Re: certificazioni

2003-03-17 Per discussione Federico Di Gregorio
Il dom, 2003-03-16 alle 08:35, yuza ha scritto:
 Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

non so la comunita`, ma io penso che siano completamente inutili.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Nessuno dice che non si possa sognare in dettaglio, essere realistici
   e magari realizzarlo pure, il sogno.-- dani


signature.asc
Description: PGP signature


Re: postsuper

2003-03-17 Per discussione Giuseppe Pagano
Io lo uso da un po' e ha sempre funzionato:

~# dpkg -l postfix
ii  postfix1.1.11-0.woody 

~# postsuper -h
postsuper: fatal: usage: postsuper [-d queue_id (delete)] [-p (purge
temporary files)] [-r queue_id (requeue)] [-s (structure fix)]

Ciao 
giuseppe

On Sun, 2003-03-16 at 21:33, P|pes wrote:
 ciao
 leggendo le FAQ presenti sul sito postfix
 http://www.postfix.org/faq.html
 trovo che per cancellare un messaggio in coda si dovrebbe utilizzare il 
 comando postsuper con l'opzione -d
 nel postfix che ho installato l'opzione -d non c'e', c'e' solo -s -p e -v 
 quale comando uso?
 
 
 -- 
 Gianluca 
 
 --
 Linux User:  #287733
 http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
 Ceres Mailing list : Humor e barzellette
 Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
 --
-- 
Giuseppe Pagano
Linux System Administrator @ Nekhem S.r.L
http://www.nekhem.com
[EMAIL PROTECTED]
cell. 348.45.31.572
fax. 011.56.35.904





ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
Salve!!!

Innanzitutto ringrazio  tutti quelli che  hanno compreso il  mio sfogo
comprendendone le la volontà di non fare il troll.

Personalmente  penso che  chi usa  Sid  o Testing  dovrebbe avere  uno
spirito di adattamento e capacità superiori alla media o quantomeno si
dovrebbe  aspettare  qualche problema  in  più,  magari risolverlo  ed
aiutare   gli   sviluppatori,chiedendo   in   lista   lo   stretto
indispensabile. Penso  che la  ML, anche per  non confondere  i newbie
(quelli  veri) dovrebbe  rivolgersi soprattutto  agli  utilizzatori di
Stable  (logicamente  con la  dovuta  elasticità  anche  per le  altre
versioni)  e  se ci  dovessero  essere  post  relativi ad  un  sistema
unstable  o Testing dovrebbero  essere specificati  nell'oggetto della
mail stessa, magari con un TAG del tipo [Sid] o [Sarge].
Ritengo che la cosa già sarebbe sufficiente per districarsi meglio.

A questo proposito, visto che  io non sono nessuno, invito gentilmente
qualche  sviluppatore  presente in  ML a  prendere la  parola,  perché
esprima la  propria opinione e  dia un indirizzo,  io per primo  se mi
dovessi sbagliare  mi adatterò  a quanto deciso.  I primi nomi  che mi
vengono in mente e dai quali vorrei un'opinione in merito:

1   Fog
2   Frankie
3   Christian

e logicamente chiunque altro voglia dire la sua.

Ciao
Ferdinando

P.S: Per chi non è  iscritto da molto consiglio di guardare l'archivio
della  ML, anche  in  tempi recenti,  anni  2000, 2001  per esempio  e
leggere  post di  chi  scrive ancora  e  scriveva ...   uno su  tutti:
NN_il_confusionario.  Non sarebbe male  recuperare un po' simili menti
con un po' di autodisciplina.




scheda acquisizione video

2003-03-17 Per discussione Stefano Danovaro
qualcuno mi puo consigliare una scheda di aquisizione video supportate
da Debian??
mi hanno consigliato la ospray220 ...qualcuno l'ha provata?



grazie,
Stefano






Pacchetti ricompilazione kernel

2003-03-17 Per discussione Diego A. Barrera D.
Sempre riguardo la masterizzazione (vedi post precedente),
mi e' stato consigliato di ricompilarmi il mio bel kernel :)
Ho scaricato Kernel-HOWTO e ho gia' dato una sbirciatina...
Purtroppo questo how-to e' basato su Red Hat e quindi cambiano un po' di
cose...ma credo che ci posso riuscire comunque :)
l'unica cosa che chiedo e':

quali pacchetti devo installare???

$ apt-cache search kernel | grep 2.4.18

mi restituisce una infnita' di voci.
Il source e' uno solo e non c'e' problema;
gli headers sono proprio tanti...quale?
le images penso che non servono a molto :)
e neanche le patch e i moduli per pcmcia.

Ho un pentium III 600Mhz
ciao diego
-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: certificazioni

2003-03-17 Per discussione Nivox
 On Sun, Mar 16, 2003 at 07:35:41AM +, yuza wrote:

  Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

A mio parere le certificazioni non sono del tutto inutili. Ad oggi tutti i
corsi
sono tenuti principalmente su software Microsoft. L'unica Scelta che è
possibile effettuare si trova nell'esame relativo ad internet dove si può
decidere se usare Internet Explorer/Outlook oppure Netscape/Eudora.
Daltro canto la scelta mi sembra sensata.Visto che questo attestato ha
lo scopo di certificare le conoscenze basi per l'uso di un computer
(scrivere
testi, usare internet ecc) utilizza i software comunemente utilizzati
dall'utente
medio e dagli uffici, che per quanto ho avuto modo di vedere sono ancora
quasi tutti legati a Windows/Office.
Comunque ho sentito anche io voci che AICA si stia muovendo per l'adozione
di software non esclusivamente Microsoft, come OpenOffice. Sarebbe bello
se aggiugessero la possibilità di utilizzare Mozilla al posto di Netscape.

Ciao.
Andrea Zito




Re: scheda acquisizione video

2003-03-17 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:41:10PM +0100, Stefano Danovaro wrote:
 qualcuno mi puo consigliare una scheda di aquisizione video supportate
 da Debian??

Piu' che debian, dovresti dire 'Linux' in generale credo.
Io finora ho usato 2 schede, entrambe supportate da Linux (modulo bttv) almeno
nelle funzioni base (TV audio/video, capture)
- AverTV : questa aveva anche la radio, ma non sono riuscito a farla funzionare 
sotto
   Linux (anche se la documentazione diceva che e' possibile)
- Huppage WinTV (che ho ora) : questa ha anche il televideo, ma non ho trovato
alcun programma per usarlo.

Ciao
-- 
FB




Re: Installazione eth

2003-03-17 Per discussione [L]inux
Ciao

prova così
nel file /etc/network/interfaces
inserisci :

auto eth0
iface eth0 inet static
address
netmask
broadcast
gateway

iface lo inet loopback
up /etc/network/scripts/network
--
Inrete s.r.l.
Via Postiglione 29
Tel. 0116811590
Fax. 0116811603
[EMAIL PROTECTED]
http://www.inrete.it

- Original Message -
From: Riccardo Colonna [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Monday, March 17, 2003 1:14 PM
Subject: Installazione eth


 Ho fatto un installazione troppo minimale in quanto
 non mi carica all'avvio eth0, vorrei sapere come fare
 per istallarla e per caricarla all'avvio.

 PS la cheda è un ethernet pro intel 10/100

 Grazie

 Riccardo Colonna

 __
 Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino

http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione R. Celin
La mia opinione coincide esattamente con quanto esposto da Ferdinando, anzi
avrei voluto suggerire anch'io l'aggiunta del TAG del tipo [Sid] o [Sarge]
in modo che l'utente principiante (come me) che si trovi a corto di tempo
possa saltare o rimandare la lettura di quelle mail che per il momento non
lo coinvolgono.

Grazie dell'attenzione
R. Celin



--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
Occhialeria.it
Scopri le migliori marche a prezzi imbattibili
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=879d=17-3




Re: Installazione eth

2003-03-17 Per discussione Stefano Canepa
Monday 17 March 2003, alle 13:14, Riccardo Colonna:
: Ho fatto un installazione troppo minimale in quanto
: non mi carica all'avvio eth0, vorrei sapere come fare
: per istallarla e per caricarla all'avvio.
: 
: PS la cheda è un ethernet pro intel 10/100
: 
: Grazie
: 
: Riccardo Colonna
: 
Usa modconf per installare il modulo corretto e poi guarda
/etc/network/interfaces se il contenuto del file ti soddisfa fa un bel
ifup eth0 da root e buon divertimento.

Stefano

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see through the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc




Re: Pacchetti ricompilazione kernel

2003-03-17 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:04:43PM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
 Sempre riguardo la masterizzazione (vedi post precedente),
 mi e' stato consigliato di ricompilarmi il mio bel kernel :)
Mah, dipende. Direi che e' da fare solo se quelli pre-compilati non
ti sono sufficiemti. Questione di gusti, comunque.
...
 
 quali pacchetti devo installare???
 
apt-get instal kernel-source-x.y.z

 $ apt-cache search kernel | grep 2.4.18
 
 mi restituisce una infnita' di voci.
 Il source e' uno solo e non c'e' problema;

E quello ti serve

 gli headers sono proprio tanti...quale?
Gli heders servono solo a chi usa kernel precompilati, ma poi si compila da solo
moduli od altro che usano le stesse definizioni estrutture dati  del kernel.
Il pacchetto source include anche gli headers.

 le images penso che non servono a molto :)

No, Sono i kernel precompilati (ottimizzati per varie piattaforme tipiche).

 e neanche le patch 
Non per ora. Poi forse vorrai sperimentare con qualcuna di esse.

 e i moduli per pcmcia. 
No (a meno che non usi PCMCIA, naturalmente).

Ciao
-- 
FB




Re: scheda acquisizione video

2003-03-17 Per discussione Davide Corio
On 17 Mar 2003 13:41:10 +0100
Stefano Danovaro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 qualcuno mi puo consigliare una scheda di aquisizione video supportate
 da Debian??
 mi hanno consigliato la ospray220 ...qualcuno l'ha provata?
 
 
 
 grazie,
 Stefano

Io ho una pinnacle pctv, è non mi ha dato nessuna noia,
ma non puoi di certo utilizzarla a scopi professionali

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Christian Surchi
On Mon, Mar 17, 2003 at 12:27:57PM +0100, Ferdinando wrote:
 A questo proposito, visto che  io non sono nessuno, invito gentilmente
 qualche  sviluppatore  presente in  ML a  prendere la  parola,  perché
 esprima la  propria opinione e  dia un indirizzo,  io per primo  se mi
 dovessi sbagliare  mi adatterò  a quanto deciso.  I primi nomi  che mi
 vengono in mente e dai quali vorrei un'opinione in merito:

Sono d'accordo con te e penso lo si capisca anche dal fatto che ripeto
spesso nelle mail a cui rispondo su dubbi legati ai problemi di sid, che
sid e' evidentemente instabile e per questo ha poco senso segnalare
giorno per giorno quello che non e' installabile o quello che non
funziona. In piu' non mi pare questa le sede. Per carita' che si parli
di tutto quello che riguarda debian, ma questa lista e' dedicata agli
utenti, cosi' come lo e' debian-user, solo che e' in italiano. Il luogo
specifico per parlare di sid e', naturalmente debian-devel. 
Personalmente penso che sarebbe il caso di moderarsi per quanto riguarda
la discussioni intorno a sid, soprattutto per permettere una migliore
leggibilita' della lista da parte degli utenti italiani. 
E comunque cercherei di evitare di fare domande spesso poco utili legate
al fatto che un certo pacchetto sia installabile o meno per qualche
giorno. Sid e' cosi', e non e' strano che giornalmente ci siano
pacchetti che non si installano o richieste di apt di togliere un sacco
di roba... sid e' divertente anche in tal senso! ;-)
Nei casi in cui si siano transizioni particolare puo' essere utile anche
ricordare quello che sta succedendo... l'invito comunque e' sempre
quello di iscriversi almeno a debian-devel-announce, se non si usa
soltanto stable.

ciao
Christian


-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Bus error -- driver executed.




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Marco Valli
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 22:50, domenica 16 marzo 2003, Ferdinando ha scritto:
 Scusate  lo sfogo ma  non ne  posso *quasi*  più ...  ma fa  già
 tanto schifo Woody?

Ohi, piano... :-)
sulla mia Woody c'ho KDE3.1, Mplayer 0.90rc4, Openoffice 1.0.2, e XFree 
4.2.1... il tutto su un OS stabile come una roccia.
Pare (mi è stato detto anche all'ultima riunione del mio LUG, il FoLUG) 
che molti pensino che un pacchetto ufficiale unstable sia preferibile a 
uno non-ufficiale ma stable.
Mah... io continuo a ringraziare i vari Marillat, Nolden, Branden
saluti
- -- 
Marco Valli - Running Debian GNU/Linux
GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org
- -
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
- --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux)

iD8DBQE+dRFUKWzZpd1PVYQRAn4vAKCDHw7cDyzoxVYv8Co80oQUHhq9wgCfdioA
MQM03wVQbS6x43z8oL/+i9I=
=GR4L
-END PGP SIGNATURE-





[OT] Re: certificazioni

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 13:16:45 +0100
Nivox [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sarebbe bello
  se aggiugessero la possibilità di utilizzare Mozilla al posto di
  Netscape.

Se ci dovessimo affidare alla diffusione dei prodotti, netscape sarebbe
veramente l'ultima preoccupazione. E' evidente che il criterio non è
stato la diffusione comune del software, ma il senso comune che
spinge la gente a pensare quali siano i software diffusi. In ogni caso,
io sono fermamente convinto che si può fare un corso in cui si insegna
ad usare un foglio elettronico e non excel o come si chiama ora. E
per la pratica, si alternino i programmi più comuni, in maniera da
rendere chiaro al fruitore del corso che si sta imparando ad usare uno
strumento concettuale, non tecnologico.

Il solo fatto di pensare che imparare le differenze fra due o tre
programmi peraltro similissimi possa generare confusione, la dice lunga
su quella che è l'elasticità mentale che ci si aspetta da un
certificato ECDL. Ora sinceramente, non vi ricordate più i tempi nei
quali si diceva che la belleza dell'interfaccia grafica era che le cose
sono intuitive? A me è sempre sembrato vero! Ora sembra normale e
giustificato che uno non riesca a configurare un programma perchè il
menu è sotto modifica/impostazioni anzichè Strumenti/preferenze ! A
me uno che non riesce a trovare la configurazione di mozilla al volo
dopo aver usato IE non sembrerebbe un buon acquisto.

Vincenzo




Re: scheda acquisizione video

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 13:53:28 +0100
Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  - Huppage WinTV (che ho ora) : questa ha anche il televideo, ma non
  ho trovato   alcun programma per usarlo.

Qualunque scheda basata su bt878 funziona bene da linux, anche quelle
economicissime; per usare il televideo c'è alevt e anche un programma di
gnome, che ora non ricordo come diamine si chiama :) Cmq apt-cache
search teletext

V.

-- 
Scopriti essere umano e in quanto tale persona banale e non speciale
a cui Dio concede gesti assai banali. D'ora in poi quello sei tu.
[Marlene Kuntz]




Re: Pacchetti ricompilazione kernel

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 13:04, Diego A. Barrera D. scrive:
 Sempre riguardo la masterizzazione (vedi post precedente),
 mi e' stato consigliato di ricompilarmi il mio bel kernel :)
 Ho scaricato Kernel-HOWTO e ho gia' dato una sbirciatina...
 Purtroppo questo how-to e' basato su Red Hat e quindi cambiano un po' di
 cose...ma credo che ci posso riuscire comunque :)
 l'unica cosa che chiedo e':
 
 quali pacchetti devo installare???
 
 $ apt-cache search kernel | grep 2.4.18
 
 mi restituisce una infnita' di voci.
 Il source e' uno solo e non c'e' problema;
 gli headers sono proprio tanti...quale?

Neanche  gli headers se  scarichi il  source ...  puoi anche  usare il
kernel vanilla, preso da kernel.org, non conterrà le patch Debian ma
non è  che poi  siano indispensabili,  già che ci  sei impara  anche a
compilare alla Debian way:

cd /usr/src/linux   # link simbolico al kernel
make xconfig
make-kpkg clean
make-kpkg -revision=nome.1.0 kernel_image

è più semplice e ti ritrovi un bel .deb :-)))

Il sistema è questo, però leggiti un altro po' di roba prima ...

Usa,   come  base  dalla   quale  apportare   le  tue   variazioni  il
/boot/config-2.4.18,  lo  carichi non  appena  lanci  make xconfig  (o
menuconfig) e poi vedi un po' tu ...

Ciao
Ferdinando




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Mar 17, 2003 at 12:27:57PM +0100, Ferdinando wrote:
 Personalmente  penso che  chi usa  Sid  o Testing  dovrebbe avere  uno
 spirito di adattamento e capacità superiori alla media o quantomeno si
 dovrebbe  aspettare  qualche problema  in  più,  magari risolverlo  ed
 aiutare   gli   sviluppatori,chiedendo   in   lista   lo   stretto
 indispensabile. Penso  che la  ML, anche per  non confondere  i newbie
 (quelli  veri) dovrebbe  rivolgersi soprattutto  agli  utilizzatori di
 Stable  (logicamente  con la  dovuta  elasticità  anche  per le  altre
 versioni)  e  se ci  dovessero  essere  post  relativi ad  un  sistema
 unstable  o Testing dovrebbero  essere specificati  nell'oggetto della
 mail stessa, magari con un TAG del tipo [Sid] o [Sarge].
 Ritengo che la cosa già sarebbe sufficiente per districarsi meglio.

io sono passato a sid perchè voglio una debian pura - niente repository
unofficial - e voglio alcune cose che sono solo in sid. la uso sul mio
pc di casa e non in produzione su chissà quale server e non sono troppo
preoccupato della stabilità - ma ricordiamoci ogni tanto che debian non 
è grande non solo per la stabilità delle sue stable! 
insomma mi piace poter vedere adesso come sarà la prossima debian.
a prescindere da questo non capisco questo accanimento verso le mail
su sid. personalmente uso già una tag [sid] per le mail sid-related,
in modo da segnalare subito che la mail si riferisce ad unstable.
non vedo perchè comunque - newbie o non newbie - uno non debba usare
sid. non sono assolutamente un esperto e non credo che potrò dare un
contributo utile agli sviluppatori, cionondimeno non capisco perchè
non dovrei essere libero di usare sid e libero di chiedere, quando mi
capitano problemi, in questa ML. 

mi domando: dove altrimenti? ...o devo per forza cavarmela da solo? 

sono d'accordo che per usare sid occorra essere un minimo svezzati e che
non bisogna lamentarsi quando si hanno dei problemi, dal momento che si 
è scelto di usare una distro unstable; ma tanti di questa ML hanno una 
sid e non c'è nessun altro posto dove scambiarsi opinioni sid-related. 
sarei felicissimo che aprissero una lista debian-sid (come già esiste 
la poco frequentata debian-testing) dove discutere esclusivamente di 
sid; ma non è così.

insomma finchè questa è debian-italian e non esiste niente - nemmeno in
inglese - di specifico per sid, posterò qui - con la tag [sid] qualora 
la discussione riguardi specificatamente sid - con la preghiera di non
rispondere, se la domanda fosse stupida o irritante, piuttosto che 
scatenare le solite inutili flame.

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [OT] Re: certificazioni

2003-03-17 Per discussione Nivox
  Sarebbe bello
   se aggiugessero la possibilità di utilizzare Mozilla al posto di
   Netscape.

 Se ci dovessimo affidare alla diffusione dei prodotti, netscape sarebbe
 veramente l'ultima preoccupazione. E' evidente che il criterio non è
 stato la diffusione comune del software, ma il senso comune che
 spinge la gente a pensare quali siano i software diffusi. In ogni caso,
 io sono fermamente convinto che si può fare un corso in cui si insegna
 ad usare un foglio elettronico e non excel o come si chiama ora. E
 per la pratica, si alternino i programmi più comuni, in maniera da
 rendere chiaro al fruitore del corso che si sta imparando ad usare uno
 strumento concettuale, non tecnologico.

 Il solo fatto di pensare che imparare le differenze fra due o tre
 programmi peraltro similissimi possa generare confusione, la dice lunga
 su quella che è l'elasticità mentale che ci si aspetta da un
 certificato ECDL. Ora sinceramente, non vi ricordate più i tempi nei
 quali si diceva che la belleza dell'interfaccia grafica era che le cose
 sono intuitive? A me è sempre sembrato vero! Ora sembra normale e
 giustificato che uno non riesca a configurare un programma perchè il
 menu è sotto modifica/impostazioni anzichè Strumenti/preferenze ! A
 me uno che non riesce a trovare la configurazione di mozilla al volo
 dopo aver usato IE non sembrerebbe un buon acquisto.

 Vincenzo

Secondo me questo non è lo scopo di una certificazione come ECDL.
La patente europea del computer attesta che tu utente hai le conoscenze
minime per utilizzare un computer, questo significa, almeno da mio punto di
vista, che lo scopo non è quello di istruire l'eventuale segretaria a capire
concettualmente l'utilizzo di un foglio elettronico. La patente mira ad
attestare
che tu segretaria sei capace di utilizzare il tale software (quasi
certamente
Microsoft) per svolgere il tuo lavoro. E in questo non c'è nulla di
concettuale.
C'è solamente il fatto di conoscere dove stà il menù per le impostazioni o
per
la formattazione.
Ho utilizzato il termine segretaria, perchè a mio parere l'ECDL è adatta
proprio
a questa categoria, a quelle persone che svolgono lavori da ufficio.E per
fare questo devono possedere le conoscenze per utilizzare i software
utilizzati
negli uffici quali elaboratori di testo, fogli elettronici, email e anche
web-browser.
A mio parere la scelta dei software deve essere fatta tenendo conto di cosa
realmente
viene utilizzato in un ufficio. Sono certo che ci sono tantissimi uffici che
sono passati
ad utilizzare software free (e con questo non intendo gratis ma libero),
ma sono
ugualmente sicuro che per ognuno di questi ce ne sono altri 1000 che usano
MS Office,
MS Internet Explorer e MS Outlook. Quindi mi sembra naturale l'ECDL si basi
su tali
software.

Con questo non stò affatto dicendo che sono in linea con il pensiero di
corsi unicamente
basati fu software proprietario, ma soltanto che per il tipo di
certificazione questo mi
sembra ragionevole.

PS:Utilizzando come esempio la segretaria non avevo nessuna intenzione di
essere offensivo
in alcuna maniera verso tale categoria.

Andrea Zito




Re: Installazione eth

2003-03-17 Per discussione Riccardo Colonna
 --- [L]inux [EMAIL PROTECTED] ha scritto:  Ciao
 
 prova così
 nel file /etc/network/interfaces
 inserisci :
 
 auto eth0
 iface eth0 inet static
 address
 netmask
 broadcast
 gateway
 
 iface lo inet loopback
 up /etc/network/scripts/network

Il problema è che /scripts/network non c'è in
/etc/network ed inoltre eth0 non esiste in /dev




__
Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On 17 Mar 2003 14:43:07 +0100
Riccardo Gusso [EMAIL PROTECTED] wrote:

 messaggi che riguardano sid
  dovrebbero comunque essere piu' in-topic di messaggi che riguardano
  l'uso di linux in generale

Si ma: messaggi che dicono che questo o quello non è installabile non
sono bene accettati, perchè la risposta ovvia è: si deve aspettare, e
perchè lo sanno anche gli altri che usano sid, che quel problema c'è.

Vincenzo 

-- 
Si puo' vincere una guerra in due e forse anche da solo
si puo' estrarre il cuore anche al piu' nero assassino
ma e' piu' difficile cambiare un' idea
[Litfiba]




Re: Pacchetti ricompilazione kernel

2003-03-17 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:04:43PM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
 Sempre riguardo la masterizzazione (vedi post precedente),
 mi e' stato consigliato di ricompilarmi il mio bel kernel :)
 Ho scaricato Kernel-HOWTO e ho gia' dato una sbirciatina...
 Purtroppo questo how-to e' basato su Red Hat e quindi cambiano un po' di
 cose...ma credo che ci posso riuscire comunque :)
 l'unica cosa che chiedo e':
 
il kernel howto è sicuramente utile ma debian ha un sistema suo (leggi
migliore) per ricompilare il kernel. 
ti consiglio di leggere la sezione relativa al kernel del progetto
newbiedoc, che è molto semplice e debian-related, e naturalmente 
l'ancora più importante README del kernel-package.
zless /usr/share/doc/kernel-package/README.gz

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: cups e kde

2003-03-17 Per discussione yuza
On Mon, 17 Mar 2003 01:48:52 +0100, you wrote:

 Come faccio a far vedere a kde la stampante configurata con cups ?

# apt-get install kdelins3-cups

kdelibs3-cups

Perfetto, ora kde vede cups  :-)

Ciao


---
Email: cambia nospam con infinito





Re: [OT] Re: certificazioni

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 15:13:52 +0100
Nivox [EMAIL PROTECTED] wrote:

  A mio parere la scelta dei software deve essere fatta tenendo conto
  di cosa realmente
  viene utilizzato in un ufficio

Io invece ho un punto di vista diverso: la scelta del dipendente che sa
usare il computer deve essere fatta tenendo conto del fatto che sia in
grado di capire il concetto di menu, interfaccia grafica, casella di
testo, indipendentemente dalla posizione. Altrimenti non sta capendo,
sta imparando a memoria e non mi sembra un approccio produttivo.

Cmq non possiedo una azienda quindi nessuna categoria viene messa a
rischio dalle mie affermazioni :)

Vincenzo




Re: Installazione eth

2003-03-17 Per discussione [L]inux
Ciao Riccardo
è giusto ke non esista nella /dev/.
cmq nel file /etc/network/scripts/network metti solo le route statiche

prova  a fare:
# modprobe eepro100

- Original Message -
From: Riccardo Colonna [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Monday, March 17, 2003 3:17 PM
Subject: Re: Installazione eth


 --- [L]inux [EMAIL PROTECTED] ha scritto:  Ciao
 
  prova così
  nel file /etc/network/interfaces
  inserisci :
 
  auto eth0
  iface eth0 inet static
  address
  netmask
  broadcast
  gateway
 
  iface lo inet loopback
  up /etc/network/scripts/network

 Il problema è che /scripts/network non c'è in
 /etc/network ed inoltre eth0 non esiste in /dev




 __
 Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino

http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






xkb ed euro con tastiera us (era xkb setxkbmap (euro))

2003-03-17 Per discussione R. Celin
Ciao a tutti

in riferimento alle precedenti mail in lista con oggetto xkb setxkbmap
(euro),
ho parzialmente risolto il problema partendo dalla documentazione
http://www.charvolant.org/~doug/xkb/
gentilmente indicatami da A. Giancarlo Ossino e alla
http://www.tsu.ru/~pascal/en/xkb/

Sono riuscito a configurare la tastiera us in modo che mi crei il codice
dell'euro. Ho dedotto che avevo bisogno di prendere la sezione pc101euro per
il modulo Symbols dal
file us dopo averla ulteriormente modificata per la definizione dell'euro.
La sezione diventa:

// definition of Euro-style, Alt_R == [Mode_switch, Multi_key]
xkb_symbols pc101euro {
include us(generic101)
key AD03 { [ e, E ],
[ EuroSign, cent ] };
key LALT { [ Alt_L, Meta_L ] };
key RALT { [ Mode_switch, Multi_key ] };
// begin modifier mappings
modifier_map Mod1 { Alt_L, Meta_L };
};

Nel primo documento si riporta che esistono tre metodi per definire la
tastiera in
XF86Config-4; con quello usuale, che usa le regole del file rules xfree86,
non mi risulta esistente nessuna regola per fargli prendere un Symbols del
tipo
 us(pc101euro)
per cui ho scelto ho definito la tastiera usando il metodo esplicito
(altrimenti
avrei dovuto inserire altre regole); ho tolto le righe commentate e aggiunto
le successive:

Section InputDevice
Identifier Generic Keyboard
Driver keyboard
Option CoreKeyboard
# Option XkbRules xfree86
# Option XkbModel pc101
# Option XkbLayout us
Option XkbKeycodes xfree86
Option XkbTypes complete
Option XkbCompat complete
Option XkbSymbols us(pc101euro)
Option XkbGeometry pc(pc101)
EndSection

Volendo avere, come nel mio caso, anche le dead keys per gli accenti devo
integrare XkbSymbols come segue:
Option XkbSymbols us(pc101euro)+us_intl.
Non sono riuscito tuttavia a capire come si definiscono le combinazioni
compose.

A questo punto esprimo alcune considerazioni:

1) Mi suona molto strano che per usare l'euro con la tastiera us bisogna
arrivare a questi livelli quando dall'Euro Howto dovrebbe essere tutto molto
piu` semplice. Penso che molti altri utenti (programmatori) in eurolandia
usino la tastiera us.
Sono io che ho scelto la strada sbagliata ? O forse le future versioni sono
riviste (v. SID, sarge)?

2) Ho trovato difficoltoso reperire informazioni su xkb e anche l'autore del
documento ha definito l'inizio del suo lavoro
my descent into hell
e afferma:
Undocumented code. Open-source is all very nice, but this represents a
pretty high barrier to entry. It's been pointed out before that a
non-trivial open-source project without adequate documentation might as well
be close source.
Data l'importanza e diffusione dell'  Xfree86 mi sembra strano pensare a una
tale lacuna. Fin dei conti quasi tutti gli utenti devono mettere le mani
coscientemente nel file XF86Config-4.

3) Domanda da profano: Perché usare un altro sistema (molto cervellotico)
per definire la tastiera in ambiente grafico ? Non
bastava il metodo impiegato per il modo testuale ?


Non consideratemi un criticone; non voglio demolire, soprattutto quello che
conosco poco, ma capire.

Ora comunque devo continuare a cercare cosa non va per il fatto  che la cosa
funziona solo sotto Xterm; non funziona in Kconsol (ovvero non visualizza
l'euro anche se ho selezionato il font ISO8859-15). Proverò ancora.

Ciao e grazie
Roberto





--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
Natsabe.it la più grande erboristeria online italiana 
prezzi bassi tutto l'anno !
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1298d=17-3




Re: Installazione eth

2003-03-17 Per discussione Mattia Dongili
  prova così
  nel file /etc/network/interfaces
  inserisci :
  
  auto eth0
  iface eth0 inet static
  address
  netmask
  broadcast
  gateway
  
  iface lo inet loopback
  up /etc/network/scripts/network
 
 Il problema è che /scripts/network non c'è in
 /etc/network ed inoltre eth0 non esiste in /dev
 

0. man interfaces

1. togli la riga up /etc/network/scripts/network

2. aggiungi la riga alias eth0 eepro100 a /etc/modutils/aliases

3. update-modules

4. ifup eth0

aloha

PS: questo e' il mio interfaces:
# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8)

# The loopback interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The first network card - this entry was created during the Debian
installation auto eth0
iface eth0 inet dhcp

--
mattia




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Nivox
 Salve!!!

 Innanzitutto ringrazio  tutti quelli che  hanno compreso il  mio sfogo
 comprendendone le la volontà di non fare il troll.

 Personalmente  penso che  chi usa  Sid  o Testing  dovrebbe avere  uno
 spirito di adattamento e capacità superiori alla media o quantomeno si
 dovrebbe  aspettare  qualche problema  in  più,  magari risolverlo  ed
 aiutare   gli   sviluppatori,chiedendo   in   lista   lo   stretto
 indispensabile. Penso  che la  ML, anche per  non confondere  i newbie
 (quelli  veri) dovrebbe  rivolgersi soprattutto  agli  utilizzatori di
 Stable  (logicamente  con la  dovuta  elasticità  anche  per le  altre
 versioni)  e  se ci  dovessero  essere  post  relativi ad  un  sistema
 unstable  o Testing dovrebbero  essere specificati  nell'oggetto della
 mail stessa, magari con un TAG del tipo [Sid] o [Sarge].
 Ritengo che la cosa già sarebbe sufficiente per districarsi meglio.

Innanzitutto ritengo che non ci sia nulla di male a postare richieste di
aiuto su
Sid o Sarge. Certo è ovvio che in caso si usi una di queste versioni prima
di chiedere aiuto sarebbe sensato cercare di risolvere il problema di soli,
e se non
ci si riesce... riprovarci e solo allora quando proprio le si è provate
tutte chiedere
aiuto. Altrimenti sarebbe meglio passare a Woody perchè o non si hanno le
capacità
adeguate per mantenere una tale versione, o non si ha il tempo per
smanettarci dietro.

D'accordo sull'autodisciplina e sull'uso dei tag, ma comincio a perdere
di vista il senso di questa mailing-list: messaggi che riguardano sid
dovrebbero comunque essere piu' in-topic di messaggi che riguardano
l'uso di linux in generale (per fare degli esempi presi dagli ultimi
giorni: cups e kde, postsuper, emulazione scsi, Permessi utente per
montare un disco ext2 (USB stick), ecc...), o no?

Ciao,
 Riccardo

Non è corretto dire che i messaggi che hai segnalato non riguardano Debian.
Infatti venivano posti quesiti su come risolvere tali problemi su un sistema
debian.
E' ovvio che se io ho un problema con la mia Woody che riguarda la
masterizzazione
postero qui.
Da quello che dici tu questa mailing list dovrebbe contenere soltanto
messaggi relativi
a problemi con apt-get? non fraintendermi, non vuole essere una
provocazione, ma solo
una richiesta di chiarimento.

Ciao.
Andrea Zito





Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Mar 17, 2003 at 01:05:36AM +0100, Marco Valli wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 

 Pare (mi è stato detto anche all'ultima riunione del mio LUG, il FoLUG) 
 che molti pensino che un pacchetto ufficiale unstable sia preferibile a 
 uno non-ufficiale ma stable.
 Mah... io continuo a ringraziare i vari Marillat, Nolden, Branden

L'ideale, avendo banda e CPU in abbondanza, sarebbe installare stable,
poi puntare al source repository di unstable e andare di apt-get source
per la roba che si vuole aggiornare...

Mi chiedo che problemi si possano avere ... 


Ciao
-- 
FB




Problemi con XFree86

2003-03-17 Per discussione Riccardo Colonna
Cari amici il problema questa volta riguarda il 
server X che proprio non vuole andare, di seguito vi
allego il log con la speranza che possiate darmi
qualche indicazione. 

- il monitor è AOC Spectrum 5Elr 15''
- la scheda grafica Matrox Mystique 4Mb
- mouse Logitech Pulot Wheel
- tastiera 102 tasti

Non sò se può essere utile ma prima su questa macchina
era installata una redhat 7.3 e funzionava tutto
perferramente.


This is a pre-release version of XFree86, and is not
supported in any
way.  Bugs may be reported to XFree86@XFree86.Org and
patches submitted
to [EMAIL PROTECTED]  Before reporting bugs in
pre-release versions,
please check the latest version in the XFree86 CVS
repository
(http://www.XFree86.Org/cvs)

XFree86 Version 4.1.0.1 / X Window System
(protocol Version 11, revision 0, vendor release 6510)
Release Date: 21 December 2001
If the server is older than 6-12 months, or if your
card is
newer than the above date, look for a newer version
before
reporting problems.  (See http://www.XFree86.Org/FAQ)
Build Operating System: Linux 2.4.17 i686 [ELF] 
Module Loader present
(==) Log file: /var/log/XFree86.0.log, Time: Mon Mar
17 16:46:25 2003
(==) Using config file: /etc/X11/XF86Config-4
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==)
default setting,
 (++) from command line, (!!) notice, (II)
informational,
 (WW) warning, (EE) error, (NI) not
implemented, (??) unknown.
(==) ServerLayout Default Layout
(**) |--Screen Default Screen (0)
(**) |   |--Monitor Generic Monitor
(**) |   |--Device Matrox Mystique
(**) |--Input Device Generic Keyboard
(**) Option XkbRules xfree86
(**) XKB: rules: xfree86
(**) Option XkbModel pc102
(**) XKB: model: pc102
(**) Option XkbLayout it
(**) XKB: layout: it
(==) Keyboard: CustomKeycode disabled
(**) |--Input Device Configured Mouse
(**) |--Input Device Generic Mouse
(WW) The directory /usr/lib/X11/fonts/cyrillic does
not exist.
Entry deleted from font path.
(**) FontPath set to
unix/:7100,/usr/lib/X11/fonts/misc,/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled,/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled,/usr/lib/X11/fonts/Type1,/usr/lib/X11/fonts/Speedo,/usr/lib/X11/fonts/100dpi,/usr/lib/X11/fonts/75dpi
(==) RgbPath set to /usr/X11R6/lib/X11/rgb
(==) ModulePath set to /usr/X11R6/lib/modules
(--) using VT number 7

(II) Open APM successful
(II) Module ABI versions:
XFree86 ANSI C Emulation: 0.1
XFree86 Video Driver: 0.4
XFree86 XInput driver : 0.2
XFree86 Server Extension : 0.1
XFree86 Font Renderer : 0.2
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: bitmap
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libbitmap.a
(II) Module bitmap: vendor=The XFree86 Project
compiled for 4.1.0.1, module version = 1.0.0
Module class: XFree86 Font Renderer
ABI class: XFree86 Font Renderer, version 0.2
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: pcidata
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libpcidata.a
(II) Module pcidata: vendor=The XFree86 Project
compiled for 4.1.0.1, module version = 0.1.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.4
(II) PCI: Probing config type using method 1
(II) PCI: Config type is 1
(II) PCI: stages = 0x03, oldVal1 = 0x80003004,
mode1Res1 = 0x8000
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 8086,1250 card , rev
03 class 06,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:01:0: chip 8086,7000 card , rev
01 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:01:1: chip 8086,7010 card , rev
00 class 01,01,80 hdr 00
(II) PCI: 00:01:2: chip 8086,7020 card , rev
01 class 0c,03,00 hdr 00
(II) PCI: 00:05:0: chip 102b,051a card , rev
03 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:06:0: chip 8086,1229 card 8086,0005 rev
02 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:0b:0: chip 11d1,01f7 card , rev
00 class 04,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:0d:0: chip 9004,8178 card , rev
00 class 01,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) LoadModule: scanpci
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libscanpci.a
(II) Module scanpci: vendor=The XFree86 Project
compiled for 4.1.0.1, module version = 0.1.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.4
(II) UnloadModule: scanpci
(II) Unloading /usr/X11R6/lib/modules/libscanpci.a
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (-1,0,0), BCTRL:
0x08 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 00x - 0x (0x1) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 00x - 0x (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 00x - 0x (0x0) MX[B]
(II) Bus -1: bridge is at (0:1:0), (0,-1,0), BCTRL:
0x08 (VGA_EN is set)
(II) Bus -1 I/O range:
(II) Bus -1 non-prefetchable memory range:
(II) Bus -1 prefetchable memory range:
(--) PCI:*(0:5:0) Matrox MGA 1064SG rev 3, Mem @
0x4100/23, 0x4080/14, 0x4000/23
(--) PCI: (0:11:0) unknown vendor (0x11d1) unknown
chipset 

fonts mozilla 1.3

2003-03-17 Per discussione Matteo Stefani
Salve a tutti.
Ho un problema fastidioso:
Uso woody 3.0 con kde 2.2 ed ho aggiornato mozilla a 1.3 da sid. Ora i 
fonts sono scalettati (non-antialiased?). Qualcuno sa come risolvere 
la cosa?

grazie



Samba

2003-03-17 Per discussione Pianese Silvio
Mi sapreste dire se e possibile con samba fare delle policy
.(Naturalmente Linux e un PDC)




Pardita della partizione linux a causa di un upgrade azzardato

2003-03-17 Per discussione Giuseppe Ciuni
Salve ragazzi
un mio amico ha un problema,
aveva un portatile con installato linux in una partizione e win98 nell'altra,
ha fatto l'upgrade di win98 a winXp e winxp ha sovrascritto il lilo...
mi puo aiutare qualcuno a recuperare la partizione linux?















Giuseppe Ciuni




Recupero partizione di linux

2003-03-17 Per discussione Giuseppe Ciuni
Come posso recuperare una partizione linux dopo che un upgrade di windows (da 
98 a Xp) ha sovrascritto il lilo?
qualcuno mi puo' aiutare?
ciao




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Christian Surchi
On Mon, Mar 17, 2003 at 04:09:47PM +0100, Nivox wrote:
 Innanzitutto ritengo che non ci sia nulla di male a postare richieste di
 aiuto su
 Sid o Sarge. Certo è ovvio che in caso si usi una di queste versioni prima
 di chiedere aiuto sarebbe sensato cercare di risolvere il problema di soli,
 e se non
 ci si riesce... riprovarci e solo allora quando proprio le si è provate
 tutte chiedere
 aiuto. Altrimenti sarebbe meglio passare a Woody perchè o non si hanno le
 capacità
 adeguate per mantenere una tale versione, o non si ha il tempo per
 smanettarci dietro.

Il discorso e' diverso. E' nella natura di una distribuzione in sviluppo
il fatto che alcuni pacchetti non siano per un certo periodo
installabili o funzionanti e il BTS documenta praticamente tutto questo.
Cercare di risolvere i problemi molto spesso significa risolvere appunto
i bachi di unstable, e cioe' partecipare al suo sviluppo. In questo ha
poco senso farlo su una lista dedicata agli utenti come questa. Meglio
allo seguirne appunto lo sviluppo con gli strumnti giusti, e cioe' le
liste giuste e il BTS. Mi spiego? :)


-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
The earth is like a tiny grain of sand, only much, much heavier.




Perdita della partizione linux

2003-03-17 Per discussione Giuseppe Ciuni
come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di 
windows ha sovrascritto il lilo?
grazie in anticipo




procmail

2003-03-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao all,




ho bisogno di un aiuto con procmail, sono già diversi giorni che divento matto 
dietro a man, 
pagine web e affini, quello che vorrei realizzare è la sdeguente situazione:






su un indirizzo di posta elettronica, tutta la posta che arriva deve essere 
ricostruito il subject 
mettendoci davanti una stringa racchiusa tra quadre, ho usato la seguente 
regola, che da consolle 
pare funzionare, ma inserito nello script non funziona:




:0:


* ^Subject:.*


| sed -e 's/^/\[stringa\]/g'




l'intento sarebbe quella di distribuire poi queste mail ad una lista, ma questo 
pare funzioni... solo 
che non arrivano con le intestazioni modificate




qualcuno è in grado di aiutarmi?






Byez


Gollum1







Re: Pardita della partizione linux a causa di un upgrade azzardato

2003-03-17 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Mon, Mar 17, 2003 at 05:16:20PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote:

 Salve ragazzi
 un mio amico ha un problema,
 aveva un portatile con installato linux in una partizione e win98 nell'altra,
 ha fatto l'upgrade di win98 a winXp e winxp ha sovrascritto il lilo...
 mi puo aiutare qualcuno a recuperare la partizione linux?

ext2fs fa delle copie di backup del superblock in giro per il disco...io ho
recuperato grazie a quello (poi magari ti mettera' della roba in /lost+found
ma basta che guardi uno a uno i file o le dir per capire dove metterle). E'
un processo un po' particolareggiato che non ricordo..su google cercando
superblock backup mke2fs dovresti trovare qualche messaggio molto
esplicativo.

-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.

Alla visita di leva sono stato riformato: avevo una gamba piu' corta
delle altre due.




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Nivox

- Original Message -
From: Christian Surchi [EMAIL PROTECTED]
To: Debian-Italia debian-italian@lists.debian.org
Sent: Monday, March 17, 2003 5:27 PM
Subject: Re: ML - fruizione e autodisciplina


 On Mon, Mar 17, 2003 at 04:09:47PM +0100, Nivox wrote:
  Innanzitutto ritengo che non ci sia nulla di male a postare richieste di
  aiuto su
  Sid o Sarge. Certo è ovvio che in caso si usi una di queste versioni
prima
  di chiedere aiuto sarebbe sensato cercare di risolvere il problema di
soli,
  e se non
  ci si riesce... riprovarci e solo allora quando proprio le si è provate
  tutte chiedere
  aiuto. Altrimenti sarebbe meglio passare a Woody perchè o non si hanno
le
  capacità
  adeguate per mantenere una tale versione, o non si ha il tempo per
  smanettarci dietro.

 Il discorso e' diverso. E' nella natura di una distribuzione in sviluppo
 il fatto che alcuni pacchetti non siano per un certo periodo
 installabili o funzionanti e il BTS documenta praticamente tutto questo.
 Cercare di risolvere i problemi molto spesso significa risolvere appunto
 i bachi di unstable, e cioe' partecipare al suo sviluppo. In questo ha
 poco senso farlo su una lista dedicata agli utenti come questa. Meglio
 allo seguirne appunto lo sviluppo con gli strumnti giusti, e cioe' le
 liste giuste e il BTS. Mi spiego? :)

Ok. Ti sei spiegato... mettendola giù così quello che dici mi sembra sensato
e giusto. Però mi sorge un dubbio. Se un utente si ritrova con un pacchetto
che non si installa, visto che è su sid dovrebbe pensare che è normale che
su tale versione ci siano ogni tanto dei pacchetti che non si riescano ad
installare.
E' anche vero però che ha volte i pacchetti sarebbero installabili, ma
l'utente sbaglia
qualcosa. In questo caso perchè l'utente non dovrebbe postare qui un
messaggio
per chiedere aiuto o conferma su tale problema?




Re: Pardita della partizione linux a causa di un upgrade azzardato

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 17:16:20 +0100
Giuseppe Ciuni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mi puo aiutare qualcuno a recuperare la partizione linux?

Non c'è nulla da recuperare, è tutto ancora li :) Allora, avvii col cd
di boot debian, al prompt metti linux root=/dev/tuapartizionelinux 

Una volta avviato, dai lilo e ci sei.

A proposito, se non sai qual'è la partizione, avvia col cd di debian,
scegli la tastiera, poi ctrl+alt+f2, premi invio e dai

fdisk /dev/hda

premi p, invio e poi q, invio. Sullo schermo hai la tabella di
partizioni

V.

-- 
Scopriti essere umano e in quanto tale persona banale e non speciale
a cui Dio concede gesti assai banali. D'ora in poi quello sei tu.
[Marlene Kuntz]




Re: Perdita della partizione linux

2003-03-17 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Mon, Mar 17, 2003 at 05:42:12PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote:

 come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di 
 windows ha sovrascritto il lilo?
ops no...ho sbagliato :) pensavo ad una cosa piu' tragica :) parti con il
floppy di rescue, monti la root sul disco in cui hai il sistema (al LILO: 
scrivi linux root=/dev/), e ridai il comando lilo

-- 

Bye Enrico - Le finestre sono spiragli di finta liberta'. Scegli Linux.

A good plan today is better than a perfect plan tomorrow.
-- Patton




Re: Perdita della partizione linux

2003-03-17 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Mar 17, 2003 at 05:42:12PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote:
 come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di 
 windows ha sovrascritto il lilo?
 grazie in anticipo

Hai provato a fare il boot dal CD di istallazione? Ci dovrebbe essre
una opzione adatta allo scopo.
POi fai il mount della partizione, aggiusti lilo.conf per comprendere sia Linux 
che
window, riesegui lilo e dovresti essere a posto.

Ciao
-- 
FB




Re: Recupero partizione di linux

2003-03-17 Per discussione Roberto Vallone
On Mon, Mar 17, 2003 at 05:21:38PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote:
 Come posso recuperare una partizione linux dopo che un upgrade di windows (da 
 98 a Xp) ha sovrascritto il lilo?
 qualcuno mi puo' aiutare?
la partizione non e` persa, e` solo il bootloader che e` stato piallato.
Riavvia con un floppy o con un cd in rescue mode e avvia lilo
# lilo

ciao

-- 
Roberto Vallone |()|  
|()| There are 10 types of people in the world: Those
|()| who understand binary, and those who don't...
|()|


pgp0AiefIaIZK.pgp
Description: PGP signature


Re: Perdita della partizione linux

2003-03-17 Per discussione Fabio Tampalini -
On lunedì 17 marzo 2003, alle 17:42, Giuseppe Ciuni wrote:
 come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di 
 windows ha sovrascritto il lilo?
 grazie in anticipo

http://www.cs.unibo.it/~macchia/universita/potato.html

ps: penso sia inutile scrivere la stessa mail dopo 30 minuti ;-)

   Fabio Tampalini
   
--
  .~.   www.tampalini.it LRU #223460 Debian GNU/Linux 3.0 Woody
  /V\   
 // \\  pub 1024D/CBC9817B 2003-01-05 Fabio Tampalini [EMAIL PROTECTED]
/(   )\ Key fingerprint = C091 41FD DC1D 67B6 5BEF 74CE C29A 79AA CBC9 817B
 ^^-^^


pgpY8NFmT8GGx.pgp
Description: PGP signature


Re: Pardita della partizione linux a causa di un upgrade azzardato

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 18:05:27 +0100
Cherubini Enrico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 
  ext2fs fa delle copie di backup del superblock in giro per il disco


Il superblocco non c'entra. Per reinstallare lilo si deve...
reinstallare lilo!

V.




Re: Perdita della partizione linux

2003-03-17 Per discussione Gavrila
Giuseppe Ciuni wrote:
come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di 
windows ha sovrascritto il lilo?
grazie in anticipo

 

Io proverei mettendo un disco di installazione linux, farei partire una 
console, andrei dove si trova il comando lilo (non mi ricordo se 
/bin/lilo o /sbin/lilo) e ridarei il comando lilo.

saluti



Re: Problemi con XFree86

2003-03-17 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 17 marzo, 2003 at 04:47:31 +0100, Riccardo Colonna Scrisse: 
   Cari amici il problema questa volta riguarda il 
   server X che proprio non vuole andare, di seguito vi
   allego il log con la speranza che possiate darmi
   qualche indicazione. 
   
   - il monitor è AOC Spectrum 5Elr 15''
   - la scheda grafica Matrox Mystique 4Mb
   - mouse Logitech Pulot Wheel
   - tastiera 102 tasti
   
   Non sò se può essere utile ma prima su questa macchina
   era installata una redhat 7.3 e funzionava tutto
   perferramente.
   
   
   (WW) The directory /usr/lib/X11/fonts/cyrillic does
   not exist.
Qui puoi intanto togliere la relativa riga in Xf86Config-4 ;-)

Il fatto che girasse su una Red Hat ha poco significato: se ho capito bene
dal log, stai usando la versione 4.1.0.1 di Xfree86, ma che versione Debian
stai usando, Potato, Woody o altro? come è fatto il tuo Xf86Config-4?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpEJiTTC3KWn.pgp
Description: PGP signature


Re: DBMS SQL per apprendimento

2003-03-17 Per discussione Mario Latronico
Grazie a tutti per le risposte ... vada per postgreSql :)




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Christian Surchi
On Mon, Mar 17, 2003 at 06:13:15PM +0100, Nivox wrote:
 Ok. Ti sei spiegato... mettendola giù così quello che dici mi sembra sensato
 e giusto. Però mi sorge un dubbio. Se un utente si ritrova con un pacchetto
 che non si installa, visto che è su sid dovrebbe pensare che è normale che
 su tale versione ci siano ogni tanto dei pacchetti che non si riescano ad
 installare.
 E' anche vero però che ha volte i pacchetti sarebbero installabili, ma
 l'utente sbaglia
 qualcosa. In questo caso perchè l'utente non dovrebbe postare qui un
 messaggio
 per chiedere aiuto o conferma su tale problema?

Io non voglio certo impedire a nessuno di scrivere qua, solo che
seguendo un po' di buon senso si vede che buona parte delle richieste
degli ultimi tempi, sono proprio quelle a cui mi riferisco io.
In piu' spesso c'e' poco da dire su questioni del genere... 
ad esempio oggi e' un altro di quei giorni (o periodi) in cui galeon e
mozilla non convivono... per cui, qual'e' la soluzione, se non quella
di aspettare? Boh! :)

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
A LISP programmer knows the value of everything, but the cost of nothing.
-- Alan Perlis




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Mario Latronico
On Mon, 17 Mar 2003 15:11:33 +0100
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

[cut]

 insomma finchè questa è debian-italian e non esiste niente - nemmeno
 in inglese - di specifico per sid, posterò qui - con la tag [sid]
 qualora la discussione riguardi specificatamente sid - con la
 preghiera di non rispondere, se la domanda fosse stupida o irritante,
 piuttosto che scatenare le solite inutili flame.

Sono completamente d'accordo. 
Per esempio, io sono stato costretto a fare l'upgrade a Sid perche'
quando l'ho installata non erano disponibili i tool per creare gli ogg,
cosi' come altri strumenti che uso per svago quali ad esempio motori di
rendering o modellatori 3d che magari compilano solo con gcc 3.2 (e' il
caso di k3d o aqsis). Ripeto, per svago, non mi aspetto che
dopo un dist-upgrade funzioni tutto alla perfezione e mi e' capitato una
volta di tribolarci un po'(poi mi sono arreso ed effettivamente ho
postato in lista :) ).

Mi sembra sensato quindi il tag[sid] se il messaggio riguarda sid.




Re: Recupero partizione di linux

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 17:21, Giuseppe Ciuni scrive:
 Come posso recuperare una partizione linux dopo che un upgrade di windows (da 
 98 a Xp) ha sovrascritto il lilo?
 qualcuno mi puo' aiutare?
 ciao

Puoi usare il  CD di Debian in modalità  recupero o funzione simile,
ti  dovrebbe  montare  direttamente   la  partizione  ...  quando  hai
installato il  floppy che il sitema  ti voleva creare? 
no  vero, dì la verità, se pentito eh? ;-) 

Comunque dopo, una volta arrivato al login ti logghi come root e dovrai
solamente  riavviare Lilo  o  grub-install /dev/hda  (se  è questo  il
disco).


Comunque non è  un problema, usa il CD, anche  se personalmente io uso
un floppy, monto in chroot la partizione e riavvio lilo direttamente.


Ciao
Ferdinando

P.S.: e ricrea il floppy ... man mkboot




Re: xine - il DVD non vuole vedersi

2003-03-17 Per discussione Andrea Tasso

con mplayer lo vedi il dvd ?

[EMAIL PROTECTED]

On Sun, 16 Mar 2003, [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Buongiorno a tutti.
 Sono ancora alle prese con il DVD/Xine e non riesco a venirne a capo.
 Quando cerco di vedere un dvd mi comunica il seguente messaggio:

 input_dvd: Sorry, this plugin doesn't play encrypted DVDs. The legal status
 of CSS decryption is unclear and we can't provide such code.
 Please check http://dvd.sf.net for more information.

 Beh, sono andato a spulciare il sito ma non dice come integrare le libdvdcss.
 Sono anche andato sul sito delle libdvdcss e quello di xine, ma non trovo
 dettagli di sorta. Ho fatto una bella ricerca con google, sono andato sul 
 canale
 irc dove si può avere aiuto per il videolan ma non mi hanno saputo rispondere.

 Queste sono le operazioni che ho fatto:

 1) Installato libdvdcss2-1.2.6-1.deb
 2) Installato libdvdcss2-1.2.6-1_dev.deb
 3) Installato libdvdread2.deb
 4) Installato libdvdread2-dev.deb
 5) Installato libdvdnav-0.1.3.tar.gz
 6) Installato xine-lib-1.9.13.tar.gz
 7) Installato xine-ui-1.9.13.tar.gz
 8) Installato xine-dvdnav-0.9.13.tar.gz

 Riesco a vedere i filmati avi delle vacanze con gli amici (compressi 
 DVX-5.0.2,
 300Mb), ma quando inserisco il dvd, mi restituisce il messaggio sopra citato.

 Per aiutare a capire dove può essere il prb, ho messo la traccia del 
 ./configure
 di xine-lib a questo indirizzo

   http://digilander.libero.it/gettingout/libxine_configure.gz (3.4Kb)

 Speranzoso in un vostro aiuto

 Ciao e grazie D.



 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]






floppy bootable

2003-03-17 Per discussione Giuseppe Ciuni
ciao ragazzi
potreste dirmi come si crea un floppy bootable per favore? 
grazie in anticipo




Re: certificazioni

2003-03-17 Per discussione Gianluca Della Vedova
Il dom, 2003-03-16 alle 22:30, Enrico Zini ha scritto:
 On Sun, Mar 16, 2003 at 07:35:41AM +, yuza wrote:
 
  Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?
 
 Il modello base, è una buona cosa da aggiungere al curriculum di un
 non-informatico: visti i contenuti di un corso ECDL, chi ne esce vivo
 dovrebbe avere una buona cultura informatica di base.
Cultura informatica di base mi sembra eccessivo. Diciamo che ha delle
conoscenze informatica di base, ma tali conoscenze potrebbero non essere
organiche.

 Va detto, comunque, che l'AICA si sta muovendo per rendere possibile lo
 svolgere gli esami per l'ECDL anche su software libero (principalmente
 openoffice), e si spera in un annetto di poter vedere i primi risultati.
Esistono gia' sedi certificate AICA che permettono l'esame su sw libero.
-- 
Gianluca Della Vedova




Gnome2 e menu

2003-03-17 Per discussione paguaro
Ciao a tutti.

ho un problema che non ne riesco a risolvere:

come si aggiungono menu', icone, etc. in Gnome2?


In gnome1.4 e kdeX c'e' l'editor di menu.

Non mi interessa aggiungere le icone nel panel (quello ci riesco).

aiuto. :-(

ciao e grazie
daniele





Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Nivox

- Original Message -
From: Christian Surchi [EMAIL PROTECTED]
To: Debian-Italia debian-italian@lists.debian.org
Sent: Monday, March 17, 2003 8:05 PM
Subject: Re: ML - fruizione e autodisciplina


 Io non voglio certo impedire a nessuno di scrivere qua, solo che
 seguendo un po' di buon senso si vede che buona parte delle richieste
 degli ultimi tempi, sono proprio quelle a cui mi riferisco io.
 In piu' spesso c'e' poco da dire su questioni del genere...
 ad esempio oggi e' un altro di quei giorni (o periodi) in cui galeon e
 mozilla non convivono... per cui, qual'e' la soluzione, se non quella
 di aspettare? Boh! :)

Uhm allora forse siamo arrivati ad una soluzione (???)... stà
al buon senso degli utenti della ml decidere se quello che intendono
postare è soltanto un ulteriore spreco in byte su argomenti triti e ritriti
senza via d'uscita, oppure qualcosa di diverso.
In generale comunque basterebbe solo che nell'object del post venga
chiarito che all'interno di esso ci si riferisce a sid di modo che i non
interessati non sprechino tempo a leggere cose che non li riguardano,
mentre quelli interessati possano continuare a comunicarsi di tutto e di
più.

Ciao.
Andrea Zito.




[Xine] risolto... o quasi

2003-03-17 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Alla fine mi sono arreso ed ho seguito il consiglio della maggior-parte di voi: 
«installa ogle».

Ho installato la versione 0.8.2 (presente sui CD di debian). Poi per vedere i 
DVD è baastato lanciare uno script contenuto in /usr/share/doc/ogle-mmx/example 
che si è collegato ad un sito ed ha scaricato/installato le librerie corrette.

L'unico prb è che non riesco con questi a vedere i file .avi (o similari); poco 
male, tanto per quello c'è xine :)

Ciao a tutti D.



[hdparm] performance estreme

2003-03-17 Per discussione Andrea Beciani
Ho un HD con le caratteristiche riportate sotto , con hdparm settato così 
hdparm -q -m16 -X69 -d1 -u1 -c3 -A1 -W1 -S 220 /dev/hdb
cosa altro potrei aggiungere ? e come si usa l'opzione -B ?
Thanks alot
Andrea

Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Buffer size: 1863.5kB   ECC bytes: 52   Queue depth: 32
Standby timer values: spec'd by standard, no device specific minimum
r/w multiple sector transfer: Max = 16  Current = 16
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5 
 Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 
 Cycle time: no flow control=240ns  IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
   *NOP cmd
   *READ BUFFER cmd
   *WRITE BUFFER cmd
   *Host Protected Area feature set
release interrupt
   *look-ahead
   *write cache
   *Power Management feature set
Security Mode feature set
SMART feature set
SET MAX security extension
Address offset used (large drive)
SET FEATURES subcommand required to spinup after power up
Power-Up In Standby feature set
Advanced Power Management feature set
   *READ/WRITE DMA QUEUED
Security: 
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
not supported: enhanced erase
24min for SECURITY ERASE UNIT. 
HW reset results:
CBLID- above Vih
Device num = 1 determined by the jumper
Checksum: correct

 Model=IC35L040AVVN07-0, FwRev=VA2OAF0C, SerialNo=VNP200B2GTX3VB
 Config={ HardSect NotMFM HdSw15uSec Fixed DTR10Mbs }
 RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=52
 BuffType=DualPortCache, BuffSize=1863kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
 CurCHS=4047/16/255, CurSects=16511760, LBA=yes, LBAsects=80418240
 IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
 PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 
 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 *udma5 
 AdvancedPM=yes: disabled (255) WriteCache=enabled
 Drive Supports : ATA/ATAPI-5 T13 1321D revision 1 : ATA-2 ATA-3 ATA-4 ATA-5 



-- 
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (varogami) [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint =  9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86  B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5  40 8D 5F 
2D




Re: floppy bootable

2003-03-17 Per discussione Emanuele Rocca
* On 17-03-03 - 20:52, Giuseppe Ciuni [EMAIL PROTECTED] wrote: 
  ciao ragazzi
  potreste dirmi come si crea un floppy bootable per favore? 

man mkboot
--
Emanuele Rocca  
GPG Key fingerprint = DEE8 50F8 1C5A F820 8DD6  29D3 0BA0 EE03 EAF1 9B60




Re: floppy bootable

2003-03-17 Per discussione Roberto Vallone
On Mon, Mar 17, 2003 at 08:52:25PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote:
 ciao ragazzi
 potreste dirmi come si crea un floppy bootable per favore? 
man mkboot
ciao

-- 
Roberto Vallone |()|  
|()| There are 10 types of people in the world: Those
|()| who understand binary, and those who don't...
|()|


pgphgoPtnX2ls.pgp
Description: PGP signature


Re: Perdita della partizione linux

2003-03-17 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 18:34, Cherubini Enrico ha scritto:

  come faccio a recuperare la partizione di linux dopo che un upagrade di 
  windows ha sovrascritto il lilo?
 ops no...ho sbagliato :) pensavo ad una cosa piu' tragica :) parti con il
 floppy di rescue, monti la root sul disco in cui hai il sistema (al LILO: 
 scrivi linux root=/dev/), e ridai il comando lilo


...hai dimenticato di dirgli di risolvere il problema a fondo!!

supponento che la partizione di windows sia /dev/hda1 devi dare come
root:

# cat /dev/urandom  /dev/hda1   (che bastardo dentro che sono!!)

...era uno scherzo.  :-)

ciao,
MaX






Re: floppy bootable

2003-03-17 Per discussione [L]inux
Ciao,
prova così:

cat cat /boot/vmlinuz  /dev/fd0
ex:
rdev /dev/fd0 /dev/hda2 sets ROOT to /dev/hda2

- Original Message -
From: Giuseppe Ciuni [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Monday, March 17, 2003 8:52 PM
Subject: floppy bootable


 ciao ragazzi
 potreste dirmi come si crea un floppy bootable per favore?
 grazie in anticipo


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]






lexmark 3200

2003-03-17 Per discussione Mauro Pacchiodo
Un saluto festoso a tutti...come diceva un noto dello zelig


chissà se qualcuno riesce a darmi una mano con questa stampante???

Ho una lexmark 3200 e per configurarla:

- ho abilitato tutti i moduli relativi (sicuro al 99%) dal kernel;
- da kdeprint ho aggiunto la mia stampante su porta parallela e scelto
come driver cups;
- dando una pagina di prova non ne ho nessuna rispostail nulla piò
assolutosemplicemente la stampante non fa niente e non mi
restituisce nessun errore

premetto che non sono mai riuscito a farla funzionare con nessuna
distribuzione
Al momento utilizzo sid con kernel 2.4.20

Tempo fa, in uno degli svariati tentativi di configurazione di questa
dannata stampante, lanciare una stampa di prova equivaleva a provocare
un rumore terribile proveniente da essaun rumore meccanico fino a
dovergli staccare la corrente per farla smettere

Non so se a qualcuno ha avuto lo stesso problema...ma stò usando windows
solamente più per la stampa ed è snervante!!!

grazie in anticipo




Re: [Xine] risolto... o quasi

2003-03-17 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Mar 17, 2003 at 09:11:37PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alla fine mi sono arreso ed ho seguito il consiglio della maggior-parte di 
 voi: «installa ogle».
 
 Ho installato la versione 0.8.2 (presente sui CD di debian). Poi per vedere 
 i DVD è baastato lanciare uno script contenuto in 
 /usr/share/doc/ogle-mmx/example che si è collegato ad un sito ed ha 
 scaricato/installato le librerie corrette.
 
 L'unico prb è che non riesco con questi a vedere i file .avi (o similari); 
 poco male, tanto per quello c'è xine :)
 
gli avi non hanno niente a che fare con ogle. ogle è per i dvd e basta.
usa xine o mplayer (o noatun?) per vedere il resto.

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Tag [sid|sarge]

2003-03-17 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Mon, Mar 17, 2003 at 08:02:56PM +, Mario Latronico wrote:
 
 Mi sembra sensato quindi il tag[sid] se il messaggio riguarda sid.
 

Colgo l'occasione per invitare tutti a indicare sid o sarge nel
subject quando la versione in uso non e' stable. Idem per
pkg che NON fanno parte di stable (kde3, gnome2.2 e compagnia).

Denghiu

-- 
Francesco P. Lovergine




Header e librerie

2003-03-17 Per discussione Diego A. Barrera D.
Cazzarola, era parecchio che non programmavo, e da quando avevo
reinstallato woody non ci avevo piu' provato...
fatto sta che provando a dare per ricompilare il kernel
#make xconfig
mi da una sfilza di errori tra cui il fatto che non trova stdio.h!
allora ho provato a scrivere il famoso Hello World! e a compilarlo con
gcc 
hello.c:1: stdio.h: No such file or directory
!!
che devo fare???
possibile che non abbia installato gli header C??

Mi dice anche che non trova Ncourses(con make menuconfig), ma mi pare
strano.. ho usato tante volte applicazioni che usano Ncourses...
consigli?

ciao diego
-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: Exim 100 mail

2003-03-17 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Sun, Mar 16, 2003 at 01:00:35AM +0100, Ferdinando wrote:
 Quando scarico più di un centinaio  di mail con fetchmail poi exim non
 riesce a  spedirle a  procmail per processarle  ... ormai ho  preso il
 vizio di controllare la  coda con mailq e nel caso mi  loggo da root e
 rimedio con un bel exim -q.


Per personale esperienza, molto meglio usare direttamente procmail come
mda per fetchmail, saltando l'mta.

 e  tra l'altro  non  mi  sembra funzioni  ...  e poi  a  dire il  vero
 controllo prima  di scollegarmi  le urgenze nella  casella personale
 per  le  risposte al  volo,  in  quel  caso allora  solita  tiritera
  insomma, soluzioni?
 

Per i frozen exim -qff

 Torno a Postfix?
 
 Ma   exim  non  è   adatto  soprattutto   ad  utenti   casalinghi  per
 configurabilità feutures ecc. ecc.?
 
 Non sopporta 100 mail?
 

Non su macchine con scarsita' di memoria e/o con scarsa capacita' I/O.
Sul mio portatile con 512MB non fa una piega, ma su un pentiumIV 1.4Ghz
e solo 128MB si siede, per lo meno se cominci a usare cosine tipo
spamassassin...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Emulazione scsi

2003-03-17 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Sun, Mar 16, 2003 at 06:03:03PM +0100, enzo sorice - wrote:
 On domenica 16 marzo 2003, alle 17:07, Diego A. Barrera D. wrote:
 
  ho capito che per masterizzare CD devo utilizzare il mio Masterizzatore
  IDE come se fosse uno SCSI; per fare cio' devo emulare lo SCSI... ma
  come?? Scusate, ma non riesco a capire come...
 Hai capito bene ;-))
 

Enzo, ogni tanto ti becco, eh :) 
La buona notizia e' che da 2.6 si fara' a meno della emulazione scsi...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: lexmark 3200

2003-03-17 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 23:03, Mauro Pacchiodo ha scritto:

 Ho una lexmark 3200 e per configurarla:

http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=70912


il supporto è parziale, ma se ti accontenti dovrebbe bastare per stampar
documenti e pagine web.

ciao,
MaX




Re: Gnome2 e menu

2003-03-17 Per discussione Emmanuele Bassi
* paguaro [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao a tutti.
 
 ho un problema che non ne riesco a risolvere:
 
 come si aggiungono menu', icone, etc. in Gnome2?

Leggendo la Gnome User Guide[1] e la Gnome Administrator Guide[2], che
trovi sul sito di Gnome[3].

In breve, usando Nautilus.

Go - Start from Here - Applications

Ciao,
 Emmanuele.

+++

[1] http://www.gnome.org/learn/users-guide/latest/

[2] http://www.gnome.org/learn/admin-guide/2.2/

[3] http://www.gnome.org

-- 
Emmanuele Bassi (Zefram)  [ http://digilander.iol.it/ebassi/ ]
GnuPG Key fingerprint = 4DD0 C90D 4070 F071 5738  08BD 8ECC DB8F A432 0FF4




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 12:27, Ferdinando ha scritto:
 Salve!!!
 
 Innanzitutto ringrazio  tutti quelli che  hanno compreso il  mio sfogo
 comprendendone le la volontà di non fare il troll.


Ho letto tutto il tread, e sono daccordo con voi.

Aggiungo solo una cosa:

perchè uno di noi non si incarica di inviare una volta alla settimana
una FAQ come si fa negli NG, in cui sono riassunti i consigli più
importanti e magari qualche link utile?

che ne dite?

ciao,
MaX


...tempo fa c'era qualcuno che aveva fatto qualche cosa del genere nella
sua firma... chi è il colpevole?





Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Diego A. Barrera D.
Il lun, 2003-03-17 alle 14:43, Riccardo Gusso ha scritto:

 D'accordo sull'autodisciplina e sull'uso dei tag, ma comincio a perdere
 di vista il senso di questa mailing-list: messaggi che riguardano sid
 dovrebbero comunque essere piu' in-topic di messaggi che riguardano
 l'uso di linux in generale (per fare degli esempi presi dagli ultimi
 giorni: cups e kde, postsuper, emulazione scsi, Permessi utente per
 montare un disco ext2 (USB stick), ecc...), o no?

Ciao,
io sono il classico utonto
superlurkeranche se ancora per poco ;)
avete tutti perfettamente ragione perche' come al solito la ragione non
sta mai tutta da una parte.
Detto questo volevo prendere le mie difese ^^
naturalmente in senso molto lato perche' non ho molta voce in capitolo.
Effettivamente l'user utilizza debian mooolto in generale e
effettivamente fa domande moolto generali, a volte fa domande fatte e
rifatte... e rifatte; ma la lista e' un punto di riferimento per i
newbie... pensa che io credo piu' a quello che mi si dice in lista che a
quello che leggo sugli HOWTO!! e' assurdo, lo so.
...e quindi cosa volevo dire ???
...non lo so , ma i fatti mi cosano!!!
...dunque fatti non pugnette ^_^
a parte gli scherzi,
penso che la soluzione sia sempre nella via di mezzo, dunque chi usa
woody prima di fare una domanda strafatta provi a leggere gli HOWTO (che
ci sono anche in italiano su www.pluto.linux.it) e a consultare google,
e chi usa sid provi a seguire quel coso che mi pare si chiama BTS e piu'
in generale (visto che di norma e' un utente mlto piu' avanzato)
tenti di creare threeds che hanno maggiore spessore... che siano alla
sua altezza

OK sono bene accette tutte le critiche.

 Ciao,
  Riccardo

ciao diego
 
-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




``apt-get.org'' o ``debian.org'' ??

2003-03-17 Per discussione Jabba the hutt
Salve a tutta la lista,
In merito alle recenti discussioni sull'opportunità o meno di pubblicare
(perdonatemi, ma postare non mi piace) messaggi su sid, vorrei
chiedervi qualche consiglio.
Io mi definisco sempre un utente Linux, nel senso che mi piace usarlo
per fare tutto ciò che la gente ... normale fa con il Windows, non
conosco linguaggi di programmazione di nessun livello; e ho deciso
qualche mese fa di passare a Debian (da Red Hat), e *non* per la
stabilità *ma* perchè il sistema di gestione dei pacchetti Debian è
assolutamente straordinario (non so chi voi ha potuto usare rpm :-( ),
perchè ogni file di configurazione è commentato benissimo, perchè ha una
attenzione nei confronti del free-software che non ha pari, perchè la
documentazione è ottima e completa, perchè rispetta gli standard, perchè
il supporto offerto in rete è molto buono e perchè mi piace il fatto che
non debba per forza sottostare a regole commerciali che impongono una
nuova release ogni sei mesi.
Tutto questo l'ho detto perchè a leggere le ultime mail pare che Debian
abbia il solo pregio di essere stabile.
Ho installato Woody, e ne sono ben contento.
Ho dovuto però scontrarmi con il fatto che alcuni pacchetti sono un pò
vecchiotti e, se è vero che non si può stare sempre appresso a tutte
cose, avevo alcuni `.mov' e alcuni `.avi' che con le libxine vecchie
proprio non andavano (alcuni importanti, alcuni ... meno :-P ), ma ho
aggiornato anche altri pacchetti (che funzionano benissimo, ma non
saranno un pò paranoici in tema di stabilità questi sviluppatori Debian?).
Vengo solo ora a conoscenza del fatto che in apt-get.org ci sono archivi
deb per woody con pacchetti software più recenti.
Cosa vuol dire: che potevo risparmiarmi la fatica di sistemare tutte le
dipendenze a mano, perchè quelli funzionavano con le librerie di Woody?
E ora che ho vari pacchetti aggiornati (libgc6, locales, libvorbis0, e
altri) mi può convenire scaricare da apt-get.org oppure devo continuare
con Sid?
Grazie a tutti coloro abbiano avuto la pazienza di leggere.



Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 03:19, Nick Name ha scritto:

 A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
 codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.

in realtà no è spiegato tutto su linuxfacile.

debian:~# apt-get install linuxfacile

LinuxFacile v.5.0 pagina 47.

oppure lo scarichi da qui

http://www.linuxfacile.org/linuxfacile_5.pdf

ciao,
MaX




Re: Tag [sid|sarge]

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 22:53:44 +0100
Francesco Paolo Lovergine [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Idem per
  pkg che NON fanno parte di stable (kde3, gnome2.2 e compagnia)

Fico! E anche hardware quando si richiede informazioni su linux e un
certo hardware. Almeno così li ordiniamo in subfolder e troviamo subito
quello che cerchiamo.

Vincenzo

-- 
Proteggiamo il nostro lavoro e i nostri prodotti!
Stop alle importazioni dei paesi senza diritti!
I loro prodotti a basso costo distruggono le nostre imprese!
[Da un manifesto sotto casa mia, firmato Lega Nord]




Re: Emulazione scsi

2003-03-17 Per discussione Diego A. Barrera D.
Il dom, 2003-03-16 alle 21:05, Nick Name ha scritto:

 Un'altra idea interessante, visto che siamo in argomento, è utilizzare
 cryptofs per creare cd montabili ma criptati con password.

Carina l'idea... ho installato cfs, ma non trovo neanche in man :)
 
 Vincenzo

ciao diego
 
-- 
 Powered by
   ** Gnu/Linux **
  Debian 3.0 woody
 Linux User #292845

Se mi vuoi rispondere in privato
Reply-to [EMAIL PROTECTED]




Re: Header e librerie

2003-03-17 Per discussione Federico

 Mi dice anche che non trova Ncourses(con make menuconfig), ma mi
 pare strano.. ho usato tante volte applicazioni che usano
 Ncourses... consigli?
 
 ciao diego
 -- 


apt-get install libncurses-dev
o
apt-get install libncurses5-dev

Credo il primo.

Se nn mi sbaglio dovrebbe essere sufficiente

ciao

Fe




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On 17 Mar 2003 23:28:56 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 
  perchè uno di noi non si incarica di inviare una volta alla settimana
  una FAQ come si fa negli NG, in cui sono riassunti i consigli più
  importanti e magari qualche link utile?

Ci stavo pensando pure io. Probabilmente il modo migliore sarebbe creare
la faq incrementalmente: quando viene postata una faq, invece di
rispondere in lista, si aggiunge alle faq e si indica a chi ha posto la
domanda il link.

Ora, dirai tu, caro Max, come facciamo a gestire la cosa? Io direi, ehm,
perchè non metti un bel wiki sul tuo sito così tutti possono contribuire
? Magari diventa un wiki generale su debian in italiano, non so, tentar
non nuoce!

Vincenzo




Re: ``apt-get.org'' o ``debian.org'' ??

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Mon, 17 Mar 2003 23:32:44 +0100
Jabba the hutt [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Cosa vuol dire: che potevo risparmiarmi la fatica di sistemare tutte
  le dipendenze a mano, perchè quelli funzionavano con le librerie di
  Woody? 

Eh si :)

 E ora che ho vari pacchetti aggiornati (libgc6, locales,
  libvorbis0, e altri) mi può convenire scaricare da apt-get.org oppure
  devo continuare con Sid?

Beh, se ti servono solo le cose che si trovano anche per woody, forse ti
trovi più comodo con woody che è anche stabile, non so di preciso. Certo
che se dipendi dal gcc3.2 per un qualche motivo, ci devi proprio restare
in sid.

Vincenzo

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




Re: scheda acquisizione video

2003-03-17 Per discussione sha(ne)/ice(ness)
Il lun, 2003-03-17 alle 14:45, Nick Name ha scritto:
 Qualunque scheda basata su bt878 funziona bene da linux, anche quelle
 economicissime; per usare il televideo c'è alevt e anche un programma di
 gnome, che ora non ricordo come diamine si chiama :) Cmq apt-cache
 search teletext

apt-cache show alevt

:) è comodissimo ;) anche zapping fa vedere il televideo, e lo fa vedere
in modo anche 'non udenti' ovvero sopra il video.. magari a qualcuno
torna utile..

saluddoss

sha




Re: procmail

2003-03-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 17 marzo 2003, alle 17:42, [EMAIL PROTECTED] scrive:

 su un indirizzo di posta elettronica, tutta la posta che arriva deve
 essere ricostruito il subject mettendoci davanti una stringa racchiusa tra
 quadre, ho usato la seguente regola, che da consolle pare funzionare, ma
 inserito nello script non funziona:

Mmm... conosco poco procmail, ma mi sa che quella regola invia a sed tutto
il messaggio, non solo la linea del Subject, quindi non funziona. Credo che
formail (sempre chiamato in pipe da procmail) faccia più al caso tuo, ma
anche quello non lo conosco troppo. Meglio ancora, se devi gestirti una
mailing list, potresti usare un software apposito come mailman, ecartis, fml
o altri: almeno il primo ha la funzione che cerchi, ed evita di rimettere il
tag se vede che nel subject c'è già (con la tua regola rischi di fare catene
lunghissime di tag).

Gabriele :-)

P.S.: scusa l'espressione, ma... che mailer del cavolo hai usato? :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpa4KEnTP4RG.pgp
Description: PGP signature


Re: Header e librerie

2003-03-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 17 marzo 2003, alle 22:56, Diego A. Barrera D. scrive:

 Cazzarola, era parecchio che non programmavo, e da quando avevo
 reinstallato woody non ci avevo piu' provato...
 fatto sta che provando a dare per ricompilare il kernel
 #make xconfig
 mi da una sfilza di errori tra cui il fatto che non trova stdio.h!
[...]
 Mi dice anche che non trova Ncourses(con make menuconfig), ma mi pare
 strano.. ho usato tante volte applicazioni che usano Ncourses...

Hai installato anche libncurses5-dev e libc6-dev?

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpSGpSkCsvDh.pgp
Description: PGP signature


Re: ``apt-get.org'' o ``debian.org'' ??

2003-03-17 Per discussione MaX
Il lun, 2003-03-17 alle 23:32, Jabba the hutt ha scritto:

 Vengo solo ora a conoscenza del fatto che in apt-get.org ci sono archivi
 deb per woody con pacchetti software più recenti.

infatti, da qui la mia proposta di inviare settimanalmente una email con
le FAQ di questa lista, in modo da ridurre leggermente il traffico e
aiutare chi è appena approdato a debian.

 Cosa vuol dire: che potevo risparmiarmi la fatica di sistemare tutte le
 dipendenze a mano, perchè quelli funzionavano con le librerie di Woody?

effettivamente... si.  oppure si al 99,9%

 E ora che ho vari pacchetti aggiornati (libgc6, locales, libvorbis0, e
 altri) mi può convenire scaricare da apt-get.org oppure devo continuare
 con Sid?

puoi tornare a woody quado vuoi. 

pagina 55 di la guida Debian di Osamu Aoki. ti consiglio di
stamparlo..

Per riportare tutti i pacchetti ad un livello inferiore (stable), è
necessario modificare /etc/apt/preferences come segue:

 Package: *
 Pin: release a=stable
 Pin-Priority: 1001

ed eseguire apt-get upgrade, che forzerà i pacchetti al livello
inferiore, in virtù di Pin-priority  1000. Attenzione, ci potranno
essere alcune imperfezioni nelle dipendenze.

PS. il file /etc/apt/preferences non c'è... devi crearlo.

ciao,
MaX




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Franco Vite
[Mon 17/03/2003, ore 23:59] = Nick Name scrive:

 On 17 Mar 2003 23:28:56 +0100
 MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  
  
   perchè uno di noi non si incarica di inviare una volta alla settimana
   una FAQ come si fa negli NG, in cui sono riassunti i consigli più
   importanti e magari qualche link utile?
 
 Ci stavo pensando pure io. Probabilmente il modo migliore sarebbe creare
 la faq incrementalmente: quando viene postata una faq, invece di
 rispondere in lista, si aggiunge alle faq e si indica a chi ha posto la
 domanda il link.
 
 Ora, dirai tu, caro Max, come facciamo a gestire la cosa? Io direi, ehm,
 perchè non metti un bel wiki sul tuo sito così tutti possono contribuire
 ? Magari diventa un wiki generale su debian in italiano, non so, tentar
 non nuoce!
 
 a me pare proprio ma proprio una bella idea :-))

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 23:39, MaX scrive:
 
  A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
  codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.
 
 in realtà no è spiegato tutto su linuxfacile.
 
 debian:~# apt-get install linuxfacile

MaX, stavolta mi sa che hai toppato ;-)

Il discorso di Raymond è vecchio, ricordi Potato?

Già  erano in rete  quelle considerazioni  di Raymond,  difatti quando
uscì Potato mica c'era Kde (anche se in quel caso si trattava delle Qt
per Kde1) e in Woody è stato  inserito, sfido io, pure RMS gli ha dato
il beneplacito ...

Certo, se  uno volesse andare  a naso le  QT sono sempre  di proprietà
della Troll Tech, però, almeno per l'ultima versione rilasciata si può
ben dire che se  ci fosse un cambio di licenza se  ne potrebbe fare un
fork.  Di sicuro  Gnome  ha radici  più  sane ...  però, per  quanto
riguarda la libertà, non  è assolutamente intaccata da Kde, altrimenti
vai tranquillo che in Debian non lo mettevano :-)

Ciao
Ferdinando




Re: procmail

2003-03-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 17 marzo 2003, alle 23:57, Gabriele 'LightKnight' Stilli scrive:

 P.S.: scusa l'espressione, ma... che mailer del cavolo hai usato? :-)

Complimenti al sottoscritto... ma ho una scusante: jed non mi fa vedere i ^M
in fondo alle righe. Qualcuno sa come fare, a parte usare ViM? :P

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpohKLkEPzQy.pgp
Description: PGP signature


Re: strani messaggi d'errore

2003-03-17 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 17 marzo 2003, alle 23:39, MaX scrive:

  A volte siete/siamo criptici in questa lista. Che intendi dire? Il
  codice GPL rilasciato da trolltech resterà GPL per sempre.
 
 in realtà no è spiegato tutto su linuxfacile.


(Bruce Perens)
La nuova licenza Troll Tech è notevole perché approfitta di una scappatoia
nella Open Source Definition che permette ai file patch di essere trattati
diversamente dall'altro software. Vorrei provvedere a chiudere questa
scappatoia in una revisione a venire della Open Source Definition, ma il
nuovo testo non dovrebbe tuttavia collocare Qt al di fuori dell'Open
Source.

Se lo dice anche Perens, che Qt resterà open... o mi sfugge qualcosa?

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpewZlw9VNXg.pgp
Description: PGP signature


Re: Header e librerie

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 22:56, Diego A. Barrera D. scrive:

 Mi dice anche che non trova Ncourses(con make menuconfig), ma mi pare
 strano.. ho usato tante volte applicazioni che usano Ncourses...
 consigli?

Ti  mancano un  po' di  -dev  (libncurses5-dev ecc.  ... dove  serve),
consigliato l'uso massicio di apt o dselect :-)

Ciao
Ferdinando




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Lele Gaifax
 Nick Name l'ha dit:

 perchè uno di noi non si incarica di inviare una volta alla
 settimana una FAQ come si fa negli NG, in cui sono riassunti i
 consigli più importanti e magari qualche link utile?

Nick Ci stavo pensando pure io.

Però io mi disiscreverei subito :)

Nick Probabilmente il modo migliore
Nick sarebbe creare la faq incrementalmente: quando viene postata
Nick una faq, invece di rispondere in lista, si aggiunge alle faq
Nick e si indica a chi ha posto la domanda il link.

Nick Ora, dirai tu, caro Max, come facciamo a gestire la cosa? Io
Nick direi, ehm, perchè non metti un bel wiki sul tuo sito così
Nick tutti possono contribuire ? Magari diventa un wiki generale
Nick su debian in italiano, non so, tentar non nuoce!

Il wiki è una bella cosa, su
http://www.linuxtrent.it/moin/moin.cgi/GnuLinux_2fDebIan abbiamo già
cominciato una cosa simile... Vedi anche la pagina GalateoInRete :)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ``apt-get.org'' o ``debian.org'' ??

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 23:32, Jabba the hutt scrive:

 Tutto questo l'ho detto perchè a leggere le ultime mail pare che Debian
 abbia il solo pregio di essere stabile.

Quella definiamola una discussione in famiglia, ci sono tanti motivi
per scegliere Debian  e sicuramente Debian ha _anche_  i pregi che hai
citato :-)
 
 Ho installato Woody, e ne sono ben contento.
 
 Ho dovuto però scontrarmi con il fatto che alcuni pacchetti sono un pò
 vecchiotti e, se è vero che non si può stare sempre appresso a tutte
 cose, avevo alcuni `.mov' e alcuni `.avi' che con le libxine vecchie

ti ricompilavi mplayer e avresti risolto il problema.

 Vengo solo ora a conoscenza del fatto che in apt-get.org ci sono archivi
 deb per woody con pacchetti software più recenti.

Si, più  o meno  funziona così   se trovi problemi  a ricompilarti
particolari problemi che non stravolgono la distribuzione, quella è la
scelta più semplice.

Ottieni un sistema stabile ed hai i programmi che ti servono.

Ciao
Ferdinando




Re: FAQ Debian It

2003-03-17 Per discussione Hugh Hartmann

On Mon, Mar 17, 2003 at 11:07:52AM +0100, Fernando Figaroli wrote:
[...]
  http://www.debian.org/doc/FAQ/index.it.html
 
 Complimenti, ottimo lavoro, 

Grazie per i complimenti, Fernando, spero che il nostro lavoro sia di aiuto 
per molti  :-)

 c'e' anche una versione PDF ?

Naturalmente! La traduzione in Italiano delle FAQ Debian e' presente nei
formati html, txt, PDF e ps nel sito della Debian (o meglio al mirror
italiano) al:

http://www.it.debian.org/doc/user-manuals#faq

Qui' sono presenti tutte le traduzioni per il momento disponibili e nei
vari formati menzionati.

 grazie.
 Fernando.

De Nada!
Hugh Hartmann




Re: Exim 100 mail

2003-03-17 Per discussione Ferdinando
* Monday 17 March 2003, alle 23:03, Lovergine Francesco Lovergine scrive:

 On Sun, Mar 16, 2003 at 01:00:35AM +0100, Ferdinando wrote:
  Quando scarico più di un centinaio  di mail con fetchmail poi exim non
  riesce a  spedirle a  procmail per processarle  ... ormai ho  preso il
  vizio di controllare la  coda con mailq e nel caso mi  loggo da root e
  rimedio con un bel exim -q.
 
 
 Per personale esperienza, molto meglio usare direttamente procmail come
 mda per fetchmail, saltando l'mta.

Ah, vedrò il da farsi ... anche se il suggerimento relativo a 
smtp_accept_queue_per_connection = 300 mi ha risolto il problema :-)

  Ma   exim  non  è   adatto  soprattutto   ad  utenti   casalinghi  per
  configurabilità feutures ecc. ecc.?
  
  Non sopporta 100 mail?
  
 
 Non su macchine con scarsita' di memoria e/o con scarsa capacita' I/O.
 Sul mio portatile con 512MB non fa una piega, ma su un pentiumIV 1.4Ghz
 e solo 128MB si siede, per lo meno se cominci a usare cosine tipo
 spamassassin...

Azz, allora io con un Celeron 433 che faccio mi sparo?
Però ho 256M (mi feci un annetto fa un bel regalo, mi cambiò 
letteralmente la macchina;-)

Insomma, ci  penso un  po' su,  adesso rivà tutto  come un  orologio e
quindi sarà dura decidere ...

Ciao, grazie
Ferdinando




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione MaX
Il mar, 2003-03-18 alle 00:57, Lele Gaifax ha scritto:

 Il wiki è una bella cosa, su
 http://www.linuxtrent.it/moin/moin.cgi/GnuLinux_2fDebIan abbiamo già
 cominciato una cosa simile... Vedi anche la pagina GalateoInRete :)


si... personalemete odio twiki o moinmoin... preferisco phpwiki! :-)

cmq un sito in wiki già ce l'ho... in spagnolo, ma posso aggiungerne
un'altro, mica è un problema. 

Certo che duplicare il lavoro già fatto da altri non mi sembra il caso,
eppoi gli amici del linuxtrent mi sono simpatici... invidia parlano
sempre di linux e di pizze!! /invidia

secondo me dovremmo fare entrambe le cose:

1. postare settimananlmente una email con il sunto delle domande
principali.

2. aggiornare in base alle necessità un sito in wiki. che potrebbe
essere benissimo quello del linuxtrent.


ora vi mando una bozza della email che ho in mente.

ciao,
MaX




Re: Tag [sid|sarge]

2003-03-17 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Mar 17, 2003 at 10:53:44PM +0100, Francesco Paolo Lovergine wrote:
 On Mon, Mar 17, 2003 at 08:02:56PM +, Mario Latronico wrote:
  
  Mi sembra sensato quindi il tag[sid] se il messaggio riguarda sid.
  
 
 Colgo l'occasione per invitare tutti a indicare sid o sarge nel
 subject quando la versione in uso non e' stable. Idem per
 pkg che NON fanno parte di stable (kde3, gnome2.2 e compagnia).
 
a questo proposito vorrei sottolineare come sia difficile poter aiutare
qualcuno che chiede info su qualche backport per woody di pacchetti che
in debian sono ufficialmente solo in sid o sarge. insomma dire: ho
questo problema con gnome2.2 non basta! dipende da quale backport si è
utilizzato e come. non mi stupirei se nessuno riuscisse ad aiutarmi e da
mi sentissi per l'ennesima volta il newbie frustrato che ha voluto
strafare.

insomma io ho avuto delle brutte esperienze pescando
pacchetti qua e là da repository diversi, incasinando dipendenze e
mischiando pacchetti deb ufficiali con troppo unofficial.

questo è il motivo per cui adesso uso - con la dovuta cautela - una
clean sid. 

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: ``apt-get.org'' o ``debian.org'' ??

2003-03-17 Per discussione Marco

Ciao Jabba, 

leggendo il tuo post mi è sembrato che tu non abbia le idee molto chiare sul 
funzionamento di debian, per questo ti rimando alla debian reference in 
italiano che a me è servita per avere una infarinata generale sulle 
funzionalità + importanti

http://www.debian.org/doc/user-manuals#quick-reference

Spero di fare cosa gradita.
Ciao

 
  Tutto questo l'ho detto perchè a leggere le ultime mail pare che Debian
  abbia il solo pregio di essere stabile.
 
 Quella definiamola una discussione in famiglia, ci sono tanti motivi
 per scegliere Debian  e sicuramente Debian ha _anche_  i pregi che hai
 citato :-)
  
  Ho installato Woody, e ne sono ben contento.
  
  Ho dovuto però scontrarmi con il fatto che alcuni pacchetti sono un pò
  vecchiotti e, se è vero che non si può stare sempre appresso a tutte
  cose, avevo alcuni `.mov' e alcuni `.avi' che con le libxine vecchie
 
 ti ricompilavi mplayer e avresti risolto il problema.
 
  Vengo solo ora a conoscenza del fatto che in apt-get.org ci sono archivi
  deb per woody con pacchetti software più recenti.
 
 Si, più  o meno  funziona così   se trovi problemi  a ricompilarti
 particolari problemi che non stravolgono la distribuzione, quella è la
 scelta più semplice.
 
 Ottieni un sistema stabile ed hai i programmi che ti servono.
 
 Ciao
 Ferdinando
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




file .config del kernel

2003-03-17 Per discussione Nicola Montinari
Salve gente,
vi espongo un mio piccolo problema sperando di essere il più
chiaro possibile.
Su un pc su cui utilizzo woody ed ho ricompilato il kernel 2.4.20
ho il file .config in /usr/src/linux-2.4.20 (e fin qui tutto normale).
Ora avrei necessità di recuperare tale file su un'altra macchina
che ha il kernel 2.4.18-bf2.4, quello installato con l'opzione bf24
durante l'installazione.
Sapete dirmi dove si trova ? (cercandolo con find non l'ho trovato :\)
Grazie :)

-- 
Nicola Montinari
[EMAIL PROTECTED]
Linux User #307792




Le nostre FAQ. (Bozza)

2003-03-17 Per discussione MaX
ciao a tutti.
Ho cominciato a scrivere questa email-faq e vorrei sottoporla a vostro
giudizio. Ovviamente siete liberi di censurarla o ampliarla.
Non ho la pretesa di aver coperto tutte le questioni aperte, però mi
piacerebbe chge questa email rimanesse sufficentemente breve in modo che
ci sia l' 80% delle Faq in meno di 2 pagine A4.

...alcune direttive:

a) sii breve e coinciso

b) non possiamo parlare di problemi troppo specifici, pur non essendo
troppo ristretti.

c) qui non scriviamo la soluzione, ma piuttosto diamo il link

d) precedenza ai documenti/link in italiano 

e) Chi volesse apportare modifiche è pregato di farle Inline, cioè senza
i classici segni  e ovviamente ripostarlo nella lista.

f) non mi viene in mente altro, ma sono sicuro che manca qualche cosa!!


Se necessario posso valutare la possibilità di mettere online un sito
Wiki.

ciao,
MaX




Questa Email contiene le FAQ (domande e risposte frequenti) di questa
ML. Ti prego di leggerla prima di postare in lista delle domande.


Domande Generiche
-
La maggioranza delle risposte alle tue domande si trovano in questi due
documenti in italiano, che ti invito a stampare e rilegare, anche se si
tratta di diverse pagine:

http://www.debian.org/doc/manuals/quick-reference/index.it.html
http://mrshark.sourceforge.net/

altri?


Che distribuzione usare?

Se sei appena approdato a debian, ti consiglio di usare la distribuzione
stabile (woody) che puoi scaricare da qui:

http://ftp.it.debian.org/debian-cd/


Voglio aggiornare KDE... Gnome... mplayer...

Puoi aggiornare Woody con pacchetti non ufficiali provenienti dalla
distribuzione Unstable (sid) o Testing (Sarge).
In questo caso devi aggiungere al file /etc/apt/sources.list una o piú
linee apt prese da:

http://www.apt-get.org/

per l'uso di apt e/o dselect ti rimando ai documenti sopra.


Problemi con le stampanti 
-
Se hai problemi di stampa perchè la tua stampante non è supportata dalla
distribuzione, puoi dare una occhiata qui:

http://www.linuxprinting.org/

Contiene anche un database che ti indica se e a che livello la tua
stampante è supportata da linux. Inoltre ci sono i consigli per li
acquisti.


Voglio vedere i Divx/DVD!!
--
Mplayer è la risposta.
L'indirizzo aggiornato lo trovi su http://www.apt-get.org/

Ma puoi usare con ottimi risultati anche VideoLan

http://www.videolan.org/vlc/


Ho un Mac PPC...

pur essendo in inglese, è stato scritto da un italiano. Ne ho fatto il
mirror qui:

http://www.maximumdebian.org/docs/mirrors/

ti consiglio di scaricare il file first-aid.tar.gz visto che contiene
anche file di configurazione utilissimi.
Ovviamente è veramente utile leggere il manuale ufficiale di
installazione di DebianPPC che trovi qui:

http://www.debian.org/releases/stable/powerpc/install


...Il mio Mac è un 68K!
---

Qui puoi trovare un breve documento in italiano che tratta questo tema:

http://www.maximumdebian.org/docs/articoli/68k/

Ovviamente leggi anche il manuale ufficiale che trovi qui:

http://www.debian.org/releases/stable/m68k/install



Siti in italiano dedicati a Debian
--
http://www.openlabs.it/
http://www.maximumdebian.org/

...aggiungere altri...


Siti con documenti dedicati a debian dei noti e pericolosi frequentatori
di questa ML

http://
http://


Storia e Filosofia di Debian
-

Qui potremmo mettere link a documenti on line tipo quello presente
su Linuxfacile e altri.

http://
http://


Ultimo ma non ultimo

Qui puoi trovare ottime spiegazioni.
Questo sito viene gestito da noi della ML Debian-italian

http://www.linuxtrent.it/moin/moin.cgi/GnuLinux_2fDebIan

(Quanto scritto per il linuxtrent è ovviamente un esempio)







Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On 18 Mar 2003 01:06:33 +0100
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 
  1. postare settimananlmente una email con il sunto delle domande
  principali.

No, credo sia meglio postare quindicinalmente un link alle faq, se
postiamo una listona sempre uguale una volta a settimana, finisce
l'utilità delle faq :)

 
  2. aggiornare in base alle necessità un sito in wiki. che potrebbe
  essere benissimo quello del linuxtrent.

Io direi, prepara la bozza delle faq, e mettila in una pagina wiki
chiamata FaqDebianIt, così chiunque di noi legga una FAQ, prende e
aggiorna il documento, che avrà però una ben precisa forma di FAQ
classica. 

Sono come il Ragno, non azzecco mai i congiuntivi !

V.

-- 
Gaza, pacifista americana uccisa da un bulldozer. Era seduta sulla
traiettoria del bulldozer. Il conducente l'ha vista, ha proseguito e
le è passato sopra [...] La ruspa le ha versato sopra la sabbia e
poi si è messa a schiacciarla. Si tratta di un deprecabile
incidente, hanno detto fonti militari a Tel Aviv. [Repubblica 17/03/03]




Re: file .config del kernel

2003-03-17 Per discussione Franco Vite
[Tue 18/03/2003, ore 01:32] = Nicola Montinari scrive:

 Salve gente,
 vi espongo un mio piccolo problema sperando di essere il più
 chiaro possibile.
 Su un pc su cui utilizzo woody ed ho ricompilato il kernel 2.4.20
 ho il file .config in /usr/src/linux-2.4.20 (e fin qui tutto normale).
 Ora avrei necessità di recuperare tale file su un'altra macchina
 che ha il kernel 2.4.18-bf2.4, quello installato con l'opzione bf24
 durante l'installazione.
 Sapete dirmi dove si trova ? (cercandolo con find non l'ho trovato :\)

 /boot/config-2.4.18-bf2.4

 Grazie :)
 
 :)

-- 
Franco
Quello che abbiamo e' quello che ci siamo presi, e quello che ci siamo 
 presi e' solo una piccola parte di quello di cui abbiamo bisogno
   Assalti Frontali




Re: file .config del kernel

2003-03-17 Per discussione Nick Name
On Tue, 18 Mar 2003 01:32:24 +0100
Nicola Montinari [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Su un pc su cui utilizzo woody ed ho ricompilato il kernel 2.4.20
  ho il file .config in /usr/src/linux-2.4.20 (e fin qui tutto
  normale). Ora avrei necessità di recuperare tale file su un'altra
  macchina che ha il kernel 2.4.18-bf2.4, quello installato con
  l'opzione bf24 durante l'installazione.
  Sapete dirmi dove si trova ? (cercandolo con find non l'ho trovato
  :\) Grazie :)

I file .config dei pacchetti binari dei kernel debian sono in /boot

Vincenzo

-- 
Gaza, pacifista americana uccisa da un bulldozer. Era seduta sulla
traiettoria del bulldozer. Il conducente l'ha vista, ha proseguito e
le è passato sopra [...] La ruspa le ha versato sopra la sabbia e
poi si è messa a schiacciarla. Si tratta di un deprecabile
incidente, hanno detto fonti militari a Tel Aviv. [Repubblica 17/03/03]




  1   2   >