Re: fwupd* -> aggiornamenti firmware

2023-08-11 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 10 Aug 2023 13:52:07 +0200  Ilario Quinson 
 ha scritto:

> Il 10 agosto 2023 13:09:19 CEST, andrea biancalana 
>  ha scritto:
> >il giorno Thu, 10 Aug 2023 10:15:22 +0200  Davide Prina 
> > ha scritto:
> >  
> >> andrea biancalana ha scritto:
> >>   
> >> > Davide Prina ha scritto:
> >> >> se si ha testing dal 1 agosto 2023 è arrivato un aggiornamento che
> >> >> installa in automatico i pacchetti fwupd*
> >>   
> >> > io ho testing aggiornata ma fwup non e' stato installato:
> >> 
> >> perché non usi Gnome3 o non hai Gnome3 completamente installato  
> >
> >Vero: uso xfce. Nel mio a casa e in circa 100 pc a scuola (dal 2014)
> >
> >Grazie
> >  
> 
> 100 PC!
> 
> Complimenti!!! 

grazie 

> Curiosità in quale scuola siete così avanti?

Liceo Majorana di Orvieto (con 3 laboratori debian) accorpato con l'Istituto 
tecnico Maitani (1 lab debian); un terzo lab per uso linguistico sara' windows 
(perche' epoptes non ha ancora le funzionalita' richieste; ma penso che ci 
installeremo debian in dual boot)



Re: fwupd* -> aggiornamenti firmware

2023-08-10 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 10 Aug 2023 10:15:22 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> andrea biancalana ha scritto:
> 
> > Davide Prina ha scritto:  
> >> se si ha testing dal 1 agosto 2023 è arrivato un aggiornamento che
> >> installa in automatico i pacchetti fwupd*  
> 
> > io ho testing aggiornata ma fwup non e' stato installato:  
> 
> perché non usi Gnome3 o non hai Gnome3 completamente installato

Vero: uso xfce. Nel mio a casa e in circa 100 pc a scuola (dal 2014)

Grazie



Re: fwupd* -> aggiornamenti firmware

2023-08-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 8 Aug 2023 18:34:36 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> se si ha testing dal 1 agosto 2023 è arrivato un aggiornamento che
> installa in automatico i pacchetti fwupd*
> Su unstable sarà arrivato almeno 10 giorni prima.
> 

io ho testing aggiornata ma fwup non e' stato installato:

# aptitude search fwup
p   fwupd   - demone di aggiornamento del firmware  
p   fwupd-amd64-signed  - strumenti per gestire aggiornamenti del fi
p   fwupd-amd64-signed-template - modello per il pacchetto firmato fwupd
p   fwupd-doc   - documentazione per il demone di aggiorname
v   fwupd-signed-   
p   fwupd-tests - suite di test per il demone di aggiornamen
p   fwupd-unsigned  - demone di aggiornamento del firmware (bina
p   fwupd-unsigned-dev  - demone di aggiornamento del firmware (info
p   fwupdate- pacchetto di transizione per fwupd  



Re: sylpheed

2023-07-10 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 10 Jul 2023 11:37:15 +  Luca Sighinolfi 
 ha scritto:

> On 2023-07-10 10:44, Filippo Dal Bosco - wrote:
> > Il giorno Mon, 10 Jul 2023 11:36:50 +0200
> > peterpunk  ha scritto:
> >   
> >> 
> >> dispiace solo a me che sylpheed* stia lentamente uscendo da Debian :-|
> >> * https://tracker.debian.org/pkg/sylpheed  
> > 
> > Claws è un "continuatore" sylpheed.
> > 
> > https://it.wikipedia.org/wiki/Claws_Mail
> > 
> > Lo uso e funziona bene.  
> 
> +1
> 
> Fra l'altro tempo fa ho scritto nella m-list di Claws-mail per alcune 
> domande e mi hanno risposto subito.
> 
> Ultimamente io non riesco più a scaricare la posta da Gmail, che per 
> altro ho dismesso (ottimo pretesto).

Uso Claws-mail da anni e mi sembra che funzioni egregiamente.
Con gmail si deve ogni tanto (ogni poco, accidenti a loro) andare in 
configurazione-> modifca account-> OAuth2 e riscaricare il codice di 
autorizzazione da google.



Re: bookworm source.list [Installazione ottima]

2023-06-18 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 18 Jun 2023 18:27:42 +0200  pinguino 
 ha scritto:


> Ma non posso andare nel terminale e fare :
> su - , perché da errore utente e password non riconosciuti.
> Come faccio a creare l'utente root dopo l'installazione ?
> 

immagino sia una ubuntata:

allora da amministratore (o comunque da utente sudoer):

sudo passwd root



Re: debian 12 stable

2023-06-01 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 01 Jun 2023 14:48:53 +  liste_girarsi 
 ha scritto:

> Il 1 giugno 2023 14:13:04 CEST, Filippo Dal Bosco -  ha 
> scritto:
> >Ho letto che debian 12 diventerà stable  il 10 giugno.
> >
> >Vero o falso o ho avuto una allucinazione  ?

https://www.debian.org/releases/



Re: Ricerca software/piattaforme open per esecuzione prova di esame di un concorso

2021-06-29 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 29 Jun 2021 08:15:58 +0200 (CEST)  
"aart...@comune.pontassieve.fi.it"  ha 
scritto:

> Buongiorno a tutti, 
> sto cercando un prodotto che mi permetta di creare delle sessioni di 
> esami/concorsi. 
> Tra le caratteristiche che ho in mente ci sono: 
> - sistema web 
> - ovviamente sistema con credenziali 
> - opensource 
> - spese minime 
> - identificazione univoca di ogni candidato 
> - possibilità di fare moduli da compilare con brevi testi, risposte multiple 
> ecc... 
> - sistema a tempo da cui permettere la visione del documento fino allo 
> scadere che ne inibisce la modifica. 
> 
> Se avete idee o suggerimenti ve ne sarei grato. 
> 


suggerisco wims:

- opensource

- rigorosamente linux

- spese nulle

- numerose tipologie (gia' confezionate) di domande/risposte e possibilita' di 
programmarne di nuove

- esercizi "parametrizzati"

esempi: https://wims.matapp.unimib.it/wims/



Buona giornata



Re: Dongle usb wifi compatibile

2021-02-02 Per discussione Andrea Lusuardi
On Tue, 2 Feb 2021 12:24:43 +0100
Marco Ciampa  wrote:

> Non è ac2 ... niente 5GHz ...

azz, hai ragione, non avevo letto bene, mi spiace e mi scuso del rumore.

-- 
Andrea Lusuardi  -  uovobw
 GPG ID: 1845639D313C1073


pgpSs1SliKv3K.pgp
Description: OpenPGP digital signature


Re: Dongle usb wifi compatibile

2021-02-02 Per discussione Andrea Lusuardi
On Tue, 2 Feb 2021 10:27:12 +0100
Giancarlo Martini  wrote:

> Un caloroso saluto a tutta la lista.
> Desideravo sapere se qualcuno in lista ha comprato un dongle in
> oggetto. Io ho provato questo,
> https://www.amazon.it/gp/product/B07SR2MP71/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8=1

Ciao,
se vuoi mandare un link di amazon puoi cancellare tranquillamente tutto
quello che c'e' dopo ref= che e' tracking e non serve a niente se non a
nutrire la bestia della sorveglianza.
per quel che riguarda il dongle ti posso raccomandare il
TP-LINK-TL-WN722 che funziona molto bene e, nonostante non sia
particolarmente piccolo, ha la antenna rimovibile nel caso tu voglia
attaccarci altre antenne piu' performanti e fuzniona decisamente bene,
almeno nella mia esperienza. 

> Oppure sapete che chip sono supportati per quegli standard?

come chipset ti raccomando qualsiasi cosa monti un atheros, il driver
ath9k su linux e' stabile e supportato out of the box per un sacco di
versioni.

-- 
Andrea Lusuardi  -  uovobw
 GPG ID: 1845639D313C1073


pgpnivv_GcI5m.pgp
Description: OpenPGP digital signature


Re: RDP

2021-01-03 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 3 Jan 2021 18:06:48 +0100  Alessandro Rubini 
 ha scritto:


>... Bene l'approccio
> LTSP che semplifica la manutenzione, ma per favore con macchine recenti.

Perfettamente d'accordo.

A favore di ltsp, oltre alla semplicita' di manutenzione e amministrazione, 
trovo anche la possibilita' di avere postazioni utilizzabili quando i dischi si 
rompono (e non c'e' mai il tecnico pronto a cambiarli).

Quando poi arrivano i dischi o le macchine nuove ltsp e' ottimo per clonare le 
immagini con clonezilla, magari in parallelo con cssh: cioe' in un'ora di buco, 
oppure da casa, il lavoro di un pomeriggio.



Re: RDP

2021-01-03 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 3 Jan 2021 17:09:13 +0100  Pol Hallen 
 ha scritto:

> non ero a conoscenza di questo progetto! ho letto un pò di info ed è 
> molto interessante

e' molto pratico per la gestione (aggiornamento della chroot e utenti 
centralizzati)
 
> a questo punto mi sorge spontanea una domanda: per un uso unicamente 
> browser dei client, il server che tipo di macchina dovrebbe essere?
> 
> cioè: se ho una lan di 20 client che utilizzano firefox, un i7 o uno 
> xeon può andare bene? come calcolo la ram?

ltsp riconosce i fat-client (che hanno risorse a sufficienza per far girare il 
SO e il software) e i thin-client (quelli piu' scrausi) che fanno girare un 
sistema minimale con il server X.

Nel primo caso il server ltsp non necessita di molte risorse cpu e ram; 
nel secondo caso nel sito erano (e dovrebbero essere) riportati i requisiti 
necessari per ogni client.


Io ho sempre trovato piu' pratico esportare la chroot con NFS anche se per anni 
il team ltsp e gli ubuntisti hanno provato a soppiantarlo con NBD: forse adesso 
ci hanno ripensato



Re: ot

2020-12-26 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 26 Dec 2020 18:26:50 +0100  Lorenzo Breda  
ha scritto:

[...]
> 
> Parlare di cose che non si conoscono neanche lontanamente è un grande vizio
> della nostra epoca, ma farlo per fondarci una critica mi pare proprio
> controproducente.
> 
> Va bene criticare il cristianesimo - anche se non mi pare questa la sede,
> ma probabilmente non lo è neanche per gli auguri -, ma farlo prendendo un
> brano molto chiaro nel suo contesto e commentandolo in una maniera così
> ignorante qualifica solo cji lo fa come mancante di argomenti migliori.

mah



Re: calibre

2020-11-28 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 28 Nov 2020 08:06:04 +0100  Piviul  ha 
scritto:

> Ciao a tutti, mi sono accorto che calibre non funziona più sulla mia 
> debian bullseye. Quando lo apro da una serie di errori python:
> > $ calibre
> > Traceback (most recent call last):
> >   File "/usr/bin/calibre", line 20, in 
> >     sys.exit(calibre())
> >   File "/usr/lib/calibre/calibre/gui_launch.py", line 73, in calibre
> >     main(args)
> >   File "/usr/lib/calibre/calibre/gui2/main.py", line 509, in main
> >     app, opts, args = init_qt(args)
> >   File "/usr/lib/calibre/calibre/gui2/main.py", line 122, in init_qt
> >     app = Application(args, override_program_name=override, 
> > windows_app_uid=MAIN_APP_UID)
> >   File "/usr/lib/calibre/calibre/gui2/__init__.py", line 885, in __init__
> >     from calibre_extensions import progress_indicator
> > ImportError: /usr/lib/calibre/calibre/plugins/progress_indicator.so: 
> > undefined symbol: _Py_FatalErrorFunc  
> 
> Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha trovato un workaround? 
> Apro un bug report?

confermo.

Forse dipende dal passaggio a python3 ?

Ho provato a creare un link da python a python3.8 ma non risolve nulla.



Re: bullseye: impossibile eseguire GUI con altri utenti (xhost e ssh -X)

2020-10-04 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 4 Oct 2020 10:06:44 +0200  Davide Prina  
ha scritto:


> In pratica non funziona nessuno dei seguenti ($UTENTE è la login 
> dell'utente):
[...]
> 
> 3)
> ssh -X -oForwardX11Trusted=no -l $UTENTE 127.0.0.1
> 

a me questo sopra funziona; 

e funziona come al solito anche:
ssh -X utente@localhost 

anche con un utente diverso da quello che lancia il comando.

Uso testing con xfce.



Re: desktop remoto

2020-08-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 8 Aug 2020 12:55:54 +0200  Pol Hallen 
 ha scritto:

> buongiorno lista e un caloroso saluto :)
> 
> avendo sempre un server acceso mi chiedo se esiste qualche apparato di 
> rete che mi permette di avere accesso ad un utenza del server senza 
> avere un secondo pc acceso
> 
> tipo qualcosa a cui collego monitor, mouse, tastiera e cavo di rete e 
> rimane già pronto all'uso :)

un raspberry ?



