Re: QEMU: Creazione hard disk virtuale

2007-04-13 Per discussione `matte
Risolto settando l'host windows e il guest linux in bridge come da 
questa guida. Veramente semplice e funzionale ;)



http://www.h7.dion.ne.jp/~qemu-win/TapWin32-en.html

Ciao
MH


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Streaming Server MP3/MP4

2007-04-13 Per discussione `matte

Quello che ho.

1) Sorgente mista mp3/mp4/ogg
2) 256kbps di banda in upload
3) metadati per tutti i brani

Quello che voglio ottenere.

1) Streaming audio
2) Controllo playlist

Quello che sarebbe troppo bello.

1) Vedere pure i metadati dello stream


Ho provato edna e non è male, ma non fa un vero streaming; mplayer 
sembra bufferizzare  completamente tutti gli mp3 e poi farne il play, 
cosa che mi sembra assurda. Però è compatibile mp4 e ho una specie di 
controllo sulla playlist.
Sto provando litestream, questo fa lo stream, ma solo di mp3. Inoltre la 
playlist devo impostarla a priori e non la controllo.



C'è una soluzione che faccia tutto quel che cerco o devo rinunciare? 
Escludo la possibilità di condividere i file via nfs/samba/sshfs o roba 
simile. A sto punto apro il telnet ;-)



Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU: Creazione hard disk virtuale

2007-04-12 Per discussione `matte

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


no, non scherzo, un file con sopra un fs in ext2/3 quel che vuoi e' a
tutti gli effetti un disco virtuale valido per qemu :)



Grazie a entrambi per le risposte, non pensavo fosse così semplice ;)
Ho avviato la mia debian con questo comando:

qemu -kernel vmlinuz-2.6.20-qemu -append root=/dev/hda -hda image.ext2

Ora però devo configurare la rete, sul sistema emulato sono costretto a 
tenermi l'IP 192.168.0.10, sul sistema host invece posso cambiare tutto 
a piacimento. E' possibile fare ciò?   Ora cerco di venirne a capo ;-)


Thanks!
MH


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



QEMU: Creazione hard disk virtuale

2007-04-11 Per discussione `matte
Ciao, ho tanto cercato ma non ho capito se e come è possibile creare un 
hard disk virtuale per qemu partendo da un albero directory.


Ovvero, ho la mia debian backuppata in un file di loop formattato ext2, 
lo monto in /mnt/loop, ora vorrei creare un hard disk virtuale di qemu e 
successivamente fare il boot da quello. E' possibile creare un immagine 
del genere?


Ringrazio.
MH


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione `matte

borda ha scritto:


devi cambiare scheda video. i driver che supportano aiglx sono quelli
della serie 96xx (o forse anche 95xx) ma le geforce2mx sono supportate
dai vecchi driver legacy e basta.
se proprio non resisti alla tentazione, prenditi una geforce4 TI (non
MX) usata a 10€.


ERRATO.

http://www.nvidia.com/object/linux_display_archive.html

Prendi i 9631 che sono gli ultimi per geforce2.

Preparati anche un bel apt-get install nvclock perchè io per usare 
compiz a lavoro con una gf2ddr (non mx400) ho dovuto darci giu' pesante, 
dai 175/286mhz  ai 280/400. Fra l'altro ho fatto una vmod alla gpu ;-))


Non so, magari la mx400 va già di piu...

CIao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sondaggio: desktop 3d

2007-03-23 Per discussione `matte
Ti dirò che sono partito con compiz solo che non riuscivo a 
personalizzare un cavolo, gconf-editor non è veloce nè semplice da 
usare, gnome-compiz-manager non sono mai riuscito a pacchettizzarlo, e 
compiz (0.3.6 da experimental) non è integrato molto con kde.
Tenevo quello perchè dicevano che beryl era una cavolata da nerd e 
scritto male, e quello che era scritto bene veniva da compiz. Dai video 
poi l'effetto lampada di aladino mi ha sempre fatto un po schifo :-)



All'uscita di beryl 0.2.0, grazie al simpatico post che ho trovato qui 
http://pollycoke.wordpress.com/2007/03/15/beryl-02-ecco-il-vero-changelog-d/ 
nel quale si derideva beryl, mi sono deciso a provarlo.


1) Pacchetti già fatti per etch
2) Mi sono trovato un configuratore di tutto rispetto
3) Un gestore dei temi di tutto rispetto (prima non sapevo come cambiarli)
4) L'odiato effetto lampada si toglie con 2 click
5) E' nato pure il portale beryl-themes.org
6) E' più bello e sul mio pc più stabile

..Sicchè sto ancora cercando di capire cosa hanno tutti contro questo 
gran bel desktop 3d, seppure il codice base sia preso pari pari da compiz.



Ovviamente, senza desktop3d ormai non vivrei. Il cubo prima di provarlo 
mi sembrava una idea assurda.


Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: analisi porte aperte sul server..

2007-03-21 Per discussione `matte

Wannabe.mail ha scritto:


con nmap ho fatto un'analisi delle porte aperte sul mio server.


Intanto leva subito il telnet per l'amor di dio, sostituiscilo con ssh.


111/tcp open  rpcbind


http://www.grc.com/port_111.htm
Il portmap (servizio correlato a nfs), probabilmente non te ne fai niente.


113/tcp open  auth


http://www.grc.com/port_113.htm
Ident, usato per identificare il tuo host. Viene interrogato (per 
esempio) da alcuni server IRC quando ti connetti. Probabilmente non te 
ne fai niente.



631/tcp open  ipp


E' cupsys, il server di stampa.

Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installare Debian partendo da windows, e in remoto

2007-03-16 Per discussione `matte

Luca Bruno ha scritto:


Se/quando riuscirai nei tuoi scopi, mi piacerebbe vedere un resoconto
di tutto l'ambaradan in opera ;)



Eccomi di ritorno con i risultati :-)

La situazione era leggermente differente da come prospettata 
inizialmente, dunque la macchina era un win2k3 con 2 dischi in raid1 su 
cui girava il sistema e 4 dischi in raid10 su cui risiedevano dei dati.
La macchina, lato windows, non conteneva piu alcuna informazione 
rilevante, tutto era stato backuppato sicché potevo cancellare tutto.


Ho una macchina mlto simile in ufficio sicchè c'ho fatto un paio di 
prove lì, senza poter far tanto altro (è una macchina di produzione).

C'ho però organizzato tutto per fare il boot di un linux alla cieca.

1) Scarico grub4dos.
1) modifica boot.ini come segue:


[boot loader]
timeout=10
default=c:\grldr
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS=Microsoft Windows 2003
c:\grldr=linux

3) Scompatto in c:\ i seguenti files

c:\grldr
c:\boot\vmlinuz-2.6.20
c:\boot\initrd.img-2.6.20
c:\boot\grub\menu.lst

#file menu.lst
color black/cyan yellow/cyan
timeout 10
default 0

title linux
kernel   (hd0,0)/boot/vmlinuz-2.6.20 vga=normal root=/dev/ram0 
init=/linuxrc rw

initrd   (hd0,0)/boot/initrd.img-2.6.20
#eof

4) metto anche c:\image.iso il cui contenuto è un immagine di una 
partizione di root di un mio vecchio progetto che si caricava 
interamente in ram tramite cloop (stile knoppix), che però ora ho tolto.


5) nel mio initrd, lo script linuxrc è il seguente...


#!/bin/sh

export PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin

mount -t ntfs /dev/sda1 /dom
mount -t ext2 -o loop,ro /dom/image.iso /cloop
mount -t tmpfs -o rw tmpfs /new-root

cd /new-root
mkdir bin boot cdrom cloop dom floppy initrd lib mnt opt root proc sbin usr
mount -t ext2 -o ro,bind /cloop /new-root/cloop
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/bin bin
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/lib lib
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/sbin sbin
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/usr usr

ln -sf var/tmp .

cp -a cloop/dev .
cp -a cloop/etc .
cp -a cloop/var .


mount -o remount,ro /new-root

pivot_root . initrd
exec chroot . sbin/init dev/console dev/console 21




 ...ecco tutto. Il sistema era completamente funzionate. Riavvio, il 
boot loader di windows fa partire correttamente linux che avevo messo 
come default, poi passa a grub che correttamente carica il kernel e 
l'initrd, e questo si occupa di caricare la partizione di root dal file 
image.iso . Ovviamente avevo settato in /etc/network/interfaces l'IP che 
volevo per la scheda di rete, e tutto sembrava perfetto, testato, 
funzionante. FUNZIONAVA! Sul server di prova perlomeno.


Da quella situazione, con un sistema caricato in ram su un server con 
4gb di ram, sarebbe stato uno scherzo usare debootstrap per installarci 
una debian su sdb1 partizionando e formattando con tutta la calma del 
mondo. Problema risolto, dunque?


Non proprio, quando ho fatto la stessa cosa sul server che ho nel 
datacenter, quasi uguale come hardware (un x246 e x346 ibm), boom! E' 
perso nell'etere. Vedrò quando andrò a milano cosa cazzo è successo, per 
fortuna non era un server essenziale, ovvero posso continuare con quelli 
che ho, e una mettere a posto fra qualche settimana.



Mi ritengo comunque soddisfatto per l'esperienza, visto che qua, sul 
x246, tutto ha funzionato alla grande, e mi riservo di aggiornarvi sul 
dove l'ambaradan ha fatto cilecca appena constaterò di persona.




