Il giorno 16/gen/2014, alle ore 14:41, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha 
scritto:

> Mi stava venendo in mente una cosa:
> 
> Se  si crea un WMS di un DTM  (oppure si utilizza uno già esistente), questo 
> viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato come  
> Elevation ?

Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o GIF), 
che non sono adatte per trasportare un dato 3d. Al limite puoi convertire un 
DEM in un raster a scala di grigi, dal valore minimo al valore massimo, 
quantizzando quindi l'intervallo di elevazioni in 256 segmenti al massimo, il 
che e' molto limitanto.
Per fare quello che dici tu ci vuole un WCS, che tira fuori non una immagine ma 
un dato raster come per esempio un ASCII, che dopo puoi manipolare nei soliti 
modi

> Se si ...    si aprono grandi orizzonti tridimensionali  :)
Ma perchè volete fare sempre tutto quanto in QGIS???
Vorrei ricordare che non esiste solo QGIS.... esiste per esempio un progetto 
molto valido e potente che si chiama osgEarth, che gestisce i vari servizi di 
streaming dati geografici e fa overlay 3D in tempo reale fra coperture WMS, 
WFS, WCS piu' dati locali in formati GIS classici (Shape ecc.).

ciao!

Marco Gualdrini
GEOgrafica - Faenza

-------------------------------------------------------------------------------
GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali
www.geografica.org

Virtual Terrain Project / GeoView examples: 
http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y
http://youtu.be/9UPfufPLQUw
http://youtu.be/gv8HgX9TZfs

-------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a