Ovviamente si parla di agevolare stando bene attenti a non privilegiare. Ma questo non vuol dire dare tutto a tutti e con massima libertà, perché difatto equivale a privilegiare chi ha una posizione avvantaggiata e dargli un vantaggio competitivo ulteriore. Il giorno 21/ago/2013 11:34, "Alessandro Sarretta" < alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao Andrea, > > On 08/21/2013 11:12 AM, Andrea Peri wrote: > >> >1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google >> > Maps non può sapere prima di una P.A. >> > >> >2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la proprietà >> dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso >> >> Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati >> geografici come OpenData e che licenza applicargli. >> >> Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti >> soliti: >> . >> Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una >> licenza troppo libera, >> un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto >> molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro. >> >> In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo >> aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li >> potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo >> contenitore. >> > perché dici che li chiuderebbe? > Chiunque altro potrebbe usare li stessi dati in altri contesti e con altri > scopi, ovviamente prendendoli alla fonte e non da Google. > >> Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo >> CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo. >> >> No ? >> > Non credo che il problema sia impedire o meno utilizzi commerciali, ma > piuttosto agevolare al massimo il riuso. > Ale > > -- > Alessandro Sarretta > > e-mail: alessandro.sarre...@gmail.com > skype: alesarrett > Web: http://ilsarrett.wordpress.com > Twitter: https://twitter.com/alesarrett > Google scholar: http://scholar.google.it/**citations?hl=it&user=** > IsyXargAAAAJ <http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ> > ORCID: > http://orcid.org/0000-0002-**1475-8686<http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> > ResearchGate: > https://www.researchgate.net/**profile/Alessandro_Sarretta/<https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/> > > ______________________________**_________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss<http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013