Sieradz wrote
> AREA => (numero pixels diversi da "nodata") X (superficie singolo pixel)
> => 461,3576 km quadrati

anche io farei così


Sieradz wrote
> VOLUME => (sommatoria delle singole altezze dei pixel) X (superficie
> singolo pixel) => 861,2279 km cubici

le quote sono altezze sul livello del mare (non ho scaricato il tuo dtm...)?
in questo caso non mi sembra molto credibile ed infatti gli 860 km3 lo
testimoniamo.

magari si potrebbe assumere come 0 il pixel più basso e riscalare le altre
altezze come relative a questo nuovo zero e poi calcolare il volume.

non so, l'ho buttata lì: magari sto dicendo una stupidata...

s.




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-area-e-volume-di-un-DEM-tp7589249p7589250.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a