L'editing è una storia diversa.
DI per se l'editing non è necessariamente cosi' pesante.
Dipende dal dietro le quinte, ma da quello che leggo indirettamente,
ovvero del fatto che in OSM ci possono essere parecchie fetures errate e
le FK non sempre tornano, direi che il sistema di editing è del tipo:
"non controllo niente e vado spiccio".
Per cui direi che mi torna che sia rapido.
Anche il WFS se si usa per fare un editing i una features sena troppi
vincoli o triggers lato server va bene.
E' nato per questo.
Non per fare dowwnloads.
Peor' il problema di Inspire è il download . Inspire non prevede servizi
obbligatori di editing remoti.
Nel fatto che si deve tagliare in maniera esatta su un rettangolo o su
un poligono, estrarre il risultato impacchettare in un xml (un gml o che
si usa) e spedirlo.
Se pensi che dentro tale rettangolo ci potrebbe stare anche elementi
geografici dotati di centinaiai di migliaia di vertici che solo per un
ugnhia rientrno nel rettangolo di interesse, capisci che potrebbero
avvenire cose veramente pesanti.
Ho provato varie volte a scaricare i dati di OSM, ma sempre mi sono
scontrato con la dimensione del rettangolo.
Anche li' lo scarico è limitato per dimensione del rettangolo .
Il che equivale entro certi limiti a un limite per numero di features.
A.
On 07/01/2014 18:07, Geodrinx wrote:
determinati tempi di risposta a fronte di determinate richieste concorrenti.
E qui per i servizi wfs la vedo dura.
Caspita. Sei scottato dai servizi WFS :)
Domanda da ignorante (io): il servizio di edit di OpenStreetMap ( quello che
utilizza l'editor integrato ID , per intenderci ), utilizza un WFS-T ?
Oppure, come è realizzato ?
Perché a me quello non sembra tanto malvagio. Anzi...
Ciao
Roberto
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013