> > 1) che requisiti hardware deve avere una macchina per essere una
> > audio workstation decente con linux?
> 
> io personalmente ho un amd64 dual core a 2Ghz, 2 giga di ram, 

sottoscrivo in pieno. Attualmente in audio puoi aspettarti prestazioni
del tutto analoghe tra core2duo (benchmark stellari, tanti bla bla su
siti di hardware ma gcc non lo sfrutta bene) e amd64x2 (che non ha gli
stessi benchmark stellari ma e` supportato decisamente bene da gcc). Io
sono su amd per mille altre buone ragioni, poi vedi te in tutti
i casi viaggerai bene.

Sistemato il processore guarda di avere della ram veloce e, se pensi di
sfruttare intensamente il disco con registrazioni a molte tracce, un
disco spazioso e veloce. 

Soprattutto, prima di acquistare hardware violento, guarda di averne
realmente bisogno. Le macchine che escono adesso hanno una potenza
veramente abnorme...:)

> una scheda interna che usano in molti e` la audiophile 24/96

ti segnalo anche la M-Audio delta1010lt, prezzo onesto e lavora bene.
Se poi la vuoi esterna hai tanta scelta, vedi te che tipo di lavoro
vuoi fare

> > Non ho l'esigenza di avere una macchina in real-time, anche se non
> > escludo di averne bisogno in futuro...
> 
> per utilizzare jack e` praticamente obbligatorio il kernel realtime

sottoscrivo...guarda, consiglio generale: una macchina con cui fai audio
e` bene che faccia il meno possibile di altro, linux o non linux. Poi
e` chiaro che a livello di prime prove non ci si puo` muovere cosi`...
per ora guarda solo il kernel, che vuole recente e con le sue cosine a
posto (quelli di ubuntustudio, musix o 64studio vedrai che vanno bene,
se lo compili te guarda di avere timer frequency a 1000Hz e low latency
preemption).

IMHO puoi evitare di compilare kernel con patch tipo quella di Ingo
Moolnar o simili, di fatto con macchine moderne e un kernel standard
compilato con cognizione vai benissimo anche a bassa latenza.

Per quanto riguarda la distribuzione, sempre IMHO, non mi staccherei di
troppo da quella che conosci per la vita di tutti i giorni. In fin dei
conti quando hai il kernel a posto il resto e` abbastanza tranquillo,
io uso debian per le attivita` quotidiane e continuo a usarlo
nell'audio, chi usa ubuntu puo` installare direttamente ubuntustudio,
ecc...


ciao

-- 
Daniele Torelli
------------------------------------------------------------
Free Electronic Music - www.danieletorelli.net - www.yue.it
---------- http://freelectronicmusic.splinder.com ----------

_______________________________________________
linuxaudio-it mailing list
linuxaudio-it@gnufunk.org
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it

Rispondere a