Saluti
MH


ps: Ah, ho optato per questa soluzione (boot in ram di una sarge) anche 
perchè partition magic su win2k3 non si installa, e non riuscivo a 
creare partizioni ext2 nè tantomeno e copiarci file senza perdere i 
permessi. Era (E'!) la soluzione piu giusta peccato abbia fallito.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Installare Debian partendo da windows, e in remoto

2007-03-11 Per discussione `matte
Ho una macchina che raggiungo solo con remote desktop oppure vnc, e 
voglio brasare via tutto e metterci *solo* una debian.


Pensavo di:

1) Fare il resize di sda1 e creare sda2
2) Installare tutto linux su sda2 partendo da windows (e qui chiedo 
aiuto per come farlo)

3) Reboot alla cieca con default linux e un servizio remoto quale ssh
4) Trasferimento di linux da sda2 a sda1, reboot
5) Cancellazione sda2, resize sda1 che tornerà a occupare tutto il disco

E' fattibile? Il problema principale è il punto 2), per il resto dovrei 
cavarmela. Un kernel per la macchina già ce l'ho, custom.


Così a occhio facendomi un immagine .iso della debian che sarà, e poi 
copiando i file su sda2 da windows (tramite qualche tool per scrivere 
ext2 da win), arriverei a dover installare solo il loader nell'mbr. Ma come?


Grazie per l'aiuto.
MH


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dovecot o courier imap

2007-03-11 Per discussione `matte

wannabe.mail ha scritto:
Adesso che sono arrivato ad avere postfix e fetchmail funzionanti devo 
scegliere che programma pop/imap installare.


Scorrendo alcuni manuali che ho a casa ho visto che si parla di dovecot
o courier-imap.
Che cosa mi consigliate di utilizzare?
Richiedono configurazioni complicate?



Ti consiglio courier ma provai davecot 2 anni fa e non mi dispiaceva 
affatto. Non mi ricordo di aver fatto grandi peripezie per installarlo, 
era abbastanza veloce, ma courier penso lo sia di più.


Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installare Debian partendo da windows, e in remoto

2007-03-11 Per discussione `matte

Attilio Fiandrotti ha scritto:
In realtà un modo di fare quel che dice matteo ci sarebbe, ed è pure 
fattibile senza ricorrere a componenti non standard: una installazione 
completamente automatizzata.


Si fa una mini ISO (5 MB) contenete un file di preseed *completo* 
(configurazione di rete, utenti, pacchetti sofware, bootloader..), se ne 
fa il boot con il windows installer e *se* tutto va bene la macchina 
sarà infine installata come si voleva senza che si sia dovuto fare 
null'altro.


Innanzitutto grazie dell'attenzione che mi state dando; creando un 
installazione automatizzata del tutto però avrei bisogno di qualcuno sul 
posto che non ho. O meglio, che avrei a pagamento ma questa è un altra 
storia.. Se è l'unica strada no problem ovviamente...


Per ora quindi volevo esaminare le alterative che non richiedano altro 
che un sistema windows accessbile e olio di gomito :-P
Come dicevo c'è un altra cosa che mi complica la vita ed è che con 
l'installer normale di sarge su quella macchina non trova i dischi, 
infatti ho 4 dischi in raid e mi devo usare il kernel che ho io 
compilato adhoc. Con etch non so, probabilmente il problema sarebbe 
risolto. Non avendo la certezza che con il kernel di etch funzioni, e 
che quindi  l'installer di goodbye-microsoft.com (veramente bello come 
progetto) funzioni, lasciamo un attimo da parte questa possibilità.


Il metodo che era venuto in mente a me in teoria sarebbe fattibile, ho 
solo il problema di copiare i file e installare lilo. Per copiare i file 
penso che non ci dovrebbero essere problemi, anche se i permessi vanno a 
quel paese il sistema sarebbe provvisorio. Poi c'è il boot loader.


Per resizzare e formattare ext2 userei partion magick, per scriverci su 
c'è il driver ext2 per windows (ora googlo un po, mi sta vendndo il 
dubbio che sia read-only), resta LILO che non ho mai provato ma così a 
ocio si può mettere anche da windows.


Secondo voi è fattibile o conviene buttarsi su goodbye-microsoft.com ?

Thanks!
MH


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installare Debian partendo da windows, e in remoto

2007-03-11 Per discussione `matte
Aggiornamento: Ho provato goodbye-microsoft, ma richiede il riavvio e fa 
poi partire l'installazione normale... Quindi ai miei fini è inutile :-(


Resta solo la mia stada oppure l'intervento di una persona sul posto.

intanto-Google ;-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [forse OT]prove di compilazione cone make e opzione -j2

2007-02-09 Per discussione `matte

Luca Costantino ha scritto:

compila sfruttando 2 core
-j4 compila sfruttando 4 core
-jn compila sfrttando n core sbav :)


Non proprio, lancia più thread di contemporaneamente, puoi usare -j40 su 
un monocore tecnicamente. Io su single core usavo un -j3 per il kernel 
che è l'unica cosa che compilo a mano, ora su dual lancio -j6 e da test 
è la cosa migliore per *me* ;-)


CIao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Stranezze diskfree

2006-05-25 Per discussione `matte

Gennaro Del Campo ha scritto:

Ciao ragazzi,
l'output del comando /df -h/ mi restituisce questa riga:
/Filesystem Dimens. Usati   Disp.   Uso% Montato su/
/[...]
/dev/hda5   11G9,9G   568M  95%   /home
[...]

/Se la matematica non è un opinione i conti non tornano!
   (11-9.9 = 1,1  0,568)


Guarda che è tutto approssimato, se scrive 9.9gb è perchè è piu vicino a 
 9900MB che a 9800 (in giu') o 1MB (in su) ma non vuol dire che sia 
9900mb giusti. Inoltre 1GB=1024MB...insomma vai tranquillo che non c'è 
nessuno strano rito voodoo dietro quella differenza.


CIao



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Escludere l'upgrade di un particolare pacchetto

2005-11-22 Per discussione `matte
Vorrei sapere se esiste il modo di escludere dagli upgrade futuri, un 
pacchetto debian in particolare. Naturamente escludendo metodi come 
editare il deb e mettergli un numero di versione altissimo ;-)



Ciao e grazie


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Escludere l'upgrade di un particolare pacchetto

2005-11-22 Per discussione `matte

Marco Giusti ha scritto:

# aptitude hold mio_pacchetto_che_mi_sta_antipatico.deb

ciao
marco




Grazie molte ad entrambi!

Ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione `matte

Fabio Bizzi ha scritto:

Così dovrebbe poter funzionare, calcola che una cosa del genere l'ho 
implementata un paio di anni fà e quindi se non sono stato preciso 
perdonami, ma la memoria non è più quella di una volta :)



Ciao, avevo una curiosità, a parte il fatto di essere un bridge 
trasparente, c'è qualche ragione per preferirlo rispetto ad un router 
firewall con 2 interfaccie di rete e relative subnet (diverse)?
Cioè, come firewall è trasparente agli utenti e anche a eventuali 
intrusi che non lo vedono (non avendo ip) ma c'è. Ma a parte questo?


Grazie


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ricostruire raid1

2005-11-07 Per discussione `matte

johon Doe ha scritto:


 uhmm, posso ricostruire il mirror di una partizione
 anche quando è montata ?


Ovvio :-)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: S99fw in /etc/rc2.d mi rallenta la macchina

2005-11-06 Per discussione `matte

WannaBe ha scritto:

In /etc/rc2.d mi sono fatto un collegamento,con il nome S99fw, a
/etc/init.d/iptables (script di iptables).
Quando inserisco la password del mio utente ed inizia l'avvio dell'ambiente
grafico il sistema mi resta fermo per qualche minuto su  inizializzazione
servizi di sistema per poi ripartire.
Il motivo di tutto questo è sicuramente il collegamento che ho creato perchè
se lo rinomino tutto funziona logicamente però iptables non carica le
regole.

Ecco il link
lrwxrwxrwx 1 root root 18 2005-11-06 09:50 S99fw - ../init.d/iptables

Secondo voi da cosa dipende?


Non è il link in se, ovviamente, è il fatto che nel firewall qualche 
regola impedisce l'accesso a un servizio da parte di kde, che quindi 
aspetta di andare in timeout per poi finire il caricamento.
Quindi devi trovare cosa c'è che non va, ma così ad occhio non hai messo 
la regola che accetta tutto da/a l'interfaccia di loopback, ovvero lo 
(127.0.0.1).


Ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Aumentare memoria swap

2005-11-06 Per discussione `matte

matteo ha scritto:

Ciao a tutti,
ho un PC con questa caonfigurazione:
Athlon 1000MHz, 128Mb RAM, sk.vid. 32MB.
Quando ho installato Debian ho impostato una swap da 256Mb.
Ora pensavo di aumentare la RAM del sistema, magari a 256 o 512.
Prima di tutto una domanda un pò scontata:
-debian regge 512Mb (o anche di più) anche se si parla di SDRAM?
Secondo:
-si può aumentare la swap senza reinstallare Debian e senza perdere i 
dati della partizione che cederà un pò dei suoi megabyte alla stessa 
swap? E se si come?

-quanta swap mi consigliate di assegnare al sistema?


Non c'è bisogno di aumentare lo swap se aumenti la ram, anzi in teoria 
potresti diminuirlo. Guarda quando lavori pesante quanto swap usa il 
sistema e regolati di conseguenza. Il server mail/news/samba che ho qui 
non sfora mai i 50mb di swap pur avendo solo 128mb di ram.
Ad ogni modo il supporto di molta ram non dipende da linux ma 
dall'hardware che possiedi. Se i mb li vede il bios li vede anche linux, 
tutt'al più se sfori il gb di ram devi abilitare l'opzione high memory 
nel kernel. Infine si, puoi fare il resize delle partizioni con appositi 
tool, tipo parted o partition magic da windows.


Ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Postfix

2003-06-22 Per discussione `matte
Alle 14:45, domenica 22 giugno 2003, dade ha scritto:
 SCUSATE! mi dispiace non volevo darvi noia con i miei 54kb... scusate non
 me ne sono veramente accorto, ero di fretta ed anche molto innervosito da
 certa gente che posta in stato confusionale chiedendo miracoli

Ok no problem, scusa anche me x la mia reazione esagerata, ma la prossima 
volta stai più attento ;-)


Ciao




Re: Postfix

2003-06-21 Per discussione `matte
Pirla impara a quotare.




Re: Postfix

2003-06-21 Per discussione `matte
Alle 17:11, sabato 21 giugno 2003, Luca A. Porrera ha scritto:
 il Sat, 21 Jun 2003 15:25:15 +0200

 `matte [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Pirla impara a quotare.

 Pirla impara l'educazione.

E' un  pirla e basta, non si possono quotare 54KB per aggiungere 2 righe di 
-fra l'altro- insulti *gratuiti*. Almeno i miei erano meritati.
E a quanto vedo, l'educazione non la vengo certo a imparare da te.




Re: Postfix /etc/init.d/thread STOP

2003-06-21 Per discussione `matte
Alle 00:11, domenica 22 giugno 2003, Pier Valente ha scritto:
 Sta di fatto che `matte e' un maleducato, se una

Guarda, ti voglio solo far notare che oltre ad aver quotato 
cinquantaquattrocappa di testo, il tuo amico ha invitato l'autore
del thread a darsi all'ippica, senza alcuna ragione.

 DADE WROTE:
 un consiglio: cambia sport!!


Ciao.

Ah, se ci tieni veramente alla fine di un thread di solito non lo alimenti 
sparando veleni nel thread stesso. Il post di Vincenzo è stato intelligente, 
poteva finire li' ho detto tutto.




Re: backporting.

2003-06-15 Per discussione `matte
Alle 02:51, domenica 15 giugno 2003, Mauro ha scritto:
 E' la giusta procedura?

Si, volendo puoi usare anche apt-get source --compile nomepacchetto

 Potrei avere dei problemi in seguito quando poi verranno resi disponibili i
 pacchetti di cui ho fatto il backporting?

In teoria no (a parte che per woody nn saranno mai disponibili ma saranno 
disponibili in sid quando diverrà stable), ma x sicurezza segnati giu' i 
pacchetti che metti a mano così in caso li puoi disinstallare.

Ciao




Chi usa sid?

2003-06-14 Per discussione `matte
Ciao, oggi ho messo su una seconda installazione debian, ed ho deciso di 
mettere la sid. Fin'ora non ho problemi, amo avere il software aggiornato.

Volevo chiedere a chi usa da tempo sid, se ci si può fidare... voglio dire, 
ora che tutto funziona bene è rischioso l'aggiornamento, chesso', fra una 
settimana? Non mi preoccupa risolvere qualche dep incasinata o cose di questo 
tipo ma se capita spesso poi mi rompo. 

Voi aggiornate la sid con che frequenza? Giornaliera? Settimanale?
Quante volte avete problemi di aggiornamento? E' preferibile tenerla 
aggiornatissima o se ci si dimentica x un periodo non ci sono problemi?


Grazie :)
Ciao




Re: Chi usa sid?

2003-06-14 Per discussione `matte
Alle 23:15, sabato 14 giugno 2003, francesco ha scritto:
 Non capita spesso, comunque installa apt-listbugs, e' molto utile...

Ok!

  Voi aggiornate la sid con che frequenza? Giornaliera? Settimanale?

 A periodi... Se sto a casa con l'influenza l'aggiorno tutti i giorni :)

Ti capita spesso di dover risolvere casini e/o trovarti con software buggato
e inutilizzabile costringendoti ad aspettare il prossimo aggiornamento?

 Se un sistema operativo funziona e quel sistema non viene cambiato non ha
 motivo di tradirti dopo una settimana o un mese... 

Chiaro che se lo lascio così com'è continua a funzionare, ma x tenerlo fermo a 
sto punto era meglio woody :-) Quindi alla fine il sistema non sta fermo ma è 
sempre aggiornato

 Detto questo, la mia coscienza mi impone di ricordarti che sid e' una
 distribuzione instabile per definizione, che potresti incorrere in problemi
 e che non ti puoi lamentare con nessuno se ti si incasina tutto.

Si si questo è chiaro ;-)

 Perche' la uso? Perche' e' stabilissima...

Bene ;-)

Grazie,
Ciao.




[ScreenShot] KDE 3.1 + Elmo 0.4

2003-02-13 Per discussione `matte
Guardate che bellezza, il KDE3.1, rimango sempre più stupito del lavoro che 
sta facendo il team KDE e la comunità in generale. Dalla versione 3.x in poi 
come bellezza abbiamo superato di gran lunga windows. Per non parlare 
dell'usabilità che cresce a vista d'occhio... Che bello :-)

Per chi fosse interessato il tema è Elmo 0.4 e necessita di patch a kwin, 
peccato che per ottenere kwin abbia dovuto ricompilarmi completamente 
kdebase, quindi per chi non volesse compilarselo da solo, il .deb già 
patchato lo trovate all'indirizzo sotto.


Ciao, `matte.

Screen: http://members.xoom.virgilio.it/aventrax/foto1.jpg
Kwin : http://members.xoom.virgilio.it/aventrax/kwin_3.1.0-0woody2_i386.deb




Re: Purgare KDE3.0.*

2002-12-26 Per discussione `matte
On Tue, Nov 26, 2002 at 08:55:17PM +0100, Giacomo Bosio wrote:
 Come posso fare per purgare tutti i pacchetti kde in un colpo solo?

dpkg --get-selections|grep ^k
apt-get remove --purge kdelibs4 ..

Quello gia te ne toglie parecchi con le dipendenze, poi ripeti i comandi
finchè il primo non ti lista più pacchetti appartenenti a kde.
Oppure puoi greppare 'qt' e purgare quelle, cosi togli veramente tutto
quello che usa le QT, io con le QT ho solo roba per KDE e quindi quando
lo devo aggiornare faccio proprio così, purgo le QT e reinstallo tutto.

Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




KDE 3.1rc5 news

2002-12-25 Per discussione `matte
Ho messo su oggi il KDE 3.1rc5, provengo dalla versione 3.1beta2 e devo
dire che a distanza di due mesi le cose sono migliorate moltissimo. Non
tanto le nuove feature quanto le migliorie apportate ai software già
esistenzi. Konqueror è più compatibile (e per chi non lo sapesse ha le
tabs), Noatun finalmente è usabile e non mi obbliga a sostituirlo con
mplayer (che è comunque superiore), corretti parecchi difetti del
control center, i font antialiassizzati sembrano ancora migliorati, lato
filemanager mi corretti alcuni fastidiosi bug e molto altro
La mia fotocamera nuova (Canon G3, uscita poche settimane fa) è già
supportata egregiamente dalla ultima versione di gphoto2 che trovate in
sid, e konqueror si interfaccia ad essa senza problemi mostrando il
contenuto della fotocamera nel filemanager con tanto di thumbnail.


Direi che l'upgrade vale proprio la pena! Per chi volesse farlo il
sorgente per apt è questo deb ftp://wh9.tu-dresden.de/kde3/karolina ./

Ciao!
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: HW certificato per linux

2002-12-25 Per discussione `matte
On Wed, Dec 25, 2002 at 05:03:13PM +0100, Gollum1 wrote:
 comunque questo non ho neppure dovuto mettere alcun driver pppoe o pppoa che 
 sia, sono andato a vedere la configurazione via web del modem e NEL modem gli 
 ho detto che uso pppoa, per quanto riguarda linux gli ho solo detto di 
 prendere un ip dinamico dalla scheda di rete... tutto qui...

Per forza, è un router e non si deve interfacciare con PC, non è il PC
che lo comanda insomma, il pc comunica con esso via TCP/IP e finisce li'
:-)

Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Iptables, fastweb, stranezze.

2002-10-13 Per discussione `matte
Ciao, ho notato una cosa strana.

Loggando con iptables in questo modo :
$IPT -t nat -A PREROUTING -i $IIF -s 192.168.0.0/0 -j LOG (..etc)

Nei file di log mi ritrovo poi :
Oct 13 09:39:31 mat kernel: FW IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=213.140.10.139
DST=80.117.113.2 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=15014 DF PROTO=TCP
SPT=2233 DPT=16000 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0

Questo è un utente fastweb, il quale non riusciva a collegarsi a me
perchè io, in cima al firewall, negavo l'accesso a 192.168.0.0/0 .
Ma come mai succede questo? Gli utenti fastweb sono tutti in una LAN
interna percui magari originariamente hanno anche IP 192.168.x.x, ma una
volta che escono vengono mascherati! Come mai io loggo i sorgenti da
192.168.0.0/0 e mi matcha anche l'IP 213.140.10.139 che in teoria è
uno dei server che mascherano la rete interna di fastweb?

