Il giorno 04 luglio 2014 12:33, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha scritto:
> > Sieradz <anto...@amicocad.it> ha scritto: > > > Credo che il comitato Qgis già paghi una marea di royalties ai vari >> > E##ii, O####e (vedi EULA), quindi non penso sia opportuno aggiungerci >> > W#######t e A######k... >> > > Nel caso di 3DS e OBJ non occorre pagare nulla, in quanto esistono > librerie Open che leggono e scrivono in tali formati. > > Comunque, la libreria ThreeJs permette già di leggere OBJ: > > http://threejs.org/examples/#webgl_loader_obj > > In quanto alla visualizzazione di istanze multiple di oggetti, è > interessante questo esempio (in cui gli oggetti sono addirittura in > movimento): > > http://threejs.org/examples/#webgl_loader_json_blender > Ah! Molto bello, ora indago io. Diciamo che a me interessa il discorso dal GIS come progettazione al 3D come suggestione, legato all'archeologia dei paesaggi... dove viene meno. So per certo che blender tratta i json e non capivo il legame con Qthreejson, anche se immaginavo vi fosse. Poi se altri sono interessati alla rappresentazione 3D da un punto di vista didascalico e non analitico si faccia avanti per giocherellare insieme e cercare soluzioni. Intanto proverò ad imbastire quelle poche screenshot per passare dal GIS al 3D come dicevo qualche thread sopra. Per me sta discussione è assai stimolante e ricordiamoci: trovarono l'America cercando l'India! Non si sa mai! Ciao Luca
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014