Re: deb-src

2001-07-10 Per discussione Federico Di Gregorio
Scavenging the mail folder uncovered Antonio's letter:
 Ciao a tutti
 
 se upgrado usando i deb-src, apt mi risolve le dipendenze?
 E compila in automatico?

si e si, ma... perche'?

-- 
Federico Di Gregorio
MIXAD LIVE Chief of Research  Technology  [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
  Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si
   fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra




postfix!!!

2001-07-10 Per discussione Andrea Pietroni
Ciao a tutti,
sono quello dei problemi con postalias.
Finalmente postfix funziona!!! Pero' ho dovuto installarlo dai sorgenti
originali ver. 20010228 sopra il postfix debian. Poi ho fatto partire 
dpkg --configure postfix (che ancora e' installato nella vecchia 
versione), anche perche' tanto prima o poi avrei dovuto farlo.
Ho fatto bene?
Adesso vorrei ricostruire il pacchetto coi nuovi files aggiornati.
Qualche consiglio?

Ciao e grazie per l'attenzione,
Andrea




Re: postfix!!!

2001-07-10 Per discussione NN_il_Confusionario
On Tue, Jul 10, 2001 at 08:46:35AM +0200, Andrea Pietroni wrote:
 Adesso vorrei ricostruire il pacchetto coi nuovi files aggiornati.

apt-get install dpkg-repack
dpkg-repack postfix

Prima pero` ti conviene dare una occhiata ai files
/var/lib/dpkg/info/postfix*




Re: come impacchetto

2001-07-10 Per discussione NN_il_Confusionario
On Mon, Jul 09, 2001 at 08:50:39PM +0200, NRG wrote:
 .../TANTINOMIDIR/binary-i386 .
 Non ho capito...perche /TANTINOMIDIR , non basta una dir con tutti i
 .deb dentro ?

Dipende. Se metti TANTEDIR al posto di una sola, nel tuo 
/etc/apt/sources.list compariaranno tante righe per il tuo CD,
una riga per ognuna delle TANTEDIR.
Il che significa che su una stesso CD puoi mettere una DIR per
pacchetti di stable, una DIR per testing, una per ximian, una per kde2,
una per ... (quello che vuoi dai vari siti non ufficiali che trovi per 
esempio in debianplanet.org) e al momento della installazione 
(semplicemente commentando le righe in /etc/apt/sources.list dopo aver 
fatto gli apt-cdrom add ma prima di installare i pacchetti) puoi scegliere 
a seconda delle esigenze (della macchina, del tizio a cui stai 
installando, ...) quali pacchetti rendere disponibili per l'installazione.

Mi sembrava di averlo scritto nella vecchia mail a debian-italian, o mi
confondo e l'avevo mandato solo a una differente mailing list?




Per installare latex

2001-07-10 Per discussione Davide Aprea
Ho installato Linux espresso sul mio PC seguendo le istruzioni standard.

Ora vorrei installare anche LaTex, solo che non riesco ad installarlo
o meglio non so quali sono i giusti pkg che mi servono, e quali
sono le istruzioni necessarie per l'istallazione.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi
Davide

--
--
Dr. Davide Aprea email: [EMAIL PROTECTED]
University of Trento tel. +39 0461 882044
Via Sommarive, 14tel. +39 0461 882039
I-38050 Povo (TN) ITALY  fax. +39 0461 881624
--






Re: Per installare latex

2001-07-10 Per discussione NN_il_Confusionario
On Tue, Jul 10, 2001 at 10:02:44AM +0200, Davide Aprea wrote:
 Ora vorrei installare anche LaTex, solo che non riesco ad installarlo
 o meglio non so quali sono i giusti pkg che mi servono, e quali

da me:
apt-cache -g pkgnames|grep task|grep tex
task-tex

Quindi ti dovrebbe bastare dare un

apt-get install task-tex

e ti installa cio` che ti sevrve (potrebbe mancare qualcosina
e esserci qualcosa che non ti serve, ma probabilmente per cominciare
va bene)




wget et quota

2001-07-10 Per discussione MaX in the FaX
ciao a tutti,

...come si fa a dire a wget i non scaricare archivi superiori al 5MB?
..e non intendo la somma totale che si fa con Quota... il mirror deve poter
scaricare tutto tranne i file superiori a 5 MB.
ho guardato sul MAN.. ma ho trovato solo Quota...


ciao a tutti

MaX


_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com





Re: X410 e ld

2001-07-10 Per discussione NN_il_Confusionario
On Tue, Jul 10, 2001 at 03:50:28AM +0200, Antonio wrote:
 Penso di reinstallare potato e di upgradare a sid o woody, ma dai deb-src, in
 modo da non compromettere il database di apt.

installando i binari con apt-get non si compromette per niente il
database.

 Esiste un buon manuale in italiano su apt?

cerca se in /usr/doc/apt* /usr/doc/dpkg* hai cose utili.

 Qualcosa che spieghi come downloadare, compilare ed installare i deb-src.

su -
Password: ***
## e sei diventato SuperPippo e puoi aggiungere 2 righe a sources,list
catEOF/etc/apt/sources.list
deb-src http://http.at.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US  unstable non-US/main 
non-US/contrib non-US/non-free
EOF
## e adesso apt sa che puo` scaricare le src dalla rete, precisamente
## dall'austria e dall'olanda. Scegliti i mirror che preferisci tu.
apt-get update
## e aggiorni la lista dei pacchetti binari e sorgenti
## che apt sa essere disponibili
exit
## torni un comune mortale
mkdir ~/DEB_SRC
cd ~/DEB_SRC
## crei una dir in cui scaricare le src e compilarle; e ti ci posizioni
apt-get source PACCETTOCHEVUOI
## e lui scarica il pachhetto .tar.gz originale e il patch debian .diff.gz 
## e crea l'albero dir spaccando e applicando la patch
cd PACCHHETTO*
## entri nella dir che ha creato lo scaricamento e disinpaccamento
grep Build-Depends debian/Control
## e vedi da quali pacchetti e quali vesioni dipende una buona
## compilazione con tutte le funzionalita` previste dal manutentore del
## pacchetto. Supponendo che i pacchetti necessari sono gia` installati
## (se no vai di apt-get ..):
script -a COMPILAZ.log
fakeroot debian/rules binary ; exit
#---# SCHERMO pieno di scritte
## termina con script done, e dai messaggi precedenti lo script done
## vedi se ha completato con successo le operazioni o meno. Se va tutto bene,
## ti crea il pacchetto ../PACCHETTOCHEVOI*.deb e salva inCOMPILAZ.log
## i logs della compilazione
dpkg -i ../PACCHETTOCHEVUOI*.deb
## installa


PS: ma perche' i neofiti non si organizzano a mettere in forma di FAQ
scritte in linguaggio per loro il piu` chiaro possibile le cose che
passano nella mailing list?




Re: SoundBlaster PCI64, come funziuona?

2001-07-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Jul 09, 2001 at 01:42:38AM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 On Sun, Jul 08, 2001 at 09:06:48PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
  Spulciando di qua e di l? mi sembra di aver capito che la mia scheda 
  necessiti del driver es1371,
 
 non e' detto per vedere che chip ha la tua scheda fai lspci e controlla se il
 chip e' veramente quello .
 ad esempio  io ho una live e..
 [...]
 00:0f.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU1 (rev 06)
 [...]
 
 quindi il mio chip e' un emu10
E vero funziona!!
ratto:~# lspci | grep audio
00:09.0 Multimedia audio controller: Ensoniq ES1370 [AudioPCI]
[CUT]
Ora riprovo col giusto driver.
Grazie,
Werewolf alias Matteo




Re: Scheda ethernet pcmcia

2001-07-10 Per discussione Fabrizio Roccato
On Sun, Jul 08, 2001 at 09:15:01PM +0200, Stefano Ferrazzi wrote:
 Ciao a tutti,
 
  ho configurato una debian 2.2r3 senza grosse difficoltà, ma ora sul mio 
  portatile ho aggiunto una scheda PCMCIA ethernet (chip realtek -  rtl8139) 
 ma  
  non riesco a configurarla... !?! non capisco dove sia l'errore, che credo 
 dia   
  per forza di configurazione, infatti si carica pcmcia-core ma non i driver
  della
  scheda e ifconfig mi dice che non trova il devices...

 Suggerimenti o invio dei file di configurazioni funzionanti da adattare...
   
Ho avuto pure io o stesso problema, ma con il kernel 2.4 tutto funzica liscio.

il driver (nuovo) da usare si chiama 8139too, cercalo in giro. Io la feci
funzionare cosi, quando installai Potato, per poter fare l'uopgrade a sid via
rete.

Biko



-- 
--
Ho appreso che quando un neonato afferra con il suo  piccolo pugno, per la
prima volta, il dito di suo padre, lo tiene intrappolato per sempre.
--




Re: Radeon, partizioni

2001-07-10 Per discussione Giampiero Galantino
Nel mio server e' installato il popper come pop3, ma cucipop non saprei,
appartiene al popper?

In inetd.conf è così configurato...
pop3stream  tcp nowait  root/usr/local/libexec/cucipop
popper

Sembra che mi blocchi alcune caselle mail


Giampiero Galantino
[EMAIL PROTECTED]
-
Nessuno è più schiavo di colui
che si ritiene libero
senza esserlo.
-





cucipop

2001-07-10 Per discussione Giampiero Galantino

Nel mio server e' installato il popper come pop3, ma cucipop non saprei,
appartiene al popper?

 In inetd.conf è così configurato...
pop3stream  tcp nowait  root/usr/local/libexec/cucipop   popper

 Sembra che mi blocchi alcune caselle mail


 Giampiero Galantino
[EMAIL PROTECTED]
-
Nessuno è più schiavo di colui
che si ritiene libero
senza esserlo.
-





sendmail problem

2001-07-10 Per discussione Giampiero Galantino
Avete idea cosa può essere?

root  3146  0.0  1.8  2064 1168 ?S12:11   0:00 sendmail:
startup with paperboy1.cdnow.com
root  3156  0.3  2.1  2256 1364 ?S12:11   0:00 sendmail:
server ns.webmood.net [64.65.58.135] child wait
root  3157  0.2  2.2  2272 1396 ?S12:11   0:00 sendmail:
MAA03157 ns.webmood.net [64.65.58.135]: DATA

Giampiero Galantino
[EMAIL PROTECTED]
-
Nessuno è più schiavo di colui
che si ritiene libero
senza esserlo.
-




immagini iso di potato 2.2 r2

2001-07-10 Per discussione Giuliano Grandin
Ho bisogno di ricostruire con lo pseudo-image kit il cd n° 1 della
potato r2, ma in rete si trova la r3. Sapete se c'è la possibilità di
farlo, con lo pseudo-image kit e non scaricando l'intera iso?

Grazie
Giuliano
-- 
c'è una meta
per il vento dell'inverno:
il rumore del mare

 IKENISHI GONSUI
  (1650-1722)
  
  
*_ Giuliano Grandin _*
  
Utente GNU/Linux n° 138108




Re: immagini iso di potato 2.2 r2

2001-07-10 Per discussione MaX in the FaX
on 7/10/01 2:03 PM, Giuliano Grandin at [EMAIL PROTECTED] wrote:

 di ricostruire con lo pseudo-image kit il cd n° 1 della
 potato r2, ma in rete si trova la r3. Sapete se c'è la possibilità di
 farlo, con lo pseudo-image kit e non scaricando l'int

non credo, ti mancano 125 pacchetti sparsi per la rete... peró potresti
usare rsync partendo da una immagine r0 o r1 o r3 per ottenere una r2.

te la cavi con 150 Mb per immagine. chiaramente devi trovare un server che
abbia a disposizione la r2 e l'accesso rsync.

ciao!
MaX


_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com





Re: Problemi vari, help

2001-07-10 Per discussione Franco Vite
[Mon, Jul 09, 2001 at 07:40:17AM +0200] - NN_il_Confusionario scrive:
 On Sun, Jul 08, 2001 at 11:34:27AM +0200, Franco Vite wrote:
   On Sat, Jul 07, 2001 at 11:25:49PM +0200, Franco Vite wrote:
debconf: Perl may be unconfigured (Can't modify goto in lvalue
subroutine return at /usr/share/perl5/Debconf/Base.pm line 24, near
}
Compilation failed in require at (eval 3) line 3.
...propagated at /usr/share/perl/5.6.1/base.pm line 18.
BEGIN failed--compilation aborted at
/usr/share/perl5/Debconf/Iterator.pm line 5.
 Che devo fare???
 
 se perl, perl-moduules. ... e le altre cose che vedi con
 dpkg --get-selections|grep perl
 sono tutte a posto, allora io reinstallerei debconf, ovviamente
 una versione compatibile con la versione del perl che hai.

Era quello. Aggiornato debconf tutto a posto.

Ora, pero', aggiornato gnome (pesante da rincretinire), non mi partono
piu' i vari suoni del desktop. Penso che abbia a che fare con esound.
Mah!

-- 
Franco
Quando il mondo d/i(n)venta de/lirante 
http://www.kyuzz.org/anarcociclismo/turn_off/
Sara' una risata che li seppellira'




quindi wget non puó...

2001-07-10 Per discussione MaX in the FaX
ciao a tutti..

immagino che dalle non risposte wget non possa evitare di scaricare in
file in base alle dimensioni... vero?

quale altro programma di mirroring puó farlo?

ciao,
MaX


_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com





Re: wget et quota

2001-07-10 Per discussione Christian Surchi
On Tue, Jul 10, 2001 at 10:44:23AM +0200, MaX in the FaX wrote:
 ...come si fa a dire a wget i non scaricare archivi superiori al 5MB?
 ..e non intendo la somma totale che si fa con Quota... il mirror deve poter
 scaricare tutto tranne i file superiori a 5 MB.
 ho guardato sul MAN.. ma ho trovato solo Quota...

Installa pavuk usa -maxsize. Non credo proprio che wget preveda un opzione del
genere.

-- 
Christian Surchi   |   [EMAIL PROTECTED]   |   [EMAIL PROTECTED]
FLUG: http://www.firenze.linux.it | Debian GNU/Linux: http://www.debian.org 
- http://www.firenze.linux.it/~csurchi --
You will always have good luck in your personal affairs.




Re: quindi wget non puó...

2001-07-10 Per discussione Christian Surchi
On Tue, Jul 10, 2001 at 05:39:35PM +0200, MaX in the FaX wrote:
 immagino che dalle non risposte wget non possa evitare di scaricare in
 file in base alle dimensioni... vero?

Sembra di si'. E comunque dai il tempo di rispondere. :)
 
 quale altro programma di mirroring puó farlo?

Leggi la mia risposta al tuo messaggio precedente.

-- 
Christian Surchi   |   [EMAIL PROTECTED]   |   [EMAIL PROTECTED]
FLUG: http://www.firenze.linux.it | Debian GNU/Linux: http://www.debian.org 
- http://www.firenze.linux.it/~csurchi --
A gift of a flower will soon be made to you.




Re: quindi wget non puó...

2001-07-10 Per discussione Francesco Bochicchio
On Tue, Jul 10, 2001 at 05:39:35PM +0200, MaX in the FaX wrote:
 ciao a tutti..
 
 immagino che dalle non risposte wget non possa evitare di scaricare in
 file in base alle dimensioni... vero?
 
 quale altro programma di mirroring puó farlo?
 
wget mai usato.
Cmq ho usato saltuariamente mirror, uno programma in perl molto flessibile.
Tra le altre, ha l'opzione max_size che fa quello che chiedi.
Ha una discreta documentazione in HTML.
Il pacchetto debian si chiama anche lui mirror (ma vah!).

Ciao
-- 
FB




clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti!
Forse il topic non è esattamente quello giusto.
Vorrei sapere se esiste sotto X un editor, semplice ed intuitivo, che mi 
permetta di scrivere e salvare in un formato universale, oltre che delle 
normali parole, anche formule matematiche con i simboli di integrali, frazioni 
ecc. ecc.
Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto.
Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, 
pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da usare. Ce né 
uno simile sotto piattaforma Linux?

Grazie,
Werewolf alias Matteo
lunatic TiLUG member
http://pavia.linux.it/




bacheca msn

2001-07-10 Per discussione Fulvio
Ciao,
ho un problema che si chiama Microsoft :)))
In ufficio ho il server che gestisco io con Debian dove ho installato
apache, bind e sendmail. Oltre questo server ce ne sono altri due con
win nt 4.

Il mio problema è questo, ho aggiunto al file di zona del nostro dominio
la riga:

bachecaINCNAME che punta al server linux (web)

e ho configurato un virtual host di apache per far puntare
bacheca ad un sito interno, non visibile da internet.

Il problema è questo, quando punto con il browser bacheca,
posso anche scriverlo in giapponese ma si apre la pagina di ricerca
del portale MSN . come è possibile ?
Ho provato anche a gestirlo come un dominio registrato, cioè creandogli
il file di zona e configurando il named.conf ma nulla ..
... dove sbaglio ??? ... la microsoft mi perseguita 




Unidentified subject!

2001-07-10 Per discussione +39512093072

Content-Type: text/plain
Content-Transfer-Encoding: 8bit
User-Agent: IMP/PHP3 Imap webMail Program 2.0.11


Subject: Re: bacheca  msn
Reply-To: [EMAIL PROTECTED]
References: [EMAIL PROTECTED]
In-Reply-To: [EMAIL PROTECTED]
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain
Content-Transfer-Encoding: 8bit
User-Agent: IMP/PHP3 Imap webMail Program 2.0.11


Sender: [EMAIL PROTECTED]
X-Originating-IP: 62.149.150.101
Subject: Re: bacheca  msn

Quota Fulvio [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao,
 ho un problema che si chiama Microsoft :)))
 In ufficio ho il server che gestisco io con Debian 
dove ho installato
 apache, bind e sendmail. Oltre questo server ce ne 
sono altri due con
 win nt 4.

 Il mio problema è questo, ho aggiunto al file di zona 
del nostro dominio
 la riga:

 bachecaINCNAME che punta al server linux (web)

 e ho configurato un virtual host di apache per far 
puntare
 bacheca ad un sito interno, non visibile da 
internet.

 Il problema è questo, quando punto con il 
browser bacheca,
 posso anche scriverlo in giapponese ma si apre la 
pagina di ricerca
 del portale MSN . come è possibile ?
 Ho provato anche a gestirlo come un dominio 
registrato, cioè creandogli
 il file di zona e configurando il named.conf ma 
nulla ..
 ... dove sbaglio ??? ... la microsoft mi 
perseguita 

se sulla macchina nt dal prompt dei comandi fai un 
nslookup bacheca cosa ti dice??
soprattutto che dns server ti dice che sta usando?
io tranquillamentye faccio la stessa cosa nel mio 
ufficio e ho una decina di virtual nome.priv e 
vunzionano tutti
se va alla pagina ms vuol dire che non riesce a 
risolvere il nome e quindi ti manda su un motoire di 
ricerca (_casualmente_ quello microsoft...) 




Re: bacheca msn

2001-07-10 Per discussione +39512093072
- Messaggio inoltrato da [EMAIL PROTECTED] -
Date: Tue, 10 Jul 2001 21:57:10 +0200
From: [EMAIL PROTECTED]
Reply-To: [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: bacheca  msn
To: Fulvio [EMAIL PROTECTED]

Quota Fulvio [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao,
 ho un problema che si chiama Microsoft :)))
 In ufficio ho il server che gestisco io con Debian
dove ho installato
 apache, bind e sendmail. Oltre questo server ce ne
sono altri due con
 win nt 4.

 Il mio problema è questo, ho aggiunto al file di zona
del nostro dominio
 la riga:

 bachecaINCNAME che punta al server linux (web)

 e ho configurato un virtual host di apache per far
puntare
 bacheca ad un sito interno, non visibile da
internet.

 Il problema è questo, quando punto con il
browser bacheca,
 posso anche scriverlo in giapponese ma si apre la
pagina di ricerca
 del portale MSN . come è possibile ?
 Ho provato anche a gestirlo come un dominio
registrato, cioè creandogli
 il file di zona e configurando il named.conf ma
nulla ..
 ... dove sbaglio ??? ... la microsoft mi
perseguita 

se sulla macchina nt dal prompt dei comandi fai un
nslookup bacheca cosa ti dice??
soprattutto che dns server ti dice che sta usando?
io tranquillamentye faccio la stessa cosa nel mio
ufficio e ho una decina di virtual nome.priv e
vunzionano tutti
se va alla pagina ms vuol dire che non riesce a
risolvere il nome e quindi ti manda su un motoire di
ricerca (_casualmente_ quello microsoft...)

- Fine messaggio inoltrato -




Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Daniele Nicolodi
On Tue, Jul 10, 2001 at 08:42:53PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ciao a tutti!
 Forse il topic non è esattamente quello giusto.
 Vorrei sapere se esiste sotto X un editor, semplice ed intuitivo, 
 che mi permetta di scrivere e salvare in un formato universale, oltre 
 che delle normali parole, anche formule matematiche con i simboli di 
 integrali, frazioni ecc. ecc.

 Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto.
 Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation
 editor, pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice
 da usare. Ce né uno simile sotto piattaforma Linux?

Che intendi per formato universale ??
Io non conosco nessun formato universale, sopratutto se tale termine si
accosta a prodotti M$ ...
Per scrivere formule matematiche va benissimo LaTex, un linguaggio di
editoria elettronica basato sul tex ottimo per scrivere articoli scientifici
e magari libri, e` quasi uno standard negli ambienti scientifici universitari.
Puoi generare dvi, ps, eps e da questi qualsiasi cosa tu voglia. C'e` anche
latex2html che trasforma documenti latex in pagine html trasformando le
cose non renderizzabili in html in immagini gif o png.
Se ti da fastidio dover usare un editor e dei tag per produrre le formule
puoi usare l'ottima interfaccia grafica LyX ...

Ciao
-- 
Daniele
--- http://www.grinta.net ---




Re: bacheca msn

2001-07-10 Per discussione Fulvio
se sulla macchina nt dal prompt dei comandi fai un 
 nslookup bacheca cosa ti dice??
soprattutto che dns server ti dice che sta usando?
io tranquillamentye faccio la stessa cosa nel mio 
ufficio e ho una decina di virtual nome.priv e 
 vunzionano tutti
se va alla pagina ms vuol dire che non riesce a 
 risolvere il nome e quindi ti manda su un motoire di 
 ricerca (_casualmente_ quello microsoft...) 

Grazie, provo a vedere cosa mi dice nt ... mi ero
limitato soltanto a disattivare i vari IIS 
 




Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Franco Vite
[Tue, Jul 10, 2001 at 10:31:03PM +0200] - Daniele Nicolodi scrive:
 
 [...]

 Che intendi per formato universale ??
 Io non conosco nessun formato universale, sopratutto se tale termine si
 accosta a prodotti M$ ...
 Per scrivere formule matematiche va benissimo LaTex, un linguaggio di
 editoria elettronica basato sul tex ottimo per scrivere articoli scientifici
 e magari libri, e` quasi uno standard negli ambienti scientifici universitari.
 Puoi generare dvi, ps, eps e da questi qualsiasi cosa tu voglia. C'e` anche
 latex2html che trasforma documenti latex in pagine html trasformando le
 cose non renderizzabili in html in immagini gif o png.
 Se ti da fastidio dover usare un editor e dei tag per produrre le formule
 puoi usare l'ottima interfaccia grafica LyX ...

 Oppure dai un'occhiata a

 http://www.texmacs.org/

-- 
Franco
Quando il mondo d/i(n)venta de/lirante 
http://www.kyuzz.org/anarcociclismo/turn_off/
Sara' una risata che li seppellira'




Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Paolo Perego
On Tue, Jul 10, 2001 at 08:42:53PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ciao a tutti!
 Forse il topic non è esattamente quello giusto.
Vabbé ci si adatta... :)=
 Vorrei sapere se esiste sotto X un editor, semplice ed intuitivo, che mi 
 permetta di scrivere e salvare in un formato universale, oltre che delle 
 normali parole, anche formule matematiche con i simboli di integrali, 
 frazioni ecc. ecc.
Allora, quello che cerchi è proprio quello che fa LaTeX. Vuoi l'editor carino?
Scrica Lyx (esiste anche un Klyx specifico per kde)

Il formato che ottieni, dopo la compilazione perchè latex è un basato su un
numero di direttive di formattazione, è un postscript... più universale di
così :)

 Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto.
 Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, 
 pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da usare. Ce 
 né uno simile sotto piattaforma Linux?
Non simile... migliore! (su questo sfido tutti a dire che latex nn è ottimo
nel campo matematico scientifico) :)

Ciao :)

-- 
$cd /pub
$more beer

(0
//\  Perego Paolo [EMAIL PROTECTED] Tutor at D.S.I. University of Milan
V_/_ 'Software is like sex, it's better when it's free.'
I'm Linux woodstock 2.2.19


pgp0eq3Ejuq9L.pgp
Description: PGP signature


scheda audio ISIS XL

2001-07-10 Per discussione sesPi!
Il mio coinquilino ha portato a casa la scheda in oggetto:
Guillemot ISIS XL-I. E` una scheda audio vagamente professionale,
e sulla scatola dichiara di funzionare con winz98 (neanche NT).

Qualcuno ha notizie al riguardo?

TIA
sesPiergi

-- 
 sespiergi(at)iol.it 
:
 Linux user # 190604 




Re: scheda audio ISIS XL

2001-07-10 Per discussione Christian Surchi
On Tue, Jul 10, 2001 at 11:54:15PM +0200, sesPi! wrote:
 Il mio coinquilino ha portato a casa la scheda in oggetto:
 Guillemot ISIS XL-I. E` una scheda audio vagamente professionale,
 e sulla scatola dichiara di funzionare con winz98 (neanche NT).
 
 Qualcuno ha notizie al riguardo?

Che io sappia le schede Guillemot ISIS non sono supportate.

-- 
Christian Surchi   |   [EMAIL PROTECTED]   |   [EMAIL PROTECTED]
FLUG: http://www.firenze.linux.it | Debian GNU/Linux: http://www.debian.org 
- http://www.firenze.linux.it/~csurchi --
I am the wandering glitch -- catch me if you can.