Inoltre mi arriva un sacco di porcheria da 192.168.100.1 (ip remoto
dell'ADSL di telecom) non destinata a me ma ad un indirizzo IANA
riservato (224.0.0.13) normale?? ;-)


Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: Iptables, fastweb, stranezze.

2002-10-13 Per discussione `matte
On Sun, Oct 13, 2002 at 10:43:54AM +0200, Pierfrancesco Caci wrote:
  Loggando con iptables in questo modo :
  $IPT -t nat -A PREROUTING -i $IIF -s 192.168.0.0/0 -j LOG (..etc)
 
  Nei file di log mi ritrovo poi :
  Oct 13 09:39:31 mat kernel: FW IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=213.140.10.139
  DST=80.117.113.2 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=120 ID=15014 DF PROTO=TCP
  SPT=2233 DPT=16000 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0
 
  Questo è un utente fastweb, il quale non riusciva a collegarsi a me
  perchè io, in cima al firewall, negavo l'accesso a 192.168.0.0/0
  .
 
 no, questo e` un utente fastweb che cerca di collegarsi alla tua porta
 16000, in tcp.

Esatto, è quel che ho detto ;-)
Comunque per la cronaca quella è una connessione DCC Chat fatta da lui a
me, e se non sbaglio irc prevede che il ricevente (io) apra la porta e
l'altro si connetta ad essa.

 Da dove ti viene l'idea che 192.168.0.0 c'entri
 qualcosa con questa linea di log ?

Non è un idea, se la tolgo entra altrimenti no! Se blocco 192.168.0.0/16
o /24 o /32 entra lo stesso, se uso /0 (che dovrebbe matchare tutte le
classi (A, B e C), giusto?), allora non entra.
Inoltre quel comando è l'unico all'interno del firewall che logga
qualcosa (l'ho messo per prova, di solito non loggo nulla), ed è per
forza lui che produce quel log. A me sembra stranissimo...ma è così.

 se tu sei un utente telecom, blocca tutti gli indirizzi privati
 (10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12, 192.168.0.0/16) e stai tranquillo.

E' quello che ho sempre pensato anche io
Comunque quel /0 non mi convince, avete qualche doc da farmi leggere per
approfondire il discorso delle classi? So che quel che viene dopo lo
slash è un abbreviazione della maschera, so che ci sono varie classi di
reti private, ma ho confusione in testa...

 
  Inoltre mi arriva un sacco di porcheria da 192.168.100.1 (ip remoto
  dell'ADSL di telecom) non destinata a me ma ad un indirizzo IANA
  riservato (224.0.0.13) normale?? ;-)
 
 Si e` normale:

Ok ;-)
 
 Il concentratore adsl di telecom e` sempre 192.168.100.1 (se ci fai
 caso, la tua ppp0 come remote address ti dice che parla con
 192.168.100.1), e quel 224.0.0.13 e` un indirizzo di multicast che ora
 mi sfugge. Lo fa anche a me. Io lo droppo senza loggare.

Si, anche io, il fatto è che mentre loggavo il 192.168.0.0/0 mi prendeva
anche quello e mi chiedevo cosa fosse, no problem allora, come pensavo.

 Figurati che una volta mi sono trovato annunci RIP sulla porta
 adsl, poi per fortuna se ne sono accorti e l'hanno levati (piu' che
 altro perche` un utente malizioso avrebbe potuto sputtanare il routing
 alla telecom).

Non ti seguo...annunci RIP?

 Pf nel dubbio droppa

Certo :

Ciao e tnx.
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: Iptables, fastweb, stranezze.

2002-10-13 Per discussione `matte
On Sun, Oct 13, 2002 at 12:36:09PM +0200, /dev/null wrote:
 HUH! Heh! 192.168.0.0/0 ?
 /x vuol dire che nel precedente indirizzo IP x bit sono significativi
 per indicare la rete, e (32 - x) per indicare l'host in quella rete.
 Quindi, /0 = netmask 0.0.0.0. Il che non ha senso, se la rete stessa
 non e` 0.0.0.0 (nel qual caso significa tutto internet).

Ho sempre creduto che 0.0.0.0 indicasse qualsiasi maschera di rete.. 
Evidentemente mi sbagliavo ..

 Probabilmente (ma questo e` _implementation dependent_), dicendogli di
 segare 192.168.0.0/0, sega tutti gli IP con ALMENO i bit 192.168.0.0
 accesi (potremmo dire, per capirci, tutti gli IP maggiori o uguali di
 192.168.0.0). Quindi forse e` per questo motivo che seghi il traffico da
 213.140.10.139.

Naaa, impossibile, ho navigato 2 anni con quel firewall su isdn e quella
era una delle prime regole nella tabella NAT (PREROUTING), se fosse così
mezza internet mi sarebbe risultata irraggiungibile

 BTW, gl'IP che assegna fastweb nelle reti residenziali non sono mai
 192.168.x.x .

Ah, ok 

  Non ti seguo...annunci RIP?
 Routing Information Protocol: RFC 1058, STD 56, RFC 1388, RFC 1723.

Giusto...
 
Ciao e tnx
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: Iptables, fastweb, stranezze.

2002-10-13 Per discussione `matte
On Sun, Oct 13, 2002 at 01:03:34PM +0200, /dev/null wrote:
 Per convenzione, 0.0.0.0, (come rete) indica tutta internet (anche se
 algebricamente non e` inconcepibile una rete 0.0.0.0/x).

Si come ip son d'accordo ma io dicevo 0.0.0.0 nella parte netmask...

 Invece, 0.0.0.0 (come netmask) e` una /32, cioe` un solo indirizzo IP.

Ok, non ho ancora capito perchè lo bloccava, però ;-)

Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: ADSL hm220dp USB

2002-10-13 Per discussione `matte
On Sun, Oct 13, 2002 at 06:14:53PM +0200, Giorgio Mandolfo wrote:
 Io quel modem usb lì: monta il globespan e funziona egregiamente su
 Linux. 
 Personalmente non uso gli eciadsl, ma gli usermode: diciamo una specie
 di derivato dai eciadsl specifici per le reti italiane.

Grazie!

Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




ADSL hm220dp USB

2002-10-12 Per discussione `matte
Ciao, ho visto che il suddetto modem adsl ha anche la porta usb, e per
risparmiarmi uno slot pci per la ethernet volevo appunto provare a
configurarlo usb. So che per win esistono driver non ufficiali, sotto
linux è possibile farlo andare?? Forse con i driver ECIADSL?
Nessuno sa che chipset monta? Nel caso montasse il globalspan (su google
trovato niente!) forse potrebbe anche andare


Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: KDE 3.1, una favola!

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 10:16:19AM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 ieri la pagina nn era raggiungibile. poi ho sentito (vedi debian dei
 poveri) che sono pacchetti per kde3.03 e non 3.1.

No, sono delle 3.1beta2, vai su www.kde.org e vai all'annuncio della
3.1b2, scegli debian e copia l'indirizzo, la dir non c'è più, devi
andare alla radice dell'ftp e risalire, io ho scelto un mirror, forse
sunsite. Li' ho scaricato quel che mi serviva :-)

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: KDE 3.1, una favola!

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 12:55:20AM +0200, Nick Name wrote:
 Quelli che ha usato matte non ci sono più ma ci sono qui (presi da dwn)
 
 http://people.debian.org/~schoepf/kde3/woody/

Sicuro sia la 3.1b2 e non la 3.0.3?

 Qualcuno ne sa trarre una riga di sources.list e spiegarmi come diamine
 ha fatto?

deb http://people.debian.org/~schoepf/kde3/woody/ ./

ma non ne sono sicuro.

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: KDE 3.1, una favola!

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 12:16:06AM +0200, Christian Surchi wrote:
 Mamma mia, sembra il desktop di quel baraccone di XP! :P

Naaa, non dirmi così :-)
C'ha nulla di xp, tranne lo schema dei colori...

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: KDE 3.1, una favola!

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 10:09:29AM +0200, walter valenti wrote:
 Tutto figo, tranne la pagina del Milan... cattiva scelta.

Forza Milan, sempre :-DDD

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: KDE 3.1, una favola!

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 10:18:28AM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 quelli son deb per kde3.0 (vedi release) e non 3.1.

Esatto!
Io qui li ho i debs, e ho un adsl, se volete nel weekend metto su un ftp
in velocità

http://members.xoom.it/aventrax/desktop2.jpg

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: prova

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 07:40:55PM +0200, Francesco Paolo Lovergine wrote:
  Perchè nn arrivano i miei messaggi ca**o!
 
 Prova a gridare

E' più di un mese che non riusciovo a mandare msg in lista, quindi
evitiamo battute fuori luogo.

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: Ottenere kde3 gnome2 e openoffice

2002-10-10 Per discussione `matte
On Thu, Oct 10, 2002 at 11:01:22PM +0200, Emmanuele Bassi wrote:
 Non conosco le dimensioni di KDE3, ma direi che sono dello stesso ordine
 di grandezza.

Il 3.1b2 completo sono 96MB.

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




KDE 3.1, una favola!

2002-10-09 Per discussione `matte
Ho installato KDE 3.1 beta2, una favola, il tema Keramik è da urlo,
konqueror è stato notevolmente migliorato correggendo quei mini-bug che
non sono niente ma messi assieme infastidiscono. Nuova preview per le
immagini/pdf/altro nei documenti, migliorato il Control Center e altro
ancora. Inolte, udite udite, Konqueror ha le tabs!!!
Non c'è che dire, gran bel lavoro.

Ho notato un instabilità sul Control center quando si cambia style, ma
penso sia cosa da poco, basta usare xkill e comunque verrà sicuramente
corretto al più presto.

Poi ho scoperto una specie di vassoio (applet) che permette ad esempio a
kget di dockare li' le applicazioni, non so se ci fosse sempre stata,
una cosa è certa, io non l'avevo mai vista, ed è molto utile).

Mlto bene.
Ciao

ps: volete uno screenshot?
http://members.xoom.virgilio.it/aventrax/desktop.jpg
(notare tabs di konqueror e bellezza del tutto :P)
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




prova

2002-10-09 Per discussione `matte
Perchè nn arrivano i miei messaggi ca**o!

-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: KDE 3.1, una favola!

2002-10-09 Per discussione `matte
premessa 
yeah finalmente i miei messaggi arrivano in lista!!
se è arrivata spazzatura scusate ma, mannaggia, non riuscivo più a
spedire messaggi (non li vedevo neanche da web)
/premessa

On Wed, Oct 09, 2002 at 11:47:50PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 cos'è? pubblicità di kde?

Chiaro :

 a parte gli scherzi... ok, è una figata, ma ci sono dei deb
 unofficial almeno? altrimenti posso solo consumarmi dal nervoso (e
 sono un appassionato di gnome, per giunta!)

download(s?).kde.org poi per la 3.1beta2 ci sono i debs :-)

Ciao
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: ma a furia di parlare di hdparm....

2002-08-31 Per discussione `matte
On Sat, Aug 31, 2002 at 05:14:02PM +0200, Ottavio Campana wrote:
 E mi è parso  un po' triste come cosa Vorrei provare  a vedere se va

In effetti si ;

mat:~# hdparm -tT /dev/md1

/dev/md1:
 Timing buffer-cache reads:   128 MB in  0.64 seconds =200.00 MB/sec
 Timing buffered disk reads:  64 MB in  1.25 seconds = 51.20 MB/sec

mat:~# hdparm -tT /dev/hde

/dev/hde:
 Timing buffer-cache reads:   128 MB in  0.66 seconds =193.94 MB/sec
 Timing buffered disk reads:  64 MB in  2.15 seconds = 29.77 MB/sec

 un po' più veloce, ma non so come fare... Ho estratto i dati dal disco e
 ho ottenuto:
 
 gauss:/home/bott# hdparm -I /dev/hda

Posta

hdparm /dev/hda
hdparm -i /dev/hda

 Quello che  non capisco  è: perché  vicino a udma2  c'è l'*?  Perché non
 è  supportato?  Come  abilito  l'udma1?  Cosa  è  l'mdma?  Hdparm  viene
 lanciato al  boot per  settare i dischi  e basta che  cambio un  file di
 configurazione o devo farmi uno script?

Fatti uno script o mettilo in rc.local .
ATA100 = udma5 = -X69 (opzione hdparm)

Bye
-- 
GnuPG fingerprint: 3C4D 4D2A 3BBE B24B 4EC2  60E7 6FFE 947C 9CAE 9642




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-26 Per discussione `matte
Il 26 luglio alle ore 09:52, davide ha scritto :
 eh... direi proprio di si... o pensi che la politica sia solo votare?
 la politica la fai anche, e sopratutto, consumando...

Ok, torniamo indietro di un post, visto che il free software è
politica, spiegatemi per favore se è politica di destra o di sinistra.

Grazie.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: sylpheed

2002-07-26 Per discussione `matte
Il 26 luglio alle ore 19:34, BelgaratH ha scritto :
 Sylpheed-WARNING **: Required APOP timestamp not found in greeting
 
 cosa puo' essere?


Forse è configurato per un account APOP e in realtà il tuo account è un
POP3 con connessione SSL che è differente da APOP(solo password
criptate).


Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-25 Per discussione `matte
Il 25 luglio alle ore 03:14, Paolo ha scritto :
 Mi spiace, ma non posso essere d'accordo (poi si va sullo spinoso
 campo delle opinioni personali ovviamente): il free software _e'_
 politica. specialmente per quanto riguarda debian e' qualcosa che
 viene dal basso che si contrappone a qualcosa di imposto dall'alto.

Bel ragionamento, allora tutto è politica. Mangiare in un Mc'Donalds o
in pizzeria, guardare film Russi o Americani, tifare juventus o
chievo, e così via...

 Detto cio', credo inoltre che la liberta' di esprimere liberamente il
 proprio pensiero politico (e non) vada garantita, in ogni sede;

Infatti non ho mai detto che Loris debba togliere dalla sua sign quella
frase, ho detto che secondo me è molto sgradevole.

Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Forse un po' OT - HD e USB

2002-07-25 Per discussione `matte
Il 25 luglio alle ore 22:34, Paolo ha scritto :
- Avete qualche consiglio da darmi sulla periferica in oggetto???
Ho visto diversi lettori mp3 portatili... ma non so quanti siano
effettivamente accessibili come HD o solo tramite i loro software.
Consigli?

Ho visto su chl un affare che dovrebbe essere un mini hd da 5 o 10gb,
usb, 4200RPM che prende alimentazione direttamente dalla porta usb, non
pesa nulla e penso sia pilotabile dall'usb-storage ma non ne sono
affatto sicuro.

Se non vuoi un mini-hd ma una memoria tipo quelle delle macchine
fotografiche, ci sono i mini hd in stick da attaccare alla usb.
Peccato che il taglio più grande è 1GB dal costo di 900EUR circa.

Ciao

ps: non ho esperienze dirette.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione `matte
Il 24 luglio alle ore 12:47, Christian ha scritto :
 Al di la' del contenuto espresso, che puo' essere condivisibile o meno
 a seconda delle idee di ognuno di noi, io non vedo niente di strano
 nel comportamento di Lorenzo, visto che inserisce quella frase nella
 sua signature e non c'e' niente di sbagliato nel farlo. Anche la
 netiquette giustamente non limita in alcun modo il contenuto della
 propria signature, o il fatto che essa debba far riferimento al topic
 delle liste a cui il messaggio viene spedito. Ci manca pure che ci
 mettiamo a criticarci le signature a vicenda... 

Sono d'accordo.
Considero comunque una signature del genere molto sgradevole, e se
fossimo IT non risparmierei le critiche a Lorenzo e alla sua ignoranza
in fatto di regimi e fascismo. Non nascondo inoltre un certo disappunto
quando sento parlare di free software e politica nella stessa sede.

Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-24 Per discussione `matte
Il 24 luglio alle ore 18:22, Giacomo ha scritto :
 Come da soggetto: qualcuno mi sa consigliare una fotocamera digitale
 di buona qualità ma non troppo costosa che vada a braccetto con la mia
 Debian?
 
 Ho dato un occhiata alle macchine supportate da gphoto, solo che non 
 essendo il mio campo, sono solo nomi senza significato.

Lascia perdere gphoto che serve praticamente solo per le macchine
vecchie e seriali. Prendi una macchina nuova, usb sono quasi tutte
supportate dallo usb-storage.o . Controlla su qualche sito con un db
dell'hardware supportato dal pingu =)

A me piace la Olympus C-40Z, C-3040Z o similiari.

Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: amanda

2002-07-09 Per discussione `matte
Il  9 luglio alle ore 10:49, walter ha scritto :
 qualcuno ha o ha avuto esperienza con l'utilty di backup AMANDA ???

Posso dire che va benino, la uso su un nastro HP con cartucce DDS3 da
24GB (compressi). Usa tapetype per determinare il tipo di cartuccia dopo
aver disabilitato la compressione hardware. A me fa incazzare che se in
un diskset (su un singolo host) ci sono troppi file non va. Nel report
trovi Connection to www.pippo.com timed out. Ho dovuto dividere quella
directory con varie entries (per la cronaca è la /home di un server Sun
Cobalt XTR che ospita una 30ina di siti per un totale di 1.0GB).
Inoltre questa limitazione è pochissimo documentata e ho trovato un solo
thread in tutta google che ne parlasse. E' una limitazione dei pacchetti
UDP o qualcosa del genere per cui se i file sono troppo in la' con il
path (/home/sites/site2/lol/a/b/c/d/e/f) non stanno nel pacchetto udp,
il server non riconosce il pacchetto come valido e va in timeout.


Mi è costata un bordello di tempo sta cosa. per il resto va bene.

Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Cdrecord: addomesticare il masterizzatore

2002-06-17 Per discussione `matte
Scusate, questa è mitica : Sei un grande :D


Il 17 giugno alle ore 19:24, Sabino ha scritto :
+---+
| Windows NT has detected that there were no errors |
| for the past 10 minutes. The system will now try  |
| to restart or crash. Click the OK button to   |
| continue. |
|Ok   |
+---+


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Re[2]: L'unione fa la forza?

2002-06-02 Per discussione `matte
On Sun,  2 Jun 2002 12:29:09 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 E cmq è sempre il solito discorso...
 Questione di abitudine...
 Sono anni che uso linux + kde e quando passo a win non mi sento per 
 nulla a mio agio

Anche io sono anni che uso linux, e mi sento a mio agio solo in console,
quando si passa in modalità grafica riconosco la superiorità di wincozz
(parliamo di versioni = 2k) e non parlo di estetica ma di integrazione
generale del tutto.


Ciao

ps: Ora sto provando sylpheed come client mail, che bello! Il primo
client grafico che mi soddisfi al 101%, peccato il formato MH che mi
rende difficile la vita con mutt (posso condividere ma per scaricare la
posta sono obbligato ad usare sylpheed), ma non si può avere tutto :p

pps: Scusate mi sono perso mezzo thread per colpa del server di
infinito.it che è stato down un giorno intero perdendomi metà messaggi.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OpenOffice per debian... primi problemi

2002-06-02 Per discussione `matte
Il  2 giugno alle ore 22:15, MaX ha scritto :
 ...visto che Sylpeed mi ha appena dato un problema, ne aprofitto per
 provare Evolution... :-)

Imho non regge il confronto, sylpheed è troppo superiore specialmente con più 
di un account. Tutto molto ordinato e permette di configurare qualsiasi cosa. 
Mutt come rè della console, sylpheed come ré in X.

Ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT: Scheda a doppio processore

2002-03-31 Per discussione `matte
volendo risparmiare ho pensati di comprarmi al posto che una nuova
CPU una
scheda che possa montare sia il mio che quello nuovo, so che
esistono le
schede madri a doppio processore, ma volevo sapere se ci fosse

Ocio che le cpu devono essere uguali eh...


Bye



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Scaricare da server web

2002-03-20 Per discussione `matte
Esiste un programma per scaricare intere cartelle o interi
siti da server http? Ho provato wget ma se per esempio gli dico:
$wget www.sito.it/cartella/
lui scarica solo il file index.html di quella cartella e non
l'intero suo contenuto, e le pagine man non mi hanno aiutato
molto...

Dai, di' la verità che non le hai lette. ``man wget'' è molto
completo e di facile interpretazione / consultazione.

Ciao





Re: Canale IRC

2002-03-14 Per discussione `matte
On Tue, 12 Mar 2002 23:44:16 +0100
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:
si e` risolta (e` stato tolto l'op al tizio e questi per ripicca
non si
fa piu` vedere (almeno non negli orari in cui bazzico io)) e la
situazione semra tornata normale

Una grande perdita immagino :D

Ciao





Re: Client per Email predefinito

2002-03-09 Per discussione `matte
On 09 Mar 2002 18:28:34 +0100, Leonardo Canducci wrote:
cmq rispetto ai client di win sono entrambi migliori... Outlook
Express
lasciamolo pure perdere ma anche Eudora è una schifezza (crasha, è
lentissimo, incasina la posta imap con una facilità impressionante).

Pocomail ruleggia invece, www.pocomail.com
E il miglior client per win senza alcun dubbio, su linux, mutt rulez
;-)

--
`matte, [EMAIL PROTECTED] on 10/03/2002






Re: Monitor ultrapiatti

2002-03-04 Per discussione `matte
Alle 15:06, domenica 3 marzo 2002, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:

  2) * Guarda il tempo di risposta se ti interessa giocare (deve essere
  più   basso possibile, sotto i 25ms per giocare, sotto i 50 per
  l'ufficio).   Se è troppo alto vedrai un effetto scia fastidioso
  in applicazioni   d'ufficio ed insopportabile nei giochi.
  * Guarda l'angolo di visuale, più ampio è meglio è.
  * Guarda il dot pitch, in ogni caso meno di 0.30

 ok (e tutto ciò vale anche per i non-lcd? o devo guardare dati diversi?)

L'angolo di visuale e il tempo di risposta solo LCD.

  * Guarda il prezzo, max 600 euro per un 15 pollici davvero con i
  fiocchi.   Consiglio il Samsung 151S o Philips P2B (il primo preso
  a settembre a   980.000 £)

 e il prezzo per un monitor non lcd?

Fatti un idea su www.chl.it, poi prendilo altrove che lì hanno prezzi un 
filino più alti del normale.
Nota che i 15 LCD sono 15 pollici effettivi, non come i CRT...
Un LCD da 15 come grandezza equivale ad un 16.5/17 CRT.


  * Guarda _il monitor_ prima di comprarlo!!!

 certo :P
 poi mi pare che ci sia il diritto di recesso entro 7 giorni... ma non
 sono sicuro...

Si ma se li vedi assieme (dal negoziante) puoi confrontarli :-D
Cmq dovrebbero essere 15 giorni

Ciao




Re: Monitor ultrapiatti

2002-03-03 Per discussione `matte
Alle 18:34, sabato 2 marzo 2002, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:

 quanto tot? e per un monitor che compro, guardando i dati tecnici, come
 so se è buono?

1) Quanto vuoi :-)
2) * Guarda il tempo di risposta se ti interessa giocare (deve essere più
   basso possibile, sotto i 25ms per giocare, sotto i 50 per l'ufficio).
   Se è troppo alto vedrai un effetto scia fastidioso in applicazioni
   d'ufficio ed insopportabile nei giochi.
* Guarda l'angolo di visuale, più ampio è meglio è.
* Guarda il dot pitch, in ogni caso meno di 0.30
* Guarda il prezzo, max 600 euro per un 15 pollici davvero con i fiocchi.
   Consiglio il Samsung 151S o Philips P2B (il primo preso a settembre a
   980.000 £)
* Guarda _il monitor_ prima di comprarlo!!!

Ciao ;-)




Re: stampare con CUPS

2002-01-21 Per discussione `matte
Il lun, 2002-01-21 alle 19:36, Werewolf alias Matteo ha scritto:
 1. La pagina di test la stampa, se do` lpr nomefile stampa, ma non stampa
 da progreammi come GV o Gnome-GV (gli unici testati per adesso).

Usa lp, non lpr.

 2. Ho un'altro PC collegato in rete. Come devo configurare entrambi i
 computer affinche` tutti e deu stampino?, il dubbio e` nella scelta del
 device sul client.
 Sicuramente devo mettere IPP, ma poi?

lp -d stampante -h host

Ciao




Re: Uno straccio di pace (O.T.)

2001-11-10 Per discussione `matte
On Sat, Nov 10, 2001 at 10:53:03PM +0100, Alessandro Selli wrote:
   Hai hai,
 sono stato severamente cazziato sul LUGRoma per *una* riga che
 faceva riferimento alla manifestazione di oggi a Roma ...
 
   Attento alle penne!

Posso sapere quale delle due manifestazioni?

-- 
err: signature too big.




Re: Uno straccio di pace (O.T.)

2001-11-10 Per discussione `matte
On Sat, Nov 10, 2001 at 10:07:11PM -, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 non avrei mai voluto rispondere a quello
 che considero spam (tutte parole obietterete)

Pero` l'hai fatto.

 ma ci terrei a far notare come nella ml
 esistano anche persone contrarie all'intervento



Re: matrox + dri !lunga!

2001-10-15 Per discussione `matte
* sesPi! wrote:

 If your graphics card really has Interrupt zero, pleaseadd the config
 option UseIrqZero to the device section in your XF86Config file.

Mi sembra piu` che chiaro.
Sezione Device del XF86Config-4:

Option UseIrqZero


 Il manuale del BIOS non fa -ovviamente- nessun accenno a come dare 
 un IRQ alla scheda video, quindi nisba.

Assing IRQ to VGA card o qualcosa del genere, nei BIOS award, cerca e
trovi ;-) Questa soluzione esclude quella sopra chiaramente.

Ciao




Re: test di velocita'

2001-08-16 Per discussione `matte
* Cesare Fontana wrote:
 ho provato un ftp...ma credo che in questo caso i limiti fisici 
 dei dischi siano inferiori alle prestazoioni della schada!!!

1000Mbit/s se non sbaglio sono 119MB/s.
Il problema e` arrivarci in lettura, perche` tu devi fare in modo che la
macchina che scarica il file (quella che scrive su disco e di
conseguenza il collo di bottiglia) invece di scrivere su disco, butti il
file in /dev/null, in questo modo devi preoccuparti solo della macchina
server. Ora non so se con un disco EIDE 7200RPM ATA100 ci si possa
arrivare, non ho idea.. potresti pero` anche metterla in RAM ... 

I problemi sono 2:

1) scaricare in /dev/null, so che si puo` fare ma non ricordo come, con
una fifo mi pare. Ma non chiedermi di piu`.

2) Mettere il file in RAM (niente limitazioni dei dischi), anche qui ne
so poco, so che il kernel puo` arrivare a 16MB di ramdisk... potresti
provare... con 16MB forse e` un test un po scarso pero` meglio di
nulla..

 esiste qualche tool che possa fare dei test del genere??

Non ne ho idea, la vedo dura...

 ovviamente se vi interessa posto qui i risultati dei test...

Si

 1242462489 bytes received in 91.7 secs (1.3e+04 Kbytes/sec)

In teoria lo avresti dovuto ricevere in 11s ... ma il limite
difficilmente e` raggiungibile...

Ciao




Re: Client Mail

2001-07-28 Per discussione `matte
* Fabio Vendramin wrote:
 Queste battutine non mi piaccionoo proprio.

..

 Vorrei cercare di sfuttare il mio computer rendendomi il lavoro
 piu' facile. L'era dello Z80 è finita.

Invece queste di battutine credi che ci piacciano?
Non mi pare che Alberto volesse offendere nessuno eh...


 Su sab, 28 lug 2001 17:14:04 Alberto Maurizi wrote:
  On Sat, Jul 28, 2001 at 03:00:49PM +0200, Fabio Vendramin wrote:
   
   Per pgp ora uso mutt ma vorrei utilizzare un unico client (in X)
  
  Perche' un bel mutt aperto in un terminale non va bene?
  O hai proprio bisogno di usare il mouse.
  a.




Re: X 4.1.0 e deb-src

2001-07-26 Per discussione `matte
* Antonio Del Rosso wrote:
 Penso che non vi siamo problemi, a parte il fatto che nessuno tutt'oggi mi ha 
 risposto :-((

Ci provo io :

Creare .deb(s) da un tarpalla non e` semplice. Prima di tutto devi
capire se sono binari o sorgenti. Nel primo caso ti basta
pacchettizzarli (semplice a dirsi...), ma otterrai sempre qualcosa di
non ufficiale, e confusionato. Io non lo farei mai ;-)
Seconda possibilita` e` di avere i sorgenti, e qui, finche` e` un
programmillo piccolo (io l'ho fatto con psdnsd e slrn) e` facile, ma con
XFree e` un suicidio. Quindi IMHO evita entrambe le cose, metti il
sources.list un mirror con i sorgenti-deb di unstable (sid) che
_dovrebbe_ avere il 4.1.0 a quanto ne so, e compilali per la tua distro
(woody o potato che sia) tramite apt-get source --compile nome_pacchetto.
NB: se hai una woody dovrebbero andare anche senza ricompilarli, le
dipendenza dovrebbero essere ok.
Oppure prova (visto che compilare X e` lunghissimo se non hai un 1GHZ di
cpu) a vedere su www.debianplanet.org [1] se trovi i  pacchetti gia` fatti
per la tua distro.


Ciao

[1] O era www.planetdebian.org, bho




Re: Evolution...ma dovè lo spellchecker????

2001-07-24 Per discussione `matte
* Nick Name wrote:
 Dal tono della risposta temo che non mi crederai, ma la mia unica intenzione
 era di scherzare, considerando anche il subject della mail 

Ok sorry :)

 Cose che capitano quando non ci si può guardare in faccia purtroppo :(

Esatto :(

Ciao




Re: Evolution...ma dovè lo spellchecker????

2001-07-23 Per discussione `matte
* Nick Name wrote:
  come da soggetto...
  
  dovè lo spellchecker?
   
   
 
 Io non ne ho idea (non ho evolution) ma plz aiutate quest'uomo... :)
 
 Vincenzo

Perche`? Perche` ha dimenticato un accento?
Ragazzi calmiamoci non siamo degli dei, ma degli uomini, e far notare
errori del genere non mi pare bello, anzi mi pare da str

Ora mi dirai che stavi ironizzando, scherzavi, le faccine ecc ecc, se
e` veramente cosi` ritiro tutto ;-)




Re: partzioni prima o dopo?

2001-07-06 Per discussione `matte
* Paolo Ariano wrote:
 creo partizioni una da tot per /usr una da tot per / etc etc ...
 ma poi ad un certo punto tutto si inchioda perche' debian si va ad 
 installare tutta in / che e' da 100M ora la domanda vergognosa:
 
 quando gli dico che partizione tal dei tali e' per /usr l'altra per /tmp
 etc etc

Finito di partizionare dall'installer, devi montare la root e poi
selezionare alternative 1 (o 2), l'opzione Inizialize another partition
o qualcosa del genere, e montarle tutte.

Ciao




Re: partizionare e installare

2001-07-04 Per discussione `matte
* Paolo Ariano wrote:
 / 100M

Ok.

 /usr 5G

Esagerato 2GB e sei comunque largo.

 /var 100M

Poco, log, .debs, news, posta, 1GB 

 /home 5G

Qua buttaci la maggior parte dello spazio.

 /tmp 100M

Serve e nulla.
Evitala. Fai un symlink a /var/tmp

 /usr/local ??

Evitala

 swap ?? ho 256M di ram

64MB

 /dati/ 10G

O qui, o li tieni in /home...

 qualcosa magari FAT per poterla vedere da win

No, poi la vedi si da win ma ogni file che ci metti perdi i permessi che
vanno tutti a 777. Usa qualcosa per vederla da win (solo lettura e`
meglio).

Ciao




Re: Evolution!!!

2001-06-30 Per discussione `matte
Mi intrometto per chiedere:

verra messo in Debian woody/sid?
Intendo come pacchetto realizzato dai manutentori Debian, non i pacchetti
di ximian.

* Ettore Perazzoli wrote:
   0.10.99 significa che e` uno snapshot da CVS...  Se vuoi una versione
 piu` stabile devi usare 0.10 o attendere la prossima 0.11.




Re: caratteri accentati che non si vedono.....

2001-06-28 Per discussione `matte
premessa
Potresti gentilmente scrivere linee da 72 caratteri al massimo?
/premessa

Per caso usi il framebuffer? A me succede usando il framebuffer con il
supporto Nvidia (che e` EXPERIMENTAL), al momento ci ho rinunciato.
Se usi woody nel pacchetto console-tools ci trovi un utility per
cambiare font in console, da me qualcosa migliorava.

Ciao

* giupy wrote:
 quando scrivo i caratteri accentati poi non li vedo bene ad esempio e'
 diventa h in corsivo ecc..questo mi succede con mutt e con lpr e
 cat.come risolvo il problema?




Re: caratteri accentati che non si vedono.....

2001-06-28 Per discussione `matte
* giupy wrote:
 scusate per le linee di + di 72 caratteri
 è solo che usando vi non so dove arrivano

Mettici questo nel .vimrc : set tw=72

 i 72 caratteri...e poi perchè non vanno
 bene linee di + di 72 caratteri?

Semplicemente perche` e` buona norma fare cosi`, anche per problemi di
quoting, senno quando qualcuno risponde al tuo messaggio deve mettere a
posto le righe a mano. [1]
Nella visualizzazione non ci sono problemi, perche` mutt fa andare a
capo direttamente, il problema e` appunto quando si risponde. Oddio non
e` molto bello comunque il metodo con cui mutt va a capo, ci mette un +
;-)

Ciao e grazie ;-)

[1] Per fortuna che c'e` par che lo fa automaticamente, ma chi non lo ha
deve farselo a mano. COmunque e` buona norma, niente di piu`.




Re: caratteri accentati che non si vedono.....

2001-06-28 Per discussione `matte
Usi vi liscio? Ci sara` qualcosa di analogo.
Io comunque te lo consiglio vim, e` 100 volte meglio ;-)

* giupy wrote:
 non ho .vimrc.:)




Re: Dati ulteriori di Modem Interno PCI

2001-06-21 Per discussione `matte
Testo originale di Francesco Bochicchio :
   http://www.idir.net/~gromitkc/winmodem.html
 da cui (tavola in fondo) sebra che ci sia un driver binary-only per i kernel 
 2.2.14 e 2.2.16-17 :(

Non c'e` un opzione apposita nel kernel che permette di usare moduli di
un compilati per un altra versione ? Non l'ho mai provata ma penso
funzichi, o no ?

Ciao




Re: Permessi in /usr/sbin

2001-06-21 Per discussione `matte
* [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ /usr/sbin/update-rc.d -f lpd remove
 update-rc.d: /etc/init.d/lpd exists during rc.d purge (continuing)
  Removing any system startup links for /etc/init.d/lpd ...
/etc/rc0.d/K20lpd
 update-rc.d: unlink: Permesso negato
 
 Il programma viene lanciato dall'utente, poi esce. Non e` un po'
 rischioso?

No, qualsiasi programma solitamente tenta di modificare dei files,
quindi sono i  files a dover essere protetti, non l'esecuzione del
programma.

 Non sono programmi che un utente non dovrebbe neppure vedere? [1]

Infatti non ce l'hai nel path. Io mi sono messo tutto nel path
dell'utente, perche` mi servono lsmod, ifconfig, e quelle cose li.
Comunque se le vedi o meno non crea problemi. Se un programma potesse
comportare dei richi per il sistema lo sarebbe indipendentemente dalla
sua locazione; a sto punto mi faccio un programma come user che faccia
danni eh si io lo posso anche fare, ma poi, come lo uso? Se il
programma non e` lanciato con i privilegi di root che te ne fai?

 [1] sperando di non dare inizio ad un thread come quello di traceroute
 in debian-devel

traceroute va in/usr/bin !!! ;-)

Ciao

ps: scusa ti ho risposto in email prima, sbagliato tasto ;)




Re: Problema con fetchmail

2001-05-02 Per discussione `matte
Testo originale di mix :
 Non mi pare, correggimi se sbaglio, che tutti gli smtp indistintamente
 vadano a leggere il .procmailrc.

No infatti, devi specificare nella loro config di usare procmail.

 sSMTP è un micro server di posta e non
 va a cercare di leggere particolari file; che ci sia o non ci sia
 procmail a lui non interessa. 

ssmtp? e` quel (se si puo` chiamare cosi`) server che non resta neanche
in ascolto sulla porta ma fa tutto dentro?

 E poi, perche' fetchmail dovrebbe
 richiamare l'smtp quando il suo compito è quello di scaricare e non
 quello di sendare la posta?

Perche` unix vuole cosi`. Tutto passa per la rete e i server locali.

Ciao




Re: Problema Gnome 1.4 !!

