Caro Giuliano, personalmente uso sempre il valore NO DATA per isolare una zona rispetto ai dintorni, ad es. per calcolare la massa di un modello 3D rilevato via Lidar, come una frana.
Tornando al Dem 20x20 del Geoportale, l'ho ricalcolato con la seguente procedura: 1] apro il Dem NODATA.TIF 2] nel Calcolatore Raster immetto la seguente formula: *("nodata@1" - 258) * 400* ove 258 è la Z minima (grazie Stefano!) e 400 è l'area del singolo pixel 20x20. 3] mi genera un nuovo Dem in cui ogni pixel contiene il valore del volume ad esso sotteso, partendo da una quota di 258 metri s.l.m. 4] esporto questo nuovo Dem in formato XYZ 5] con un editor di testo avanzato, estrapolo la colonna Z, e ne faccio la somma in Libreoffice 6] ottengo un volume totale di *777,0177* km3 Se invece, dopo il punto 3, mi creo un poligono dall'estensione del layer (menu VETTORE => STRUMENTI DI RICERCA) ed eseguo la statistica zonale del Dem volumetrico, ottengo *910,5419* km3... È una discrepanza che (per ora) non mi spiego: se qualcuno ha un'idea... -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-area-e-volume-di-un-DEM-tp7589249p7589262.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014