Re: Script al login utente in X [RISOLTO]

2005-03-29 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 23:34, lunedì 28 marzo 2005, automatic_jack ha scritto:
 On Mon, 28 Mar 2005 17:38:26 +0200
 Gollum1 [EMAIL PROTECTED] wrote:
  in che sensto ntpdate sarebbe invasivo? io sincronizzo con ntp.ien.it
  e fin'ora non ho mai avuto problemi...
 A memoria, l' installazione di ntpdate comporta la sincronizzazione ad
 ogni avvio del sistema (a mezzo di uno script in /etc/init.d)...quando,
 tempo addietro, lo ho provato non ero in grado di gestire questa
 (indesiderata) cosa  che reputai invasiva, optando così per il più
 discreto rdate con il quale ho simpatizzato in questo periodo :)
io l'ho rimosso da /etc/rcx.d
( update-rc.d -f ntpdate remove )
e poi lo lancio a mano quando sono connesso
Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



[Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Pol Hallen
Salve a tutto il gruppo,
attualmente ho un sistema con una scheda video ATI7500 agp configurata 
con le estensione Xinerama (il desktop e' espanso su entrambi i monitor).

In Xfree utilizzo il driver ATI (la casa produttrici ATI non dispone del 
suo driver proprietario)

Acquisterei una scheda Nvidia Geforce dual head (ho letto sul sito 
ufficiale che ci sono i drivers proprietari).

Vorrei sapere se e' possibile configurare l'ambiente XFree86 con le 
estensione Xinerama un po' come ho fatto la scheda ATI considerando 
l'utilizzo di driver proprietari.

Grazie a tutti! :-)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: AMD64

2005-03-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 08:45 +0200, Stefano Simonucci ha
scritto:
 Come hai fatto a installarlo senza chroot? Io ho trovato solo
 indicazioni per installarlo con chroot!
 
 Stefano
 

Eccoti servito :)

http://www.badopi.org/node/669


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'imeil']
On Tue, 29 Mar 2005, Pol Hallen wrote:
Vorrei sapere se e' possibile configurare l'ambiente XFree86 con le 
estensione Xinerama un po' come ho fatto la scheda ATI considerando 
l'utilizzo di driver proprietari.

Con la mia geforce posso usare il monitor di una tv come estensione del 
Desktop tranquillamente, non penso che ci siano problemi per due monitor 
per pc.

Nel pacchetto per la debian c'e' un file README in cui viene 
spiegato come modificare XFree, è stato facile.

Ciao,
Cristian

Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 10:59, martedì 29 marzo 2005, Pol Hallen ha scritto:
 Vorrei sapere se e' possibile configurare l'ambiente XFree86 con le
 estensione Xinerama un po' come ho fatto la scheda ATI considerando
 l'utilizzo di driver proprietari.
non credo che Xinerama dipenda dagli specifici driver, ma solo dal 
serverX.. basta che tu abbia configurato due monitor in XFconfig-4

cmq, io ho 
/usr/share/doc/HOWTO/en-txt/Xinerama-HOWTO.gz
dacci un occhio.

Magari pero' c'e la possibilita' di farlo tramite driver, senza usare 
xinerama, e quindi velocizzare la situazione. ( lo fanno i driver Sis, non 
credo che ATI abbia qualcosa da invidiare ... )

Guarda cerca un po' di documentazione specifica per la scheda.

ps: hai il nome molto simile al co-fondatore di microsoft... paul 
allen... :-)

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Re: verificare la password di un utente

2005-03-29 Per discussione Pipex
On Wed, 23 Mar 2005 22:27:05 +0100
Davide Lo Re [EMAIL PROTECTED] wrote:

 cioe' vorresti conoscere la sua password? Se non sbaglio non e'
 possibile nemmeno per root, che pero' puo' modificarla.

corretto, ma per sicurezza puoi installare john the ripper. Se usi il
deb di debian, aggiungerà un job (cron) per verificare periodicamente le
password utenti. (almeno quelle deboli vengono subito a galla)

-- 
Gianluca 

| Linux User:  #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
--


pgpTlCoYspjBp.pgp
Description: PGP signature


Re: Script al login utente in X [RISOLTO]

2005-03-29 Per discussione automatic_jack
On Tue, 29 Mar 2005 10:19:51 +0200
Andrea Gasparini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 io l'ho rimosso da /etc/rcx.d
 ( update-rc.d -f ntpdate remove )
 e poi lo lancio a mano quando sono connesso

Puoi utilizzare anche anacron per lanciarclo con cadenza (più o meno)
regolare quando sei connesso ;)

ntpdate è decisamente il miglior programma per la sincronizzazione dell'
ora...oltre ad accettare più server in ingresso (minimizzando il rischio
di avere un processo in esecuzione per circa 3 minuti prima del timeout
come accade per rdate), permette di gestire il timeout, la
autenticazione ed il delay della stessa, la system call da utilizzare
(adjtime o settimeofday), il numero di campioni prelevati, ecc.