Re: Non trovo la console

2020-08-04 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 4 Aug 2020 14:21:02 +0200  "emilio.man...@alice.it" 
 ha scritto:

> Salve a tutta la lista
> 
> 
> Dopo un installazione di Debian 10.4 ho cercato la console ma non l'ho 
> trovata ho ripetuto l'installazione per altre tre volte ( la terza la 
> sto usando ora ).
> 
> C'è qualcuno che mi sa dire se è possibile installarla anche da sola ?

Con Ctrl-Alt-F1 o F2 o F3 ... puoi entrare in una console a caratteri (poi con 
Alt-F7 torni a quella grafica).


Oppure avvii in una finestra una delle applicazioni "emulatore di terminale": 
per esempio Xterm in Applicazioni -> Sistema di xfce (ma quale ambiente grafico 
hai installato?)




Re: alcune immagini non si incollano in writer

2020-07-11 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 11 Jul 2020 17:05:02 +0200  Piviul  ha 
scritto:

> Ciao a tutti, ho un piccolo problema con libreoffice write su debian 
> testing: alcune immagini non si incollano. Ad esempio se incollo questa 
> immagine
> https://www.penguins-world.com/wp-content/uploads/penguin_species.jpg
> cliccando con il pulsante destro e poi incollandolo in write non fa 
> nulla; eppure l'immagine sembra una normalissima jpeg.

scaricata l'immagine (l'ho appoggiata sul desktop) e poi inserita in un 
documento writer: funziona



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 22 Jun 2020 12:28:46 +0200  Giancarlo Martini 
 ha scritto:


> semmai andrebbe svuotata la tabella arp sullo switch, se è possibile ...
> è lui che non fà passare il traffico e quando per qualche motivo aggiorna
> la tabella il tutto riprende a funzionare.

Non saprei come agire sulla tabella arp dello switch;
pero', se cosi' fosse, il problema non dovrebbe ripresentarsi a un successivo 
riavvio dei PC.

Per adesso ho orribilmente aggirato il problema schedulando ogni due minuti un 
ping verso gli IP dei pc piu' importanti nella lan.
 



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 22 Jun 2020 11:50:22 +0200  Giancarlo Martini 
 ha scritto:


> Hai provato a mettere un portatile su una presa di un pc incriminato e
> vedere cosa succede?

provero' anche questo.
Pero' ho svuotato la tabella arp sui pc fissi senza effetto.

L'unica, per adesso, e'... stappare la connessione con una quantita' di ping da 
parte del server.

So google trovo problemi simili ma sempre quando c'e' in mezzo un router:
per questo anch'io avevo pensato a dare la colpa allo switch; lo 
riavviero'/cambiero' appena possibile: adesso con gli esami in corso non posso.

Grazie ancora



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 22 Jun 2020 11:12:18 +0200  Giancarlo Martini 
 ha scritto:

> che sia lo switch? Provato a sostituirlo?

Sullo stesso switch vanno altri cavi lan che collegano macchine che funzionano 
regolarmente (per esempio tutti gli altri server della scuola); a quello 
incriminato ho cambiato porta nello stesso switch senza effetto.

Provero' a cambiare ulteriormente.

Grazie.



ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
Ciao a tutti,

ho un problemino che non riesco a risolvere nonostante gli sforzi.

A scuola abbiamo un paio di server: lx2 (dhcp) e lx4 (file server); i due sono 
guest di un host (lx).

Da Venerdi scorso, dopo un blackout, mi trovo con la LAN che funziona 
regolarmente tranne che per la seguente anomalia:

1) se un qualunque pc della LAN viene riavviato esso pinga verso tutti gli 
altri IP tranne che verso lx4

2) l'host lx e l'altro server virtuale lx2 pingano sempre verso lx4 e verso 
tutti gli altri IP della LAN

3) i pc della LAN ricominciano a pingare verso lx4 solo se da lx4 avvio un ping 
(o una connessione ssh) verso i pc stessi:
passano alcuni secondi (tipicamente 7, ma poco fa per sbloccare un NAS ho 
dovuto aspettare 460 secondi!) in cui il pc non risponde al ping di lx4 e poi 
si sblocca; 
a quel punto la connessione torna ad essere bidirezionale.


Tutti gli IP si trovano nella stessa lan: non c'e' alcun router.


Idee?



Re: Somma hash non corrispondente

2020-06-17 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 17 Jun 2020 16:40:10 +0200  Piviul  ha 
scritto:

> andrea biancalana ha scritto il 16/06/20 alle 21:05:
> > Salve,
> > sto aggiornando un certo numero di desktop con debian testing e ottengo un 
> > errore allo scaricamento di un pacchetto:
> > 
> > E: impossibile scaricare 
> > http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-dri_20.1.1-1_amd64.deb:
> >  Somma hash non corrispondente
> > 
> > Il problema si manifesta anche cambiando mirror; devo pensare che e' una 
> > cosa passeggera, di quelle che possono capitare con la testing, oppure ho 
> > pasticciato qualcosa con gli ultimi aggiornamenti?
> > 
> > 
> > Da molto tempo ho necessita' di *NON* fare dist-upgrade per evitare 
> > l'aggiornamento di qualche pacchetto (credo sshfs ma non ho potuto ancora 
> > indagare a fondo) che compromette(va) il funzionamento di pam_mount.  

> Mi è capitato di ricevere quell'errore quando mi collegavo ad una rete e 
> l'update precedente era stato fatto in un'altra rete e ho sempre risolto 
> semplicemente eseguendo un apt update come root dalla nuova rete prima 
> di installare nuovi pacchetti. Altro non mi viene in mente.

Grazie della risposta.
Ho appena scoperto che la colpa era di apt-cacher-ng:

i sistemi che mi davano il problema sono installati in aule di informatica a 
scuola; uso da sempre apt-cacher-ng in uno dei pc per velocizzare 
l'aggiornamento collettivo.

Il pacchetto in questione dava il problema "hash sum mismatch" fin quando ho 
rimosso /etc/apt/apt.conf.d/00proxy: poi si e' installato senza problemi.

Alla fine ho ripristinato 00proxy e ho completato tutti gli aggiornamenti.

Insomma: problema risolto; curiosita' rimasta.

Grazie



Somma hash non corrispondente

2020-06-16 Per discussione andrea biancalana
Salve,
sto aggiornando un certo numero di desktop con debian testing e ottengo un 
errore allo scaricamento di un pacchetto:

E: impossibile scaricare 
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/m/mesa/libgl1-mesa-dri_20.1.1-1_amd64.deb:
 Somma hash non corrispondente

Il problema si manifesta anche cambiando mirror; devo pensare che e' una cosa 
passeggera, di quelle che possono capitare con la testing, oppure ho 
pasticciato qualcosa con gli ultimi aggiornamenti?


Da molto tempo ho necessita' di *NON* fare dist-upgrade per evitare 
l'aggiornamento di qualche pacchetto (credo sshfs ma non ho potuto ancora 
indagare a fondo) che compromette(va) il funzionamento di pam_mount.


Grazie, buona serata



Re: Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 7 Jun 2020 23:08:18 +0100  Antonio  ha scritto:

> Salve,
> 
> ho da poco migrato il mio piccolo server domestico ad uno nuovo e sto
> trasferendo i vari servizi.
> 
> Devo indicare ai vari client Debian 10 di non usare più' il vecchio
> server, bensì il nuovo che e' bello e pronto per accettare nuove
> richieste di autenticazione.
> 
> Mi ero illuso che bastasse cambiare l'IP nel file /etc/ldap/ldap.conf
> del client ma mi sono sbagliato. Infatti, il client continua a usare il
> vecchio server per le autenticazioni (ho fatto prove cambiando la
> password dell'utente).

forse /etc/nslcd.conf ?



Re: Futuro di debian

2020-04-30 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 30 Apr 2020 13:33:26 +0200  marco  ha 
scritto:

> Buon giorno: prima atto reso inutilizzabile qemu-utils, poi hanno tolto 
> dai repository kvm e inoltre post installazione non e' piu' possibile 
> utilizzare apt-get in quanto nella directory etc non e' piu' presente 
> (alcuni hanno trovato lo stratagemma di ricrearselo); secondo voi e' 
> l'inizio della morte di questa distro?
> 

penso sia un pesce d'aprile: di quelli piu' sorprendenti perche' arrivano con 
un sacco di ritardo.

Buona giornata.

E buon primo maggio



Re: Software per videolezioni, conferenze, ecc.

2020-03-12 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 12 Mar 2020 10:21:47 +0100  Giuliano Grandin 
 ha scritto:

> Buon giorno a tutti.
> Come da oggetto, cosa potete consigliarmi per fare videolezioni e/o mini
> conferenze per i miei studenti? Ovviamente con Debian.
> Io non ho esperienze in merito, a parte qualche presentazione con
> Libreoffice Impress.
> L'hw sarebbe un portatile con telecamera e forse anche microfono
> funzionante e poi oggi/domani mi dovrebbe arrivare una Wacom Intuos S, se i
> corrieri lavorano davvero.

io sto usando simplescreenrecorder per fare video del desktop (ma in una 
finestra sul desktop si puo' aprire il video che proviene dalla webcam, per 
esempio con guvcview); registra anche l'audio del microfono. 
Con gromit-mpx (in testing ho dovuto riconfigurarlo un po') si puo' 
scarabocchiare sul desktop.
Con xournal si puo' scrivere sui pdf.
Pero' e' necessario usare la tavoletta grafica

Non invio in streaming: i miei preferiscono lezioni (brevi) da seguire quando 
preferiscono; quindi senza interazione.

Per lo streaming video penso che dovro' appoggiarmi a google hangouts.

Ciao



RISOLTO: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Andrea Franco
su -
(risolte le dovute dipendenze)
root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb
pacchetto installato correttamente

Grazie. 
_
Andrea Franco

-Messaggio originale-
Da: WinterMute  
Inviato: mercoledì 19 febbraio 2020 21:46
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

il Wed, 19 Feb 2020 16:50:30 +
Andrea Franco  ha scritto:

|Eseguendo da terminale quanto sotto:
|
|root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb
|
|dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un 
|eseguibile
|dpkg: attenzione: "start-stop-daemon" non è stato trovato in PATH o non 
|è un eseguibile dpkg: errore: 2 programmi attesi non sono stati trovati 
|in PATH o non sono eseguibili Nota: la variabile PATH di root dovrebbe 
|contenere /usr/local/sbin, /usr/sbin e /sbin
|
|root@macchina:/home/andrea#
|
|Qualcuno riesce a darmi una mano? thx
|

buonasera,

il problema potrebbe essere legato ad un improprio cambio di utente da normale 
a root.

prova a dare un'occhiata a questa pagina [1] per il riferimento, in sostanza 
quando cambi utente dovresti usare "su -" (senza virgolette e facendo ben 
attenzione che ci sia il trattino) e non semplicemente "su".

[1] http://forum.debianizzati.org/viewtopic.php?f=23=54588#p214516

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU   Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG   FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Andrea Franco
Eseguendo da terminale quanto sotto:

root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb

dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile
dpkg: attenzione: "start-stop-daemon" non è stato trovato in PATH o non è un 
eseguibile
dpkg: errore: 2 programmi attesi non sono stati trovati in PATH o non sono 
eseguibili
Nota: la variabile PATH di root dovrebbe contenere /usr/local/sbin, /usr/sbin e 
/sbin

root@macchina:/home/andrea#

Qualcuno riesce a darmi una mano? thx



Re: Structure from motion

2020-01-13 Per discussione Andrea Franco
Structure from motion o SfM (in italiano: Struttura dal movimento) è una 
tecnica di range imaging della computer 
visione della percezione 
visiva, con cui il processo di stima di strutture 
tridimensionali da sequenze di immagini bidimensionali che può essere 
accoppiato con segnali di movimento locali. Nella visione biologica la SfM fa 
riferimento al fenomeno per cui gli esseri umani ( e altre creature viventi) 
posso ricostruire strutture 3D da un campo in movimento in proiezione 2D 
(retinale) di un oggetto o una scena in movimento.

https://it.wikipedia.org/wiki/Structure_from_motion?wprov=sfti1

ma non mi sembra nulla di già pacchettizzato per Debian (sono fermo alla 
wheezy, ma sarei disposto

DUBITO quasi con certezza assoluta, ma mi piacerebbe essere smentito!

_
Andrea Franco


Il giorno 13 gen 2020, alle ore 13:34, Paolo Redaelli 
 ha scritto:

 È un settore che mi è completamente ignoto, tanto che non ho neppure la più 
vaga idea di cosa si tratti.

Puoi essere più loquace e spiegarci qualcosa?

