Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-05 Per discussione Gollum1
Oddio... Che ricordi che mi hai portato a galla...

Non ricordo se con il c64 o l'amiga, avevo uno scatolotto che mi permetteva
di fare il backup su nastro, usando un banale vhs. Praticamente la traccia
video era composta da una schermata bianca attraversata da puntini neri...
Non era di certo il massimo... Ma funziona... 

Il sab 4 mar 2023, 19:59 mauro morichi  ha scritto:

>
> Il 04/03/2023 18:28, pinguino ha scritto:
> >
> > Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche
> > quelli archeologia informatica.
>
>
> i dischi restano il prodotto consumer piu' affidabile e tutto sommato
> economico.  Le pennette lasciale perdere: sono l'equivalente dei
> dischetti di una volta, affidabilita' relativa, capacita' tutto sommato
> limitata.
>
> che i nastri siano archeologia informatica ho i miei dubbi. I prodotti
> ci sono, ma sono specifici solo per certi ambienti e i costi, se ti fai
> un giro, non e' che siano esattamente accessibili ai piu'.
> l'affidabilita' e' altissima, i costi rispetto ad altri prodotti sono
> minimi (sempre nell'ottica di attivita' enterprise, quindi aggiungere
> svariati zeri). Di certo non sono prodotti per comuni mortali.
>
>
>


Re: Non recapitabile: Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione valerio




Il 05/03/23 19:57, Leonardo Boselli ha scritto:

On Sun, 5 Mar 2023, pinguino wrote:

Il 05/03/23 18:27, postmas...@outlook.com ha scritto:
*mx.google.com ha rifiutato il tuo messaggio ai seguenti indirizzi 
e-mail:*


si tratta di un lazzarone che si è iscritto a una lista con un redirect 
da un indirizzo outlook.
Outlook accetta il messaggio da debian list, ma google lo rifiuta perché 
SPF è un fail, visto che outlook non è nella lista dei server 
autorizzati da debian.


ciao,
va bene, mi è arrivato anche a me...
ma è normale che ci sia una lista di "references" non l'avevo mai notato:

> User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:102.0) Gecko/20100101
> Thunderbird/102.8.0
> Subject: Re: PC Desktop nuovo
> Content-Language: it-IT
> To: debian-italian@lists.debian.org

>References: 
> <218319f4-9429-46d8-b14f-8999233b9...@gmail.com>
> 
> <0834e2c3-9153-d152-5bb7-cccfa2f07...@gmail.com>
> 
> <1ac20876-1311-e5df-4fd1-d072351e5...@teppisti.it>
> 

>From: valerio 

e vien aggiunta da thunderbird o dal server di 
debian-italian@lists.debian.org?


valerio




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225




Re: Non recapitabile: Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione Leonardo Boselli

On Sun, 5 Mar 2023, pinguino wrote:

Il 05/03/23 18:27, postmas...@outlook.com ha scritto:

*mx.google.com ha rifiutato il tuo messaggio ai seguenti indirizzi e-mail:*


si tratta di un lazzarone che si è iscritto a una lista con un redirect da 
un indirizzo outlook.
Outlook accetta il messaggio da debian list, ma google lo rifiuta perché 
SPF è un fail, visto che outlook non è nella lista dei server autorizzati 
da debian.


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione valerio




Il 05/03/23 18:34, pinguino ha scritto:



Buongiorno Lista,


Anche qui arrivano i messaggi doppi, sono in RAID anche quelli ?
Faccio dello spirito informatico. He..hee. Come per la legge di Murphy.

Grazie
Saluti

Claudio



ciao,
con thunderbird esiste la possibilità di scegliere anche "rispondi alla 
lista" e così scrivi solo alla lista. come ha detto Paride c'è (non so 
che client usa) chi risponde "a tutti" e quindi mando un messeggio alla 
lista ed uno a te, ed in altri casi ha mandato due messaggi a te...

lo vedi se guardi il messaggio che ti dice a chi è stato spedito.

valerio



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione mauro morichi



Il 05/03/2023 19:16, mauro morichi ha scritto:




se hai i tre computer nello stesso pc e ti va in corto l'alimentatore 
sparando 200V nell'intera macchina? addio a tutte le copie.




scusate, ho il brutto vizio di non rileggere.

ho scritto "tre computer" e intendevo "tre dischi"



M.





Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione Paride Desimone
Il 5 marzo 2023 17:26:45 UTC, pinguino  ha 
scritto:
>Il 05/03/23 15:53, Paride Desimone ha scritto:
>> Il 5 marzo 2023 09:41:01 UTC, pinguino  ha 
>> scritto:
>>> Il 05/03/23 01:56, Paride Desimone ha scritto:
 
 
> Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
> quelli archeologia informatica.
> 
> Grazie
> Saluti
> 
> Claudio
> 
 
 Si usano ancora oggi e sono la parte più affidabile e meno costosa
 
 /paride
 
>>> 
>>> Buongiorno Lista,
>>> Quali sono i dispositivi per nastri magnetici migliori che si possono usare 
>>> con Debian ? Magari prendo anche qualche nastro magnetico.
>>> Quale capacità hanno?
>>> Per ora ho circa 10GB sulla partizione del sistema operativo, circa 50GB 
>>> sulla partizione della Home dove ho qualche utente con i dati quotidiani. 
>>> Ma li posso fare anche un po di pulizia per recuperare dello spazio.
>>> 
>>> Grazie
>>> Saluti
>>> 
>>> Claudio
>>> 
>> 
>> Aspetta, aspetta. Per uso domestico ti conviene sempre il disco rigido 
>> meccanico. Io ho risposto al fatto che tu hai dichiarato estinti i nastri.
>> 
>> /paride
>Buongiorno Lista,
>Ok. Va bene.
>Apro una parentesi. Perché arrivano sempre messaggi doppi ?
>
>Grazie
>Saluti
>
>Claudio
>

Perché generalmente si, fa in replay all, quindi sia alka ml che al destinatario

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione mauro morichi



Il 05/03/2023 18:34, pinguino ha scritto:


Io metterei 3 dischi SATA meccanici da 500GB in configurazione tipo 
RAID1. Per avere sempre 3 copie identiche del sistema e della 
partizione della Home. In tutto occupano circa 50Gb, poi per il resto 
si può usare per la cache (lvm) anche se non so come si fa.
Io avevo creato delle aree di SWAP sui dischi. Possono servire ? 


quindi i dischi verrebbero usati per fare i backup.

cancella la nota sulla cache lvm (avevo capito che i dischi da 500 erano 
ulteriori dati).


se hai i tre computer nello stesso pc e ti va in corto l'alimentatore 
sparando 200V nell'intera macchina? addio a tutte le copie.


opzione 1:

piglia 3 dischi esterni (USB) e fai i backup alternando attentamente i 
dischi: la probabililta' che tre dischi su tre siano guasti e' 
decisamente zero. Finita la copia, mettili in un cassetto chiusi a 
chiave. Niente raid1, non e' applicabile. uno script in bash ti 
organizzi i backup per date e vivi sereno.


opzioni 2:

anziche' 500 sali a 1tb ma solo due dischi. Ovviamente vanno alternati 
sempre. devi avere sempre la garanzia di avere copie alternate.



Per entrambe le soluzioni, su ogni disco hai modo di mettere piu' copie 
suddivise per date (ripeto: uno script bash con rsync e puoi vivere 
serenamente).


come un disco da' problemi, sostituiscilo (i prodotti attuali sono 
affidabili, ma fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio). Dopo qualche 
anno cambiali.


terza soluzione: acquisti uno spazio in cloud (mi viene in mente drive 
di google, ma ce ne sono tanti) e ci scarichi il backup periodicamente 
(qualsiasi cosa ti succede in casa hai le copie disponibili altrove). 
Anche in questo caso, piu' copie sempre.


M.



