Bravo Giovanni +1. A proposito di schema transformation, per chi ha voglia consiglio di leggere questo interessante report: http://ijsdir.jrc.ec.europa.eu/index.php/ijsdir/article/view/212/285
scritto dagli stessi autori delle "Technical Guidance for the INSPIRE Schema Transformation Network Service": http://inspire.ec.europa.eu/documents/Network_Services/JRC_INSPIRE-TransformService_TG_v3-0.pdf pg ______________________________ Piergiorgio Cipriano https://twitter.com/PgCipriano Il giorno 18 ottobre 2015 11:22, G. Allegri <gioha...@gmail.com> ha scritto: > Questi thread sono sempre difficili da contenere perché l'argomento è > vasto e complesso. Seguendo il flusso del discorso, ritengo che > implementare INSPIRE non sia tanto un problema di servizi ma da dati e dei > loro modelli. A questo proposito intervengo solo per ricordare l'editor > foss HALE, del progetto HUMBOLDT, l'allineamento dei dati tematici alle > guidelines e agli annessi INSPIRE: > http://community.esdi-humboldt.eu/projects/hale/wiki > > @Andrea il problema delle trasformazioni non è solo sul piano > geometrico/topologico. Credo che la difficoltà maggiore sia piuttosto nella > mappatura tra modelli concettuali specifici e locali e gli schema INSPIRE > (io ne ho fatto esperienza nell'ambito pedologico). > > giovanni > Il 18/ott/2015 10:49, "Andrea Peri" <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > >> Ciao, ho capito perfettamente il punto del tuo discorso. >> >> Discorso complesso e anche condivisibile almeno in parte. >> >> Le specifiche OGC ovviamente non sono nate per soddisfare Inspire, ma >> almeno sul fronte DIscovery e Downloading ci sono a giro ottimi prodotti >> GFoss che si sono evoluti oltre la specifica e comunque sempre in maniera >> da rimanere compatibili con essa (quella OGC) che forniscono un sufficiente >> (se non di piu') grado di compatibilit'a con le richieste di Inpsire (sia >> sul multilinguismo, sia sui named-groups, metadati di servizio conlinks >> vari, etc...). >> >> Non tutti ovviamente i gfoss wms sono a quesot livello, ma alcuni si. >> >> Idem per il WFS. >> >> Su CSW confrontato al discovery non mi esprimo. >> Invece sul trasnformation la situazione e' come dici te. Molto in >> altomare. >> Ma li' ci ha messo del suo anche Inspire che agiunse il trasnformation >> alla galassia di servizi solo in un secondo momento. >> Quais in sordina e moti (io compreso all'inizio) lo avevano scambiato per >> un serviziodi trasformazione di coordinate. >> Invece era ben altro. >> Un serizio di trasformazone dei dati messo apposta per permettere di >> effettuae trasfrmazioni al volo da un modello dati specifico del paese >> membro (o dell'ente in questione) verso il modello dati di Inspire. >> >> Il fatto che non si fosse ben notato questo dettaglio ha fatto si che si >> alimentasse un dibattito (a volte anche qui sulla lista gfoss) sulla >> opportunita' di modificare fisicamente i propri dataset per renderli come >> li richiede inspire. >> >> Perseguendo una logica molto antica per cui se serve avere i dati in 4 >> modi differenti se ne fanno 4 copie e si mantengono tutte e 4. >> :) >> >> Invece se ne deve tener euno solo. Il nostro e avere un buon sistema di >> trasformazione per trasformarli secondo altri modelli. >> Rigorosamente al volo per evitre sprechi di spazio disco e per evitare >> che un eventuale mancato allineamento tra le copie (sempre in agguato) >> finisce per produrre informazioni differenti a seconda di dove uno guarda. >> >> Purtroppo e' piu' difficile rispetto a fare 4 copie e quindi molti penso >> che finiranno per farsi 4 copie dei dati nei 4 modelli richiesti (4 e' un >> numero ipotetico) e saranno contenti cosi'. >> >> Scendendo nel dettaglio , pero', prima di pensare a un serviziodi >> trasformazione. >> Cisono altri problemi piu'basici che andrebbero risolti. >> >> Il piu' serio e importante a parer mo e' la presenza di geometrie non >> valide (che andrebbero risolte) e la non topoogia di alcuni archivi che non >> possono per loro natura non essere topologici. >> Altrimenti qualsiasi sistema di trasformazione finira' per dare >> irrimediabilmente errore. >> >> Noi possiamopensare il piu' belsistema di trasformazione dei dati di utto >> il mondo, ma se i dati in partenza non sono validi geometricamente e >> topologicamente corretti, non potra' mai realmente fnzionare. >> E restera' una cattedrale nel deserto. >> >> Qui purtroppo scontoiamo le vere carenze. >> Ancora tropo pochi hanno la percezione di cosa si intende per archivio >> topologicamente corretto. >> Ignorando come dice pg che non e' solo uno snap , o pensando altrettanto >> ingenuamente che una topologia a poligoni (o a regole) da sola riesca a >> risolvere i problemi topologici di un archivio. >> >> Si potrebbe dire che come una macchina di formula-uno vuole una benzina >> particolare e se ci mettessi dentro un litoro di benzina preso dal >> distributore sotto casa mi si ingolfa subito. >> Cosi 'varrebbe per un servizio di traformazione. >> >> Prima risolviamo le impurita' dalla benzina e poi pensiamo alla macchina >> di formula-uno. >> >> >> A. >> >> >> Il giorno 18 ottobre 2015 01:47, Alessandro Sarretta < >> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto: >> >>> Ciao Andrea, >>> >>> On 18/10/2015 01:33, aperi2007 wrote: >>> >>> Puoi essere piu' preciso ? >>> >>> Io non avevo capito che pg dicesse che mancava del software . >>> >>> Non credo l'abbia detto :-) >>> Io ho scritto che i software non sono ancora abbastanza maturi e stabili >>> per rispondere a tutto ciò che richiede INSPIRE. >>> >>> I links che riportava PG portavano a pagine dove sono gia' elencati >>> softwares Gfoss e non. >>> >>> Certo, però tra il dire che alcuni software gestiscono alcune componenti >>> di INSPIRE (discovery, download, transformation, ...) e il fatto che lo >>> facciano in modo pieno e magari anche semplice... ce ne passa :-) >>> >>> Inspire richiede una infrastruttura interoperabile. >>> L'interoperabilita' e' per definizione una metodica per cui software >>> differenti riescono a colloquiare tra di loro. >>> Grazie ai servizi wms, wfs, wcs, etc... e a formati open. >>> >>> Io mi aspetterei che in un mondo interoperabile un server wms mpaserver >>> riesca a fornire i medesimi servizi di un server wms fatto con geoserver ed >>> entrambi riescano a colloquiare in analoga maniera con un qgis. >>> >>> E di software penserei che ce ne sono gia' abbastanza. >>> >>> Ma forse ti riferisci a qualche compoenente particolare. >>> >>> L'interoperabilità si ottiene anche tramite i servizi, che però >>> innanzitutto devono parlare la stessa lingua. E ricordo che INSPIRE non >>> richiede CSW, WMS, WFS, ... ma Discovery, View, Download, ... services, il >>> che comporta alcune differenze (a volte non banali) che non tutti i >>> software disponibili rispettano in toto. >>> Tanto per ricordare che INSPIRE è diverso da OGC! >>> >>> Il grosso, che mi sembra si tende a dimenticare (e ne trovo conferma >>> anche in alcuni scambi in lista), è che l'interoperabilità passa sì tramite >>> i servizi, che però devono veicolare informazioni con un preciso (o meglio, >>> molti precisi) modello dati: vedi Data Specifications: >>> http://inspire.ec.europa.eu/index.cfm/pageid/2 >>> Qui i software (FOSS e non) sono ancora lontani ad esempio dal gestire >>> GML con complex features in modo efficiente. >>> E qui ci sarà il grosso lavoro da fare... altro che i metadati :-) >>> >>> Sui sensori poi la cosa si fa ancora un po' più complessa, perché ad es >>> lo standard SOS e il modello dati O&M non sono granché conosciuti e >>> applicati e le componenti sia server sia client anche qui non sono ancora >>> molto stabili. >>> >>> Spero di aver aggiunto info utili. >>> >>> Ale >>> >>> -- >>> >>> Alessandro Sarretta >>> >>> skype/twitter: alesarrett >>> Web: ilsarrett.wordpress.com >>> >>> Research information: >>> >>> - Google scholar profile >>> <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> >>> - ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> >>> - Research Gate >>> <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> >>> - <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> Gfoss@lists.gfoss.it >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 786 iscritti al 30.9.2015 >>> >> >> >> >> -- >> ----------------- >> Andrea Peri >> . . . . . . . . . >> qwerty àèìòù >> ----------------- >> >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 786 iscritti al 30.9.2015 >> > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015