Ciao Andrea,
On 01/07/2014 11:40 AM, aperi2007 wrote:
Pero' mi permetto di farti notare che la normativa Inspire di cui
spesso vi riconducete per dare forza ai discorsi.
Promuove l'iteroperabilit'a come valore di per se'.
Non sta scritto da nessuna parte che i dati se messi sul WMS devono
obbligatoriamente essere anche scaricabili con il WFS.
in INSPIRE (non si parla direttamente di WMS e WMF ma di view services e
download services), per quanto mi ricordo (sono un po' arrugginito e non
del tutto aggiornato) ci sono due modalità di download services (che
però sono obbligatori, cioè non basta che ci siano dei view services):
* pre-defined dataset download service(s)
* direct access download service(s)
il primo riguarda dei dataset predefiniti, il secondo la possibilità di
query per avere indietro degli spatial object specifici.
Il primo è obbligatorio e può essere implementato o attraverso ATOM o
attraverso WFS; il secondo non è obbligatorio ma è da fare "where
practicable" (va' tu a capire quando lo è o no...) e si può fare con WFS
(qui tutti i dettagli della Technical Guidance per l'implementazione dei
Download Service di INSPIRE:
http://inspire.jrc.ec.europa.eu/documents/Network_Services/Technical_Guidance_Download_Services_v3.1.pdf).
Aggiungo che servizi di accesso diretto sono molto utili quando si ha a
che fare con dati di serie temporali, o dati di simulazioni che sia
temporalmente sia spazialmente hanno range molto elevati. Ovviamente
questo è molto più rilevante in caso di dati ambientali e/o di ricerca,
rispetto a dati cartografici "classici", però i casi d'uso sono molti e
molto importanti (ad es. set di dati e simulazioni relativi ai
cambiamenti climatici o alle condizioni degli oceani).
Per questo il WFS (o WCS) o, ancora meglio quando si tratta di dati da
sensori, servizi SOS, sono molto molto importanti.
In vari casi e contesti probabilmente servizi per lo scaricamento di
retto dei dati non è che non servano proprio a niente :-)
Ale
--
Alessandro Sarretta
e-mail: alessandro.sarre...@gmail.com
skype: alesarrett
Web: http://ilsarrett.wordpress.com
Twitter: https://twitter.com/alesarrett
Google scholar: http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=IsyXargAAAAJ
ORCID: http://orcid.org/0000-0002-1475-8686
ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013