Il giorno Sat, 7 Sep 2013 11:19:02 +0200 Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao Giuliano, ciao Luca :-) > un grazie a nome di tutti gli archeologi! Sai che porterai un sacco di > archeologi verso Qgis, dato che molti usano openJump.... ti confesso che per i miei giochi avevo anch'io trovato OJ mooolto smart; però qgis ha fatto passi da gigante e credo non faccia più rimpiangere OJ; poi se noi riusciamo a dare una mano..... > ..... > Non so se sia attinente al cad ma la butto lì spiegando anche il > perchè: > > quando si lavora sul campo per sondaggi o scavi, spesso gli studi > tecnici ci passano i progetti di costruzione delle case o altro in > formato dxf senza georeferenziazione (la provincia a Rimini sto > provando ad obbligarli ma è molto blanda come azione), quindi > dobbiamo costantemente rototraslare a mano i progeti vettoriali > passando per gvSIG. > > E' possibile pensare anche ad un georeferenziatore di vettoriali? Luca, c'è già: se guardi le ultime slide della mia presentazione troverai tre modalità (che alla base sono una sola): - collimazione ad 1 punto: semplice traslazione - collimazione a 2 punti: rototraslazione - collimazione ad N punti: rotoscalatraslazione (brutta neolocuzione inventata al momento:-( > ...... Se > posso dare una mano allo sviluppo più che volentieri. > > Se si potesse fare un repository github magari potrei anche > contribuire da esterno. come ho già detto a Marco sarei ben contento di avere una aiuto e collaborare, anche perchè oltre alle risposte positive che ho cercato di dare ci sono molteplici aspetti che devo risolvere: - ad es. la funzione vectorLayer.addFeatures(feat) non funziona come in passato (almeno non nella mia installazione), adesso faccio riferimento alla analoga provider.addFeatures(feat), ma la prima sarebbe preferibile; - non riesco ad intercettare il cambiamento di stato (editing) del layer per cui devo uscire e rientrare dal plugin - se passo a comandi di qgis e poi torno nel mio plugin perdo la connessione ad alcuni eventi tutti questi problemi sono dovuti alla mia scarsa / nulla conoscenza del modello degli eventi sottostante qgis: ci sarebbe bisogno del contributo di qualche esperto; butto lì questa proposta: oltre a continuare a parlarne, come spero, in lista, perchè non ci diamo appuntamento al prossimo gFoss per parlarne a quattr'occhi? grazie ancora, ciao, giuliano > Grazie mille e buon lavoro! > > Luca _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013