Ciao e grazie a tutti dei consigli :)



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 10:59 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Salve a tutto il gruppo,
 
 attualmente ho un sistema con una scheda video ATI7500 agp configurata 
 con le estensione Xinerama (il desktop e' espanso su entrambi i monitor).
 
 In Xfree utilizzo il driver ATI (la casa produttrici ATI non dispone del 
 suo driver proprietario)
 
 Acquisterei una scheda Nvidia Geforce dual head (ho letto sul sito 
 ufficiale che ci sono i drivers proprietari).
 
 Vorrei sapere se e' possibile configurare l'ambiente XFree86 con le 
 estensione Xinerama un po' come ho fatto la scheda ATI considerando 
 l'utilizzo di driver proprietari.

Nessun problema. Purtroppo le schede NVIDIA hanno solo driver
proprietari ma, a favore della NVIDIA, devo dire che il loro supporto a
Linux  paragonabile a quello win32, cosa non da tutti.

federico



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Luca Presta
Federico Di Gregorio wrote:
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 10:59 +0200, Pol Hallen ha scritto:
Vorrei sapere se e' possibile configurare l'ambiente XFree86 con le 
estensione Xinerama un po' come ho fatto la scheda ATI considerando 
l'utilizzo di driver proprietari.
 

Nessun problema. Purtroppo le schede NVIDIA hanno solo driver
proprietari ma, a favore della NVIDIA, devo dire che il loro supporto a
Linux  paragonabile a quello win32, cosa non da tutti.
federico
 

Non condivido nel modo piu' assoluto l'uso di sw proprietario, se non 
quando non esiste alternativa. La mia Ati va benissimo col driver di 
xfree e penso facciano lo stesso le schede nvidia.
Dopo le ultime novita' dall'europa in fatto di brevetti la mia posizione 
e' sempre piu' intransigente. Vorrei che tutti meditassero su cio' che 
e' successo il 7 marzo.
Scusate lo sfogo...

Ciao
Luca
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 12:34 +0200, Luca Presta ha scritto:
 Non condivido nel modo piu' assoluto l'uso di sw proprietario, se non 
 quando non esiste alternativa. La mia Ati va benissimo col driver di 
 xfree e penso facciano lo stesso le schede nvidia.
 Dopo le ultime novita' dall'europa in fatto di brevetti la mia posizione 
 e' sempre piu' intransigente. Vorrei che tutti meditassero su cio' che 
 e' successo il 7 marzo.

Attenzione attenzione. Io sono sempre e comunque a favore del software
libero ma bisogna stare molto attenti a dire nel modo piu' assoluto.
Lo sapevi che la tua scheda di rete contiene del software proprietario?
E il BIOS della tua macchina? E il controller? Cosa fai, smetti di usare
un computer? Secondo te il primo gcc con cosa  stato compilato? Con un
compilatore proprietario, ovviamente.

Io faccio 3D e senza una NVIDIA con i driver proprietari non vai avanti.
Se ci fosse una scheda paragonabile con driver liberi ovviamente
comprerei quella. Visto che non c' considera la mia scheda grafica +
driver proprietari alla stregua di una scheda di rete: un insieme
hardware e software, non libero, che uso nell'attesa che ci sia qualcosa
di meglio.

federico



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gestire la seriale in perl

2005-03-29 Per discussione Walter Valenti

--- [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 
 Vorrei  gestire la seriale in perl:
 
 #!/usr/bin/perl -w
 
   use Device::SerialPort;
   $Port = new Device::SerialPort(/dev/ttys0);
   $Port-baudrate(9600);
   $Port-parity(none);
   $Port-databits(8);
   $Port-stopbits(1); 
   $Port-handshake(none);
   $Port-write_settings;
 
 #scrivi il dato
 
 $Port-write(ciao);
 delay();
 
 Purtroppo una volta lanciata mi dà i seguenti errori:
 
 Can't open device: /dev/ttys0 at rs232.pl line4
 Can't call metod baudrate on an udefined value at rs232.pl line6
 debian:/home/giuseppe/prova
 
 Ho dato tutti i permessi con 
  chmod 777 sia al file in questione(rs232.pl) che a /dev/ttys0. 
 Ho installato i seguenti pacchetti:
  Libdevice-Serialport-perl
  Setserial
 

Con che utenza fai il tutto??
Prova da root !!!

Walter



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Pol Hallen
Ciao e grazie a tutti per le risposte,
2 quesiti:
- dalla pagina delle note di rilascio del driver 
(http://download.nvidia.com/XFree86/nforce/1.0-0301/ReleaseNotes.html) 
viene specificato:
At the current time, the nForce drivers require a 2.4 or 2.6 series 
kernel running on 32- or 64-bit AMD CPUs

questo vuol dire che avendo un cpu intel il driver non funziona?
.- viste le risposte, secondo voi da una ATI Radeon 7500 con driver 
XFfree86 radeon e una nvidia di parita' caratteristiche con driver 
nvidia proprietario non ci sono differenze sostanziali in termini di 
snellezza?