Re: Non recapitabile: Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione pinguino

Il 05/03/23 18:27, postmas...@outlook.com ha scritto:

*mx.google.com ha rifiutato il tuo messaggio ai seguenti indirizzi e-mail:*

meier.fabi...@gmail.com 
Non ho recapitato il tuo messaggio perché il provider e-mail del 
destinatario lo ha rifiutato.


Buongiorno Lista,
Questo messaggio, a questo destinatario, risulta non recapitabile.

Grazie
Saluti

Claudio



*mx.google.com ha restituito questo errore:
This message does not pass authentication checks (SPF and DKIM both do 
not pass). SPF check for [fastwebnet.it] does not pass with ip: 
[2a01:111:f400:7e0d::202].To best protect our users from spam, the 
message has been blocked. Please visit 
https://support.google.com/mail/answer/81126#authentication for more 
information. r25-20020aa7da1900b004acb7b6a25csi5297477eds.42 - gsmtp

*







*Informazioni di diagnostica per gli amministratori:*

Server di generazione: AM0PR01MB6531.eurprd01.prod.exchangelabs.com

meier.fabi...@gmail.com
mx.google.com
Remote server returned '550-5.7.26 This message does not pass 
authentication checks (SPF and DKIM both 550-5.7.26 do not pass). SPF 
check for [fastwebnet.it] does not pass with ip: 550-5.7.26 
[2a01:111:f400:7e0d::202].To best protect our users from spam, the 
550-5.7.26 message has been blocked. Please visit 550-5.7.26 
https://support.google.com/mail/answer/81126#authentication for more 550 
5.7.26 information. r25-20020aa7da1900b004acb7b6a25csi5297477eds.42 
- gsmtp'


Intestazioni originali del messaggio:

Received: from VE1PR01MB5552.eurprd01.prod.exchangelabs.com
  (2603:10a6:803:11e::13) by AM0PR01MB6531.eurprd01.prod.exchangelabs.com
  (2603:10a6:20b:16b::23) with Microsoft SMTP Server (version=TLS1_2,
  cipher=TLS_ECDHE_RSA_WITH_AES_256_GCM_SHA384) id 15.20.6156.27; Sun, 5 Mar
  2023 17:27:11 +
Resent-From: , 
Received: from VE1PR01MB5552.eurprd01.prod.exchangelabs.com ([::1]) by
  VE1PR01MB5552.eurprd01.prod.exchangelabs.com ([fe80::bf0a:2dfb:5dd7:b9da%7])
  with Microsoft SMTP Server id 15.20.6156.027; Sun, 5 Mar 2023 17:27:11 +
Authentication-Results: spf=none (sender IP is 82.195.75.100)
  smtp.mailfrom=lists.debian.org; dkim=none (message not signed)
  header.d=none;dmarc=permerror action=none header.from=fastwebnet.it;
Received-SPF: None (protection.outlook.com: lists.debian.org does not
  designate permitted sender hosts)
X-IncomingTopHeaderMarker: 
OriginalChecksum:B9825CB553733E0DE26E80A0253A49B45DFA2B2FF49B1839C2EA3E027FA894EE;UpperCasedChecksum:2C0F3E1AA69DA76212066C1D2FA2283A673973941E7EB02901AAB10C257DB151;SizeAsReceived:4990;Count:47
X-Mailbox-Line: From debian-italian-requ...@lists.debian.org  Sun Mar  5 
17:27:07 2023
Old-Return-Path: 
X-Spam-Checker-Version: SpamAssassin 3.4.2 (2018-09-13) on bendel.debian.org
X-Spam-Level:
X-Spam-Status: No, score=-11.0 required=4.0 tests=LDOSUBSCRIBER,LDO_WHITELIST,
NICE_REPLY_A,RCVD_IN_DNSWL_NONE,RCVD_IN_MSPIKE_H3,RCVD_IN_MSPIKE_WL
autolearn=unavailable autolearn_force=no version=3.4.2
X-Original-To: lists-debian-ital...@bendel.debian.org
Delivered-To: lists-debian-ital...@bendel.debian.org
X-Virus-Scanned: at lists.debian.org with policy bank lang-romanic
X-Amavis-Spam-Status: No, score=-7.088 tagged_above=-1 required=5.3
tests=[BAYES_00=-2, LDO_WHITELIST=-5, NICE_REPLY_A=-0.09,
RCVD_IN_DNSWL_NONE=-0.0001, RCVD_IN_MSPIKE_H3=0.001,
RCVD_IN_MSPIKE_WL=0.001] autolearn=ham autolearn_force=no
X-policyd-weight: using cached result; rate: -5.5
X-RazorGate-Vade: 
gggruggvucftvghtrhhoucdtuddrgedvhedrvddtgedguddttdcutefuodetggdotefrodftvfcurfhrohhfihhlvgemucfhtefuvfghgfeupdfqfgfvnecuuegrihhlohhuthemuceftddtnecunecujfgurhepkfffgggfrhfuvfhfhfgjtgfgsehtkeertddtfeejnecuhfhrohhmpehpihhnghhuihhnohcuoegtlhgruhguihhordhsrghnughrohhnvgesfhgrshhtfigvsghnvghtrdhitheqnecuggftrfgrthhtvghrnhepueetgeevheehgfefleffueefleejffdvteevheelueetgeevhfejudfgkedunecuffhomhgrihhnpehlihhnkhgvughinhdrtghomhenucfkphepuddttddruddttddrudehrdduudelnecuvehluhhsthgvrhfuihiivgeptdenucfrrghrrghmpehhvghloheplgduledvrdduieekrddurdelgegnpdhinhgvthepuddttddruddttddrudehrdduudelpdhmrghilhhfrhhomheptghlrghuughiohdrshgrnhgurhhonhgvsehfrghsthifvggsnhgvthdrihhtpdhnsggprhgtphhtthhopedupdhrtghpthhtohepuggvsghirghnqdhithgrlhhirghnsehlihhsthhsrdguvggsihgrnhdrohhrgh
X-RazorGate-Vade-Verdict: clean 0
X-RazorGate-Vade-Classification: clean
Message-ID: <37db85fc-2c49-effc-ac23-011b2ca7a...@fastwebnet.it>
Date: Sun, 5 Mar 2023 18:26:45 +0100
MIME-Version: 1.0
User-Agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:102.0) Gecko/20100101
  Thunderbird/102.8.0
Reply-To: claudio.sandr...@fastwebnet.it
Subject: Re: PC Desktop nuovo
To: debian-italian@lists.debian.org
References: 
  <218319f4-9429-46d8-b14f-8999233b9...@gmail.com>
  
  <8fe0a66a-f34c-a777-0a03-8447cf98b...@gmail.com>
  
  <3bec90fd-c0a0-77d6-c64f-50b976c4c...@unibo.it>
  
  <887f801f-30e6-4f2d-8023-fa4c99408...@inventati.org>
  
  
Content-Language: it
From: pinguino 
In-Reply-To: 
Content-Type: text/plain; 

Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione pinguino

Il 05/03/23 12:38, mauro morichi ha scritto:


Il 05/03/2023 10:52, pinguino ha scritto:

Il 01/03/23 14:50, Paolo Redælli ha scritto:

Buongiorno Lista,
Allora quale sarebbe la configurazione hardware migliore per avere il 
RAID1 ?

Io pensavo questa:
- Un disco SSD NVME da 250GB (dove posso mettere sia la partizione del 
sistema operativo che la partizione della Home, occupano circa 10+50 
GB in tutto). Da usare per l'utilizzo quotidiano. Poi faccio le copie 
di backup ogni settimana sui dischi SATA.
- Un disco Sata (da 500GB o 1Tera Byte) da espandere poi con altri due 
dischi SATA identici). Per arrivare ad un totale di 3 dischi SATA, 
configurati in RAID1.



disco: meglio un 500, tanto alla fine la differenza di costo e' 
relativa, inoltre parte del disco lo puoi usare per la cache (lvm) ai 
dischi meccanici.


sui dischi spiega: 3 dischi sata in raid1?



Buongiorno Lista,

Io metterei 3 dischi SATA meccanici da 500GB in configurazione tipo 
RAID1. Per avere sempre 3 copie identiche del sistema e della partizione 
della Home. In tutto occupano circa 50Gb, poi per il resto si può usare 
per la cache (lvm) anche se non so come si fa.

Io avevo creato delle aree di SWAP sui dischi. Possono servire ?

Anche qui arrivano i messaggi doppi, sono in RAID anche quelli ?
Faccio dello spirito informatico. He..hee. Come per la legge di Murphy.

Grazie
Saluti

Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione pinguino

Il 05/03/23 15:53, Paride Desimone ha scritto:

Il 5 marzo 2023 09:41:01 UTC, pinguino  ha 
scritto:

Il 05/03/23 01:56, Paride Desimone ha scritto:




Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche quelli 
archeologia informatica.

Grazie
Saluti

Claudio



Si usano ancora oggi e sono la parte più affidabile e meno costosa

/paride



Buongiorno Lista,
Quali sono i dispositivi per nastri magnetici migliori che si possono usare con 
Debian ? Magari prendo anche qualche nastro magnetico.
Quale capacità hanno?
Per ora ho circa 10GB sulla partizione del sistema operativo, circa 50GB sulla 
partizione della Home dove ho qualche utente con i dati quotidiani. Ma li posso 
fare anche un po di pulizia per recuperare dello spazio.

Grazie
Saluti

Claudio



Aspetta, aspetta. Per uso domestico ti conviene sempre il disco rigido 
meccanico. Io ho risposto al fatto che tu hai dichiarato estinti i nastri.

/paride

Buongiorno Lista,
Ok. Va bene.
Apro una parentesi. Perché arrivano sempre messaggi doppi ?

Grazie
Saluti

Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione Paride Desimone
Il 5 marzo 2023 09:41:01 UTC, pinguino  ha 
scritto:
>Il 05/03/23 01:56, Paride Desimone ha scritto:
>> 
>> 
>>> Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche quelli 
>>> archeologia informatica.
>>> 
>>> Grazie
>>> Saluti
>>> 
>>> Claudio
>>> 
>> 
>> Si usano ancora oggi e sono la parte più affidabile e meno costosa
>> 
>> /paride
>> 
>
>Buongiorno Lista,
>Quali sono i dispositivi per nastri magnetici migliori che si possono usare 
>con Debian ? Magari prendo anche qualche nastro magnetico.
>Quale capacità hanno?
>Per ora ho circa 10GB sulla partizione del sistema operativo, circa 50GB sulla 
>partizione della Home dove ho qualche utente con i dati quotidiani. Ma li 
>posso fare anche un po di pulizia per recuperare dello spazio.
>
>Grazie
>Saluti
>
>Claudio
>

Aspetta, aspetta. Per uso domestico ti conviene sempre il disco rigido 
meccanico. Io ho risposto al fatto che tu hai dichiarato estinti i nastri.

/paride 
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: notebook con sata 2.5 + PCIe M.2

2023-03-05 Per discussione Francesco Zanolin
T14g2 ma lo slot non è libero, credo che anche il thinkpad 15 IIL abbia il
doppio slot

Il dom 5 mar 2023, 13:32 Piviul  ha scritto:

> Il 02/03/23 13:10, Francesco Zanolin ha scritto:
> > I lenovo thinkpad T14. Ne uso uno, ma non so dirti se li vendono anche
> > senza alloggiamento da 2.5" libero.
> quindi nel tuo T14 c'è un alloggiamento da 2.5'' libero? E' un T14 o
> T14s? Gen2?
>
> grazie
>
> Piviul
>
>


Re: notebook con sata 2.5 + PCIe M.2

2023-03-05 Per discussione Piviul

Il 02/03/23 13:10, Francesco Zanolin ha scritto:
I lenovo thinkpad T14. Ne uso uno, ma non so dirti se li vendono anche 
senza alloggiamento da 2.5" libero.
quindi nel tuo T14 c'è un alloggiamento da 2.5'' libero? E' un T14 o 
T14s? Gen2?


grazie

Piviul



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione mauro morichi



Il 05/03/2023 10:52, pinguino ha scritto:

Il 01/03/23 14:50, Paolo Redælli ha scritto:

Buongiorno Lista,
Allora quale sarebbe la configurazione hardware migliore per avere il 
RAID1 ?

