debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-15 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti, ho provato diversi suggerimenti trovati in rete, ma non sono riuscito a superare questo scoglio. Mi sembra di essere entrato in un loop diabolico e non sono in grado di uscirne. Piuttosto che descrivere ciò che succede, forse è meglio che vi presenti ciò che mi appare quando lancio

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 14 nov 2020, 17:53 Gabriele Stilli ha scritto: > Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto: > > .. > > > Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i > > digraphs (grafi orientati). > > Sicuramente è non riflessiva, ma forse in questo caso volevi dire "non

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Gabriele Stilli
Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto: > Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come > nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo. > > Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i > digraphs (

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
On 14/11/20 17:12, Giuliano Curti wrote: Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo. si ho fatto in modo che l'import li vedesse così Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Giuliano Curti
fi ed è un argomento cui ho prestato attenzione negli ultimi tempi (senza arrivare ancora a qualcosa di definitivo :-) ). Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo. Essendo però una dipendenza non riflessiva

Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
Ciao, ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un esperimento :-) Vi mostro come è possibile creare una visualizzazione di una componente fondamentele di Debian: i suoi pacchetti e le dipendenze tra pacchetti. Per fare questo uso Tulip e spiego come ottenere i

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-13 Per discussione Piviul
Gabriele Stilli ha scritto il 04/11/20 alle 15:24: [...] Però c'è qualcosa che non quadra: qui "Codename" dovrebbe essere "bullseye", non "buster". Scusate, mi ero dimenticato di rispondere... si, in effetti quello che credevo fosse non era quel che era e spesso mi accade di vedere quel che

Re: Comunicazione list debian

2020-11-09 Per discussione Mattia Rizzolo
4540 .''`. More about me: https://mapreri.org : :' : Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri `. `'` Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia `- signature.asc Description: PGP signature

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-11-06 Per discussione Stefano Pardini
On 281020, 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote: > Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100 > Davide Prina ha scritto: > > > > > se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore > > CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe. > > hai ragione ! ecco qua > > >

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Davide Prina
On 04/11/20 11:59, Piviul wrote: Davide Prina ha scritto il 03/11/20 alle 21:12: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=834129 mi sembra di aver capito che però non è entrato nei repositories debian e non è disponibile un binario da installare... da quello che ho capito io si

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Gabriele Stilli
Il 04/11/20 11:59, Piviul ha scritto: > no, veramente sto usando la testing: >> $ lsb_release -a >> No LSB modules are available. >> Distributor ID:    Debian >> Description:    Debian GNU/Linux bullseye/sid >> Release:    10.6 >> Codename:    buster

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Piviul
Davide Prina ha scritto il 03/11/20 alle 21:12: [...] leggi qui, sembra che qualcuno si sia offerto per impacchettare la versione 4 per Debian, mentre la 3 è stata tolta, da quello che ho capito perché sulle ultime versioni di Postgresql non funzionava più. la versione 3 funziona perfettamente

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-03 Per discussione Davide Prina
On 03/11/20 10:45, Piviul wrote: dovrei installare pgAdmin4 che non sembra essere nei repository debian. Ho inserito nei repository leggi qui, sembra che qualcuno si sia offerto per impacchettare la versione 4 per Debian, mentre la 3 è stata tolta, da quello che ho capito perché sulle ultime

pgAdmin4 su debian buster

2020-11-03 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, dovrei installare pgAdmin4 che non sembra essere nei repository debian. Ho inserito nei repository deb http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt buster-pgdg main quando vado però ad installare pgadmin4 mi dice: pgadmin4 : Dipende: pgadmin4-common (= 4.25-1.pgdg100+1) ma non sta per

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Mario
;>> Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE >>>> e con Linux. >> >> Brevemente, vi aggiorno. >> L'articolo indicato è compatibile con debian testing aggiornata. > > perfetto > >>> I siti che accettano la CIE dovrebber

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Davide Prina
PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica e 4 Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092) Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE e con Linux. Brevemente, vi aggiorno. L'articolo indicato è compatibile con debian testing aggiornata. perfetto I siti che accettano la

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Mario
Il 29/10/20 20:07, Davide Prina ha scritto: > On 28/10/20 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote: >> Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100 >> Davide Prina  ha scritto: > >>> se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore >>> CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe. > >> va

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Davide Prina
On 28/10/20 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100 Davide Prina ha scritto: se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe. va con win ,mac, linux deve essere abbastanza caro perchè su

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Mario
RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica e 4 >> Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092) >> >> Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE e con >> Linux. Brevemente, vi aggiorno. L'articolo indicato è compatibile con debian

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100 Davide Prina ha scritto: > > se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore > CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe. hai ragione ! ecco qua https://www.bit4id.com/it/ciefacile/ va con win ,mac, linux deve essere abbastanza

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Davide Prina
On 28/10/20 14:51, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Tue, 27 Oct 2020 19:42:25 +0100 Davide Prina ha scritto: Ho visto che vi sono anche lettori che permettono di leggere sia la CNS che CIE. In pratica hai la fessura per la CNS e in contactless per CIE. Non hai un nome per una doppia

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 27 Oct 2020 19:42:25 +0100 Davide Prina ha scritto: > > Ho visto che vi sono anche lettori che permettono di leggere sia la > CNS che CIE. In pratica hai la fessura per la CNS e in contactless > per CIE. ho provato a scorrere su amazon più di 100 oggetti. A parte un Trust che

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-27 Per discussione Davide Prina
On 25/10/20 23:23, Mario wrote: Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto: On 22/10/20 11:05, Paolo Miotto wrote: Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto: Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto siano reperibili in commercio. Domani mi arriva questo

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-27 Per discussione Davide Prina
On 25/10/20 20:51, Filippo Dal Bosco - wrote: io ho una CIE fatta circa un anno fà. Dove trovo il lettore ? è in vendita in vari negozi. Se cerchi ci sono diversi negozi on-line che lo vengono. Però non so dirti se sono tutti equivalenti o se c'è qualcuno meglio di altri. Ho visto che vi

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-25 Per discussione Mario
i siti dove è previsto, riesco anche a firmare i documenti con Aruba Sign (non è libero ma...) in debian con la Tessera Sanitaria abilitata a CNS (della regione Veneto). Anche se la firma non è qualificata, c'è. [...] >> Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto >&

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Oct 2020 10:14:54 +0200 Davide Prina ha scritto: > Ciao, > > qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE > in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) > > Se non erro esistono due modalità: > * lettore CIE (similare a que

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-24 Per discussione Ennio-Sr
* Alessandro Rubini [221020, 20:40]: > >> Che vuol dire, allegare qui il .dialogrc che scatena il problema. > >> > > Eccolo: > > Sembra che non si disabiliti l'ombra. "shadow on" e "shadow off" hanno > lo stesso effetto. Sul mio funziona, ma poiché il mio background è nero, lo vedo solo se

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-23 Per discussione Paolo Miotto
Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto: Se vai a vedere il thread "usare la CRS/CNS con Debian Jessie 64bit" del novembre 2014 avevo indicato come avevo fatto a farla funzionare, ma ora probabilmente basta soltanto pcscd Il 26/11/14 10:14, Davide Prina ha scritto: > *

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Alessandro Rubini
ordo di quando discutevo con uno di questi autori, non ero molto d'accordo con l'aggiunta delle decine di opzioni per i colori; infatti quando e` comparso "menuconfig" del kernel ha preso una base piu` semplice, mentre debian ha incorporato questa. Questo succedeva circa il millennio scorso]

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Ennio-Sr
* Alessandro Rubini [221020, 18:46]: > > Che vuol dire, allegare qui il .dialogrc che scatena il problema. > Eccolo: - quote # # ATTENZIONE: Ho cancellato dal file creato automaticamente le voci che # non mi interessavano ai fini delle varie prove # #

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Alessandro Rubini
to prima di reinviare guardo negli archivi, per non scrivere a tutti una seconda volta. In questo caso si trova: https://lists.debian.org/debian-italian/2020/10/msg00062.html saluti /alessandro, che non maneggia dialog dal millennio scorso

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione ilario . quinson
o di errore finisce nella >> variabile "choice". Retval vale 127. >> > >Mmmh... questo passaggio non l'ho capito ;(! > >[OT] Vedo che fai riferimento al mio post di stanotte (22 Oct 2020 >00:29:44) che però io stranamente non 'vedo' tra quelli di >de

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Ennio-Sr
di stanotte (22 Oct 2020 00:29:44) che però io stranamente non 'vedo' tra quelli di debian-italian che ricevo (ma potrei averlo cancellato inavvertitamente) e che pensavo non fosse passato... Grazie e cordiali saluti, ennio -- [Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-22 Per discussione Davide Prina
non mi pare open. io uso pcscd, non mi ricordo se devi installare anche un'altra libreria oltre questo Se vai a vedere il thread "usare la CRS/CNS con Debian Jessie 64bit" del novembre 2014 avevo indicato come avevo fatto a farla funzionare, ma ora probabilmente basta solt

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-22 Per discussione Paolo Miotto
lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto siano reperibili in commercio. A parte il wiki di debian (https://wiki.debian.org/Smartcards) che probabilmente hai già consultato, c'è un elenco un po' più dettagliato sul sito del driver ccid (https://ccid.apdu.fr/ccid

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Alessandro Rubini
> Eccoti un esempio tratto da quelli contenuti nei sorgenti di 'dialog' e > da me ritoccato. A me funziona (quasi). Se il problema viene scatenato da un particolare .dialogrc, suggerisco di allegare anche quello per permettere ad altri di riprodurre il problema. Il "quasi" dipende alla gestione

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-21 Per discussione Ennio-Sr
* Walter Valenti [201020, 13:05]: > Ciao, > se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando > "dialog" ? > Facci qualche esempio di come lo usi... > > > >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla > >contingente 'gnu-aggine': > > ># dpkg -l | grep

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-21 Per discussione Ennio-Sr
[Ennio ha scritto:] > >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla > >contingente 'gnu-aggine': > > ># dpkg -l | grep dialog: > >ii  dialog                                1.3-20160828-2                      > >         amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina
On 21/10/20 11:01, Paolo Miotto wrote: Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto: qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian, sì, anch'io

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Paolo Miotto
Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto: Ciao, qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian, la CIE dovrebbe essere del tutto simile come

Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione valerio
Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto: Ciao, qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) Se non erro esistono due modalità: * lettore CIE (similare a quello della CNS) * uso telefonino o similare per

CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina
Ciao, qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux) Se non erro esistono due modalità: * lettore CIE (similare a quello della CNS) * uso telefonino o similare per autenticarsi con Debian (se non ho capito male

Re: Comunicazione list debian

2020-10-20 Per discussione Giuliano Curti
On 10/20/20, emilio.man...@alice.it wrote: > Forse è OT > > Ho ricevuto questa mail da Debian Listmaster Team > > Non conosco l'inglese e non so so cosa sia il "bounce" > Qualcuno mii sa dire di cosa si tratta ? ciao, in attesa di spiegazioni più evolute accontentat

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-20 Per discussione Walter Valenti
Ciao, se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando "dialog" ? Facci qualche esempio di come lo usi... >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla >contingente 'gnu-aggine': ># dpkg -l | grep dialog: >ii  dialog                               

Comunicazione list debian

2020-10-20 Per discussione emilio.man...@alice.it
Forse è OT Ho ricevuto questa mail da Debian Listmaster Team Non conosco l'inglese e non so so cosa sia il "bounce" Qualcuno mii sa dire di cosa si tratta ? Dear subscriber, We've encountered some problems while sending listmail to your emailaddressemilio.man...@alice.it. I

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-19 Per discussione Ennio-Sr
* Walter Valenti [191020, 10:27]: > Ciao, > sarò gnugnu io ma non ho capito di che menù stai parlando. > > Walter Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla contingente 'gnu-aggine': # dpkg -l | grep dialog: ii dialog1.3-20160828-2

Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-18 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti, dopo moltissime ricerche, sia in rete che in man, non sono riuscito a trovare il modo di eliminare le cornici che delimitano il box del menù. In verità, le righe che vorrei eliminare sono: 1. quella che sottolinea il 'backtitle' e si estende dal lato sinistro al destro per

Debian 10 e tethering USB

2020-10-06 Per discussione magnus
Ciao, da anni utilizzo senza problemi Debian col tethering USB per la connessione ad Internet, con cellulari diversi e versioni di Android diversi. Invece un mio amico ha un iPhone. Con l'iOS 13.x non ha avuto dei problemi con Debian 10 invece con l'iOS 14 e 14.0.1 non va piu' il tethering USB

Re: [OT] Installare una Debian (Old) su Tablet Audiola TAB 0171

2020-08-27 Per discussione Portobello
hiedevo se qualcuno ha avuto una esperienza simile ed eventualmente se mi potesse dare qualche info utile al riguardo. So che ci sono delle app in Android che permettono di installare delle distro linux, fra cui anche la Debian. Il problema � che questo tipo di tablet non aveva nemmeno l'app di p

[OT] Installare una Debian (Old) su Tablet Audiola TAB 0171

2020-08-25 Per discussione Hugh Hartmann
simile ed eventualmente se mi potesse dare qualche info utile al riguardo. So che ci sono delle app in Android che permettono di installare delle distro linux, fra cui anche la Debian. Il problema è che questo tipo di tablet non aveva nemmeno l'app di play store, che in qualche modo sono r

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Davide Prina
sufficiente: 1) ci sono versioni di pacchetti che sono stati rilasciati solo su una versione di Debian e non sulle altre (es: solo su Testing, ma non su Stable o viceversa) 2) installare un pacchetto da un'altra versione di Debian può doverti aggiornare una marea di pacchetti e in alcuni casi

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Paolo Redælli
Il 06/08/20 09:56, Alessandro Baggi ha scritto: Scusate ma non ho capito se --allow-downgrades install nomepacchetto/versione funziona e come faccio a determinare quale versione posso installare. Rieccomi, per vedere quali versioni di un pacchetto sono disponibili, si può usare 'apt

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Alessandro Baggi
Il 06/08/20 09:42, Alessandro Baggi ha scritto: Il 06/08/20 07:33, Paolo Redælli ha scritto: Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto: On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote: Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Alessandro Baggi
Il 06/08/20 07:33, Paolo Redælli ha scritto: Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto: On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote: Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. apt-get

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Paolo Redælli
Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto: On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote: Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 05/08/20 21:36, Davide Prina wrote: tutte le versioni dei pacchetti sono mantenute qui: http://snapshot.debian.net/ scusate, ho sbagliato indirizzo, quello corretto è questo: https://snapshot.debian.org/ Quello che avevo indicato era quello usato prima che venisse inglobato in Debian

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote: Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione ma questo non dovrebbe funzionare perché i

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
On 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi wrote: Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. sì tutte le versioni dei pacchetti sono mantenute qui: http://snapshot.debian.net/ però ora sembra non funzionare... ho cercato per vedere se trovavo

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Piviul
Paolo Redælli ha scritto il 04/08/20 alle 11:18: [...] apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/release cosa mi dici, non ne ero a conoscenza! Molto interessante davvero Grazie mille Piviul

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Paolo Redælli
Il 04/08/20 11:21, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao Paolo e grazie per la risposta. è possibile vedere quante e quali versioni sono disponibili per un determinato pacchetto in modo tale da poter fornire la version corretta? apt -a show nome-pacchetto Visto il tono delle domande ti

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Alessandro Baggi
debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. Certo che si può. E non solo di un determinato pacchetto, per inciso. Anni fa son passato da experimental a testing (ma ci ha messo tipo 8-10 ore!). apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione oppure apt

Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Paolo Redælli
Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto: Salve ragazzi, leggendo le problematiche legate ai fix del BootHole su sistemi della famiglia RHEL, tra le soluzioni viene proposto il downgrade dei pacchetti interessati. Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un

Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Alessandro Baggi
Salve ragazzi, leggendo le problematiche legate ai fix del BootHole su sistemi della famiglia RHEL, tra le soluzioni viene proposto il downgrade dei pacchetti interessati. Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un determinato pacchetto con apt. Grazie in anticipo

Aggiornamento: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-07-27 Per discussione Alessandro Baggi
: bisogna imposare delle variabili di sistema alla chiamata dell'applicativo) o danno problemi con wayland, ma con il passare del tempo stanno sistemando. Ciao Davide Salve ragazzi, ricordate il problema di GIMP su debian 10.4 dove non funzionava il color picker? Il problema sembra

Recruitment Services from Pakistan for LISTS DEBIAN ORG

2020-06-29 Per discussione sazjo...@gmail.com
Attn: Recruitment Dept. (LISTS DEBIAN ORG) Dear HR Manager, We (S.A.Z Universal Links) are a dedicated ‘Recruitment and Staffing’ Company in the sense that we can staff for a range of different industries. We work in a strategically processed manner to help industries attain potential

[RISOLTO] Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-17 Per discussione Alessandro Baggi
Il 15/06/20 18:56, Alessandro Baggi ha scritto: Il 15/06/20 17:57, Davide Prina ha scritto: On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote: Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere l'installazione? guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti:

[RISOLTO] Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-16 Per discussione Alessandro Baggi
Il 12/06/20 23:18, Davide Prina ha scritto: On 12/06/20 09:01, Alessandro Baggi wrote: non uso Wayland ma Xorg. Wayland is intended as a simpler replacement for X, easier to develop and maintain. GNOME and KDE are expected to be ported to it. È vero che ci sono cose che non funzionano

Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Alessandro Baggi
Il 15/06/20 17:57, Davide Prina ha scritto: On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote: Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere l'installazione? guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti: /var/log/apt/history.log Io ho rimosso gnome su

Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Davide Prina
On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote: Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere l'installazione? guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti: /var/log/apt/history.log Io ho rimosso gnome su un eeepc dove avevo messo xfce e non ho avuto

Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Alessandro Baggi
Buongiorno lista, non so se avete letto la mia problematica con GIMP, ma per verificare se dipendesse dai driver nvidia o dal DE, ho installato (oltre a Plasma) anche GNOME e XFCE. Alla fine il problema si presenta su Plasma ma al momento non so ancora da cosa dipenda. Ora il problema è che

Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-13 Per discussione Matteo Bini
Grazia a tutti per i preziosi consigli. Per ora sto usando LibreCAD, ma ho anche installato Sweet Home 3D. Saluti. -- Matteo Bini

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-12 Per discussione Davide Prina
On 12/06/20 09:01, Alessandro Baggi wrote: non uso Wayland ma Xorg. Wayland is intended as a simpler replacement for X, easier to develop and maintain. GNOME and KDE are expected to be ported to it. È vero che ci sono cose che non funzionano (es: bisogna imposare delle variabili di

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-12 Per discussione Alessandro Baggi
Il 11/06/20 21:29, Davide Prina ha scritto: On 11/06/20 10:29, Alessandro Baggi wrote: Ho installato xfce4 e rilanciato la sessione utente con XFCE e GIMP funziona come di dovere. Sembra che il problema derivi da KDE. Come potrei identificare cosa causa la problematica su KDE Plasma?

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-11 Per discussione Davide Prina
On 11/06/20 10:29, Alessandro Baggi wrote: Ho installato xfce4 e rilanciato la sessione utente con XFCE e GIMP funziona come di dovere. Sembra che il problema derivi da KDE. Come potrei identificare cosa causa la problematica su KDE Plasma? secondo me il problema è in una libreria

Re: [proxmox] creare LXT da una debian stretch reale

2020-06-11 Per discussione Piviul
Piviul ha scritto il 03/06/20 alle 16:12: Ciao a tutti, esiste un modo semplice per creare un LXC da una installazione debian esistente? La butto lì: se un backup è un tar di un filesystem non potrei fare un tar della stretch reale e poi darla in pasto ad un restore per un LCX di proxmox? Se

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-11 Per discussione Alessandro Baggi
Il 10/06/20 21:49, Davide Prina ha scritto: On 03/06/20 16:28, Alessandro Baggi wrote: ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori. In

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-10 Per discussione Davide Prina
On 03/06/20 16:28, Alessandro Baggi wrote: ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori. In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione WinterMute
il Sun, 7 Jun 2020 16:19:31 +0200 Alessandro Baggi ha scritto: | Ciao,e  grazie per la risposta. | | Ho provato a cercare con le stesse keyword prima di postare ma non | vedevo nulla di relativo a debian con la mia versione. | | Continuerò la mia ricerca. | | Grazie. buon pomeriggio, di

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione Alessandro Baggi
Il 07/06/20 15:03, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Il 05/06/20 09:48, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i server grafici. Comunque i driver sono installati dal repo di debian (non-free). Backports disabilitati

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione Alessandro Baggi
] |GNU Project| -> https://www.gnu.org/ |Kernel Archives| -> https://www.kernel.org/ |GPG FingerPrint| -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8 B234 7227 D71D A547 39E0 *** Ciao,e  grazie per la risposta. Ho provato a cercare con le stesse keyword prima di postare ma non vedevo nulla di relativo

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione WinterMute
il Fri, 5 Jun 2020 09:48:23 +0200 Alessandro Baggi ha scritto: | [...] buon pomeriggio, provando a cercare con le keyword "gimp color picker not working" escono diversi risultati (per altro ci sono segnalazioni del medesimo comportamento anche su win), non ho modo di approfondire ma ti

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/06/20 09:48, Alessandro Baggi ha scritto: > Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i > server grafici. > > Comunque i driver sono installati dal repo di debian (non-free). > Backports disabilitati. > > Il fatto è che il problema è risc

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione dotdeb
On Fri, Jun 5, 2020 at 9:48 AM Alessandro Baggi wrote: > Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i > server grafici. > Esatto: Xorg e` un X server (server grafico), KDE (etc...) sono Desktop Enviroment. Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre

Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Mario
Il 05/06/20 07:42, Lucio Marinelli ha scritto: > > > Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini ha > scritto: >> Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista! >> Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD: >> ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre

Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli
Il 05/06/20 09:57, fran...@modula.net ha scritto: Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto: Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto: Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista! Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD: ho bisogno di funzionalità 2D, ma non

Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione fran...@modula.net
Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto: Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto: Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista! Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD: ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni, anche se ho un portatile

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-05 Per discussione Alessandro Baggi
Il 04/06/20 19:20, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Il 04/06/20 08:24, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao Simone, # apt info gimp Package: gimp Version: 2.10.8-2 Priority: optional Section: graphics Maintainer: Debian GNOME Maintainers Installed-Size: 19,5 MB . ... Server

Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli
Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto: Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista! Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD: ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni, anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente. La rete mi ha

Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-04 Per discussione Lucio Marinelli
Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini ha scritto: >Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista! >Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD: >ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni, >anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco

CAD libero per Debian e Linux

2020-06-04 Per discussione Matteo Bini
Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista! Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD: ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni, anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente. La rete mi ha condotto a LibreCAD [1]. Qualcuno di voi l'ha

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 04/06/20 08:24, Alessandro Baggi ha scritto: > Ciao Simone, > > # apt info gimp > Package: gimp > Version: 2.10.8-2 > Priority: optional > Section: graphics > Maintainer: Debian GNOME Maintainers > > Installed-Size: 19,5 MB > . > ... > > Serve

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-04 Per discussione Alessandro Baggi
Il 03/06/20 16:32, liste_girarsi ha scritto: Il 3 Giugno 2020 16:28:39 CEST, Alessandro Baggi ha scritto: Salve ragazzi, ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da Menu->Finestre->Pa

[proxmox] creare LXT da una debian stretch reale

2020-06-03 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, esiste un modo semplice per creare un LXC da una installazione debian esistente? La butto lì: se un backup è un tar di un filesystem non potrei fare un tar della stretch reale e poi darla in pasto ad un restore per un LCX di proxmox? Se fosse possibile quali parametri mi

Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-03 Per discussione liste_girarsi
Il 3 Giugno 2020 16:28:39 CEST, Alessandro Baggi ha scritto: >Salve ragazzi, >ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker >del >selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o >da >Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili

Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-03 Per discussione Alessandro Baggi
Salve ragazzi, ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori. In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre nero (anche la notaz

Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-30 Per discussione valerio
Il 30/05/20 15:39, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Fri, 29 May 2020 16:27:37 +0200 valerio ha scritto: cosa ti dice lsusb? che c'è una stampante Hp 3700 attaccata. Del resto se va lo scanner deve essere collegat al usb lsusb ti da due codici, il primo della marca ed il

Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-30 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Sat, 30 May 2020 15:39:59 +0200 Filippo Dal Bosco - ha scritto: > Il giorno Fri, 29 May 2020 16:27:37 +0200 > valerio ha scritto: > > > > cosa ti dice lsusb? > > che c'è una stampante Hp 3700 attaccata. hai provato ad eliminarla da HP Toolbox e poi rifare la procedura di

Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-30 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 29 May 2020 16:27:37 +0200 valerio ha scritto: > cosa ti dice lsusb? che c'è una stampante Hp 3700 attaccata. Del resto se va lo scanner deve essere collegat al usb -- Filippo

Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-29 Per discussione valerio
Il 29/05/20 15:21, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Fri, 29 May 2020 08:42:31 +0200 valerio ha scritto: https://openprinting.org/printers/manufacturer/HP non trovo la mia inkjet 3700, c' è la Laser 3700 cosa ti dice lsusb? valerio

Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-29 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 29 May 2020 08:42:31 +0200 valerio ha scritto: > > https://openprinting.org/printers/manufacturer/HP > non trovo la mia inkjet 3700, c' è la Laser 3700 -- Filippo

<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   >