Scusate le domande (banali o no) ma prima di spendere i soldini vorrei 
avere le idee mlto chiare!

Grazie di nuovo a tutti :-)
Con la mia geforce posso usare il monitor di una tv come estensione 
del Desktop tranquillamente, non penso che ci siano problemi per due 
monitor per pc.

Nel pacchetto per la debian c'e' un file README in cui viene spiegato 
come modificare XFree, è stato facile.

Ciao,
Cristian


CDF ['NOSPAM' - 'imeil'] wrote:
On Tue, 29 Mar 2005, Pol Hallen wrote:
Vorrei sapere se e' possibile configurare l'ambiente XFree86 con le 
estensione Xinerama un po' come ho fatto la scheda ATI considerando 
l'utilizzo di driver proprietari.

Con la mia geforce posso usare il monitor di una tv come estensione 
del Desktop tranquillamente, non penso che ci siano problemi per due 
monitor per pc.

Nel pacchetto per la debian c'e' un file README in cui viene spiegato 
come modificare XFree, è stato facile.

Ciao,
Cristian

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Davide Prina
Federico Di Gregorio ha scritto:
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 12:34 +0200, Luca Presta ha scritto:
Non condivido nel modo piu' assoluto l'uso di sw proprietario, se non 
quando non esiste alternativa. La mia Ati va benissimo col driver di 
xfree e penso facciano lo stesso le schede nvidia.
Dopo le ultime novita' dall'europa in fatto di brevetti la mia posizione 
e' sempre piu' intransigente. Vorrei che tutti meditassero su cio' che 
e' successo il 7 marzo.
non bisogna dimenticarsi che non  ancora stata tramutata in legge, il 
parlamento deve votare per approvarla o meno ... il problema  che per 
non farla passare c' bisogno del 50% dei voti + 1 dei parlamentari che 
hanno diritto al voto (non di quelli presenti).
Quello che si pu fare  contattare in qualche modo i propri 
rappresentanti al parlamento (quelli a cui dai il voto) e fargli 
presente questo problema.

Attenzione attenzione. Io sono sempre e comunque a favore del software
libero ma bisogna stare molto attenti a dire nel modo piu' assoluto.
Lo sapevi che la tua scheda di rete contiene del software proprietario?
E il BIOS della tua macchina? E il controller? Cosa fai, smetti di usare
installi FreeBios [1] o OpenBios [2]! ;-)
[1] http://freebios.sourceforge.net/
[2] http://www.openbios.info/
a dire la verit non ho mai provato, ma ho letto cose molto interessanti
un computer? Secondo te il primo gcc con cosa  stato compilato? Con un
compilatore proprietario, ovviamente.
forse no, di sicuro all'epoca c'erano dei compilatori non proprietari da 
poter usare. Di sicuro erano molto limitati rispetto al gcc, ma 
potrebbero essere stati usati per poter ottenere i primi eseguibili.

In ogni modo si potrebbe discriminare tra i vari produttori di software: 
boicottare chi  contro il free software (m$) o minaccia di non dare 
supporto sui suoi prodotti (yahoo) e favorire invece chi ha un 
atteggiamento pi positivo (nvidia, IBM) ... cercando per sempre di 
usare l'alternativa libera se esiste.

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Luca Presta
Federico Di Gregorio wrote:
Io faccio 3D e senza una NVIDIA con i driver proprietari non vai avanti.
Se ci fosse una scheda paragonabile con driver liberi ovviamente
comprerei quella. Visto che non c' considera la mia scheda grafica +
driver proprietari alla stregua di una scheda di rete: un insieme
hardware e software, non libero, che uso nell'attesa che ci sia qualcosa
di meglio.
 

Non ce l'ho con te
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 14:11 +0200, Davide Prina ha scritto:
 [1] http://freebios.sourceforge.net/
 [2] http://www.openbios.info/
 
 a dire la verità non ho mai provato, ma ho letto cose molto interessanti

Io non oserei così tanto, o al massimo lo farei su un PC che non mi
serve :)


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: verificare la password di un utente

2005-03-29 Per discussione Fabrizio Reale
MaXeR wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 On Wednesday 23 March 2005 14:31, Fabrizio Reale wrote:
 Ciao a tutti,
 come posso da uno script bash verificare la password di un utente?
 Grazie.
 Fabry


 ehm...potresti essere un po' più chiaro?
 cosa intendi per 'verificare'?
 
Controllare se una stringa, magari passata da linea di comando, è la
password di un dato utente.
Ho bisogno di uno script del genere:

~# controllapass utente password

che mi dice se quella che gli ho passato come parametro è la password
dell'utente.

Fabry

-- 
Fabrizio Reale   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 -  http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gestire la seriale in perl

2005-03-29 Per discussione Carlo
Walter Valenti ha scritto lo scorso 29/03/2005 13.26:
--- [EMAIL PROTECTED] wrote:
Vorrei  gestire la seriale in perl:
#!/usr/bin/perl -w
 use Device::SerialPort;
 $Port = new Device::SerialPort(/dev/ttys0);
/dev/ttyS0 ?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Raistlin
Il giorno mar, 29/03/2005 alle 14.06 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao e grazie a tutti per le risposte,
 2 quesiti:
 
 - dalla pagina delle note di rilascio del driver 
 (http://download.nvidia.com/XFree86/nforce/1.0-0301/ReleaseNotes.html) 
 viene specificato:
 At the current time, the nForce drivers require a 2.4 or 2.6 series 
 kernel running on 32- or 64-bit AMD CPUs
 
 questo vuol dire che avendo un cpu intel il driver non funziona?
Mha, io credo proprio di si!
Probabilmente l'AMD CPUs e` riferito ai 64 bit, non credo che le
schede nVidia (ne` i driver) non funzionino su un Pentium4!!
Sarebbe assurdo...

 .- viste le risposte, secondo voi da una ATI Radeon 7500 con driver 
 XFfree86 radeon e una nvidia di parita' caratteristiche con driver 
 nvidia proprietario non ci sono differenze sostanziali in termini di 
 snellezza?
Che intendi per snellezza?
Il modulo nvidia.ko e` grosso 4.6MB, piu` dell'intero .deb del kernel
che compilo io con make-kpkg... :O

A parte questo passando da una ATI 7500-Driver radeon ad una
GeForce-Driver nvidia avrai, fra le altre cose, le prestazioni 3D
quadruplicate (glxgears e` passato da 600fps a 2600fps !!) e la
possibilita` di usare le trasparenze e le ombre di Xorg senza accorgerti
di un minimo calo.

Io almeno, facendo il tuo stesso passaggio, ho notato questo.

Nota inoltre che una scheda di pari caratteristiche della 7500 non la
trovi oggi in commercio, forse neanche piu` su eBay o nei mercatini
dell'usato!

Inoltre mi pare che i driver nVidia abbiano un modo nativo per
supportare sia il TV-Out che il dual-Head, ma non ho mai
provato/approfondito.
Xinerama pero` ti dovrebbe andare lo stesso, al limite li provi entrambi
e vedi quale ti va meglio.

Ciao,
Dario
-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657
http://counter.li.org

No ai brevetti sul Software!
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Raistlin
Il giorno mar, 29/03/2005 alle 12.34 +0200, Luca Presta ha scritto:
 Nessun problema. Purtroppo le schede NVIDIA hanno solo driver
 proprietari ma, a favore della NVIDIA, devo dire che il loro supporto a
 Linux è paragonabile a quello win32, cosa non da tutti.
 
 federico
   
 
 Non condivido nel modo piu' assoluto l'uso di sw proprietario, se non 
 quando non esiste alternativa.

 La mia Ati va benissimo col driver di xfree e penso facciano lo stesso le 
 schede nvidia.
L'hai detto da solo... A volte purtroppo (per ora!) non esiste
alternativa!
Se uno ha bisogno di prestazioni 3D serie su una workstation Linux
casalinga, oggi come oggi, nVidia+driver proprietari e` l'unica strada!

ATI ha smpre fatto dei driver che non erano un gran che, neanche per
Win32. Quelli proprietari per Linux sono anche peggio, e quelli liberi
non hanno l'accelerazione 3D.
La stessa cosa vale per i liberi nVidia (modulo nv di XFree), mentre
quelli proprietari sono fatti molto bene e con grande attenzione a
fornire prestazioni elevate anche sui sistemi Linux (c'e` chi dice
vadano piu` forte che su Win!!) e alle evoluzioni del server Xorg,
supportando le estensioni composite e render direttamente via GPU!

Ovvio che, penso tutti in questa lista, sono tifosi sfegatati del
software libero e costantemente alla ricerca di un modo libero di fare
quanto devono, ma personalmente sono d'accordo con chi discrimina fra
alcuni produttori e altri, cercando di premiare almeno chi ha la
volonta` di fornire supporto serio alla comunita` Linux.

 Dopo le ultime novita' dall'europa in fatto di brevetti la mia posizione 
 e' sempre piu' intransigente. Vorrei che tutti meditassero su cio' che 
 e' successo il 7 marzo.
Ovvio che questa e` una calamita` per tutti, indipendentemente
dall'nVidia!! :((

 Scusate lo sfogo...
Di questi tempi... Chi puo` biasimarti!!

Ciao,
Dario
-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657
http://counter.li.org

No ai brevetti sul Software!
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 15:03 +0200, Raistlin ha scritto:
 A parte questo passando da una ATI 7500-Driver radeon ad una
 GeForce-Driver nvidia avrai, fra le altre cose, le prestazioni 3D
 quadruplicate (glxgears e` passato da 600fps a 2600fps !!) e la
 possibilita` di usare le trasparenze e le ombre di Xorg senza accorgerti
 di un minimo calo.
 
 Io almeno, facendo il tuo stesso passaggio, ho notato questo.

Con i driver ATI sulla mia Radeon 9000, X.org con le trasparenze e le
ombre, è praticamente inutilizzabile.+



-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gestire la seriale in perl

2005-03-29 Per discussione Walter Valenti

   use Device::SerialPort;
   $Port = new Device::SerialPort(/dev/ttys0);
  /dev/ttyS0 ?
 
 
Che occhio non l'avevo notato.
Be direi che è una buona ragione per non funzionare.

Walter



___
Nuovo Yahoo! Messenger. Ora molto più ricco: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, 
Rubrica...  Provalo subito!http.//messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 14:06 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao e grazie a tutti per le risposte,
 2 quesiti:
 
 - dalla pagina delle note di rilascio del driver 
 (http://download.nvidia.com/XFree86/nforce/1.0-0301/ReleaseNotes.html) 
 viene specificato:
 At the current time, the nForce drivers require a 2.4 or 2.6 series 
 kernel running on 32- or 64-bit AMD CPUs
 
 questo vuol dire che avendo un cpu intel il driver non funziona?

nForce non sono le schede grafiche, sono i chipset per le schede madri
(north e south bridge, credo). Devi cercare i driver per le GeForce (per
altro presente in formato deb.)

 .- viste le risposte, secondo voi da una ATI Radeon 7500 con driver 
 XFfree86 radeon e una nvidia di parita' caratteristiche con driver 
 nvidia proprietario non ci sono differenze sostanziali in termini di 
 snellezza?

Sul 3D la NVIDIA andr decisamente meglio. Per il resto sono circa
uguali.

federico



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[Sarge] Con kernel 2.6.8-2-386 X parte ma non arriva il segnale al monitor

2005-03-29 Per discussione Salsi Antonio
Ciao a tutti.
   E' da un pò che litigo con il problema che vi sto per descrivere ma 
non sono riuscito a trovare doc online quindi posto in lista.
Ho un Athlon64 con una Radeon AIW se utilizzo i kernel 2.4.27-2-386 o il 
kernel 2.6.8-9-amd64 X parte correttamente se invece utilizzo il kernel 
2.6.8-2-386 all'avvio di xfree il monitor mi si spegne come se non 
arrivasse il segnale dalla scheda video, facendo ctrl+alt+--- spengo 
l'X server e riparte la shell.
Ho provato a controllare i log ma non ci sono errori o warning, ho 
pensato che potesse essere iptables a chiudermi qualche porta ma con gli 
atri kernel tutto funziona correttamente.

E' capitato anche a voi qualche cosa del genere?
Ciao a tutti e grazie
--
/* Passy Vignola(MO)
* [EMAIL PROTECTED]
* [EMAIL PROTECTED]
* Debian GNU/Linux
* Linux user #341783
* www.zresa.it
*/
--
Messaggio verificato dal servizio antivirus di Database Informatica
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


RE: gestire la seriale in perl

2005-03-29 Per discussione giusans

/dev/ttyS0 ?
 
 
Che occhio non l'avevo notato.

Grazie era proprio banale ma ...

Adesso mi da un errore per me incomprensbile:
(in cleanup) can't call method setcflag on an undefined value at
/usr/lib/perl5/device/SerialPort.pm 
line 482 during global destruction


Grazie
Giuseppe



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Sarge] Con kernel 2.6.8-2-386 X parte ma non arriva il segnale al monitor

2005-03-29 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 29 marzo, 2005 at 04:37:24 +0200, Salsi Antonio Scrisse: 
   Ciao a tutti.
  E' da un pò che litigo con il problema che vi sto per descrivere ma 
   non sono riuscito a trovare doc online quindi posto in lista.
   Ho un Athlon64 con una Radeon AIW se utilizzo i kernel 2.4.27-2-386 o il 
   kernel 2.6.8-9-amd64 X parte correttamente se invece utilizzo il kernel 
   2.6.8-2-386 all'avvio di xfree il monitor mi si spegne come se non 
   arrivasse il segnale dalla scheda video, facendo ctrl+alt+--- spengo 
   l'X server e riparte la shell.
   Ho provato a controllare i log ma non ci sono errori o warning, ho 
   pensato che potesse essere iptables a chiudermi qualche porta ma con gli 
   atri kernel tutto funziona correttamente.
   
   E' capitato anche a voi qualche cosa del genere?
   
io ho le AIW su due macchine e non ho mai avuto di codesti problemi.
un problema simile me lo davano una volta le knoppix che non riconoscevano
la radeon e selezionavano una vesa.

usi i moduli standard di Xfree (ati) o i moduli proprietari fglrx?
le opzioni con cui compili i kernel sono gli stessi (agp etc...)?
i moduli del kernel richiesti dalla scheda video vengono caricati?
in /var/log/XFree86.0.log ai messaggi di errore o warning particolari?
le frequenze video di X sono corrette?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Hal

2005-03-29 Per discussione Walter Valenti
Hola,
qualcuno sa spiegarmi a cosa serve esattamente HAL??

Walter



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hal

2005-03-29 Per discussione Alberto Zamberlan
 Hola,
 qualcuno sa spiegarmi a cosa serve esattamente HAL??

man hald
--
Alberto Zamberlan


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



raid e superblock

2005-03-29 Per discussione johon Doe
salve sto aggiornando sarge installata su un server,
sono arrivato alla parte mdadm e mi comporsa una
finestra che non mi è chiara:

Initialise the superblock if you reuse hard disks 
  
  
  
WARNING! If
you are using hard disks which have a md superblock
from an earlier installation in a different RAID
array, you MUST zero the superblock before activating
the autostart feature.
  
  
  
 For doing this, do not start the RAID devices
automatically and zero the superblock (mdadm
--zero-superblock /dev/xxx). You can  then further use
'dpkg-reconfigure mdadm' to activate the autostart
feature.

qualcuno sa spiegarmi cosa significa ?





__ 
Do you Yahoo!? 
Make Yahoo! your home page 
http://www.yahoo.com/r/hs


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione mtms
On 29 Mar 2005, 14:06, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 At the current time, the nForce drivers require a 2.4 or 2.6 series 
 kernel running on 32- or 64-bit AMD CPUs
 
 questo vuol dire che avendo un cpu intel il driver non funziona?

La mia macchina con su un celeron 700 ha i driver proprietari nvidia
installati e non perde un colpo (anche se glxgears fa solo 700 fps).

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Sarge] Con kernel 2.6.8-2-386 X parte ma non arriva il segnale al monitor

2005-03-29 Per discussione Salsi Antonio
Umberto Genovese wrote:
Il martedì, 29 marzo, 2005 at 04:37:24 +0200, Salsi Antonio Scrisse: 
 

...
io ho le AIW su due macchine e non ho mai avuto di codesti problemi.
un problema simile me lo davano una volta le knoppix che non riconoscevano
la radeon e selezionavano una vesa.
usi i moduli standard di Xfree (ati) o i moduli proprietari fglrx?
 

Uso i moduli standard di XFree
le opzioni con cui compili i kernel sono gli stessi (agp etc...)?
 

Il kernel non è ricopilato ma semplicemente ho installato l'immagine da  apt
i moduli del kernel richiesti dalla scheda video vengono caricati?
 

Questo non ho controllato :P adesso ci provo
in /var/log/XFree86.0.log ai messaggi di errore o warning particolari?
 

Ho controllato ma non ci sono cose strane tranne qualche warning che 
compare in tutti i kernel

le frequenze video di X sono corrette?
 

Le frequenze sono corrette perchè i vari kervel che utilizzo caricano 
sempre lo stesso XF86Config-4.

Intanto grazie per avermi risposto, provo a confrontare i moduli 
caricati dal kernel poi ti faccio sapere.

Grazie ciao
--
/* Passy Vignola(MO)
* [EMAIL PROTECTED]
* [EMAIL PROTECTED]
* Debian GNU/Linux
* Linux user #341783
* www.zresa.it
*/
--
Messaggio verificato dal servizio antivirus di Database Informatica
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione petdog
On Tue, 29 Mar 2005 19:59:56 +0200, mtms [EMAIL PROTECTED] wrote:
 installati e non perde un colpo (anche se glxgears fa solo 700 fps).

Per curiosità: con i driver nv di x a quanto va glxgears?
Io non ho mai passato i 230! (però ho una riva tnt2 model 64)



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 29-03-2005 alle 21:05 +0200, petdog ha scritto:
 On Tue, 29 Mar 2005 19:59:56 +0200, mtms [EMAIL PROTECTED] wrote:
  installati e non perde un colpo (anche se glxgears fa solo 700 fps).
 
 Per curiosità: con i driver nv di x a quanto va glxgears?
 Io non ho mai passato i 230! (però ho una riva tnt2 model 64)

Penso importi poco, in quanto i driver nv non supportano l'accelerazione
3D


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: verificare la password di un utente

2005-03-29 Per discussione Gollum1
Alle 14:45, martedì 29 marzo 2005, Fabrizio Reale ha scritto:
 Controllare se una stringa, magari passata da linea di comando, è la
 password di un dato utente.
 Ho bisogno di uno script del genere:

 ~# controllapass utente password

 che mi dice se quella che gli ho passato come parametro è la password
 dell'utente.

credo che la cosa comunque non sia molto corretta dal punto di vista della 
privacy, se si tratta di forzare l'utente a creare e inserire password più 
sicure, ci sono strumenti che controllano la password all'atto della 
registrazione, e se non passa certi criteri viene rifiutata...

non vedo per quale altro motivo tu voglia poter conoscere la password degli 
utenti...

(a parte che root può accedere comunque ai loro dati senza conoscerne la 
password)

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Zelig Cam

2005-03-29 Per discussione Gollum1
Alle 00:39, martedì 29 marzo 2005, Michele ha scritto:
 Ciao a tutti!
 Mi sono trovato per le mani una fantastica exagerate zelig cam della
 hamlet..ho googolato un po' ma pare proprio che sia l'unica persona al
 mondo ad essersi imbattuta in tale diabolico marchingegno (persino sul sito
 ufficiale della hamlet nn ce ne è traccia : ). Volevo sapere se c'è modo di
 farla andare su linux, anche se credo proprio nn sia supportata : /
 ciao
 Michele : )

dovresti sapere che chips set usa... magari non è supportata con quel nome, ma 
puoi addattare un altro modulo...


Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Problemi con adsl

2005-03-29 Per discussione Massimo
Sto cercando di configurare un modem adsl 3Com HomeConnect su debian
sarge, ma finora non ho avuto successo. Il collegamento e` ethernet su
eth1, il provider e` libero.

Il pc in questione e` lontano 650 Km e mi e` difficile intervenire
direttamente ma se servono ulteriori informazioni cerchero` di fornirle.

Queste sono le informazioni che sono riuscito ad ottenere.

Windows 98se funziona senza problemi tramite il programmino di
collegamento installato dal cd.
SuSE 7.qualcosa funzionava correttamente, poi e` stata tolta per fare
spazio a debian.

Il modem e la linea adsl funzionano correttamente.

Questi sono i passi che ho seguito nel cercare di far funzionare il
modem:
+ ho controllato i cavi ethernet, messo a posto l'ip address.
+ installato i pacchetti pppoe ed pppoeconf
+ controllato che il modulo pppoe del kernel (2.4.27) sia caricato
+ eseguito pppoeconf ma non ha trovato nessun modem
+ configurato a mano /etc/ppp/peers/dsl-provider e messa la password
sia in pap-secrets sia in chap-secrets
+ ho aggiunto la stringa che pare sia necessaria per questo modem, 
ovvero -f 3c12:3c13 -S ISP
+ lanciato sia /etc/ppp/ppp_on_boot.dsl sia /usr/bin/pon ma non
funziona ancora
+ dal backup della suse ho recuperato i file che erano utilizzati
/usr/sbin/adsl-start e /etc/ppp/pppoe.conf ma non funzionano (errore
di TIMEOUT).

Il modem viene pingato e riesco anche ad accedervi via browser ma non
c'e` molto da impostare: questo significa che lato ethernet non ci
sono problemi.

So che si dovrebbe poter upgradare il firmware ma il modem non e` mio
quindi non posso essere troppo invasivo e poi ha sempre funzionato
anche con linux in questa configurazione: deve quindi continuare a
funzionare come sempre.

Aiutatemi perche` sinceramente non so piu` cosa fare. :(


Grazie.




Contenuto di /etc/ppp/peers/dsl-provider:
-- INIZIO --
user [EMAIL PROTECTED]
pty /usr/sbin/pppoe -I eth1 -T 80 -m 1452 -f 3c12:3c13 -S ISP
noipdefault
usepeerdns
defaultroute
hide-password
lcp-echo-interval 20
lcp-echo-failure 3
connect /bin/true
noauth
persist
mtu 1492
noaccomp
default-asyncmap
--  FINE  --

Contenuto di /etc/ppp/pppoe.conf:
-- INIZIO --
ETH='eth1'
USER='[EMAIL PROTECTED]'
DEMAND=no
DNSTYPE=SPECIFY
USEPEERDNS=no
DNS1=193.70.192.25
DNS2=193.70.152.25
DEFAULTROUTE=yes
CONNECT_TIMEOUT=30
CONNECT_POLL=2
ACNAME=
SERVICENAME=
PING=.
CF_BASE=`basename $CONFIG`
PIDFILE=/var/run/$CF_BASE-adsl.pid
SYNCHRONOUS=no
CLAMPMSS=1412
LCP_INTERVAL=20
LCP_FAILURE=3
PPPOE_TIMEOUT=80
FIREWALL=NONE
LINUX_PLUGIN=
PPPOE_EXTRA=-f 3c12:3c13 -S ISP
--  FINE  --

Il file /var/log/ppp-connect-errors mi si riempie di righe come queste:
-- INIZIO --
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 4: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 5: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 6: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 7: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 8: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 9: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 10: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 11: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 12: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 13: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 14: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 15: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 16: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 17: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 18: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 19: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 20: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 21: Input/output error
pppoe: read (asyncReadFromPPP): Session 22: Input/output error
--  FINE  --

-- 
| Massimo ;-) - http://maq.altervista.org|   (o_|
|- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   |  (o-  //\   -o)  |
|- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   |  (/)_ V_/_ _(\)  |
|- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | POWERED BY LINUX |


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



servizi php e mysql

2005-03-29 Per discussione Pipex
ciao
sono curioso di capire come alcuni (o forse quasi tutti) gli ISP offrano
servizi quali mysql e php, ad una molteplicità di utenti sulla stessa
macchina.
Quali privilegi condedono agli utenti? possono creare db ed usare il
portale che più gli piace (phpnuke, postnuke, envolution, zope?)
Mi spiego con il caso pratico: immaginando di
volerprestare un mio pc ad un amico per metter su un portale quale
phpnuke, devo dargli accesso root o posso dargli un semplice utente?
Lui come installerà tutti i file necessari per il portale, creerà il db
mysql, ... senza essere root?
magari basta che mi legga un doc :-) un LAMP how to?
grazie

-- 
Gianluca 

| Linux User:  #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
--


pgpcDBBQHN1zI.pgp
Description: PGP signature


Re: verificare la password di un utente

2005-03-29 Per discussione Cristian Versari
Davide Corio ha scritto:
Penso che Fabrizio chiedesse se è possibile interrogare PAM passandogli
username/password e verificando se quella password equivale a quella
dell'utente passato.
Possibile è ovviamente possibile, dubito profondamente che si possa fare
con un semplice script bash
Come no! Basta un po' di creativita'...
--
$ bash -c su - mioutente -c exit; echo $?
Password: digito_la_password_giusta
0
$ bash -c su - mioutente -c exit; echo $?
Password: digito_la_password_sbagliata
su: Authentication failure
Spiacente.
1
-
Per automatizzarlo, si gioca di expect (e per dettagli
e' gia' passato un thread qualche settimana fa)
Saluti
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: servizi php e mysql

2005-03-29 Per discussione Francesco Pedrini
On Wed, 30 Mar 2005 00:14:09 +0200
Pipex [EMAIL PROTECTED] wrote:

 volerprestare un mio pc ad un amico per metter su un portale quale
 phpnuke, devo dargli accesso root o posso dargli un semplice utente?
 Lui come installerà tutti i file necessari per il portale, creerà il db
 mysql, ... senza essere root?

puoi dargli un semplicissimo utente, crei un db sul tuo mysql/posresql,
e dai i permessi su quel db a quell'utente (tramite grant).

chiaramente puoi fare tutto questo senza creare un'utenza reale, ma solo 
l'utenza
sul dbms, e poi gestire il tutto tramite phpmyadmin e simili.
se poi l'utente deve anche mettere su dei file allora bhe, tramite ftp dai 
accesso
alla dir dedicata al suo virtual host, o in alternativa usi mod_userdir di 
apache e
gli fai infilare tutto dentro a ~/public_html.

ciao
francesco


-- 
:wq



Re: servizi php e mysql

2005-03-29 Per discussione Cristian Versari
Francesco Pedrini ha scritto:
puoi dargli un semplicissimo utente, crei un db sul tuo mysql/posresql,
e dai i permessi su quel db a quell'utente (tramite grant).
chiaramente puoi fare tutto questo senza creare un'utenza reale, ma solo 
l'utenza
sul dbms, e poi gestire il tutto tramite phpmyadmin e simili.
se poi l'utente deve anche mettere su dei file allora bhe, tramite ftp dai 
accesso
alla dir dedicata al suo virtual host, o in alternativa usi mod_userdir di 
apache e
gli fai infilare tutto dentro a ~/public_html.
Una manna dal cielo per tutte queste operazioni e'
webmin-virtual-server: se non hai esigenze particolari,
ti semplifica notevolmente la vita.
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Script al login utente in X [RISOLTO]

2005-03-29 Per discussione automatic_jack
Ciao,

Vi propongo lo script di sincronizzazione dell' ora basato su
ntpdate, rispetto al precedente, e grazie alle caratteristiche già citate
di ntpdate, è meno soggetto ai tempi morti dovuti a server non
raggiungibilispero di riuscire a creare qualcosa di meno prolisso con
l' information hiding delle funzioni non appena vi avrò dato una lettura

A presto :)


orario
Description: Binary data


Re: Shadow's manpages translation

2005-03-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 26-03-2005 alle 23:28 +0100, Nicolas François ha scritto:
 Dear Debian Italian translators,
 
 It seems that some Italian man pages are not the translation of the
 current English man pages.  Can you have a look at them, and see if they
 need an update?

Hi Nicolas,
I'll get into it in a couple of days, if nobody in d-l10n-i is
quicker :-)

Bye,
Giuseppe



Re: problema nella documentazione dell'installer.

2005-03-29 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno mer, 30-03-2005 alle 08:37 +0200, Ottavio Campana ha scritto:
 Luca Monducci mi ha inoltrato dei file da caricare nella documentazione.
 Io ne ho committati solo una parte perche' il manuale in italiano sembra
 essere fuori allineamento con quello inglese. In particolar modo sembra
 che nella directory install-methods non sia presente la directory
 usb-setup perche' quest'ultima e' stata aggiunta al manuale in inglese
 dopo la creazione di quello in italiano.
 
 Vi chiedo: qual'e' la procedura corretta da seguire? creo la directory e
 poi la aggiungo assieme ai file al repository? O c'e' uno script da
 lanciare che risincronizza il tutto?

Nella directory script sotto la directory della documentazione trovi uno
script che fa il controllo per quanto riguarda la sincronizzazione delle
directory e dei file, se ricordo bene la devi fare a mano.

Ciao
sc

-- 
Stefano Canepa - email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata