Re: adsl a consumo

2007-04-30 Per discussione Paolo Sala
Claudio Moratti scrisse in data 30/04/2007 07:56:
 Filippo Giunchedi wrote:
 pppd ha gia' l'opzione idle che ti disconnette automaticamente dopo
 un po' di
 inattivita', da man pppd
 io aggiungerei anche l'opzione demand:

 demand Initiate the link only on demand, i.e. when data traffic is
 present.  With this option, the remote IP address must be specified by
 the user on the command line or in an options file.  Pppd will
 initially configure the interface and enable it for IP traffic
 without  connecting  to  the peer.   When  traffic  is available, pppd
 will connect to the peer and perform negotiation, authentication,
 etc.  When this is completed, pppd will commence passing data packets
 (i.e., IP packets) across the link.
 The demand option implies the persist option.  If this behaviour is
 not desired, use the nopersist option after the demand option. The 
 idle and holdoff options are also useful in conjunction with the
 demand option.
e infatti le ho provate tutte e due ma non mi funziona né l'una né
l'altra. Ho provato a metterle sia in /etc/ppp/peers/dsl-provider che in
/etc/ppp/options (inserendo anche call dsl-provider). Nel primo caso la
connessione non parte nonstante l'opzione demand e non si disconnette
nonstante l'opzione idle (ho provato con 60 secondi...). Nel secondo
caso invece lanciando pppd (invece che il classico pon) si collega
subito (nonostante l'opzione demand) correttamente ma poi non si
disconnette.

Qualcuno le ha mai usate e sa darmi qualche dritta?

Grazie mille

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-30 Per discussione Davide Prina

roberto nicolini wrote:


Impossibile ottenere cdrom:[Debian GNU/Linux 4.0 r0 _Etch_ - Official i386
DVD Binary-1 20070407-11:40]/pool/main/[bla-bla-bla]/[blabla].deb  Somma
MD5 non corrispondente



solo che non lo restitusce sempre ed è possibilissimo che con un secondo
tentativo il pacchetto blabla.deb si installi senza errori.


secondo me il problema è il tuo lettore DVD che ha problemi con alcuni 
supporti di DVD.


Nel mio PC precedente avevo un lettore CD che si comportava allo stesso 
modo.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Fabio

Vedo che non riesce ad allegare il syslog, allora mi sono permesso di
incollarvelo..
premetto che io non ci capisco assolutamente nulla..direi che
l'installazione via floppy la lascio stare..e pensavo ora di farmi
masterizzare da un amico una cd image per la netinstall oppure direttamente
farmi masterizzare il cd debian..
Voi cosa mi consigliate tra le due opzioni..
alcuni mi suggeriscono che la prima è molto più versatile perchè passo dopo
passo posso scegliere i pacchetti da installare?
Voi cosa mi suggerite?
Non è che facendo una netinstall incappo ancora in questi dannati problemi?


Per chi vuole dare eventualmente una occhiata al mio syslog dopo la mia
installazione da floppy, lo incollo qui sotto.
Sono tantissime cose..alcune le ho tagliate non ritenendole importanti...
E' un'altra installazione che ho tentato ieri..


Apr 29 15:16:09 syslogd started: BusyBox v1.1.3
Apr 29 15:16:09 kernel: klogd started: BusyBox v1.1.3 (Debian 1:1.1.3-4)
Apr 29 15:16:09 kernel: Linux version 2.6.18-4-486 (Debian 2.6.18.dfsg.1-11)
([EMAIL PROTECTED]) (gcc version 4.1.2 20061115 (prerelease) (Debian
4.1.1-21)) #1 Wed Feb 21 15:25:16 UTC 2007
Apr 29 15:16:09 kernel: BIOS-provided physical RAM map:
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820:  - 0009fc00
(usable)
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820: 0009fc00 - 000a
(reserved)
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820: 000f - 0010
(reserved)
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820: 0010 - 09ff
(usable)
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820: 09ff - 09ff8000
(ACPI data)
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820: 09ff8000 - 0a00
(ACPI NVS)
Apr 29 15:16:09 kernel:  BIOS-e820:  - 0001
(reserved)
Apr 29 15:16:09 kernel: 159MB LOWMEM available.
Apr 29 15:16:09 kernel: On node 0 totalpages: 40944
Apr 29 15:16:09 kernel:   DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:0
Apr 29 15:16:09 kernel:   Normal zone: 36848 pages, LIFO batch:7
Apr 29 15:16:09 kernel: DMI 2.3 present.

[...]

Apr 29 15:18:01 apt-install: Queueing package libc6-i686 for later
installation
Apr 29 15:18:01 hw-detect: Missing modules 'ide-core (Linux IDE support),
usb-storage (USB storage), ide-mod (Linux IDE driver), ide-probe-mod (Linux
IDE probe driver), ide-detect (Linux IDE detection), ide-generic (Linux IDE
support), ide-floppy (Linux IDE floppy), ide-disk (Linux ATA DISK), ide-cd
(Linux ATAPI CD-ROM), isofs (Linux ISO 9660 filesystem)
Apr 29 15:18:01 net/hw-detect.hotplug: Detected hotpluggable network
interface eth0
Apr 29 15:18:01 net/hw-detect.hotplug: Detected hotpluggable network
interface lo
Apr 29 15:18:01 main-menu[1039]: DEBUG: resolver (libc6): package doesn't
exist (ignored)
Apr 29 15:18:01 main-menu[1039]: INFO: Menu item 'netcfg' selected
Apr 29 15:18:02 dhclient: Internet Software Consortium DHCP Client 2.0pl5
Apr 29 15:18:02 dhclient: Copyright 1995, 1996, 1997, 1998, 1999 The
Internet Software Consortium.
Apr 29 15:18:02 dhclient: All rights reserved.
Apr 29 15:18:02 dhclient:
Apr 29 15:18:02 dhclient: Please contribute if you find this software
useful.
Apr 29 15:18:02 dhclient: For info, please visit
http://www.isc.org/dhcp-contrib.html
Apr 29 15:18:02 dhclient:
Apr 29 15:18:02 kernel: e100: eth0: e100_watchdog: link up, 100Mbps,
full-duplex
Apr 29 15:18:03 dhclient: Listening on LPF/eth0/00:d0:b7:4d:93:69
Apr 29 15:18:03 dhclient: Sending on   LPF/eth0/00:d0:b7:4d:93:69
Apr 29 15:18:03 dhclient: Sending on   Socket/fallback/fallback-net
Apr 29 15:18:03 dhclient: DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67
interval 5
Apr 29 15:18:03 dhclient: DHCPOFFER from 192.168.1.1
Apr 29 15:18:05 dhclient: DHCPREQUEST on eth0 to 255.255.255.255 port 67
Apr 29 15:18:05 dhclient: DHCPACK from 192.168.1.1
Apr 29 15:18:05 dhclient: bound to 192.168.1.2 -- renewal in 1800 seconds.
Apr 29 15:18:53 netcfg[3485]: INFO: Detected eth0 as a hotpluggable device
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): Internet Software
Consortium DHCP Client 2.0pl5
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): Copyright 1995, 1996, 1997,
1998, 1999 The Internet Software Consortium.
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): All rights reserved.
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): Please contribute if you
find this software useful.
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): For info, please visit
http://www.isc.org/dhcp-contrib.html
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484):
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): Listening on
LPF/eth0/00:d0:b7:4d:93:69
Apr 29 15:18:53 main-menu[1039]: (process:3484): Sending on
LPF/eth0/00:d0:b7:4d:93:69
Apr 29 15:18:53 

Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Davide Prina

Fabio wrote:


Apr 29 15:41:11 apt-install:   grub
Apr 29 15:41:11 apt-install: E:
Apr 29 15:41:11 apt-install: There are problems and -y was used
without --force-yes
Apr 29 15:41:11 apt-install:
Apr 29 15:41:11 grub-installer: info: Calling 'apt-install grub' failed



Apr 29 15:41:24 grub-installer: info: Installing grub on '(hd0)'
Apr 29 15:41:24 grub-installer: info: grub-install does not
support --no-floppy
Apr 29 15:41:24 grub-installer: info: Running chroot /target
grub-install --recheck  (hd0)
Apr 29 15:41:24 grub-installer: chroot: cannot execute grub-install: No such
file or directory
Apr 29 15:41:24 grub-installer: error: Running 'grub-install --recheck
(hd0)' failed.


guardando
$ querybts grub

il problema potrebbe essere uno dei seguenti:

1) stai usando il filesystem XFS per root o boot (se è questo il caso 
prova ad usare ext3 per tutto ... per vedere se si installa)


2) l'errore che hai ricevuto sembra sia causato da portatili senza 
floppy disk ... ma se tu installi da floppy disk ...


3) hai un portatile MacBook Pro, IBM ThinkPad T23, Dell OptiPlex 320 o 
simile (alcuni hanno riportato problemi con grub ... magari il problema 
è dovuto ai punti precedenti)


Quindi:

a) hai un portatile? (dai log sembra di si)

b) il floppy è interno o esterno?

c) hai usato XFS?

 pensavo ora di farmi masterizzare da un amico una cd image per la
 netinstall oppure direttamente farmi masterizzare il cd debian..

ma io ti consiglierei la netinstall se riesci a configurare la rete 
senza problemi (visto che ci sei riuscito con i floppy).
I CD di debian, se non erro, sono 21 ... e non so quali tra i primi ti 
servono per fare un'installazione completa di un sistema base.


Se il tuo PC supporta il boot da USB, allora puoi anche far partire da 
li il sistema


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Luca Bruno
Fabio scrisse:

 Apr 29 15:33:02 base-installer: Err http://ftp.se.debian.org etch Release.gpg
 Apr 29 15:33:02 base-installer:   Cannot initiate the connection to 
 ftp.se.debian.org:80
 (2001:6b0:e:2018::137). - connect (101 Network is unreachable) [IP: 
 2001:6b0:e:2018::137 80]

Stai utilizzando un mirror svedese, per di più tramite IPv6, e non
riesci a raggiungerlo. Intanto prova con uno dalla lista italiana
(es. ftp.it.debian.org). Inoltre sei sicuro che la tua rete è correttamente
settata per IPv6?


 Apr 29 15:39:06 apt-install: The following NEW packages will be
 installed: Apr 29 15:39:06 apt-install:   locales
 Apr 29 15:39:06 apt-install: 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to
 remove and 0 not upgraded.
 Apr 29 15:39:06 apt-install: Need to get 4004kB of archives.
 Apr 29 15:39:06 apt-install: After unpacking 10.1MB of additional
 disk space will be used.
 Apr 29 15:39:06 apt-install: WARNING: The following packages cannot be
 authenticated!

 []

 Apr 29 15:41:11 apt-install: WARNING: The following packages cannot be
 authenticated!
 Apr 29 15:41:11 apt-install:   grub
 Apr 29 15:41:11 apt-install: E:
 Apr 29 15:41:11 apt-install: There are problems and -y was used
 without --force-yes

L'installer non riesce ad autenticare i pacchetti. Nelle righe precedenti però
l'import delle chiavi non evidenziava problemi. Non so quindi da dove 
l'installer
stia cercando di prelevare i pacchetti, ma è molto probabile che sia un 
repository
senza firma.
Per risolvere prova ad usare un mirror funzionante (vedi sopra) o a passare al 
boot
debian-installer/allow_unauthenticated=true (non raccomandabile)

Ciao, Luca

--
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User


pgpb2w4o3ZnuM.pgp
Description: PGP signature


Re: dvd di installazione difettosi o lettore dvd da buttare?

2007-04-30 Per discussione Fabio Napoleoni
roberto nicolini ha scritto:
 Ciao a tutti.
 
 Ho scoperto un bug (dubito), sono i DVD difettosi, o è il lettore dvd-rom da
 buttare?

Prova anche un test della ram con memtest86, potrebbe anche essere
dovuto a quella.

In particolare magari prova a copiare il pacchetto .deb dal dvd sul
disco locale e poi prova ad installare con dpkg -i (tanto se non sbaglio
il controllo del checksum viene fatto anche con quello) più volte, se ti
si presenta lo stesso problema alcune volte si ed altre no, allora è
molto + probabile una dimm dfettosa.

Ciao

-- 
Fabio Napoleoni
[EMAIL PROTECTED]


 Computer Science is no more about computers than astronomy is
 about telescopes
 Edsger W. Dijkstra



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Info su Debian Live

2007-04-30 Per discussione Alessandro De Zorzi
Homer S. wrote:
 Vorrei chiedere ai presenti se qualcuno conosce questo progetto, e se è
 fattibile (come mi è parso di capire) che essa possa assolvere al
 duplice ruolo di LiveCD e di base per una installazione semplice su
   
ho provato questa live che non conoscevo dopo la tua mail, non sembra male
la mancanza più grande è un servizio ssh che non è in incluso e può essere
utile in taluni casi

Alessandro




Re: kde e bluetooth

2007-04-30 Per discussione Pol Hallen
 dispositivi. kbluetoothd funziona regolarmente.

 cosa devo fare?
Cosi':
hciconfig hci0 piscan

Saluti
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: unsupported dos or device drivers usando l'installer exe di debian

2007-04-30 Per discussione Fabio

Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
Allora ci sta che non ce la faccia perchè tenta di integrarsi con
il bootloader di Windows NT e derivati (almeno credo, non sono un grande
esperto). Personalmente non mi sembra una grande idea quella di provare
con questo installer, non ne ho mai sentito parlare, quindi non so
quanto sia affidabile.
Io personalmente ti consiglierei di ritornare sui dischetti
assicurandosi che questi non abbiano problemi di lettura/scrittura e
poi, se il problema persiste, cercherei di capire qual'è il problema.
Purtroppo è tutto più difficile se non sai leggere un syslog, però se
ci provi io credo che sia la strada migliore.
Ma tu esattamente come lo stai installando questo Debian? Formattone
completo del disco e nuova partizione per Debian oppure disco diviso
tra Winzzoz e Debian?
Giovanni.

Grazie mille Giovanni, già, in effetti mi rendo conto che per me è davvero
tutto molto difficile..
probabilmente la cosa migliore sarebbe stata studiare un pò il sistema
linux, i command etc..prima di buttarmi a capofitto
in qualcosa di cui mi rendo conto di essere davvero all'asciutto..
nel frattempo mi sto scaricando qualche guida, su linux in generale e
specificatamente su Debian, oltre che su Ubuntu (che vorrei provare da cd)
Effettivamente ho dato un'occhiatina al logsys, ma è davvero difficile
capire dove sia il reale problema..
Io debian lo sto installando attraverso la formattazione completa del disco
e nuova partizione..
ora mi sono reinstallato windows..
grazie ancora Giovanni


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: unsupported dos or device drivers usando l'installer exe di debian

2007-04-30 Per discussione Fabio

Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
 Ciao Fabio,
 e un saluto rinfrescante e' rivolto a tutti i partecipanti alla lista
 .. :-)

Un saluto anche a te..grazie anche a te per il prezioso aiuto che mi stai
dando..


 On Sun, Apr 29, 2007 at 09:26:54AM +, Fabio wrote:

  Io ho windows 98 seconda edizione e ho visto che la versione di ms-dos è
  4.10.

 Scusa Fabio, mi sembra abbastanza strano che ci sia una versione del dos
 4.x, credo che tu abbia letto qualcosa di diverso che so il numero di
 serie della licenza o altro ... eventualmente se proprio la versione del
 dos fosse la 4, allora forse sarebbe meglio aggiornarlo alla 6.22 almeno,
 pensa che usavo questa versione del dos con winsonz 3.11 di un'era molto
 remota ... :-)

Guarda, quello che ho fatto io per testare la versione di dos, sperando di
avere fatto la cosa giusta è stato aprire il prompt, digitare ver e
premere invio.

Quello che mi esce è proprio quello [versione  4.10.]

Anche io sono consapevole di avere un pc vecchissimo, era solo che,
nell'attesa di acquistarne uno nuovo volevo
sfruttare al meglio questo..
Immagino che la versione di dos non possa essere aggiornata se non
aggiornando anche windows, dico correttamente?
Nel senso non esiste (scusate la mia ignoranza) un upgrade di programma..da
poter effettuare per esempio via web?


 Forse un'altra possibilita' ci sarebbe, quella di usare dei dischetti di
 recue, root, driver di una release di Debian non recentissima, come per
 esempio la Woody 3.0 o la Potato 2.2 e poi successivamente, quando hai
 installato la Debian la aggiorni gradatamente a una release piu'
 recente ... :-)

Già e soprattutto dopo avere studiato un pò..ehehe :-)
Direi che potrei anche provarci..nel tempo libero appena posso proverò anche
questo

 Pero', dato che non ho seguito dall'inizio la vicenda, sembra che tu non
 riesca a trasferire le immagini dei floppy con il programma rawrite,
 perche' non c'e' una versione di dos adeguata a tale utility.

No no, questo era un mio problema iniziale..risolto con l'uso del programma
rwwrtwin.
Il mio problema era che stupidamente non scompattavo il file diskio.dll
nella directory /temp di c e
il programma quindi non andava.
Il problema della scrittura delle immagini su floppy è stato risolto.
Il problema nel dos e della versione dos non supportata, sorge qualora
voglio tentare l'installazione
di Debian con installer (exe) che come conseguenza al riavvio mi riporta
come messaggio di errore la frase
riportata in oggetto di questo post.


