma potrebbe essere bloccato da una licena che costringe alla ricondivisione o che comunque non va daccordo con le regole di BigG.
Ripeto: non c'e' solo google, ci sono moltissimi altri attori che operano sia con software proprietario che software libero.
Ci sono aziende che usano software libero e trovano vantaggio nella valorizzazione di dati o che raccolgono dati su cui traggono guadagno nella vendita e che, invece, con costrizioni di ricondivisone, potrebbe obbligarle a rivedere i loro modello di business. Modelli di business invece che (purtroppo) multinazionali possono bypassare. Secondo me il rischio e' che invece che favorire la nascita di nuove realta' imprenditoriali le andiamo a rallentare. Lo specializzarsi sui particolari e' da sempre il modo con cui le pmi si differenziano dalle multinazionali (penso all'ortofrutta sotto casa contro la grande catena di supermercati) Nella discussione sull'open data penso sia meglio sprecare le energie sulla neutralita' delle tecnologie e l'interoperabilita' - reale grimaldello reale per far pervadere il software libero E sappiamo tutti che il software libero geografico e' piu' che maturo in questo scenario. Nota finale: dati e software sono simili ma non uguali (penso al discorso fatto su windows). _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013