Il giorno 16 gennaio 2014 15:26, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha scritto:
> Il giorno 16/gen/2014, alle ore 15:11, "G. Allegri" <gioha...@gmail.com> > ha scritto: > > Concordo con Marco che ci sono strumenti ben più sviluppati e potenti per > gestire e visualizzare dati 3D. > E' pur vero che non ce ne sono tanti che sparino fuori un WebGL da dati > geografici in modo semplice per l'utente finale. > > > Il plugin in questione ha tanta (tantissima!) strada da fare, ma non lo > trovo del tutto inutile. > > Non ho pero' capito quale sarebbe il plugin a cui fai riferimento.... > > Quello nell'oggetto di questo thread :) > Finchè siamo in ambito di pura rappresentazione e visualizzazione mi puo' > anche stare bene. Attenzione pero' perche' con Blender (o con qualunque > altro software del genere: io questi test qua con le mappe a 256 grigi li > feci per la prima volta con l'Amiga e il softwave "Vista" ai tempi della > laurea - 1991-92, e successivamente durante il corso di formazione sul GIS > che feci con Francesco Marucci e altri colleghi a Bolgona nel 1994...) > facendo un displacement in subpatch su una mappa a toni di grigio stai > creando una nuova geometria a risoluzione indipendente dalla mappa in toni > di grigio stessa, di fatto interpolando un po' a casaccio (o meglio, > secondo l'algoritmo di Blender che sara' di volta in volta Nurbs, Spline o > quello che vuoi) un raster di risoluzione definita. Col risultato che il > "virgolette-DEM-chiuse_virgolette" che viene fuori e' tutto bello smussato > e sfumato, ma ha una geometria molto "arbitraria". A parte il fatto che la > smussatura di per se' non e' che produca per forza dei risultati migliori, > vedi il problema che aveva Luca Mandolesi nei giorni scorsi.... A mio > parere finche' si rimane in ambito GIS e' bene che le risoluzioni native > vengano mantenute, o al massimo interpolate in maniera "conscia", > altrimenti ogni pretesa di accuratezza va a farsi benedire. > Secondo me ha senso mantenere separati gli ambiti del GIS 3d e della > computer grafica 3d, anche se sono territori in varie misure affini. > Vero. Ma non è mica necessario fare subpatching come nell'esempio. Il displacement può comunque essere fatto mantenendo la risoluzione originale, o no? Comunque, se entriamo nel mondo del 3D "analitico", bhè è tutto un altro discorso, e per questo rimandavo a SFCGAL, Paraview, e diavoli simili. Non so quanto abbia senso a quel punto forzare la mano di QGIS, visto che di 3D nel suo codice non c'è nemmeno l'ombra. Comunque Marco, siamo consci della tua competenza e storia in materia. Non ce ne volere se non siamo tutti "nati imparati". E' proprio questo il bello della community, poter anche imparare dall'esperienza altrui ;) giovanni > > ciao! > Marco > > > Marco Gualdrini > GEOgrafica - Faenza > > > ------------------------------------------------------------------------------- > GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali > www.geografica.org > > Virtual Terrain Project / GeoView examples: > http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y > http://youtu.be/9UPfufPLQUw > http://youtu.be/gv8HgX9TZfs > > > ------------------------------------------------------------------------------- > > > [1] > http://kodex.tumblr.com/post/37038839550/visualising-qgis-data-with-blender > > > Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha > scritto: > >> >> >> > Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), >>> questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato >>> come Elevation ? >>> >>> Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o >>> GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d. >> >> >> si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ? >> >> In caso, ce n'è uno già disponibile per fare delle prove ? >> >> >> Roberto >> >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 >> > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > > -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013