In tal caso, andrei sugli archivi Debian delle prime distribuzioni, per
esempio
 la Bo 1.3r6 e cerchi nell'archivio relativo rawrite, poi lo scarichi e lo
 provi ad eseguire sul tuo vecchio dos ...

 Per esempio considerando una Potato ed entrando nella dir /debian/tools/
 c'e' un utile README che riporto di seguito:

 ...

 /debian/tools contains MS-DOS tools for installing and booting Linux.

 fips20.zip Non-destructively split harddisk partitions (works with
FAT32)
 gzip124.exegzip for DOS
 lodlin16.zip   load Linux kernel from DOS
 rawrite1.zip   rawrite version 1.3 (rawrite 2.0 is much faster, but
 rawrite2.zip   rawrite version 2.0  it locks up on some machines.)
 unz512x3.exe   Info-ZIP's free UnZipper for DOS
 rwwrtwin.zip   Win32 version of rawrite runs on Windows 95, NT, 98, 2000,
ME, XP and probably later versions.
 diskio.zip Under 95, 98  ME you need diskio.dll.  It must be in
the same directory as rwwrtwin.exe. (uncompressed)
 ...

 Potresti provare ad usare la vecchia versione di rawrite la 1.3
 tentar ... non nuoce .. :-)

 Poi scompattando il file zippato rawrite1.zip si ottengono due file, tra
 i quali uno di documentazione dove si evince:

 ...

 RaWrite 1.3
 

 Disclaimer of Warrenty
 --

 Users of this software must accept this disclaimer of warranty:  This
 software is supplied AS IS.  Mark Becker disclaims all warranties,
expressed
 or implied, including, without limitation, the warranties of
merchantability
 and of fitness for any purpose.  Mark Becker assumes no liability for
 damages, direct or consequential, which may result from the use of this
 software.


 Purpose
 ---
 Write a disk image file to a floppy disk.


 Equipment/Software Requirements
 ---

  * PC/XT/AT or 100% compatible with at least 256K of RAM and a floppy disk
drive.

  * MS-DOS version 3.21 or greater. -- qui c'e' l'info cercata! ... :-)

  * A formatted diskette.

 This program uses well-documented generic low-level DOS and BIOS
functions.
 It should run on nearly every PC in existance.  PS/2's should be able to
run
 RaWrite but this has not been tested.

 [CUT]

Sebbene ho risolto, come detto il problema della scrittura delle immagini su
floppy, ti ringrazio cq
per le preziose informazioni che mi hai dato..ho tutto da imparare :-)



 Spero di averti dato qualche dritta (non 

Re: unsupported dos or device drivers usando l'installer exe di debian

2007-04-30 Per discussione Fabio

Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]

 Mah, per la verita' esiste un programma che gira sotto Dos/win e che serve
a
 lanciare Linux da un'altra partizione dell'hd senza toccare il Master Boot
 Record (MBR), si chiama loadlin.exe, naturalmente prevede una versione di
 dos superire alla 4.x .. :-)

Già sentito leggendo qua e la..ma dunque con questa versione di dos sono
tagliato fuori..


 Si, buona l'idea di installare il sistema da floppy, se si usa una release
 di Debian abbastanza datata come la Slink, sono disponibili, oltre ai
 consueti floppy di rescue, root, driver, le immagini dei floppy di tutto
 il sistema di base, in tal modo si dispone di un sistema minimale e poi,
 con moolta calma si passa all'upgrade ... :-)

Questo non lo sapevo..direi che andrò appena posso a dare una occhiatina..
Credi che supporti meglio il mio hardware?



 Scusa, ma dov'e' che trova il syslog? Se non ha ancora installato la
 Debian, non credo che in winsozz98 ci sia la dir /var/log/syslog, Non
 c'e' ovviamente una root / ma un bel C:\, non c'e' un'interprete di
 comandi come la bash, invece c'e' un misero command.com e molte altre
 differenze enormi  :-)

Io, dopo che ho tentato la strada dell'installazione, in un comando
specifico (crea log files..o qualcosa del genere)
ho creato questi log direttamente su floppy...
C'era anche la possibilità di inviarlo ad un sito internet del tipo
//198.168.1.1
però ho preferito il dischetto floppy



 Poi ci sono molte altre cose da imparare su Linux prima di leggere e
 capire un syslog .. come: i comandi principali (per la navigazione
 all'interno delle directory - pwd, ls, cd) , la gerarchia del filesystem,
 la root / e le sue subdirectory, comandi per il file e le directory (cp,
 mv, rm, mkdir, rmdir ln, ecc,) la redirezione e la pipe, i file pricipali
 di configurazione, i gruppi, i permessi, gli inode, i link, i file di
 device, i processi, job, fg bg, ecc, ecc, ecc  init e file correlati,
 (non solo /etc/inittabb, naturalmente .. ) il kernel e la directory /proc
 :-)) Si anche grep, tail, head, find, naturalmente ... :-)

Già Hugh, su questo mi rendo conto che hai pienamente ragione..Forse da
parte mia,
nell'affrontare la questione linux c'è stato, lo ammetto umilmente un pò di
presunzione..
Non nel senso franco della parola, ma quanto nell'avvicinarmi così di
impatto ad un mondo di cui sono
completamente allo scuro..
per questo ho scaricato e sto leggendo da giorni qualche guida, sopratutto
per quanto riguarda i command principali, come
usare ash, etc..


 Ecco, forse dopo un po' di conoscenze di questi elementi fondamentali si
 potrebbe capire qualcosa del file /var/log/syslog ... :-)

Su questo hai assolutamente ragione..


