Salve, volevo segnalarvi uno strano fenomeno che sta avvenendo sugli store dei vari smartphone, e che riguarda la pubblicazione di dati OpenStreetMap (tra l'altro a volte obsoleti, cioè catturati non di recente) e l'uso di app non gratuite che li visualizzano. Evidentemente è possibile farlo. Ma, quello che mi chiedo è: perché comprare una "app" ( che in questo caso sta a significare "ap-pagamento" :) per utilizzare dati gratuiti, limitandosi all'interno di una città? Mistero. O meglio, forse non funziona il (nostro) sistema di diffusione delle informazioni legate ai dati liberi. :( La cosa mi ha colpito ( anche perché ho voluto spendere i 2 euro e 69 per scaricare l'app relativa a Roma e vedere come si presentava). Risultato ? Ho scoperto di essere in via Torino, anche se la targa di travertino posta dal comune riportava "via Salandra". Come dicono a Napoli: "cornuto e mazziato". In questo caso "stupido e mal mappato".
Possiamo fare qualcosa, per fermare questo scempio? Ciao e grazie Roberto Inviato da iPhone _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013