Re: autenticazione ldaps

2024-02-17 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paride Desimone
  In chel di` si favelave...

> Qualcuno per caso conosce opensuse e sa come poter farem o ha 
> suggerimenti?

...non conosco OpenSUSE, ma non credo che ci sia molta differenza; al di la
dei diversi modi di configurare le cose le cose da fare sono sempre quelle:
installare i moduli LDAP per PAM e NSS (ed eventuali servizia contorno, come
nslcd se necessario), configurre PAM, configurare nsswitch.conf.

-- 
  Con Windows sei in vacanza: ti diverti senza pensare a ciò che fai,
  ma dopo un po' finisce. In Linux entri nella vita reale:
  Devi tirar fuori le palle!(Alain Modolo)




Re: autenticazione ldaps

2024-02-16 Per discussione Paride Desimone

Il 30-01-2024 14:11 Paride Desimone ha scritto:

Buongiorno.
Ho tirato su un server ldap su ubuntu ultima lts (su debian 12 non è 
possibile perché mancano dei pacchetti inquanto non c'è un mantainer).


Seguendo i Vs suggerimenti sono riuscito a tirar su il server ed un 
client con ubuntu, che mi crea automaticamente la home directory 
dell'utente ldap al primo collegamento.
Ora sto provando a configurare un client con opensuse, ma non si riesce 
a venire a capo della cosa.
Qualcuno per caso conosce opensuse e sa come poter farem o ha 
suggerimenti?


/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




R: autenticazione ldaps

2024-02-09 Per discussione MAURIZI Lorenzo

> Uhm, ho risolto impostandolo a never, ma anche copiando la CA, senza il never 
> mi dava problemi.

Anche a me è successo questo tipo di problema tempo fa e ricordo di aver fatto 
questo:

la modalità corretta con Debian per aggiungere una CA al "Truststore" (cioè al 
file ca-certificates.crt dentro /etc/ssl/certs) è la seguente:

Da utente con permessi di root, si mette il file del certificato pubblico della 
CA nella directory /usr/local/share/ca-certificates
Il file deve essere in formato BASE64 e con estensione .crt

Poi si lancia il comando
update-ca-certificates

in questo modo il certificato in questione verrà aggiunto al truststore 
completo.

Ciao


Re: autenticazione ldaps

2024-02-05 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paride Desimone
  In chel di` si favelave...

> Uhm, ho risolto impostandolo a never, ma anche copiando la CA, senza il never 
> mi dava problemi.

Come hai copiato la CA?

-- 
  Stanno arrivando da lontano con il futuro nella mano
  sotto la pioggia  (A. Venditti)




Re: autenticazione ldaps

2024-02-05 Per discussione Diego Zuccato

Il 05/02/2024 07:55, Paride Desimone ha scritto:


Esatto. Libssl by default verifica ilcertificato, quindi o disabiliti la
verifica con 'TLS_REQCERT never', oppure distribuisci la Ca con cui è stato
generato il certificato di slapd.


Uhm, ho risolto impostandolo a never, ma anche copiando la CA, senza il never 
mi dava problemi.


Brutto segno, vuol dire che c'è qualcosa che non va col certificato. Può 
essere un problema che aspetta solo di esploderti in faccia in futuro, 
facendoti poi perdere settimane a cercare la soluzione nel posto 
sbagliato...


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: autenticazione ldaps

2024-02-04 Per discussione Paride Desimone
Il 2 febbraio 2024 12:21:59 UTC, Marco Gaiarin  ha 
scritto:
>Mandi! Piviul
>  In chel di` si favelave...
>Esatto. Libssl by default verifica ilcertificato, quindi o disabiliti la
>verifica con 'TLS_REQCERT never', oppure distribuisci la Ca con cui è stato
>generato il certificato di slapd.

Uhm, ho risolto impostandolo a never, ma anche copiando la CA, senza il never 
mi dava problemi.

/paride 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: autenticazione ldaps

2024-02-02 Per discussione Diego Zuccato

Il 02/02/2024 13:21, Marco Gaiarin ha scritto:


Ricordo che in passato avevo avuto un problema similare e il problema
era dovuto al fatto che il certificato del server era autofirmato. Non
ricordo bene cosa abbia fatto ma credo solo di avere inserito in
/etc/ldap/ldap.conf del client TLS_REQCERT never


Esatto. Libssl by default verifica ilcertificato, quindi o disabiliti la
verifica con 'TLS_REQCERT never', oppure distribuisci la Ca con cui è stato
generato il certificato di slapd.


La seconda soluzione è *nettamente* più sicura. La prima rende inutile 
lavorare in ldaps e tanto varrebbe usare ldap in chiaro (un attaccante 
può fare MITM col solo sforzo extra di generarsi un certificato 
autofirmato...).


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: autenticazione ldaps

2024-02-02 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> Ricordo che in passato avevo avuto un problema similare e il problema 
> era dovuto al fatto che il certificato del server era autofirmato. Non 
> ricordo bene cosa abbia fatto ma credo solo di avere inserito in 
> /etc/ldap/ldap.conf del client TLS_REQCERT never

Esatto. Libssl by default verifica ilcertificato, quindi o disabiliti la
verifica con 'TLS_REQCERT never', oppure distribuisci la Ca con cui è stato
generato il certificato di slapd.

-- 
  Poor people gonna rise up and get their share
  poor people gonna rise up and take what's theirs  (T. Chapman)




Re: autenticazione ldaps

2024-02-02 Per discussione Paride Desimone

Il 30-01-2024 14:49 Piviul ha scritto:

Ricordo che in passato avevo avuto un problema similare e il problema 
era dovuto al fatto che il certificato del server era autofirmato. Non 
ricordo bene cosa abbia fatto ma credo solo di avere inserito in 
/etc/ldap/ldap.conf del client TLS_REQCERT never



Si, è questo.
Il problema consisteva nel certificato auto firmato, il quale era 
indigesto al client.


/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: autenticazione ldaps

2024-01-30 Per discussione Paride Desimone

Il 30-01-2024 15:03 Diego Zuccato ha scritto:

Il 30/01/2024 15:49, Piviul ha scritto:
Ricordo che in passato avevo avuto un problema similare e il problema 
era dovuto al fatto che il certificato del server era autofirmato. Non 
ricordo bene cosa abbia fatto ma credo solo di avere inserito in 
/etc/ldap/ldap.conf del client TLS_REQCERT never
In questo caso, una soluzione più sicura sarebbe di aggiungere il 
certificato autofirmato a quelli accettati da ldap. Con ldaps "raw" non 
ricordo come si fa, con sssd è solo questione di includere la riga 
ldap_tls_cacert nella config del dominio.


Provo a guardarci. e vi aggiorno.



Diego

PS: pare che da autistici.org ci siano problemi con DMARC... Ho 
ricevuto avviso di bounce per la mail di Paride.


Uhm, manderò una mail all'assistenza.

/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: autenticazione ldaps

2024-01-30 Per discussione Diego Zuccato

Il 30/01/2024 15:49, Piviul ha scritto:
Ricordo che in passato avevo avuto un problema similare e il problema 
era dovuto al fatto che il certificato del server era autofirmato. Non 
ricordo bene cosa abbia fatto ma credo solo di avere inserito in 
/etc/ldap/ldap.conf del client TLS_REQCERT never
In questo caso, una soluzione più sicura sarebbe di aggiungere il 
certificato autofirmato a quelli accettati da ldap. Con ldaps "raw" non 
ricordo come si fa, con sssd è solo questione di includere la riga 
ldap_tls_cacert nella config del dominio.


Diego

PS: pare che da autistici.org ci siano problemi con DMARC... Ho ricevuto 
avviso di bounce per la mail di Paride.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: autenticazione ldaps

2024-01-30 Per discussione Piviul

On 1/30/24 15:11, Paride Desimone wrote:

Buongiorno.
Ho tirato su un server ldap su ubuntu ultima lts (su debian 12 non è 
possibile perché mancano dei pacchetti inquanto non c'è un mantainer).
Se faccio un ldapserach su ldaps, ldapi ed ldap dal server tutto ok, 
stessa storia da un client (ovviamente non ldapi).
Ora però ho un problema. Se certo di autenticarmi da un client con un 
utente in ldap, se lo faccio senza ssl attivo tutto ok, se lo faccio 
con ssl attivo, non mi autentica dicendomi. nei logo, di non riuscire 
a comunicare con il server ldap. Qualcuno ha idea su dove poter guardare?


Ricordo che in passato avevo avuto un problema similare e il problema 
era dovuto al fatto che il certificato del server era autofirmato. Non 
ricordo bene cosa abbia fatto ma credo solo di avere inserito in 
/etc/ldap/ldap.conf del client TLS_REQCERT never


Piviul




autenticazione ldaps

2024-01-30 Per discussione Paride Desimone

Buongiorno.
Ho tirato su un server ldap su ubuntu ultima lts (su debian 12 non è 
possibile perché mancano dei pacchetti inquanto non c'è un mantainer).
Se faccio un ldapserach su ldaps, ldapi ed ldap dal server tutto ok, 
stessa storia da un client (ovviamente non ldapi).
Ora però ho un problema. Se certo di autenticarmi da un client con un 
utente in ldap, se lo faccio senza ssl attivo tutto ok, se lo faccio con 
ssl attivo, non mi autentica dicendomi. nei logo, di non riuscire a 
comunicare con il server ldap. Qualcuno ha idea su dove poter guardare?


/paride

--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Autenticazione mate biometrica con lettore d'impronta

2023-07-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paride Desimone
  In chel di` si favelave...

> qualcuno sa se sia possibile loggarsi su Mate direttamente con il 
> lettore di impronta? Attualmente mi loggo con password e quando blocco 
> lo schermo sono in grado di sbloccarlo con il lettore di impronta, ma io 
> vorrei poter effettuare direttamente il primo login solo con l'impronta 
> digitale.

...credo si tratti solo di configurare i moduli PAM sottostanti... anche se
forse la password è usata anche per sblocare il keyring, e quindi c'è
qualche vincolo.

Lo so, stavo prima a rispondere: non so. ;)

-- 
  Il computer è come la morosa:
  meno ci mettono mano gli altri e meglio è! ;-)
(Enrico)




Re: Autenticazione mate biometrica con lettore d'impronta

2023-07-31 Per discussione Paride Desimone

Il 30-07-2023 09:23 Davide Prina ha scritto:

Paride Desimone ha scritto:

vorrei poter effettuare direttamente il primo login solo con 
l'impronta

digitale.


non me ne intendo, ma:

1) è stato dimostrato che è possibile bypassare questo tipo di
autenticazione tramite attacco brute force sul dispositivo stesso
e dato che il riconoscimento dell'impronta è fatta su un numero di
caratteristiche limitato il tempo per avere successo è abbastanza 
breve:

in media pochi minuti

2) recuperare un'impronta del proprietario di un dispositivo avendo a
disposizione il dispositivo è veramente facile... il dispositivo è
pieno di impronte del proprietario!
Ottenuta l'impronta è veramente facile riprodurla con una stampante 3D



Avendo a disposizione il dispositivo, i problemi vanno ben oltre 
l'impronta.


Ad ogni modo, a beneficio futuro degli spider che indicizzano, una volta 
configurato il lettore di impronte,
mate permette automaticamente il login con user name e impronta 
digitale.


/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Autenticazione mate biometrica con lettore d'impronta

2023-07-30 Per discussione Davide Prina
Paride Desimone ha scritto:

> vorrei poter effettuare direttamente il primo login solo con l'impronta 
> digitale.

non me ne intendo, ma:

1) è stato dimostrato che è possibile bypassare questo tipo di
autenticazione tramite attacco brute force sul dispositivo stesso
e dato che il riconoscimento dell'impronta è fatta su un numero di
caratteristiche limitato il tempo per avere successo è abbastanza breve:
in media pochi minuti

2) recuperare un'impronta del proprietario di un dispositivo avendo a
disposizione il dispositivo è veramente facile... il dispositivo è
pieno di impronte del proprietario!
Ottenuta l'impronta è veramente facile riprodurla con una stampante 3D

3) altri metodi di sblocco del dispositivo (che sia un PC o un'auto) che
si basano sulla vicinanza del telefonino o altro è altrettanto pericoloso
poiché è possibile riuscire a sfruttare questa funzionalità per poter
attaccare con successo...