2001-04-29 Per discussione `matte
Ciao,

 Hai per caso un sistema gnome con un misto di pacchetti debian e
 helix/ximian?

ximian l'ho installato per intero, ma sopra il gnome di debian 2.2r0,
poi gnome helix, poi ximian 1.2 e 1.4 ora...

[EMAIL PROTECTED] dpkg --get-selections |grep helix
helix-sweetpill install

Come vedi di helix non c'e` piu` nulla, o quasi.. :) 
Anzi ora vedo cos'e` quello e se posso lo tolgo :)

Cmq ho risolto levando un nautilus da control-panel -- browse current
running programs, ora con gnome aperto ma senza lavorarci uso la cpu dal
0 al 5% al max, prima era sul 40% sia per nautilus che per X.

Ciao




Problema Gnome 1.4 !!

2001-04-28 Per discussione `matte
Ciao raga,
giusto ieri pensavo di aver risolto, invece.

Il problema e` questo : cancello tutti i ~/.gnome* in modo da azzerare i
settaggi, poi lancio gnome, mi crea i settaggi e quando e` ok il sistema
e` perfetto, uso della cpu da parte di X circa 5% stesso per nautilus.

Poi.. esco senza cambiare nulla, rientro (questa volta i settaggi ci
sono gia` chiaramente), e il sistema e` inusabile (nautilus 30% cpu, X
40% cpu). QUesto mi impedisce anche solo di sfogliare una cartella senza
avere *enormi ritardi*, tutto scatta.

A questo punto se riavvio il pc non cambia _nulla_, se cancello la
cartella ~/.gnome al successivo riavvio ci mette un po a creare i
settaggi ma una volta fatti il sistema torna alla normalita`.

Che posso fare per correggere questo *fastidiosissimo handicap* ?
A qualcuno capita lo stesso?
Ah dimenticavo, Debian 2.2r3, gnome 1.4 (red-carpet.xiamian.org), su cpu
a 500mhz con 128mega di ram.


Aiutatemi please! :\

Ciao




Re: novita' ximian-only in gnome 1.4?

2001-04-28 Per discussione `matte
Ciao,

 scimmie grasse. tristemente far girare in contemporanea nautilus ed
 evolution schianta anche il mio Athlon 800 / 256Mb. oh, memoria libera

mmm, ho dei dubbi, secondo me non e` la macchina il problema...
Oddio evolution non lo conosco

 ne rimane, il problema e' che non si puo' aspettare 1/2 secondo per
 visulaizzare il contenuto di una directory od una mail su di una

Qui il bello, che appena avviato gnome, se sono partito *senza* settaggi
base (senza la dir ~/.gnome) e li crea al volo, per tutta QUELLA
SESSIONE posso aprire quanto mi pare nautilus e i file con le iconone
(passami il termine per le icone grandi :) ) si vedono *istantaneamente*
e` veramente notevole, ma lo fa! Alzo e abbasso la barra di scorrimento
nella directory home piena d'immagini e tutto e non c'e` alcun scatto,
te lo giuro! Poi se esco da gnome, posso al limite anche riavviare la
macchina, quando rientro nautilus e X mi fottono un 85% di cpu e la
scatta tutto. 

 macchina del genere. e mi dispiace, accidenti, perche' sono proprio
 bellini e non solo da un punto di vista grafico.

Vero.

  Vabbe` ritorno al sano BlackBox :)
 
 che c'entra un window manager con un file manager, scusa? gnome e'
 un ambiente integrato, se proprio vuoi confronta sawfish e blackbox.

Centra che prima usavo blackbox, sto provando in questi giorni gnome. E
se e` cosi` mi sa che ritorno a usare BB. Io non ho confrontato nulla :)

Ciao




Re: Bisonti e gazelle : was Re: Problema Gnome 1.4 !!

2001-04-28 Per discussione `matte
Ciao,

 Anch'io con gnome 1.2 avevo il problema che all'inizio lanciava 2
 window managers (credo a causa del passaggio dalla filosofia 'nessun
 wm di default' alla filosofia 'saw[mill|fish] di default, poi fate
 voi')

Invece sembra essersi risolto (sgrat :P) proprio facendo come
suggeritomi prima, andando su control-panel c'erano 2 nautilus, ne ho
tolto uno (notare che erano stati avviati con opzioni diverse) e ora
anche riavviando sembra essere tutto ok (cioe` se vado da console con
nautilus aperto mi segna una % di cpu dal 0 al 5% massimo...

 Ma non so se ci azzecca col problema di partenza ( che sembra piu' un
 baco dei nuovi tools ).

In effetti questo pc aveva gnome della Debian 2.2r0 poi aggiornato a
helix e poi a ximian (1.2) e ora alla 1.4 ... un po di trambusto l'ha
passato, posso capirlo, certo che sembrava proprio un qualche
difettuccio, ora invece sembra a posto... peraltro non so se la
soluzione di togliere un nautilus sia quella giusta o se perdo
qualcosa, ad ogni modo sembra essere tutto normale
Speriamo sia stato solo quello.. :)

 E tu pensa che io uso ancora (tra l'altro) un pentium 150 [ e gnome
 1.4, ad eccezione dei bisonti ci gira decentemente, a parte i ca 30
 secondi per lo startup iniziale].

A me circa 13-14 secondi lo startup e un 3sec la prima apertura del file
manager, poi e` tutto veloce, come dicevo con la visualizzazione a icone
grandi con anteprima non ho nessun rallentamente ad alzare e abbassare
la barra di scorrimento a dx, tutto fluido... mi sembra un buon
risultato...

 Il prossimo che provero' sara gentoo ...

Io lo provai un annetto fa, spero sia migliorato (e molto) perche` al
tempo non era per niente usabile, ne bello.. :)


Ciao e grazie ad entrambi
Teo




Re: novita' ximian-only in gnome 1.4?

2001-04-27 Per discussione `matte
 Non ho ancora avuto modo di provare Ximian GNOME ma sono curioso di vedere 
 quali novità riserva.

Di novita` non so, una cosa posso dire, e` paurosamente pesante...
Sul mio C300a @ 540mhz :-) con 128 mega e hd IBM 5400rpm (con swap su un
secondo hd) :

  653 root  17 -10  140M  21M  6096 S  0 53.0 17.1  77:39 X
  683 matteo18   0 19296  18M  8688 R   0 35.4 14.5  78:09 nautilus

Quello che mi stupisce e` che la ram non tartassatissima (quei 2 sono i
processi con piu` memoria occupata che vedo in top), ma la cpu,
porella... kernel 2.4.3, 85% totale ..

  3:19pm  up  4:35,  3 users,  load average: 1.39, 1.50, 1.68
  71 processes: 68 sleeping, 3 running, 0 zombie, 0 stopped
  CPU states: 68.0% user, 21.8% system,  0.0% nice, 10.1% idle
  Mem:  127324K av, 125040K used,   2284K free,  0K shrd,   3984K  buff
  Swap: 120480K av,  31964K used,  88516K free 61800K  cached

E al momento e` aperto solo gnome senza alcun altra cosa

Pero` come grafica e` veramente bello, peccato che in queste condizioni
io non lo possa usare perche` e` troppo pesante
Vabbe` ritorno al sano BlackBox :)

Ciao




Re: novita' ximian-only in gnome 1.4?

2001-04-27 Per discussione `matte
Ritiro tutto, mi e` bastato cancellare le dir vecchie di gnome 

rm -r ~/.gnome*

E di colpo la situazione e` passata da cosi`

 CPU states: 68.0% user, 21.8% system,  0.0% nice, 10.1% idle
 Mem:  127324K av, 125040K used,   2284K free,   0K shrd,   3984K  buff
 Swap: 120480K av,  31964K used,  88516K free  61800K  cached

a cosi`:

 CPU states:  0.3% user,  1.1% system,  0.0% nice, 98.4% idle
 Mem:  127324K av, 123624K used,   3700K free,   0K shrd,   1872K  buff
 Swap: 120480K av, 32K used, 120448K free  31964K  cached

Senza particolari applicazioni che occupano molto... 5% di cpu a
nautilus, 20 mega di ram presi da lui e altri 15 da X, sistema
LEGGERISSIMO, a me sembra + leggero ancora di gnome 1.2, cosa che con
nautilus e la visualizzazione in anteprima della trumbnail mi sembra
veramente un ottimo risultato. E` una piuma!

Se avete avuto i miei problemi quindi provate a cancellare i settaggi
vecchi di gnome e vedrete! Ancora non ci credo...!:)

Ciao




Re: Masterizzare Facile v. 0.4

2001-03-19 Per discussione `matte
 esclusivamente annunci, anzi, il secondo annuncio e' stato anche preso un po' 
 in giro da
 qualcuno, e mi sembra una reazione peggiore della mia semplice nota di 
 dissenso.

Ti sbagli, non ho preso il giro nessuno...


Ciao 




Re: Masterizzare facile

2001-03-16 Per discussione `matte
Testo originale di MaX in the FaX :
 lo script è pensato per la gestione di backup...(e non per copiare
 cdaudio o playstation)

Bene, lo provero` :-)

 Per chi volesse provarlo, può scaricarlo da: (4.5 kb)

m, grandicello =)
Ci avrai lavorato un bel po eh :=)

Appena mi capita l'occasione (backup ne faccio pochi) ti so dire, al
momento sono curioso di vedere cosa fa di tanto speciale questo script
per essere di 5k :)

Ciao