CIao Mauro,
Uso Debian stable da 22 anni, mi pare la prima versione fosse una 1.qualcosa. Io mi occupo di mondi virtuali e ho necessità di compilare questo software https://github.com/highfidelity/hifi che è compatibile con le librerie di Ubuntu 18. Avrei potuto fare un lavoro (lungo) di aggiornamento delle librerie necessarie su Debian Stable ma ti assicuro che alla fine avrei avuto un sistema meno stabile della test che, in quanto a librerie,  risulta essere allineata con la Ubuntu 18. Sul server (uno solo) in cui ho messo la test avrei potuto usare Docker, questo sì. Nei server uso esclusivamente la Debian stabile, a parte una CentOs che mi è servita più a scopo didattico per poi lavorare su RedHat sui server di INDIRE. La Ubuntu 18 installata sul notebook è stata un'emergenza di 3 settimane fa, quando prima di partire per un meeting avevo necessità di una Linux sul notebook e l'unico che son riuscito ad installare velocemente su un Lenovo IdeaPad Flex 15 è stata quella. La Ubuntu 18 è comunque una release. Avendo il problema su entrambe le macchine ho chiesto qui se altri avessero riscontrato qualcosa per farmi un'idea delle cause specifiche: 'devi aspettarti problemi perché è di test' non chiarisce quali problemi siano. Ad ogni modo per il lavoro che faccio unattended-upgrades è potenzialmente dannoso perché potrebbe bloccare specifiche applicazioni con l'aggiornamento automatico delle librerie, che preferisco fare e controllare di persona. Quindi per me la soluzione è stata la più semplice: l'ho disinstallato. Ti scandalizzerò oltre, sul pc ho installato i driver proprietari nvidia. Per quello che faccio senza di essi non c'è trippa per gatti.
Ciao
Raffaele

On 26/11/18 14:26, Mauro Casula wrote:
Ciao Raffaele,
Scusami per l'impeto col quale ti ho risposto, certo capisco le tue esigenze, ma se usi una versione di test, ti devi aspettare di avere problemi, è di test! Per definizione non è stabile. Ti piace giocare col fuoco comunque: usi Debian Test e Ubuntu 18. Ognuno fa le sue scelte.
Hai provato Fedora o CentOS?
Ciao
Mauro

Il giorno ven 23 nov 2018 alle ore 10:53 Raffaele Macis <r.ma...@gram.it <mailto:r.ma...@gram.it>> ha scritto:

    Ciao Mauro
    Uso la testing per lavoro perché le librerie sono più o meno
    allineate a quelle della Ubuntu 18, versione di Linux per la quale
    viene scritto il codice sorgente che ho bisogno di compilare ed
    eseguire sia sul mio pc che su uno dei server in cui ho anche una
    tesing. Devo dirti che con la testing non ho mai avuto alcun
    problema all'infuori di questo esposto e che da alcuni forum ho
    riscontrato che altre persone (sebbene poche) con versioni stable
    hanno avuto lo stesso problema. E lo stesso problema ce l'ho sul
    notebook che ha installato Ubuntu Studio 18.04.
    Sarò particolarmente sfortunato... oppure faccio serialmente
    qualcosa che va in conflitto con il simpatico software.

    Ciao
    Raffaele

    On 22/11/18 16:14, Mauro Casula wrote:
    Ciao, ho letto bene?
    Debian test! (https://www.debian.org/devel/testing)
    Come dice la parola non è stable, ma una versione in beta o
    addirittura ancora in alfa, ci credo che ti da problemi vari...
    L'uso di versioni "testing" espone a vari problemi di stabilità e
    sicurezza.
    Il mio consiglio per andare sul "sicuro" e non avere grossi
    problemi è di installarti una versioni "stable".
    Ciao
    Mauro


    Il giorno mer 21 nov 2018 alle ore 11:53 Raffaele Macis
    <r.ma...@gram.it <mailto:r.ma...@gram.it>> ha scritto:

        Salve

        Sono solo io ad aver avuto problemi con unattended-upgrades?
        Questa simpatica applicazione dovrebbe automatizzare gli
        aggiornamenti,
        specie quelli di sicurezza, ed è installato di default in molte
        distribuzioni.

        Tuttavia ultimamente il mio pc era soggetto a continui freeze
        con
        ventola della scheda video che saliva di giri. Esaminando la
        situazione
        vedo che unattended-upgrades utilizzava il 100% di processore
        (e vabbè,
        sarebbe un core su quattro...) per tempi lunghissimi.
        Addirittura su
        notebook con una Ubuntu Studio ultima versione, lasciato in
        camera in
        albergo chiuso ma acceso, sono stato svegliato dal frusciare
        continuo
        del disco, ed era lui: unattended-upgrades.

        Sul mio pc ho processore I7 e scheda video geforce 950 e
        Debian test
        installato. Ultimamente stava diventando un vero problema
        lavorare,
        soprattutto con applicazioni 3D ma anche con applicazioni
        normali:
        freeze di sistema e ventola della gpu che pareva stesse per
        decollare.
        L'unica applicazione che utilizzava pesantemente risorse del
        pc era
        unattended-upgrades.

        Seguendo alcuni suggerimenti su vari forum ho quindi provato a
        disabilitare l'applicazione modificando le configurazioni. Ma
        come nei
        peggiori film americani o nei migliori incubi Windows, quando
        pensi di
        aver liquidato il cattivo, miracolosamente resuscita per la
        battaglia
        finale. Vinta con un bel apt-get remove.

        Voi? Niente problemi?

        Saluti
        Raffaele

        _______________________________________________
        Gulchelp mailing list
        Gulchelp@gulch.crs4.it <mailto:Gulchelp@gulch.crs4.it>
        http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp



-- Mauro A. Casula
    Dott. in Informatica
    Amministratore di sistema
    Manutenzione reti, server e PC

    Cell: 3470571441
    Sito: www.bodale.it <http://www.bodale.it>

    ---------------------------------------------------------------------
    "Good judgment comes from experience.
    Experience comes from bad judgment"
    ---------------------------------------------------------------------

    _______________________________________________
    Gulchelp mailing list
    Gulchelp@gulch.crs4.it  <mailto:Gulchelp@gulch.crs4.it>
    http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp
    _______________________________________________
    Gulchelp mailing list
    Gulchelp@gulch.crs4.it <mailto:Gulchelp@gulch.crs4.it>
    http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp



--
Mauro A. Casula
Dott. in Informatica
Amministratore di sistema
Manutenzione reti, server e PC

Cell: 3470571441
Sito: www.bodale.it <http://www.bodale.it>

---------------------------------------------------------------------
"Good judgment comes from experience.
Experience comes from bad judgment"
---------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gulchelp mailing list
Gulchelp@gulch.crs4.it
http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp
_______________________________________________
Gulchelp mailing list
Gulchelp@gulch.crs4.it
http://www.gulch.crs4.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gulchelp

Rispondere a