> > > Ovviamente nessuno e' nato imparato, e anche la mia competenza e' solo > frutto di anni di utilizzo di queste tecniche, non certo di particolari > capacita' mie personali. > Non vorrei dare l'impressione di essere saccente, anche se probabilmente > e' proprio l'impressione che do'.... piu' che altro vorrei rimarcare che > QGIS e' UN software di GIS fra i tanti GFOSS presenti sulla scena, e a mio > parere piu' che lo specifico software entro il quale si fa una determinata > operazione e' importante la logica dell'operazione stessa, che puo' essere > simile ma non uguale ad altre.... tutto qua. >
Tranquillo Marco, non volevo darti del saccente, ma chiederti di portare pazienza se non dico cose esattissime. Sono d'accordo che è importante anzitutto il metodo, la logica, ecc. Ma sai com'è, l'appetito vien navigando (in 3D) :) Visto che sei esperto in materia, ma a parte i trilioni di globi, quali strumenti FOSS conosci in grado di gestire e/o visualizzare dati territoriali 3D? Paraview, Nviz.... altro? Dico a parte i globi perché non è detto che sia sempre utile e necessario contestualizzare il dato a scala di globo. Se voglio visualizzare/interagire con una falda idrica sotterranea, ne faccio a meno del resto della Terra. giovanni > > Grazie a te giovanni per "temperare" i miei furori 3d-istici :) > Non ti temperare! Sono ben contento se ci fai partecipi della tua esperienza ;) > > ciao! > Marco > > Marco Gualdrini > GEOgrafica - Faenza > > > ------------------------------------------------------------------------------- > GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali > www.geografica.org > > Virtual Terrain Project / GeoView examples: > http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y > http://youtu.be/9UPfufPLQUw > http://youtu.be/gv8HgX9TZfs > > > ------------------------------------------------------------------------------- > > > > > giovanni > > > > > > > > ciao! > > Marco > > > > > > Marco Gualdrini > > GEOgrafica - Faenza > > > > > ------------------------------------------------------------------------------- > > GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali > virtuali > > www.geografica.org > > > > Virtual Terrain Project / GeoView examples: > > http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y > > http://youtu.be/9UPfufPLQUw > > http://youtu.be/gv8HgX9TZfs > > > > > ------------------------------------------------------------------------------- > > > >> > >> [1] > http://kodex.tumblr.com/post/37038839550/visualising-qgis-data-with-blender > >> > >> > >> Il giorno 16 gennaio 2014 15:03, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha > scritto: > >> > >> > >> > Se si crea un WMS di un DTM (oppure si utilizza uno già esistente), > questo viene caricato in QGis in modalità tale da poter essere utilizzato > come Elevation ? > >> > >> Un WMS "butta" fuori delle immagini RGB a 8 bit per canale (JPG, PNG o > GIF), che non sono adatte per trasportare un dato 3d. > >> > >> si può definire il WMS in PNG32 bit. Penso sia sufficiente. O no ? > >> > >> In caso, ce n'è uno già disponibile per fare delle prove ? > >> > >> > >> Roberto > >> > >> _______________________________________________ > >> Gfoss@lists.gfoss.it > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > >> 666 iscritti al 22.7.2013 > >> > >> > >> > >> -- > >> Giovanni Allegri > >> http://about.me/giovanniallegri > >> blog: http://blog.spaziogis.it > >> GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > > > > > > > > > -- > > Giovanni Allegri > > http://about.me/giovanniallegri > > blog: http://blog.spaziogis.it > > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013