Il 21/08/2013 11:12, Andrea Peri ha scritto:
>1. La toponomastica e il cambio dei numeri civici sono dati che Google
> Maps non può sapere prima di una P.A.
>
>2. Lo strumento di Map Marker di Google Maps trasferisce la
proprietà dei dati inseriti a Google e quindi ne limita il riuso
Uno degli argomenti di questo periodo è il rilascio si/no dei dati
geografici come OpenData e che licenza applicargli.
NOTA: ho fatto un errore, non si trasferisce la proprieta', ma si
licenzia a Google di fare quello che vuole con quei dati.
Di fatto pero', se si usa solo map maker, quanto hai inserito non
te lo riprendi.
Ho corretto anche il blog post.
Questo sembra un buon caso di studio sul qale applicre i ragionamenti
soliti:
.
Se una PA rilascia i suoi dati (toponimi e civici ad esempio) con una
licenza troppo libera,
un competitor forte potrebbe prenderli e inserirli in un suo contesto
molto attraente e chiuderli rendendoli difatto usabili solo da li' dentro.
>
In questa maniera supererebbe la tua prima obiezione (dati non troppo
aggiornati) e riuscirebbe ad applicare la seconda obiezione, ovvero li
potrebbe chiudere e consentrne l'impiego solo all'interno del suo
contenitore.
Parrebbe che la scelta di rilasciare i dati con una licenza di tipo
CC-By-SA sia l'ideale in casi d'uso come questo.
No ?
Ni,
a parte che penso sia meglio usare ODbL per le ragioni di permettere
maggior circolazione anche sui prodotti derivati.
Anche se so che rischio il flame (visto che ne abbiamo discusso spesso)
volenti o nolenti google maps e' usato e usatissimo.
Su android spopola, ci possono essere anche sistemi di navigazione
assistita migliori, ma i tempi con cui Google riesce a geolocalizzarti
(anche senza GPS) sono mostruosamente veloci (frutto del gran numero
di dati che recupera dai cellulari android).
Quindi, se i dati di una PA finisco in Google Maps allora ne giovano
un po' tutti.
Penso solo alla quantità di mezzi di trasporto che circolano usando
navigatori assistiti con dati sbagliati.
Il mio punto e' che deve essere Google a muoversi per fare
quel lavoro e non le PA che vanno a fare il lavoro di inserimento,
ringraziano e poi non si possono estrarre i dati generati sulla base
di map maker.
Sto pensando ai casi infami nati intorno a Google Transit
http://de.straba.us/2011/12/28/dati-dei-trasporti-ma-perche-solo-per-google/
NOTA a margine:
ieri un collega mi ha mostrato il servizio di device manager di
google su android
https://www.google.com/android/devicemanager
se avete uno smartphone android e, nella registrazione avete
dato il vostro account google penso rimarrete sorpresi.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013