Io pensavo questa:
- Un disco SSD NVME da 250GB (dove posso mettere sia la partizione del 
sistema operativo che la partizione della Home, occupano circa 10+50 
GB in tutto). Da usare per l'utilizzo quotidiano. Poi faccio le copie 
di backup ogni settimana sui dischi SATA.
- Un disco Sata (da 500GB o 1Tera Byte) da espandere poi con altri due 
dischi SATA identici). Per arrivare ad un totale di 3 dischi SATA, 
configurati in RAID1.



disco: meglio un 500, tanto alla fine la differenza di costo e' 
relativa, inoltre parte del disco lo puoi usare per la cache (lvm) ai 
dischi meccanici.


sui dischi spiega: 3 dischi sata in raid1?

M.



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione pinguino

Il 01/03/23 14:50, Paolo Redælli ha scritto:


Il 01/03/23 14:35, pinguino ha scritto:
Qui ho un paio di schede di rete ethernet, una lenta da 10/100 ed una 
più veloce da 100/1000, ma sono da installare sul bus . Si può 
aggiungere ? Se funzionano ?
Altrimenti pensavo di metter una schedina Wi-Fi , perché ora con il 
nuovo modem di Fastweb ho anche il Wi-Fi , sia per lo Smartphone che 
per il tablet. Si può fare anche per il PC ? O ci sono dei rischi in 
più ? Il cavo di rete è più sicuro ?


Come già ti scrivevano le schede madri attuali hanno praticamente tutte 
una Ethernet Gigabit, non ha senso usare uno slot per aggiungerne una 
"vecchia".


Wifi se hai un collegamento cablato te lo sconsiglio. Anche senza 
interferenze è molto più lento. E spesso ci sono interferenze. Nella mia 
esperienza il rapporto di presazioni è ordinariamente 10x.


Mischiare SSD e dischi meccanici in un RAID è un ottimo modo per avere 
*pessime* prestazioni.


Buongiorno Lista,
Allora quale sarebbe la configurazione hardware migliore per avere il 
RAID1 ?

Io pensavo questa:
- Un disco SSD NVME da 250GB (dove posso mettere sia la partizione del 
sistema operativo che la partizione della Home, occupano circa 10+50 GB 
in tutto). Da usare per l'utilizzo quotidiano. Poi faccio le copie di 
backup ogni settimana sui dischi SATA.
- Un disco Sata (da 500GB o 1Tera Byte) da espandere poi con altri due 
dischi SATA identici). Per arrivare ad un totale di 3 dischi SATA, 
configurati in RAID1.



Grazie
Saluti
Claudio




Nei nuovi case le schede madri hanno i connettori standard per la 
tastiera ed il mouse ? Cioè quelli che ho adesso vanno ancora bene per 
il PC nuovo ?


Usano tutti USB da almeno una decina d'anni. Il connettore PS/2 è oramai 
più che defunto


Cordialità



--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-05 Per discussione pinguino

Il 05/03/23 01:56, Paride Desimone ha scritto:




Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche quelli 
archeologia informatica.

Grazie
Saluti

Claudio



Si usano ancora oggi e sono la parte più affidabile e meno costosa

/paride



Buongiorno Lista,
Quali sono i dispositivi per nastri magnetici migliori che si possono 
usare con Debian ? Magari prendo anche qualche nastro magnetico.

Quale capacità hanno?
Per ora ho circa 10GB sulla partizione del sistema operativo, circa 50GB 
sulla partizione della Home dove ho qualche utente con i dati 
quotidiani. Ma li posso fare anche un po di pulizia per recuperare dello 
spazio.


Grazie
Saluti

Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone