Re: Package.. ma si pu

2003-06-24 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Jun 24, 2003 at 12:16:21AM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 io non ho capito bene questa storia del pacchettizzare solo la versione
 binaria .. nell'upload ufficiale a debian di solito bisogna fornire
 comunque i src che poi viene trasformato in deb-src e compilato dai BD
 se non sbaglio i sorgenti vanno forniti comunque ..
 
 http://www.debian.org/social_contract#guidelines

Le DFSG sono le linee guida per cio' che e' considerato parte di Debian.
Tutto cio' che trovi in contrib e non-free non e' considerato parte
di Debian, e' formalmente software non-debian pacchettizzato in modo che
sia facile da utilizzare per gli utenti ed in modo che possa beneficiare
dell'infrastruttura della debian (e.g. BTS).

 in questo caso dovrebbe distribuire solo il deb binario e i sorgenti a
 se stanti (o comunque non compilabili in automatico, il che mi fa pensare
 a metterlo nel non-free anche se non e' propriamente un non-free) 

La distinzione tra deb e deb-src a livello di sources.list e' dal punto
di vista della creazione del .deb. Non c'e' nessuna necessita' che il
deb-src (tanto per capirci) contenga veramente i sorgenti, basta che
contenga cio' che serve per creare un .deb (ovvero una dir debian
contenente un eseguibile rules con i target obbligatori).

Anche per i pacchetti solo binari (che quindi vanno giustamente in
non-free come hai sottolineato), esistera' un deb-src che probabilmente
non fara' altro che copiare roba precompilato nelle directory giuste per
poi invocare dpkg-deb.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpNsJ1VoRlQ0.pgp
Description: PGP signature


Re: contiamoci...

2003-06-24 Per discussione Guido Trotter
On Mon, Jun 23, 2003 at 11:58:54AM +0200, Francesco P. Lovergine wrote:

Ciao,

 Allora che delegazione del 'chapter IT' ci sara' ad Oslo?
 
 zufus
 enrico
 fabbione
 frankie
 
 who else?
 

ultrotter

Ciao,

Guido




packaging + kernel patches

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
ciao a tutti,

sto debianizzando un demone che ho scritto
(http://sf.net/project/cpufreqd) e mi sorge qualche domanda:

1- mi sto *aiutando* con dh_make, e' cosa buona e giusta? (in realta' e'
dh_make che sta facendo tutto, ma tant'e' :)

2- il demone fa uso di una feature dei kernel 2.5 e disponibile come
patch per i 2.4, CPUFreq. Questa feature e' in varie patch cumulative
(ck, ac) o come patch a se stante, comunque in qualcosa non disponibile
in debian (AFAIK). Che fare? pacchettizare anche una di queste? quale
sarebbe meglio accettata? e poi la metto come Suggests o Reccomends?

grazie a tutti
-- 
mattia




Re: packaging + kernel patches

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 24 Jun 2003 18:09:38 +0200
Enrico Zini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Tue, Jun 24, 2003 at 05:40:19PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 
  sto debianizzando un demone che ho scritto
  (http://sf.net/project/cpufreqd) e mi sorge qualche domanda:
  
  1- mi sto *aiutando* con dh_make, e' cosa buona e giusta? (in
  realta' e' dh_make che sta facendo tutto, ma tant'e' :)
 
 Non solo è buono e giusto, ma direi quasi necessario: e poi chi l'ha
 detto che per impacchettare un programma bisogna soffrire? :)

mah... non la vedo proprio come un sofferenza, ha la sua utilita' fare
le cose a mano, almeno per i primi tempi :)

 Mi raccomando di lanciare lintian per farti dire dove sono rimasti dei
 template di dh_make che ti sei scordato di riempire o cancellare.
 E non sentirti ferito nell'orgoglio dall'output di lintian: ne rimane
 *sempre* qualcuno :)

CVD :)
oltre a questo mi e' sorto un'altro problema: il demone fa uso di 2
librerie dinamiche. La debian-policy mi pare di aver capito che imponga
di pacchettizzare separatamente le librerie, ma e' veramente eccessivo
per quello che fanno le mie... si puo' raggirare in qualche maniera
questa necessita? chesso'... considerarle file di supporto di altro
tipo... hmmm...

[...]
 
 Per pacchettizzare kernel patch, so che ultimamente c'è stata un po'
 di discussione su come fare, ma non l'ho seguita.  Qualcuno può
 postare un riassunto? O:-)

su debian-devel? (a me gli archivi!)

grazie ancora
-- 
mattia




Re: gcc.....

2003-06-24 Per discussione N. Wieland
- [EMAIL PROTECTED] :
 ciao,
 una domanda... fino ad ora programmavo con compilatori di altri pc...
 indovinate quali'  ora sto programmando in C su debian e non mi trova
 getchar(); clrscr(); etc... il fatto è che faccio il solito
 #include conio.h
 ma non trova questa libreria dove posso andare a vedere le  librerie di
 C?se questa non c'è come faccio? dimenticavo, neanche math.h la
 rileva..mi servivano delle potenze che poi ho realizzato da solo con piccole
 funzioni

Cerca l'header nello standard, vedrai che non lo trovi :)
getchar() negli ultimi 20 anni è rimasto in stdio.h, non so se la
Borland l'ha spostato ^^
clrscr() non esiste, non c'è un modo portabile per pulire lo
schermo, quindi non entrerà mai nello standard.
math.h è un'altra cosa, il problema è che devi compilare passando
un'opzione al linker, quindi gcc -lm -o foobar mathlinkedfoobar.c
-lm include math.h, la man page di gcc ti spiega meglio.

nicholas




Re: [Fwd: [OT] perchè antivirus]

2003-06-24 Per discussione gollum1
il disco in vfat non supporta le regole che vengono fatte per 
permettere gli accessi differenziati ai diversi utenti.


~ come se tu in linux impostassi i vari permessi rwx ma il filesystem 
non li supportasse, non otterresti alcun effetto... ogni utente 
ha accesso a tutta la macchina, quindi anche il bel viruzzo pu~ 
scorazzare come gli pare

byez
Gollum1

= = = Original message = = =

 ammettendo che su xp si utlizzi un utente senza privilegi di
 amministrazione, c'~ il problema che sovente il disco ~ formattato 
con
 vfat, con il risultato che ~ come essere admin, visto che posso 
scrivere
 dove voglio.

Che centra se il disco e' vfat?
Scusa l'ignoranza.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


___
Sent by ePrompter, the premier email notification software.
Free download at http://www.ePrompter.com.

**
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non utilizzatene il contenuto 
e non portatelo a conoscenza di alcuno.
Siete inoltre pregati di eliminarla dalla vostra casella e avvisare il 
mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non può 
garantire l'autenticità del mittente, nè tantomeno l'integrità dei contenuti.

Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.

**




Re: Notebook apmd

2003-06-24 Per discussione gollum1
hai installato il modulo apm?
con modconf lo attivi, e vedrai che funzioner~

byez
gollum1

= = = Original message = = =

Salve. Ho un notebook. Premetto che con windows si spegne in 
automatico. 
Mentre con woody, nonostante abbia installato il demone apm anzich~ 
spegnersi 
in automatico appare il messaggio: power down
Perch~?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


___
Sent by ePrompter, the premier email notification software.
Free download at http://www.ePrompter.com.

**
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non utilizzatene il contenuto 
e non portatelo a conoscenza di alcuno.
Siete inoltre pregati di eliminarla dalla vostra casella e avvisare il 
mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non può 
garantire l'autenticità del mittente, nè tantomeno l'integrità dei contenuti.

Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.

**




Re: [Fwd: [OT] perch antivirus]

2003-06-24 Per discussione gollum1
non ~ proprio cos~... o almeno, se lo installi tu puoi decidere, 
ho visto alcune macchine uscite gi~ preinstallate che erano in 
vfat, puoi riconvertirle in ntfs in ogni momento (e alcune case 
durante l'installazione riversano il tutto in vfat, poi al primo 
avvio cambiano in ntfs, non ho capito il motivo di tale comportamento, 
ma lo fanno)

byez
Gollum1

= = = Original message = = =

On Mon, Jun 23, 2003 at 04:13:11PM +0200, Mauro wrote:
  ammettendo che su xp si utlizzi un utente senza privilegi 
di
  amministrazione, c'~ il problema che sovente il disco ~ formattato 
con
  vfat, con il risultato che ~ come essere admin, visto che 
posso scrivere
  dove voglio.
 
 Che centra se il disco e' vfat?
 Scusa l'ignoranza.
 
non esistono i permessi in vfat, quindi puoi fare quello che 
vuoi.
comunque win2k e xp installano ntfs di default (credo...).
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


___
Sent by ePrompter, the premier email notification software.
Free download at http://www.ePrompter.com.

**
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non utilizzatene il contenuto 
e non portatelo a conoscenza di alcuno.
Siete inoltre pregati di eliminarla dalla vostra casella e avvisare il 
mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non può 
garantire l'autenticità del mittente, nè tantomeno l'integrità dei contenuti.

Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.

**




Re: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione savagnolu
On 230603, 23:59, Franco Vite wrote:
 [Il 23/06/2003, alle 20:33] = MaX scrive:
 
  Alle 12:23, lunedì 23 giugno 2003, Fabio Tampalini - ha scritto:
   Whiterabbit [EMAIL PROTECTED], ha scritto pigiando un po' 
  di tasti:
  
   Se serve una mano per programmazione e un po' di grafica contate su
   di me!!!
  
  ci sono due direzioni possibili...
  
  partendo dal presupposto che non capisco una mazza di grafice etc.
 
  per me (utente) i siti piú fruibili sono quelli piú semplici,
  soprattutto quando vado a cercare documentazione.

per me se esistesse solo l'HTML puro e semplice sarebbe il massimo. Ora
ch eposso usare solo links con lcuni siti o problemi con java. qualcuno
mi spiega come mai tutti questi problemi dei browser con java? Non c'e'
uno standard per cui le cose debbano funzionare perfettamente?
evidentemente no, visto che per l'HTML (per il quale esiste uno
standard) non ci sono problemi
-- 
| Ciao Gianni
| Powered by *Debian GNU/Linux 3.0*Linux Registered User #297089 
| UNIX is user friendly, it's just picky about who its friends are   




Power Down

2003-06-24 Per discussione alessandro
Ciao
Ho ricompilato il kernel perchè il bf2.4 della woody non supportava il 
mio chipset (VIAKT400), e adesso ho un problema riguardo lo spegnimento.
Prima tutto si spegneva normalmente, cioè funzionava lo spegnimento atx, 
adesso invece si ferma a Power down e poi devo spegnere con il pulsante.