Il 13 gennaio 2020 13:30:12 CET, Giuliano Curti  ha 
scritto:
Ciao,
provo a domandare, cosciente che forse non è il posto migliore, ma magari 
qualcuno ha cmq esperienze e/o notizie utili.
Stavo guardando un po' il settore in oggetto, ma non mi sembra nulla di già 
pacchettizzato per Debian (sono fermo alla wheezy, ma sarei disposto 
all'upgrade :-) )
Nessuno ha appunto esperienze e/o info da condividere?
Grazie per l'attenzione, saluti,
Giuliano


--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.


Re: stampa

2019-12-19 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 19 Dec 2019 19:49:40 +0100  Davide Prina 
 ha scritto:

> se con alcuni applicativi stampa e con altri no... allora è davvero 
> molto strano.

e' vero, e' strano.
Pero' tempo fa, sempre con testing, mi sono trovato ad avere difficolta' a 
stampare pdf da evince su una stampante di rete olivetti/kyocera quando 
contenevano grafica.

La stampa rallentava ai limiti dell'impossibile.

A suo tempo avevo risolto installando cairo e caricandolo in printers.conf

Mesi dopo la stessa stampante ha smesso di stampare i pdf finche' ho rimosso 
cairo: adesso mi sembra che stampi anche quelli con molta grafica.

Saluti



Re: [molto probabilmente OT] maggiore ram disponibile, minor utilizzo della ram

2019-12-12 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 12 dic 2019, 20:30:35, Davide Prina ha scritto:

A me non sembra che il messaggio sia OT

On 12/12/19 12:49, Andrea Zagli wrote:

in particolare, la macchina è una debian 5.0.10 virtualizzata su  
proxmox 3.4 con una cpu a disposizione


su questa macchina ci sono 3 tomcat diversi (!), software che non  
conosco minimamente


in pratica con 8GB di ram a disposizione, questa viene quasi del  
tutto saturata


se aumento la ram, ad esempio a 10GB come è adesso, il consumo si  
riduce a poco meno di 2GB


inoltre non usa quasi mai la swap (adesso a 1GB)


potrebbero essere molte le variabili in gioco.

Prima di tutto non ci hai detto alcune informazioni importanti:

1) come fai a misurare la RAM libera e occupata


comando free e dal pannello di proxmox



2) come fai a misurare lo swap usato e che tipo di swap viene  
utilizzato (partizione dedicata, file)


comando free, partizione dedicata



3) non hai indicato come vengono fatti questi tuoi test di  
aumento/diminuzione RAM (spegni e riavvii la macchina, a caldo, ...)


spengo e riavvio



4) essendo presente un sistema di virtualizzazione bisogna vedere  
anche le impostazioni (ad esempio puoi indicare che la RAM fornita  
alla macchina virtuale è di X GB, però ne può usare al massimo l'80%  
di X... o la RAM assegnata alle varie macchine è condivisa tra loro  
e quindi l'X GB assegnati è il massimo che potrebbe averne la  
macchina Debian se le altre macchine virtuali ne hanno lasciata  
libera almeno X GB...)


assegno X GB senza limiti, esattamente come se fosse ram hardware

la memoria è ovviamente "condivisa" tra tutte le altre macchine, ma il  
comportamento che ho descritto si ripete sempre nello stesso modo...  
cioè escludo che esattamente nel momento in cui ne do più di 8 le  
altre impediscono l'uso a questa di cui stiamo parlando


5) i tomcat sono degli application server, quindi vuol dire che c'è  
del software che gira li sopra e che degli utenti possono usare. A  
seconda dell'uso la RAM può essere occupata maggiormente di meno. Se  
per esempio spegni la macchina, aumenti la RAM e poi riavvii, allora  
di sicuro i tomcat useranno meno RAM




ovvio...


aggiungo che quando sono 8, spengo e riavvio e dopo pochissimo la ram  
viene quasi saturata


ne metto 10 o più, spengo e riavvio e dopo un po' arriva quasi a 2 e  
non va mai oltre




[molto probabilmente OT] maggiore ram disponibile, minor utilizzo della ram

2019-12-12 Per discussione Andrea Zagli

ho un macchina debian molto vecchia che ha questo comportamento molto strano

cioè se gli aumento la ram ne utilizza di meno

in particolare, la macchina è una debian 5.0.10 virtualizzata su  
proxmox 3.4 con una cpu a disposizione


su questa macchina ci sono 3 tomcat diversi (!), software che non  
conosco minimamente


in pratica con 8GB di ram a disposizione, questa viene quasi del tutto  
saturata


se aumento la ram, ad esempio a 10GB come è adesso, il consumo si  
riduce a poco meno di 2GB


inoltre non usa quasi mai la swap (adesso a 1GB)

avete idea di quale potrebbe essere il motivo?

ovviamente a me non è mai successa una cosa simile

grazie in anticipo



Re: selezionare AP di wifi

2019-12-10 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 10 Dec 2019 12:49:21 +0100  Filippo Dal Bosco - 
 ha scritto:

> Viaggiando incontro le più starne gestioni di wifi.
> Una delle tante è dare lo stesso ssid   a due AP diversi e tenendoli
> sullo stesso canale In genere è il router ed un extender
> 
> Con Networkmanager si riescono a distinguere gli Ap solo per SSID.
> 
> esiste un qualche programma che similmente alle  app di android  faccia
> vedere anche MAc Adress , canale e  i decibel ?  e magari permetta la
> connessione direttamente ?

wicd ?



Re: Genova gradirei conoscere un traduttore

2019-12-05 Per discussione andrea
a cosa le serve un traduttore per installarlo?
la procedura è completamente in italiano:

https://www.debian.org/distrib/

andrea

> Il giorno 5 dic 2019, alle ore 03:36, Francesco Clemente 
>  ha scritto:
> 


Gradirei conoscere un traduttore a Genova mi piace debian ma non so niente di 
come fare ad installarlo grazie a chi vorrà contattarmi. Sono un pensionato

problemi gvfs e fuse in testing

2019-11-25 Per discussione andrea biancalana
Segnalo qualche problema con l'aggiornamento apt dist-upgrade di testing:

in particolare ho notato che l'aggiornamento di gvfs e/o la rimozione di fuse a 
favore di fuse3 hanno rotto il funzionamento di pam_mount (con il quale nella 
lan della mia scuola facciamo il mount delle home directory tramite sshfs).

Per motivi di tempo non ho potuto approfondire: magari sarebbe stato 
sufficiente provvedere a riconfigurare qualcosa; oggi ho solo ripristinato 
un'immagine di un sistema aggiornato con upgrade ma non con dist-upgrade


Saluti



Re: sftp

2019-10-16 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 16 Oct 2019 20:29:35 +0200  Davide Prina 
 ha scritto:


> Se, come immagino, hai a disposizione più macchine e ne puoi usare una 
> per fare i test, allora potresti prenderne una e clonare l'ambiente 
> vecchio (o nuovo) e provare a rimuovere (o installare) X pacchetti alla 
> volta che sono in più (o meno)... e a tentativi potresti individuare 
> facilmente il colpevole... se questo è il motivo del funzionamento 
> "anomalo".

Si, grazie. Sto procedendo in questo modo.

Ma mi tocca lavorare da remoto con X attraverso il tunnel ssh.

In questo momento mi sono convinto che nelle nuove installazioni mancava
gnome-mime-data (e forse anche gnupg2)

Domani cerco di verificare con maggiore precisione.

Intanto grazie a tutti dei consigli.

Ciao



Re: sftp

2019-10-16 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 16 Oct 2019 09:34:25 +0200  Davide Prina 
 ha scritto:

> On 15/10/19 16:49, andrea biancalana wrote:
> 
> > ho a scuola alcuni computer (debian testing 32 bit, con xfce; installata 
> > nel 2014 e mantenuta aggiornata negli anni) nei quali gli utenti possono 
> > aprire documenti accessibili sulla rete tramite sftp facendo "doppio clic" 
> > nella finestra thunar.
> > 
> > 
> > Altri computer (nuove installazioni testing 64bit e che avrebbero dovuto 
> > replicare quelle vecchie) in cui invece non si possono editare i documenti 
> > al volo: e quindi e' necessario farne una copia locale, la modifica e di 
> > nuovo il trasferimento. Troppo per alcuni colleghi...
> > 
> > Nelle vecchie installazioni e' presente anche gnome; nelle nuove solo xfce4 
> >  
> 
> Secondo me il problema è dovuto:
> 1) ad uno o più pacchetti non presenti sulle nuove installazioni
> 2) diversa configurazione
> 
> Per il primo punto puoi trovare la differenza così:
> 
> esegui su entrambi
> $ dpkg --get-selections
> 
> salvi su file con redirect
> $ dpkg --get-selections > PC_X
> 
> e poi usi un file per confrontare le differenze... tralasciando i 
> pacchetti di gnome.

ok. Sono in questa fase.

Le differenze sono tante! E temo che potrebbe essere proprio qualche pacchetto 
distribuito con gnome a mancare...



Re: sftp

2019-10-16 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 16 Oct 2019 09:03:51 +0200  Piviul  ha 
scritto:

> Il 15/10/19 16:49, andrea biancalana ha scritto:
> > [...]
> > Non riesco a capire che cosa manchi alle nuove installazioni: gvfs-backends 
> > e' presente in tutti i casi.  
> Premesso che non uso xfce ma gvfs-fuse è installato?

sissi'

Ho controllato i pacchetti gvfs* e fuse*: sono gli stessi nelle due 
installazioni



sftp

2019-10-15 Per discussione andrea biancalana
Ciao,
ho a scuola alcuni computer (debian testing 32 bit, con xfce; installata nel 
2014 e mantenuta aggiornata negli anni) nei quali gli utenti possono aprire 
documenti accessibili sulla rete tramite sftp facendo "doppio clic" nella 
finestra thunar.


Altri computer (nuove installazioni testing 64bit e che avrebbero dovuto 
replicare quelle vecchie) in cui invece non si possono editare i documenti al 
volo: e quindi e' necessario farne una copia locale, la modifica e di nuovo il 
trasferimento. Troppo per alcuni colleghi...



Nelle vecchie installazioni e' presente anche gnome; nelle nuove solo xfce4


Non riesco a capire che cosa manchi alle nuove installazioni: gvfs-backends e' 
presente in tutti i casi.

Qualche indizio?


Grazie.



Re: Problemi al Computer d'inverno

2019-10-13 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 13 Oct 2019 17:21:47 +0200  Portobello 
 ha scritto:

> Mi sono accorto che da alcuni anni il mio computer ha sempre dei
> problemi d'inverno.
> Patisce la temperatura bassa. Quando scende sotto i 20 gradi, al mattino
> ho sempre dei problemi ad avviarlo. Devo ri-avviare almeno 4 o 5 volte
...
> O ci sono altre cose che si possono fare ?

se il problema e' all'avvio del bios cambierei la pila nella scheda madre.


Oppure, forse, e' da cambiare l'alimentatore (?)



Re: login tempo lungo

2019-10-12 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 12 Oct 2019 07:52:23 +0200  Filippo Dal Bosco - 
 ha scritto:

> Bullseye
> 
> Tra il login grafico e la comparsa del desktop passano circa 15 secondi.
> 
> Non mi era mai capitato un tempo così lungo.
> 

Quale display manager usi? Lightdm, gdm,...?

Le homedir sono remote? Oppure sono criptate?

Se fai login da console e poi lanci startx l'avvio dell'ambiente grafico e' 
lento o rapido?

Ciao, buonagiornata



Re: Blender in crash

2019-09-24 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 24 Sep 2019 20:07:55 +0200  Davide Prina 
 ha scritto:

> On 23/09/19 21:34, andrea biancalana wrote:
> > blender non si avvia piu' su una testing aggiornata:  
> 
> quando si ha un problema del genere bisogna provare a fare almeno i 
> seguenti passi:
> 
> 1) far partire l'applicazione da terminale. In questo modo si può avere 
> un messaggio di errore che permette di capire cosa c'è che non va
> 
> $ blender &
> 
> ed in effetti stampa un po' di errori:
> 
>  Received X11 Error:
>   error code:   167
>   request code: 151
>   minor code:   34
>   error text:   GLXBadFBConfig
> [...]
> Warning: Could not find a matching GPU name. Things may not behave as 
> expected.
> Detected OpenGL configuration:
> Vendor: X.Org
> Renderer: AMD RV730 (DRM 2.50.0 / 5.2.9-dp-20190826, LLVM 8.0.1)
> Received X11 Error:
>   error code:   8
>   request code: 151
>   minor code:   34
>   error text:   BadMatch (invalid parameter attributes)
> [...]
> 
> poi sembra non avviarsi, almeno come faceva un bel po' di mesi fa... 
> l'ultima volta che l'ho usato.

Si, si: grazie. 
Il bug e' gia' stato segnalato il primo settembre ma non e' ancora stato 
risolto: questa in fondo e' la cosa che trovo piu' strana.
 