 Vorrei capire anch'io qual'e' la procedura che sta usando Fabio per
 tentare di installare Debian, se fosse un po' piu' dettagliato,
 magari riusciremo ad aiutarlo un po' di piu'  :-)

 Au Revoir
 Hugh Hartmann

Allora, premetto che ho, come detto nei precedenti post il masterizzatore
fuori uso.
Per fare un sommario la configurazione del mio pc è:
-win 98 seconda edizione
-ms-dos version 4.10.
-ram 160 mb
-scheda ati radeon
direi che per quanto riguarda la configurazione sia tutto questo.

Per quanto invece riguarda il tentare l'installazione di Debian ho usato due
metodi:

1) installazione da floppy con supporto della rete (uso boot.img, root.img,
net-drivers-1.img e net-drivers-2.img)
   Oltre a questo ho scaricato anche l'immagine cd-drivers.img
Una volta scritte le immagini sui floppy usando il programma rwwrtwin,
riavvio il pc inserisco il floppy boot e parte il tutto..
inserisco root, legge i drivers dagli altri floppy..solo che alla fine c'è
sempre il problema di cui vi parlavo..
Non si completa l'installazione del sistema base e di conseguenza non è
possibile installare grub..

2) Il secondo metodo (sempre ricordando di non avere a disposizione un
masterizzatore e sapendo che la mia Motherboard
non supporta il boot da usb, essendo molto vecchiotta in realtà) è stato
quello di provare l'installer exe di Debian..
Mi sono documentato sull'installer exe anche su forum e siti vari, e a
quanto sento molti si sono trovati proprio bene per la semplicità di
installazione..
Solo che l'errore che mi da, oggetto della seguente discussione mi impedisce
di fare altro..


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Fabio

Davide Prina [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
Fabio wrote:

 Apr 29 15:41:11 apt-install:   grub
 Apr 29 15:41:11 apt-install: E:
 Apr 29 15:41:11 apt-install: There are problems and -y was used
 without --force-yes
 Apr 29 15:41:11 apt-install:
 Apr 29 15:41:11 grub-installer: info: Calling 'apt-install grub' failed

 Apr 29 15:41:24 grub-installer: info: Installing grub on '(hd0)'
 Apr 29 15:41:24 grub-installer: info: grub-install does not
 support --no-floppy
 Apr 29 15:41:24 grub-installer: info: Running chroot /target
 grub-install --recheck  (hd0)
 Apr 29 15:41:24 grub-installer: chroot: cannot execute grub-install: No
such
 file or directory
 Apr 29 15:41:24 grub-installer: error: Running 'grub-install --recheck
 (hd0)' failed.

guardando
$ querybts grub

il problema potrebbe essere uno dei seguenti:

1) stai usando il filesystem XFS per root o boot (se è questo il caso
prova ad usare ext3 per tutto ... per vedere se si installa)

Ok ci proverò..e vi farò sapere..

2) l'errore che hai ricevuto sembra sia causato da portatili senza
floppy disk ... ma se tu installi da floppy disk ...

Già e non è un portatile ahimè..
ps. quale è, solo a titolo didattico, se posso, la stringa da cui credi che
sia un portatile..


3) hai un portatile MacBook Pro, IBM ThinkPad T23, Dell OptiPlex 320 o
simile (alcuni hanno riportato problemi con grub ... magari il problema
è dovuto ai punti precedenti)

Come ho ribadito precedentemente non si tratta di un portatile

Quindi:

a) hai un portatile? (dai log sembra di si)

No :-)

b) il floppy è interno o esterno?

Floppy è interno..sembra che cq funzioni correttamente, in quanto al termine
della tentata installazione, via floppy
ho, come detto, salvato anche il logsys che vi ho inviato..

c) hai usato XFS?

Qua sono sincero nel dire che le mie conoscenze informatiche mi trovano
impreparato..ahimè

ma io ti consiglierei la netinstall se riesci a configurare la rete
senza problemi (visto che ci sei riuscito con i floppy).
I CD di debian, se non erro, sono 21 ... e non so quali tra i primi ti
servono per fare un'installazione completa di un sistema base.

Già penso ora di tentare anche questa strada..e vi terrò ovviamente
aggiornati.

Se il tuo PC supporta il boot da USB, allora puoi anche far partire da
li il sistema.

Purtroppo la mia mobo è talmente vecchia che non lo supporta il boot da usb
Grazie di tutto Davide, sei stato davvero gentilissima..
Un ringraziamento a tutti


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Fabio

Luca Bruno [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]

Fabio scrisse:

 Apr 29 15:33:02 base-installer: Err http://ftp.se.debian.org etch
Release.gpg
 Apr 29 15:33:02 base-installer:   Cannot initiate the connection to
ftp.se.debian.org:80
 (2001:6b0:e:2018::137). - connect (101 Network is unreachable) [IP:
2001:6b0:e:2018::137 80]

Stai utilizzando un mirror svedese, per di più tramite IPv6, e non
riesci a raggiungerlo. Intanto prova con uno dalla lista italiana
(es. ftp.it.debian.org). Inoltre sei sicuro che la tua rete è correttamente
settata per IPv6?

Già, è vero, era un mirror svedese.. Come ho detto a Davide e Giovanni
l'altro giorno, ho provato praticamente con tutti i mirrors, primo fra tutti
ovviamente l'italiano, ma tutti mi danno lo stesso risultato (il sistema
base non può essere installato)
Riguardo al settaggio della reta, qui ahimè mi cogli impreparato, ho sempre
usato questo settaggio del router per navigare e non mi ha mai dato
problemi.. Mi consigli di rivedere questo particolare?


 Apr 29 15:39:06 apt-install: The following NEW packages will be
 installed: Apr 29 15:39:06 apt-install:   locales
 Apr 29 15:39:06 apt-install: 0 upgraded, 1 newly installed, 0 to
 remove and 0 not upgraded.
 Apr 29 15:39:06 apt-install: Need to get 4004kB of archives.
 Apr 29 15:39:06 apt-install: After unpacking 10.1MB of additional
 disk space will be used.
 Apr 29 15:39:06 apt-install: WARNING: The following packages cannot be
 authenticated!

 []

 Apr 29 15:41:11 apt-install: WARNING: The following packages cannot be
 authenticated!
 Apr 29 15:41:11 apt-install:   grub
 Apr 29 15:41:11 apt-install: E:
 Apr 29 15:41:11 apt-install: There are problems and -y was used
 without --force-yes

L'installer non riesce ad autenticare i pacchetti. Nelle righe precedenti
però
l'import delle chiavi non evidenziava problemi. Non so quindi da dove
l'installer
stia cercando di prelevare i pacchetti, ma è molto probabile che sia un
repository
senza firma.

Cosa significa questo?

Per risolvere prova ad usare un mirror funzionante (vedi sopra) o a passare
al boot
debian-installer/allow_unauthenticated=true (non raccomandabile)
Ciao, Luca

Già fatto, ma il risultato è sempre negativo..mi manca forse l'australia e
il Giappone..ho fatto praticamente il tentativo con
tutti i mirror europei e qualcuno degli usa..senza successo però.
Grazie cq ancora Luca sei stato anche tu davvero gentilissimo..Scusa per il
tempo perso..
Fabio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Davide Prina

Fabio wrote:


ps. quale è, solo a titolo didattico, se posso, la stringa da cui credi che
sia un portatile..


Apr 29 15:20:51 hw-detect: Loading PCMCIA bridge driver module: i82365

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




dubbi ricompilazione kernel

2007-04-30 Per discussione roberto nicolini
Salve a tutti, e grazie in anticipo per l'aiuto.

Avrei alcune domande, per i più forse banali, prima di partire a ricompilare
il kernel sulla Etch nuova fiammante.

innanzitutto, se riutilizzo il .config che usavo su Sarge va tutto bene, o
nel passagio fra le diverse versioni del Kernel vi sono opzioni che variano
o altri cambiamenti che mi impongono di fare una nuova configurazione da
capo partendo dal .config di Etch?

Se decido per semplicità di utilizzare il .config standard di Etch senza
modificarlo posso riutilizzare l'immagine initird originale, inserendo
quella nella voce di menu.lst o devo imparare a fare un'immagine nuova?

Quali pacchetti devono necessariamente essere installati per ricompilare
correttamente il kernel, tipo ncurses-dev senza cui non fa fare il make
menuconfig?

grazie mille in anticipo!

Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



knode spezza i thread

2007-04-30 Per discussione roberto nicolini
Salve a tutti,

ho un problemino con knode.

Se posto in risposta a un thread già avviato, knode spezza il thread
mettendo il post di risposta, con tanto di Re: in oggetto, come inizio di
un nuovo thread.

qualcuno sa come uscirne, o che impostazione posso avere sbagliato?

Grazie mille!

Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dubbi ricompilazione kernel

2007-04-30 Per discussione Davide Prina

roberto nicolini wrote:


il kernel sulla Etch nuova fiammante.

innanzitutto, se riutilizzo il .config che usavo su Sarge va tutto bene, o


se su Sarge usavi Linux 2.6, allora basta:
$ cd /usr/src/linux
$ cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
$ make oldconfig

se invece usavi Linux 2.4 alcuni sconsigliano la procedura sopra indicata


Se decido per semplicità di utilizzare il .config standard di Etch senza
modificarlo posso riutilizzare l'immagine initird originale, inserendo
quella nella voce di menu.lst o devo imparare a fare un'immagine nuova?


ad ogni ricompilazione ne serve una nuova ... però questa, di solito, 
viene creata in automatico ... se usi la Debian way per ricompilare Linux.



Quali pacchetti devono necessariamente essere installati per ricompilare
correttamente il kernel, tipo ncurses-dev senza cui non fa fare il make
menuconfig?


tutti quelli necessari per una compilazione, ne elenco alcuni, non so se 
sono tutti:


# apt-get install kernel-package debhelper dpkg-dev fakeroot

è meglio aggiungere il proprio utente (od un utente creato ad hoc) al 
gruppo src, in modo da non compilare come root:

# adduser LOGINUTENTE src

Nota: devi fare un logout e un login per vedere applicate le modifiche

e quindi usare quell'utente per effettuare la compilazione:
$ make-kpkg clean

Nota: questa istruzione qui sopra serve solo se avevi già compilato 
qualcosa con parametri differenti


$ time fakeroot make-kpkg --initrd kernel_image modules_image \
  --append_to_version=VERSION

dove a VERSION devi sostituire la versione che vuoi mettere ... composta 
solo da caratteri in minuscolo
Attendere pazientemente che Linux venga ricompilato ed infine usare dpkg 
per installare Linux appena creato


# dpkg -i /usr/src/kernel-image-X.Y.Z-EXTRAVERSION..deb

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: dubbi ricompilazione kernel

2007-04-30 Per discussione Felipe Salvador
Alle 20:45, lunedì 30 aprile 2007, roberto nicolini ha scritto:
 Salve a tutti, e grazie in anticipo per l'aiuto.

Ciao 

 innanzitutto, se riutilizzo il .config che usavo su Sarge va tutto bene, o
 nel passagio fra le diverse versioni del Kernel vi sono opzioni che variano
 o altri cambiamenti che mi impongono di fare una nuova configurazione da
 capo partendo dal .config di Etch?

Ci sono generalmente opzioni che cambiano, il problema è se tuo vuoi 
semplicemente copiare il .config vecchio e compilare o se, come sarebbe 
giusto fare, vuoi copiare il .config e riadattarlo con make menuconfig ecc 
ecc, modificando eventuali voci cambiate o aggiungendone di nuove.
Per quanto mi riguarda io in genere mi porto dietro il solito .config, 
aggiornamento dopo aggiornamento lo modifico e via così.

 Se decido per semplicità di utilizzare il .config standard di Etch senza
 modificarlo posso riutilizzare l'immagine initird originale, inserendo
 quella nella voce di menu.lst o devo imparare a fare un'immagine nuova?

Il .config è consigliabile modificarlo, l' initrd è praticamente un pezzetto 
del kernel, non è intercambiabile nel senso che non puoi usare un initrd con 
diversi kernel, ognuno ha il suo. Comunque, estratto dalla Debian Reference, 
per creare l'initrd dal processo di compilazione basta aggiungere --initrd al 
comando:

fakeroot make-kpkg kernel_image 

Che diventa:

fakeroot make-kpkg --initrd kernel_image

Tutto sommato è abbastanza semplice! :)

 Quali pacchetti devono necessariamente essere installati per ricompilare
 correttamente il kernel, tipo ncurses-dev senza cui non fa fare il make
 menuconfig?

CREDO che per le dipendenze basti usare:

apt-get build-dep linux-source-2.6.X

Per fare in modo che venga ricreato un ambiente ottimale per compilare

 grazie mille in anticipo!

Prego, aRiCiao

 Roberto

-- 
Felipe



Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Paolo Sala
Scusa Fabio, per curiosità, ma non hai un cdrom? Anche se non lo avessi,
dal momento che abbiamo scoperto che non hai un portatile, non conosci
nessuno che possa prestartelo anche soltanto per qualche ora?

Forse mi sono perso qualcosa?

Ciao


Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 4 problemi con Etch neo-installata

2007-04-30 Per discussione Paolo Sala
roberto nicolini ha scritto:
 4) Il bootloader è grub di default e all'installazione non dava lilo nemmeno
 come opzione: chi mi sa a questo punto consigliare una guida esaustiva e
 discorsiva, visto che info grub è parco di info? Non esiste un
 grub-how-to come esisteva il lilo-how-to o sono merlo io che non l'ho
 trovato?
   
Io mi sono trovato molto bene con
http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dubbi ricompilazione kernel

2007-04-30 Per discussione roberto nicolini

 # adduser LOGINUTENTE src
 
 Nota: devi fare un logout e un login per vedere applicate le modifiche
 
 e quindi usare quell'utente per effettuare la compilazione:
 $ make-kpkg clean
 
 Nota: questa istruzione qui sopra serve solo se avevi già compilato
 qualcosa con parametri differenti
 
 $ time fakeroot make-kpkg --initrd kernel_image modules_image \
--append_to_version=VERSION
 
 dove a VERSION devi sostituire la versione che vuoi mettere ... composta
 solo da caratteri in minuscolo
 Attendere pazientemente che Linux venga ricompilato ed infine usare dpkg
 per installare Linux appena creato
 
 # dpkg -i /usr/src/kernel-image-X.Y.Z-EXTRAVERSION..deb
 
 Ciao
 Davide
 
Allora, inanzitutto grazie mille!

Se ho capito bene, con questi passaggi mi hai dato le istruzioni per
ricompilare alla debian-way. E con questi comandi dati dopo aver messo il
config del vecchio 2.6 di Sarge in /usr/src/linux come .config mi ritrovo
ad installare un .deb contenente il kernel nuovo, vero?

grazie per l'aiuto e la pazienza!

Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



New photos and videos on Ringo

2007-04-30 Per discussione Ringo
Hi Debian,

People are posting all sorts of fun stuff on Ringo! Check out what's new...

Cool people, photos, and videos:
http://www.ringo.com/explore/recent.html?origin=publicupdateal=ZHo-m4TD5ALFfbi4

Find photos and videos by topic:
http://www.ringo.com/explore/tags/tag.html?origin=publicupdateal=RV1UR3o.RODsERxO

Upload more of your own photos and videos: 
http://www.ringo.com/photos/upload.html?origin=publicupdateal=fzWwKJKunEIvIBic



You're signed up to receive an update when there's news to report, but you can 
always update your email preferences:
http://www.ringo.com/member/preferences.html?origin=publicupdateal=ahtyKk29GU_G6Q2F

Thanks for using Ringo. Stay in touch!


--
Ringo, 222 Sutter St, 5th Floor, San Francisco, CA 94108

* This email was sent from a notification-only email address. 
* This email was sent by request to [EMAIL PROTECTED]

Re: sono partito con l'installazione da rete ma....

2007-04-30 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Mon, 30 Apr 2007 13:17:16 +0200,  Luca Bruno
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 [...]
 
 Stai utilizzando un mirror svedese, per di più tramite IPv6, e non
 riesci a raggiungerlo. Intanto prova con uno dalla lista italiana
 (es. ftp.it.debian.org). Inoltre sei sicuro che la tua rete è
 correttamente settata per IPv6?

Credo di poter rispondere per Fabio: no. È l'installer di Debian che
si inganna da solo, infatti poche righe prima nel syslog dice che ho
impostato sit0 (che sarebbe un'interfaccia virtuale per fare tunnelling
di IPv6 su IPv4, se non vado errato), e quindi lui decide di tentare di
connettersi ai server con IPv6. Ovviamente la risoluzione dei nomi
funziona (ed infatti nel syslog c'è l'indirizzo risolto), ma la rete
IPv6 non si sogna neanche di andare sul tuo computer che non è
configurato.
È un problema dell'installer, lo faceva anche a me, ma non mi ricordo
come si faceva a correggere.

Infatti io a questo proposito ti darei il consiglio opposto di Davide:
visto che il problema è collegarsi al mirror farei l'installazione con
il primo CD (che contiene abbastanza pacchetti per mettere su un sitema
minimale, ma funzionante) e poi una volta installato quello lo
aggiornerei.
Davide partiva dalla premessa se riesci a configurare la rete senza
problemi, che però mi sembra falsa, visto che l'installer cerca di
sfruttare l'IPv6. Se fai l'installazione dal primo CD ne hai abbastanza
per arrivare ad un sistema base, ma funzionante ed allargarti a partire
da quello. Sei d'accordo, Davide?