Ho fatto le seguenti prove per risolvere il problema, ma purtroppo senza 
risultato.
1) load/unload del modulo apm;
2) restart del servizio apmd;
3) ricompilazione del nuovo kernel usando le stesse opzioni che trovo 
abilitate nel file config-2.4.18-bf2.4;
4) ricompilazione del nuovo kernel mettendo tutto o modulare o 
monolitico (quello che riguarda apm)
5) abilitare/disabilitare l'opzione Use real mode APM BIOS call to 
power off sempre ricompilando il kernel;
6) disabilitazione completa del Power Management Support.

Purtroppo dopo queste prove non sono riuscito ad avere lo stesso 
spegnimento che avevo con il kernel bf2.4.

Posso provare qualcos'altro o l'ultima cosa rimasta da provare è una 
bella martellata sulla scheda madre? (skerzo ;-) )

Può essere che non funzioni con il nuovo kernel perchè con il bf2.4 
veniva rilevato un chipset generico e quindi si avevano prestazioni 
praticamente nulle ma comunque lo spegnimento andava?

Grazie
Saluti
Alessandro



Samba e cestino

2003-06-24 Per discussione Lorenzo Lari - STUDIO ELTEC
Salve a tutti. Mi pare di capire che con il pacchetto samba di woody, non 
sia sia possibile implementare il cestino sulle condivisioni di rete. E' 
necessario invece scaricare il sorgente da sito ufficiale di samba e 
compilare. Esatto?

Lorenzo



Re: Power Down

2003-06-24 Per discussione Daniele Melosi
Fra la lista delle cose che hai fatto non ho visto un:
n) ho aggiunto a lilo.conf append=apm=on apm=power-off (dipende dal bios, 
anche realmode-power-off potrebbe andare...) e poi ho rilanciato lilo

On Tue, 24 Jun 2003 09:28:06 +0200
alessandro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao
 Ho ricompilato il kernel perchè il bf2.4 della woody non supportava il 
 mio chipset (VIAKT400), e adesso ho un problema riguardo lo spegnimento.
 Prima tutto si spegneva normalmente, cioè funzionava lo spegnimento atx, 
 adesso invece si ferma a Power down e poi devo spegnere con il pulsante.

-- 
Daniele Melosi


pgpf7A1mep4Y0.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer piú veloce al mondo!

2003-06-24 Per discussione Mauro
On Monday 23 June 2003 21:05, MaX wrote:
 è OT,

 ...ma quando ci vuole ci vuole!

 http://www.apple.com/powermac/

Il problema dei Mac e' che costano l'ira di dio.




Re: phpgroupware.

2003-06-24 Per discussione Mauro
 Strano! Ad ogni modo non usare il pacchetto phpgroupware di debian,
 scaricati direttamente la tarpalla dal sito o meglio aggiorna di cvs la
 tarpalla.

 Da quello che ho capito, purtroppo, non è più mantenuto. ;(

Accidenti.
Sai perche' non e' pu' mantenuto?




Re: Power Down

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 24 Jun 2003 10:03:37 +0200
Daniele Melosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Fra la lista delle cose che hai fatto non ho visto un:
 n) ho aggiunto a lilo.conf append=apm=on apm=power-off (dipende dal
 bios, anche realmode-power-off potrebbe andare...) e poi ho rilanciato
 lilo

e se volessimo fare i pignoli non c'era nemmeno:
- ho controllato gli archivi della lista cercando un problema simile al
mio

:)

-- 
mattia




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi veloce al mondo!

2003-06-24 Per discussione Luca A. Porrera
il Tue, 24 Jun 2003 10:22:48 +0200
Mauro [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Monday 23 June 2003 21:05, MaX wrote:
  è OT,
 
  ...ma quando ci vuole ci vuole!
 
  http://www.apple.com/powermac/
 
 Il problema dei Mac e' che costano l'ira di dio.
 
bhe se le prestazioni sono quelle dichiarate costano poco
insomma per  $2,999.00 dove lo trovi un pc con queste caratteristiche?

 Dual 2GHz PowerPC G5
1GHz frontside bus
512K L2 cache/processor
512MB DDR400 128-bit SDRAM
Expandable to 8GB SDRAM
160GB Serial ATA
SuperDrive
Three PCI-X Slots
ATI Radeon 9600 Pro
64MB DDR video memory
56K internal modem


poi gli apple fatto sempre la loro figura! 


ciao
-- 
BOFH excuse #29:

It works the way the Wang did, what's the problem


pgpXdmGXC9aH6.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 24 Jun 2003 10:22:48 +0200
Mauro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Monday 23 June 2003 21:05, MaX wrote:
  è OT,
 
  ...ma quando ci vuole ci vuole!
 
  http://www.apple.com/powermac/
 
 Il problema dei Mac e' che costano l'ira di dio.

il problema non e' solo dei Mac... e il _vero problema_ e' che per i Mac
ne vale anche la pena di spendere quei soldi... :)

Tra l'altro guardati i prezzi dei portatili apple e confrontali con
qualunque altro vendor, vedrai che sono parecchio competitivi

-- 
mattia (che da qualche tempo sbava sugli iBook)




java.

2003-06-24 Per discussione Mauro
Salve.
Chi di voi usa java?
Ho sempre utilizzato i pacchetti per debian trovati su blackdown.
Il problema e' che sono fermi alla versione 1.3.
Mi chiedevo se non fosse meglio utilizzare i bin che si possono scaricare dal 
sito della sun.
Voi usate i pacchetti di blackdown o quelli della sun?
Grazie.




Re: Power Down

2003-06-24 Per discussione Massimo Riosa
Controlla di non aver attivato il supporto per il multiprocessore nel
kernel (SMP)
A me dava lui i problemi...
Ciao

-- 
  
   Massimo Riosa


-
http://digilander.iol.it/gixxer1k

   icq UIN: 14272283 
 [EMAIL PROTECTED]
 
no hitches, no progress   
   powered by Debian




Re: USB Flash memory non fa il mount !!!

2003-06-24 Per discussione Massimo Riosa
 magari sotto /dev/sda1 o simili
Infatti dovrebbe essere così.

controlla con #more /proc/bus/usb/devices se la riconosce e se ci
associa un driver.

Controlla poi di avere il modulo sd caricato (scsi disk)
Ciao

-- 
  
   Massimo Riosa


-
http://digilander.iol.it/gixxer1k

   icq UIN: 14272283 
 [EMAIL PROTECTED]
 
no hitches, no progress   
   powered by Debian




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Mauro
  Il problema dei Mac e' che costano l'ira di dio.

 il problema non e' solo dei Mac... e il _vero problema_ e' che per i Mac
 ne vale anche la pena di spendere quei soldi... :)

Ma non tutti lo fanno, penso che questo sia uno dei motivi della loro scarsa 
diffusione rispetto ai pc compatibili.




Problema Q-MAIL

2003-06-24 Per discussione Ing. Antonello Cairo
Ho dei problemi inerenti il funzionamento di QMAIL con autenticazione e 
supporto della crittografia SSL. 
Qualcuno è disponibile a dare una risposta ai miei dubbi? 


-
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/




Sarge : KDE 3.1.2 (compilato) e deb

2003-06-24 Per discussione verbal
Un saluto accaldato a tutti,
sulla mia macchina ho compilato kde3.1.2 in /usr/local/kde e tutto 
funziona, ho anche i pacchetti deb aggiornati.
Mi ritrovo quindi, correggetemi, con doppia installazione di kde da 
sorgenti e da pacchetti.
Volendo installare frozen-bubble (anche i figli giocano) mi viene 
richiesto di rimuovere buona parte dei pacchetti deb riguardanti kde.
La mia domanda è :
Avendo installato kde da sorgenti posso rimuovere i pacchetti deb, 
seguendo i consigli di apt, senza danneggiare kde ?
Scusate la poca chiarezza ,se avreste qualcosa da leggere in merito ve 
ne sarò grato fino alla fine dell'estate, che si annuncia lunga.
Ciao
--
  Paolo Caldana aka verbal Key ID 5DFE66B9
 Debian GNU\Linux 3.0.r1 RU#195807
La storia ci ha insegnato che la storia non ci ha insegnato niente.




Re: Re: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione Giuseppe Masili
* Monday 23 June 2003, alle 20:33, MaX scrive:
 ci sono due direzioni possibili...
 
 1. ci facciamo un sito tipo quello dei www.gufi.org.  Il codice dovrebbe 
 essere disponibile, e con poche modifiche potrebbe essere interessante.
 
 2. continuiamo ad usare postnuke su www.maximumdebian.org.
 
 la prima soluzione è elegante, ma bisogne tenere in conto che non si 
 tratta di una soluzione rapida, in quento bisognerebbe assicurare 
 l'importazione del database mysql da postnuke al nuovo sistema.
 ...non che sia impossibile, e potrebbe essere fatto anche a mano con 
 phpmysql... ma è da tenere in conto.
 
 dai una occhiata al sito dei gufi o a quello internazione su 
 http://www.freebsd.org/ e dimmi che ne pensi

plone.org

-- 
Giuseppe Masili[EMAIL PROTECTED]
Admin Zope Italy  http://www.zope.it
The limits of a writing a product are really your imagination.
- Andy McKay - http://plone.org/documentation/book/8




winmodem harm 5600 - smlink.com

2003-06-24 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
ciao a tutti
tempo fa ricordo che qualcun'altro si trovava con un portatile con il modem 
in oggetto
con il kernel vecchio funzionava tutto regolarmente, ora con il 2.4.21 ho 
dei problemi,
o mi da errore subito, o mi interrompe la connessione..
..qualcuno ha provato?
i driver per linux sono al link www.smlink.com

grazie!
ciao
Matteo



[OT]memory stick usb con password?

2003-06-24 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
scusate per l'OT
ma mi e' venuta una curiosita'
qualcuno ha provato le memory stick usb con password?
quelle senza sopno certo che funzionano, ma quelle con pass?



Re: java.

2003-06-24 Per discussione Lucio
Alle 11:16, martedì 24 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di 
Leibniz, fui distratto da Mauro che proclamò:
 Salve.
Ciao
 Chi di voi usa java?
Io
 Ho sempre utilizzato i pacchetti per debian trovati su blackdown.
 Il problema e' che sono fermi alla versione 1.3.
V.
deb http://www.tux.org/pub/java/debian unstable main non-free
(arrivano alla 1.4)
-- 
Lucius in  fabula
--www.lucius.it--




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 11:29, martedì 24 giugno 2003, Mauro ha scritto:

 Ma non tutti lo fanno, penso che questo sia uno dei motivi della loro
 scarsa diffusione rispetto ai pc compatibili.

no, il vero motivo è che nel momento di auge della apple, hanno buttato 
fuori steve jobs dall'impresa, per poi richiamarlo alle sue condizioni, 
quando oramai avevano l'acqua alla gola.

immaginatevi come sarebbe il mondo oggi, se due mesi dopo l'uscita di 
win 3.11, bill gates fosse stato allontanato dalla microsoft.
al 99% la microsoft sarebbe una piccola impresa come tante altre.


tornando ai prezzi...

no, non sono macchine care. Se ci costruissimo un computer usando pezzi 
equivalenti in fatto di prestazioni e affidabilitá nel mondo intel, 
spenderemmo di piú. L'unico vantaggio ad usare intel, è che c'è una 
maggiore diffusione di materiale di scarsa qualitá, il quale ha un suo 
mercato da notare peró che usare macchine intel significa anche 
spendere di piú nel corso degli anni, visto le frequenti rotture, e 
obsolescenza dei prodotti. Un mac comprato 5 anni fa è ancora 
perfettamente fruibile e usabile a livello professionale... e lo dico 
sul serio. Un intel di 5 anni fa(ammesso funzioni ancora), al massimo 
lo possiamo usare come firewall con linux quindi quale architettura 
è costata di piú nel corso di 5 anni?

il fatto di dire... si ma non è diffusa, e i miei clienti usano solo 
quella... ecc ecc...  il cliente fa quello che gli proponi. Se gli 
dici: questo costa il doppio, ma tra 5 anni continuerá a funzionare, 
mentre questo costa la metá, ma l'anno prossimo dovrai cambiarlo... 
cosa comprerá il cliente?

a voi la sentenza... e la scelta.

inoltre finchè alimentiamo in mondo intel, alimentiamo la microsoft 
di riflesso, quindi diffondere una architettura alternativa a intel 
significa tagliare le gambe a microsoft.

ciao,
MaX

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




installazione mail server.

2003-06-24 Per discussione Mauro
Salve.
Un consiglio, se sono o.t. scusatemi. 
Devo installare una mail server per un'azienda.
Nel server ci mettero' debian woody con postfix+courier-imap+courier-pop+ldap.
Tale server dovra' essere utilizzato per scambiare posta all0interno della lan 
ma dovra' essere utilizzato anche da internet.
Da internet gli utenti utilizzeranno l'smtp del loro provider per spedire ma 
dovranno essere in grado di scaricare i messaggi del proprio account 
aziendale.
Gli account sono virtuali, non ho account reali sul server e sono gestiti 
tramite LDAP.
La lan e' una 192.168.0.0 suddivisa in tante subnet, 192.168.2.0, 
192.160.113.0, ecc. ecc. collegate tra loro da routers.
Nella subnet 192.168.4.0 e' presente un firewall/gateway hardware che 
rappresenta l'unico accesso ad internet.
Tale firewall ha il supporto per dmz.
Considerando il tutto dal punto di vista della sicurezza quali consigli per la 
configurazione del server?
Mettere tutto, server LDAP compreso, in dmz?
Grazie.




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer piú veloce al mondo!

2003-06-24 Per discussione Mutek VerticalMindSystem.com
A parita di prestazioni non costano di piu...anzi!
Non si possono fare confronti tra macchine Apple e mondo PC in quanto
qualitativamente i Mac sono assolutamente migliori in quanto ben
ingegnerizzate (Case, MotherBoard etc etc).
Forse il vero problema e' che non ci sono molte soluzioni entry level a
basso costo (eMac e basta).
Ma se si prova a fare un preventivo Mac ed uno quasi equivalente Dell
(in HW e SW)...Dell costa di piu.

Forse e' proprio l' Entry Level che dovrebbero curare.Ovvero, con
700/800 Euro farci uscire qualche cosa di decente confrontabile con le
offerte del mercato PC economico.

mutek

Il mar, 2003-06-24 alle 11:48, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 At 10.22 24/06/2003 +0200, you wrote:
 On Monday 23 June 2003 21:05, MaX wrote:
OT,
  
   ...ma quando ci vuole ci vuole!
  
   http://www.apple.com/powermac/
 
 Il problema dei Mac e' che costano l'ira di dio.
 
 uno dei problemi..
 ..fortunatamente stanno uscendo dagli schemi...
-- 
The Mutant Has Begun
Linux Registered User: #223411


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Re: java.

2003-06-24 Per discussione Mauro
 deb http://www.tux.org/pub/java/debian unstable main non-free
 (arrivano alla 1.4)

Ma per la unstable?
Per woody?




Re: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 09:23, martedì 24 giugno 2003, Giuseppe Masili ha scritto:


 plone.org


ti ho già risposto in privato,  non avendo visto questa email,

cmq pue essendo favorevole ad usare zope, non ha mai avuto il tempo di 
approfondire, quinsi se qualcuno mi desse una mano scrivendomi un 
tutorial step by step su come installare zope, aggiungere plone, 
configurare apache (devo usare apache per forza)... si potrebbe pensare 
di passare a plone in tempi +/- brevi.

... no, non ho tempo di studiare zope, ho altre prioritá davanti, quindi 
mi servirebbe qualche cosa per utonti... ma molto molto utonti.

ciao,
MaX
-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: R: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 11:33, martedì 24 giugno 2003, MArco ha scritto:
 L'idea è bella!
 In IHMO se volete inserire un forum io mi trovo benissimo nei siti
 che utilizzano PHPBB.

...phpBB?? non lo conosco hai qualche esempio?

non so se sia il caso di fare un forum, visto che c'è giá quasta ML, ma 
se fosse necessario, si può sempre implementare.

che ne pensate di questo?

http://www.phorum.org/support/list.php?f=1collapse=0

 L'idea di farlo molto  semplice(HTML è basta) è bella ma costa a
 livello di agiornabilità (IHMO) e penso perdiata anche qualche altra
 comodità..

si, se per aggiornare il sito, devo scaricare la pagina, editarla a 
mano, assicurarmi che i link siano funzionanti, che le immagini siano 
al loro posta ecc no farei una volta e poi rimarrebbe li per 
l'eternità.

ciao,MaX
-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: USB Flash memory non fa il mount !!!

2003-06-24 Per discussione Vincenzo Agosto
Marco Ciampa wrote:
 On Tue, Jun 24, 2003 at 01:05:01PM +0200, Massimo Riosa wrote:
 
magari sotto /dev/sda1 o simili

Infatti dovrebbe essere così.

controlla con #more /proc/bus/usb/devices se la riconosce e se ci
associa un driver.

Controlla poi di avere il modulo sd caricato (scsi disk)
Ciao

-- 
  
   Massimo Riosa

 
 Questo magari è d'aiuto.
 
 http://www.slackware-italia.com/articoli/index.php?IDART=19
 
 Attenzione che il modulo usbstorage accetta anche i parametri di vendor
 e device e quindi, forse, la procedura sopradescritta è un overkill.
 
 bye
Scusate l'ignoranza, ma mi fate sapere per cortesia l'utilità di inviare
una mail ad una mailing list in Bcc??? Giusto per mandare a qual paese
(per non dire di peggio) i filtri di procmail? O devo creare dei filtri
dinamici in base al thread aperto..:) mhhh non sarebbe male come idea
Grazie
V.

 





Re: Debian Italia... Ripetete per favore

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 11:48, martedì 24 giugno 2003, Giuseppe Ciuni ha scritto:
 Scusate raga...
 mi sono perso sul RE e non trovo l'originale
 per quello che ho capito volete creare qualcosa di buono per noi
 debianisti?

ricapitoliamo:

è nata la necessità di avere le FAQ di questa ML, tipo:

* come compila il kernel alla debian-way?

* come aggiorno il sistema con apt-get?

ecc.. ecc..

Ci siamo accordati per usare www.maximumdebian.org, in quanto già 
leggermente conosciuto, e ha già il necessario per cominciare... poi si 
vedrà.

 Io partecipo con gran entusiasmo!!

bene, fatti un account su quel sito e comunicami in privato quale 
nikname hai usato. Ti faccio amministratore del sito (postnuke) dove 
protrai aggiungere le FAQ assieme agli altri già amministrati  :-)

postnuke lo impari in 10 minuti, se non lo conosci già.

ciao,
MaX


 Giuseppe Ciuni

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: Re: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione gollum1
l'ho suggerita pure io, ma  pare che nessuno l'abbia presa minimamente 
in considerazione a me pare un buon sistema

byez
Gollum1

= = = Original message = = =
[...]
 dai una occhiata al sito dei gufi o a quello internazione su 

 http://www.freebsd.org/ e dimmi che ne pensi

plone.org

-- 
Giuseppe Masili[EMAIL PROTECTED]
Admin Zope Italy  http://www.zope.it
The limits of a writing a product are really your imagination.
- Andy McKay - http://plone.org/documentation/book/8


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


___
Sent by ePrompter, the premier email notification software.
Free download at http://www.ePrompter.com.

**
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non utilizzatene il contenuto 
e non portatelo a conoscenza di alcuno.
Siete inoltre pregati di eliminarla dalla vostra casella e avvisare il 
mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non può 
garantire l'autenticità del mittente, nè tantomeno l'integrità dei contenuti.

Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.

**




Re: [KNOPPIX] Installazione Knode

2003-06-24 Per discussione Andrea CP
Christian Surchi ha scritto:
On Mon, Jun 23, 2003 at 12:31:57PM +, Andrea CP wrote:
Scusa ma non sono ancora molto esperto: c'e' una soluzione?

Aggiornare dalle stesse fonti usate da knoppix... non so a dove attinga
knoppix per i pacchetti di kde3. Di sicuro li trovi in sid... ma non so
se puo' essere la scelta giusta...
Io ho lasciato le impostazioni che mette knoppix di default e cioe':
in apt.conf
-
APT::Default-Release testing;
APT::Cache-Limit 1000;
Apt::Get::Purge;
-
e in sources.list
-
# See sources.list(5) for more information, especialy
# Remember that you can only use http, ftp or file URIs
# CDROMs are managed through the apt-cdrom tool.
# Security updates for stable
deb http://security.debian.org stable/updates main contrib non-free
deb http://security.debian.org testing/updates main contrib non-free
# Stable
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian stable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian-non-US stable/non-US main 
contrib non-free

# Sources
deb-src http://ftp.de.debian.org/pub/debian stable main contrib non-free
deb-src http://ftp.de.debian.org/pub/debian-non-US stable/non-US main 
contrib non-free

# Testing
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian testing main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/pub/debian-non-US testing/non-US main 
contrib non-free

# Sources
deb-src http://ftp.de.debian.org/pub/debian testing main contrib non-free
deb-src http://ftp.de.debian.org/pub/debian-non-US testing/non-US main 
contrib non-free

# Unstable
deb http://ftp.de.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb http://ftp.de.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib 
non-free

# Sources
deb-src http://ftp.de.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.de.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main 
contrib non-free

# Experimental
# deb http://debian.uni-essen.de/debian ../project/experimental main 
contrib non-free
# deb-src http://debian.uni-essen.de/debian ../project/experimental main 
contrib non-free

# Mozilla
deb http://non-us.debian.org/~kitame/mozilla ./
deb-src http://non-us.debian.org/~kitame/mozilla ./
# GNOME 2.0
# deb http://www.gnome.de/debian/ ./
# KDE 3
# deb http://ktown.kde.org/~nolden/kde stable main
# deb-src http://ktown.kde.org/~nolden/kde stable main
# We get packages from testing/unstable for now
# cdbakeoven
# deb http://coyote.asoc.euitt.upm.es/mud/debian/ ./
# XFree 4.2/4.3
deb http://people.debian.org/~branden/packages sid/i386/
deb-src http://people.debian.org/~branden/packages sid/source/
deb http://www.penguinppc.org/~daniels/sid/i386 ./
deb-src http://www.penguinppc.org/~daniels/sid/source ./
# Java
deb ftp://ftp.gwdg.de/pub/languages/java/linux/debian woody main non-free
deb-src ftp://ftp.gwdg.de/pub/languages/java/linux/debian woody main 
non-free
deb ftp://ftp.gwdg.de/pub/languages/java/linux/debian unstable main non-free
deb-src ftp://ftp.gwdg.de/pub/languages/java/linux/debian unstable main 
non-free
# deb http://people.debian.org/~sgybas/jdk13

# LyX  others (now in debian/unstable)
# deb ftp://ntama.uni-mainz.de/pub/debian unofficial/
# deb-src ftp://ntama.uni-mainz.de/pub/debian unofficial/
# Evolution
deb ftp://ftp.ximian.com/pub/debian stable main
deb-src ftp://ftp.ximian.com/pub/debian stable main
# Blades Repository (pppoeconf  co)
deb http://people.debian.org/~blade/testing ./
deb-src http://people.debian.org/~blade/testing ./
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 2.2 r3 _Potato_ - Official i386 Binary-1 
(20010427)]/ unstable contrib main non-US/contrib non-US/main
-

Fra l'altro non ho capito come apt discrimini su quali pacchetti 
installa da stable, testing o unstable.
Qualcuno e' in grado di darmi dei lumi o segnalarmi un link da dove 
illuminarmi.

Grazie e scusate la niubbaggine.
Andrea



Re: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 12:50, martedì 24 giugno 2003, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 l'ho suggerita pure io, ma  pare che nessuno l'abbia presa
 minimamente in considerazione a me pare un buon sistema

opss... scusa non l'avevo vista... cmq ora sto installando zope-cfm, poi 
passo a plone... dopodichè tocca a voi!!!  :)


ciao,
MaX

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




problemi di dipendenza con apt

2003-06-24 Per discussione Ultrakorne
mi accingevo a installare wine, quando mi trovo davanti a questo 
problema sulla mia woody:

shadow:/home/ultra# apt-get install wine
[...]
Sorry, but the following packages have unmet dependencies:
  wine: Depends: libwine (= 0.0.20020411-1) but it is not going to be 
installed
E: Sorry, broken packages

shadow:/home/ultra# apt-get install libwine
[...]
Sorry, but the following packages have unmet dependencies:
  libwine: Depends: libarts (= 4:2.2.2-1) or
libarts-alsa (= 4:2.2.2-1) but it is not going to 
be installed
E: Sorry, broken packages

shadow:/home/ultra# apt-get install libarts
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following packages will be REMOVED:
  ark k3b kalarm kappfinder karm kate katomic kcalc kcharselect kcoloredit
  kcontrol kcron kdebase-bin kdebase-kio-plugins kdelibs-bin kdelibs4
  kdepasswd kdepim-libs kdeprint kdesktop kdf kdict kdm kedit kfind 
kghostview
  khelpcenter khexedit kicker kiconedit kit kjots klipper kmail 
kmenuedit kmix
  knewsticker knode knotes konqueror konqueror-nsplugins konsole korganizer
  korn kpackage kpager kpaint kpersonalizer kruler kscreensaver ksirc
  ksmserver ksnapshot kspaceduel ksplash ksysv ktimer ktip kuser kview kwin
  libarts1 libkdegames1 libkdenetwork2 libkonq4 secpolicy
The following NEW packages will be installed:
  libarts
0 packages upgraded, 1 newly installed, 66 to remove and 0  not upgraded.
Need to get 625kB of archives. After unpacking 101MB will be freed.
Do you want to continue? [Y/n] n
Abort.

ovviamente rispondo no, visto che vuole cancellarmi kde3.1 in tronco!!!
lo stesso problema ce l ho se voglio installare koffice
se vi puo' aiutare:
shadow:/home/ultra# apt-get -f install
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
0 packages upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0  not upgraded.
shadow:/home/ultra# apt-get dist-upgrade
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Calculating Upgrade... Done
0 packages upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0  not upgraded.



Re: Cd Audio Protetti

2003-06-24 Per discussione Leandro Noferini
From: Leandro Noferini [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: Cd Audio Protetti
To: debian-italian@lists.debian.org
References: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
User-Agent: tin/1.5.19-20030610 (Darts) (UNIX) (Linux/2.4.20-ben10-int (ppc))
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] scriveva:

  Qualcuno mi sta dicendo che per Linux non esistono software in
  grado di estrarre tracce da cd audio protetti. Mentre per win ce ne
  sono...  ? vero?
 Mi sembra fuori luogo di parlare di azioni illecite su una Mailing
 List pubblica, mi sbaglio?
 Non ti sbagli e ti sbagli allo stesso tempo:
 tanto per cominiciare chiedere se una affermazione  vera NON e' illecito,
 e poi dove e' l' illecito ? l' estrarre tracce da cd protetti e'
 considerato illecito solo in certi casi (o in generale, con una serie di
 eccezioni, che non cambia la cosa). per cui se farlo per fare una
 comopilation e distribuirla e' illecito (anche se non fosse protetto,
 peraltro), se lo fa perche' vuole sentirselo e il suo lettore ha problemi,
 diventa lecito.
 Inoletre la illiceita' e' limitata ad alcune giurisdizioni soltanto. 

Bimbi, non spariamo leggerezze tanto per pigiare dei tasti.

Dal recepimento dell'EUCD anche in Italia il superamento dei sistemi di
protezione dei diritti d'autore è un illecito, penale se fatto per scopi
di lucro, solo amministrativo se fatto per scopi solo personali.

Questo sempre e comunque e nella nostra giurisdizione.

Per quanto riguarda la copia di backup il problema è stato bypassato
dicendo che questa può essere anche analogica: il che significa che
nessuno può impedirvi di farvi una copia del vostro cd su una cassetta
audio.

Che poi ancora nessuno abbia chiaro come applicare una legge (manca il
regolamento attuativo?) non cambia la sostanza della cosa.

Per maggiori informazioni consultate il sito di Assoli,
http://www.softwarelibero.it

-- 
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)


pgpl8Z3YybwL3.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 13:19, martedì 24 giugno 2003, Davide Chiggiato ha scritto:

 farli girare su Hardware che non sia ufficiale Apple!! Peggio di
 un XBOX!

stiamo parlando di MacOS, mica dell'HW.

tu compri la macchina e poi ci metti la benzina che vuoi.
Apple al massimo dice:

OSX deve funzionare solo su macchine Apple bèh, affari loro no?
Quello che conta per noi è che su macchine apple possiamo installare 
debian.

riguardo alle notizie che si sentono in giro negli NG riferita alla 
scarsa potenza delle macchine, vengono sempre etichettati come troll
visto che la potenza non serve a niente se non c`è controllo e 
stabilità. Il tipoco esempio:

con photoshop applicando il filtro X impiego 30 secondi sul G4/800
e 12 secondi sul Pentium 3Ghz.

La risposta è: usa pure windows per fare grafica, tanto non riuscirai a 
consegnare il lavoro visto che ti andrà in crash perdendo il file 
giusto un attimo prima di masterizzare o salvare.

E Il fatto che ora ci siano un bel po' di professionisti della grafica 
che si lamentino, posso anche dargli ragione, il fatto è che ora Apple 
non fa più macchine da nicchia di mercato come è appunto la grafica. Il 
mercato si è evoluto, e per sopravvivere apple ha dovuto fare delle 
scelte... i grafici sono passati in secondo piano rispetto al ragazzo 
che sta facendo la tesi nel suo ibook o all'impresario che fa le 
presentazioni con il tuo Pbook a 17 pollici, o allo sviluppatore, che 
sviluppa in C con il suo G4 tower o al sysop che usa alcuni Xserve 
come server web.

...cmq queste sono mie idee, non pretendo di convincere nessuno, ne 
tantomeno riuscirete a farmi cambiare idea.  :-)

ciao,
MaX

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: R: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione Mauro
 ...phpBB?? non lo conosco hai qualche esempio?

E' usato su http://www.ziobudda.net/forum/.




[OT] cc/bcc [was Re: USB Flash memory non fa il mount !!!]

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 24 Jun 2003 12:46:27 +0200
Vincenzo Agosto [EMAIL PROTECTED] wrote:
[...]
 Scusate l'ignoranza, ma mi fate sapere per cortesia l'utilità di
 inviare una mail ad una mailing list in Bcc??? Giusto per mandare a
 qual paese(per non dire di peggio) i filtri di procmail? O devo creare
 dei filtri dinamici in base al thread aperto..:) mhhh non sarebbe male
 come idea Grazie
 V.

Premetto che anche io ero tentato di protestare apertamente... un po' di
decenza non guasterebbe quando si fa uso di una ML, a partire dal non
inviare una copia del messaggio anche al mittente. Mettere in bcc la ML
e' criminale... :)

detto questo puoi filtrare per:

X-Mailing-List: debian-italian@lists.debian.org archive/latest/40735
List-Id: debian-italian.lists.debian.org

-- 
mattia




Re: R: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 14:08, martedì 24 giugno 2003, Mauro ha scritto:
  ...phpBB?? non lo conosco hai qualche esempio?

 E' usato su http://www.ziobudda.net/forum/.

ho OK!! visto..

non  mi piace il fatto che non ci siano i tread, ma ci si puó adattare, 
cmq non si è ancora deciso se è necessaria.

vedremo.

ciao,MaX

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Davide Chiggiato
MaX wrote:
farli girare su Hardware che non sia ufficiale Apple!! Peggio di
un XBOX!
 

stiamo parlando di MacOS, mica dell'HW.
Io volevo mettere a confronto le politiche delle società Apple e 
MS..  non troppo dissimili per quello che riguarda le proprietà 
intellettuali.

tu compri la macchina e poi ci metti la benzina che vuoi.
Apple al massimo dice:
OSX deve funzionare solo su macchine Apple bèh, affari loro no?
Quello che conta per noi è che su macchine apple possiamo installare 
debian.

Anche sulle macchine Intel, mi sembra, possiamo installare Debian.
...cmq queste sono mie idee, non pretendo di convincere nessuno, ne 
tantomeno riuscirete a farmi cambiare idea.  :-)

ciao,
MaX
 

Per inciso quando hanno annunciato che la WWDC di Apple era stata 
posticipata a Giugno, che anche la presentazione di Panther era 
posticipata, che i nuovi powerPC di IBM avrebbero incluso l'equivalente 
delle istruzioni Altivec.., che IBM ha previsto per il terzo 
quarto del 2003 il rilascio di una versione a basso consumo della CPU 
(leggi notebook), beh ho cominciato a contare a rovescio per il mio 
prossimo PowerBook.
Tanto oramai ci ho fatto l'abitudine: se penso a quanto l'ho pagato mi 
arrabbio, poi lo accendo.. ;)

Ciao, Davide



Re: R: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione Lucio
Alle 12:43, martedì 24 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di 
Leibniz, fui distratto da MaX che proclamò:
 Alle 14:08, martedì 24 giugno 2003, Mauro ha scritto:
   ...phpBB?? non lo conosco hai qualche esempio?
 
  E' usato su http://www.ziobudda.net/forum/.

 ho OK!! visto..

 non  mi piace il fatto che non ci siano i tread, ma ci si puó adattare,
 cmq non si è ancora deciso se è necessaria.

Scusate, io non ho ancora capito se si è deciso di migrare oppure no. 
Se si, perch?
In fondo postnuke non va più che bene? Cioè, cos'ha che non va?
Se si vuole mettere un forum basta installarlo, credo ce ne siano tanti...
(Per phpnuke ne ho trovato uno che mi pare carino, v. sito in firma)
Aspetto chiarimenti

-- 
Lucius in  fabula
--www.lucius.it--




[ot] problemi a scrivere

2003-06-24 Per discussione MaXeR
ciao!
ho notato dei problemi con la ML: non posso inviare la posta dal mio computer 
ttramitte sendmail...
premetto che non può essere un problema di questìultimo, visto che la spedisce 
regolarmente...
mi connetto tramite provider InWind..(ovvero Libero)!
potrebbe dipendere da questo?

per ora utilizzo l'SMTP di email...

Grazie!

CiAuZ!



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Clicca su QxService! Trova il tuo artigiano e vinci un Nec e606 UMTS e 
ricariche telefoniche! Che aspetti? Clicca qui!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1417d=24-6




Re: amavis-new + exim + clamav = disperazione

2003-06-24 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Jun 23, 2003 at 10:21:06PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 scusate se apro un nuovo thread ma sono 4 giorni che ci provo e non
 riesco a farli funzionare (a quanto pare molti di voi sì, invece).
 ho letto la documentazione ma non ne sono venuto a capo. spero mi 
 darete una mano.
...
 ad ogni modo i veri problemi sono con amavis e exim.
 seguendo la descrizione del pacchetto ho installato amavisd-new (non

non ho avuto successo con amavisd-new, allora ho installato amavis-ng e
ora sembra funzionare per bene. il file di configurazione non è
abbastanza documentato però. ad ogni modo, se ho capito bene, amvis-ng
può funzionare con exim3 solo invocato da linea di comando e non come
demone (so bad, almeno clamav gira come demone).

mi piacerebbe sentire chi avesse avuto i miei stessi problemi, anche
privatamente.

ciao

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: R: Debian-Italian

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 15:07, martedì 24 giugno 2003, Lucio ha scritto:


 Scusate, io non ho ancora capito se si è deciso di migrare oppure no.
 Se si, perch?

no, non si è deciso ancora. in questo momento ci si  sta guardando 
intorno.  CMQ se plone si rivelasse veramente superiore e più leggero 
di postnuke, non vedo perchè non migrare... in ogni caso bisognerebbe
fare delle prove e raggiungere un accordo.

 In fondo postnuke non va più che bene? Cioè, cos'ha che non va?

non ha niente che non va, a me piace molto forse l'unico appunto che 
si puó fare a postnuke è la sua rigiditá... ma questa è la colpa di 
php, non di postnuke.

 Se si vuole mettere un forum basta installarlo, credo ce ne siano
 tanti... (Per phpnuke ne ho trovato uno che mi pare carino, v. sito
 in firma) Aspetto chiarimenti

ne posso mettere su unop in 10 minuti se serve ma serve?

ciao,
MaX

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: [ot] problemi a scrivere

2003-06-24 Per discussione getting_out
Io le poche volte che posto da casa (uso libero), non ho prb a spedire. Ma è un 
po' che non mando messaggi da casa, percui potrei sbagliarmi.

Ciao D.
MaXeR wrote:
ciao!
ho notato dei problemi con la ML: non posso inviare la posta dal mio computer 
ttramitte sendmail...
premetto che non può essere un problema di questìultimo, visto che la spedisce 
regolarmente...
mi connetto tramite provider InWind..(ovvero Libero)!
potrebbe dipendere da questo?
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Franco Vite
[Il 24/06/2003, alle 14:47] = Davide Chiggiato scrive:

 MaX wrote:
 
 farli girare su Hardware che non sia ufficiale Apple!! Peggio di
 un XBOX!
 
 stiamo parlando di MacOS, mica dell'HW.
 
 Io volevo mettere a confronto le politiche delle società Apple e 
 MS..  non troppo dissimili per quello che riguarda le proprietà 
 intellettuali.
 
 sono d'accordo.
 e, infatti, la questione del rilascio di osx 1.0, 1.1, 1.2, etc sta
 facendo innervosire non poco i pur fedelissimi utenti mac :)

 tu compri la macchina e poi ci metti la benzina che vuoi.
 Apple al massimo dice:
 
 OSX deve funzionare solo su macchine Apple bèh, affari loro no?
 Quello che conta per noi è che su macchine apple possiamo installare 
 debian.
 
 Anche sulle macchine Intel, mi sembra, possiamo installare Debian.
 
 ecco, hai ragione, ma:

 1) ho un ibook 300, con 280Mb di ram (l'amato caramellone arancione),
del 2000.
la ram aggiuntiva l'ho pagata 70¤, il disco da 20Gb 100¤.
sopra ci gira debian sid con gnome2, kde3, etc etc.
ha prestazioni di poco inferiori al mio fisso, un celeron 800 con
512 di ram (mie impressioni non scientifiche).
domanda:
quanti portatili con la stessa etá permetterebbero lo stesso?

 2) quanto lo paghi un desktop intel con un processore a 64bit, bus a
800 Mhz?
il nuovo powerbook lo paghi ¤ 2.278,80, iva compresa.

 PS
 ho detto troppe cazzate?

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore  Assalti Frontali




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Nick Name
On Tue, 24 Jun 2003 10:02:20 +0200
MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  no, non sono macchine care. Se ci costruissimo un computer usando
  pezzi equivalenti in fatto di prestazioni e affidabilitá nel mondo
  intel, spenderemmo di piú. 

Perchè? I componenti che usa apple non sono gli stessi che vendono in
tutti i negozi di componenti? A me pareva di si. E in fatto di
prestazioni, francamente, non ci credo neanche un po'; a parte che non
uso mai la potenza della mia cpu se non per giocare a qualche giochillo
3d.

 da notare peró che usare macchine intel
  significa anche spendere di piú nel corso degli anni, visto le
  frequenti rotture,

Perchè? Che differenza c'è fra un disco IBM messo in un pc e messo in un
mac?

 e obsolescenza dei prodotti. Un mac comprato 5
  anni fa è ancora perfettamente fruibile e usabile a livello
  professionale... 

Con debian un pc di 5 anni fa continua ad andare bene come 5 anni fa. Io
continuo a non vedere il punto di questo luogo comune. 

Il problema maggiore dell'obsolescenza di un computer lo si ha con la
ram (e vale anche per i mac) nel caso vuoi usare software all'ultima
moda, tipo OSX oppure KDE. Per il resto, io francamente non ho mai visto
problemi nel k6-II della mia ragazza, comprato 6 anni fa; gli ha
aggiunto la ram ma ci gira woody con kde e openoffice senza problemi.

Se poi vuoi parlarmi di windows... beh il problema non è certamente il
computer in quel caso. E cmq credo che anche li un po' di ram risolva
ogni problema.

 e lo dico sul serio. Un intel di 5 anni fa(ammesso
  funzioni ancora), al massimo lo possiamo usare come firewall con
  linux 

Perchè? 5 anni fa andava il pentium II, che funziona ancora a
meraviglia! Io continuo a non vedere il perchè ci dovrebbe essere
differenza; la potenza di un mac è sempre stata all'incirca paragonabile
a quella di un pc, a parità di anno, ma con una certa differenza di
prezzo. Perchè 5 anni dopo le stesse macchine dovrebbero essere
cambiate?

quindi quale architettura è costata di piú nel corso di 5
  anni?

A me personalmente continua ad essere costato meno l'amd (ma meno della
metà) però io compro assemblati (in realtà l'ultimo l'ho assemblato io,
ed è quello che va meglio di tutti :) ). Se usassi computer di marca,
probabilmente il prezzo sarebbe lo stesso.

Secondo me il fatto che i pc si rompano spesso è un grosso luogo comune,
anche se io qualche piccola rottura ogni tanto l'ho avuta, però mai ha
potuto colmare la differenza di prezzo rispetto ai mac (soprattutto un
tempo, ora i prezzi scendono). Diciamo che con quello che dovrei pagare
un mac equivalente al mio computer, potrei ricomprare l'intero computer
con buona probabilità.


Questo discorso naturalmente non vale per i portatili, dove per ora non
ho ancora visto pc di qualit๠paragonabile ai mac, se escludiamo i sony
che costano anche di più. Da dire che nno ho mai visto dal vivo un ibm
;)

Vince

¹ qualità secondo la mia opinione personale, ovvio
-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer piú veloce al mondo!

2003-06-24 Per discussione Nick Name

  Non si possono fare confronti tra macchine Apple e mondo PC in quanto
  qualitativamente i Mac sono assolutamente migliori in quanto ben
  ingegnerizzate (Case, MotherBoard etc etc).

Ma perchè dovete sempre ripetere quello che si dice in giro a
pappagallo? Questo sport si chiama FUD, è quello che fa credere alla
gente che la debian è difficile (e poi mettono su la redhat e si
lamentano perchè... riassumendo, non hanno apt). 

Francamente, sono convinto che se mi impegnassi in una discussione su
questa affermazione ti porterei a scoprire limiti del mac che non hai
mai neanche considerato. Ma la discussione non mi interessa più di
tanto. Il FUD però mi dà un pochino fastidio.

In ogni caso, non penso che il Mac sia un brutto computer, prima che mi
si accusi di questo :)

V.




sarge per un server web?

2003-06-24 Per discussione MaX
...è abbastanza affidabile sarge per un server web?

apache, php,mysql,zope, exim,smtp,ssh,vsftp...

non pretendo garanzie, ma voli la usereste?

ciao,
MaX


-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: sarge per un server web?

