> Il giorno 15/gen/2015, alle ore 12:56, Carlos Catucci 
> <carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> 
> 
> 
> 2015-01-15 12:35 GMT+01:00 Marco Ippolito <ippolito.ma...@gmail.com>:
> scusami per l'OT
> mi ritiro con il cannone al neutrino in mano....))
> 
> Basta cambiare il subject.
> In efeftti Django ti permette di fare di ogni. Se pero' non ti piace proprio 
> la soluzione web (mi piacerebbe anche capire come mai) ci sarebbe Camelot che 
> e' una specie di Django per applicazioni non web 
> 

Io il gestionale lo scrivo come applicativo WEB con Genropy. 
(http://www.genropy.org)

[pubblicità]

Sarà perchè Genropy lo conosco bene o sarà perchè ha una GUI che non ha nulla 
da 
invidiare ad un aplicativo desktop.
O sarà forse perchè ho un framework che mi dà tutto, dalla gestione del 
database,
alle stampe, alla gestione degli utenti, dei permessi,alla gestione dei batch,
alla gestione delle mail, e con Genropy anche le interfacce più complesse si 
creano
in tempi rapidissimi.

O sarà magari perchè con Genropy è scritto un gestionale completo che sarà 
rilasciato 
a settembre e che affronta tutti gli aspetti di una gestione contabile, dalla 
fatturazione,
alla gestione degli ordini, agli adempimenti civilistici e fiscali, con 
contabilità
industriale, gestione commesse, intrastat, spesometro e amenità connesse.

Oppure sarà perchè Genropy è un framework italiano, scritto da uno sviluppatore 
per
cui ho una simpatia innata.
 
[/pubblicità]

Comunque per vedere come si presenta un'applicazione gestionale scritta in 4 
ore ecco lo screencast

http://vimeo.com/95974264

:)

G
_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a