> Se però sei paziente si avvia. 

no: in questo caso va inesorabilmente in crash.
Mi risulta che il problema sia solo su testing i386: su sistemi testing amd64 
funziona.

> 
> e anche qui io ho un bel po' di messaggi di errore del kernel relativi 
> alla scheda video.

mi sembra che l'errore definitivo sia
BLI_assert failed: 
/build/blender-MRodtJ/blender-2.80+dfsg/source/blender/editors/space_outliner/outliner_draw.c:1032

esattamente come hanno gia' segnalato il primo settembre.

Grazie



Blender in crash

2019-09-23 Per discussione andrea biancalana
Mi dicono che, un po' come capitava con gimp qualche giorno, blender non si 
avvia piu' su una testing aggiornata:

sapete se e' un problema noto che sara' presumibilmente presto risolto?

Oggi non ho potuto ancora approfondire per altri impegni (ma proprio nel 
pomeriggio serviva blender per un corso a scuola...) pero' ho visto che la 
stessa versione 2.80 di blender su un altro sistema testing meno aggiornato 
funziona

Grazie



Re: Strano comportamento su vs sudo

2019-09-23 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 23 Sep 2019 19:54:11 +0200  Luca Costantino 
 ha scritto:

> Buongiorno lista
> 
> Ieri ho installato Debian 10 su un portatile via USB, lanciando prima
> l'ambiente live e poi installando direttamente da li'.
> 
> L'installer mi ha chiesto la password di utente ma NON mi ha chiesto la
> password di root :/
> 
> Non era possibile loggarsi come root, e quindi ho proceduto ad attivare
> l'utente root con sudo su e passwd.
> 
> Ora peroo' mi trovo alcuni comandi che da root non funzionano, ma che
> funzionano con sudo, tipo quello sottostante...
> 
> Che succede?? :/

forse e' necessario passare a utente root con:
su -

(con il - per caricare le variabili d'ambiente di root)

Ciao



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 25 Aug 2019 17:02:17 +0200  Giuliano Grandin 
 ha scritto:


> > Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!  
> 
> io uso claws-mail, mi trovo bene.

anch'io, da molti molti anni. E non ho mai perso messaggi, struttura delle 
cartelle, filtri ecc nonostante i numerosissimi aggiornamenti



Re: LTSP

2019-07-06 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 06 Jul 2019 00:42:06 +0200  Vincenzo Villa 
 ha scritto:

> Ciao a tutta la lista
> 
> Sto sperimentando Buster su un server LTSP, per ora con macchine
> virtuali. FAT client e PNP. E' per una scuola e al momento gira da anni
> LTSP basato su Jessie.
> 
> Se sui client uso una sessione XFCE, KDE, Mate tutto funziona come
> deve. Se passo a Gnome (provate varie combinazion), dopo il login
> ottengo solouna schermata nera ed il puntatore del mouse in attesa
> infinita.
> Sul server, Gnome funziona perfettamente
> 
> I log non mostrano nulla di rilevante (mi sembra)
>  
> Idee? (a parte usare usare Mate...)
> Grazie

in tutti i casi hai sempre usato lo stesso display manager?

Proverei a login da console e poi avviare l'ambiente grafico a mano.

Ciao



Re: pacchetti per debian wheezy

2019-06-12 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 12 giu 2019 08:19:37 CEST, Piviul ha scritto:

Ciao a tutti, so che non è più supportato ma qualcuno sa se esiste  
un repos dove si possono ancora trovare i pacchetti per debian wheezy?


Grazie

Piviul




http://archive.debian.org/



Re: Casella IMAP su server in LAN come backup per casella PEC

2019-03-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 04 mar 2019 18:57:52 CET, gerlos ha scritto:


Il 04/03/19 18:40, Andrea Zagli ha scritto:

Il giorno lun 04 mar 2019 18:33:04 CET, gerlos ha scritto:


Ciao a tutti,
Al lavoro abbiamo una casella PEC su dominio presso un noto  
gestore[1], di cui vorremmo fare un backup sul nostro server.


La casella viene consultata via IMAP da 2 incaricati, che usano  
Thunderbird su due PC con Ubuntu 18.04. Grazie ad IMAP, quello che  
fanno i due incaricati è sincronizzato e la cosa funziona.


Il problema è la capacità della casella PEC: è limitata a 1GB[2].  
Per questo periodicamente facciamo un backup in delle cartelle  
locali di Thunderbird, e cancelliamo i messaggi più vecchi dalla  
casella.



Non essendo soddisfatti della situazione attuale[3], vorremmo  
impostare dei backup automatici della casella IMAP sul server che  
abbiamo in LAN, basato su Debian Stable, così da avere un unico  
backup "autorevole" e sicuro.


Inoltre vorremmo poter accedere al backup tramite i due client  
Thunderbird dei nostri incaricati, così che sia possibile  
rintracciare a tutta la corrispondenza senza dover ricorrere ad  
altri sistemi.



Avete suggerimenti su come potremmo fare per risolvere il problema?






per lo scarico/pulizia noi utilizziamo

http://pyropus.ca/software/getmail/

poi quello scaricato può essere consultato con un qualsiasi client  
imap (noi utilizziamo horde/imp)



Grazie per la rapida risposta!

Per rendere i messaggi accessibili a Thunderbird devo configurare un  
server di posta ad hoc? (non l'ho mai fatto, ed ho paura di perdermi)




sì devi fare un server imap (ad esempio con dovecot)... lo tiri su in  
un attimo


non ricordo se thunderbird legge anche direttamente da maildir; nel  
caso ti basterebbe condividire la directory con samba




Re: Casella IMAP su server in LAN come backup per casella PEC

2019-03-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 04 mar 2019 18:33:04 CET, gerlos ha scritto:


Ciao a tutti,
Al lavoro abbiamo una casella PEC su dominio presso un noto  
gestore[1], di cui vorremmo fare un backup sul nostro server.


La casella viene consultata via IMAP da 2 incaricati, che usano  
Thunderbird su due PC con Ubuntu 18.04. Grazie ad IMAP, quello che  
fanno i due incaricati è sincronizzato e la cosa funziona.


Il problema è la capacità della casella PEC: è limitata a 1GB[2].  
Per questo periodicamente facciamo un backup in delle cartelle  
locali di Thunderbird, e cancelliamo i messaggi più vecchi dalla  
casella.



Non essendo soddisfatti della situazione attuale[3], vorremmo  
impostare dei backup automatici della casella IMAP sul server che  
abbiamo in LAN, basato su Debian Stable, così da avere un unico  
backup "autorevole" e sicuro.


Inoltre vorremmo poter accedere al backup tramite i due client  
Thunderbird dei nostri incaricati, così che sia possibile  
rintracciare a tutta la corrispondenza senza dover ricorrere ad  
altri sistemi.



Avete suggerimenti su come potremmo fare per risolvere il problema?






per lo scarico/pulizia noi utilizziamo

http://pyropus.ca/software/getmail/

poi quello scaricato può essere consultato con un qualsiasi client  
imap (noi utilizziamo horde/imp)




Re: grub

2019-01-06 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 6 Jan 2019 16:32:16 +0100  Franky B  ha 
scritto:

> Ho reso eseguibile lo script di GRUB "30_os-prob" e dato il comando
> "update-grub", ma win10 non si è aggiunto alla lista di GRUB durante il
> boot, devo fare altro?
> 

non saprei. A me e' sempre bastato installare os-prober: ma sono anni che uso 
solo linux senza piu' dualboot :))



Re: grub

2019-01-06 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 6 Jan 2019 14:38:21 +0100  Francesco Basciano 
 ha scritto:

> Ciao a tutti ho installato debian 9.6 in dual-boot con win10, però ho
> installato grub nel MBR ed ora ovviamente non posso piu avviare win10, come
> posso risolvere la cosa?
> 
> mi conviene spostare grub e rimettere nel MBR il bootloader di win10?
> 
> oppure posso configurare grub per vedere anche win10?
> 

non basta installare os-prober ?



Re: debian ltsp

2018-12-08 Per discussione andrea biancalana
> > Da qualche giorno, pero', succedono due cose:
> >
> > 1) in un'aula (30 macchine laptop tutte uguali) i client non arrivano alla
> > schermata del DM e non permettono neanche il login in console; pero'
> > rispondono al ping; in altre aule con harware diverso i client ltsp
> > funzionano benissimo (forse dovrei forzare il caricamento di qualche
> > modulo, forse jme per la scheda ethernet)
> >
> > 2) nonostante abbia installato nella chroot il openssh-server i client non
> > lo avviano: a dire il vero non hanno neanche il file /etc/init.d/sshd che
> > invece e' presente nella /opt/ltsp/amd64/etc/init.d (cioe' nella chroot che
> > viene esportata).
> >

il giorno Sat, 8 Dec 2018 16:21:28 +0100  Giancarlo Martini 
 ha scritto:

> Se 30 client, tutti,  non arrivano alla schermata del DM, penserei che il
> problema non sta nei client ma sul server/rete. Sono riusciti a caricare il
> kernel ma non tutto il resto. Qualcosa ha interrotto la procedura di boot.


Beh, non credo.
In verita' ho visto che dei 30 non arrivano al boot quelli che hanno il disco 
rotto e quindi hanno bisogno del sistema LTSP: non ho provato tutti gli altri.
Pero' ho fatto le prove con altre macchine e hanno dato esito positivo: 
caricano regolarmente e rapidamente la stessa chroot dallo stesso server.

Per questo penso che manchi il supporto all'hardware delle macchine dell'aula 
con 30 postazioni (driver o moduli della scheda ethernet jmc250 o della scheda 
grafica, immagino)


Qui subentra l'altro problema: il server sshd nei client non funziona (ne' in 
quelli che non avviano ne' in quelli che avviano regolarmente LTSP):

possibile che il mounting NFS della /opt/ltsp/amd64 da parte dei client LTSP 
escluda alcuni file (in particolare /etc/init.d/sshd) ?
Lo stesso mounting da un sistema stand alone funziona e carica tutto.

Ciao, grazie, Andrea



Re: debian ltsp

2018-12-07 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 5 Sep 2015 15:07:30 +0200  andrea biancalana 
 ha scritto:

> Uso a scuola ltsp con debian jessie per esportare una chroot con debian 
> testing tramite NFS (come mi sembra sia tradizione in debian e per la 
> comodita' di avere immediatamente disponibile eventuale nuovo software e 
> anche perche' in passato NBD mi ha dato problemi).
> 

Saluti a tutti,
rispolvero questo messaggio parecchio vecchio: significa che le cose hanno 
continuato a funzionare!

Intanto negli anni abbiamo cambiato server e anche molti client; adesso esporto 
debian testing (dal server stable) e uso ancora NFS invece di NBD; funziona 
quasi tutto bene.

Da qualche giorno, pero', succedono due cose:

1) in un'aula (30 macchine laptop tutte uguali) i client non arrivano alla 
schermata del DM e non permettono neanche il login in console; pero' rispondono 
al ping; in altre aule con harware diverso i client ltsp funzionano benissimo 
(forse dovrei forzare il caricamento di qualche modulo, forse jme per la scheda 
ethernet)

2) nonostante abbia installato nella chroot il openssh-server i client non lo 
avviano: a dire il vero non hanno neanche il file /etc/init.d/sshd che invece 
e' presente nella /opt/ltsp/amd64/etc/init.d (cioe' nella chroot che viene 
esportata).


Qualcuno ha idea di quale potrebbe essere l'intoppo?

Ovviamente mi servirebbe l'accesso ssh ai client che non completano l'avvio per 
cercare di capire che cosa va storto.

E, altrettanto ovviamente, l'aula del punto 1) e' proprio quella dove ci sono 
postazioni con il disco rotto che dovrebbero essere avviate proprio con LTSP :(

Grazie, Andrea



Re: debian streatch kvm

2018-11-17 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 17 Nov 2018 10:38:40 +0100  marco pirola  
ha scritto:

> Ho installato debian stretch con ambiente grafico kde. L'hardware 
> supportata la virtualizzazione. Volevo chiedere se conoscete un buon 
> sito in italiano dove tratti l'installazione è configurazione di kvm con 
> la possibilità di creare macchine virtuali da un manager grafico. Grazie 
> e una buona giornata a tutti
> 
> ps: purtroppo dovrei creare una macchina virtuale winzozz 10 e non so da 
> che parte partire.
> 

Forse (ma sono, ancora, piu' o meno, nella tua situazione) potrebbe essere 
utile:

https://debian-handbook.info/browse/it-IT/stable/sect.virtualization.html#id-1.15.5.14

http://www.debianitalia.org/guide/kvm/la-guida-galattica-kvm-qemu-libvirt-e-spice

virt-manager mi sembra un ottimo strumento grafico per creare e manipolare le VM



kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione andrea biancalana
Buona sera alla lista,

sono alle prese con la migrazione di una vecchia macchina fisica su una nuova 
virtualizzata.

