[Talk-it] Import toponimi Trentino

2013-08-21 Per discussione Alessio Zanol
Ciao!
Vorrei importare i toponimi della Provincia di Trento [0].
Ho aperto lo shape e sono se ricordo bene circa 18000 toponimi. Molti sono
davvero dati interessanti però un import massivo è assolutamente da evitare
principalmente per 2 motivi:
1) molti toponimi sono già mappati in osm
2) svariate categorie di punti dello shape provinciale non sono taggabili
con place=locality e men che meno place=* . Sono presenti per esempio
moltissime tabelle chilometriche (ex pietre miliari) highway=milestone
oppure ruscelli e torrenti.

Servirebbe quindi qualche tool per un import semi-manuale. Mi è subito
venuto in mente il tool per l'import dei toponimi istat realizzato da
Niccolò Rigacci [1] che avevo trovato davvero ottimo. A Rigacci ho scritto
ieri sera, vediamo che risponde.
In alternativa qualcuno di voi ha qualche tool o ricetta pratica da usare?
Esperti di import fatevi avanti! :)

Alessio

[0]
http://dati.trentino.it/dataset/toponomastica-c-t-p-alla-scala-1-1-2005
[1] http://geodati.gfoss.it/localita_istat/



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013

2013-07-27 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 
2013
Data: 26/07/13 16:22


  ne parliamo da anni, non è arrivato il momento di avere una voce
  ufficiale come osm in italia, e magari diventare chapter italiano
  della osm foundation sotto wikimedia italia?
 
  che ne dite?


+1

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappe di densita' dei luoghi piu' mappati in openstreetmap: info sull'italia?

2013-05-25 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 24 maggio 2013 17:40:24, Maurizio Napolitano ha scritto:

 A dirla tutta sono curioso su Borgo Sanzio (Catania) visto che non mi
 risulta ci siano state azioni open data da quelle parti.

Beh, nessun import.. è opera di Arlas! attivissimo mappatore siciliano! :)
Complimenti!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-05-03 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 3 maggio 2013 10:10:05, girarsi_liste ha scritto:
 
 quale la massima che devo seguire? in linea generica ovvio, poi cè caso
 e caso.

La linea dell'attraversamento:
highway=footway + footway=crossing

Il nodo che interseca la strada:
highway=crossing


Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 22 aprile 2013 11:51:49, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 2013/4/22 Aury88 spacedrive...@gmail.com
 
  Io a verderio superiore ho mappato con una way separata i marciapiedi sia
  perchè sono rialzati dalla strada sia perchè sapevo dal codice della
  strada
  che l'attraversamento  è vietato fuori dalle strisce se queste sono
  presenti
  nelle vicinanze (non so la distanza) quindi l'attraversamento vero è
  proprio
  è consentito solo in certi punti.
 
 la parte importante sarebbero le distanze. Se non ci sono delle strisce
 vicine puoi attraversare dove ti pare.
 
 Qui un esempio a Verderio Superiore per illustrare che diventino peggio le
 routes con marciapiedi espliciti:
 http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999end=9.4
 392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=denoMotorways=falsenoTollways=false

Nell'esempio che riporti tu quel giro lungo credo sia dovuto ad una 
disconnessione in un nodo (ora non presente).
Se faccio terminare la destinazione un attimo prima di quel nodo il routing 
pedonale mi pare ragionevolissimo (ti fa attraversare sulle strisce).
http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517end=9.4392579,45.6675438pref=Pedestrianlang=ennoMotorways=falsenoTollways=false

Ti do invece ragione sul fatto che a distanza di più di 100 metri dalle 
strisce (mi pare) si possa attraversare liberamente.
Ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare per i prati, i boschi o le aree 
libere.
Non conosco routing pedonali che permettino l'attraversamento di aree che non 
siano le piazze.
Quante volte in un parco attraversiamo il prato per fare prima? Eppure non ci 
lamentiamo che i routers non supportano questa funzione.
Non sarebbe male avere questa possiilità implementata anche se mi rendo conto 
della difficoltà del realizzare questo.
Ritengo quindi sia un problema del routing e non della mappa in se.

In generale ritengo che la mappatura dei marciapiedi come strade separate sia 
un valore aggiunto e rappresentativo della realtà.

Il solito esempio che riporto di quanto bene funzioni il routing pedonale sui 
marciapiedi è questa zona di Trento:
http://alturl.com/yz63w

Ho messo di proposito un punto intermedio per cercare di fare un giro il più 
complesso possibile che includa marciapiedi, strade senza marciapiedi, 
stradine pedonali nei parchi e 8 attraversamenti pedonali.
Il giro e gli attraversamenti pedonali sono corrispondenti esattamente a 
quelli che si farebbero nella realtà. Raramente si attraversa fuori dalle 
strisce ufficiali per via del traffico presente.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-22 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 22 aprile 2013 16:58:40, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 il risultato non è buono perché ti fa attraversare 2 strade invece di una e
 ti fa allungare. Io a piedi non farei quel percorso come viene calcolato
 cosí. Se invece non ci sarebbe quel marciapiede mappato il percorso sarebbe
 più breve.

Non sarà buono ma è quello corretto.
E' come se togliessimo le turn restriction o i sensi unici perchè fanno 
allungare.

 credo che non esista per scale grandi, connosco modelli per capire dove
 vanno fluidi, qualcosa di simile si potrebbe tentare, ma non sarebbe mai
 competitibile per trovare la strada da Milano a Roma.

E' già un po' di tempo che ho in mente di provare a creare un routing raster 
così per sfizio.
Logicamente avrebbe molti limiti ma potrebbe dare risultati interessanti. Per 
funzionare bene dovrebbe avere una mappatura ottima delle barriers e delle 
zone non accessibili. Procedura:
1) scegliere dei valori di scorrevolezza per ciascuna feature.
Es: strade 100, edifici e barriere 0, aree non-mappate 30, prato 50, etc I pesi 
qui esposti sono ovviamente un esempio astratto e sono variabili in base al 
mezzo o alla forma atletica (un cancello potrebbe non essere 0 ma 10 o 20 per 
una persona in forma)
2) rasterizzare applicando i pesi sopra esposti
2b) integrare con un modello digitale del terreno (opzionale)
3) applicare uno dei tanti algoritmi di pathfinding
Come detto all'inizio dubito che allo stato attuale potrebbe funzionare bene 
su aree grandi più di qualche km e non meticolosamente mappate anche nelle 
barriere e ostacoli.

 Un'altra cosa: questi marciapiedi non hanno nessun nome. Per consentire al
 router di dare indicazioni precisi bisogna riprodurre tutti i nomi delle
 strade anche sui marciapiedi ;-)

Beh volendo ci sono le relazioni di tipo street.

 +1, in generale si, come detto sopra, dipende come si fa, l'unico motivo
 per utilizzare highway=footway è che già viene renderizzato e preso in
 considerazione dai routers (anche se loro non capiscono che si tratta di un
 marciapiede).

Ma fisicamente un marciapiede E' un tipo di footway.
C'è il tag apposito per specificare questo cioè
footway=sidewalk da abbinare a highway=footway
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk

Poi guarda qui:
http://goo.gl/maps/jCNoK
Se in questo caso utilizzassimo la barriera fisica per capire se sia un 
marciapiede o meno, sarebbe assurdo che prima della barriera venisse mappato 
come una corsia aggiungendo un tag alla strada e poi iniziare una way a se 
stante.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso.

2013-04-21 Per discussione Alessio Zanol
In data domenica 21 aprile 2013 15:30:24, girarsi_liste ha scritto:

 - highway=primary/secondary/tertiary/ecc. + sidewalk=bth/left/right/yes/no
 
 per strade con presenza di maciapiedi ai lati, non separati da barriere
 artificiali/naturali (come siepi o guardrail).

Ritengo una barriera anche lo scalino del marciapiede.
Quindi uso il criterio da te sopra esposto solo se il marciapiede è a raso.

PS: non è vero che il routing non funziona mappando separatamente le ways dei 
marciapiedi.
Funziona benissimo e senza dover cambiare nessuna impostazione.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] footway per normale marciapiedi

2013-02-11 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 11 febbraio 2013 18:53:34, emmexx ha scritto:
 Cosa ne pensate di questo utilizzo del tag footway? Parallelamente alla
 way di una strada ho trovato anche una way di tipo footway. In realta'
 si tratta di un normale marciapiedi.

Guarda qui :)

highway=footway
+
footway=sidewalk

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk

Ciao,
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] footway per normale marciapiedi

2013-02-11 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 11 febbraio 2013 19:28:13, emmexx ha scritto:
 Il 02/11/2013 07:00 PM, Alessio Zanol scrisse:
  highway=footway
  +
  footway=sidewalk
  
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk
 
 Ok, ma qual e' il senso?

Il senso è mappare la realtà. Come qualsiasi cosa che si mappa in osm.
Una way separata permette meglio di identificare spazialmente la posizione del 
marciapiede.
Una sola way sulla mezzeria della strada può essere distante anche svariati 
metri dal marciapiede.
Perchè serve tutta questa precisione? Lo stesso discorso vale per la posizione 
di un negozio o di una fontanella. Si cerca di mappare in modo quanto più 
dettagliato possibile.
Inoltre per definizione va usata una way separata laddove ci sia una 
separazione fisica. E uno scalino di 20 cm per una carrozzina può essere un 
ostacolo insormontabile.

 In una citta' tutte le strade hanno
 marciapiedi, a parte alcuni casi particolari.

Non è una cosa affatto scontata questa :) I casi sono tantissimi e poi perchè 
pensare solo alle città?

 Perche' mappare il marciapiede solo per alcune?

E chi ha detto di mapparne solo alcune? :D Ovvio che sarebbe bello avere tutti 
i marciapiedi!

In data lunedì 11 febbraio 2013 19:08:17, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Fondamentalmente si tratta di tagging per il
 renderer, ma lo fanno in tanti ;-)

Non vedo cosa c'entri il rendering.
E' solo invece una mappatura più dettagliata.

 Al solito anche il routing diventa peggio con i footway mappati
 separatamente.

Nei miei test il routing funziona MOLTO bene con vari motori online abilitando 
l'opzione foot.
Di solito viene calcolato un concorso ottimale tenendo conto anche degli 
attraversamenti pedonali.
Esempio:
http://open.mapquest.com/?version=1.0hk=2-QA7TupB8
Sperando funzioni il permalink. Zoommare al massimo.

 Non funziona bene di rovesciare il significato di un
 tag con un altro tag in combinazione (highway=footway - percorso
 indipendente da un altra strada, insieme a footway=sidewalk diventa
 una parte di una strada).

Nessun significato è rovesciato. Un marciapiede è morfologicamente identico ad 
un footway in un parco ed è separato fisicamente dalla strada (scalino). Certo, 
appartiene alla stessa strada delle corsie automobilistiche ma questo discorso 
vale anche per le due way della stessa autostrada

 E' la stessa cosa come mappare corsie con
 highway=* e ways paralleli.

Non è la stessa cosa perchè nei marciapiedi c'è una separazione fisica. Se i 
marciapiedi sono raso terra sono d'accordo.

 Prefirei di usare footway=sidewalk senza
 un tag highway=footway.

Ma no, perchè come detto un marciapiede *è* un highway=footway a tutti gli 
effetti. E footway=sidewalk è solo una specificazione in più che descrive che 
tipo di footway è.

PS: il mantra non si mappa per il rendering lo sostituirei con non si mappa 
*solo* per il rendering
Se la mappatura invece è aderente alla realtà ben venga se è compatibile con i 
rendering e i routers già esistenti. La retrocompatibilità è importante dove è 
possibile.

Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] footway per normale marciapiedi

2013-02-11 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 11 febbraio 2013 21:32:09, emmexx ha scritto:
 Il 02/11/2013 08:47 PM, Alessio Zanol scrisse:
  PS: il mantra non si mappa per il rendering lo sostituirei con non si
  mappa *solo* per il rendering
 
 Mi piacerebbe rileggere questa frase dopo che avro' aggiunto i tag name
 a tutte le footway che trovo in citta'. E dove ci sono anche piste
 ciclabili sara' ancora piu' bello a vedersi... :-)

Mhhh, non capisco che intendi.

 E se voglio che un router mi porti sul marciapiede
 di via Pincopallo allora il tag name va sempre aggiunto.

Sì e no. Mi spiego.
* Se non si aggiunge la maggior parte dei routers funziona comunque. Metterà 
il marker di arrivo sulla mezzeria di Via Pincopallo e cerca il marciapiede 
più vicino nel raggio di tot metri. Lo fanno già ad esempio con i negozi o 
altri POI. Non serve che la fontanella abbia il tag name=Via Pincopallo per 
far sì che il router ti ci porti davanti.
* Dal punto di vista formale hai ragione. Quel marciapiede è a tutti gli 
effetti è Via Pincopallo ma ci sono 2 modi per dire questo:
- tag name sui marciapiedi
- relation street o associatedStreet (io preferisco street).
E' lo stesso ragionamento che si fa con i numeri civici e addr:street. Il mio 
caro amico David Paleino non smette mai di ricordarmi che sarebbe molto più 
elegante usare una relation ma ammetto che la forza dell'abitudine mi frega :)


 Estremizzando il ragionamento, allora mettiamo in tutte le way dove e'
 stato inserito il marciapiede con foot = no, perche' a rigore i pedoni
 lungo la strada non possono andarci.

Ehm... dicevi?
http://www.openstreetmap.org/browse/way/73711330 :P
Non ci trovo nulla di estremo. Si fa già. :D


Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] la key:place

2013-01-25 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 25 gennaio 2013 12:22:43, Andrea Zedda ha scritto:

 da OSM non riesco ad
 individuare esattamente se un place è anche un comune.
 Nel mio caso ho tanti village che però non sono comuni e tanti comuni
 segnati come village. Ora mi chiedo è un problema di classificazione o sono
 errori nell'inserimento dei dati?

Un place a mio avviso non può mai essere un comune. Al massimo un place può 
avere la sede municipale del comune.
Se hai trovato tanti comuni segnati come village credo sia l'eredità del primo 
import istat di qualche anno fa dove veniva assegnato ad un nodo place il nome 
del comune, gli abitanti etc.
Ora tutti i comuni sono definiti come aree amministrative con confini ben 
precisi (boundary=administrative).
Se ti serve una singola coordinata potresti trovare il centroide con qualche 
software o verificare dove è stato inserito il tag del municipio (pochi 
immagino). Oppure incrociare i dati con altre fonti per trovare quale place ha 
la sede municipale e prendere quelle coordinate.
In teoria la relation http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:boundary ha 
il ruolo admin_centre ma non so quanto sia implementato sui comuni italiani. 
In generale potrebbe essere utile aggiungerlo dove assente.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Messaggio di benvenuto

2013-01-24 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 24 gennaio 2013 18:39:02, Simone Cortesi ha scritto:

 Io mando il seguente messaggio:
 
 
 
 
 Ciao, ho notato che hai appena iniziato a contribuire ad
 OpenStreetMap, se hai bisogno di chiarimenti o di aiuto, scrivimi
 pure, sono ben contento di aiutarti.
 
 Nel frattempo ti segnalo qualche risorsa che potresti trovare utile:
 
 La lista italiana: http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 La wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Main_Page
 Il Blog: http://blog.openstreetmap.it/
 
 Ciao, a presto, Simone.

Mi piace molto quello di simone.
Aggiungerei anche un link al canale irc (usando un webclient) dove c'è sempre 
qualcuno che può dare una mano in tempo reale. E lo descriverei come chat.. 
non tutti sanno cosa sia un canale irc.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Istituti comprensivi

2012-11-07 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 7 novembre 2012 12:55:10, Simone Saviolo ha scritto:
 Ciao,
 
 come rappresentare un istituto comprensivo?

Io sto usando questa soluzione.
Premetto che non mi convince del tutto ma continuerò ad usarla finchè non vedo 
proposte più convincenti.
Ho ripreso una vecchia proposal di relation:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Operators

E la utilizzo nel seguente modo:

* Solitamente ogni singola scuola taggata amenity=school + name + isced:level 
sul suo perimetro inclusi cortili, giardini e parcheggi interni. L'edificio 
building=school.

* Relation type=operator + name e come membri le ways amenity=school.
Il *ruolo dei membri*: headquarters per la sede della presidenza e uffici 
(tipicamente la scuola media ma non è detto), branch per le altre scuole.

Qualche esempio:
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1793209
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/2397156

Volendo si potrebbe fare una relation type=site per includere tutti gli 
elementi di una singola scuola e fare una super-relation per l'istituto.

Ciao,
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] StammTisch in Alto Adige?

2012-08-30 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 30 agosto 2012 08:23:01, Luca Delucchi ha scritto:
 Il 29 agosto 2012 17:56, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha 
scritto:
  Ciao a tutti,
 
 ciao

ciao
 
  Qualcuno interessato?
 
 io

io

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] distanze città italiane

2012-07-22 Per discussione Alessio Zanol
In data domenica 22 luglio 2012 14:06:02, Simone Cortesi ha scritto:
 
 se ci
 sono altre citta' da aggiungere, fatevi avanti.

Bolzano!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Istituti comprensivi

2012-06-14 Per discussione Alessio Zanol
Ciao,
sull'onda del tag per il grado scolastico (isced:level) sto pensando a come si 
possa definire un istituto comprensivo.
Le idee che mi son venute sono:

* una relation.. ma di che tipo? site?
A volte le varie scuole sono adiacenti ma spesso son separate anche di 
chilometri. Vale ancora la definizione di site?

* un tag che potrebbe essere operator=* o network=*.
Esempio operator=Istituto Comprensivo Osmotico

Altre idee?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione scuole

2012-06-13 Per discussione Alessio Zanol
Ciao,
iniziamo a usare isced:level=* per indicare il grado delle scuole?
amenity=school secondo me è decisamente riduttivo.
C'è una proposal non molto attiva: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:isced:level
Però l'idea mi pare molto buona essendo l'isced uno standard UNESCO.
http://it.wikipedia.org/wiki/ISCED

Per l'Italia sarebbe:
isced:level=1scuola primaria (ex elementare)
isced:level=2scuola secondaria di primo grado (ex media)
isced:level=3scuola secondaria di secondo grado (superiore)

Poi ridondanti ma male non fa:
isced:level=0scuola dell'infanzia (amenity=kindergarten)
isced:level=4università (amenity=university)
isced:level=5dottorato (di solito fisicamente collocato in 
amenity=university)

C'è pure la proposta di isced:field=* ma non è stata per nulla sviluppata.
Però concentrimoci per ora su isced:level.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fondo sentiero in pietra

2012-04-10 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 9 aprile 2012 15:42:24, emmexx ha scritto:

 Si tratta di pietre di forma rettangolare (irregolare) infilate nel
 terreno in modo che emerga il lato meno spesso.

Io li conosco col nome di smolleri.
http://tanaporfido.com/images/smolleri_pina_di_pesce.jpg


Cercando un po' pare che in inglese si chiamino ledgestone. Però dalle 
immagini credo intendano quelli in verticale sui muri piuttosto che sulle 
strade.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fondo sentiero in pietra

2012-04-10 Per discussione Alessio Zanol
In data martedì 10 aprile 2012 10:20:00, hai scritto:
 
 La somiglianza e' molto vaga, la pavimentazione su quel sentiero, e su
 altri che ho visto, e' molto piu' rozza.

Sarà qualcosa del genere immagino:
http://www.icorridori.org/img/esc/89/17_la_vecchia_mulattiera.jpg


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sul cantiere di Chiomonte

2012-02-28 Per discussione Alessio Zanol
In data martedì 28 febbraio 2012 12:49:22, Giacomo Boschi ha scritto:

 Io sarei per togliere del tutto il landuse in questione, perché non mi
 sembra che un cantiere presidiato dalla polizia sia assimilabile ad un
 terreno militare. 

Sarebbe da capire come interpretare questa:
Legge stabilità 2012, art.19
«Per assicurare la realizzazione della linea ferroviaria Torino-Lione e 
garantire, a tal fine, il regolare svolgimento dei lavori del cunicolo 
esplorativo de La Maddalena, le aree ed i siti del Comune di Chiomonte, 
individuati per l’installazione del cantiere della galleria geognostica e per 
la realizzazione del tunnel di base della linea ferroviaria Torino-Lione, 
costituiscono aree di interesse strategico nazionale»

Sulla wikipedia le aree di interesse strategico nazionale vengono comprese 
sotto i territori militari.
http://it.wikipedia.org/wiki/Territorio_militare
Se questo fosse così, allora potrebbe andar bene anche landuse=military.
Meglio verificare però se è una libera interpretazione di chi ha scritto 
l'articolo di wikipedia.

Alessio







___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnavia: delucidazioni

2012-02-19 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 20 febbraio 2012 01:24:29, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Am 19. Februar 2012 20:45 schrieb Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
  Riprendo questa mail
  
  Il 12 agosto 2011 19:51, ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it ha 
scritto:

  Io per il momento aggiungo il tag description con tutte le indicazioni
  dei cartelli (nei limiti dei 255 caratteri).
  
  puoi mandare un esempio?
  che separatore usi? io pensavo ad una cosa del genere
  
  localita:tempo;localita;localita:tempo
  
  che ne dite?

 Dico che non è una bella descrizione ;-), è una descrizione formale,
 nel tag description mi aspetto qualcosa che posso leggere e capire
 (tipo: Segnavia in legno con scritta incisa bianca, indica...).
 Userei un' altra chiave invece di description.
 
 Anche il colon non mi piace nel valore, di solito lo usiamo per creare
 una gerarchia. La proposta per le corsie usa questo: | e credo che
 si potrebbe adattare anche qui.

a me piace molto la soluzione di questa relation:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:destination_sign

type, destination, distance, time, colours

e usare i membri come si fa con gli obblighi di svolta mi pare ottimo per 
indicare a quale way è riferito.


Alessio Zanol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Contact And Remap Campaign

2012-02-17 Per discussione Alessio Zanol
  Incrociando i dati con la tabella [1] risulta che si potrebbero
  contattare questi utenti:

  user_136835

Il caso di user_136835 è particolare. Si tratta dell'utente 'pacifico' che ha 
chiesto di essere cancellato. I suoi edits ora sono sotto il nick user_136835. 
Comunque Maurizio Napolitano lo ha contattato e si è mostrato favorevole al 
relicenziamento dei suoi dati pur tuttavia non ufficializzando mai la cosa.
Chiedendo sul canale irc #osm ci è stato detto di aggiungere il caso a questa 
tabella:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quick_History_Service
Non capisco però se quindi ora è tutto a posto e Napo in automatico adotterà i 
dati di 'pacifico' o se quella tabella è solo una dichiarazione di intenti e se 
non si fa qualcos'altro i dati andranno persi.
Voi che dite?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aperti i geodati della Provincia Autonoma di Trento con licenza CC0

2012-02-17 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 17 febbraio 2012 14:45:43, Maurizio Napolitano ha scritto:
 Qui la delibera
 http://www.uffstampa.provincia.tn.it/CSW/c_stampa.nsf/416AD28B715DF727C12574
 BE0028F2B0/E83C63E28A047043C12579A6003150F7 Si tratta di 160 tematismi

Risultato strepitoso!
Complimenti a napo per tutto l'impegno che ci ha messo!!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problemi con immagini PCN

2012-01-20 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 20 gennaio 2012 11:05:42, sabas88 ha scritto:
 Io sto usando Bing, il PCN nelle zone dove mappo è nettamente peggiore :D

sì, occhio che però bing spesso è shiftato di svariati metri

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Su relazioni, fabbriche e uffici pubblici

2012-01-19 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 19 gennaio 2012 11:44:20, Volker Schmidt ha scritto:
 La distinzione fra zona industriale e commerciale è notoriamente
 difficile.

Beh lo stesso discorso vale per moltissime zone come ad esempio i centri 
storici dove a piano terra ci sono i negozi e ai piani superiori gli 
appartamenti.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand: problemi di navigazione

2012-01-03 Per discussione Alessio Zanol
Ne approfitto del thread aperto per esporre un problema che ho riscontrato.
La ricerca del percorso funziona abbastanza bene però le indicazioni di svolta 
sono strane.
Per esempio in presenza di un tornante a destra mi avvisa di girare a destra.. 
ma se a un bivio la traccia prende la strada sulla destra non mi dice nulla
Ho solo io questo problema? Ho sbagliato qualche settaggio?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand: problemi di navigazione

2012-01-03 Per discussione Alessio Zanol
In data martedì 3 gennaio 2012 19:32:57, sabas88 ha scritto:

 Che routing hai attivato? Quello offline dell'applicazione o
 Cloudmade/YOURS

Sicuramente quello offline, ma mi pare che il problema lo presenti anche con 
cloudmade/yours.. dovrei provare meglio.

 Mi ha funzionato tipo rally segnalandomi le
 curve nella statale invece di solo le svolte :D

Ho esattamente questo problema :P


Visto che ci siamo.. a me interessa questa feature:
http://www.bidforfix.com/p/osmand.net/3/

Donando 10$ è aumentato del 7% quindi servono ancora 25$ scarsi per 
l'implementazione.. se vi interessa contribuite!

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] club=automobil

2011-12-24 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 9 dicembre 2011 11:10:34, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Ho scritto una mail nel merito a talk-de per cambiare la proposta
 (aggiungere una e)
 
 ciao,
 Martin

Nell'ultimo aggiornamento di taginfo è aumentato molto l'uso di club=automobil 
mentre club=automobile non è usato da nessuno... Che si fa?
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/?key=club#values

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Movimento lento, Federparchi ed OSM

2011-12-23 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 23 dicembre 2011 09:27:54, niubii ha scritto:

 Secondo me sono utilissimi, alcuni render li visualizzano:
 http://hiking.lonvia.de/it/?zoom=15lat=41.78207lon=16.05211
 e sono presenti anche in alcune mappe per Garmin, ad esempio le Openmtbmap.

c'è anche una relation piuttosto strutturata per mapparli nel dettaglio

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:destination_sign

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Svuotamento di amenity= e highway=

2011-12-16 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 16 dicembre 2011 23:47:34, David Paleino ha scritto:

 Che ne pensate? 

È una lucida follia. Sono molto pessimista sulla riuscita dell'operazione ma 
anch'io ne sento la necessità.
Hai il mio appoggio.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformità dei dati e strumento keepright

2011-12-11 Per discussione Alessio Zanol
In data domenica 11 dicembre 2011 16:59:33, Giacomo Boschi ha scritto:

 Io a volte ho inserito l'altezza di alcune cime con un decimale, perché
 tale era la cifra indicata sulla carta (libera) usata come fonte.

Per curiosità a che carta libera ti riferisci?

Io uso le carte dell'impero austroungarico. Vedo che le quote metro su metro 
sono giù corrispondenti a quelle riportate su carte topografiche moderne.
http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Category:3rd_Military_Mapping_Survey_of_Austria-
Hungary

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformità dei dati e strumento keepright

2011-12-11 Per discussione Alessio Zanol
In data domenica 11 dicembre 2011 22:35:45, Federico Cozzi ha scritto:

 Di una quota di una mappa austro-ungarica mi fiderei al massimo della
 decina di metri, tra errori di misura e cambi di geoide!

Ma certamente! Come del resto ci si accontenta della decina di metri di molti 
altri dati osm.
Se più avanti ci saranno dati più precisi, ben vengano. :)

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per cascata

2011-12-10 Per discussione Alessio Zanol
In data sabato 10 dicembre 2011 15:53:08, emmexx ha scritto:

 Ho provato a vedere la cascata delle Marmore ma non c'e' nulla di piu'.
 Mi pare un po' sbrigativo non distinguerle. Una cascata di 10 metri e di
 100 metri non sono uguali, cosi' come Marmore e cascate del Niagara o
 cascate Vittoria non sono identiche (altezza, portata d'acqua).

Come non è uguale la Basilica di San Pietro alla chiesetta di un paesello 
dimeticato.
O il Louvre non è uguale al Museo del Paracarro..
Quando è possibile è bene usare delle enità fisiche. Per il tuo caso potrebbero 
essere sufficienti area e lunghezza, facilmente calcolabili a posteriori da chi 
utilizza i dati.
Ma in tanti altri casi l'importanza è descrivibile sinteticamente solo da un 
giudizio umano.

 
 Qualche idea?

Sì.. timidamente da molti mesi porto avanti la mia proposta per il tag 
importance=international/national/regional/urban/local.. etc

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_Features/Importance#NEW_PROPOSAL:_scale.2C_admin_level.2C_importance

Purtroppo ho pochi sostenitori e capisco chi non è d'accordo con me. Però 
secondo me funziona, non è così soggettivo come sembra.. e qualcuno sta 
iniziando ad usarlo:
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/importance#values

Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappa Alberi e Mercatini di Natale

2011-12-10 Per discussione Alessio Zanol
Non mi pare se ne fosse parlato:
http://www.tappenbeck.net/osm/maps/deu/index.php?id=1032
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:xmas:feature

Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni

2011-12-08 Per discussione Alessio Zanol
Alle 13:28 di venerdì 02 dicembre 2011 Alessio Zanol ha scritto:

 Ho messo in votazione il tag.
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Club

Ripropongo l'invito a votare il tag.. intanto ho già iniziato ad usarlo qui e 
lì.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni

2011-12-02 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 1 dicembre 2011 13:49:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 Decidite. Potresti anche annunciare la votazione. Dato che ho chiesto
 oggi alla lista tedesca si potrebbe aspettare fino domani per cogliere
 evventuali commenti ed integrarli se ti piaciono.

Ho messo in votazione il tag.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Club

Votate, votate, votate :)

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni

2011-12-02 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 2 dicembre 2011 13:38:53, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 annuncia questa votazione anche in [tagging] se sei inscritto,
 altrimenti lo faccio io per te se vuoi.

Fatto. Solo che non essendo iscritto deve passare la moderazione.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni

2011-12-02 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 2 dicembre 2011 14:26:37, Federico Cozzi ha scritto:

 Non passa la moderazione. Ci sono già cascato io tempo fa. Devi
 inviare il messaggio come iscritto

Ah! grazie mille per avermelo detto. Ho provveduto :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM

2011-12-01 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 1 dicembre 2011 10:51:57, Volker Schmidt ha scritto:

 corretto e aggiunto informazioni utilizzando oltre a OSM con Bing e PCN
 anche GMaps e StreetView.

Apprezzabile il tuo lavoro ma GMaps e GStreetView non si devono usare.

GStreetView al massimo lo si può usare *occasionalmente* per rinfrescare la 
memoria in luoghi dove si è già stati (c'era stata una discussione in talk 
tempo fa). Tuttavia eviterei anche l'uso occasionale.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM

2011-12-01 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 1 dicembre 2011 11:28:28, hai scritto:
 Alessio,
 
 mi sembra che la consultazione di Gmaps e GStreetview è perfettamente
 accettabile, quando verifico della mappe che mi sono state  date dalla
 Regione Veneto.
 Non posso copiare o ricalcare - cosa che non ho fatto.

ok :)
Però non ho capito a cosa ti è servito GStreetView.

 Hai sotto mano un puntatore a questa vecchia discussione alla quale hai
 fatto riferimento?

http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2011-April/057473.html
(Intervento di Ed Persons di Google)

Ho trovato pure questo:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-ca/2010-March/002317.html

Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM

2011-12-01 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 1 dicembre 2011 11:59:55, Volker ha scritto:

 Allora che cosa ho fatto e faccio con StreetView.
 
 Tante cose diverse, quelle che erano più frequenti sono:
 
- verificare la pavimentazione o meno di un stradina
- verificare la larghezza di una stradina
- confermare l'esistenza di una pista ciclabile lungo una strada
- distinguere una pista ciclo-pedonale da una pista solo ciclabile lungo
una strada
- verificare il percorso esatto di una pista ciclabile ad incroci e
rotonde

Secondo me sarebbe meglio evitare questi utilizzi.
Ma è una mia opinione.
Il mio ragionamento sta nel fatto che le informazioni sono ottenibili solo 
perchè le fotografie sono parte di un database. E non è permessa l'estrazione 
sistematica di informazioni da un database.
Ok che è solo una verifica, ma per farla hai bisogno delle foto.
Poi si potrebbe filosofeggiare su tante cose.. ad esempio cosa si intende per 
sistematico..
Quindi mi correggo, non dico non si possa fare, ma dico che è meglio evitare.

 E' uno strumento molto potente (e invadente)

Eh, lo so :)

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni

2011-12-01 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 1 dicembre 2011 12:53:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 Non sono
 sicuro se la parola club è la più pertinente (un alternativa
 potrebbe essere association)

Ho pensato anch'io ad association, ma anch'esso non è esente da ambiguità 
notevoli. Sono aperto ad altre proposte, per esempio mi hanno proposto 
clubhouse ma anche questo ha significati diversi in UK o USA, poi su #osm-de mi 
han fatto notare che non necessariamente è un edificio ma potrebbe essere un 
campo o simili.
Come scritto nei commenti è buona cosa se il tag ha corrispondenza con la 
lingua scritta/parlata ma sarà sempre una convenzione.. come ad esempio craft 
è un arte/abilità, non un posto. Non ci vedo nulla di male ad usare 
convenzioni.
Se trovo un nodo con un tag craft mi risulta ovvio che in quel posto si 
esercita quella determinata abilità come lavoro.

 Scrivo un messaggio alla lista tedesca per chiedere un parere anche a
 loro, e ti chiederei di fare un RFC sulla lista [tagging].

Beh l'RFC l'avevo già fatto in giugno, è meglio se lo rifaccio?

Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag per club/associazioni

2011-11-30 Per discussione Alessio Zanol
Ciao,
in giugno avevo proposto questo tag. Lo rispolvero che ho intenzione di 
metterlo in votazione a breve:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Club

Commentate liberamente, preferibilmente sulla wiki!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Stand OSM a qualche fiera

2011-11-27 Per discussione Alessio Zanol
Ciao,
è un po' di tempo che mi frulla questa idea in testa:

Fare uno stand OSM con materiale promozionale e magari pc+josm+proiettore dove 
si invitano i passanti ad inserire toponimi (ma anche altri POI).

Dove? a qualche fiera che potrebbe essere sensibile al tema. Ho cercato un po' 
online e ho trovato Fa La Cosa Giusta a Milano 30 marzo - 1 aprile 2012. 
Iscrizioni entro il 31 gennaio. Tariffa minima 400€ che non sono briscolini..

Avete qualche altra idea?
A me piace particolarmente l'iniziativa di proporre ai passanti di inserire 
dei POI. Cosa che si potrebbe fare anche in altri contesti.

Alessio Zanol

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Seconda traccia, FAIL :) (semplice constatazione)

2011-10-30 Per discussione Alessio Zanol
In data sabato 29 ottobre 2011 21:14:28, Gromebar ha scritto:
 E queste immagini dove stanno?

In Josm: Modifica  Preferenze  WMS TMS. Cerca PCN 2006 e attivalo.
Non è molto pratico quando si deve zoommare ma basta farci la mano. Quando 
zoommi basta che poi col pulsante destro vai sul layer del PCN e clicchi su 
cambia risoluzione.
Precisione e accuratezza sono molto elevate. Dove le strade sono visibili 
preferisci sempre il ricalco da PCN rispetto al GPS.

 Quando avvio Josm posso caricare diretto le immagini satellitari di bing
 che non sono male secondo me.

Già, le Bing non sono male come precisione, anzi sono migliori delle PCN in 
molte zone. Peccato che abbiano spesso una bassa accuratezza con errori di 
anche 10-20m. (Precisione e accutarezza - [0]). Come riferimento quindi 
prendi sempre le PCN. Una volta tracciato il reticolo di base con queste, 
eventualmente allinea a questo le immagini Bing (scostamento delle immagini 
aeree).
[0]http://it.wikipedia.org/wiki/File:Accuracy_and_precision_example.jpg

Come procedura per mappare, anche se forse va controcorrente all'idea che ti 
eri fatto, ti consiglio questa:

1) RICALCO STRADE.
*Prima* di uscire a rilevare, traccia il reticolo stradale usando le 
immagini PCN.

2) RICALCO EDIFICI.
Consigliato: ricalca pure gli edifici. Se l'edificio è alto può esserci 
uno 
scostamento nell'immagine fra la posizione della base rispetto al tetto. Va 
mappata *la base* dell'edificio. Un trucco può essere quello di ricalcare il 
tetto e poi traslare il poligono sulla base.

3) PREPARAZIONE MAPPE.
Se ti piace GpsMid, caricati la mappa della zona appena ricalcata. 
Ma voglio sottolineare che con una procedura di questo tipo *il gps è 
tutt'altro che fondamentale*.
Si riesce a mappare benissimo con precisione anche semplicemente *stampando la 
mappa su carta*.

4) RILIEVO SUL CAMPO.
GpsMid permette di segnare i waypoints a mano sulla mappa, 
indipendentemente dalla posizione segnata dal gps. Questo è utile perchè 
permette di inserire il waypoint esattamente dove si trova relativamente alla 
mappa.

Per quanto riguarda la mappa su carta, durante il rilievo sul campo basta 
segnare a penna su questa il tipo di strada, il nome, i sensi unici, negozi, 
numeri civici, attraversamenti pedonali, etc.
Per ragioni di spazio sul foglio, può essere utile segnare sulla mappa 
cartacea solo un codice identificativo e su un bloc notes a parte specificare 
di 
cosa si tratta, ma qui dipende dalle preferenze di ognuno.

Alcuni si trovano bene nel registrare la traccia GPS non per poi ricalcarla 
bensì per georeferire le foto che si scattano durante il rilievo. Cioè 
assegnare alle foto delle coordinate e vederle posizionate in Josm nel punto 
dove sono state scattate. Esistono numerosi tool che permettono di georeferire 
le foto.
Altri si trovano bene nel georeferire un file audio. Cioè registrare la propria 
voce durante la mappatura e vedere poi in Josm esattamente il punto in cui è 
si è registrata una annotazione vocale.
Come detto sopra dipende un po' dalla preferenze di ognuno. Queste tecniche si 
possono usare singolarmente o tutte assieme.
Ribadisco ancora l'importanza di sottolineare che, eccetto casi particolari 
(sentieri o strade in mezzo al bosco), *il gps non è necessario per mappare le 
strade*, è solo uno strumento che può essere di aiuto soprattutto per i punti 
di interesse non visibili dall'alto e senza riferimenti attorno per un 
posizionamento preciso a mano.
Metto in risalto questa cosa perchè spesso, il concentrarsi troppo sul GPS 
porta via l'attenzione al mapping vero e proprio. Credo che questa cosa sia 
importante da sottolineare quando parliamo di OSM a chi non lo conosce ancora 
bene.
Sono convinto che molte persone non mappano perchè credono sia necessario il 
GPS.

5) INSERIMENTO DATI RACCOLTI.
Io faccio riferimento a Josm perchè è il più usato. Alcuni preferiscono 
usare Merkaartor. Non demonizzerei nemmeno Potlatch. Se usato cum grano salis 
è uno strumento come un altro. Peccano che non abbia le immagini del PCN.
Tuttavia Josm ha molti strumenti e lo trovo molto pratico.
Comunque ti scarichi l'area dove hai effettuato il rilievo e caricati i dati 
gps se li hai.
Altrimenti prendi la tua mappa cartacea e inserisci i dati come li hai 
rilevati facendo riferimento per il posizionamento al reticolo stradale che 
hai già ricalcato e agli edifici. Una volta finito carica tutto online. Per i 
dubbi sui tag fai riferimento ai preset di Josm o ancora meglio alla wiki.



Lungi dall'essere esaustivo, credo che questa sia una procedura efficacie che 
permette di raccogliere un sacco di dati. Tutto questo chiaramente è una mia 
opinione. Può darsi che altri si trovino bene con altre tecniche anche se 
credo che ormai siano ben pochi quelli che tracciano le strade usando il gps 
senza fare riferimento alle foto aeree.

Ciao,
Alessio




___
Talk-it mailing list

Re: [Talk-it] Seconda traccia, FAIL :) (semplice constatazione)

2011-10-29 Per discussione Alessio Zanol
In data sabato 29 ottobre 2011 04:06:52, Gromebar ha scritto:
 Oggi sono uscito con il cellulare in mano e mi sono detto vai, faccio
 un paio di tracciati del corso, poi torno a casa e edito.

In che zona hai fatto i tracciati? Perchè a parer mio non è che sia molto 
utile tracciare le strade in OSM basandosi sul gps.
Ormai abbiamo da un po' di tempo le foto aeree del PCN che permettono 
precisione ben maggiore. Ovviamente a meno che la strada non si veda dalle 
foto (es: bosco) o sia un sentiero.
Il gps lo vedo più utile per prendere waypoints che non si vedono dall'alto 
(negozi, punti di interesse vari,..) ma anche qui a volte sono più preciso a 
posizionare i waypoints a mano relativamente al reticolo stradale o agli 
edifici già presenti nella mappa.
Oppure il gps è utile per georeferire le foto o gli audio/video.

Ciao,
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo

2011-10-24 Per discussione Alessio Zanol
Inoltro le due email che mi ha scritto Stefano di Santo.
Ribadisco che ci legge, quindi avanti con le considerazioni :)

Alessio


-  Messaggio inoltrato  -

Oggetto: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo
Data: martedì 18 ottobre 2011, 16:33:44

sono Stefano Di Santo: SDS - semplicemente le mie iniziali. Sono il 
responsabile del dettaglio del percorso del Giro d'Italia e realizzo le 
immagini cartografiche che hai trovato (mostruosamente rimpicciolite - 
in stampa sono meglio) in internet.
Sono felice che la comunità OSM, da quel che leggo, apprezzi il fatto 
che buona parte, e in futuro sempre di più, delle nostre carte sia di 
derivazione OpenStreetMap.

Negli anni passati il 10% delle mappe derivava da OpenStreetMap con una 
lunghissima elaborazione manuale in Illustrator. La comparsa di 
Maperitive ha drasticamente cambiato le prospettive.


Spero che la rielaborazione dei dati che ho effettuato sia gradita.
Ho parecchi dati di integrazione derivati dal mio lavoro (tutte le corse 
e i relativi sopralluoghi anche in zone poco coperte) che vorrei 
condividere, ma non ho fisicamente il tempo di prepararli e inserirli in 
OpenStreet.


Mi piacerebbe instaurare un dialogo con la comunità OpenStreet.


Per favore fammi avere dei pareri


Ciao
Stefano Di Santo
---
ing. Stefano Di Santo
Giro d'Italia - dettaglio percorso e cartografia

-  Messaggio inoltrato  -

Oggetto: Re: SDS - Giro d'Italia - batto un colpo
Data: domenica 23 ottobre 2011, 22:07:20

La realizzazione grafica è esclusivamente opera mia (sono solo - one 
man /team/), sono un ingegnere civile e non un grafico, mi occupo 
principalmente del percorso. La cartografia nelle corse è un effetto 
collaterale, l'importante è che sia corretta. Il mio fine è studiare il 
percorso e la carta/cartografia è lo strumento per farlo.

Per il Giro OpenStreetMap rappresenta uno strumento meraviglioso per 
concentrarsi sul percorso e non sulla carta dato che c'è ed è ottima ad 
ogni scala. Ho solo modificato con Maperitive lo stile di disegno perchè 
a me servono certe informazioni e non altre e perchè ho necessità di 
colori più tenui e uniformi in modo che il percorso sia ben visibile (i 
colori attuali - perdonami - sono piuttosto vistosi).

Ho visto OSM la prima volta nel 2006 ed era, per l'Italia, in una fase 
embrionale (in certe zone c'erano solo le autostrade), ma allora mi sono 
detto che l'evoluzione, come per Wikipedia, era inevitabile e 
incredibilmente interessante. Ho deciso di tenerlo d'occhio, di 
apprendere come era costruito e trovare un renderer adatto alle mie 
necessità. A inizio 2011 Maperitive ha raggiunto l'evoluzione giusta per 
usarlo e oggi si vedono i primi prodotti dopo che dal 2009 elaboravo i 
dati a mano solo per aree limitate.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sono tornato...

2011-10-24 Per discussione Alessio Zanol
In data lunedì 24 ottobre 2011 20:59:27, Gromebar ha scritto:

  non ho mai mappato ne
 usato gps,

Forse vado controcorrente ma io ti consiglio di iniziare a *mappare senza 
gps*.

Se non c'è già, fatti una mappa di base con foto aeree+JOSM, metti un po' di 
strade ed edifici.
Poi stampati la mappa, prendi una penna, esci ed appuntati tutte le info che 
riesci a trovare. Nomi delle vie, negozi, numeri civici, etc.
Torna a casa e inserisci i dati che hai raccolto usando JOSM.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sono tornato...

2011-10-23 Per discussione Alessio Zanol
In data domenica 23 ottobre 2011 19:49:21, Gromebar ha scritto:

 Ora in lista ci sono:
 Navit
 open gps tracker
 osmtracker (però con riserva)
 osmand (che però, da quanto recita il sito, ha una versione free che non
 viene + aggiornata e una a pagamento)

GpsMid ! Come midlet java è il mio preferito.
Per android non l'ho mai provato:
http://gpsmid.sourceforge.net/nightlies/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Le mappe ufficiali del Giro d'Italia usano OSM

2011-10-19 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 19 ottobre 2011 19:22:00, Maurizio Napolitano ha scritto:

 In realta' sembra che Alessio l'abbia trovato :)

Sì sì! Mi ha contattato e ci legge! :)
Attendo che magari intervenga direttamente lui qui in ML o comunque mi dia il 
consenso per inoltrare qui la sua email.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Le mappe ufficiali del Giro d'Italia usano OSM

2011-10-16 Per discussione Alessio Zanol
Stavo guardando le tappe del Giro 2012 presentato proprio oggi e mi scappa 
l'occhio scritto in piccolo piccolo sulla destra:
http://images2.gazzettaobjects.it/static_images/ciclismo/giroditalia/2012/tappa_19_S03.jpg

Usano OSM+Maperitive!
Così ho indagato e pure alcune mappe 3D dell'anno scorso hanno i credits osm 
:)
http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2011/immagini/zoom/tappa_15_s.jpg
L'ultima in alto a destra.

Qualcuno di voi riesce per caso a scovarle a risoluzione maggiore?
Mi piacerebbe pure contattare l'autore.. chissà se scrivendo alla gazzetta si 
trova.. Anzi. Se ci stai leggendo, batti un colpo!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portici

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 14:14:23, Volker Schmidt ha scritto:

 3) non ho collegato i portici (footways) colle strade

Secondo me sono da collegare così si favorisce il routing pedonale!

Magari mettendo pure una way highway=footway + footway=crossing in 
corrispondenza degli attraversamenti.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dcrossing

Per gli amanti del micromapping c'è anche il bellissimo tag highway=footway + 
footway=sidewalk per i marciapiedi.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk
In sostanza si mappano con una way separata dalla strada.

Il routing funziona molto bene già ora (retrocompatibile con highway=footway 
senza tag aggiuntivi). Ti fa attraversare sulle strisce, etc :)

Trento inizia ad essere abbastanza coperta:
http://www.itoworld.com/product/data/ito_map/main?view=126lat=46.06700757806234lon=11.12813190153267zoom=15

Statistiche utenti:
http://osmstats.hanskalabs.net/stats/italy/footway#

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:13:00, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 devo dire che non mi piace tantissimo questo tagging, perchè si tratta
 chiaramente di tagging per i routers/renderer. Altrimenti si avrebbe
 scelto un tag come footway=sidewalk senza il highway=footway.

Non capisco questo ragionamento nè il mantra non si mappa per il 
rendering/routing.
Se quel che si mappa è una descrizione fedele della realtà non vedo perchè non 
possa essere compatibile con i router/rendering esistenti.
Un marciapiede E' un footway a tutti gli effetti, ed essendo una categoria 
particolare di footway lo si indica.
Se tu prendi un marciapiede così com'è e lo inserisci in un parco io lo taggo 
come footway.

 Il
 problema del highway=footway con un way separato è che sta indicando
 una separazione tra strada e marciapiede (altrimenti il marciapiede
 sarebbe incluso nel nostro datamodel come sono le corsie), ma in
 realtà posso attraversare la strada dove mi pare.

Un gradino è comunque una separazione.
Se il marciapiede è a raso senza separazione fisica (aiuole..) invece posso 
darti ragione.
Oltre alla questione fisica, c'è quella legale, anche se effettivamente dipende 
dallo stato/regione dove ci si trova.
In Italia non si può attraversare dove si vuole ma sulle strisce. A meno che 
queste non siano presenti entro x metri.
Come non si può camminare sulla carreggiata se questa è provvista di 
marciapiede (implicherebbe foot=no sulla strada con marciapiedi :)).. ma mi 
rendo conto che qui le opinioni potrebbero divergere molto su tag impliciti o 
meno (vedi limiti di velocità impliciti). Non divaghiamo su questo che senò è 
dispersivo.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:39:45, Alessio Zanol ha scritto:

  Il
  problema del highway=footway con un way separato è che sta indicando
  una separazione tra strada e marciapiede (altrimenti il marciapiede
  sarebbe incluso nel nostro datamodel come sono le corsie), ma in
  realtà posso attraversare la strada dove mi pare.

Aggiungo inoltre che paradossalmente anche tu fai un ragionamento per il 
routing.
Perchè un router vettoriale effettivamente ha qualche difficoltà a farti uscire 
dal marciapiede e passare alla strada, come ha difficoltà a farti attraversare 
un prato o un landuse=forest che magari sono attraversabili facilmente.

Ma se si usasse un router che funziona per mappa di attrito non avrebbe 
nessuna difficoltà a farti passare dal marciapiede alla strada.
Mi spiego meglio: intendo un router simile a quelli dei videogiochi con 
ambientazione su un territorio caratterizzato da zone non attraversabili (es: 
buildings e barriers) e altre attraversabili con diversi livelli di difficoltà.
Ecco, un routing di questo tipo si adatterebbe molto meglio allo spostarsi a 
piedi. Qualche volontario per svilupparlo? :P

http://grass.osgeo.org/grass62/manuals/html62_user/r.walk.html
http://casoilresource.lawr.ucdavis.edu/drupal/node/244

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marciapedi ( era: Portici)

2011-10-12 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 12 ottobre 2011 15:48:38, Simone Saviolo ha scritto:
 In realtà non è vero. I pedoni possono attraversare ovunque e hanno sempre
 la precedenza (i pedoni, non i ciclisti! Fermatevi ai dare la precedenza,
 ciclistastri!); dove esistono attraversamenti pedonali, sono tenuti (non
 obbligati) ad usarli.

Art. 190 - Comportamento dei pedoni [0]

1.I pedoni DEVONO circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e 
sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano 
ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della 
carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il 
minimo intralcio possibile alla circolazione.[...]
2.I pedoni, per attraversare la carreggiata, DEVONO servirsi degli 
attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi 
non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i 
pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con 
l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

Non mi pare che il testo sia ambiguo.

[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Pedone_%28codice_della_strada%29



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmit passaggio dalla stazione ad Agripolis per sabato 8

2011-10-06 Per discussione Alessio Zanol
In data giovedì 6 ottobre 2011 16:04:28, luca menini ha scritto:
 Ok.
 8:45 a destra uscendo dalla stazione. In corrispondenza dell'edicola.
 
 Ho 4 posti.
 Come ci riconosciamo? ;-)
 Io ho una multipla blu metallizzato.

Ciao Luca,
io sarei interessato a questo passaggio anche domani mattina (venerdì), si può 
fare?

Grazie
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bandiere OSM Italia

2011-09-30 Per discussione Alessio Zanol
In data venerdì 30 settembre 2011 12:52:27, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Ragazzi, ieri mi sono arrivati 7 bellisime bandiere OSM Italia, forma
 quadrata col nuovo logo, dal fantastico Niubii. Una me lo tengo io e
 le altre 6 porto ad OSMit. Chi aveva ordinato una bandiera?

Io mi ero subito detto interessato, poi non so se ne avete messo in conto una 
anche per me :)

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Situazione in Campania

2011-09-28 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 28 settembre 2011 13:42:40, frankieorabona ha scritto:

 Sto iniziando a mappare alcune strade della mia città e di quelle vicino...
 Dove già ci sono le strade inserisco i nomi...

Rilevali di persona sul campo, mi raccomando. :)
Non si possono copiare da alcuna fonte. Anche le immagini di google street 
view è meglio evitarle.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Situazione in Campania

2011-09-28 Per discussione Alessio Zanol
In data mercoledì 28 settembre 2011 20:06:57, frankieorabona ha scritto:

 In realtà mi faccio i giretti con la bici, carico le tracce gpx e poi
 ricalco le strade che non ci sono e che ho percorso...

Benissimo :) Comunque mi riferivo ai nomi delle strade!

 Ma se carico soltanto le tracce GPS rendendole pubbliche servono a
 qualcosa?

Se le carichi e basta l'utilità è piuttosto scarsa, tuttavia può sempre 
capitare che a qualcuno facciano comodo.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vandalismo: Taormina cancellata!

2011-09-17 Per discussione Alessio Zanol
Ciao!
trimoto mi ha appena segnalato sul canale irc un vandalismo brutale!
http://www.openstreetmap.org/?lat=37.85182lon=15.28561zoom=15layers=M

Urge un revert! Chi lo fa?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bandiera OSM su pixart.it

2011-09-01 Per discussione Alessio Zanol
Ciao!
Io sono interessato!
Ne prenderei anche 2-3! :)
Per i miei gusti ometterei Italia e metterei solo OpenStreetMap.org 
(cammellato) però possiamo discuterne tranquillamente!

Alessio

In data giovedì 1 settembre 2011 13:24:55, niubii ha scritto:
 Ciao a tutti,
 segnalo che su Pixart.it è attiva una promozione per la stampa sui
 tessuti (per i possessori di P.IVA e fino ad esaurimento scorte).
 Io sto preparando un ordine per una bandiera con il logo di OSM, se
 c'e' qualcun altro interessato possiamo fare un ordine cumulativo.
 
 Tessuto 161x100 consegna in 7 giorni
 circa Euro 4.20 più IVA più trasporto
 
 Non ho inserito nè la cucitura sul bordo, nè asole nè altro (il prezzo
 lievita esponenzialmente).
 Nel caso, porto il telo alla mia mamma e la incateno alla macchina per
 cucire.
 
 Ci sono interessati?
 L'idea è quella di stampare il logo vecchio (meno colori, si vede
 meglio il codice binario nella lente) con una scritta Openstreetmap
 Italia o qualcosa del genere.
 Se qualcuno ha tempo/voglia di elaborare un bozzetto...
 
 Aspetto eventuali interessati fino a lunedi, poi inserisco l'ordine.
 
 
 Ciao
 /niubii/
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa delle località prive di strade [Was: Re: Come valutare la qualità dei nomi delle strade?]

2011-08-23 Per discussione Alessio Zanol
In data martedì 23 agosto 2011 08:04:29, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
 On 2011-08-23 at 02:03:40 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
  secondo me nessuna correzione automatica. Controproposta:
  questa mappa fa vedere tutti i paesi in Italia che non hanno ne meno una
  strada:
  http://resultmap.neis-one.org/?zoom=6lat=42.89098lon=15.60278layers=B
  0FTFFT
 
 mi sembra strano: dall'elenco inviato tempo fa in lista risultava
 che nella provincia di varese non c'erano più paesi non collegati
 (c'era Duno, e siamo andati a mapparlo), invece qui ci sono un sacco
 di pallini segnati sopra a strade, ad esempio:

Anche in trentino.. TUTTI i pallini segnati dal tool sono collegati da strade 
e in molti casi la mappatura è più che completa (tutte le strade + sentieri + 
strade forestali). In alcuni casi mancano i nomi delle vie però ho trovato 
pallini anche dove i nomi ci sono.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Copyright mappe con più di 15 anni

2011-06-20 Per discussione Alessio Zanol
Ciao a tutti,
ieri mi sono imbattuto in questo
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Out_of_copyright#Sweden

Riassumendo:
in Svezia le mappe sono tutelate per 70 anni, i dati in esse contenuti però 
non ricadono nella tutela del diritto d'autore bensì nella tutela giuridica 
delle banche di dati in quanto collezione di fatti e la tutela dura 15 anni.
Quindi non è possibile copiare, scannerizzare, fotografare una mappa, ma è 
possibile per esempio copiarne i nomi.

Ho chiesto conferma a Simone Aliprandi, fra i massimi esperti in licenze e web 
www.aliprandi.org , e mi ha detto che questa regola si applica anche in italia 
per via della direttiva europea 96/6
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31996L0009:IT:HTML

Quindi la notizia è che si possono usare, a patto abbiano più di 15 anni, le 
mappe stradali, topografiche etc, e copiarne il contenuto, senza però copiare 
la mappa in se, cioè l'immagine.

Per me sarebbero davvero utilissime queste mappe! Ovviamente vige la solita 
regola che è bene mappare solo quello che si conosce, tuttavia aiuterebbero 
non poco comunque!

Prima di procedere però volevo sentire il vostro parere.

Luigi Toscano mi ricordava che in wikipedia le foto non artistiche più vecchie 
di 20 anni sono di pubblico dominio, però non le caricano sul server 
principale perchè viene adottata la regola di usare la legislazione mondiale 
più restrittiva possibile.

Altri nel canale irc #osm hanno commentato così:

Ed Loach:
I am not a lawyer, but I would say if the map was published in Italy and is 
out of copyright in Italy, then that is the jurisdiction that matters. Or is 
this too common sense an argument where the law is concerned?

Richard Fairhurst:
OSM is hosted in England  Wales and OSMF is a company registered in England  
Wales. That's the ultimate arbiter I'm afraid.

Voi che ne pensate? come procediamo? Non ho nessuna voglia di finire in 
tribunale per sta cosa, ma il buon senso e la conferma di Aliprandi mi 
confortano.

Ciao,
Alessio Zanol

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappiamo opening_hours

2011-03-08 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
To: talk-it@openstreetmap.org talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappiamo opening_hours
Data: 07/03/11 23:47

 Grazie se hai voglia di indagare...

Ho indagato...
Ho scritto all'autore della mappa Netzwolf e ha detto che il problema è con
XAPI che è spesso down.
Serve quindi portare un po' di pazienza :)

Ecco qui:
http://www.netzwolf.info/kartografie/osm/time_domain/map_opening?lat=43.60452lon=13.50887zoom=16

Ciao!



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappiamo opening_hours

2011-03-06 Per discussione Alessio Zanol
Alle 20:30 di sabato 05 marzo 2011 totera ha scritto:
 Alessio Zanol wrote:
  Qui la mappa che visualizza gli orari:
  http://www.netzwolf.info/kartografie/osm/time_domain/map_opening
 
 bella... però perché non sono mostrati tutti gli elementi col tag
 opening_hours? Ad esempio non compare nessuno di quelli inseriti da me...

Beh così su due piedi non posso saperlo :) Linka qualche nodo che non ti 
compare così vediamo quale sia il problema!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappiamo opening_hours

2011-03-05 Per discussione Alessio Zanol
Iniziamo a mappare opening_hours massicciamente!! :)

Mi raccomando attenzione alla sintassi corretta
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Opening_hours
Io trovo molto utile e comodo il plugin di josm.
Qui la mappa che visualizza gli orari:
http://www.netzwolf.info/kartografie/osm/time_domain/map_opening

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ottimizzare place in OSM

2011-01-19 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: m...@koppenhoefer.com
To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: [Talk-it] ottimizzare place in OSM
Data: 19/01/11 12:06

 
 Ho fatto una proposta per differenziare il tag place (e probabilmente
 anche altri chiavi) con un nuovo tag addizionale (rank). Il rank parte
 sempre dall elemento più importante (rank=0) e continua poi
 (inizialmente) con passi di 10 (quindi dopo viene rank=10).

Mi ricorda tantissimo il tag importance=* che io e qualche altro usiamo da
un po' di tempo.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_Features/Importance#Proposal_and_Examples

Indica importanza generica e si adatta a tutto.. città, monumenti, fiumi,
montagne.
Colin Marquardt, l'autore di hikebikemap.de ha provato a fare un rendering
dedicato e non era male. Ora però non trovo più il link.

Questo è l'utilizzo che se ne fa in italia da tagwatch:
importance  regional (105), urban (36), suburban (30), national (24),
international (24), local (14)

E qui da taginfo:
http://taginfo.openstreetmap.de/keys/importance#values

Ciao,
Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto su OpenStreetMap

2010-12-05 Per discussione Alessio Zanol
Alle 14:14 di sabato 04 dicembre 2010 alberto bonati ha scritto:

 So che per molti sarà una cosa assolutamente banale ma per me è stato un
 grande risultato viste le mie competenze.

Fantastico lavoro! Non solo per l'aspetto tecnico in se ma anche per come sono 
state scattate le foto: nei punti giusti per farsi una idea della strada!

Complimenti!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cambio licenza - mappa colorata

2010-11-12 Per discussione Alessio Zanol
Riflessione:
sto controllando un po' le zone mappate da me con la mappa segnalata e ho
moltissime strade modificate da Paolo Molaro credo con qualche script per
sistemare le maiuscole se ricordo bene.
Sinceramente mi scoccia un bel po' perdere tutte le mie modifiche successive
solo perchè è stata modificata una maiuscola o simili.
Non si potrà fare il revert SOLO del nome, senza andare ad intaccare tutto
il resto?

Alessio

- Original Message 
Da: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org

 verde = si salva
 gialla = si perde qualche versione
 rossa = si perde l'intero tratto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione tracce GPS

2010-11-07 Per discussione Alessio Zanol
Alle 17:59 di domenica 07 novembre 2010 Fabri ha scritto:
 Su questo sito sono disponibili un sacco di tracce GPS scaricabili:
 http://www.paolaegino.it/MTB/gps.htm

In fondo alla pagina c'è un bel All Rights Reserved
© 2003 - 2010 - by Paola e Gino - Testi, foto e mappe sono realizzate in 
proprio.
Non si possono usare.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Portale italiano ora su www.openstreetmap.it

2010-10-13 Per discussione Alessio Zanol
Grazie a simone che ha cambiato il redirect ora abbiamo un link eccezionale
per il portale italiano:

www.openstreetmap.it

Usatelo al linuxday, fornitelo a chi volete introdurre ad osm, usatelo nelle
firme in ML e forum. Sono convinto aiuterà molto i neomappers o gli
incuriositi!

Ciao,
Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza

2010-10-11 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
To: talk-it@openstreetmap.org talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] utenti che hanno confermato la nuova licenza
Data: 11/10/10 11:19

 Ora mi chiedo: questo caso particolare come
 verrebbe trattato?

Ci ho pensato anch'io proprio oggi. E oltretutto ho visto che non solo
pacifico pure user_136835 si è cancellato.
Ho chiesto nel canale irc internazionale. Mi han detto che l'email è
comunque conservata e verrà contattato tramite quella.
Speriamo bene... sparirebbe mezza trento.
Non escludo che legga la ML, in passato lo faceva. Che dia senso di
responsabilità.

C'è anche da dire che pacifico non appare nella lista di chi non l'ha
ancora sottoscritta mentre user_136835 appare. Non capisco.
La cosa migliore sarebbe come detto che dia senso di responsabilità e si
faccia vivo.

Ciao,
Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Redirect www.openstreetmap.it

2010-10-11 Per discussione Alessio Zanol
Al momento www.openstreetmap.it punta a blog.openstreetmap.it .
Secondo me è decisamente sprecata come opportunità!
Perchè non lo facciamo puntare al portale italiano che ormai è molto bello e
utile?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italia

Soprattutto in vista dei talk al linux day ma anche per dare un riferimento
rapido e facilmente memorizzabile per chi sia interessato.
Chi se ne occupa? Simone Cortesi? :)

Ciao
Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapping Party a Cles (Trento), sabato 9 ottobre

2010-09-27 Per discussione Alessio Zanol
Ciao a tutti!
Io e Luca Delucchi stiamo organizzando un mapping party a Cles (Trento) in Val 
di Non.
Siete tutti invitati, anche e soprattutto da fuori regione :D

Qui la pagina wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cles

E questo il doodle per indicare la vostra presenza:
http://www.doodle.com/d9ig9642w36a979c

Venghino siore e siori, venghino!

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Le highway=track sono percorribili in auto?

2010-08-30 Per discussione Alessio Zanol
Ultime news da Nic Roets:

Nic sottolinea che il mancato routing sulle track è di tipo legale. Quindi
per lui tutte le track di *default* sono motorcar=no. Indipendentemente dal
tracktype.
Quindi se si mette il tag motorcar=yes, il routing è abilitato. Mi pare un
compromesso accettabile. Nelle mie zone la maggior parte delle track
effettivamente sono chiuse al traffico e le avevo taggate con
access=no+bicycle=yes+foot=yes.
Nic sottolinea anche che ha dato pesi differenti per il routing in base al
tracktype.

Riassumendo quindi: esplicitate motorcar=yes sulle track dove non è vietato
passare in auto.

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Le highway=track sono percorribili in auto?

2010-08-30 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it
To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] R: Le highway=track sono percorribili in auto?
Data: 30/08/10 10:05

 Non si mappa per il rendering. Figuriamoci se mappo per il router.
 
 access=no dove non si può per legge. Come in ogni altra situazione simile.

Ma guarda che mappare per il rendering significa inserire informazioni
*sbagliate* solamente con lo scopo di veder apparire disegnato quel che si
vuole.
In questo caso motorway=yes è una informazione accessoria *reale* che
effettivamente non trovo così scontata per una track.

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Le highway=track sono percorribili in auto?

2010-08-30 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org

 Però...
 in homepage c'è la scelta tra moped e mofa ?
 e delle checkbox evita strade non asfaltate / evita strade a
 pedaggio non si possono mettere? sono comuni in molti sistemi di
 routing online, non sono specifiche per Garmin

Hai pienamente ragione! L'ho fatto presente ed ho citato pure la questione
mof e moped a Nic ma ha evitato di rispondermi.
Mah.

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Le highway=track sono percorribili in auto?

2010-08-22 Per discussione Alessio Zanol
Ciao!
Come già passato in lista tempo fa, si fanno le prove generali per integrare
un servizio di routing in homepage osm:
http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?layers=B000FTFTT
Qualche bachetto ce l'ha ma in generale secondo me va molto bene ed è quasi
pronto per essere ufficializzato.

C'è una cosa però che non mi quadra. Le highway=track non sono state
abilitate per il routing per automobile.
Ho scritto all'autore Nic Roets e mi ha detto che gli è stato riferito dai
mappatori tedeschi che da loro generalmente non è consentito l'accesso alle
track perchè si rischia di rimanere impantanati.
Sicuramente una highway=track è logico sia fortemente penalizzata come
priorità, ma mi dispiace molto che sia totalmente esclusa.
E la gran parte delle track che ho mappato non è assolutamente problematica
per un'auto normale. Le poche che ho trovato in cattive condizioni le ho
taggate tracktype=grade4/5. Il fatto che alcune siano vietate al transito è
un altro discorso e si segnala con access=* ma questo vale anche per le
altre strade.
Nic mi ha anche fatto notare che potrei taggarle highway=unclassified
surface=unpaved/gravel/etc ma non è questo il caso. Infatti io track l'ho
usato per strade ad uso quasi esclusivo agricolo o forestale.
Credo sia importante la questione proprio in vista dell'ufficializzazione in
homepage.
Dite la vostra anche qui:
http://help.openstreetmap.org/questions/687/are-motorcars-allowed-on-track-roads

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Parcheggi lato strada: parking:lane

2010-08-20 Per discussione Alessio Zanol
Se è vero che non si mappa per il rendering, è anche vero che un rendering mi 
stimola decisamente a mappare determinate cose più di nicchia.
Anche se a dir il vero di nicchia non sono perchè i parcheggi a lato strada li 
trovo abbastanza fondamentali.

http://parking.openstreetmap.de
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/parking:lane

Ciao,
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ban PCN

2010-07-09 Per discussione Alessio Zanol
 Anch'io continuo ad essere bannato.

E in più io ho l'impressione che stiano stringendo ancora le maglie... negli
ultimi giorni mi pare di essere bannato prima del solito. Magari è solo una
impressione, tuttavia questo atteggiamento è demoralizzante...

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sentiero Italia

2010-07-07 Per discussione Alessio Zanol
Ciao!
Da qualche giorno ho iniziato a creare le relations del Sentiero Italia
vicine alla mia zona.

Ho scritto anche una paginetta sul wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sentiero_Italia

Come sempre c'è tantissimo lavoro per tutti! ;)


Alessio Zanol



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AAA: aiuto per mappatori a Trento cercasi

2010-06-21 Per discussione Alessio Zanol
- Original Message 
Da: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org

 A questo punto chiedo se qualcuno della ML è interessato.
 La settimana del progetto è dal 04/07 al 11/07
 La giornata in cui sarebbe interessante la presenza di un mappatore è
 quella dell'8 luglio, ma eventualmente anche altre.

Io sono ovviamente interessato :)
Tra l'altro 1-2 giorni lavorerò comunque all'evento per conto del museo
tridentino di scienze naturali dove dovrò seguire i ragazzi per un
orienteering astronomico anche se a dir la verità devono ancora spiegarmi
nel dettaglio di cosa si tratti (non è che è proprio sta cosa qui?).
Ma senti napo, l'eventuale mappatore è rimborsato o puramente volontario?
OSM è bello ma come si sa.. pecunia non olet ;)

Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path ; designated e official: una proposta di uti lizzo

2010-03-23 Per discussione Alessio Zanol
Ciao Martin,
concordo sui tuoi criteri di classificazione e ti assicuro che su Trento ho
iniziato a pensarci praticamente da quando ho iniziato a collaborare ad osm
(gennaio 2008). E la città la conosco bene.

 
 Faccio un esempio:
 
 guardando Trento

http://www.openstreetmap.org/?lat=46.0603amp;lon=11.1324amp;zoom=13amp;layers=B000FTF
 direi che mancano i secondary.
 
 Non conosco la città ma guardando la mappa propongo di mettere questa
 come secondary:
 http://www.openstreetmap.org/browse/way/29310670
 
 poi dipende dal traffico. Supponendo che la maggior parte prende il
 ponte continuerei  con secondary.

Mah, direi di no, secondo me non è una strada privilegiata o da
consigliare rispetto alle altre tertiary.

 
 Anche questa mi sembra classificata troppo bassa:

http://www.openstreetmap.org/?lat=46.0653amp;lon=11.11206amp;zoom=17amp;layers=B000FTTT

Questa strada ha una storia diversa.. fino a pochi anni fa (2-3, non ricordo
precisamente) era primary poichè la primary attuale è stata costruita dopo.
L'importanza attuale di quella strada farei fatica a giudicarla superiore
alle altre tertiary.
 
 Queste osservazioni perché vedo una strada importante (la SS 12) ma
 nessuna strada più grande di tertiary nella città. Queste tertiary non
 sono tutti di uguale importanza, vero? Suppongo tra questi tertiary ci
 sono delle strade più importanti che io evidenzierei con una classe
 più grande. Per esempio per arrivare dalla SS12 alla SS349 oppure
 dalla SS349 alla SS47 la mappa non mi consiglia nessun percorso, me lo
 devo trovare da solo.

Capisco bene cosa vuoi dire. Come detto precedentemente ci ho riflettuto a
lungo ma non è una situazione facile da interpretare.
Una volta che le varie SS e primary entrano in città, il traffico si dirama
fra tutte le varie tertiary in maniera piuttosto equivalente.
Comunque ci penseremo tutti assieme noi mappers trentini, magari davanti ad
una pizza :)



 Questo zoom lo evidenza:

http://www.openstreetmap.org/?lat=46.0555amp;lon=11.1322amp;zoom=12amp;layers=B000FTF
 Vedendo la rete stradaria come proprio una rete, i percorsi importanti
 (come primary) non possono finire cosí al niente ma al meno ad una
 secondary (se non sarebbe un posto eccezionale e non la regola).

Lo so, anche a me non piace esteticamente, però a livello logico non è
facile trovare delle secondary lì dentro.

Attenzione, non dico che sono contrario ad usare secondary o primary in
città, anzi, sono anch'io del parere che si deve cercare la maggiore
granularità possibile!

Ciao
Alessio

 Martin
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Piste Ciclabili Trentino

2010-02-20 Per discussione Alessio Zanol
Alle 14:11 di sabato 20 febbraio 2010 ciclista ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 sono Mike, mappatore del nord di Baviera. Essendo in giro tante volte in
 Italia con la bicicletta, mappo anche nei regioni del nord.

Ciao!
Intanto complimenti per il perfetto italiano!
Ma sei in trentino in questo periodo?
Se vuoi ci si può incontrare volentieri!

 http://www.ciclabili.provincia.tn.it/tracciati_ciclopedonali/
 
 L'ultima mi sembra piu attuale, però, sono numeri officiali? Non mi
 ricordo di avere visto numeri segnati lungo la pista.
 Come fare?

Sì, conosco il problema. Anche i numeri che ho visto io fisicamente lungo le 
piste non corrispondono con l'ultimo link, nonostante la pagina sembri 
ufficiale, ma corrispondono con la pagina 
http://www.ripristino.provincia.tn.it/Piste_Ciclabili/select.html
Io direi di attenerci ai numeri presenti sul territorio. Eventualmente 
possiamo aggiungere alt_ref= con la nuova numerazione.

 Un altra idea sarebbe di prendere una abbreviazione come ref-tag, per
 esempio Su per la Pista Ciclabile della Valsugana, Sa per la Valle del
 Sarca etc.
 Che ne pensate?

-1 :)
Direi di non inventarci un nostro ref, ce ne sono ben 2 di ufficiali :)
C'è già name= per dire di cosa si tratta.

Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi comuni / provincie

2010-01-16 Per discussione Alessio Zanol
Alle 13:00 di sabato 16 gennaio 2010 Carlo Stemberger ha scritto:

 Sì, ma scegliere dei nomi autoesplicativi per una relazione non mi
 sembra un delitto. Informaticamente parlando mi sembra doveroso, e il
 rendering non c'entra proprio niente. Provincia di Lecco è decisamente
 più autoesplicativo di Lecco.

Concordo con Carlo. Anch'io preferirei cambiare le denominazioni a:
Comune di ...
Provincia di ...
Regione ...
Sono il primo a dire che non si mappa per il rendering ma credo che questo 
caso sia differente.
Dopotutto le denominazioni ufficiali sono Regione Lombardia, Comune di Roma 
etc, e si tratta ti vere e proprie denominazioni, non attributi.

Ah dico tutto ciò non perchè son convinto, ma solo per dar contro a* 
Delucchi*.
.
.
.
.
.
.
Ovviamente scherzo :P Ne son convinto davvero.

Ciao,
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovo render di highway=path su OpenCycleMap

2009-11-09 Per discussione Alessio Zanol
Alle 14:50 di lunedì 09 novembre 2009 Federico Cozzi ha scritto:

 Se volete commentare fate pure!

Leggi un po' che spirito costruttivo che hanno le sfere alte :)

da #osm @ OTFC qualche minuto fa:
(gravitystorm è il gestore di opencyclemap, RichardF lo sviluppatore di 
Potlatch :) )

* gravitystorm (~a...@87.236.135.172) è entrato in #osm
gravitystorm So here's one for if you thought you'd seen the end of tagging 
confusion: http://trac.openstreetmap.org/ticket/2425
RichardF nh
gravitystorm RichardF: yeah, exactly.
gravitystorm Still, at least *someone* spotted that the cycle map renders 
highway=path now :-)
JP80 bicycle=official
JP80 wtf
* TomH` votes for bicycle=banana
RichardF gravitystorm: Richard Mann spotted it on the Oxford list, too. I 
was going to respond with meh, so it understands German tagging now but 
doesn't render the all-British National Byway but thought that might be 
unhelpful ;)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linux Day e talk su OSM

2009-10-18 Per discussione Alessio Zanol
Alle 08:34 di venerdì 16 ottobre 2009 Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
 Chi parteciperà ai vari linux day in giro per l'italia e farà un talk su
 OSM?

Io (Alessio Zanol) assieme a Pietro Zambelli a Verona
poi so di Luca Delucchi a Genova

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformiamoci su path e footway

2009-09-18 Per discussione Alessio Zanol
Alle 12:00 di venerdì 18 settembre 2009 Stefano Pedretti ha scritto:
 2009/8/2 Alessio Zanol nar...@infinito.it:

 Credo che sia il caso di non lasciar cadere questa discussione. Mi
 scoccia realmente vedere i miei sentieri in nero e quelli oltre
 confine in rosso.

Immagino che il riferimento al rendering sia solo a titolo esemplicativo :P Se 
si decide di taggare i sentieri in un certo modo non è di certo per vederli 
dello stesso colore in mapnik ;) Sul layer hiking di http://beta.letuffe.org i 
sentieri son tutti rossi.. sia footway che path.

 Il sondaggio sembra ormai definitivo, prendiamo una decisione definitiva?

Io ho già rinconvertito i sentieri che conosco a highway=path.
Ovviamente ho lasciato highway=footway i percorsi pedonali deliberatamente 
costruiti per i pedoni (perlopiù urbani, ma non necessariamente).

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] varie alpine

2009-09-03 Per discussione Alessio Zanol
Alle 15:08 di giovedì 03 settembre 2009 Alberto Nogaro ha scritto:

 osmc:name
 non deve essere un nome di pura fantasia, ma un nome che descrive al meglio
 il percorso in assenza di una denominazione ufficiale (nomignolo con cui è
 conosciuto, nome del tipo 'località di partenza - località di arrivo',

sulla necessità di questo tipo di tag sono concorde ma è l'osmc che non mi 
piace... non sarebbe meglio nick_name=* allora ? ;) Anche se ammetto che così 
rischiamo di trovare il nick del mapper :P
Volendo ci sono  altri tag già esistenti description=* ad esempio oppure 
alt_name=*

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: Ferrovie

2009-09-03 Per discussione Alessio Zanol
Alle 20:32 di giovedì 03 settembre 2009 Alberto Nogaro ha scritto:

 Vero. Si potrebbe anche introdurre un tag che indichi esplicitamente
  l'importanza della ferrovia

considerazione che capita proprio a fagiolo con quel che sto seguendo ora:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_Features/Importance

e ci terrei commentaste il mio commento che cerca di riassumere le idee:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_Features/Importance#scale.2C_admin_level.2C_importance_are_different_things

Per quanto riguarda la soggettività secondo me non è un problema, anzi, è quel 
che rende la mappa più utile.. sono informazioni molto importanti seppur non 
si possano misurare.
Al momento di decidere l'importanza in qualche caso potrebbero esserci un po' 
di discussioni ma in breve tempo si arriva ad un accordo.

Ciao
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformiamoci su path e footway

2009-08-25 Per discussione Alessio Zanol

 Lo so che non si mappa per il render, ma il fatto che highway=path +
 bicycle=designated non venga mostrato come highway=cycleway, sulla
 OpenCycleMap, a me dà fastidio. Forse è questo il motivo per cui non
 mi piace path...

Ciao Federico!
Anch'io fino al mese scorso ho usato esclusivamente footway e uno dei motivi
per cui usavo footway, lo ammetto, era anche il non vedere path sulla
cyclemap. Non si deve mappare per il rendering è il mantra ma tant'è che
siamo umani e ci piace vedere il nostro lavoro :)
Tuttavia ho cambiato idea.. e ora uso path e footway per contesti diversi.
La distinzione tra path e footway esiste ed è importante come già
evidenziato dagli altri pathisti. Piuttosto dovremmo spingere a convincere
Andy, il creatore della cyclemap ad adeguarsi.

La mia fame di rendering topografici che considarano path è soddisfatta dal
molto bello (anche se migliorabile)

http://beta.letuffe.org (Layer Hiking)

e da

http://topo.geofabrik.de (che purtroppo copre solo poche zone d'Italia)

Ciao,
Alessio



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Liberazione dati comunali

2009-08-24 Per discussione Alessio Zanol
Ciao,
io, Delucchi e Moretto stavamo pensando in autunno di andare a bussare a 
qualche amministrazione comunale trentina per chiedere la liberazione dei dati 
in stile Schio e altri.

Ho un dubbio:
i dati sono stati creati dal comune stesso o sono stati acquisiti da altri 
enti (privati, provincia, regione,..)? In tal caso la licenza dei dati 
acquisiti non viene ereditata dai dati comunali? Perchè?

Esempio: i dati di un comune si basano o sono estratti da una CTR. La CTR ha 
licenza (implicita o meno) tutti i diritti riservati. Come ci si comporta in 
questo caso?

ciao
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformiamoci su path e footway

2009-08-03 Per discussione Alessio Zanol
Alle 15:50 di domenica 02 agosto 2009 Alessio Zanol ha scritto:
 Alle 14:42 di domenica 02 agosto 2009 Gianmario Mengozzi ha scritto:
  Mi spiego meglio: ritengo ancora di usare  =footway per tutti quei
  sentieri/percorsi creati principalmente per i pedoni, e metto in
  questa categoria, a titolo di esempio, tutta la sentieristica del
  C.A.I.. questo perchè, anche a detta delle sezioni del CAI stesso,
  tale sentieristica è stat creata e manutenuta ai fini del trekking e
  quindi per pedoni.

 Interessante interpretazione.. ci penso su. Ho inserito anche la tua idea
 su doodle.

come detto ci ho pensato su.. in realtà seppur non male, la tua idea non mi 
convince del tutto.
La manutenzione sui sentieri di montagna gestiti esiste ed è importante ma 
l'aspetto fisico di un sentiero gestito non è molto differente da un sentiero 
non gestito (parlo in generale.. poi ovviamente esistono casi diversi).
Per distinguere in un eventuale rendering i sentieri gestiti dai non gestiti 
abbiamo già i tag necessari.. ref=* ma ancor meglio operator=* .
Io un footway me lo immagino (sempre in linea generale) con una larghezza 
abbastanza definita, magari lastricato, asfaltato o anche col ghiaino ma un 
ghiaino regolare.. che ne so.. un percorso in un parco o un passaggio pedonale 
tra le case.
Sono il primo a non avere le idee chiare su footway e path ma nella mia testa 
al momento saprei ben discernere tra le i percorsi che ho mappato quali sono 
footway e quali sono path.

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformiamoci su path e footway

2009-08-03 Per discussione Alessio Zanol
Alle 19:11 di lunedì 03 agosto 2009 Luca Delucchi ha scritto:
 Perciò se highway=footway oppure highway=path and
 foot=designed si renderizzano uguali e così via.

Sì, highway=footway coincide con highway=path + foot=designated , ma non 
tutti i sentieri sono foot=designated.

Qui la discussione allora andrebbe calibrata su ciò che è designated e cosa no 
:)

La definizione che mi ven da fare è che foot=designated si ha quando:

1) è contraddistinto da un esplicito cartello che ne indica l'uso pedonale
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:120px-Zeichen_239.svg.png

2) anche se non esplicitamente espresso da un cartello è stato palesemente 
dedicato ad uso pedonale (es percorso pedonale tra le case, percorso in un 
parco, etc).
L'obiezione in un certo senso giusta è che anche i sentieri CAI sono dedicati 
prevalentemente all'uso pedonale però anche se nella wiki non è espresso, 
secondo me tra i percorsi pedonali urbani (o tipo quelli urbani) e un sentiero 
di montagna non sarebbe male avere già una prima distinzione con un unico tag. 
Ok a smoothness, sac_scale, trail_visibility ma secondo me una idea di massima 
va già data con un singolo tag riassuntivo.. di massima. Semplifica anche 
il lavoro dei renderizzatori e dei routers.

Adesso spero non si apriranno sotto-thread ma lo stesso ragionamento secondo 
me va applicato a primary, secondary e tertiary... ok a max_speed, width e 
tutto il resto ma una idea di massima la deve già dare il tag riassuntivo.
Analogamente amenity=restaurant e cousine=* etc

Esistono tag principali e tag di regolazione fine.

Alessio

ps: occhio che è designated e non designed.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] http://www.openstreetmapitalia.it/

2009-07-15 Per discussione Alessio Zanol
Uhm, non lo conoscevo.. l'autore scrive in ML?

Il titolare del trattamento dei dati personali del sito 
www.OpenStreetMapItalia.it è INFOWEBLAN di Roberto Vito Gerardo con sede 
legale in P.zza Albino Gasparri, 17 – 84020 Roscigno (Salerno).

vitorobe...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM su ItalyExplorer.it

2009-07-01 Per discussione Alessio Zanol
Alle 17:52 di lunedì 29 giugno 2009 ItalyeXplorer.it - Andrea Caporin ha 
scritto:
 Salve a tutti,
 vorrei farvi conoscere http://www.italyexplorer.it

Fantastico!
Ottimo lavoro! Tienici aggiornati :)

Ps: di dove sei? mappi anche tu?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Forum?

2009-06-21 Per discussione Alessio Zanol
Immagino già di creare un thread eterno flammoso e irritante.. tuttavia..:

Io inizio a sentire l'esigenza di qualcosa di più strutturato di una mailing 
list.
Nella testa mi ronza l'idea di un FORUM per alcuni motivi in particolare:

1) Possibilità di strutturarlo in sottosezioni che potrebbero essere sia di 
tipo tematico (newbie, siti da segnalare, mountain bike, trekking, storia-
arte, mapping party, presentiamoci, etc) ma anche geografico (per regioni per 
esempio).

2) Un forum è sicuramente più user friendly per i niubbi sia da consultare che 
da linkare etc

Si potrebbe installarne uno sullo spazio web di openstreetmap.it 
(forum.openstreetmap.it?)...

Ciao,
Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Idea] Integrazione Openstreetmap e Wikipedia

2009-06-20 Per discussione Alessio Zanol
Alle 21:31 di sabato 20 giugno 2009 Nicola Cadenelli ha scritto:

 Pensate a come sarebbe interessante girare con il proprio netbook o
 palmare/smartphone tramite le mappe di OSM e poter con un semplice clik su
 un paese, una città, una statua. un museo, un castello e tutto il resto
 esser linkati alla pagina di wikipedia dell'oggetto in questione

Tipo questo?
http://www.openstreetbrowser.org/#way_24772510
:)))

Ciao,
Alessio





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM conquista la Casa Bianca

2009-05-03 Per discussione Alessio Zanol
Incredibile!
giusto poco fa sul chan irc di osm han postato questo link!

http://www.whitehouse.gov/change/
OpenStreetMap+OpenLayers sul sito ufficiale della Casa Bianca!!
(rendering cloudmade)
Yeah!!

Ciao,
Alessio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Openstreetbrowser e bus relations

2009-03-21 Per discussione Alessio Zanol
Alle 23:37 di venerdì 20 marzo 2009 Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Ciao,

 Vi voglio segnare questo nuovo sito (mappa interattiva, bella grafica):

Eccezionale! Ci sto giocando in modo intensivo..!
Tra l'altro è un stimolo per iniziare ad inserire seriamente le relations sui 
trasporti pubblici che sembrano gestite divinamente! Ok, anche 
www.öpnvkarte.de è carino ma questo non ha paragoni. Unica cosa che mi lascia 
un po' perplesso oltre al rendering on demand è l'aggiornamento del 
database utilizzato. Quello attuale mi pare sia più vecchio di 2 settimane.
Ogni quanto verrà aggiornato?

Ne approfitto per chiedere una cosa riguardo alle relations per i bus.
Come si fa a distinguere tra bus urbani ed extraurbani (regionali)?
Openstreetbrowser pare accettare network=region .. l'ho visto applicato su 
qualche linea (ferroviaria) a Graz.. però ho visto anche che in molte linee 
in network= viene messe un nome proprio network=Verkehrsverbund Steiermark.
Sembrerebbe quasi che di default le linee ferroviarie siano messe come 
regionali, mentre i bus di default urbani.
Ora non so in Austria e Germania, ma da noi i bus extraurbani sono molto 
utilizzati (le classiche corriere!), sono vere e proprie linee regionali e 
sarebbe importante distinguerli dalle linee urbane.
Idee?

Alessio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >