> @Jacopo (che leggo solo ora): non mi riferivo tanto all'acquisto > (peraltro non sempre facilissimo ed immediato) o al costo, ma al fatto > che se è pubblico, lo prendo e lo divulgo on line senza > autorizzazione di nessuno (vedi sopra): equazione sbagliata?
Tema veramente da esperti giuridici. In effetti il diritto di leggere ed il diritto di riprodurre non sono automaticamente la stessa cosa ed in effetti le mappe di un piano possono contenere dati non liberi. Io per la verità la vedo così: dal momento che uno studio (per esempio un uso del suolo) viene commissionato ed utilizzato per un piano, essendo parte di un documento di quel tipo diviene pubblico e quindi riproducibile liberamente, almeno in un formato di stampa. Poi se viene reso disponibile in un formato tipo shp questo è un altra storia. Dovrebbe, come tutti i dati rilevati con denaro pubblico, ma questa è ovviamente un'opinione. Per quanto riguarda la "validità" delle disposizioni urbanistiche, infine, c'è il problema della certificazione del dato. Occorre una copia che fa fede e quella naturalmente non può che essere una copia certificata e custodita dall'ente interessato, non certo un shp disponibile per il download. Un servizio web con piani urbanistici è una facilitazione per il cittadino, non direttamente un dispositivo legislativo e riprodurre l'informazione è utile per la sua diffusione. Non si può pretendere che sia rilevante per la verifica di dettaglio delle previsioni. Scusate la lunghezza. Buon fine settimana Iacopo _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013