Non so bene se consigliarti stable o testing, decidi un
po' tu su quale preferisci stare, ma anche se sei agli inizi con
testing non dovresti avere problemi. Una volta che ti senti più sicuro
puoi anche passare a unstable, che raramente ha grandi problemi (in
realtà è da un pezzo che non posso aggiornare metà sistema operativo
per via di dipendenze errate di sylpheed-claws-gtk2, ma questi sono
dettagli!!).

 
 [...]
 
 L'installer non riesce ad autenticare i pacchetti. Nelle righe
 precedenti però l'import delle chiavi non evidenziava problemi. Non
 so quindi da dove l'installer stia cercando di prelevare i pacchetti,
 ma è molto probabile che sia un repository senza firma.
 Per risolvere prova ad usare un mirror funzionante (vedi sopra) o a
 passare al boot debian-installer/allow_unauthenticated=true (non
 raccomandabile)

È vero, anche questo è un problema, ma non dovrebbe essere quello
fondamentale. E comunque anche questo dovrebbe risolversi se parti da
un CD completo di installazione.

 
 Ciao, Luca

Ancora buona fortuna, Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
http://giomasce.altervista.org

   GPG Key:|   Fingerprint: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD
  0x5F1FBF70   |003F FCB0 BB5C 5F1F BF70



signature.asc
Description: PGP signature


Re: unsupported dos or device drivers usando l'installer exe di debian

2007-04-30 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Mon, 30 Apr 2007 16:17:52 GMT,  Fabio
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 
 [...]
 
 Già Hugh, su questo mi rendo conto che hai pienamente ragione..Forse
 da parte mia,
 nell'affrontare la questione linux c'è stato, lo ammetto umilmente un
 pò di presunzione..
 Non nel senso franco della parola, ma quanto nell'avvicinarmi così di
 impatto ad un mondo di cui sono
 completamente allo scuro..
 per questo ho scaricato e sto leggendo da giorni qualche guida,
 sopratutto per quanto riguarda i command principali, come
 usare ash, etc..

Secondo me non è poi così tanto vero. Ovvio che tu ti sei buttato a
pesce in un mondo del tutto sconosciuto e quindi stai avendo un po' di
difficoltà, che se tu avessi più esperienza voleresti senza
accorgertene neanche. Ma penso che se ti ci scontri subito con Linux
non c'è nessun problema, tanto mica devi pagare le tasse per
utilizzarlo. La cosa migliore per imparare Linux io credo sia usarlo
veramente e scontrarsi con i problemi che da: man mano impari a
gestirli. Purtroppo quando non si ha nessuno che ti possa aiutare ti
trovi subito uno degli ostacoli più difficili davanti: l'installazione!
Ma prima o poi ce la farai a finirla e potrai impararti tutto Linux con
molta più calma.

In ogni caso, per avvicinarti all'ambiente di Linux, potrebbero esserti
utile iniziare a frequentare (sia elettronicamente che fisicamente), se
ti è possibile, un LUG (Linux User Group), dove puoi trovare un sacco
di Linuxisti come noi disponibili a darti una mano e che in più vivono
dalle tue parti e quindi possono anche aiutarti di persona, alle brutte
venendo a casa tua e facendoti l'installazione. Puoi trovare una lista
di LUG su http://www.linux.it/LUG/, cerca quello più vicino a te,
iscriviti a mailing list, forum o quant'altro hanno e inizia a
frequentarlo: ti aiuterà tantissimo, sia in termini pratici che di
motivazione.

 
 
 [...]

Ancora buona fortuna, Giovanni.
PS: continua a fare domande quanto vuoi!
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
http://giomasce.altervista.org

   GPG Key:|   Fingerprint: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD
  0x5F1FBF70   |003F FCB0 BB5C 5F1F BF70



signature.asc
Description: PGP signature


Che ne dite di un Tutorial On Line su Debian?

2007-04-30 Per discussione Hugh Hartmann
Un saluto assolutamente festoso si erge a tutti i partecipanti alla
lista ... :-)

Immaginiamo che la lista per un momento diventi un spazio, una specie di
aula, sala o auditorio, dove, a rotazione alcuni personaggi, tengono un
corso, un tutorial, un laboratorio, o qualsiasi altra cosa inerente su
debian. Naturalmente, per evitare di disturbare altri utenti che gia'
conoscono questi argomenti si dovrebbe mettere sul Subject [tutorial] 
o altro.

Naturalmente bisognerebbe fissare un programma, un calendario, degli
incontri con una certa frequenza. Questa idea mi e' venuta considerando
la necessita' di fornire ai nuovi user o newbie gli strumenti cognitivi
atti a poter usare almeno un po' consapevolmente e prima possibile il
proprio sistema Debian. 

E' da tempo ormai che in rete ci sono corsi di tutti i tipi, e la
documentazione su Debian e altre distro Linux e Unix non manca di certo.
Forse manca qualcosa di interattivo e di organizzato che potrebbe fornire
un maggior valore a questa lista.  Un corso, tutorial su Debian potrebbe
essere sufficientemente dettagliato da coprire gli aspetti piu'
importanti di questo nostro meravigliso Os.

Sono convinto che molti newbie, di fronte a leggersi quintali di
documentazione, o ricevere risposte telegrafiche che non motivano certo
ad avvicinarsi a Debian, forse, con una iniziativa di questo tipo,
sarebbero piu' incentivati e consapevoli di leggere anche la
documentazione e, un po' alla volta diventare degli utenti Debian
entusiasti.

Ecco, questo e' un mio pensiero ad alta voce, un'idea abbozzata che puo'
divetare forse qualcosa di importate con l'aiuto di tutti.

Cosa ne pensate?

Au Revoir
Hugh Hartmann



-- 
 ... Linux, Windows Xp ed MS-DOS 
 (anche conosciuti come il Bello, il Brutto ed il Cattivo).   
 -- Matt Welsh

 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]