Il problema è che tutte queste "facilitazioni" stanno ampliando la
profilazione in banche dati "non autorizzate" delle persone anche con
questi dati che poi sono messe in vendita sul "mercato nero". Leggevo
che un profilo completo di una persona costa più di 100-200$

Detto questo: se sei in un ambiente sicuro puoi evitare che vi sia il
blocco del PC con richiesta di password. Altrimenti la cosa più sicura è
mettere la password... questo è quello che penso io.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Autenticazione mate biometrica con lettore d'impronta

2023-07-24 Per discussione Paride Desimone

Buongiorno,
qualcuno sa se sia possibile loggarsi su Mate direttamente con il 
lettore di impronta? Attualmente mi loggo con password e quando blocco 
lo schermo sono in grado di sbloccarlo con il lettore di impronta, ma io 
vorrei poter effettuare direttamente il primo login solo con l'impronta 
digitale.


/paride

--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




R: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Cari tutti,
come promesso ecco i risultati (positivi) riguardo l'oggetto. La mia esigenza 
era far accedere determinati soggetti ai server linux usando l'autenticazione 
centralizzata su Active Directory Microsoft.
Come suggerito da Marco, ho installato il pacchetto libpam-krb5
apt install libpam-krb5

Ho poi configurato il file /etc/krb5.conf con i dati necessari.

Ma non ho attivato su pam-auth-update la creazione automatica della home dir, 
perché a me interessava autorizzare solo determinati soggetti.
In questa situazione, se un utente si presenta al login in console, 
l'autenticazione ha successo, ma non ottiene la shell perché non ha l'utente 
registrato nel S.O. del server, per cui si ritrova nuovamente alla schermata di 
login. Via SSH, non viene data autorizzazione al login.

Ma a questo punto se da root faccio
adduser --disabled-login 
aggiungo le informazioni gecos e l'utente può fare login su console e ssh con 
la password di AD.

L'utente viene inserito su /etc/passwd con una shell e su /etc/shadow con il ! 
al posto della password, e può fare login con l'autenticazione esterna.

E' proprio quello che mi serviva. Grazie per l'aiuto.

Ciao da Lorenzo


-Messaggio originale-
Da: Marco Gaiarin  
Inviato: martedì 15 febbraio 2022 22:31
A: MAURIZI Lorenzo 
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Debian e autenticazione esterna

Mandi! MAURIZI Lorenzo
  In chel di` si favelave...

> mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
> è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
> Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.

-- 
  Non può sentirsi degno di essere italiano chi non vota SI al referendum
(Silvio Berlusconi, 21 giugno 2006)




Re: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Lorenzo.

Confermo che per la sola autenticazione Kerberos non è necessario che la 
macchina sia in dominio. E' il bello di usare kerberos :)


Il 16/02/2022 09:47, MAURIZI Lorenzo ha scritto:

Mi aggancio alla risposta di Marco per ringraziare lui e Diego per l'aiuto 
prestato.
Stavo cercando di studiare il workflow di autenticazione di Kerberos per capire se è 
mandatorio avere la macchina a dominio per essere "trustata", ma da quello che 
vedo dalla soluzione proposta da Marco, non serve.
Provo ad applicare questa soluzione e vi farò sapere gli esiti.

Saluti da Lorenzo

-Messaggio originale-
Da: Marco Gaiarin 
Inviato: martedì 15 febbraio 2022 22:31
A: MAURIZI Lorenzo 
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Debian e autenticazione esterna

Mandi! MAURIZI Lorenzo
   In chel di` si favelave...


mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?


Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



R: Debian e autenticazione esterna

2022-02-16 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Mi aggancio alla risposta di Marco per ringraziare lui e Diego per l'aiuto 
prestato.
Stavo cercando di studiare il workflow di autenticazione di Kerberos per capire 
se è mandatorio avere la macchina a dominio per essere "trustata", ma da quello 
che vedo dalla soluzione proposta da Marco, non serve.
Provo ad applicare questa soluzione e vi farò sapere gli esiti. 

Saluti da Lorenzo

-Messaggio originale-
Da: Marco Gaiarin  
Inviato: martedì 15 febbraio 2022 22:31
A: MAURIZI Lorenzo 
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Debian e autenticazione esterna

Mandi! MAURIZI Lorenzo
  In chel di` si favelave...

> mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
> è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
> Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.

-- 
  Non può sentirsi degno di essere italiano chi non vota SI al referendum
(Silvio Berlusconi, 21 giugno 2006)




Re: Debian e autenticazione esterna

2022-02-15 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! MAURIZI Lorenzo
  In chel di` si favelave...

> mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
> è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
> Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Se non ti interessano gruppi e relative membership:

apt-get install pam-krb5

inserisci il realm, quindi dai:

pam-auth-update

ed abiliti pam_mkhomedir. Fatta.

-- 
  Non può sentirsi degno di essere italiano chi non vota SI al referendum
(Silvio Berlusconi, 21 giugno 2006)




Re: Debian e autenticazione esterna

2022-02-15 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Lorenzo.

AD è grosso modo Kerberos + LDAP + DNS. Quindi se riesci a configurare 
l'autenticazione tramite Kerberos sei a posto per quel che riguarda la 
verifica della password.
Ma non so come si comporti con la pre-creazione dell'utente in locale. 
Magari, se imposti che Kerberos venga interrogato prima dei file locali 
può funzionare.


Il 15/02/2022 09:32, MAURIZI Lorenzo ha scritto:

Ciao a tutti,

mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:

è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando 
Active Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se 
sì, come?


Il desiderata è che l’utente venga creato manualmente e collegato ad una 
autenticazione esterna, in modo da poter avere una password unica che 
viene gestita da AD nelle sue scadenze.


Grazie in anticipo per ogni consiglio saprete darmi.

Saluti da Lorenzo



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Debian e autenticazione esterna

2022-02-15 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao a tutti,
mi rivolgo alla lista per trovare una soluzione al seguente quesito:
è possibile autenticare gli utenti di un server Debian utilizzando Active 
Directory ma senza fare il join del server linux al dominio? Se sì, come?

Il desiderata è che l'utente venga creato manualmente e collegato ad una 
autenticazione esterna, in modo da poter avere una password unica che viene 
gestita da AD nelle sue scadenze.
Grazie in anticipo per ogni consiglio saprete darmi.

Saluti da Lorenzo


Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-11 Per discussione cage
On Wed, Nov 10, 2021 at 09:11:21PM +0100, Davide Prina wrote:

Ciao!

[...]

>
> > Infine i dati biometrici sono rubati senza neanche troppa difficolta':
> >
> > https://www.schneier.com/blog/archives/2015/10/stealing_finger.html
>
> questo molto probabilmente lo avevo letto, ma me ne ero dimenticato.

Anche io; ricordavo solo vagamente la vicenda. :)

[...]

> Comunque, dal mio punto di vista, se si iniziano a richiedere dati
> biometrici per l'autenticazione [...]

Non posso che concordare con quello che hai scritto!

Ciao!
C.



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-11 Per discussione Paolo Miotto

Il 10/11/21 20:40, Davide Prina ha scritto:
a me hanno detto che le chiavette per l'accesso alla banca sono state 
tolte perché non sicure. Alcune banche ora forniscono chiavette dette 
smart (hanno un tastierino e non un singolo bottone).
Mi hanno detto inoltre che il problema principale è che l'utente o chi 
può accedere alla chiavetta (attaccante) può generare a piacere tanti 
token.



In realtà tutto è dipeso da direttive europee che hanno stabilito che il 
codice generato dai dispositivi OTP doveva essere legato alla singola 
operazione e non doveva poter essere usato per autorizzarne un'altra.



Con la chiavetta, se intercetto il codice generato prima che l'utente lo 
usi, lo posso utilizzare per autorizzare un bonifico a mio favore con 
l'interno ammontare del conto.


Con il nuovo sistema di generazione del codice, se provo ad utilizzarlo 
per un'altra operazione, questa non viene autorizzata.



Questo ha portato al massiccio passaggio all'uso di app, meno costose 
dei dispositivi fisici e più facili da usare, con tutte le conseguenze 
del caso.



Mandi.

Paolo



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Diego Zuccato

Il 10/11/2021 20:52, Davide Prina ha scritto:

https://taler.net/en/
tutte le transazioni devono passare dall'exchange, che può quindi 
de-anonimizzare quanto gli pare
no l'exchange fa una blindly signed[¹] e quindi non conosce i dettagli 
per poter de-anonimizzare quanto ha firmato. L'exchanger non sa né cosa 
ha firmato né a chi l'ha firmato.
Ah, ok. Non avevo visto. Allora vale la pena di approfondire. In effetti 
mi pareva strano... :)


Avrebbe senso se il "contante" anonimo potessi "spenderlo" verso altri 
utenti, anche offline. Altrimenti l'anonimato è lo stesso che posso 
avere pagando con una carta NFC senza estrarla dal portafogli.

no, l'anonimato non è assoluto.
Se uno stato vuole investigare può sapere cosa hai speso e cosa hai 
comprato... o meglio i passaggi di denaro da un individuo ad un altro.Come ho detto, merita approfodimento. Poi bisognerà vedere se il bar 
sotto casa l'accetterà... :) Purtroppo l'adozione rischia di essere lo 
scoglio sul quale si infrangono bei progetti: se un sistema (soprattutto 
di pagamento) non si integra bene nel workflow dell'utente (p.e. 
interfacciandosi al registratore di cassa), non verrà adottato e al 
massimo rimarrà un gadget "di nicchia".


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Davide Prina

On 09/11/21 21:19, cage wrote:

On Tue, Nov 09, 2021 at 12:32:20PM +, MAURIZI Lorenzo wrote:



  In   caso  di
violazione  (furto  del  telefono  e  dell'impronta  sul  bicchiere)
basterà revocare il dispositivo, che verrà disattivato dalla banca.



Il problema  e' che - se  invece usi questo sistema  di autenticazione
(le impronte digitali, o il volto o altro)- per varie funzioni (banca,
entrare a  casa, aprire  il password  manager, cassaforte,  accesso al
database aziendale, ecc)- ti trovi  nella stessa situazione di chi usa
la stessa password per siti diversi. Forzato uno, forzate tutte.


infatti


Infine i dati biometrici sono rubati senza neanche troppa difficolta':

https://www.schneier.com/blog/archives/2015/10/stealing_finger.html


questo molto probabilmente lo avevo letto, ma me ne ero dimenticato.
Spesso mi guardo il blog di Schneier, al venerdì pubblica un articolo 
che non c'entra nulla con la sicurezza, ma tutti possono commentarlo con 
notizie che Schneier non ha ancora riportato nel suo blog. Interessante 
leggere questi commenti, poiché partecipano diversi esperti di sicurezza 
anche per scambiarsi opinioni tra loro.


Comunque, dal mio punto di vista, se si iniziano a richiedere dati 
biometrici per l'autenticazione si creerà sempre più un mercato di 
questi dati rubati e quindi aumenteranno i "furti". Essendo tutti questi 
dati non bloccabili/sostituibili, una volta che te li hanno rubati sei 
"fritto" ... a meno che non fai un intervento chirurgico per sostituirti 
le impronte digitali, sostituirti le cornee o fare un intervento 
plastico facciale...
L'unica strada che vedo è vietare l'uso di dati biometrici di propri 
clienti per qualsiasi attività. In questo modo il mercato diventa meno 
appetibile e i furti meno probabili.


Ciao
Davide
--
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Davide Prina

On 10/11/21 14:43, Piviul wrote:

Il 09/11/21 23:03, Davide Prina ha scritto:



basta cercare su internet e trovi diversi metodi:
https://www.instructables.com/How-to-replicate-fingerprints/
https://www.wikihow.com/Fake-Fingerprints
https://www.youtube.com/watch?v=SnEkg-SWDZs


molto interessanti ma tutti e 3 i metodi che fra le altre cose mi sembra 
si equivalgano, partono dal dito non da un'impronta su un bicchiere. Io 
fino a prova contraria continuo a credere che non sia impresa tanto 
semplice da un'impronta lasciata su un bicchiere


ho preso tre link a caso da una ricerca fatta al momento.

Tempo fa avevo letto come poter creare un dito finto a partire da 
un'impronta digitale lasciata su una superficie, probabilmente era un 
articolo di qualche ricercatore. Probabilmente se cerchi su arxiv trovi 
vari studi proposti per poter clonare una componente biometrica e usarla 
per un riconoscimento che usi tale componente.


Ciao
Davide
--
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Davide Prina

On 10/11/21 08:26, Diego Zuccato wrote:

Il 09/11/2021 23:04, Davide Prina ha scritto:



https://taler.net/en/


tutte le transazioni devono passare dall'exchange, che può 
quindi de-anonimizzare quanto gli pare


no l'exchange fa una blindly signed[¹] e quindi non conosce i dettagli 
per poter de-anonimizzare quanto ha firmato. L'exchanger non sa né cosa 
ha firmato né a chi l'ha firmato.


Avrebbe senso se il 
"contante" anonimo potessi "spenderlo" verso altri utenti, anche 
offline. Altrimenti l'anonimato è lo stesso che posso avere pagando con 
una carta NFC senza estrarla dal portafogli.


no, l'anonimato non è assoluto.
Se uno stato vuole investigare può sapere cosa hai speso e cosa hai 
comprato... o meglio i passaggi di denaro da un individuo ad un altro.


Ciao
Davide

[¹]
https://en.wikipedia.org/wiki/Blind_signature
--
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Davide Prina

On 10/11/21 08:17, Diego Zuccato wrote:

Il 09/11/2021 22:26, Davide Prina ha scritto:

Se ti vengono intercettati alcuni OTP è possibile ipotizzare la 
sequenza che stai usando... e più numeri vengono intercettati e 
maggiore è la probabilità di azzeccare.


Scusa, ma questo proprio non 
sta in piedi. Per lo meno per TOTP e HOTP.

Entrambi si basano su troncamento di hash crittografici.


a me hanno detto che le chiavette per l'accesso alla banca sono state 
tolte perché non sicure. Alcune banche ora forniscono chiavette dette 
smart (hanno un tastierino e non un singolo bottone).
Mi hanno detto inoltre che il problema principale è che l'utente o chi 
può accedere alla chiavetta (attaccante) può generare a piacere tanti token.


Io avevo ipotizzato che gli attaccanti facessero qualcosa del genere: 
l'algoritmo è pubblico e quindi puoi usarlo a tuo piacere. Ti crei un 
insieme di sequenze future generate a partire da N semi e in base agli 
TOTP che intercetti, in determinati tempi, li verifichi con la tua 
griglia, se trovi delle corrispondenze, allora puoi ipotizzare di aver 
individuato la sequenza corretta. Più token intercetti nel tempo e 
maggiori probabilità hai di individuare la sequenza corretta... se è tra 
quelle da te calcolata nella griglia.
In questo modo se l'attaccante sta eseguendo l'attacco su una sola 
vittima, allora può adagio adagio scartare le sequenze non 
corrispondenti e sostituirle con nuove.


Non ho idea della quantità di calcoli necessari per ottenere qualcosa 
del genere e la probabilità di poter azzeccare la sequenza corretta.


Perfino con MD5 (considerato non sicuro) non è semplice risalire 
dall'hash alla preimmagine.


però dipende dall'uso, l'MD5 non è considerato sicuro se usato per 
calcolare l'hash di un file, questo perché è dimostrato che è possibile 
creare un altro file e far sì che l'hash corrisponda a quello del file 
di origine. Cioè è "facile" trovare/creare collisioni.


Ciao
Davide
--
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Mario
Il 10/11/21 14:43, Piviul ha scritto:
> Il 09/11/21 23:03, Davide Prina ha scritto:
>> On 09/11/21 14:56, Piviul wrote:
>>> Il 09/11/21 14:39, Mirco Piccin ha scritto:
>>
>>>> Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra
>>>> esagerato.
>>
>>> su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso
>>> l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta
>>> per l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...
>>
>> basta cercare su internet e trovi diversi metodi:
>> https://www.instructables.com/How-to-replicate-fingerprints/
>> https://www.wikihow.com/Fake-Fingerprints
>> https://www.youtube.com/watch?v=SnEkg-SWDZs
> 
> molto interessanti ma tutti e 3 i metodi che fra le altre cose mi sembra
> si equivalgano, partono dal dito non da un'impronta su un bicchiere. Io
> fino a prova contraria continuo a credere che non sia impresa tanto
> semplice da un'impronta lasciata su un bicchiere costruire un finto dito
> tridimensionale atto alla autenticazione o un token di autorizzazione da
> una app...
> 
> Piviul
> 
Sono anch'io scettico sulla sicurezza dell'uso dei dati biometrici.
Aggiungo questo post di Attivissimo, nel quale riporta la notizia che è
possibile risalire alle impronte digitali da una semplice foto (del
2014)... e qualcuno poi da questo potrebbe riprodurre (e usare) quelle
impronte.

https://attivissimo.blogspot.com/2021/05/malvivente-condannato-grazie-una-foto.html

Mario



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-10 Per discussione Piviul

Il 09/11/21 23:03, Davide Prina ha scritto:

On 09/11/21 14:56, Piviul wrote:

Il 09/11/21 14:39, Mirco Piccin ha scritto:


Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra 
esagerato.


su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso 
l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta 
per l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...


basta cercare su internet e trovi diversi metodi:
https://www.instructables.com/How-to-replicate-fingerprints/
https://www.wikihow.com/Fake-Fingerprints
https://www.youtube.com/watch?v=SnEkg-SWDZs


molto interessanti ma tutti e 3 i metodi che fra le altre cose mi sembra 
si equivalgano, partono dal dito non da un'impronta su un bicchiere. Io 
fino a prova contraria continuo a credere che non sia impresa tanto 
semplice da un'impronta lasciata su un bicchiere costruire un finto dito 
tridimensionale atto alla autenticazione o un token di autorizzazione da 
una app...


Piviul



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Diego Zuccato

Il 09/11/2021 22:26, Davide Prina ha scritto:

Se ti vengono intercettati alcuni OTP è possibile ipotizzare la sequenza 
che stai usando... e più numeri vengono intercettati e maggiore è la 
probabilità di azzeccare.Scusa, ma questo proprio non sta in piedi. Per lo meno per TOTP e HOTP.

Entrambi si basano su troncamento di hash crittografici.
Perfino con MD5 (considerato non sicuro) non è semplice risalire 
dall'hash alla preimmagine. Se ne hai solo una parte, il numero di 
preimmagini da calcolare cresce in modo esponenziale. Semplicemente non 
c'è abbastanza energia nel Sole per un calcolo del genere :)

Come non c'è per il brute force di una chiave segreta a 256bit.

La possibilità di beccare il seme tirando ad indovinare, beh... lasciami 
dire che avresti più possibilità di vincere 5 cinquine di fila al lotto. :)


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Diego Zuccato

Il 09/11/2021 23:04, Davide Prina ha scritto:

Beh, usare il cell per pagare è decisamente una comodità. Basta 
prendere precauzioni: p.e. non tieni il conto principale in gestione 
dal cell, ma solo uno secondario sul quale trasferisci solo quello che 
prevedibilmente ti serve nella settimana/mese.

ma allora meglio attendere quando sarà pronto GNU Taler e usare quello
https://taler.net/en/Uhm... Ad una rapida occhiata qualcosa non mi torna (strano, però, per 
qualcosa sotto il "cappello" GNU): mi pare identico al sistema del 
Bancomat (tutte le transazioni devono passare dall'exchange, che può 
quindi de-anonimizzare quanto gli pare)... Avrebbe senso se il 
"contante" anonimo potessi "spenderlo" verso altri utenti, anche 
offline. Altrimenti l'anonimato è lo stesso che posso avere pagando con 
una carta NFC senza estrarla dal portafogli.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Diego Zuccato

Il 09/11/2021 15:06, Piviul ha scritto:

beh in molti fanno il backup del proprio telefono sul cloud dell'azienda 
che ha fatto il sistema operativo del proprio telefono...
La gestione delle credenziali biometriche è on-device e i template non 
dovrebbero essere esportabili. Per questo viene usata secure enclave, 
tpm e simili. Al limite, quello che viene esportato è un "blob" criptato 
con una chiave generata sul dispositivo e che non può essere esportata. 
Se ti serve l'autenticazione biometrica su un altro dispositivo, devi 
rifare l'enroll e cambierà la "firma" vista dal sistema remoto.


grazie mille, considerazioni interessanti... anche se credo che creare 
un token di autorizzazione per il telefono partendo da un'impronta su un 
bicchiere sia un'impresa abbastanza complessa.L'impronta è la cosa più debole: dei ricercatori hanno creato un set di 
"impronte master" (mi pare una ventina... al momento non trovo il link) 
in grado di matchare più dell'80% dei template. In pratica, con quelle 
impronte hai ottime probabilità di accedere a qualsiasi telefono.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/21 15:02, Diego Zuccato wrote:
Beh, usare il cell per pagare è decisamente una comodità. Basta prendere 
precauzioni: p.e. non tieni il conto principale in gestione dal cell, ma 
solo uno secondario sul quale trasferisci solo quello che 
prevedibilmente ti serve nella settimana/mese.


ma allora meglio attendere quando sarà pronto GNU Taler e usare quello
https://taler.net/en/

Ciao
Davide
--
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/21 14:56, Piviul wrote:

Il 09/11/21 14:39, Mirco Piccin ha scritto:


Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra 
esagerato.


su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso 
l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta per 
l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...


basta cercare su internet e trovi diversi metodi:
https://www.instructables.com/How-to-replicate-fingerprints/
https://www.wikihow.com/Fake-Fingerprints
https://www.youtube.com/watch?v=SnEkg-SWDZs

Comunque, leggendo articoli di esperti di sicurezza, ti dimostrano che 
le impronte sono facilmente clonabili, anche a partire dal tuo cellulare 
che ne è, di solito, pieno.


Ciao
Davide
--
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/21 15:14, Bertorello, Marco wrote:


Il 09/11/2021 13:07, Diego Zuccato ha scritto:
Il problema dell'autenticazione biometrica è che non puoi revocare le 
credenziali in caso di compromissione... 


Credo ci sia un po' di confusione.

l'accesso tramite dati biometrici riguarda l'app di quel dispositivo, 
non del conto in banca.


il problema è che se ti rubano i tuoi dati biometrici non li puoi 
cambiare o revocare. Una volta che te li hanno rubati non è più 
possibile usarli in sicurezza, qualsiasi dato biometrico sia.


Poi metti il caso che per un incidente o altro ho i dati biometrici 
usati dalla banca alterati o non usabili... non posso più accedere al 
mio conto?


Se perdi o ti rubano il dispositivo, basta che revochi l'autorizzazione 
a quel dispositivo, non delle credenziali biometriche.


Inoltre, si spera, che prima di accedere tramite biometria all'app della 
banca, tu debba anche in qualche modo, sbloccare il telefono. E la sim 
(con cui ricevere l'sms per resettare le credenziali), ecc...


Come sempre la sicurezza non e' un prodotto, ma una serie di strati 
messi uno sopra l'altro. Piu' ne metti piu' rendi difficile raggiungere 
l'obiettivo.


certamente, usando più sistemi contemporaneamente puoi rendere più 
difficile la vita all'attaccante. Ma se uno di questi sistemi si basa su 
un dato immodificabile, come i dati biometrici, una volta scoperto 
dall'attaccante hai perso un livello... e non solo per l'accesso dove è 
stato compromesso, ma per qualsiasi accesso che voglia usare i dati 
biometrici.


Però il problema è che spesso si aggiungono tanti livelli e si pensa di 
aver fatto un sistema sicuro, ma in realtà non si è pensato nel suo 
insieme e non si sono pensati dei punti deboli che permettono di 
bypassare tutte le misure si sicurezza adottate.
Ad esempio in questo articolo si mostra come il 30 minuti un esperto di 
sicurezza a cui è stato consegnato un laptop con TPM, UEFI SecureBoot, 
windows, ... è riuscito a ricavare la chiave privata del TPM e avere un 
accesso alla rete aziendale.


https://arstechnica.com/gadgets/2021/08/how-to-go-from-stolen-pc-to-network-intrusion-in-30-minutes/

Personalmente trovo piu' difficile "copiare" un'impronta digitale che 
non un PIN e la comodita' di autenticarmi con l'impronta vale la pena di 
non dover ricordare mille codici di sblocco (che giustamente devono 
essere differenti una dall'altra).


mi è venuto in mente un articolo in ci descriveva una macchina di lusso 
che poteva essere messa in funzione solo con l'impronta digitale del 
proprietario. Hanno rubato la macchina ad uno dei "fortunati" compratori 
e gli hanno tagliato un dito per poter scappare con essa.


In ogni caso se il tuo dispositivo è compromesso l'attaccante può 
rubarti il dato biometrico rilevato dal dispositivo stesso e quindi non 
ha bisogno del bicchiere o di altro.


Una volta che ti ha rubato la tua impronta digitale, puoi cambiare 
sim/dispositivo o quello che vuoi, ma ormai la tua impronta è nelle mani 
dell'attaccante


Inoltre per molti dati biometrici è dimostrata la facilità di rubarli e 
clonarli molto facilmente. Ad esempio il riconoscimento facciale può 
essere derivato da 1 o più foto di una persona.


L'UE sta per approvare un nuovo regolamento sulla privacy, oltre il 
GDPR, che vieterà l'uso del riconoscimento facciale indiscriminato (ad 
esempio non potrà essere usato in luoghi pubblici, negozi, ...), se non 
da forze dell'ordine e solo per casi specifici. Non si potrà neanche 
usare algoritmi per determinare sesso, religione, ... di gruppi di persone.


Purtroppo l'uso dei dati biometrici per l'accesso ai conti on-line delle 
banche è presente nei regolamenti bancari rilasciati da BCE o altro ente 
sovranazionale (ora non ricordo).


Non so se le due cose potrebbero essere in contrasto o meno.

Ciao
Davide
--
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Davide Prina

On 09/11/21 15:13, Paolo Redælli wrote:

Una soluzione valida sarebbero la OTP con applicazioni libere, ma quasi 
nessuno le usa, che io sappia.


gli OTP sono soltanto sequenze di valori pseudocasuali determinate da un 
seme. Il valore della sequenza è preso in base al tempo in cui lo 
interroghi.


Se ti vengono intercettati alcuni OTP è possibile ipotizzare la sequenza 
che stai usando... e più numeri vengono intercettati e maggiore è la 
probabilità di azzeccare.


Ciao
Davide
--
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden




Re: R: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione cage
On Tue, Nov 09, 2021 at 12:32:20PM +, MAURIZI Lorenzo wrote:

Ciao!


>  In   caso  di
> violazione  (furto  del  telefono  e  dell'impronta  sul  bicchiere)
> basterà revocare il dispositivo, che verrà disattivato dalla banca.

Se usi  l'impronta digitale  solo ed  esclusivamente per  una funzione
concordo, ma fino ad un certo punto, vedi sotto.

Il problema  e' che - se  invece usi questo sistema  di autenticazione
(le impronte digitali, o il volto o altro)- per varie funzioni (banca,
entrare a  casa, aprire  il password  manager, cassaforte,  accesso al
database aziendale, ecc)- ti trovi  nella stessa situazione di chi usa
la stessa password per siti diversi. Forzato uno, forzate tutte.

Quindi   in   caso   di  "furto"   (diciamo   forse,   registrazione?)
dell'impronta digitale,  devi chiedere di disattivare  il telefono, il
tablet,  cambiare (con  una delle  altre dita!)  la chiave  biometrica
della serratura,  cambiare tutte  le password  del password  manager e
forse cercare un nuovo lavoro. :D

Inoltre  se  ti  rubano  l'impronta  digitale e  un'  altra  banca  ti
"obbliga" (da  contratto) ad  usare l'impronta  digitale che  sai gia'
esserti stata  rubata, che fai?  Sei di  fronte ad un  dilemma morale,
economomico, e forse anche in violazione del contratto perche' sai che
stai dando delle credenziali gia' insicure.

Infine i dati biometrici sono rubati senza neanche troppa difficolta':

https://www.schneier.com/blog/archives/2015/10/stealing_finger.html

Tutto questo, come sempre, a mio avviso. :)

Ciao!
C.



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Onetmt


Il giorno mar, 09/11/2021 alle 15.10 +0100, Filippo Dal Bosco - ha
scritto:
> Il giorno Tue, 9 Nov 2021 14:56:05 +0100
> Piviul  ha scritto:
> 
> > 
> > 
> > su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso 
> > l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta
> > per l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...
> > 
> secondo te come si fanno a rilevare le impronte digitali e poi a
> confrontarle con una database in corso di una indagine giudiziaria ?
> 
> Stesso metodo per prenderle da un oggetto che hai toccato  e poi
> usarle.

In realtà non è proprio la stessa cosa; il confronto delle impronte
digitali si fa su delle immagini, mentre i sensori attualmente montati
sui cellulari e sui pc più moderni del mio sono capacitivi, il che
significa che devi trasferire l'immagine rilevata sul bicchiere in
forma tridimensionale - alcuni hanno usato una stampante 3D per farlo -
non certo una FDM, per intenderci.

Per l'internet banking, io lascerei comunque perdere il cellulare in
toto.

> 
> Solo la "foto" della retina è difficile da ottenere in modo
> fraudolento
> a meno che un oculista che ti fa l' OCT ( scansione  laser della
> retina) non lo ceda ad altri
> 


Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione pacmo
Il 09/11/21 09:46, Felipe Salvador ha scritto:
> On Tue, Nov 09, 2021 at 09:01:44AM +0100, Piviul wrote:

>>
>>> al primo accesso scegli il tuo codice personale (pin);
>>> associa la tua impronta digitale o il riconoscimento del volto.>>>
>>> Da questo momento basterà un tocco per autorizzare gli accessi su
>>> internet banking o le operazioni che esegui e non sarà più
>>> necessario richiedere il codice di conferma SMS.
>>
>> Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
>> i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne sappia
>> nulla... o mi sbaglio?
> 
> Ciao,
> non usare il telefono per operazioni sul tuo conto, indipendentemente
> dal metodo di autenticazione.> Perché le "app" rastrellano dati personali 
> come se non ci fosse un
> domani.
Io credo che se una banca decide di rastrellare i tuoi dati con l'app
probabilmente fa la stessa cosa con l'home banking da pc e quindi il
problema si risolve solo cambiando banca o andando allo sportello e al
bancomat
Un'altra cosa da fare anche se ha un minimo costo, sia quella di
attivare l'avviso via sms di tutte le operazioni che riguardano il
proprio conto in uscita di qualsiasi tipo
ciao
pacmo

> 



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Piviul

Il 09/11/21 13:32, MAURIZI Lorenzo ha scritto:

Quello che fanno queste app bancarie è usare le API di autenticazione 
biometrica che vengono usate già dallo smartphone per sbloccarlo. Se poi il 
S.O. del telefono raccoglie questi dati su un server dell'azienda... ai posteri 
l'ardua sentenza.


beh in molti fanno il backup del proprio telefono sul cloud dell'azienda 
che ha fatto il sistema operativo del proprio telefono... il se lo 
possiamo anche omettere o almeno spostare tipo ...se è vero che li 
criptano o che se sono accessibili solo a te...




Se vengono "rubate" le autenticazioni biometriche, tipo dal bicchiere al bar, 
allora occorre rubare anche il telefono che ha registrati quei dati biometrici, perché è 
l'accoppiata dispositivo-credenziali che permette l'accesso.
In caso di violazione (furto del telefono e dell'impronta sul bicchiere) 
basterà revocare il dispositivo, che verrà disattivato dalla banca.

Per quello che riguarda l'autenticazione tramite faccia, in molti hanno provato 
a sbloccare il FaceId un iPhone con una foto e sembra che non ci si riesca.
In ogni caso è sempre la coppia faccia-telefono che va comunque rubata. E se 
rubata, può essere revocata.

E se avete tanti soldi da giustificare il furto dell'impronta da un bicchiere 
stile 007, o la ricostruzione 3d della vostra faccia... allora forse ci 
vorrebbe qualcosa di diverso che accedere al conto tramite smartphone.


grazie mille, considerazioni interessanti... anche se credo che creare 
un token di autorizzazione per il telefono partendo da un'impronta su un 
bicchiere sia un'impresa abbastanza complessa.



Grazie a tutti

Piviul



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Christian Surchi

Il 09/11/2021 15:36 Paolo Redælli ha scritto:

Il 09/11/21 15:20, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Tue, 9 Nov 2021 15:13:34 +0100
Paolo Redælli  ha scritto:


Una soluzione valida sarebbero la OTP con applicazioni libere, ma
quasi nessuno le usa, che io sappia.

l' autenticazione con CIE ( o SPID) sarebbe ottima.
Al momento l' unica banca che propone lo SPID è Fineco


Ahimè lo SPID prevede l'uso di applicazioni proprietarie che girano
solo su sistemi proprietari e si rifiutano di girare sulle versioni
libere o de-googlizzate degli smartphone.

Inoltre anche l'autenticazione SPID potrebbe essere svolta usando le
OTP, ma nessun fornitore lo fa.


E comunque, che io sappia, fineco regala lo SPID ai clienti ma non 
permette di usarlo per autenticarsi al proprio conto.


ciao
Christian



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Paolo Redælli



Il 09/11/21 15:20, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Tue, 9 Nov 2021 15:13:34 +0100
Paolo Redælli  ha scritto:


Una soluzione valida sarebbero la OTP con applicazioni libere, ma
quasi nessuno le usa, che io sappia.

l' autenticazione con CIE ( o SPID) sarebbe ottima.
Al momento l' unica banca che propone lo SPID è Fineco


Ahimè lo SPID prevede l'uso di applicazioni proprietarie che girano solo 
su sistemi proprietari e si rifiutano di girare sulle versioni libere o 
de-googlizzate degli smartphone.


Inoltre anche l'autenticazione SPID potrebbe essere svolta usando le 
OTP, ma nessun fornitore lo fa.




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Diego Zuccato
Beh, usare il cell per pagare è decisamente una comodità. Basta prendere 
precauzioni: p.e. non tieni il conto principale in gestione dal cell, ma 
solo uno secondario sul quale trasferisci solo quello che 
prevedibilmente ti serve nella settimana/mese. Un po' quello che fanno 
alcune app di pagamento, che automatizzano il prelievo. Se uno ti buca 
il cell, al limite ti porta via due settimane di budget. Non è bello ma 
non è come se ti svuotasse tutto il conto coi risparmi di una vita...


Il 09/11/2021 14:56, Piviul ha scritto:

Il 09/11/21 14:39, Mirco Piccin ha scritto:

Ciao


Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne
sappia nulla... o mi sbaglio?

"se uno conosce il tuo pin" già sei a posto, direi.


beh, qui era un po' il senso del thread... secondo voi che sicurezza 
hanno messo in piedi? Se uno ruba i tuoi dati biometrici poi può 
riuscire ad autenticarsi con l'internet banking?



Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra 
esagerato.

E' molto più semplice l'ingegneria sociale...


su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso 
l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta per 
l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...


Comunque non preoccupatevi non penso proprio di utilizzare il cellulare 
per l'internet banking e nemmeno per effettuare pagamenti, non è nelle 
mie corde, non mi sembra così faticoso tirare fuori il portafoglio...


Piviul



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 9 Nov 2021 15:13:34 +0100
Paolo Redælli  ha scritto:


> 
> Una soluzione valida sarebbero la OTP con applicazioni libere, ma
> quasi nessuno le usa, che io sappia.

l' autenticazione con CIE ( o SPID) sarebbe ottima.
Al momento l' unica banca che propone lo SPID è Fineco



-- 
Filippo



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Piviul

Il 09/11/21 15:02, Diego Zuccato ha scritto:
Beh, usare il cell per pagare è decisamente una comodità. Basta 
prendere precauzioni: p.e. non tieni il conto principale in gestione 
dal cell, ma solo uno secondario sul quale trasferisci solo quello che 
prevedibilmente ti serve nella settimana/mese. Un po' quello che fanno 
alcune app di pagamento, che automatizzano il prelievo. Se uno ti buca 
il cell, al limite ti porta via due settimane di budget. Non è bello 
ma non è come se ti svuotasse tutto il conto coi risparmi di una vita...


a me non piacerebbe, mi piace avere memoria delle cose che faccio e fare 
un'azione fisica mi aiuta a ricordarne l'esistenza, non ne sento proprio 
la necessità.


Ma del resto è cosa nota: de gustibus non est disputandum.

Piviul



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Bertorello, Marco


Il 09/11/2021 13:07, Diego Zuccato ha scritto:
Il problema dell'autenticazione biometrica è che non puoi revocare le 
credenziali in caso di compromissione... 


Credo ci sia un po' di confusione.

l'accesso tramite dati biometrici riguarda l'app di quel dispositivo, 
non del conto in banca.


Se perdi o ti rubano il dispositivo, basta che revochi l'autorizzazione 
a quel dispositivo, non delle credenziali biometriche.


Inoltre, si spera, che prima di accedere tramite biometria all'app della 
banca, tu debba anche in qualche modo, sbloccare il telefono. E la sim 
(con cui ricevere l'sms per resettare le credenziali), ecc...


Come sempre la sicurezza non e' un prodotto, ma una serie di strati 
messi uno sopra l'altro. Piu' ne metti piu' rendi difficile raggiungere 
l'obiettivo.


Personalmente trovo piu' difficile "copiare" un'impronta digitale che 
non un PIN e la comodita' di autenticarmi con l'impronta vale la pena di 
non dover ricordare mille codici di sblocco (che giustamente devono 
essere differenti una dall'altra).


Che poi alla fine siamo esseri umani, non progettati per memorizzare 
queste cose, ci si ritrova ad usare una data come pin, prima scritta in 
un senso e poi in un altro, o ad aver post-it nel portafogli o salvati 
sotto contatti con nomi strani e dover fare copia/incolla in 
continuazione (che sul telefono non e' proprio comodissimo).


saluti,

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it



OpenPGP_0x5B7B17E82E9F51CE.asc
Description: OpenPGP public key


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Paolo Redælli



Il 09/11/21 14:55, pinguino ha scritto:

Il buon vecchio SMS One-time sembra che funziona ancora bene.
Cioè quello cambia ogni volta che si accede e vale solo per pochi
minuti. Ha un costo di pochi cents, ma forse vale la pena.


Altrove (FSFE Milano) c'è chi lavora nella telefonia ed evita come la 
peste gli SMS che clonare una SIM ci vuole un attimo.


Una soluzione valida sarebbero la OTP con applicazioni libere, ma quasi 
nessuno le usa, che io sappia.




Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 9 Nov 2021 14:56:05 +0100
Piviul  ha scritto:

>
> 
> su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso 
> l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta
> per l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...
>
secondo te come si fanno a rilevare le impronte digitali e poi a
confrontarle con una database in corso di una indagine giudiziaria ?

Stesso metodo per prenderle da un oggetto che hai toccato  e poi
usarle.

Solo la "foto" della retina è difficile da ottenere in modo fraudolento
a meno che un oculista che ti fa l' OCT ( scansione  laser della
retina) non lo ceda ad altri

-- 
Filippo



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Piviul

Il 09/11/21 14:39, Mirco Piccin ha scritto:

Ciao


Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne
sappia nulla... o mi sbaglio?

"se uno conosce il tuo pin" già sei a posto, direi.


beh, qui era un po' il senso del thread... secondo voi che sicurezza 
hanno messo in piedi? Se uno ruba i tuoi dati biometrici poi può 
riuscire ad autenticarsi con l'internet banking?




Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra esagerato.
E' molto più semplice l'ingegneria sociale...


su questo posso essere d'accordo anche se temo che in ogni caso 
l'impronta usata su un bicchiere non sia utilizzabile come impronta per 
l'autenticazione, mi sembra un po' fantascientifica...


Comunque non preoccupatevi non penso proprio di utilizzare il cellulare 
per l'internet banking e nemmeno per effettuare pagamenti, non è nelle 
mie corde, non mi sembra così faticoso tirare fuori il portafoglio...


Piviul



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione pinguino
On 09/11/21 13:07, Diego Zuccato wrote:
> Il problema dell'autenticazione biometrica è che non puoi revocare le
> credenziali in caso di compromissione...
> 
> Il 09/11/2021 14:39, Mirco Piccin ha scritto:
>> Ciao
>>
 Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
 i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne
 sappia nulla... o mi sbaglio?
>>
>> "se uno conosce il tuo pin" già sei a posto, direi.
>> Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra
>> esagerato.
>> E' molto più semplice l'ingegneria sociale...
>>
>> My 2 cents...
>> M
>>
> 

Buongiorno Lista,

Il buon vecchio SMS One-time sembra che funziona ancora bene.
Cioè quello cambia ogni volta che si accede e vale solo per pochi
minuti. Ha un costo di pochi cents, ma forse vale la pena.

Grazie
Saluti
Claudio


-- 
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



R: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Quello che fanno queste app bancarie è usare le API di autenticazione 
biometrica che vengono usate già dallo smartphone per sbloccarlo. Se poi il 
S.O. del telefono raccoglie questi dati su un server dell'azienda... ai posteri 
l'ardua sentenza.

Se vengono "rubate" le autenticazioni biometriche, tipo dal bicchiere al bar, 
allora occorre rubare anche il telefono che ha registrati quei dati biometrici, 
perché è l'accoppiata dispositivo-credenziali che permette l'accesso.
In caso di violazione (furto del telefono e dell'impronta sul bicchiere) 
basterà revocare il dispositivo, che verrà disattivato dalla banca.

Per quello che riguarda l'autenticazione tramite faccia, in molti hanno provato 
a sbloccare il FaceId un iPhone con una foto e sembra che non ci si riesca.
In ogni caso è sempre la coppia faccia-telefono che va comunque rubata. E se 
rubata, può essere revocata.

E se avete tanti soldi da giustificare il furto dell'impronta da un bicchiere 
stile 007, o la ricostruzione 3d della vostra faccia... allora forse ci 
vorrebbe qualcosa di diverso che accedere al conto tramite smartphone.

LM


-Messaggio originale-
Da: Piviul  
Inviato: martedì 9 novembre 2021 09:02
A: debian-italian 
Oggetto: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

Ciao a tutti, scusate l'OT, l'argomento non è sul software libero e nemmeno su 
debian però riguarda un mondo strettamente interconnesso...

Mi è arrivata una pubblicità dalla mia banca in cui mi spronava ad installare 
la loro app sul cellulare in modo da non stare a leggere i codici per le 
operazioni bancarie dall'internet banking ma autenticare l'operazione 
direttamente con i dati biometrici.

Questo è quello che dice letteralmente:

> al primo accesso scegli il tuo codice personale (pin); associa la tua 
> impronta digitale o il riconoscimento del volto.
>
> Da questo momento basterà un tocco per autorizzare gli accessi su 
> internet banking o le operazioni che esegui e non sarà più necessario 
> richiedere il codice di conferma SMS.

Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba i tuoi 
dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne sappia nulla... o mi 
sbaglio?

Grazie

Piviul



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Diego Zuccato
Il problema dell'autenticazione biometrica è che non puoi revocare le 
credenziali in caso di compromissione...


Il 09/11/2021 14:39, Mirco Piccin ha scritto:

Ciao


Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne
sappia nulla... o mi sbaglio?


"se uno conosce il tuo pin" già sei a posto, direi.
Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra esagerato.
E' molto più semplice l'ingegneria sociale...

My 2 cents...
M



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Mirco Piccin
Ciao

> > Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
> > i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne
> > sappia nulla... o mi sbaglio?

"se uno conosce il tuo pin" già sei a posto, direi.
Rubarti i dati biometrici... impronta dal bicchiere... mi sembra esagerato.
E' molto più semplice l'ingegneria sociale...

My 2 cents...
M



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 9 Nov 2021 09:01:44 +0100
Piviul  ha scritto:

> 
> 
> Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
> i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne
> sappia nulla... o mi sbaglio?

per operare con le banche è estremante consigliato NON usare app dello 
smartphone.

 le impronte digitali possono essere facilmente "rubate". Ad esempio al
 bar tu bevi da un bicchiere, lasci il bicchiere con le tue impronte
 che qualcuno può copiare.

l' unico metodo biometrico abbastanza sicuro è la lettura della retina,
non del volto. Il tuo volto può essere fotografato e la foto potrebbe
essere usata per rubare i tuoi soldi.

Io penserei a cambiare la banca che mi propone simili facezie.

-- 
Filippo



Re: [OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, Nov 09, 2021 at 09:01:44AM +0100, Piviul wrote:
> Ciao a tutti, scusate l'OT, l'argomento non è sul software libero e
> nemmeno su debian però riguarda un mondo strettamente interconnesso...
> 
> Mi è arrivata una pubblicità dalla mia banca in cui mi spronava ad
> installare la loro app sul cellulare in modo da non stare a leggere i
> codici per le operazioni bancarie dall'internet banking ma autenticare
> l'operazione direttamente con i dati biometrici.
> 
> Questo è quello che dice letteralmente:
> 
> > al primo accesso scegli il tuo codice personale (pin);
> > associa la tua impronta digitale o il riconoscimento del volto.
> > 
> > Da questo momento basterà un tocco per autorizzare gli accessi su
> > internet banking o le operazioni che esegui e non sarà più
> > necessario richiedere il codice di conferma SMS.
> 
> Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba
> i tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne sappia
> nulla... o mi sbaglio?

Ciao,
non usare il telefono per operazioni sul tuo conto, indipendentemente
dal metodo di autenticazione.

Per prevenire quello che tu stesso hai ipotizzato.

Perché le "app" rastrellano dati personali come se non ci fosse un
domani.

Perché loro si fanno garanti della sicurezza delle loro "app", ma il
modello di sviluppo è rotto fin dal principio.

Saluti

> Grazie
> 
> Piviul

-- 

Felipe Salvador



[OT] internet banking e autenticazione biometrica

2021-11-09 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, scusate l'OT, l'argomento non è sul software libero e 
nemmeno su debian però riguarda un mondo strettamente interconnesso...


Mi è arrivata una pubblicità dalla mia banca in cui mi spronava ad 
installare la loro app sul cellulare in modo da non stare a leggere i 
codici per le operazioni bancarie dall'internet banking ma autenticare 
l'operazione direttamente con i dati biometrici.


Questo è quello che dice letteralmente:


al primo accesso scegli il tuo codice personale (pin);
associa la tua impronta digitale o il riconoscimento del volto.

Da questo momento basterà un tocco per autorizzare gli accessi su 
internet banking o le operazioni che esegui e non sarà più necessario 
richiedere il codice di conferma SMS.


Ma può essere pericolosissimo no? Se uno conosce il tuo pin e ti ruba i 
tuoi dati biometrici ti può svuotare il conto senza che tu ne sappia 
nulla... o mi sbaglio?


Grazie

Piviul



Re: [Debian/GNU Linux - Stretch] Errore di autenticazione leggendo posta di u...@gmail.com

2021-07-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Paolo Redælli
  In chel di` si favelave...

> Nel senso che se apro una casella oggi non è possibile attivare IMAP 
> oppure che è "solo" disabilitato di default?

È sicuramente disabilitata di default.


Purtroppo credo che non sia neanche abilitabile...

-- 
  chi si convertiva nel novanta
  ne era dispensato nel novantuno   (F. De Andre`)




Re: [Debian/GNU Linux - Stretch] Errore di autenticazione leggendo posta di u...@gmail.com

2021-07-29 Per discussione Paolo Redælli



Il 20/07/21 23:04, Marco Gaiarin ha scritto:

Mandi! Ennio-Sr
   In chel di` si favelave...


L'unica differenza tra i due indirizzi di posta è che quello di Carlo è
stato aperto diversi anni fa (e, quando ci sono messaggi in arrivo, essi
vengono regolarmente scaricati),  mentre quello di Dario risale a meno
di un anno fa e ha sempre dato questo errore!

Occhio che BigG ha smesso di fornire accesso POP/IMAP da una certa data in
poi, e comunque va abilitato esplicitamente nelle impostazioni dell'account,
non è più abilitato di default.

Nel senso che se apro una casella oggi non è possibile attivare IMAP 
oppure che è "solo" disabilitato di default?




Re: [Debian/GNU Linux - Stretch] Errore di autenticazione leggendo posta di u...@gmail.com

2021-07-21 Per discussione Ennio-Sr
* Marco Gaiarin  [200721, 23:04]:
> Mandi! Ennio-Sr
>   In chel di` si favelave...
> 
> > [cut] 
> Occhio che BigG ha smesso di fornire accesso POP/IMAP da una certa data in
> poi, e comunque va abilitato esplicitamente nelle impostazioni dell'account,
> non ? pi? abilitato di default.
> 

Grazie Marco, era l''informazione che mi mancava...
Ciao, Ennio

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: [Debian/GNU Linux - Stretch] Errore di autenticazione leggendo posta di u...@gmail.com

2021-07-20 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ennio-Sr
  In chel di` si favelave...

> L'unica differenza tra i due indirizzi di posta è che quello di Carlo è
> stato aperto diversi anni fa (e, quando ci sono messaggi in arrivo, essi
> vengono regolarmente scaricati),  mentre quello di Dario risale a meno
> di un anno fa e ha sempre dato questo errore!

Occhio che BigG ha smesso di fornire accesso POP/IMAP da una certa data in
poi, e comunque va abilitato esplicitamente nelle impostazioni dell'account,
non è più abilitato di default.

-- 
  Per l'ottimista, il bicchiere è mezzo pieno. Per il pessimista, il
  bicchiere è mezzo vuoto. Per l'ingegnere, il bicchere è grande il
  doppio del necessario.(Bill Sharpe)




[Debian/GNU Linux - Stretch] Errore di autenticazione leggendo posta di u...@gmail.com

2021-07-16 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti!

Quando provo a leggere da console la posta di due utenze diverse su
gmail.com, per una di esse mi dà errore di autenticazione.
La password inserita nella linea di comando contenuta in .fetchmailrc è
naturalmente corretta; l'unica cosa strana che noto è la seguente:
-- quote 

fetchmail: No mail for ca...@gmail.com at pop.gmail.com
^
fetchmail: Authorisation failure on da...@gmail.com@pop.gmail.com
 ^^
fetchmail: For help, see http://www.fetchmail.info/fetchmail-FAQ.html#R15
fetchmail: Query status=3 (AUTHFAIL)
- unquote ---

Ho letto, naturalmente, la #R15 del link di cui sopra e ho provato tutte
le varianti suggerite, senza alcun risultato.
L'unica differenza tra i due indirizzi di posta è che quello di Carlo è
stato aperto diversi anni fa (e, quando ci sono messaggi in arrivo, essi
vengono regolarmente scaricati),  mentre quello di Dario risale a meno
di un anno fa e ha sempre dato questo errore!
Non riesco  a capire la differente notazione del primo ('at pop')
rispetto al secondo ('@pop') ma non penso sia la causa dell'errore...

Grazie di eventuali suggerimenti.
Saluti, ennio.

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: [Stabile] Apache e autenticazione

2016-10-31 Per discussione Leandro Noferini
Luca De Andreis  writes:


[...]

> When this directive is set to None, .htaccess files are completely
> ignored. In this case, the server will not even attempt to read
> .htaccess files in the filesystem.

Non mi funziona :-(

In /etc/apache2/sites-available/default-ssl.conf


Options FollowSymLinks
AllowOverride AuthConfig
Options Indexes FollowSymLinks MultiViews
Order allow,deny
allow from all


in /var/www/calendari/.htaccess

AuthType Basic
AuthName "Calendari di casa"
AuthBasicProvider file
AuthUserFile "/etc/apache2/calpass"
Require valid-user

E non mi chiede la password :-(

-- 
leandro
1A0B 125B 2E4D 2DAE 4E26  4551 88FB BBCC 7A29 640B
https://bbs.cybervalley.org/ChiaveLeandro/gpg.html
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [Stabile] Apache e autenticazione

2016-10-31 Per discussione emmanuel segura
  
AuthType Basic
AuthName "Calendari di casa"
AuthBasicProvider file
AuthUserFile "/etc/apache2/calpass"
Require valid-user
  

Il 31 ottobre 2016 18:25, Leandro Noferini <lnofe...@cybervalley.org>
ha scritto:
> Leandro Noferini <lnofe...@cybervalley.org> writes:
>
> Dopo qualche prova ho capito che queste righe:
>
>>   
>> Options FollowSymLinks
>> AllowOverride None
>> Options Indexes FollowSymLinks MultiViews
>> Order allow,deny
>> allow from all
>>   
>
> Mi impedivano la richiesta di autenticazione per tutte le sottocartelle
> del sito: eliminandole ho risolto.
>
> Grazie a tutti lo stesso!
>
> --
> leandro
> 1A0B 125B 2E4D 2DAE 4E26  4551 88FB BBCC 7A29 640B
> https://bbs.cybervalley.org/ChiaveLeandro/gpg.html
> http://6xukrlqedfabdjrb.onion



-- 
  .~.
  /V\
 //  \\
/(   )\
^`~'^



Re: [Stabile] Apache e autenticazione

2016-10-31 Per discussione Luca De Andreis

Ciao,

non penso che la rimozione di tutte le direttive sia saggia, identifico 
il problema nella direttiva allowoverride:


When this directive is set to None, .htaccess files are completely 
ignored. In this case, the server will not even attempt to read 
.htaccess files in the filesystem.


Puoi pensare di non usare proprio un All, ma una più sana:

AllowOverride AuthConfig

Ciao

Luca



smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


Re: [Stabile] Apache e autenticazione

2016-10-31 Per discussione Leandro Noferini
Leandro Noferini <lnofe...@cybervalley.org> writes:

Dopo qualche prova ho capito che queste righe:

>   
> Options FollowSymLinks
> AllowOverride None
> Options Indexes FollowSymLinks MultiViews
> Order allow,deny
> allow from all
>   

Mi impedivano la richiesta di autenticazione per tutte le sottocartelle
del sito: eliminandole ho risolto.

Grazie a tutti lo stesso!

-- 
leandro
1A0B 125B 2E4D 2DAE 4E26  4551 88FB BBCC 7A29 640B
https://bbs.cybervalley.org/ChiaveLeandro/gpg.html
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature


[Stabile] Apache e autenticazione

2016-10-30 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

premetto che sono un utente inconsapevole nonché un balbettante in
lingua madre apache e che quindi spesso non so quello che sto facendo.

Sto provando a proteggere una cartella del server apache con una
password ma non mi riesce perché la password non mi viene richiesta e la
cartella viene mostrata subito.

Ho provato questa configurazione:

- nel file di configurazione del sito queste mi paiono le righe
  significative

  DocumentRoot /var/www
  
Options FollowSymLinks
AllowOverride None
Options Indexes FollowSymLinks MultiViews
Order allow,deny
allow from all
  

  e poi la cartella in questione

  
AuthType Basic
AuthName "Calendari di casa"
AuthBasicProvider file
AuthUserFile "/etc/apache2/calpass"
Require valid-user
  

- il file /etc/apache2/calpass mi sembra di averlo creato così come i
  Sacri Testi insegnano

- il modulo auth_basic è abilitato

E invece niente, non viene richiesta nessuna password e nessuna
segnalazione particolare nei log.

Dove posso cercare l'errore?

-- 
leandro
1A0B 125B 2E4D 2DAE 4E26  4551 88FB BBCC 7A29 640B
https://bbs.cybervalley.org/ChiaveLeandro/gpg.html
http://6xukrlqedfabdjrb.onion



signature.asc
Description: PGP signature


Re: Problemi di autenticazione SAMBA (RISOLTO)

2015-03-12 Per discussione dea

Confermo ragazzi, risolto !

E ringrazio tantissimo Giulio per questo !

Aggiungendo l'opzione sec=ntlm il mount avviene correttamente.
Ora mi chiedo, perchè ? Perchè senza quell'opzione il tutto ha funzionato alla
perfezione per mesi e mesi ed ora non più ?

Perchè Microsoft ha chiuso l'altro ieri una grossa falla in Active Directory e
questo ha modificato il tipo di protocollo di sicurezza utilizzato ?

Ho dei server DC Samba 4 e non ho avuto il minimo problema, quindi (mio
pensiero), è sul DC Windows che qualcosa è cambiato.
E' ovvio che il mio obiettivo è eliminare i DC Microsoft in favore di Samba 4,
ma serve tempo e quello è sempre meno

Grazie a tutti per il supporto

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20150312081819.m10...@corep.it



Re: Problemi di autenticazione SAMBA (RISOLTO)

2015-03-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
dea writes:
  
  Confermo ragazzi, risolto !
  
  E ringrazio tantissimo Giulio per questo !

Un bravo a tutti e due!

  E' ovvio che il mio obiettivo è eliminare i DC Microsoft

*sulla musica dello spot di un noto cerotto*

Microsoft, Microsoft!
Non fa male
quando si leva!
Mi-cro-soft!


-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21761.20273.70922.939...@mail.eng.it



Re: Problemi di autenticazione SAMBA

2015-03-12 Per discussione elio marvin
In data mercoledì 11 marzo 2015 23:34:03, dea ha scritto:
 Datemi un muro dove sbattere la testa... è tutto il giorno (e la notte) che
 provo e riprovo, ma senza ottenere risultati.
 
 Questo caso è relativo ad una rete pesantemente ibrida:
 
 - Due DC Windows
 - Un file server Debian in join con il dominio di cui sopra
 - Client Windows
 - Clinet Debian
 
 Da questa mattina (sino a ieri tutto andava come un orologio):
 
 - I client windows si autenticano in dominio ed accedono al file server
 (Debian) senza problemi.
 - I client Linux si autenticano in dominio ma *NON* accedono al file server,
 rilasciano un errore 13 (autenticazion errata).
 
 Ho provato di tutto, qualsiasi cosa sensata e non sensata... ma nulla è
 stato toccato e sino a ieri tutto ha funzionato.
 
 Dopo 12 ore pianti ho notato una questione... i due DC Windows hanno
 installato diversi aggiornamenti automatici... sospetto, orrendo sospetto...
 
 Cosa ne pensate ?

I tuoi sospetti potrebbero essere fondati.
sulla macchina da cui scrivo avevo winxp sulla prima partizione, le altre 
hanno varie distro comprese tre debian, per qualche motivo ho voluto 
reinstallare xp che è stato subito soggetto ad aggiornamenti, dopo gli 
aggiornamenti xp aveva problemi tali da indurmi alla sua reinstallazione.
Morale: su questa macchina nonposso più avere xp perchè non si riesce più ad 
installarlo, per cui sospetto . . .
Ah, la macchina per tutto il resto funziona coma prima, almeno così mi sembra.

 PS, un'altro cliente ha una configurazione simile... ma senza server DC
 Windows:
 
 - DC Samba 4 on Debian
 - File server Debian in Join con il DC di cui sopra
 - Client misti, Windows e Linux
 
 Nessun problema... zero di zero... che siano i DC  Valutate che i vari
 testi con kinit hanno successo sui client, il problema è relativo solamente
 all'autenticazione verso Samba (che, ripeto, non è stato toccato, eredita
 l'autenticazione dai DC e funziona alla perfezione se i client sono
 Windows).

Ma l'altro cliente ha avuto anche lui gli aggiornamenti su windows?

Credo che MS$ sia facendo la guerra a linux, questo credo.

Saluti
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/1441159.o4BiJZpunW@elmaravea



Problemi di autenticazione SAMBA

2015-03-11 Per discussione dea


Datemi un muro dove sbattere la testa... è tutto il giorno (e la notte) che
provo e riprovo, ma senza ottenere risultati.

Questo caso è relativo ad una rete pesantemente ibrida:

- Due DC Windows
- Un file server Debian in join con il dominio di cui sopra
- Client Windows
- Clinet Debian

Da questa mattina (sino a ieri tutto andava come un orologio):

- I client windows si autenticano in dominio ed accedono al file server
(Debian) senza problemi.
- I client Linux si autenticano in dominio ma *NON* accedono al file server,
rilasciano un errore 13 (autenticazion errata).

Ho provato di tutto, qualsiasi cosa sensata e non sensata... ma nulla è stato
toccato e sino a ieri tutto ha funzionato.

Dopo 12 ore pianti ho notato una questione... i due DC Windows hanno
installato diversi aggiornamenti automatici... sospetto, orrendo sospetto...

Cosa ne pensate ?

PS, un'altro cliente ha una configurazione simile... ma senza server DC Windows:

- DC Samba 4 on Debian
- File server Debian in Join con il DC di cui sopra
- Client misti, Windows e Linux

Nessun problema... zero di zero... che siano i DC  Valutate che i vari
testi con kinit hanno successo sui client, il problema è relativo solamente
all'autenticazione verso Samba (che, ripeto, non è stato toccato, eredita
l'autenticazione dai DC e funziona alla perfezione se i client sono Windows).

Mha..

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20150311222644.m20...@corep.it



Re: Problemi di autenticazione SAMBA

2015-03-11 Per discussione Giulio Turetta
Provato le opzioni di sec= tipo -o sec=ntmlv2 ?

Il 11 marzo 2015 23:34:03 CET, dea d...@corep.it ha scritto:


Datemi un muro dove sbattere la testa... è tutto il giorno (e la notte)
che
provo e riprovo, ma senza ottenere risultati.

Questo caso è relativo ad una rete pesantemente ibrida:

- Due DC Windows
- Un file server Debian in join con il dominio di cui sopra
- Client Windows
- Clinet Debian

Da questa mattina (sino a ieri tutto andava come un orologio):

- I client windows si autenticano in dominio ed accedono al file server
(Debian) senza problemi.
- I client Linux si autenticano in dominio ma *NON* accedono al file
server,
rilasciano un errore 13 (autenticazion errata).

Ho provato di tutto, qualsiasi cosa sensata e non sensata... ma nulla è
stato
toccato e sino a ieri tutto ha funzionato.

Dopo 12 ore pianti ho notato una questione... i due DC Windows hanno
installato diversi aggiornamenti automatici... sospetto, orrendo
sospetto...

Cosa ne pensate ?

PS, un'altro cliente ha una configurazione simile... ma senza server DC
Windows:

- DC Samba 4 on Debian
- File server Debian in Join con il DC di cui sopra
- Client misti, Windows e Linux

Nessun problema... zero di zero... che siano i DC  Valutate che i
vari
testi con kinit hanno successo sui client, il problema è relativo
solamente
all'autenticazione verso Samba (che, ripeto, non è stato toccato,
eredita
l'autenticazione dai DC e funziona alla perfezione se i client sono
Windows).

Mha..

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20150311222644.m20...@corep.it

-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.

filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione Tiziano


Un saluto a tutta la lista,


possiedo un piccolo nas casalingo, nel quale vorrei posizionare
piccolo repository locale mantenuto con apt-move. Ho già provato con il
protocollo SMB con risultati non soddisfacenti causa caratteri non
permessi, il protocollo NFS sarebbe ottimale, ma non mi permette di
attivare una autenticazione, almeno attraverso l'interfaccia web e non
posso installarvi un server kerberos, FTP funziona come voglio, ma il
fatto di ritrovarmi i permessi 777 su tutto non mi piace.

Consigli?



Già vi ringrazio anticipatamente

Tiziano.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20141205160410.0f46ac83@big-wolf



Re: filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione Walter Valenti



possiedo un piccolo nas casalingo, nel quale vorrei posizionare
piccolo repository locale mantenuto con apt-move. Ho già provato con il
protocollo SMB con risultati non soddisfacenti causa caratteri non
permessi, il protocollo NFS sarebbe ottimale, ma non mi permette di
attivare una autenticazione, almeno attraverso l'interfaccia web e non
posso installarvi un server kerberos, FTP funziona come voglio, ma il
fatto di ritrovarmi i permessi 777 su tutto non mi piace.



Per esempio WebDav.

Walter


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1958676336.6072842.1417792850388.javamail.ya...@jws11104.mail.ir2.yahoo.com



Re: filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione Walter Valenti


 
 possiedo un piccolo nas casalingo, nel quale vorrei posizionare
 piccolo repository locale mantenuto con apt-move. Ho già provato con il
 protocollo SMB con risultati non soddisfacenti causa caratteri non
 permessi, il protocollo NFS sarebbe ottimale, ma non mi permette di
 attivare una autenticazione, almeno attraverso l'interfaccia web e non
 posso installarvi un server kerberos, FTP funziona come voglio, ma il
 fatto di ritrovarmi i permessi 777 su tutto non mi piace.
 
 Consigli?
 


Un'altra cosa.
In genere il server ftp ti permette di scegliere il default dei permessi.
Che ftp server hai provato?

Walter


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1217732286.6123716.1417793934540.javamail.ya...@jws11123.mail.ir2.yahoo.com



Re: filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione Tiziano
Il giorno Fri, 5 Dec 2014 15:38:54 + (UTC)
Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha scritto:

 
 
  
  possiedo un piccolo nas casalingo
[cut]
 Ho già provato ... SMB ... NFS ... FTP
[cut]
  ma il fatto di ritrovarmi i permessi 777 su
  tutto non mi piace.

 Un'altra cosa.
 In genere il server ftp ti permette di scegliere il default dei
 permessi. Che ftp server hai provato?
 
 Walter

Quello standard del nas, ora mi sto informando su webdav che lo vedo li
menzionato:

/ram_bin/usr/local/dmsf/binary/resources/webconfig/webdav-strings-en.json
/usr/local/dmsf/binary/resources/webconfig/webdav-strings-en.json


Per quel che riguarda FTP umask=111 farebbe già quello che voglio, ma
ogni occasione è buona per migliorarsi.

A dire il vero, FTP mi fa accedere a tutto il disco
incondizionatamente, mi piacerebbe limitarlo in qualche modo.



Moltissime grazie.

Tiziano.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20141205165618.6b6247dd@big-wolf



Re: filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione gerlos

Il giorno 05/dic/2014, alle ore 16:04, Tiziano teb...@alice.it ha scritto:

 possiedo un piccolo nas casalingo, nel quale vorrei posizionare
 piccolo repository locale mantenuto con apt-move. Ho già provato con il
 protocollo SMB con risultati non soddisfacenti causa caratteri non
 permessi, il protocollo NFS sarebbe ottimale, ma non mi permette di
 attivare una autenticazione, almeno attraverso l'interfaccia web e non
 posso installarvi un server kerberos, FTP funziona come voglio, ma il
 fatto di ritrovarmi i permessi 777 su tutto non mi piace.

Che problemi hai avuto di preciso con samba?

Proprio perché ci serve l’autenticazione ed il supporto a più sistemi 
operativi[1] noi usiamo Samba sul nostro file server con Wheezy e non abbiamo 
mai notato problemi con caratteri non permessi.

Anzi, abbiamo il problema opposto: gli utenti usano tutti i caratteri che gli 
capitano, e quando cercano un file non ricordano se avevano usato lettere 
accentate nel nome originale oppure no.

saluti
gerlos

[1]: Originariamente avevamo una rete con 8 PC Windows, 2 Mac OS X, 1 server 
Windows Server 2k3 e 1 Ubuntu, ma sono fiero di dire che da questa settimana la 
nostra rete è completamente libera da Microsoft Windows! 
Adesso abbiamo 10 PC Ubuntu, 2 Mac OS X ed 1 server Debian Wheezy, e MOLTE MENO 
seccature!

Certo, la transizione ha richiesto un bel po’ di lavoro...

--
Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else.
http://gerlos.altervista.org 
 gerlos  +- - -   gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/c76d97c0-37db-4699-906c-706360c88...@gmail.com



Re: filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione Walter Valenti


   ma il fatto di ritrovarmi i permessi 777 su
   tutto non mi piace.
 
  Un'altra cosa.
  In genere il server ftp ti permette di scegliere il default dei
  permessi. Che ftp server hai provato?
 
  Walter
 
 Quello standard del nas, ora mi sto informando su webdav che lo vedo li
 menzionato:
 
 /ram_bin/usr/local/dmsf/binary/resources/webconfig/webdav-strings-en.json
 /usr/local/dmsf/binary/resources/webconfig/webdav-strings-en.json
 
 
 Per quel che riguarda FTP umask=111 farebbe già quello che voglio, ma
 ogni occasione è buona per migliorarsi.
 
 A dire il vero, FTP mi fa accedere a tutto il disco
 incondizionatamente, mi piacerebbe limitarlo in qualche modo.
 
 


Non so che ftp server usi il tuo NAS, ma
in genere la root directory è configurabile in un ftp server.

Walter


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/530359296.6114028.1417795366288.javamail.ya...@jws4.mail.ir2.yahoo.com



Re: filesystem di rete con autenticazione.

2014-12-05 Per discussione Tiziano
Il giorno Fri, 5 Dec 2014 16:59:45 +0100
gerlos gerlo...@gmail.com ha scritto:

 
 Il giorno 05/dic/2014, alle ore 16:04, Tiziano teb...@alice.it ha
 scritto:
 
  possiedo un piccolo nas casalingo,
  [cut]
  con il protocollo SMB con risultati non soddisfacenti causa 
  caratteri non permessi,
 
 Che problemi hai avuto di preciso con samba?

Dopo aver montato la share smb ed avviato apt-move, dopo un bel po di
tempo apt-move si bloccava su dei pacchetti ben precisi, dopo
un'attenta ricerca ho scoperto che i nomi di quei pacchetti contenevano
caratteri vietati in ambiente windows, passato a nfs il problema è
scomparso.


 [1]: Originariamente avevamo una rete con 8 PC Windows, 2 Mac OS X, 1
 server Windows Server 2k3 e 1 Ubuntu, ma sono fiero di dire che da
 questa settimana la nostra rete è completamente libera da Microsoft
 Windows! Adesso abbiamo 10 PC Ubuntu, 2 Mac OS X ed 1 server Debian
 Wheezy, e MOLTE MENO seccature!

Interessante, potreste farci un case-study a riguardo, quali problemi
avete eliminato? Quali invece avete dovuto risolvere nella
transazione?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20141205214337.5c0ade2b@big-wolf



Freeradius con autenticazione su due database

2014-11-26 Per discussione Leonardo Boselli
Mi serve: autenticare accesso wifi su due access point basandosi su due 
database:
il primo il normale file /etc/passwd presente sul server, se l'utente non 
viene trovato il server deve potere mandare una richiesta a un servizio 
esterno ( è una chiamata con ujh uRL 
https://server2/isvaliduser.cgi?user=usernamepassatopass=passwordpassata 
il server esterno ritorna una stringa MMDDHHMMSS rappresentante la 
scadenza dell'account se valido, o -501 se non valido. 
(in teopria potrebbe anche accettare user nella forma user nel primo caso 
e user@server2 nel secondo caso e fare un solo controllo)


né sui manuali di freeradius ne in rete sono riuscito a trovare come fare 
questa cosa ... havete indicazioni da darmi ?


--
Leonardo Boselli
Dipartimento ingegneria Civile e Ambientale UNIFI
tel +39 0552758808



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/alpine.deb.2.02.1411261643200.5...@dipolo.dicea.unifi.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-17 Per discussione onetmt
Il 14/11/2014 20:01, Piviul ha scritto:
 Il 14/11/2014 11:43, onetmt ha scritto:
 Potresti provare a fare un chroot sul sistema ubuntu, e da li' passwd
 nomeutente. 
 Grazie mille, ha funzionato!
 
 ...anche se rimane un mistero ?)
 
il mistero e' nel fatto che funziona o nel perche' sia cosi' semplice
forzare un sistema linux? Nel secondo caso, il presupposto e' che non
puo' esserci sicurezza che tenga in caso di accesso fisico alla
macchina, e quindi tanto vale...

-- 
Hofstadter's Law:
It always takes longer than you expect, even when you take into account
Hofstadter's Law.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5469f75f.4060...@gmail.com



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-17 Per discussione Piviul

Il 17/11/2014 14:25, onetmt ha scritto:
il mistero e' nel fatto che funziona o nel perche' sia cosi' semplice 
forzare un sistema linux? Nel secondo caso, il presupposto e' che non 
puo' esserci sicurezza che tenga in caso di accesso fisico alla 
macchina, e quindi tanto vale... 
il mistero secondo me è in ubuntu, perché debba complicarsi la vita 
senza rendere le cose più sicure... bah... voglio dire: la hash della 
password è memorizzata in /etc/shadow e perché memorizzarla anche da 
qualche altra parte? Io in rete non ho trovato nulla in proposito e 
forse avranno le loro buone ragioni ma a me sfuggono...


Comunque mille grazie!!!

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546a5c49.3060...@riminilug.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-17 Per discussione Piviul

fran...@modula.net ha scrito il 14/11/2014 alle 15:46:

http://xmodulo.com/how-to-reset-root-password-in-debian-ubuntu.html
è molto più comodo cambiarla con chroot soprattutto come nel mio caso 
l'account è l'unico account abilitato presente sul pc... bisogna quindi 
accedere sempre da live e a quel punto... in un passaggio fai tutto.


Ciao

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546af690.5020...@riminilug.it



[OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, su un PC con ubuntu è stata persa la password dell'unico 
utente presente. Con debian in questi casi con una live cancello la 
password presente in /etc/shadow dell'utente dopodiché mi loggo sulla 
console inserendo semplicemente lo username poi eseguo passwd.


Ho fatto la stessa cosa con ubuntu e non funziona: continua a chiedermi 
la password anche se in /etc/shadow la password non è più memorizzata. 
Ho trovato in rete che su Ubuntu bisogna andare nella console di 
ripristino, accedere come root ed eseguire il comando passwd nomeutente. 
Ho provato anche questa strada ma mi risponde errore nel token di 
autorizzazione (probabilmente perché in /etc/shadow la password l'ho 
cancellata...).


Avete qualche notizia su come viene gestita l'autenticazione in Ubuntu o 
almeno su come possa risolvere il problema?


Grazie

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5465d951.4090...@riminilug.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Luca Costantino
Il 14 novembre 2014 11:28, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto:
 Ho provato
 anche questa strada ma mi risponde errore nel token di autorizzazione
 (probabilmente perché in /etc/shadow la password l'ho cancellata...).

crea un nuovo utente con una password a caso ma nota, guarda qual e'
il suo hash e copialo al posto della vecchia password in /etc/shadow

in questo modo quest'ultimo errore *dovrebbe* risolversi...


-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CA+vfGHZe=s7hysqv9edxh1-sttv+q3e6aay-02f8psgniat...@mail.gmail.com



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione onetmt
Il 14/11/2014 11:28, Piviul ha scritto:
 Ciao a tutti, su un PC con ubuntu è stata persa la password dell'unico
 utente presente. Con debian in questi casi con una live cancello la
 password presente in /etc/shadow dell'utente dopodiché mi loggo sulla
 console inserendo semplicemente lo username poi eseguo passwd.
 
 Ho fatto la stessa cosa con ubuntu e non funziona: continua a chiedermi
 la password anche se in /etc/shadow la password non è più memorizzata.
 Ho trovato in rete che su Ubuntu bisogna andare nella console di
 ripristino, accedere come root ed eseguire il comando passwd nomeutente.
 Ho provato anche questa strada ma mi risponde errore nel token di
 autorizzazione (probabilmente perché in /etc/shadow la password l'ho
 cancellata...).
 
 Avete qualche notizia su come viene gestita l'autenticazione in Ubuntu o
 almeno su come possa risolvere il problema?

Potresti provare a fare un chroot sul sistema ubuntu, e da li' passwd
nomeutente.


-- 
Hofstadter's Law:
It always takes longer than you expect, even when you take into account
Hofstadter's Law.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5465dcbf.3070...@gmail.com



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Piviul

Luca Costantino ha scrito il 14/11/2014 alle 11:34:

crea un nuovo utente con una password a caso ma nota, guarda qual e'
il suo hash e copialo al posto della vecchia password in /etc/shadow

in questo modo quest'ultimo errore *dovrebbe* risolversi...
temo che debba inserire la hash della stessa password per funzionare 
altrimenti basterebbe inserire una hash qualunque...


Grazie lo stesso

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5465dea5.5060...@riminilug.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Piviul

onetmt ha scrito il 14/11/2014 alle 11:43:
Potresti provare a fare un chroot sul sistema ubuntu, e da li' passwd 
nomeutente. 

giusto, questa potrebbe essere un'idea...

Grazie mille, vi farò sapere

Paolo



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5465ded2.9010...@riminilug.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Luca Costantino
Il 14 novembre 2014 11:51, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto:
 temo che debba inserire la hash della stessa password per funzionare
 altrimenti basterebbe inserire una hash qualunque...


dipende... magari l'errore e' dovuto al fatto che per ora non c'e' alcun hash...
tentare costa poco o nulla :)

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/ca+vfgha_rikhodywvzqyf_fxjz_v96pvmkddm8kwd9vfxza...@mail.gmail.com



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Piviul

Luca Costantino ha scrito il 14/11/2014 alle 11:54:

Il 14 novembre 2014 11:51, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto:

temo che debba inserire la hash della stessa password per funzionare
altrimenti basterebbe inserire una hash qualunque...

dipende... magari l'errore e' dovuto al fatto che per ora non c'e' alcun hash...
tentare costa poco o nulla :)

hai ragione, tenterò

Grazie mille

Piviul

PS
Se qualcuno però sapesse qualcosa in più su come funziona il sistema di 
autenticazione su ubuntu...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5465e1c3.4010...@riminilug.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione fran...@modula.net

Il 14/11/2014 11:28, Piviul ha scritto:

Ciao a tutti, su un PC con ubuntu è stata persa la password dell'unico
utente presente. Con debian in questi casi con una live cancello la
password presente in /etc/shadow dell'utente dopodiché mi loggo sulla
console inserendo semplicemente lo username poi eseguo passwd.

Ho fatto la stessa cosa con ubuntu e non funziona: continua a chiedermi
la password anche se in /etc/shadow la password non è più memorizzata.
Ho trovato in rete che su Ubuntu bisogna andare nella console di
ripristino, accedere come root ed eseguire il comando passwd nomeutente.
Ho provato anche questa strada ma mi risponde errore nel token di
autorizzazione (probabilmente perché in /etc/shadow la password l'ho
cancellata...).

Avete qualche notizia su come viene gestita l'autenticazione in Ubuntu o
almeno su come possa risolvere il problema?

Grazie

Piviul



http://xmodulo.com/how-to-reset-root-password-in-debian-ubuntu.html

Luciano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546615db@modula.net



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Piviul

Il 14/11/2014 11:43, onetmt ha scritto:
Potresti provare a fare un chroot sul sistema ubuntu, e da li' passwd 
nomeutente. 

Grazie mille, ha funzionato!

...anche se rimane un mistero ?)

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/546651a5.9020...@riminilug.it



Re: [OT] ubuntu e autenticazione

2014-11-14 Per discussione Piviul

Il 14/11/2014 11:54, Luca Costantino ha scritto:
dipende... magari l'errore e' dovuto al fatto che per ora non c'e' 
alcun hash... tentare costa poco o nulla :) 
ho provato, non funziona... continua a dare un errore sul token di 
autenticazione.


Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5466516c.9040...@riminilug.it



Re: consiglio su un sistema di autenticazione

2014-03-23 Per discussione Gollum1
Il 23/mar/2014 09:50 dea d...@corep.it ha scritto:

 Il Sat, 22 Mar 2014 22:06:33 +0100, Gollum1 scrisse
  Se non ho capito male anche monowall funziona nello stesso modo...


 PFSense è molto, molto, molto . molto più raffinato.


Ok, funziona anche lui come una live da pendrive come faccio con monowall?
Appena rientro me lo scarico e lo provo. Visto che il computer che vado ad
usare ha più porte ethernet, posso fare in modo che una porta sia connessa
al fornitore di connettività (un router satellitare in questo caso), una
porta connessa ad uno switch senza nessuna autenticazione per una rete di
servizio (da attaccarsi solo in caso di necessità), una porta connessa ad
un A.P. che dovrà essere poi quello con gli accessi controllati.

byez
-- 
Gollum1


Re: consiglio su un sistema di autenticazione

2014-03-23 Per discussione Dario

Il 23/03/2014 10:33, Gollum1 ha scritto:

Ok, funziona anche lui come una live da pendrive come faccio con monowall?


Si, documentati sul sito, trovi tutto.

Nel tuo caso, ordinado per la tua esperienza/necessità:
(IMHO):

1. M0n0wall (BSD):  sei pratico, sai come configurarla
(richieste hw inferiori)

2. PFSense(BSD):E' basata su m0n0wall, ma più raffinata :-)
io lo preferirei come Luca (dea)
(richiede qualche risorsa hw in più)
Dovresti trovarti comodo nel configurarla.

3. Zeroshell:   distro leggera ed italiana :-)


4.Untangle NG (Debian): non l'ho usata, ma doveroso segnalarla essendo
basata su Debian.

Dario




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/532ee1dd.2040...@gmail.com



consiglio su un sistema di autenticazione

2014-03-22 Per discussione Gollum1
Ciao Lista,

mi serve un consiglio...

devo fornire un accesso wireless e diversi clienti, facendo in modo
che solo questi possano eccedervi, in un'area grande come una piazza.
Il problema è che c'é chi rema contro, se io fornisco l'accesso
tramite wpa2, entro 2 ore, la password viene distribuita a tutte le
persone che stanno lavorando sulla piazza, rendendo difficile la
gestione della cosa (anche perché quelli a cui viene fornito
ufficialmente pagano per questo accesso).

mi chiedevo se potrebbe essere possibile mettere in piedi un computer
a cui venga inviata la prima richiesta di connessione (un proxy
server?) che comporti poi una autenticazione degli utenti presi da una
lista, quindi ogni utente pagante avrà la sua password e ne sarà il
diretto responsabile (kerberos?) per di più vorrei dare per ogni
login/password un numero finito di accessi, nel senso... se si
connettono cinque utenti con una coppia login/password, non deve
essere possibile la connessione per un sesto utente.

il link con la rete è a 10Mbps up 5Mbps down, quindi potrebbe essere
fattibile usare un normalissimo pc con due porte 10/100/1000 da usare
come proxy e server di autenticazione o potrebbe diventare un collo di
bottiglia?

la cosa necessaria è che sia un singolo computer, da mettere su un
mezzo mobile, che verrà acceso e spento ogni giorno per circa un mese,
dopo di che non servirà più nulla in quanto il lavoro sarà concluso.

TnxByez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CANTVqs-uu3Px+BnqYBU_zqop2ScFjM8RQMjougs3vPS=myy...@mail.gmail.com



Re: consiglio su un sistema di autenticazione

2014-03-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 22 Mar 2014 17:27:02 +0100  Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com 
ha scritto:

 Ciao Lista,
 
 mi serve un consiglio...
 
 devo fornire un accesso wireless e diversi clienti, facendo in modo
 che solo questi possano eccedervi, in un'area grande come una piazza.
 Il problema è che c'é chi rema contro, se io fornisco l'accesso
 tramite wpa2, entro 2 ore, la password viene distribuita a tutte le
 persone che stanno lavorando sulla piazza, rendendo difficile la
 gestione della cosa (anche perché quelli a cui viene fornito
 ufficialmente pagano per questo accesso).
 
 mi chiedevo se potrebbe essere possibile mettere in piedi un computer
 a cui venga inviata la prima richiesta di connessione (un proxy
 server?) che comporti poi una autenticazione degli utenti presi da una
 lista, quindi ogni utente pagante avrà la sua password e ne sarà il
 diretto responsabile (kerberos?) per di più vorrei dare per ogni
 login/password un numero finito di accessi, nel senso... se si
 connettono cinque utenti con una coppia login/password, non deve
 essere possibile la connessione per un sesto utente.
 
 il link con la rete è a 10Mbps up 5Mbps down, quindi potrebbe essere
 fattibile usare un normalissimo pc con due porte 10/100/1000 da usare
 come proxy e server di autenticazione o potrebbe diventare un collo di
 bottiglia?
 
 la cosa necessaria è che sia un singolo computer, da mettere su un
 mezzo mobile, che verrà acceso e spento ogni giorno per circa un mese,
 dopo di che non servirà più nulla in quanto il lavoro sarà concluso.
 

penso che ti serva un captive portal e, tra le varie soluzioni per realizzarlo,
potresti considerare zeroshell.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140322173423.22681...@anbi.homelinux.org



Re: consiglio su un sistema di autenticazione

2014-03-22 Per discussione dea

** risposta OT, pericolo ! **

CIAO !

La mia risposta è OT perchè non riguarda il mondo Linux, ma ti consiglierei
sinceramente l'uso di PFSense. 
E' un firewall/router fantastico basato su BSD, ha tutto quello che ti serve e
la soluzione potrebbe proprio essere il captive portal usando dei codici
monouso che abilitano il MAC del pc che usa quel codice per un tempo
determinato (per esempio).

PFSense è anche predisposto per l'alta affidabilità, se ti dovesse servire...
usando due macchine PFSense connesse tra loro con protocollo CARP.

CIAO

Luca

***


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140322192319.m26...@corep.it



  1   2   3   4   >