2003-06-24 Per discussione Lucio
Alle 15:37, martedì 24 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di 
Leibniz, fui distratto da MaX che proclamò:
 ...è abbastanza affidabile sarge per un server web?

 apache, php,mysql,zope, exim,smtp,ssh,vsftp...

 non pretendo garanzie, ma voli la usereste?
Assolutamente imho: si.
Anche perchè woody per certe cose può essere considerata un po' indietro. 

-- 
Lucius in  fabula
--www.lucius.it--




Re: Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Nick Name


   2) quanto lo paghi un desktop intel con un processore a 64bit, bus
   a   800 Mhz?
  il nuovo powerbook lo paghi ¤ 2.278,80, iva compresa.

Ma il ppc di motorola è a 32 bit o a 64 bit? Su questa lista mi avete
detto che è a 32!

V.




Re: [ot] problemi a scrivere

2003-06-24 Per discussione MaXeR
On Tuesday 24 June 2003 16:15, redwiz wrote:
 On Tue, 24 Jun 2003 16:10:13 +0200, MaXeR wrote:
  ciao!
  ho notato dei problemi con la ML: non posso inviare la posta dal mio
  computer ttramitte sendmail...
  premetto che non può essere un problema di questìultimo, visto che la
  spedisce regolarmente...
  mi connetto tramite provider InWind..(ovvero Libero)!
  potrebbe dipendere da questo?
 
  per ora utilizzo l'SMTP di email...

 provato con l'smtp di inwind?(mail.inwind.it)

il problema non è l'smtp...
io uso sendmail, e mi chiedo come mai ora non accetta più le mie email!
l'ho inviata tre volte quella dove accennavo ai miei problemi con xfree...
alla fine ho dovuto appoggiarmi ad un smtp...
come mai?
eppure fino a qualche giorno fa li prendeva-_-
boh!



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Dai il suo nome ad una stella, un giorno speciale,una ricorrenza, un regalo 
unico e prezioso,
REGALA UNA STELLA, sarà tua per sempre !
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1499d=24-6




server mail

2003-06-24 Per discussione Fernando Figaroli
ciao a tutti,
devo installare il mio primo server mail su debian woody,
cosa mi consigliate ?

devo gestire 5 caselle di posta... niente di grosso..

grazie.
ciao.

ps: è la prima volta.. quindi qualche cosa con documentazione in 
italiano... o howto.





debian-latex2

2003-06-24 Per discussione Giacomo Bosio
Ho sacricato un pacchetto per latex ho seguito le istruzioni passo passo
infine ...

- Move epigraph.sty to a location where LaTeX will find it

Ho dato il seguente comando (coma da howto)

kpsewhich -expand-var \$TEXMFLOCAL

per scoprire in quale directory piazzarlo. La risposta è stata

/usr/local/share/texmf

L'ho piazzato lì ma quando compilo non lo vede in automatico, devo
passargli manualmente durante la compilazione il path ...

Morale:
Dove li piazzo i file .sty in debian?

-- 

War, said Ludwig von Mises is harmful, not only to the
conquered but to the conqueror. Society has arisen out of   
the works of peace; the essence of society is peacemaking.  
Peace and not war is the father of all things. Only economic 
action has created the wealth around us; labor, not the 
profession of arms, brings happiness. Peace builds, 
war destroys. (Socialism, p. 59)   





Re: Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Franco Vite
[Il 24/06/2003, alle 18:05] = Nick Name scrive:

 
 
2) quanto lo paghi un desktop intel con un processore a 64bit, bus
a   800 Mhz?
   il nuovo powerbook lo paghi ? 2.278,80, iva compresa.
 
 Ma il ppc di motorola è a 32 bit o a 64 bit? Su questa lista mi avete
 detto che è a 32!
 
 il nuovo powerbook ha la cpu 970 dell'ibm, a 64 bit.
 penso sia la prima macchina desktop a 64 bit.

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore  Assalti Frontali




Re: [ot] problemi a scrivere

2003-06-24 Per discussione Nick Name
On Tue, 24 Jun 2003 17:57:49 +0200
MaXeR [EMAIL PROTECTED] wrote:

  l'ho inviata tre volte quella dove accennavo ai miei problemi con
  xfree... alla fine ho dovuto appoggiarmi ad un smtp...
  come mai?

Non è che qualche mailserver intermedio ha blacklistato gli ip dinamici
del tuo provider? A me è successo, infatti uso l'smtp di tin, e direi
che come spam proveniente dal loro dominio quelli di libero stanno
ancora peggio, quindi è molto probabile che il problema sia quello.

Vince

-- 
 NON ci saranno altri costi aggiuntivi pagherai solo la telefonata a
soli 300 centesimi al minuto e 60 centesimi alla risposta
[Da un sito di download di programmi *** SHAREWARE ***]




Re: Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione Franco Vite
[Il 24/06/2003, alle 16:25] = Nick Name scrive:

 [...]

 Il problema maggiore dell'obsolescenza di un computer lo si ha con la
 ram (e vale anche per i mac) nel caso vuoi usare software all'ultima
 moda, tipo OSX oppure KDE. Per il resto, io francamente non ho mai visto
 problemi nel k6-II della mia ragazza, comprato 6 anni fa; gli ha
 aggiunto la ram ma ci gira woody con kde e openoffice senza problemi.
 
 qui mi trovi completamente d'accordo!

 il discorso che faceva MaX, penso, era squisitamente tecnico, e
 centrato sulle prestazioni e sul costo a paritá di hardware.
 da quel punto di vista, a mio avviso, col g5 a 64 bit e bus da 800, 900
 e 1000 Mhz, intel passa dietro (lato desktop). e a prezzi
 concorrenziali.

 dopo di che, possiamo chiederci, a che pro?.

 io ho l'ibook di cui prima, e fino a che non schiatta non lo cambio
 (anche se il monitor 12' a 800x600 é un po' una fatica... ma si
 sopravvive piú che decentemente :).
 e quando lo cambieró sará un altro mac (ho giá spiegato perché).

 quanto al fisso, ho deciso che non compreró MAI un pc nuovo.
 con 300 ¤ mi sono comprato un celeron 800, con 512 di ram, dvd,
 masterizzatore 4x, ati rage 128 con 16 di ram.
 e che voglio di piú! basta e avanza per quello che devo fare io, e va
 una meraviglia.

 il consumismo, peró, non funziona cosí:
 *devi* cambiare il pc ogni anno, altrimenti non ti gira il gioco 8D,
 non ti gira windows antani e office supercazzola, etc etc...

 ha senso?
 per me no, visto che il 90% delle persone usano per il 99% del loro
 tempo davanti al pc word, outlook, IE e basta.
 ma oggi sei se puoi dimostrare di consumare sempre di piú, quindi...

 ... quindi, in quest'ottica, a mio avviso apple ha fatto una mossa
 azzeccata, perché ha dato la possibilitá di avere una macchina dalle
 prestazioni vertiginose ad un prezzo desktop, ed ora gli altri stanno
 dietro.

 cosí va il mercato.

 PS1
 la mia compagna é dotata di un amd k6 a 300, con 128 di ram, e lavora
 con gnome2, openoffice e galeon.
 non é una scheggia, ma il suo sporco lavoro lo fa (oltre ad essere il
 print server di tutta casa... ;).

 PS2
 quanto sopra, ovviamente, non é la veritá, ma la mia umilissima
 opinione.
 se qualcuno dovesse esserne offeso, chiedo anticipatamente scusa.

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore  Assalti Frontali




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer piú veloce almondo!

2003-06-24 Per discussione anonymous
Message-ID: [EMAIL PROTECTED]
Date: Tue, 24 Jun 2003 19:43:22 +0200 (CEST)
From: [EMAIL PROTECTED]
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
User-Agent: IMP/PHP IMAP webmail program 2.2.7
X-Originating-IP: 213.82.145.226

Ciao,

Il mar, 2003-06-24 alle 16:37, Nick Name ha scritto:
   Non si possono fare confronti tra macchine Apple e mondo PC in quanto
   qualitativamente i Mac sono assolutamente migliori in quanto ben
   ingegnerizzate (Case, MotherBoard etc etc).
 
 Ma perchè dovete sempre ripetere quello che si dice in giro a
 pappagallo? 

Figurati, con me proprio caschi male.Mi sento adeguatamente autonomo
intellettualmente.

 Questo sport si chiama FUD, è quello che fa credere alla
 gente che la debian è difficile (e poi mettono su la redhat e si
 lamentano perchè... riassumendo, non hanno apt). 

Sei sicuro di aver risposto al post giusto?
Guarda che volevo essere propositivo!
Non ho mai detto che le deb e' difficile (essendo un concetto soggettivo
non mi permetto).Poi con Knoppix, Morphox  Co la Deb e' proprio alla
portata di chi non riesce nemmeno ad installare una MDK (incredibile ma
vero...esistono!).

Forse mi sono espresso male ma parlavo di HW e non di OS e comunque di
SW.
Non sto facendo confronti tra MacOSX, WinXP e Linux nelle incarnazioni
ritenute piu usabili.

Se apri un iMac e apri un qualsiasi Dell...ti rendi conto della
differenza senza essere uomo di scienza.I Mac sono HW progettato
specificatamente.Hanno piegato l'HW in funzione anche del design.Se
chiedi ad un team di ingegnerizzazione di prodotto industriale, loro ti
possono far capire che dietro c'e' un'attenzione al prodotto ordini di
grandezza superiore ad un qualsiasi PC che compri nei discount.
In genere i PC sono dei scatoloni standard dove si cerca di ottimizzare
occhiometricamente i componenti.Nel caso del Mac l'approccio e' piu
ingegneristico...di conseguenza e' molto probabile che la qualita
globale (ISO9001) che va dal processo di produzione al prodotto finito
sia nettamente superiore.

Ma ti ripeto, basta che prendi una macchina sotto mano (qualsiasi) e la
confronti con un quasi equivalente del mondo PC, che ti rendi conto gia
dal tatto che le cose sono molto differenti.

E' chiaro che dentro a parte qualche componente/soluzione, tipo la CPU,
il resto e' molto standard (PCI, RAM, etc etc), e questo e' un ulteriore
valore aggiunto, in quanto dimostrano che volendo si puo offrire un
prodotto 'globalmente' migliore con componenti standard che gia ci sono
nel mercato del PC Consumer.

Un Mac e' migliore nel complesso, e non nel singolo particolare.Quando
compri un Mac hai una macchina usabile, performante per l'utilizzo che
ne devi fare (altrimenti te ne compri un'altra), fortemente integrata
in  modo trasparente (ZeroConf) con una serie di dispositivi...e
comunque predisposta alla rete (e' comunque UNIX).Semplice nel suo
utilizzo quotidiano, che per le persone comuni non ben addentrate nel
mondo dell'informatica, fa la differenza tra la produzione e la
disperazione.Gradevole ed integrabile in un contesto abitativo comune
come un appartamento od un ufficio non tecnico.A te potrebbe non
interessare, ma le persone alle quali non interessa sapere quanti Mhz
hanno sotto il cofano, tendono a distinguere in base a considerazioni
estetiche.Qui in Italia non siamo nuovi a queste abitudini...anzi con la
moda dei cellulari abbiamo dato esempio.Quando compri un telefono
cellulare per caso ti preoccupi di quale processore e'
incoporato?N.Nemmeno il piu perfido nerd, geek si permetterebbe
tanto.

In poche parole, altro che FUD, i Mac sono migliori.Poi se sopra ci
monti un Deb...beh ci mancano le Palme ed i pesci colorati ma siamo
quasi in paradiso.
Il problema serio e' la Apple.

Sarebbe bello vedere un'azienda seria offrire prodotti di qualita nel
campo x86 cosi come lo fa la matrigna Apple per i suoi pargoli.


 
 Francamente, sono convinto che se mi impegnassi in una discussione su
 questa affermazione ti porterei a scoprire limiti del mac che non hai
 mai neanche considerato. Ma la discussione non mi interessa più di
 tanto.

Se il Mac non avesse limiti penso che non esisterebbe nemmeno l' AIDS.
Bisogna vedere cosa guardi e consideri di una macchina Mac.Io vedo le
cose in modo globale.

Lavoro giornalmente con un dual xeon 2Gb e monitor LCD 19 inch con
Morphix.Niente da dire.
Quando metto le mani sul iMac non riesco a credere a come tutto e' piu
rilassante (magari nel calcolo puro fa ridere, ma nell'utilizzo
quotidiano: Internet, Posta, VIM per python, Masterizzare, ascoltare
musica con addirittura i prodotti Apple).Quello che si nota molto e'
l'integrazione che in GNOME/Prodotti GTK o KDE/QT non e' altrettanto
trasparente ed usabile (per ora).




  Il FUD però mi dà un pochino fastidio.

Da parte mia nessun FUD.Anzi...sono abbastanza avvelenato con i FUD.

Ti ripeto:
Configurati un Mac sul sito Apple, annotati tutti i componenti HW e SW
ed il prezzo finale.
Vai sul sito 

Re: Apple lancia il G5, il personal computer pi mondo!

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 18:41, martedì 24 giugno 2003, Franco Vite ha scritto:
 [Il 24/06/2003, alle 16:25] = Nick Name scrive:

  ... quindi, in quest'ottica, a mio avviso apple ha fatto una mossa
  azzeccata, perché ha dato la possibilitá di avere una macchina dalle
  prestazioni vertiginose ad un prezzo desktop, ed ora gli altri
 stanno dietro.

  cosí va il mercato.

daccordo al 101%

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




organizziamoci [debian-italia]

2003-06-24 Per discussione Whiterabbit
Hi all...
.visto il grande afflusso di proposte e/o partecipazioni varie, e la 
caoticita' delle discussioni...si e' pensato di spostare la discussione su di 
un altra lista ad hoc.percio' chi e' interessato mi puo' mandare una mail 
in privato e io gli rispondero con le indicazioni del caso
.la lista e' stata creata su freelists.org e non sara' moderata...percio' 
avanti con le proposte


byezzz




spamassassin

2003-06-24 Per discussione oran
ciao a tutti, avrei un dubbio (anche due), ma a che serve installare 
spamassassin su una macchina che fa solo da smtp server (exim) ?? poi, ho 
sentito parlare molto bene dell'accoppiata amavisd e clamav ma clamd di per se 
cosa fa? in che modo controlla la presenza di virus? e quando?




Re: server mail

2003-06-24 Per discussione Mauro
 exim  senza neanche pensarci

Oppure postifx.




Re: sarge per un server web?

2003-06-24 Per discussione Francesco Bochicchio
On Tue, 24 Jun 2003 18:00:19 +0200, MaX wrote:

 ...è abbastanza affidabile sarge per un server web?
 
 apache, php,mysql,zope, exim,smtp,ssh,vsftp...
 
 non pretendo garanzie, ma voli la usereste?
 
 ciao,
 MaX

Mah, come stabilita' magari si ... ma il problema sarebbe la mancanza
di patch di sicurezza (ti tocca aspettare che le nuove versioni 'filtrino'
da sid, e magari ci possono mettere un po troppo). 
Forse e' meglio usare woody + software compilato a mano per i pacchetti di
cui ti serve una versione piu' nuova. Anche cosi' dovra vigilare in prima
persona per eventuali problemi di sicurezza, ma almeno lo dovrai fare solo
per i pacchetti compilati a mano, non per tutta la distro.

Ciao
-
FB 




Re: java.

2003-06-24 Per discussione daniele
Il mar, 2003-06-24 alle 12:42, Mauro ha scritto:
  deb http://www.tux.org/pub/java/debian unstable main non-free
  (arrivano alla 1.4)
 
 Ma per la unstable?
 Per woody?

io utilizzo il file della sun.
sul portatile uso la 1.4.1_03, mentre a casa sto' sperimentando la
1.4.2beta

ciao
daniele

-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Lillo









From: Mauro

 Salve.
 Chi di voi usa java?
 Ho sempre utilizzato i pacchetti per debian trovati su blackdown.
 Il problema e' che sono fermi alla versione 1.3.
 Mi chiedevo se non fosse meglio utilizzare i bin che si possono scaricare dal 
 sito della sun.
 Voi usate i pacchetti di blackdown o quelli della sun?
 Grazie.

ciao 
io programmo in java da anni e ho sempre usato il jdk della sun. 

ciao









Re: Samba per utenti windows

2003-06-24 Per discussione Claudio
Ciao. Prima di tutto devi inserire gli account machine, vale a dire i nome 
con cui identifichi i clients nel file hosts (oltre all'IP immagino li 
abbia chiamati in qualche modo):

useradd -s /bin/false -d /dev/null nome_client\$
smbpasswd -a -m nome_client
Vedrai che già così avrai risolto la metà dei tuoi problemi: fidati.
Per la configuraione del file smb.conf ci sono due siti abbastanza completi:
http://zeck.netliberte.org/linux/howto/lecture.php?fic=samba
(molto buono e chiaro)
http://www.campana.vi.it/ottavio/linux/4pinguiniinpadella/4pinguiniinpadella-1.html
(non male)
Claudio
	
	
N.B.: fai anche i file con i profile per i singoli utenti è una finezza ma 
non fa male: è tutto spiegato nel 1° sito. 




Re: Samba per utenti windows

2003-06-24 Per discussione Claudio
Ciao. Prima di tutto devi inserire gli account machine, vale a dire i nome 
con cui identifichi i clients nel file hosts (oltre all'IP immagino li 
abbia chiamati in qualche modo):

useradd -s /bin/false -d /dev/null nome_client\$
smbpasswd -a -m nome_client
Vedrai che già così avrai risolto la metà dei tuoi problemi: fidati.
Per la configuraione del file smb.conf ci sono due siti abbastanza completi:
http://zeck.netliberte.org/linux/howto/lecture.php?fic=samba
(molto buono e chiaro)
http://www.campana.vi.it/ottavio/linux/4pinguiniinpadella/4pinguiniinpadella-1.html
(non male)
Claudio
	
	
N.B.: fai anche i file con i profile per i singoli utenti è una finezza ma 
non fa male: è tutto spiegato nel 1° sito. 




Re: server mail

2003-06-24 Per discussione Claudio
At 21.13 24/06/2003 +0200, you wrote:
 exim  senza neanche pensarci
Oppure postifx.
  Se ysate Postfix vi posso aiutare: io ho installato postfix-2.09, 
amavis-0.3.12, clamav-0.54 e panda6




Re: sarge per un server web?

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 21:03, martedì 24 giugno 2003, Francesco Bochicchio ha scritto:
 On Tue, 24 Jun 2003 18:00:19 +0200, MaX wrote:
  ...è abbastanza affidabile sarge per un server web?
 
  apache, php,mysql,zope, exim,smtp,ssh,vsftp...
 
  non pretendo garanzie, ma voli la usereste?
 
  ciao,
  MaX

 Mah, come stabilita' magari si ... ma il problema sarebbe la mancanza
 di patch di sicurezza (ti tocca aspettare che le nuove versioni
 'filtrino' da sid, e magari ci possono mettere un po troppo).

ftp://ftp.fsn.hu/debian-security/dists/sarge/

no sembra che le patch vengano messe conteporaneamente.

sbaglio?

 Forse e' meglio usare woody + software compilato a mano per i
 pacchetti di cui ti serve una versione piu' nuova. Anche cosi' dovra
 vigilare in prima persona per eventuali problemi di sicurezza, ma
 almeno lo dovrai fare solo per i pacchetti compilati a mano, non per
 tutta la distro.

ci avevo pensato e tentato, ma mi dovrei aggiornare anche libc6, perl, 
python e a questo punto tanto vale passare a sarge.

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Messaggi Fastidiosi

2003-06-24 Per discussione alessandro
Ciao
Ho un problema da sottoporre:
Ho installato debian woody, ma anche appena installata (kernel 
2.4.18-bf2.4) continuano ad apparire messaggi fastidiosi del tipo:

*modprobe: modprobe: Can't locate module char-major-116 *
e simili.
Ho provato a guardare /etc/modules, /etc/modules.conf e altri files di 
configurazione, ma non sono riuscito a toglierli.

Ho provato a lanciare update-modules e la situazione è migliorata (1-2 
in meno di questi messaggi), ma non sono riuscito a togliere del tutto 
questi messaggi di errore.

Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
Saluti



Re: java.

2003-06-24 Per discussione Mauro
  ciao
 io programmo in java da anni e ho sempre usato il jdk della sun.

Ma quindi il porting di blackdown non lo usa nessuno?




Re: Messaggi Fastidiosi

2003-06-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 24, 2003 at 10:33:27PM +0200, alessandro wrote:
 Ciao
 
 Ho un problema da sottoporre:
 
 Ho installato debian woody, ma anche appena installata (kernel 
 2.4.18-bf2.4) continuano ad apparire messaggi fastidiosi del tipo:
[cut]
 Qualcuno ha qualche idea?
 Grazie
 Saluti
 
Ciao,
Non so cosa vogliano dire i messaggi, ma se ti arrivano in console e ti
danno fastidio puoi regolare la prolissità dei messaggi modificando le
righe riguardanti dmesg in /etc/init.d/bootmisc.sh , esempio aggiunger
l'opzione -n1

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 24, 2003 at 11:16:16AM +0200, Mauro wrote:
 Salve.
 Chi di voi usa java?
[cut]
 Voi usate i pacchetti di blackdown o quelli della sun?
 Grazie.
Non uso java per programmare; in debian stable uso blackdown, con
unstable ho dovuto usare quelli della sun per problemi di compilatore,
che spero si risolvano presto.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: server mail

2003-06-24 Per discussione Fernando Figaroli
Alle 19:13, martedì 24 giugno 2003, Christian Surchi ha scritto:
 On Tue, Jun 24, 2003 at 06:18:24PM +0200, Fernando Figaroli wrote:
  ciao a tutti,
  devo installare il mio primo server mail su debian woody,
  cosa mi consigliate ?

 postfix :)

 che servizi deve fornire poi questo server? pop3, imap, webmail, o
 cos'altro?

tutti e 3 !

grazie.




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computer pi veloce al mondo!

2003-06-24 Per discussione Daniele
 Dual 2GHz PowerPC G5
1GHz frontside bus
512K L2 cache/processor
512MB DDR400 128-bit SDRAM
Expandable to 8GB SDRAM
160GB Serial ATA
SuperDrive
Three PCI-X Slots
ATI Radeon 9600 Pro
64MB DDR video memory
56K internal modem

bhe se le prestazioni sono quelle dichiarate costano poco
insomma per  $2,999.00 dove lo trovi un pc con queste caratteristiche?

infatti non lo trovi! :-)
perchè il pc che dici tu costa ¤ 3358,80
ciao









Re: server mail

2003-06-24 Per discussione Mauro
  che servizi deve fornire poi questo server? pop3, imap, webmail, o
  cos'altro?

 tutti e 3 !

Io uso postfix come smtp e courier-imap, courier-pop come imap e pop server.
Per la webmail sono ancora molto indeciso su quale utilizzare.




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 24 Jun 2003 22:51:25 +0200
Mauro [EMAIL PROTECTED] wrote:

   ciao
  io programmo in java da anni e ho sempre usato il jdk della sun.
 
 Ma quindi il porting di blackdown non lo usa nessuno?

io lo uso per programmare e per qualche prova di EJB e menate varie (con
gli ambienti della sun per la parte enterprise)

-- 
mattia




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Mauro
 Non uso java per programmare; in debian stable uso blackdown, con
 unstable ho dovuto usare quelli della sun per problemi di compilatore,
 che spero si risolvano presto.

Comunque su apt-get.org si trovano i link per la versione 1.4 del j2sdk.
Ma la domanda e':
c'e' qualche controindicazione ad utilizzare i deb? 
E' meglio utilizzare il pacchetto scaricabile dal sito della sun?
Grazie.




Re: java.

2003-06-24 Per discussione rudi
Tue, Jun 24, 2003 at 10:51:25PM +0200 scrivesti
   ciao
  io programmo in java da anni e ho sempre usato il jdk della sun.
 
 Ma quindi il porting di blackdown non lo usa nessuno?

boh, metto una crocetta anch'io dietro agli altri che usano da anni quello 
della Sun. 

-- 
Rd

La menzogna fa bere una prima volta, non lascia bere una seconda.




Re: [OT] Apple lancia il G5, il personal computerpi veloce al mondo!

2003-06-24 Per discussione MaX
Alle 00:06, mercoledì 25 giugno 2003, Daniele ha scritto:

 bhe se le prestazioni sono quelle dichiarate costano poco
 insomma per  $2,999.00 dove lo trovi un pc con queste
  caratteristiche?

 infatti non lo trovi! :-)
 perchè il pc che dici tu costa ¤ 3358,80
 ciao

quello è il prezzo iva compresa. 2999 $ è il prezzo senza tasse 
aggiunte.

...e cmq l'iva un professionista se la scarica dalle tasse *, quindi il 
prezzo è veramente da intendere attorno ai 3.000 $ 

..approposito, a quanto è l'iva in italia? 19%


*  questo è quello che mi ricordo... è ancora cosí?

ciao,
MaX
-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, 25 Jun 2003 00:22:59 +0200
Mauro [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Non uso java per programmare; in debian stable uso blackdown, con
  unstable ho dovuto usare quelli della sun per problemi di
  compilatore, che spero si risolvano presto.
 
 Comunque su apt-get.org si trovano i link per la versione 1.4 del
 j2sdk. Ma la domanda e':
 c'e' qualche controindicazione ad utilizzare i deb? 

uh? tipo? non compatibilita'?? se ci sono *known bugs* credo dovresti
trovarlo sul sito blackdown

 E' meglio utilizzare il pacchetto scaricabile dal sito della sun?

io uso i deb piu' per svogliatezza (dipendenze, variabili
d'ambiente,...) e non ho la necessita' dell'1.4.

-- 
mattia




WoW!! 27 online su maximumdebian!!

2003-06-24 Per discussione MaX
grazie ragazzi!

è un piacere vedere tanta affluenza nel sito

mentre scrivo ci sono 25 visitatori on line e 2 utenti registrati.
totale 27 utenti!!  :)

...e che mancano ancora tutte le faq!!

**Presente e futuro ***

in questo giorni pubblicherò una serie di  howto su woody scritte per 
mano di Roberto Premoli... a dire il vero gli ho concesso un 
sottodominio.  :-)

abbiamo ora 6 amministratori, i quali dopo un po' di rodaggio 
cominceranno a metterci del loro.

ho fatto un restyling del sito in modo da rendelo più veloce nel redraw
e facile da navigare. inoltre ho modificato i box in modo da renderli 
più fruibili.

naturalmente sono bene accette le critiche costruttive.

**

colgo l'occasione per ricordare che se qualcuno di voi ha scritto o ha 
intenzione di scrivere qualche cosa relativo a debian verrà 
senz'altro pubblicato nel sito.


'notte!

MaX

-- 
..alcune cose non cambiano mai.
..altre invece si.

da Matrix II reloaded




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Mauro
 io uso i deb piu' per svogliatezza (dipendenze, variabili
 d'ambiente,...) e non ho la necessita' dell'1.4.

Anch'io ho sempre usato i deb ma c'e' chi dice che la versione ufficiale e' 
quella della Sun.
Ma cosa vuol dire?
Che il port di blackdown e' una versione di java non ufficiale?
Comunque c'e' anche da considerare che nel port di blackdown manca la versione 
java per l'enterprise.
Non so bene quali carateristiche abbia in piu' perche' non l'ho mai usata ma 
se dovesse servirmi e fossi costretto ad installare i bin presi dal sito Sun 
tantovale allora prendere da li' tutto quanto.




Re: server mail

2003-06-24 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jun 25, 2003 at 12:20:55AM +0200, Mauro wrote:
 Io uso postfix come smtp e courier-imap, courier-pop come imap e pop server.

Mi associo.

 Per la webmail sono ancora molto indeciso su quale utilizzare.

squirrelmail o openwebmail

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Dinosaurs aren't extinct.  They've just learned to hide in the trees.




[d-i] Quello che ho già tradotto io

2003-06-24 Per discussione SteX
Ciao a tutti,
ho già fatto un po' di lavoro volevo renderlo comune e magari beccarmi qualche
critica (onestamente mi aspetto più queste che altro). Eccolo qui
http://debianabbestia.supereva.it/pub/debian-installer-italian20030624.diff.gz
Grazie in anticipo
SteX


Unix IS user friendly... It's 
just selective about who its 
friends are.

L'ingegno e il disegno 
sono l'arte magica di cui si 
serve l'artista per stupire






Inglese contorto

2003-06-24 Per discussione Johan Haggi
Altro piccolo problema con la trad. di una pagina del sito
( http://www.debian.org/intro/search.en.html ):

Searching for just ~patch will not return anything because you
were searching for nothing, which returns nothing, and then removing
pages that contain the word patch from the empty list, which of
course still returns nothing.

Ho iniziato traducendo:

Una ricerca solo per ~patch non darà risultato poiché è come
chiedere cerca nulla,

e poi? io sarei dell'idea di tagliare qui il periodo perche` la cosa
migliore che sono riuscito a fare e`:

il che darà come risultato nulla rimuovendo dall'elenco le pagine
contenenti la parola patch dall'elenco e quindi un risultato
nullo.

che mi sembra ancora piu` brutto e contorto dell'originale inglese.

Suggerimenti?
-- 
Misura *ANTISPAM*: il mio indirizzo *non* e` alterato, ma
e` valido *solo* fino al 31 dicembre 2003
Ave   Johan Haggi
ante diem octavum Kalendas Iulias MMDCCLVI ab urbe condita




contattare traduttore ufficiale di un pacchetto debian

2003-06-24 Per discussione Alessio Dessì
Vorrei contattare il traduttore di apt ma non so come reperire la sua
email.


Esiste una lista ufficiale dei traduttori? 

grazie in anticipo

Alessio




Re: Traduzione italiana del processo di installazione

2003-06-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Martedì, 24 Giu 2003, alle 18:25 Europe/Rome, Johan Haggi ha scritto:
Nel tradurre una delle pagine del sito web di debian ho trovato questa
frase:
When the installation process prompts you for the files, choose the
Network method in order to connect to a Debian mirror to fetch [...]
Volevo sapere dal traduttore dell'installazione (o da qualcuno che ha
installato di recente) allo scopo di coordinare la traduzione della
pagina con l'installazione in italiano se Network e` stato tradotto.

Ciao Johan,
la traduzione aggiornata della procedura di installazione è disponibile
qui  
http://cvs.debian.org/boot-floppies/utilities/dbootstrap/po/ 
it.po?rev=1.90content-type=text/vnd.viewcvs-markup . Non trovo la  
frase in questione, ma in genere
la parola Network è stata tradotta con Rete.

Ciao,
Giuseppe


Re: Inglese contorto

2003-06-24 Per discussione Emanuele Aina
Giuseppe Sacco tentò:
Forse, ma non ne sono soddisfatto neppure io:
Cercando solo  ~patch non darà alcun risultato poiché è come
chiedere di non cercare nulla, che restituisce un elenco vuoto, e poi 
togliere
da questo quello che contiene la parola patch, che è ancora nulla.
Meglio?
La ricerca del solo ~patch non restituirà alcun risultato in quanto 
paragonabile al chiedere di cercare nulla, dalla qual cosa si può solo 
ottenere un elenco vuoto, e da questo rimuovere tutto ciò che contiene 
la parola patch, ottenendo ancora l'elenco vuoto.


--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.



Re: Inglese contorto

2003-06-24 Per discussione Ferdinando
* Tuesday 24 June 2003, alle 22:00, Emanuele Aina scrive:
 Giuseppe Sacco tentò:

 da questo quello che contiene la parola patch, che è ancora nulla.
 
 Meglio?
 
 La ricerca del solo ~patch non restituirà alcun risultato in quanto 
 paragonabile al chiedere di cercare nulla, dalla qual cosa si può solo 
 ottenere un elenco vuoto, e da questo rimuovere tutto ciò che contiene 
^
Ma come, ogni tuo post: mi raccomando l'uso, solitamente improprio che
normalmente viene fatto con la virgola e la congiunzione «e» ... e tu
cosa fai ... ce la metti ;-)))

Spiega un po' ;-)

Ciao
Ferdinando

P.S: Scusate l'OT ma non ho resitito ...