Il giorno Tue, 2 Sep 2014 03:37:14 -0700 (PDT) Sieradz <anto...@amicocad.it> ha scritto:
> Signori e signore, ciao Antonio, > volendo calcolare i dati di cui all'oggetto, ad es. di questo Dem del > Monte Bianco: > ....... > Mi sono inventato la seguente rudimentale procedura: > > AREA => (numero pixels diversi da "nodata") X (superficie singolo > pixel) => 461,3576 km quadrati ok; > VOLUME => (sommatoria delle singole altezze dei pixel) X (superficie > singolo pixel) => 861,2279 km cubici secondo me è corretto, stai calcolando un'approssimazione dell'integrale di volume; si tratta di capire se l'altezza del pixel indica l'altezza media (quindi il tuo calcolo è approssimato in media) oppure l'altezza minima ovvero l'altezza massima, in questo caso stai calcolando il volume per difetto o per eccesso; > Se qualcuno avesse il tempo di escogitare un altro metodo, in modo da > confrontare gli ordini di grandezza dei risultati... grazie! in teoria un valore meglio approssimato potresti ottenerlo usando le altezze dei quattro (o otto) pixel di contigui: si tratta di capire se il gioco vale la candela (e risolvere in qualche modo i pixel di bordo); forse i nodata meritano più attenzione: trascurandoli è come se avessi un buco, cosa che probabilmente non è; forse ti conviene considerarli con un'altezza media del dem o, meglio, un'altezza media dei quattro pixel contigui, ma vale anche quì la considerazione precedente :-) a te, ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014