Il giorno 11/09/15 12:35, "Sieradz" <anto...@amicocad.it> ha scritto:
>/ >Alessandro Sarretta wrote >> Sì che esiste. Significa che lo puoi usare solo per uso personale o di >> studio... >> Se a me piace appenderlo in camera o farci ragionamenti come quelli di >> Luigi Pirelli non vedo il collegamento con il lucro... > >/ >Se tu Stato mi offri un servizio ad alto valore aggiunto come una mappa >catastale, io cittadino non ho il diritto di degradarla a poster da >appendere in bagno, quindi te la pago il giusto, perchè si presume che io >ne >farò un uso professionale, ergo lucrativo. Quindi quando io comincio ad usare diversi fogli per sperimentare il livello di georeferenziazione delle mappe ad "alto valore aggiunto² senza che me ne venga un soldo, magari solo per uno per scrivere questo post http://www.paraparlando.com/aste_mercatino_e_notizie_utili/mappe_catastali _dxf_su_mappe_di_google_con_qgis_usando_i_punti_fiduciali_8395.0.html Ho degradato l¹uso, e se voglio fare piu esperimenti pur non guadagnandoci devo pagare un botto > >Quanto alla "modica dose", ripeto, tu in Italia non puoi darla, poichè >siamo >un popolo di furbacchioni, punto. > >Inoltre sarebbe anti-costituzionale, e mi spiego con un'iperbole: io >tecnico >sfrutterei quel servizio "pubblico" per far cassa, mentre la mia vicina di >casa (rimbambita da tronisti, nani & ballerine della tv generalista) che >paga le mie stesse tasse, non saprebbe che farsene... :) Quindi poniamo l¹ipotesi se un privato con i soldi si fa fa raccolta di tutti i dati catastali d¹italia e poi li rivenda ad un prezzo piu contenuto di quello che lo offre lo stato e magari quando può se li fa scaricare dall¹amico del comune questo invece è piu giusto e costituzionale?( ogni riferimento a situazioni esistenti e verificabili su internet e puramente voluto) Poi scusami che ragionamento è le mappe catastali sono un servizio ad alto valore aggiunto che lo stato deve farsi pagare? Non è un azienda che deve mirare al profitto lo stato E perché non dovrebbe chiederlo allora per gli altri open data ? Anche gli altri dati sono al alto valore aggiunto perché le mappe catastali si e gli altri dati no? Lo stato con una legge dice che vuole rilasciare tutto in open data per favorire lo scambio, etc etc dall¹altro i dati piu interessanti li tiene per se? Io la vedo così lo stato prima ti faceva pagare le mappe catastali perché andavano stampati su carta dovevi far perdere tempo per ricerche a personale dello stato che veniva pagato quindi chiedeva una tassa per ripagare questi costi non per fare profitto e non per la conservazione e la manutenzione di quei dati quelle sono assicurate dalle tasse generiche (anche perché il catasto serve appunto allo STATO per farsi pagare i tributi) Ora tutto è tutto digitale e le copie hanno un costo zero , l¹unico costo è quello della conservazione e manuntenzione dei server e dei dati stessi e la necessità di quel costo per il mero dato non ha senso. La verità , a mio parere, è che la digitalizzazione e l¹imposizione delle tasse sul catasto è avvenuta nel 2003 mentre il CAD che ha scelto gli open data è del 2005 e siccome è difficile cambiare delle regole già scritte si preferisce trovare giustificazioni tampone che generano burocrazia. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015