Il sistema in questione esporta nella LAN della scuola le homedir di circa 1000 
utenti; /home e' una partizione da 500GB.

Il dubbio e' il seguente:

conviene creare la VM grandissima che include anche la /home oppure conviene 
trasferire la /home nel sistema host facendola montare (!) alla VM ?


Spero di essere stato chiaro; sicuramente risultera' chiaro che non sono 
molto... esperto in materia.


Grazie, saluti, Andrea




Re: server dell power edge con debian

2018-09-05 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 05 Sep 2018 17:42:50 +0200  Luca De Andreis  ha 
scritto:

> Ciao ! Non conosco il modello specifico ma con server Dell HP e Lenovo mi 
> sono sempre trovato bene.
> Importante che componenti come il controller Raid non siano "soft raid" 
> oppure fake raid ma siano modelli seri, idem le schede di rete non troppo 
> esotiche.
> 
> La strada è in discesa, tranquillo 
> 
> Ciao
> Luca
> 

Grazie dell'incoraggiamento.

E per virtualizzare mi sembra di avere letto in lista che conviene (cominciare 
a studiare) qemu-kvm: vero?

Ciao, Andrea



server dell power edge con debian

2018-09-05 Per discussione andrea biancalana
Qualcuno sa consigliarmi (o sconsigliarmi!) di intraprendere l'installazione di 
una debian stable su un Dell Poweredge R530-4658-6:

la mia scuola sta pensando di sostituire tre server ferri vecchi con una 
macchina nuova su cui virtualizzare.

Ma temo che la strada sia in salita; spero che sia transitabile.


Grazie, Andrea



Re: gimp-2.8

2018-08-13 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 13 Aug 2018 11:17:45 +0200  Marco Romano  
ha scritto:

> Il 13/08/2018 10:42, andrea biancalana ha scritto:
> > da qualche giorno, prima in modo sporadico e adesso sistematico, non riesco 
> > piu' ad avviare gimp-2.8.
> >
> > Siccome anche all'avvio da terminale gimp non da' alcun messaggio, e non 
> > trovo nulla nei log, vorrei sapere se e' un problema conosciuto da altri o 
> > dipende da una mia maldestra configurazione di qualcosa.
> >  
> 
> Non so se si tratta dello stesso problema tuo ma io ho risolto 
> rimuovendo libopenblas-base
> 
> Fonte: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=903514
> 


Preciso!

Rimosso (senza alcuna dipendenza) e ha ripreso a funzionare.

Molte grazie, ciao, Andrea



gimp-2.8

2018-08-13 Per discussione andrea biancalana
da qualche giorno, prima in modo sporadico e adesso sistematico, non riesco 
piu' ad avviare gimp-2.8.

Debian testing amd64 con sources.list:

#deb http://cdn.debian.net/debian testing main contrib non-free

cambiato adesso in:
deb http://ftp.it.debian.org/debian testing main contrib non-free

deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free

Siccome anche all'avvio da terminale gimp non da' alcun messaggio, e non trovo 
nulla nei log, vorrei sapere se e' un problema conosciuto da altri o dipende da 
una mia maldestra configurazione di qualcosa.

Tempo fa sembrava da imputare a libbabl-0.1-0 nella versione sbagliata: mi 
sembra pero' di avere installata quella standard di testing
Pacchetto: libbabl-0.1-0
Versione: 0.1.54-1


Grazie, Andrea



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-06 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 6 Aug 2018 09:26:30 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> Quello che ti consiglio è verificare se il problema è con lightdm, 
> fermandolo e facendo partire X con startx da tuo utente.
> Come workaround potresti provare anche questo: modificare il .bashrc di 
> root e inserire la seguente riga:
> export DISPLAY=:0
> 
> Se è così:
> 1) segnali il bug su lightdm
> 2) sostituisci temporaneamente lightdm con un altro DM (o adotti 
> temporaneamente il workaround)
> 

No, non sembra colpa di lightdm. L'ho eliminato e ho errore lanciando startx 
sia da root che da utente; anche ridefinendo la variabile DISPLAY:
xinit: giving up
xinit: unable to connect to X server: Connection reset by peer
xinit: server error


D'altra parte in /home/andrea/.local/share/xorg/Xorg.3.log trovo gli errori:

(EE) modeset(0): [DRI2] No driver mapping found for PCI device 0x8086 / 0x0be2
(EE) modeset(0): Failed to initialize the DRI2 extension.

per cui penso (e spero) che sia un problema di driver inadeguato per la scheda:

VGA compatible controller: Intel Corporation Atom Processor D2xxx/N2xxx 
Integrated Graphics Controller (rev 09)

Che pero' fino a pochi giorni fa funzionava.


Grazie, saluti, Andrea



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-05 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 5 Aug 2018 20:57:09 +0200  valerio  ha 
scritto:

> Il 05/08/2018 09:37, Davide Prina ha scritto:
> > On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:  
> >> il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:
> >>  
> >>> questa mattina ho segnalato il bug #905409  
> > 
> > mi ha risposto il DD. Ha detto che è cambiata la gestione di su e ora 
> > non vengono più passate le variabili DISPLAY e XAUTORITY
> >   
> 
> ciao,
> ho notato che route e ifconfig, in terminale con "su", non funzionano 
> (mi da comando sconosciuto), mentre invece funzionano entrando con 
> Ctrl-Alt-F2 direttamente da root...
> pensi sia un problema collegato?
> 

in questo caso mi sembra che si risolva con "su -" in modo che carichi le 
variabili d'ambiente di root.




Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-05 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 5 Aug 2018 09:37:49 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:
> > il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:
> >   
> >> questa mattina ho segnalato il bug #905409  
> 

> 
> #895983  lightdm: loops starting greeter X :1, "no screens found", fills 
> /var/log
> 
> verifica se nei log hai anche tu questo messaggio
> 
> #809067  lightdm should no longer run the Xorg server as root
> 
> questo potrebbe essere correlato, perché se esegue Xorg come root 
> potrebbe non avere più impostato DISPLAY?

Ok, grazie, verifichero'.
 
> Io proverei a:
> Ctrl-Alt-F1
> entri come root e fermi lightdm (a seconda se non hai o hai systemd 
> dovrebbe essere)
> # /etc/init.d/lightdm stop
> # systemctl stop lightdm)
> passi al tuo utente normale
> # su - TUOUTENTE
> $ startx

Provero' anche questo ma necessariamente da ssh:
Ctrl-Alt-Fn non mi permette il login alla console!

Intanto vedo che ps da':
root  5538  0.0  1.1  46964 11872 ?Ssl  11:33   0:00 
/usr/sbin/lightdm
root  5544  0.0  0.6  12500  6232 ?R11:33   0:00 
/usr/lib/xorg/Xorg :0 -seat seat0 -auth /var/run/lightdm/root/:0 -nolisten tcp 
vt7 -novtswitch

con pid che cambiano continuamente.


La mia preoccupazione non e' il netbook che ho a casa ma una quarantina di pc a 
scuola con testing i386: a questo punto non so (perche' adesso mi ci collego 
solo ssh) se anche quelli hanno gia' lo stesso problema o sono rimasto 
provvidenzialmente indietro con gli aggiornamenti...


Grazie ancora.



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-04 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> questa mattina ho segnalato il bug #905409. Ho fatto tutto molto 
> velocemente, senza aver il tempo di indagare ulteriormente. Il bug l'ho 
> segnalato su util-linux, ma potrebbe essere dovuto a login.
> 
> Lo segnalo anche in lista perché il problema è abbastanza grave: non si 
> riesce ad eseguire con altro utente applicazioni GUI.
> 
> La soluzione è scaricarsi le ultime versioni di util-linux[¹] e login[²] 
> funzionanti e installare quelle.
> 
> Se qualcuno trova ulteriori dettagli può contribuire al bug report.
> 

Dopo l'aggiornamento di testing su un netbook non riesco piu' a fare login se 
non tramite ssh; e all'avvio di lightdm rimane completamente bloccato con 
schermata nera.

Sara' anche questo colpa di login 1:4.5-1.1 e/o util-linux 2.32-03 ?

Su un desktop amd64 non ho problemi con le stesse versioni di login e util-linux



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 22 lug 2018 18:20:40 CEST, Leandro sullo sgorbio ha scritto:


Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto:

Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:


[...]


> C'è qualcosa di più semplice di base?
>


https://www.glom.org


questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto
sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database
civogliono


Una cosa del genere potrebbe anche essere un'idea però è da compilare
perché nella mia stabile un monte di dipendenze non ci sono :-(

Proverò, grazie un monte!




c'è l'installer per windows ;-)



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:

Ciao a tutti,

la domanda è leggermente off-topic però solo poco perché tanto sempre di
programmi presenti dentro debian si tratterebbe.

Alcuni miei conoscenti hanno necessità di gestire un piccolo database di
oggetti che comprenda i materiali usati, costi di lavorazione,
descrizioni e immagini degli oggetti stessi.

Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco ho
provato a dare un'occhiata a base di libreoffice: io potrei anche
cavarmela e provare ad impostare il database però quel programma è
veramente troppo complicato per le capacità (e l'interesse) delle
persone in questione e io vorrei renderle per quanto possibile
indipendenti non solo per la gestione ma anche per eventuali
manutenzioni successive.

C'è qualcosa di più semplice di base?




https://www.glom.org


questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto  
sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database ci  
vogliono




Re: aggiornare una wheezy

2018-06-19 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 19 Jun 2018 11:50:10 +0200  Piviul  ha 
scritto:

> Ciao a tutti, come da oggetto sono costretto ad aggiornare le mie 
> wheezy... credete ci sia un modo per aggiornarle direttamente a stretch 
> oppure è necessario aggiornarle prima a jessie e poi a stretch?

Mi sa che servono due passaggi. Ognuno dei quali non e' proprio una 
passeggiatina.

L'ho fatto sul server che ospita i siti della scuola, a gennaio: ci ho passato 
un lungo weekend.
Mi sembra che il primo step sia stato molto meno problematico del secondo: mi 
aspettavo il contrario.



Re: stampa pdf

2018-06-14 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 14 Jun 2018 20:13:24 +0200  Davide Prina 
 ha scritto:

> On 14/06/2018 20:02, Filippo Dal Bosco - wrote:
> > Con testing ho problemi a stampare pdf sun una HP, sistema lentissimo
> > circa 10 minuti per un unico documento di 3 pagine.  
> 
> # apt install poppler-utils
> $ pdftops NOMEFILE.pdf
> $ evince NOMEFILE.ps
> 
> stampi, nelle opzioni avanzate seleziona stampa come PS e non PDF per 
> avere la massima velocità (prova a fare lo stesso anche sul PDF originale)
> 
> > Ho provato con una mint 18.3 su altra partizione e tutto ha funzion > alla 
> > perfezione, quindi non è un problema hardware ma soft.  
> 
> avevo indicato qui in lista, tempo fa, questo problema che è dovuto 
> all'aggiornamento del nuovo formato ps che causa questi problemi su 
> alcune stampanti.
> 
> In teoria si potrebbe risolvere il problema usando cups-tea4cups, però 
> non ho ancora provato... avevo chiesto in lista se qualcuno avesse il 
> tempo per provarlo e di indicare se aveva così risolto e come...
> 

non so se il problema fosse lo stesso (avevo stampa lentissima dei pdf con 
grafica) ma ho risolto inserendo:

Option pdftops-renderer pdftocairo

in /etc/cups/printers.conf

E poi ho riavviato cups.



Re: installare testing

2018-03-30 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 30 Mar 2018 12:22:52 +0200  Filippo Dal Bosco - 
 ha scritto:

> Per installare testing da zero è meglio partire da qui
> 
> https://www.debian.org/devel/debian-installer/
> 
> scaricando questo
> 
> debian-buster-DI-alpha2-amd64-netinst.iso
> 
> oppure installare  la stable e poi modificare il source.list ?
> 

io scarico questa rigenerata settimanalmente:
https://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/amd64/iso-cd/debian-testing-amd64-xfce-CD-1.iso



Re: Consiglio per utilizzo di Debian stabile ma con applicativi aggiornati

2018-03-21 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 21 Mar 2018 11:31:37 +0100  Lucio Marinelli 
 ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
[...]
> Non ho mai usato Debian testing, leggo che molti la ritengono adatta per il
> desktop, m sono un po' preoccupato di eventuali bug a livello di sistema
> operativo che potrebbero farmi perdere troppo tempo sul lavoro, inoltre, da
> quanto ho capito, Debian testing non funziona come "rolling release" per
> cui dopo ogni freeze bisogna reinstallare tutto (o sbaglio?)

Uso testing su oltre 40 desktop a scuola (dal 2014):

aggiorno settimanalmente;
ho avuto solo un intoppo (ripetuto purtroppo l'anno successivo) con 
libreoffice: era stata inserita una versione prematura...




Re: wims non funziona più dopo Upgrade da Jessie a Stretch [Era: Upgrade da Jessie a Stretch]

2018-01-23 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 23 Jan 2018 19:59:15 +0100  Davide Prina 
<davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> On 23/01/2018 19:09, andrea biancalana wrote:
> > Lascio il titolo ma cambio argomento:  
> 
> così uno non interessato a quell'argomento e che magari sa risponderti 
> non legge la tua mail. Meglio sarebbe stato fare anche un nuovo thread.

e' vero ma siamo ancora nell'ambito upgrade a stretch e temo che non sia un 
problema del software in questione:
stessa versione (4.15b) compilata su una old-stable funziona
 
> > nel passare a Stretch (ma vedo che il problema c'e' anche in testing) ho 
> > trovato che wims non riesce piu' a produrre immagini con formule in formato 
> > TeX.  
> 
> non lo conosco, ma hai provato ad eseguirlo da riga da comando e vedere 
> se ti stampa qualche messaggio?
> hai provato a guardare nei log se scrive qualcosa quando lo esegui 
> (/var/log/syslog)
> 

il motore tex a mano funziona regolarmente e syslog non segnala alcun errore 
(ne' il log di wims).

Grazie.



Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione andrea biancalana
Lascio il titolo ma cambio argomento:

nel passare a Stretch (ma vedo che il problema c'e' anche in testing) ho 
trovato che wims non riesce piu' a produrre immagini con formule in formato TeX.


Wims e' un software per la creazione di esercizi e test di matematica (ma non 
solo) parametrizzati; molto potente (anche se poco diffuso in italia)

Wims si interfaccia a molti altri software tipicamente linux (pari, maxima, 
octave, gnuplot... e tex).

Adesso, in stable e in testing, non riesce piu' a produrre le formule tex:
penso che il problema si da cercare in texlive oppure in imagemagick (che credo 
venga utilizzato per il rendering in jpg, gif o png delle formule).


Qualcuno in lista ha idea di quale possa essere il problema? E magari anche la 
cura...


Grazie, Andrea



bacarozzo

2017-10-26 Per discussione andrea biancalana
Fastidiosissimo bacarozzo in debian testing:

con recenti aggiornamenti qualche dipendenza ha installato libglvnd0-nvidia 
dove invece serve libglvnd0 (senza -nvidia);
in numerosi sistemi (nella scuola dove lavoro) mi sono trovato al riavvio 
macchine che non caricavano ne' kdm ne' il prompt di login in console.

Per fortuna era possibile l'accesso ssh per installare il pacchetto giusto.

Saluti.



Re: libreoffice su debian testing

2017-09-18 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 14 Sep 2017 16:00:45 +0200  Piviul <piv...@riminilug.it> ha 
scritto:

> Il 14/09/2017 15:49, andrea biancalana ha scritto:
> > Incontro il seguente problema con libreoffice su debian testing 32bit:
> > 
> > solo alcuni dei numerosi utenti LDAP (vecchi o appena creati) non riescono 
> > ad avviare libreoffice (ne' writer ne' calc; non ho provato impress e draw):
> > compare la finestra verde per qualche secondo e poi piu' niente.
> > 
> > Ho provato a rimuovere .config/libreoffice/4/user/registrymodifications.xcu 
> > (temevo che avessero precedentemente aperto file condivisi tramite sftp e 
> > non piu' accessibili) e, poi, tutta la directory .config/libreoffice senza 
> > risultati.
> > 
> > Cambiando macchina, nella stessa rete con le stesse homedir condivise, 
> > stessa versione del software, gli stessi utenti hanno lo stesso problema.
> > 
> > 
> > 
> > Qualcuno ha incontrato la stessa difficolta'?  

Faccio il resoconto della situazione che e' sempre molto ingarbugliata:

il problema persiste per alcuni account anche eliminando ./config/libreoffice e 
anche l'intera ./config;
ma per altri si risolve eliminando ./config/libreoffice oppure l'intera 
./config;

ho affiancato a LO 5.4.1 anche la versione 5.3.6:
mi sembra che per tutti gli utenti ai quali va in crash la 5.4.1 va in crash 
anche la 5.3.6

Eliminando libroffice-gtk2 non cambia nulla (a parte, ovviamente, l'aspetto dei 
menu per gli utenti che avviano LO); libreoffice-gtk3 non e' installato.

Per almeno un account eliminando ./config/libreoffice o ./config (non ricordo) 
si e' ripristinato il funzionamento di LO che, pero', partiva con le barre 
degli strumenti in modalita' testo invece che con le consuete icone (?).

Grazie, saluti, Andrea



Re: riavvi causali :-/

2017-09-15 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 15 Sep 2017 15:22:50 +0200  Pol Hallen 
 ha scritto:

> giorno a tutti
> 
> ho un pc desktop assemblato (avrà un annetto), ha sempre funzionato 
> bene: debian testing non aggiornata da un mese
> 
> da ieri, e a periodi non specifi il sistema fa un reset (tipo quando si 
> preme fisicamente il tasto) e inizia a fare il boot come se l'avessi 
> appena acceso :-/ noto che c'è il journal (tipico di quando si riavvia 
> il sistema in modo anomalo) e poi tutto torna a funzionare (fino al 
> successivo riavvio)


ho un problema simile e sono ormai sicuro che sia colpa dell'alimentatore:
ha cominciato a manifestarsi nelle giornate calde di questa estate; sembrava 
fosse dovuto al surriscaldamento della cpu (specialmente quando girava 
mprime...); poi ho visto che il riavvio capita anche (e sistematicamente) 
colpendo leggermente di lato l'alimentatore. 



Re: libreoffice su debian testing

2017-09-14 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 14 Sep 2017 20:18:44 +0200  Davide Prina 
<davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> On 14/09/2017 17:15, andrea biancalana wrote:
> 
> > c   libreoffice-gtk-
> > v   libreoffice-gtk-gnome  -
> > i A libreoffice-gtk2   - office 
> > productivity suite -- GTK+ 2 integration
> > p   libreoffice-gtk3   - office 
> > productivity suite -- GTK+ 3 integration  
> 
> prova a rimuoverli tutti, compresi i file di configurazione (== purge)
> 
> se non risolvi, allora prova ad avviarlo così (dopo aver rimosso i 
> pacchetti sopracitati)
> 
> $ libreoffice --safe-mode &
> 


Grazie. Domani provo. Anche se l'ultima idea che mi e' venuta (ma devo 
verificare) e' che gli utenti che non avviano libreoffice su debian potrebbero 
avere usato una ubuntu (con altra versione di libreoffice): e sono rimasti... 
infettati. Usiamo homedir condivise in rete con libpam-mount e sshfs.

Grazie, Andrea



Re: libreoffice su debian testing

2017-09-14 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 14 Sep 2017 16:00:45 +0200  Piviul <piv...@riminilug.it> ha 
scritto:

> Il 14/09/2017 15:49, andrea biancalana ha scritto:
> > Incontro il seguente problema con libreoffice su debian testing 32bit:
> > 
> > solo alcuni dei numerosi utenti LDAP (vecchi o appena creati) non riescono 
> > ad avviare libreoffice (ne' writer ne' calc; non ho provato impress e draw):
> > compare la finestra verde per qualche secondo e poi piu' niente.
> > 
> > Ho provato a rimuovere .config/libreoffice/4/user/registrymodifications.xcu 
> > (temevo che avessero precedentemente aperto file condivisi tramite sftp e 
> > non piu' accessibili) e, poi, tutta la directory .config/libreoffice senza 
> > risultati.
> > 
> > Cambiando macchina, nella stessa rete con le stesse homedir condivise, 
> > stessa versione del software, gli stessi utenti hanno lo stesso problema.
> > 
> > 
> > 
> > Qualcuno ha incontrato la stessa difficolta'?  
> per caso libreoffice-gtk3 è installato? Prova a vedere se 
> disinstallandolo tutto torna a posto...

Abbiamo:
c   libreoffice-gtk-
  
v   libreoffice-gtk-gnome  -
  
i A libreoffice-gtk2   - office 
productivity suite -- GTK+ 2 integration  
p   libreoffice-gtk3   - office 
productivity suite -- GTK+ 3 integration

e gli utenti utilizzano xfce4.

Immagino che se il problema dipendesse dalle libreoffice-gtk3 si manifesterebbe 
per tutti gli utenti sulla stessa macchina.
Sto cercando di capire, seguendo un altro suggerimento, se puo' dipendere dalla 
jre (anche se il problema persiste dopo avere eliminato completamente 
.config/libreoffice/).

Grazie.



libreoffice su debian testing

2017-09-14 Per discussione andrea biancalana
Incontro il seguente problema con libreoffice su debian testing 32bit:

solo alcuni dei numerosi utenti LDAP (vecchi o appena creati) non riescono ad 
avviare libreoffice (ne' writer ne' calc; non ho provato impress e draw):
compare la finestra verde per qualche secondo e poi piu' niente.

Ho provato a rimuovere .config/libreoffice/4/user/registrymodifications.xcu 
(temevo che avessero precedentemente aperto file condivisi tramite sftp e non 
piu' accessibili) e, poi, tutta la directory .config/libreoffice senza 
risultati.

Cambiando macchina, nella stessa rete con le stesse homedir condivise, stessa 
versione del software, gli stessi utenti hanno lo stesso problema.



Qualcuno ha incontrato la stessa difficolta'?

Possibile che qualche configurazione di libreoffice risieda altrove rispetto 
alla .config/libreoffice/4/ ?

Grazie, Andrea



# uname -a
Linux prof6 4.12.0-1-686-pae #1 SMP Debian 4.12.6-1 (2017-08-12) i686 GNU/Linux

Package: libreoffice  
Version: 1:5.4.1-1



Re: cgi e sicurezza

2017-09-12 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 12 set 2017 11:30:18 CEST, Alessandro Pellizzari ha scritto:


On 10/09/2017 08:10, Paride Desimone wrote:

Mi sto apprestando a giocare un po' con i cgi, al momento scritti  
in Gnu/COBOL.
Quacuno sa consigliarmi un po' di documentazione sulla sicurezza  
dei cgi? Configurazione apache, permessi, ecc.?




se può interessare ho scritto questa libreria per lo sviluppo di cgi

https://gitlab.com/KrullBorg/libzakcgi



Re: Downgrade pacchetti

2017-09-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 8 Sep 2017 11:32:27 +0200  Mattia Oss  ha 
scritto:

> Grazie a tutti per le risposte.
> I pacchetti sono pochi perché di solito quando aggiorno una stable
> modifico il source.list, aggiorno dpkg, apt e aptitude, poi faccio
> l'upgrade e alla fine il dist-upgrade. Qui avevo appena cominciato.
> 

osservazione un po' stupida: 
ma non e' che hai interrotto nella fase di download dei pacchetti e, quindi, 
installazione e configurazione non erano nemmeno cominciate?!




Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 28 ago 2017 15:30:30 CEST, Stefano Marinelli ha scritto:

Nel caso di Proxmox, parliamo di virtualizzazione a livello di OS,  
dunque non è una soluzione totalmente "a container". Io quando devo  
isolare solo delle applicazioni uso Docker, se non c'è già  
l'immagine me la creo da solo e me la distribusico con un registro  
interno o copiando le immagini con docker load/docker save



proxmox permette anche la gestione di container lxc (con la versione  
4; prima utilizzava il nonno di lxc)



ovvio che per un uso "casalingo" non conviene molto utilizzare  
proxmox, si fa molto prima con lxc a riga di comando







Da: "stefano gozzi" <stefanogo...@gmail.com>
A: "Stefano Marinelli" <post...@dragas.dyndns.org>, "debian-italian"  
<debian-italian@lists.debian.org>

Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 15:25:09
Oggetto: Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far  
funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1


A seconda della destinazione d'uso puo' avere molto senso  
virtualizzare tutto il sistema o solo le applicazioni, con una ampia  
zona grigia dove si puo' fare o l'uno o l'altro a seconda dei gusti  
personali. Se devi ad esempio testare un programma desktop su  
diversi SO, l'unico modo (alternativo a possedere diversi hardware)  
e' virtualizzare tutto il SO.
Se devo far girare dei servizi posso usare entrambi i sistemi, ma e'  
chiaro che il contenitore e' la soluzione con meno overhead, di  
solito, sempre che esista la app "containerizzata".

Lo scopo finale qual e' in questo caso specifico?
saluti
stefano

Il giorno lun 28 ago 2017 alle ore 14:53 Stefano Marinelli < [  
mailto:post...@dragas.dyndns.org | post...@dragas.dyndns.org ] > ha  
scritto:




Visto che si parla di Proxmox, ecco una piccola introduzione: [  
https://www.dragas.net/posts/un-assaggio-di-proxmox/ |  
https://www.dragas.net/posts/un-assaggio-di-proxmox/ ]




Da: "stefano gozzi" < [ mailto:stefanogo...@gmail.com |  
stefanogo...@gmail.com ] >
A: "Andrea Zagli" < [ mailto:aza...@libero.it | aza...@libero.it ]  
>, "debian-italian" < [ mailto:debian-italian@lists.debian.org |  
debian-italian@lists.debian.org ] >

Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 9:47:13
Oggetto: Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far  
funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1


La cosa piu' simile a virtualbox, e nativa su Linux, e' KVM, di cui  
c'e' anche una GUI molto bellina (virt-manager).
Ci sono anche distribuzioni debian based tipo proxmox specifiche per  
fare tutto quello che si puo' fare con un bare metal tipo vmware Esxi.
Questo per virtualizzare sistemi completi (con pochissimo overhead  
in caso di linux).
Se invece ti interessano i contenitori, ci sono come gia` detto nel  
thread ottime opzioni.

saluti
Stefano

Il giorno lun 28 ago 2017 alle ore 08:32 Andrea Zagli < [  
mailto:aza...@libero.it | aza...@libero.it ] > ha scritto:


BQ_BEGIN
Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote:

a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardware.

A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
riscono a fare correre un qualsiasi sistema operativo basato in
linux,gli assegnano una percentale di cpu, uno spazio di ram e disco,
ma l'hardware non viene emulato, per cui l'emulazione corre alla
stessa velocità del sistema principale host.
Tra l'altro usando varie macchine con lo stesso sistema operativo,
queste compartono tutti i files dei binari (deve essere qualche cosa
tipo hard-links) e la macchina viene creata con un semplice script, in
modo da poterla creare a distruggere a seconda delle esigenze

qualcuno ha esperienze a riguardo?


Io uso felicemente docker ma attenzione che è differente da
KVM/Virtual Box non solo perché usa i container invece di
virtualizzare l'hardware ma anche perché parte da una filosofia un
po' differente. In teoria dentro ad ogni docker gira 1 singolo
applicativo e non un'intera macchina e quando il processo esce, il
container viene "fermato". Inoltre file creati non sono persistenti
qualora un container venga riavviato. Sono cose che inizialmente
spiazzano, ma una volta presa l'abitudine funziona tutto MOLTO bene.




io uso lxc, da cui deriva docker

e nei container girano quante applicazioni si vogliono

e i file sono persistenti





BQ_END





Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote:

a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardware.

A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
riscono a fare correre un qualsiasi sistema operativo basato in
linux,gli assegnano una percentale di cpu, uno spazio di ram e disco,
ma l'hardware non viene emulato, per cui l'emulazione corre alla
stessa velocità del sistema principale host.
Tra l'altro usando varie macchine con lo stesso sistema operativo,
queste compartono tutti i files dei binari (deve essere qualche cosa
tipo hard-links) e la macchina viene creata con un semplice script, in
modo da poterla creare a distruggere a seconda delle esigenze

qualcuno ha esperienze a riguardo?


Io uso felicemente docker ma attenzione che è differente da  
KVM/Virtual Box non solo perché usa i container invece di  
virtualizzare l'hardware ma anche perché parte da una filosofia un  
po' differente. In teoria dentro ad ogni docker gira 1 singolo  
applicativo e non un'intera macchina e quando il processo esce, il  
container viene "fermato". Inoltre file creati non sono persistenti  
qualora un container venga riavviato. Sono cose che inizialmente  
spiazzano, ma una volta presa l'abitudine funziona tutto MOLTO bene.





io uso lxc, da cui deriva docker

e nei container girano quante applicazioni si vogliono

e i file sono persistenti



Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 25 Aug 2017 18:15:18 +  "Lorenzo \"Palinuro\" Faletra" 
 ha scritto:

> [...] (mi correggano i nazi) [...]

ma che significa?!

Rimango stupito



Re: mappatura partizioni

2017-08-11 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 11 Aug 2017 11:59:33 +0200  Marco Pirola  
ha scritto:

> Dove trovo le informazioni con cui vengono mappate le partizioni?
> Esempio /de/sda1 /root
> Mi serve sapere questo dato che devo reinstallare da 0 debian 9

non basta df da terminale?



Re: Saluti

2017-07-14 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 14 Jul 2017 12:36:20 +0200  Pier Francesco Orsi 
 ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> Come vi avevo partecipato con un precedente messaggio il mio debian testing
> box è andato miserevolmente in crash.
> Molto a malincuore ma per esigenze improrogabili di tempo sono stato
> costretto ad installare un'altra nota distro (sempre figlia di Debian) che
> per pudore non nominerò.

ma a parte gli scherzi e... il pudore sarebbe buona cosa sapere dove fallisce 
debian testing:
magari il problema riguarda anche altri.

Credo mi sia sfuggito il precedente post.

Saluti



Re: Rimuovere Linux 3.16

2017-06-18 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 18 Jun 2017 20:23:39 +0200  Francesco 
 ha scritto:

> Salve.
> 
> Volevo sapere come rimuovere Linux 3.16 (ho già il 4.9).
> 
> Grazie.
> 

apt-get autoremove ?



Re: Stretch volume troppo basso

2017-06-16 Per discussione Andrea Franco

terminale: "alsamixer"

F6

gestisci penso tutto...

ciao

--
Andrea Franco


Il 16/06/2017 12:31, Leonardo Boselli ha scritto:
Anche su windows capita, ma non così male come con stretch: portatile 
nuovo ma anche amandando il volume al massimo il livello è basso.
dal mixer metto tutti i livelli al massimoed è appena sufficuente in 
ambiente silenzioso o con cuffia.
Mi ricordo che nelle versioni precedenti c'èra un modo i aumentare la 
amplificazione 

dove lo trovo ?

--
Leonardo Boselli
Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale UNIFI
tel +39 0552758808  +39 3488605348







Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Andrea Chelattini
Perdona la confusione che si è generata.
La traduzione di Emanuele mi sembrava semplicemente più fluida in italiano.
La prossima volta invierò una mail di approvazione in casi analoghi.
Per tradurre un testo bisogna conoscere un minimo gli argomenti di cui
tratta ed avere il tempo adeguato da dedicare.
Seguo la lista da un po' ma il tempo a disposizione è il mio principale
limite.
Spero in futuro di riuscire a dare un contributo maggiore.
Ciao,
A

Il giorno gio 15 giu 2017 alle ore 10:31 Beatrice Torracca <
beatri...@libero.it> ha scritto:

> On giovedì 15 giugno 2017, at 08:17 +0000, Andrea Chelattini wrote:
> > Ciao Beatrice,
> > secondo me la traduzione fatta da Emanuele Bernardi è migliore di questa
> > che avevo mandato io.
>
> Dimenticavo una cosa importante. Non sono stata a confrontarle. Passo
> a quella di Emanuele perché mi dici di farlo e preferisco farlo rispetto a
> mettermi a giudicare che non è il mio compito.
>
> Però la tua mi sembrava una traduzione buona, con bisogno di una
> revisione come *tutte*. Quindi spero che continuerai a essere
> interessato alle traduzioni e che potrai trovare qualcosa di altro da
> tradurre.
>
> Grazie!
>
> beatrice
>
>


Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-15 Per discussione Andrea Chelattini
Ciao Beatrice,
secondo me la traduzione fatta da Emanuele Bernardi è migliore di questa
che avevo mandato io.
Personalmente ho riletto la sua e non avrei ulteriori correzioni.
Ti invito a leggerla se non l'hai ancora fatto
A disposizione.
A



Il giorno mer 14 giu 2017 alle ore 15:23 Beatrice Torracca <
beatri...@libero.it> ha scritto:

> On mercoledì 14 giugno 2017, at 08:21 +0000, Andrea Chelattini wrote:
> > Ci provo, è il mio primo contributo... Ho utilizzato wordreference in
> caso
> > di bisogno.
>
> Ciao a tutti,
>
> purtroppo si sono incrociati lavori. Questa è la prima traduzione che
> vedo in lista e solo per questo direi di lavorare su questa. Mi spiace
> per chi ha lavorato per nulla... non mi aspettavo un feedback così
> veloce e da più parti.  Sono contenta però. (vedrò di ricordarmi di
> mandare altra roba se capita :) .
>
> Chi ha tempo di rileggerla/revisionarla fa cosa buona e giusta.
>
> > Lascio il testo in doppi capoversi Italiano / Inglese in maniera che sia
> > facile per tutti correggerlo inline.
>
> Infatti. Grazie.
>
> Io butto lì velocemente 2 commenti.
>
> > Dedicato a Ian Murdock
>
> forse femminile?? (Debian, distribuzione Debian) ... pareri?
> >
> > Ian Murdock, fondatore del Debian project, ci ha lasciati il 28th
> December
> > 2015 nella sua casa di San Francisco. Aveva 42 anni.
>
> 28th --> 28
>
> >
> > E' difficile ingigantire il contributo che Ian ha apportato al Software
> > Libero. Ha guidato
> > il Debian Project dal suo inizio nel 1993 al 1996, ha scritto il
> Manifesto
> > Debian
> > nel gennaio del 1994 ed ha allevato/cresciuto (nurtured) il  progetto
> > novello (fledgling nel suo significato figurativo cfr. wordreference)
> > attraverso i suoi studi alla Purdue University.
>
> "È"  maiuscola accentata. "Esagerare"?
> a piace cresciuto ; nascente? (novello)
> throughout - -> durante tutti i suoi studi?
>
> > Il sucesso di Debian fa da testamento alla visione di Ian. Ha inspirato
> > innumerevoli persone
> > in tutto il mondo a contribuire il proprio tempo libero e le proprie
> > abilità. Più di 350
> > distribuzioni risultano derivate da Debian.
>
> fa da testamento -> è testimone della ?
>
> >
> >  -- Gli Sviluppatori Debian
>
> Sviluppatori minuscolo.
>
> Grazie mille a te e agli altri che hanno tradotto. Magari possono
> suggerire qui modifiche. Puoi aspettare altre revisioni fino a domani sera
> e poi magari inviarla secondo le modalità richieste nel messaggio originale?
>
> Grazie ancora,
>
> beatrice
>
>


Re: [j...@debian.org: Please translate: stretch dedication text]

2017-06-14 Per discussione Andrea Chelattini
Ci provo, è il mio primo contributo... Ho utilizzato wordreference in caso
di bisogno.
Lascio il testo in doppi capoversi Italiano / Inglese in maniera che sia
facile per tutti correggerlo inline.
Ciao,
A

Dedicato a Ian Murdock
--

Dedicated to Ian Murdock


Ian Murdock, fondatore del Debian project, ci ha lasciati il 28th December
2015 nella sua casa di San Francisco. Aveva 42 anni.

Ian Murdock, the founder of the Debian project, passed away on 28th
December
2015 at his home in San Francisco. He was 42.

E' difficile ingigantire il contributo che Ian ha apportato al Software
Libero. Ha guidato
il Debian Project dal suo inizio nel 1993 al 1996, ha scritto il Manifesto
Debian
nel gennaio del 1994 ed ha allevato/cresciuto (nurtured) il  progetto
novello (fledgling nel suo significato figurativo cfr. wordreference)
attraverso i suoi studi alla Purdue University.

It is difficult to exaggerate Ian's contribution to Free Software. He led
the
Debian Project from its inception in 1993 to 1996, wrote the Debian
manifesto
in January 1994 and nurtured the fledgling project throughout his studies
at
Purdue University.

Ian ha proseguito diventando il direttore fondatore di Linux International,
CTO del
Free Standards Group e successivamente della Linux Foundation, e leader del
Project Indiana
presso Sun Microsystems, che descrisse come "prendere la lezione che Linux
ha
portato al sistema operativo e impartirla a Solaris"

Ian went on to be founding director of Linux International, CTO of the Free
Standards Group and later the Linux Foundation, and leader of Project
Indiana
at Sun Microsystems, which he described as "taking the lesson that Linux
has
brought to the operating system and providing that for Solaris".

Il sucesso di Debian fa da testamento alla visione di Ian. Ha inspirato
innumerevoli persone
in tutto il mondo a contribuire il proprio tempo libero e le proprie
abilità. Più di 350
distribuzioni risultano derivate da Debian.

Debian's success is testament to Ian's vision. He inspired countless people
around the world to contribute their own free time and skills. More than 350
distributions are known to be derived from Debian.

Per queste ragioni dedichiamo Debian 9 "stretch" a Ian.

We therefore dedicate Debian 9 "stretch" to Ian.

 -- Gli Sviluppatori Debian

 -- The Debian Developers

Il giorno mer 14 giu 2017 alle ore 08:14 Beatrice Torracca <
beatri...@libero.it> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> inoltro questo messaggio da debian-i18n.
>
> qualcuno riesce a tradurre la dedica di stretch a Ian? Chiedono
> possibilmente di inviarla entro domani.
>
> A dire il vero non l'ho nemmeno guardata, ma immagino non sia lunga.
>
> Fate sapere se ci lavorate (evitiamo lavoro doppio).
>
> Grazie,
>
> beatrice
> --
>
>
>
> -- Forwarded message --
> From: Jonathan Wiltshire 
> To: debian-i...@lists.debian.org
> Cc:
> Bcc:
> Date: Mon, 12 Jun 2017 13:42:03 +0100
> Subject: Please translate: stretch dedication text
> Hi,
>
> We will dedicate stretch to Ian Murdock. Please translate the dedication
> text at your earliest convenience:
>
> http://paste.debian.net/hidden/5505efcd/
>
> For now, please email translations directly to me as a plain text
> attachment. I will collate them and ensure they are in the right place for
> the release.
>
> It would be very helpful to have translations before 2017-06-15 23:00 UTC
> where possible.
>
> Thanks,
>
> --
> Jonathan Wiltshire  j...@debian.org
> Debian Developer http://people.debian.org/~jmw
>
> 4096R: 0xD3524C51 / 0A55 B7C5 1223 3942 86EC  74C3 5394 479D D352 4C51
>


Re: geogebra

2017-03-01 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 01 Mar 2017 15:59:04 +0100  Christian Surchi 
<christ...@firenze.linux.it> ha scritto:

> Il giorno mer, 01/03/2017 alle 15.48 +0100, andrea biancalana ha

> > Qualcuno conosce il motivo per cui ne' geogebra 4.4 ne' geogebra 5 sono 
> > stati inseriti nei repository debian?  
> 
> Non ci sono nuove versioni in Debian perché le release più recenti non
> sono distribuite con una licenza libera. La licenza nuova ne esclude
> l'uso commerciale.
> 
> https://www.geogebra.org/download/license.txt
> 
> https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=692728
> 

ok, grazie.
Vedo invece che il codice sorgente e' rilasciato sotto gpl. Sembra una cosa 
piuttosto insolita.

Ciao, Andrea



geogebra

2017-03-01 Per discussione andrea biancalana
Saluti alla lista,
dovendo installare geogebra su alcuni sistemi debian testing ho visto che viene 
distribuita nei repository ufficiali la stessa versione 4.0.34 (dalla old 
stable wheezy  alla attuale sid).

Qualcuno conosce il motivo per cui ne' geogebra 4.4 ne' geogebra 5 sono stati 
inseriti nei repository debian?


Grazie, saluti, Andrea



Re: Affidabilità BTRFS

2016-12-06 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 05 dic 2016 17:25:49 CET, Andrea Zagli ha scritto:


Il giorno lun 05 dic 2016 15:23:54 CET, Lorenzo Faletra ha scritto:
l'ho usato per prova in passato e ha funzionato senza problemi, ma  
era un solo disco ed era quasi nuovo, adesso sto sperimentando un  
raid 1 software tra 2 dischi da 500gb con partizione btrfs su  
parrot, quindi una debian testing con linux 4.8


non ho ancora provato funzioni avanzate come snapshots e simili, ma  
ad esempio se piazzo 2 files identici sul disco non mi occupano il  
doppio dello spazio come su ext4.



io lo sto usando con lxc, in maniera molto terra terra, cioe' senza  
raid o altro e senza particolari stress


pero' ho provato, sempre con lxc, li snapshot e funzionano egregiamente


non sapevo che avesse la deduplica "automatica"; l'ho appena provata  
con un semplicissimo file da 1GB e funziona, nel senso che lo spazio  
disco e' aumentato solo di 1GB anche dopo aver fatto 2 copie del file



che sappiate e' esoso come zfs per la deduplica?



ho appena riprovato e non funziona... mi sono accorto che il totale  
disco occupato riportato da df non viene "aggiornato" immediatamente;  
quindi immagino che ieri abbia visto prima che lo aggiornasse


infatti https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Deduplication#Inband



Re: Affidabilità BTRFS

2016-12-05 Per discussione Andrea Zagli


Il giorno lun 05 dic 2016 15:23:54 CET, Lorenzo Faletra ha scritto:
l'ho usato per prova in passato e ha funzionato senza problemi, ma  
era un solo disco ed era quasi nuovo, adesso sto sperimentando un  
raid 1 software tra 2 dischi da 500gb con partizione btrfs su  
parrot, quindi una debian testing con linux 4.8


non ho ancora provato funzioni avanzate come snapshots e simili, ma  
ad esempio se piazzo 2 files identici sul disco non mi occupano il  
doppio dello spazio come su ext4.



io lo sto usando con lxc, in maniera molto terra terra, cioe' senza  
raid o altro e senza particolari stress


pero' ho provato, sempre con lxc, li snapshot e funzionano egregiamente


non sapevo che avesse la deduplica "automatica"; l'ho appena provata  
con un semplicissimo file da 1GB e funziona, nel senso che lo spazio  
disco e' aumentato solo di 1GB anche dopo aver fatto 2 copie del file



che sappiate e' esoso come zfs per la deduplica?


c'é da dire che essendo un progetto giovane ma già abbastanza maturo  
se si hann9 vecchie release del kernel si finisce con l'usare  
vecchie implementazioni che potrebbero non essere abbastanza  
affidabili, quindi fino al rilascio di debian 9 sconsiglierei  
l'utilizzo di btrfs con kernel 3.x e ne consiglierei l'uso si kernel  
dal 4.4 in poi.



se interessa su phoronix fanno spesso test/benchmark e seguono la cosa  
da vicino



comunque, si' cercate di utilizzare le ultimissime versioni che sono,  
a quanto ho letto, sempre piu' stabili





[...]




Re: [OT?] Il Ministero della Difesa adotta Windows 10

2016-11-08 Per discussione Andrea Franco
e la motivazione principale è la sicurezza...

:D :D :D

Andrea 

> Il giorno 08 nov 2016, alle ore 12:06, Giovanni Ivan Alberotanza 
> <giovanni.alberota...@gmail.com> ha scritto:
> 
> se tutto va bene siamo rovinati...
> http://www.webnews.it/2016/11/08/il-ministero-della-difesa-adotta-windows-10/
> 


Re: consiglio su backup

2016-10-20 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 19 ott 2016 19:34:03 CEST, Pol Hallen ha scritto:


'sera a tutti :-)

per i backup (soprattutto di /etc/ e /home/) uso e ho sempre usato  
rsnapshot :)


ora però mi ritrovo in una situazione un poco diversa:

ho diverse macchine nella stessa lan e dovrei fare backup (/etc/,  
/home/, etc) di ognuna su una macchina principale (sempre linux :-)


cosa consigliate come soluzione?

nfs e rsnapshot su quella principale oppure rsnapshot via ssh? o  
altre soluzioni con altri programmi?


grazie

Pol




backuppc



Re: ssh raspberry e raspdebian

2016-09-21 Per discussione Andrea Chelattini
Partendo dal concetto che la sicurezza assoluta non esiste, non voglio
comunque spaventare nessuno.

In particolare sconsiglio l'uso dell'utente pi su raspberry su una
connessione ssh remota su porta 22 e accesso via password. Pur complessa
che essa sia, se non modificata con adeguata frequenza...

Molte guide su come migliorare la sicurezza del proprio raspberry
consigliano di creare e un altro utente altre addirittura di eliminarlo...

Andrea


Il giorno mer 21 set 2016 alle ore 12:57 Luca De Andreis <d...@corep.it> ha
scritto:

> Mi intrometto nella discussione con un dubbio...
>
> Di default lascio SSH aperto ma unicamente con autenticazione tramite
> scambio di certificati, autenticazione con password rigorosamente inibita.
>
> Non va bene per il rasp ?
>
> Luca
>
>


Re: ssh raspberry e raspdebian

2016-09-21 Per discussione Andrea Chelattini
Ciao Davide,
Se la password è giusta, l'utente pi sembrerebbe bloccato o comunque non
autorizzato.
E' consigliabile utilizzare un utente non-root diverso da pi per accedere
via ssh al raspberry in quanto l'utente pi è un utente noto costituendo in
tal senso un problema di sicurezza analogo all'uso di root il cui uso è
sconsigliato e facile da inibire via configurazione PermitRootLogin no.
Ad ogni modo guarda sul /var/log/auth.log e potresti trovare qualche info
in più sul diniego. Eventualmente postale.
Procedi per gradi... Dai un occhio in rete per accessi ssh passwordless. In
caso di connessione da host remoto via internet è consigliabile anche l'uso
di openvpn, in maniera tale da accedere da remoto come se fossi all'interno
della tua rete locale.
Ci sono moltissime guide per configurare ssh/openvpn per raspberry (le
migliori si pongono tematiche di sicurezza e sconsigliano l'uso dell'utente
pi). Ti consiglio di dare prima un occhio alle autorevoli pagine wiki
ufficiali debian in italiano per ssh prima e openvpn poi, se la riterrai
una soluzione opportuna.

Andrea

Il giorno gio 15 set 2016 alle ore 17:15 davide polimanti <
davide.polima...@gmail.com> ha scritto:

>
> Mi succede questo da un po¹ di giorni
>
>
> ssh pi@dominio
> The authenticity of host 'www.davlab.net (mioip)' can't be established.
> RSA key fingerprint is e7:37:21:0d:9c:12:38:f4:b6:86:9a:83:c8:fe:c8:1a.
> Are you sure you want to continue connecting (yes/no)? yes
> Warning: Permanently added Œdominio,mioip' (RSA) to the list of known
> hosts.
> pi@dominio's password:
> Permission denied, please try again.
> pi@domino's password:
>
> La password e¹ giusta tanto che se mi collego on ip locale va
>
> Devo  modificare qualcosa nella configurazione ssh?
>
> davide
>
>
>


Re: Instabilità stable con ultimo update del kernel

2016-09-11 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 11 Sep 2016 23:40:44 +0200  Luca De Andreis  ha 
scritto:

> Questa sera aggiorno il mio secondo portatile (non lo facevo da tempo) e 
> monto l'ultimo update del kernel di stable. 
> 
> Riavvio e...  macchina in freeze dopo 2 minuti (esattamente come mi accadeva 
> sul portatile ibm prima del rollback alla versione precedente). 
> 
> La differenza è che questo è un portatile HP (un vecchio ed onesto portatile 
> della serie nc2400). 
> 
> Sui server (decine) monto il kernel in questione e non ho alcun problema. 
> Ci sono elementi comuni tra le macchine?  Bho fatto sta che con il kernel 
> precedente sono perfettamente stabili. 
> 
> Ma sono solo io ad avere problemi? O è  qualcosa che uso (su entrambi i 
> sistemi)  che fa casino con il nuovo kernel di stable? 

sara' mica quel problema di RAM di cui si e' gia' parlato settimana fa?

Con la testing alcuni sistemi si bloccavano a meno di ridurre la frequenza 
della RAM nel bios.
Non so se lo stesso problema puo' avere raggiunto la stable con il nuovo kernel.



Re: debian testing con xfce4

2016-09-08 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 8 Sep 2016 08:16:27 + (UTC)  Walter Valenti 
<waltervale...@yahoo.it> ha scritto:


> Io sulla testing (amd64) uso XFCE e non ho problemi del genere.
> L'ultimo aggiornamento l'ho fatto venerdì 2.
> Il kernel è: 
> Linux valx 4.6.0-1-amd64 #1 SMP Debian 4.6.4-1 (2016-07-18) x86_64 GNU/Linux
> Questo è il mio xfce4-power-manager.xml
> 

Si', anche io a casa ho la testing amd64 con xfce e non ho problemi.

Quella dei sistemi che ho installato a scuola e' a 32bit e ha installati anche 
altri ambienti desktop; inoltre c'e' kdm come display manager.

Dopo ulteriori prove mi sto convincendo che il problema sia piu' profondo della 
configurazione di xfce per ogni utente.

Intanto pero' dovro' disabilitare il risparmio energetico dello schermo per 
evitare blocchi "accidentali":
pero' sembra che anche se l'utente mette volontariamente in suspend il sistema 
al ripristino lo schermo rimane buio.

In aggiunta: se X viene lanciato con startx da una console al ripristino dopo 
il suspend rimane buia anche la schermata di quella console.


Grazie, ciao, Andrea



debian testing con xfce4

2016-09-07 Per discussione andrea biancalana
Trovo un fastidioso problema nei pc di scuola (circa 50) su cui gira debian 
testing con xfce4:
dopo un periodo di inattivita' (credo 10 minuti) con uno qualunque degli utenti 
loggato il sistema va in suspend mode;
quando l'utente agisce sulla tastiera l'ambiente grafico non si risveglia e il 
pc rimane bloccato con lo schermo nero.

L'accesso con Ctrl-Alt-F1 funziona e posso verificare che l'utente e' ancora 
loggato.

Per due anni, fino a luglio scorso, il problema non si era mai manifestato.

Qualcuno conosce la cura?

Immagino che si debba modificare, sistematicamente per tutti gli utenti, uno 
dei file in ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml
probabilmente il file xfce4-power-manager.xml che adesso ha il seguente aspetto:




  





  



Grazie, Andrea



  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >