Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2024-01-15 Per discussione Alessandro Baggi




Il 14/01/24 12:00, Davide Prina ha scritto:


ma hai lo stesso problema anche con i driver liberi?
Io userei quelli.


Ho provato con nouveau e con quelli il problema si presenta di più.



Tieni conto che versioni nuove di Linux possono far cambiare le API
esposte rendendo il tutto incompatibile con quelle delle versioni
precedenti. Se tu hai una vecchia scheda può essere che i driver
proprietari non vengano più aggiornati per quella tua scheda e questo
potrebbe essere la causa del problema.



Per essere sincero, il problema mi si presenta con Debian 12. Ho provato 
anche altre distro tra cui Ubuntu (sempre driver sito Nvidia) e anche 
AlmaLinux e il problema non si presenta. A questo punto sembra 
riconducibile ad una problematica del kernel di Debian.



Altro caso potrebbe essere che c'è un bug nella nuova versione di
Linux... puoi cercare nei bug report se trovi qualcosa.



Cercherò.

Grazie per la risposta.

Un saluto Alessandro.



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2024-01-14 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto:

> derivato dalla scheda video avevo rimosso la scheda video (una vecchia 
> GTX 1050ti) e usato quella della CPU e come riportato i kernel panic non 
> si sono più verificati. Non contento ho voluto fare qualche test e avevo 
> reinstallato la scheda video usando i driver proprietari dal sito di 
> NVIDIA (configurazione che sto usando al momento). Il problema sembrava 
> risolto ma poi inaspettatamente ad uno shutdown un kernel panic (solo 1 
> dalla data della tua risposta).

ma hai lo stesso problema anche con i driver liberi?
Io userei quelli.

Tieni conto che versioni nuove di Linux possono far cambiare le API
esposte rendendo il tutto incompatibile con quelle delle versioni
precedenti. Se tu hai una vecchia scheda può essere che i driver
proprietari non vengano più aggiornati per quella tua scheda e questo
potrebbe essere la causa del problema.

Altro caso potrebbe essere che c'è un bug nella nuova versione di
Linux... puoi cercare nei bug report se trovi qualcosa.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2024-01-11 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao Davide,
grazie per la risposta e mi scuso per non aver risposto subito ma ho 
avuto dei problemi.



non so se possa centrare, ma prova ad usare systemctl

per spegnere
# systemctl halt
# systemctl poweroff

Il secondo fa le stesse cose del primo comando, ma in più toglie "corrente"

se non si spegne si può usare l'opzione
--force

se vuoi schedularlo usa l'opzione
--when

per riavviare
# systemctl reboot

Inoltre proverei anche:
$ systemctl is-system-running

per verificare se il sistema è in funzione normalmente o è degradato

per vedere se c'è qualcosa di annomalo
$ systemctl status



Grazie per i suggerimenti.
Come detto nelle email precedenti, pensado che il problema fosse 
derivato dalla scheda video avevo rimosso la scheda video (una vecchia 
GTX 1050ti) e usato quella della CPU e come riportato i kernel panic non 
si sono più verificati. Non contento ho voluto fare qualche test e avevo 
reinstallato la scheda video usando i driver proprietari dal sito di 
NVIDIA (configurazione che sto usando al momento). Il problema sembrava 
risolto ma poi inaspettatamente ad uno shutdown un kernel panic (solo 1 
dalla data della tua risposta).


Sempre per supportare la mia tesi sui problemi della scheda video ho 
notato che con XFCE dopo che lo schermo va in standby per inattività, 
quando lo riattivo vedo simboli strani al posto delle lettere sullo 
schermo fino al movimento del mouse. Non vorrei che la scheda video 
creasse artefatti a causa di un danno e mi generi il problema allo 
spegnimento.


Secondo te è possibile?

Un grazie ancora e scusate il ritardo.

Saluti.



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-24 Per discussione Davide Prina
Alessandro Baggi ha scritto:

> Ho un problema durante lo spegnimento del mio PC. Ho una Debian 12.4. In 
> poche parole ogni tanto quando lancio uno shutdown -h now o un reboot 
> ottengo un bel kernel panic. É casuale e capita circa due/tre volte al mese.

non so se possa centrare, ma prova ad usare systemctl

per spegnere
# systemctl halt
# systemctl poweroff

Il secondo fa le stesse cose del primo comando, ma in più toglie "corrente"

se non si spegne si può usare l'opzione
--force 

se vuoi schedularlo usa l'opzione
--when

per riavviare
# systemctl reboot

Inoltre proverei anche:
$ systemctl is-system-running

per verificare se il sistema è in funzione normalmente o è degradato

per vedere se c'è qualcosa di annomalo
$ systemctl status
$ systemctl status --failed

per maggiori dettagli
$ man systemctl

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-22 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao Giuseppe,



per quel poco che capisco, si tratta del codice di spegnimento del kernel,
nella parte dell'array multidisk che va a interrompere le scritture su tutti
i dischi dell'array.



Si, ho notato che nel trace ci sono riferimenti ad md.


Potresti provare a segnalare il problema direttamente sul kernel. Ci sono
problematiche simili alla tua, come questa:
https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=217733



Interessante ma mi chiedo, se fosse un bug del kernel non dovrebbero 
esserci molte più segnalazioni al riguardo? Non credo siamo gli unici ad 
avere una debian installata su MD device o che usano MD device. Cmq 
prima di aprire un nuovo bug farò qualche altro test. Tra qualche giorno 
aggiorno il mio server di backup dalla 11 alla 12 con device MD e 
vediamo se ho lo stesso problema (proverò a collegare anche la scheda 
video in questione per replicare la problematica che ho sulla 
"workstation").


Io sto continuando con i test hardware. Ieri ho tolto la scheda di rete 
ma il problema si è ripresentato. Ho proceduto con la rimozione della 
scheda video. In questo processo ho prima disinstallato i driver nvidia 
dei repo di debian e riavviato un paio di volte. Ad ogni riavvio ho 
avuto kernel panic. Quindi il problema si è verificato con i driver 
nvidia di debian e i driver nouveau. Scollego la scheda video e i kernel 
panic sono finiti (almeno per il momento). Ora mi chiedo e se dico una 
cappellata correggimi: è possibile che la scheda video (essendo 
collegata sullo slot PCI-E) o i driver causino problemi ai device MD da 
generare un kernel panic? Te lo chiedo perche i due dischi primari sono 
due nvme in raid1 in modalità PCI-E (che se attivati in PCI-E mode 
disabilatano alcune porte SATA).


Grazie ancora.

Alessandro.



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,

Il giorno gio, 21/12/2023 alle 12.39 +0100, Alessandro Baggi ha scritto:
[...]
> Sono riuscito a catturare tutta la schermata del panic con un video. Ho 
> preso le immagini significative in quest'ordine: debug1, debug2, debug3.
> In queste tre immagini dovrebbe esserci il trace del kernel panic.
> Di seguito il link alla galleria:
> https://postimg.cc/gallery/y68sgvD
> 

per quel poco che capisco, si tratta del codice di spegnimento del kernel,
nella parte dell'array multidisk che va a interrompere le scritture su tutti
i dischi dell'array.

Potresti provare a segnalare il problema direttamente sul kernel. Ci sono
problematiche simili alla tua, come questa:
https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=217733

Ciao,
Giuseppe



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Alessandro Baggi




Il 21/12/23 12:25, Alessandro Baggi ha scritto:


Mi sa che l'unica cosa che puoi fare è una foto allo schermo, oppure 
usare un

cavo seriale collegato ad un altro computer e impostare la console su
seriale.

Ho caricato l'immagine su postimg e sarà disponibile per 7 giorni. Di 
seguito il link:


https://i.postimg.cc/HnpDpmj1/20231220-204617.jpg

Un saluto, Alessandro.


Sono riuscito a catturare tutta la schermata del panic con un video. Ho 
preso le immagini significative in quest'ordine: debug1, debug2, debug3.


In queste tre immagini dovrebbe esserci il trace del kernel panic.

Di seguito il link alla galleria:

https://postimg.cc/gallery/y68sgvD

Saranno attive per 7 giorni.

Un saluto, Alessandro.



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Alessandro Baggi



Mi sa che l'unica cosa che puoi fare è una foto allo schermo, oppure 
usare un

cavo seriale collegato ad un altro computer e impostare la console su
seriale.

Ho caricato l'immagine su postimg e sarà disponibile per 7 giorni. Di 
seguito il link:


https://i.postimg.cc/HnpDpmj1/20231220-204617.jpg

Un saluto, Alessandro.



Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao Giuseppe e grazie per la risposta.


Mi sa che l'unica cosa che puoi fare è una foto allo schermo, oppure usare un
cavo seriale collegato ad un altro computer e impostare la console su
seriale.



Sono riuscito a fare una foto dello schermo del kernel panic ma il 
messaggio è molto più lungo di quello che appare nell'immagine. Domanda: 
posso allegare la foto in ML oppure devo usare qualche altro servizio?



Difatti i casi di oops durante lo shutdown, se avvengono con il journald già
spento, non sono nel log. Come ad esempio questo:
https://github.com/systemd/systemd/issues/14829



Sto facendo qualche prova rimuovendo hardware dal PC. Ti dico questo 
perche ricevo:


PCIe Bus Error: severity=Corrected, type=Physical Layer, (Receiver ID)
devive [10ec-8168]

Il device [10ec-8168] corrisponde ad una scheda di rete TPLink. Ho 
rimosso la scheda e vedo se ottengo un kernel panic.


inoltre il dmesg mi da anche:

pcieport :00:1b.0: DPC: error containment capabilities: Int Msg #0, 
RPExt+ PoisonedTLP+ SwTrigger+ RP PIO Log 4, DL_ActiveErr+
pcieport :00:1c.4: DPC: error containment capabilities: Int Msg #0, 
RPExt+ PoisonedTLP+ SwTrigger+ RP PIO Log 4, DL_ActiveErr+
pcieport :00:1d.0: DPC: error containment capabilities: Int Msg #0, 
RPExt+ PoisonedTLP+ SwTrigger+ RP PIO Log 4, DL_ActiveErr+




Devo dire che durante queste prove, ho ottenuto 3 kernel panic in 3 
spegnimenti consecutivi.


Cmq se il problema continua, provo a disintallare i driver nvidia con 
successiva rimozione della vecchia Nvidia GTX 1050ti e invierò 
aggiornamenti in lista.


Non vorrei arrivare a conclusioni affrettate ma ho paura che sia la 
scheda madre. In passato mi ha dato problemi con le porte sata. Ora ha 
cominciato con le PCI-E. Vedremo dove portano questi test.




Re: Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Alessandro,

Il giorno mar, 19/12/2023 alle 12.53 +0100, Alessandro Baggi ha scritto:
> Un saluto cordiale a tutta la lista.
> 
> Ho un problema durante lo spegnimento del mio PC. Ho una Debian 12.4. In 
> poche parole ogni tanto quando lancio uno shutdown -h now o un reboot 
> ottengo un bel kernel panic. É casuale e capita circa due/tre volte al mese.
[...]
> Non so dove posso trovare altri log relativi al kernel panic ( a dirla 
> tutta non so se salva i messaggi del panic che si verifica durante uno 
> shutdown)

Mi sa che l'unica cosa che puoi fare è una foto allo schermo, oppure usare un
cavo seriale collegato ad un altro computer e impostare la console su
seriale.

Difatti i casi di oops durante lo shutdown, se avvengono con il journald già
spento, non sono nel log. Come ad esempio questo:
https://github.com/systemd/systemd/issues/14829

Ciao,
Giuseppe



Debian 12.4 Kernel Panic durante spegnimeto

2023-12-19 Per discussione Alessandro Baggi

Un saluto cordiale a tutta la lista.

Ho un problema durante lo spegnimento del mio PC. Ho una Debian 12.4. In 
poche parole ogni tanto quando lancio uno shutdown -h now o un reboot 
ottengo un bel kernel panic. É casuale e capita circa due/tre volte al mese.


È da quando ho installato la 12 che questo accade mentre quando ero 
sulla 11 non accadeva. Credevo fosse un problema dei primi kernel di 
debian (l'ho installata appena uscita) ma il problema persiste quindi mi 
viene da pensare che sia un problema hardware?


Su questa PC ho un i9-10850k (leggermente in OC ma con Vcore auto), 
scheda madre ASUS Prime Z490-A, 16 GB ddr4, per scheda video una vecchia 
Nvidia 1050ti, 2 nvme e due ssd sata (tutti i dischi li uso da meno di 
un anno) e alimentatore ASUS ROG Gold da 850W (anche l'alimentatore è 
recente e l'ho installato prima del passaggio alla 12.4).


Cosa ci gira: Debian 12.4. Ho configurato 4 mdadm device tipo raid 1,
ho qualche macchina virtuale e qualche servizio come apache2, smb. Tutto 
il software è installato tramite repository di debian eccetto per 
chrome. Nessun flatpak o snap. Filesystem ext4 e xfs. Cmq niente di esotico.


Nota: ho provato ad installare sempre sugli stessi dischi e con la 
stessa configurazione ubuntu e AlmaLinux ma non ho riscontrato errori di 
nessun tipo.


L'ultima volte è stato ieri sera verso le 21. Ho provato a leggere i log 
con journalctl --system --since="2023-12-18 20:00:00" e le ultime righe 
prima del boot odierno sono:



systemd[1]: Shutting down.
systemd-shutdown[1]: Syncing filesystems and block devices.
systemd-shutdown[1]: Sending SIGTERM to remaining processes...
systemd-journald[461]: Received SIGTERM from PID 1 (systemd-shutdow).
systemd-journald[461]: Journal stopped
-- Boot c86eb14c26cd47f1b95d903d39dc419c --

non ho riscontrato errori e dalle riga Boot riporta il boot di oggi.

Non so dove posso trovare altri log relativi al kernel panic ( a dirla 
tutta non so se salva i messaggi del panic che si verifica durante uno 
shutdown)


Durante l'utilizzo della macchina non ho nessun problema. Ho provato a 
lanciare qualche sessione di Prime95 per stressare ram e cpu ma va tutto 
bene. Ho stressato un po i dischi ma nessun problema.


I driver della scheda video sono da contrib. Essendo un po vecchia la 
scheda video non vorrei cominciasse a dare i primi problemi. Ma anche in 
questo caso durante l'utilizzo nessun problema.


Purtroppo non ho l'immagine con i messaggi del paniclo so

Qualcuno ha qualche suggerimento su cos'altro indagare?

Grazie a tutti.

Un saluto e buone festività.




Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-10-06 Per discussione Paride Desimone
Il 10 settembre 2023 08:54:12 UTC, Davide Prina  ha 
scritto:
>È davvero difficile leggere le mail che quoti in questo modo.
>
Diciamo pure che è fastidiosissimo. Da android poi è un vero delirio. Io per 
esempio le ho saltate a piè pari.

/paride




-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-09-10 Per discussione Beppe Cantanna
Ciao,
mi pare di aver risposto sempre alla lista mettendo te in conoscenza.

Uso tendenzialmente la mail da web. Mi spiace ti abbia reso difficile la
comprensione.


> Davide Prina ha scritto:





*ho ricompilato molte volte Linux. All'inizio facevo così anch'io, ma ci
perdevo sempre troppo tempo. Facendo con la modalità che ti ho indicato
impieghi personalmente veramente pochi secondi/minuti di attività che devi
fare tu. Naturalmente questo funziona se parti da Linux con un file .config
già configurato per quella versione e tramite il tuo script fai, in
automatico,*

Sì appunto parto da un file .config già configurato e non ci metto ore a
cambiarlo perché cambio solo quello che mi interessa. Ci metto ore a
compilarlo a meno che non lo faccia usando un sistema di cache.


> Davide Prina ha scritto:



*L'unico caso è quello in cui vengono inserite dipendenze/incompatibilità
rispetto a quanto vuoi settare tu e quindi devi vedere a mano questi casi e
sistemare lo script... ma da quel che ho visto io questa casistica è
abbastanza rara e si risolve in pochi minuti*

Evidentemente è questo il caso e non c'è piena compatibilità fra la
configurazione kernel liquorix-zen e quella mainstream.


> Davide Prina ha scritto:
Per quanto riguarda il problema del thread, purtroppo non saprei risponderti
e per capire qualcosa in più dovrei investire troppo tempo...

Non è il caso di spendere tempo sul problema dei thread ... anche perché
onestamente non mi pareva di averne parlato.


Un saluto


Il giorno dom 10 set 2023 alle ore 10:54 Davide Prina 
ha scritto:

> È davvero difficile leggere le mail che quoti in questo modo.
> Dovresti rispondere solo in modo testo, non html e quotare
> in modo corretto. Questo permetterebbe di rendere più leggibile
> quando scrivi ed invogliare gli altri iscritti a leggere e a
> risponderti.
>
> Inoltre quando rispondi dovresti solo rispondere in lista, a
> meno che qualcuno indichi che non è iscritto e richieda di
> essere messo in CC.
>
> Beppe Cantanna ha scritto:
>
> > Davide Prina ha scritto:
>
> >> Beppe Cantanna
> >>> via make menuconfig che dovrebbe essere più comodo
>
> >> ma qui ci perdi ogni volta una marea di tempo perché a manina devi
> andare
> >> a fare tutte le impostazioni a mano.
> >> Io per esempio ho disabilitato tante cose che non ha il mio PC e che
> quindi
> >> è inutile che me le attivi.
>
> > Se gli dai un config di partenza non devi riconfigurare tutto a manina ma
> > vai a variare solo le parti che ti interessa cambiare, tipo attivare
> driver
> > non abilitati di default.
>
> ho ricompilato molte volte Linux.
> All'inizio facevo così anch'io, ma ci perdevo sempre troppo tempo.
> Facendo con la modalità che ti ho indicato impieghi personalmente veramente
> pochi secondi/minuti di attività che devi fare tu.
> Naturalmente questo funziona se parti da Linux con un file .config già
> configurato per quella versione e tramite il tuo script fai, in automatico,
> le modifiche che ti interessano. Per tutto il resto, compresi i nuovi
> parametri rispetto alla versione precedente, ti fidi di quanto fatto da chi
> crea il .config.
> L'unico caso è quello in cui vengono inserite dipendenze/incompatibilità
> rispetto a quanto vuoi settare tu e quindi devi vedere a mano questi casi
> e sistemare lo script... ma da quel che ho visto io questa casistica è
> abbastanza rara e si risolve in pochi minuti
>
> Per quanto riguarda il problema del thread, purtroppo non saprei
> risponderti
> e per capire qualcosa in più dovrei investire troppo tempo...
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
<http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument>
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-09-10 Per discussione Davide Prina
È davvero difficile leggere le mail che quoti in questo modo.
Dovresti rispondere solo in modo testo, non html e quotare
in modo corretto. Questo permetterebbe di rendere più leggibile
quando scrivi ed invogliare gli altri iscritti a leggere e a
risponderti.

Inoltre quando rispondi dovresti solo rispondere in lista, a
meno che qualcuno indichi che non è iscritto e richieda di
essere messo in CC.

Beppe Cantanna ha scritto:

> Davide Prina ha scritto:

>> Beppe Cantanna
>>> via make menuconfig che dovrebbe essere più comodo

>> ma qui ci perdi ogni volta una marea di tempo perché a manina devi andare
>> a fare tutte le impostazioni a mano.
>> Io per esempio ho disabilitato tante cose che non ha il mio PC e che quindi
>> è inutile che me le attivi.

> Se gli dai un config di partenza non devi riconfigurare tutto a manina ma
> vai a variare solo le parti che ti interessa cambiare, tipo attivare driver
> non abilitati di default.

ho ricompilato molte volte Linux.
All'inizio facevo così anch'io, ma ci perdevo sempre troppo tempo.
Facendo con la modalità che ti ho indicato impieghi personalmente veramente
pochi secondi/minuti di attività che devi fare tu.
Naturalmente questo funziona se parti da Linux con un file .config già
configurato per quella versione e tramite il tuo script fai, in automatico,
le modifiche che ti interessano. Per tutto il resto, compresi i nuovi
parametri rispetto alla versione precedente, ti fidi di quanto fatto da chi
crea il .config.
L'unico caso è quello in cui vengono inserite dipendenze/incompatibilità
rispetto a quanto vuoi settare tu e quindi devi vedere a mano questi casi
e sistemare lo script... ma da quel che ho visto io questa casistica è
abbastanza rara e si risolve in pochi minuti

Per quanto riguarda il problema del thread, purtroppo non saprei risponderti
e per capire qualcosa in più dovrei investire troppo tempo...

Ciao
Davide
 
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-09-03 Per discussione Beppe Cantanna
> il liquorix/zen mi ha fregato perché se per dire nel
kernel-non-liquorixZen
> il modulo binder era in tristate, nel kernel-liquorixZen era in boolean




*questo è strano, dovrebbero essere tutti sempre dello stesso tipo a meno
che i due config si riferissero a due versioni di Linux diverse e tra le
due è stato cambiato il tipo del parametro.*
* Non so cosa sia liquorix*

Zen Liquorix è il kernel Debian compilato in maniera ottimizzata.
Ottimizzata secondo i criteri di chi ci lavora, ovviamente. A leggere su
vari siti non mi pare si tratti del frutto dell'ultimo nerd represso. Poi
magari il team di lavoro è composto solo da due persone che passano le loro
domeniche a smanettarci in un sottoscala.

Comunque come vedi ArchLinux, quindi non l'ultima delle distribuzioni, lo
elenca fra quelli supportati.

Qui non siamo in ArchLinux ma in Debian, però direi che non è da
considerare un azzardo così eccessivo l'idea di installarlo.

Tanto, il fatto che sia supportato o meno non mi risulta significhi che se
qualcosa va storto ti vedi arrivare uno del Kernel Team che viene a
metterti a posto le cose. Tocca sempre a te sistemare i casini e poiché in
questo caso non si parla di ambienti di produzione con un cliente che ti
soffia sul collo, il rischio grava tutto sulle parti esposte di chi fa
esperimenti.

https://liquorix.net/
Liquorix Kernel

Liquorix is an enthusiast Linux kernel designed for uncompromised
responsiveness in interactive systems, enabling low latency compute in A/V
production, and reduced frame time deviations in games.

https://wiki.archlinux.org/title/Kernel

   - *Zen Kernel* — Result of a collaborative effort of kernel hackers to
   provide the best Linux kernel possible for everyday systems. Some more
   details can be found on https://liquorix.net (which provides kernel
   binaries based on Zen for Debian).

https://github.com/zen-kernel/zen-kernel || linux-zen
<https://archlinux.org/packages/?name=linux-zen>


> via make menuconfig che dovrebbe essere più comodo




*ma qui ci perdi ogni volta una marea di tempo perché a manina devi andare
a fare tutte le impostazioni a mano. Io per esempio ho disabilitato tante
cose che non ha il mio PC e che quindi è inutile che me le attivi.*

Se gli dai un config di partenza non devi riconfigurare *tutto a manina *ma
vai a variare solo le parti che ti interessa cambiare, tipo attivare driver non
abilitati di default.


> non ho usato il time make ... perché non lo conoscevo e tutt'ora non so
> che fa ma




* ma non fa altro che indicarti quanto tempo ha impiegato a compilarlo sia
come utente che reale. Io di solito lo compilo mentre faccio altro e uso il
tempo per capire di quando è aumentato il tempo di compilazione... non è
necessario usarlo*

ah tipo che se faccio così:

bpxroot@hpebian:~$ time sleep 3

real 0m3,001s
user 0m0,000s
sys 0m0,001s

ti dice che ci ha messo 3 secondi. Non ho riconosciuto il comando. Si
interessante sapere come ha impegnato il tempo che comunque guardando
l'orologio vedo che si frega sempre circa due ore e mezza :(.


> in alcuni casi si trattava di kernel che non metteva direttamente a
> disposizione il sorgente dal repository, ma potevi scaricare il relativo
> tar da github.


*ma questa è un'altra storia, compili Linux originario senza le patch
Debian e le impostazioni Debian*

Infatti non si tratta dell'originale puro e duro ma del kernel
zen-liquorix, analogo al xanmod kernel.

Mi risulta che sia utilizzato ufficialmente in altre distribuzioni, quindi
non è un progetto diciamo troppo carbonaro.
Comunque certo non è ufficialmente supportato e fornito da Debian ma non
era questo il punto del problema tecnico.



> bpxroot@hpebian:~/kernel-src/linux-source-6.4$ sudo grep -ri liquorix
/etc/apt/
> grep: /etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg: binary file matches
> /etc/apt/sources.list.d/liquorix.list:deb [arch=amd64
signed-by=/etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg]
https://liquorix.net/debian trixie main
> /etc/apt/sources.list.d/liquorix.list:deb-src [arch=amd64
signed-by=/etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg]
https://liquorix.net/debian[https://liquorix.net/debian] trixie main


* qui hai impostato tu di considerare affidabili le chiavi di questo
liquorix*

Esattamente. Come se non sbaglio ho detto dalla mia prima mail.


> ma se cerco il sorgente liquorix trovo nulla:
>
> $ apt-cache search linux- | grep -i liquorix | grep -i linux-source
> $




*dovevi fare $ dpkg -l | grep liquorix per vedere quelli installati... a
meno che tu non abbia aggiunto un repository non ufficiale*

Certo ne ero consapevole, ma qui non sto appunto cercando fra i sorgenti
installati ma fra quelli che il loro repositori metterebbe a disposizione.

Per esempio, se cerco i sorgenti installati sulla mia macchina ne trovo
solo uno, mentre se cerco fra quelli sui repository ne trovo molti di più.

Quindi poiché il problema era installare i loro sorgenti, stavo appunto
coscientemente cercand

Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-09-03 Per discussione Davide Prina
Beppe Cantanna ha scritto:

> il liquorix/zen mi ha fregato perché se per dire nel kernel-non-liquorixZen
> il modulo binder era in tristate, nel kernel-liquorixZen era in boolean

questo è strano, dovrebbero essere tutti sempre dello stesso tipo a meno che
i due config si riferissero a due versioni di Linux diverse e tra le due è
stato cambiato il tipo del parametro.

Non so cosa sia liquorix

> NON ho fatto i link alla cartella source perché non mi pareva ci fosse
> la necessità

è utile se compili più versioni di Linux, in modo da avere il path sempre
uguale.
Tieni conto che però di non usare l'utente root per compilare Linux, perché
potresti così ottenere qualcosa di non funzionante.

> NON ho eseguito lo script imposta_config.sh perché non saprei dove prenderlo

non puoi prenderlo da nessuna parte è qualcosa che fai tu

> o come popolarlo

per questo guarda la prime righe del mio che ti ho messo nella risposta
precedente e poi guarda sulla documentazione di Linux.
Io usavo (le ultime versioni non le ho ricompilate, sto vedendo come va con
quello ufficiale Debian) lo script in modo da applicare tutte le modifiche
che volevo in modo automatico.

> via make menuconfig che dovrebbe essere più comodo

ma qui ci perdi ogni volta una marea di tempo perché a manina devi andare
a fare tutte le impostazioni a mano.
Io per esempio ho disabilitato tante cose che non ha il mio PC e che quindi
è inutile che me le attivi.

> non ho usato il time make ... perché non lo conoscevo e tutt'ora non so
> che fa ma

ma non fa altro che indicarti quanto tempo ha impiegato a compilarlo sia
come utente che reale.
Io di solito lo compilo mentre faccio altro e uso il tempo per capire di
quando è aumentato il tempo di compilazione... non è necessario usarlo

> non mi pare sia stato prodotto il linux-libc-dev*.deb

questo è dipendente dalla tua compilazione e quindi devi installarlo,
altrimenti alcune cose potrebbero non funzionare correttamente

> in alcuni casi si trattava di kernel che non metteva direttamente a
> disposizione il sorgente dal repository, ma potevi scaricare il relativo
> tar da github.

ma questa è un'altra storia, compili Linux originario senza le patch Debian
e le impostazioni Debian

> bpxroot@hpebian:~/kernel-src/linux-source-6.4$ sudo grep -ri liquorix 
> /etc/apt/
> grep: /etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg: binary file matches
> /etc/apt/sources.list.d/liquorix.list:deb [arch=amd64 
> signed-by=/etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg] https://liquorix.net/debian 
> trixie main
> /etc/apt/sources.list.d/liquorix.list:deb-src [arch=amd64 
> signed-by=/etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg] 
> https://liquorix.net/debian[https://liquorix.net/debian] trixie main
 
qui hai impostato tu di considerare affidabili le chiavi di questo
liquorix

> ma se cerco il sorgente liquorix trovo nulla:
>  
> $ apt-cache search linux- | grep -i liquorix | grep -i linux-source
> $
 
dovevi fare
$ dpkg -l | grep liquorix
per vedere quelli installati... a meno che tu non abbia aggiunto un
repository non ufficiale

> $ apt-cache search linux-  | grep -i liquorix
> linux-headers-6.4.1-1-liquorix-amd64 - Header files for Linux 
> 6.4.1-1-liquorix-amd64

quindi hai aggiunto un repository non ufficiale, cosa che è sconsigliata se non 
si è
esperti e non si voglia rischiare di rompere Debian

Il fatto che non ci siano i sorgenti dipende da repository che hai aggiunto... e
magari anche da come li chiama, magari li chiama semplicemente linux-source 
senza
liquorix e se il repository è in cima usa questi al posto di quelli ufficiali...
per questo dicevo che devi essere esperto per fare cose del genere, altrimenti
rischi di spaccare Debian e avere un sistema che non funziona correttamente

Ciao
Davide 

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-08-30 Per discussione Beppe Cantanna
Ciao,
non ho riportato tutti i passaggi, ma anche se l'ho fatto ormai un paio di
settimane fa, se non ricordo male anche io ho seguito più o meno quanto
descrivi, cioè la via maestra Debian Way, tant'è che nei vari test ho
prodotto i pacchetti linux-image*.deb che ho installato ma senza riuscire a
attivare il benedetto binder:

   - ho installato i pacchetti che servono per compilare. Ovviamente non mi
   sono inventato nulla, ma ho seguito le varie guide sul sito Debian che non
   riporto qui perché non ce l'ho sottomano.
   - ho scaricato il tar del sorgente.
   - ho decompresso il paccone ottenendo un path con tutti file.
   - ho copiato nel path dei sorgenti scaricati il file /boot/config*
   prendendo quello che stavo usando in quanto mi pareva andasse bene e non
   volevo crearne uno da zero.
   - ho eseguito il *make menuconfig* per abilitare le parti che non lo
   erano ... e qui il liquorix/zen mi ha fregato perché se per dire nel
   kernel-non-liquorixZen il modulo binder era in tristate, nel
   kernel-liquorixZen era in boolean e quindi accettava solo un SI o NO.
   - NON ho fatto i link alla cartella source perché non mi pareva ci fosse
   la necessità, in quanto stavo creando una versione personalizzata in un
   path totalmente separato che mi avrebbe prodotto dei *deb da installare con
   dpkg. Ma potrei sbagliarmi e invece i link servono.
   - NON ho eseguito lo script imposta_config.sh perché non saprei dove
   prenderlo o come popolarlo. Tutte le modifiche che vorrei fare mi aspetto
   di poterle eseguire o direttamente nel file config che poi è un file di
   testo, o via make menuconfig che dovrebbe essere più comodo.
   - ho usato impostazioni di compilazione che non prevedono la firma.
   Tant'è che ho anche generato dei file linux-image*.deb e li ho installati
   ma senza sto benedetto binder.
   non ho usato il *time make ...* perché non lo conoscevo e tutt'ora non
   so che fa ma dopo me lo guardo, mentre per evitare il passare delle ere
   geologiche da un test di compilazione all'altro ho poi scoperto la
   possibilità di impletemntare una chache.
   - quando la compilazione veniva completata, anche io ho installato i
   singoli pacchetti linux-image*.deb, linux-header*.deb, anche se non mi pare
   sia stato prodotto il linux-libc-dev*.deb


Per quanto riguarda il suggerimento di prendere il config di una versione
che voglio ricompilare, considera che in alcuni casi si trattava di kernel
che non metteva direttamente a disposizione il sorgente dal repository, ma
potevi scaricare il relativo tar da github.

Per esempio qui si vede la configurazione del repository:

bpxroot@hpebian:~/kernel-src/linux-source-6.4$ sudo grep -ri liquorix
/etc/apt/
grep: /etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg: binary file matches
/etc/apt/sources.list.d/liquorix.list:*deb* [arch=amd64
signed-by=/etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg]
https://liquorix.net/debian trixie main
/etc/apt/sources.list.d/liquorix.list:*deb-src* [arch=amd64
signed-by=/etc/apt/keyrings/liquorix-keyring.gpg]
https://liquorix.net/debian trixie main

ma se cerco il sorgente liquorix trovo nulla:

$ apt-cache search linux- | grep -i liquorix | grep -i linux-source
$

non è che non ci sono i pacchetti liquorix:

$ apt-cache search linux-  | grep -i liquorix
linux-headers-6.4.1-1-liquorix-amd64 - Header files for Linux
6.4.1-1-liquorix-amd64
linux-headers-6.4.1-2-liquorix-amd64 - Header files for Linux
6.4.1-2-liquorix-amd64
... lista lunga ...
linux-image-6.4.9-1-liquorix-amd64 - Linux 6.4 for 64-bit PCs
linux-image-liquorix-amd64 - Linux image for liquorix on 64-bit PCs

se cerco altri sorgenti:

$ apt-cache search linux-  | grep -i linux-source
linux-source - Linux kernel source (meta-package)
linux-source-6.4 - Linux kernel source for version 6.4 with Debian patches
linux-source-6.1 - Linux kernel source for version 6.1 with Debian patches


quindi se uno vuole i sorgenti di liquorix li cerca su github ma non è
detto siano esattamente quelli del pacchetto che ti mettono a disposizione,
d'altronde lo capisco, già ti danno i sorgenti di tutto quello che fanno
quindi se ti serve roba precedente te la prendi e in un paio di ore la
compili.


Nei fatti il mio dubbio era specificatamente in merito alle differenti
impostazioni possibili relative al modulo binder e a quelle che a me
sembrano essere delle pe rme incomprensibili incompatibilità.

Cmq grazie per le indicazioni.









Il giorno mar 29 ago 2023 alle ore 23:14 Davide Prina 
ha scritto:

> Beppe Cantanna ha scritto:
>
> > Perché i kernel linux-image-6.4.0-2-amd64 e
> linux-image-6.4.11-x64v3-xanmod1
> > sono compilati con il modulo binder attivo, ma se cerco di riportare le
> stesse
> > impostazioni sul sorgente di linux-image-6.4.11-2-liquorix-amd64 la
> > compilazione fallisce?
>
> ma da quanto scrivi non mi sembra che compili usando al Debian way.
> Quando usi un file di configurazione di un una versione versione precedente

Re: Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-08-29 Per discussione Davide Prina
Beppe Cantanna ha scritto:

> Perché i kernel linux-image-6.4.0-2-amd64 e linux-image-6.4.11-x64v3-xanmod1
> sono compilati con il modulo binder attivo, ma se cerco di riportare le stesse
> impostazioni sul sorgente di linux-image-6.4.11-2-liquorix-amd64 la
> compilazione fallisce?

ma da quanto scrivi non mi sembra che compili usando al Debian way.
Quando usi un file di configurazione di un una versione versione precedente
devi far fare il check per vedere se manca qualche parametro e rispondere
alle domande per impostazione dei parametri nuovi.

ti faccio un riassunto di quello che faccio io per compilare una nuova versione
di Linux prendendo il .config Debian della stessa versione compilata ed 
applicando
le mie impostazioni personalizzate contenute in imposta_config.sh

$ cd ~/src
# apt install build-essential fakeroot rsync git
# apt build-dep linux
$ mv linux-source linux-sourceold <- se serve
$ tar Jxvf /usr/src/linux-source-... <- se serve (se non è cambiata versione 
rispetto ultima compilazione)
$ ln -sf ~/src/linux-source-... linux <- se serve (se è cambiata versione 
rispetto ultima compilazione)
$ cd linux
$ cp /boot/config-... .config
$ ../imposta_config.sh
$ time make -j 5 bindeb-pkg
# cd ~/src
# apt install ./linux-image... ./linux-header... ./linux-libc-dev...

il file imposta_config.sh contiene righe come le seguenti:
# disabilita le informazioni di debug
scripts/config --disable DEBUG_INFO
scripts/config --disable DEBUG_INFO_DWARF_TOOLCHAIN_DEFAULT
scripts/config --disable DEBUG_INFO_BTF
scripts/config --disable DEBUG_INFO_BTF_MODULES

# disabilita la firma di Linux (altrimenti solo un certificato valido permette 
la sua compilazione)
#scripts/config --disable MODULE_SIG
scripts/config --set-str SYSTEM_TRUSTED_KEYS ""

# imposta il postfisso al Linux compilato
scripts/config --set-str LOCALVERSION "-dp-$(date +%Y%m%d)"
[...]

se usi questa modalità e copi il .config della versione da cui vuoi partire
dovresti ottenere una versione Linux eseguibile.

Il mio consiglio è però prendere il .config Debian della versione che vuoi
ricompilarti e applicare le tue modifiche... è meglio se ti crei un file
.sh come ho fatto io che fa le impostazioni in automatico ogni volta che vuoi
ricompilarti una nuova versione di Linux

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribuite under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Compilazione kernel con modulo binder_linux e waydroid.

2023-08-21 Per discussione Beppe Cantanna
Ciao,
volendo usare waydroid su debian testing con lxqt mi sono imbattuto in un
paio di problemi:


   1. waydroid usa wayland.
   Soluzione:
   A forza di cercare un modo di attivare wayland senza dover reinstallare
   tutto o cambiare il desktop, alla fine ho scoperto che il DE weston è
   utilizzabile anche all'interno di lxqt, quindi tutto figo e posso avviarlo.

   2. wayland si bloccava con il messaggio:

   [gbinder] WARNING: Service manager /dev/binder has died

   Anche se in alcune guide veniva detto che per avere il modulo binder,
   non attivo di default nel kernel  debian, o lo si inseriva con dkms o si
   usava il kernel zen, che ho trovato approdando a questo sito:
   https://liquorix.net/

   Quindi ho installato il kernel liquorix/zen scoprendo che in realtà non
   ha il modulo binder, allora ho provato la compilazione via dkms che non ha
   funzionato.

   Soluzione:
   Il kernel di debian tipo linux-image-6.1.0-1-amd64 o
   linux-image-6.4.0-2-amd64, come anche il kernel
   xanmod linux-image-6.4.11-x64v3-xanmod1 hanno già il modulo binder attivo e
   waydroid funziona via weston anche in lxqt. Il liquorix/zen no.

   $ lsmod | grep bind
   binder_linux  135168  0


Quindi tutto figo e problemi zero. Allora ho voluto fare un passetto in
più, cioè ho pensato che potevo scaricare i sorgenti del kernel
liquorix/zen modificare il config e ricompilare.

Ovviamente no, perché tendando di applicare le stesse impostazioni trovate
dove il modulo binder veniva compilato ottenevo che i valori non erano
applicabili generando questi errori:

.config:10176:warning: symbol value 'm' invalid for ANDROID_BINDER_IPC
.config:10177:warning: symbol value 'm' invalid for ANDROID_BINDERFS

scoprendo poi (la compilazione del kernel non è mai stata una mia passione)
che bisognava modificare da bool a tristate l'impostazione del relativo
file Kconfig:

$ grep -A2 config\ ANDROID_BINDER_IPC$
/home/bpxroot/kernel-src/liquorix-package/lqx-zen-02/zen-kernel/drivers/android/Kconfig
config ANDROID_BINDER_IPC
tristate "Android Binder IPC Driver"
depends on MMU

Gli errori sono scomparsi ma, ne sono arrivati dei nuovi. Poi la cosa
meravigliosa è che la compilazione ci mette più di due ore per dare
l'errore.

Comando di compilazione:
$ make -j8 deb-pkg LOCALVERSION=-bpxlab KDEB_PKGVERSION=$(make
kernelversion)-20230820-02

Errore:
  AR  drivers/powercap/built-in.a
drivers/android/binderfs.c:86:6: error: redefinition of ‘is_binderfs_device’
   86 | bool is_binderfs_device(const struct inode *inode)
  |  ^~
In file included from drivers/android/binderfs.c:37:
drivers/android/binder_internal.h:87:20: note: previous definition of
‘is_binderfs_device’ with type ‘bool(const struct inode *)’ {aka
‘_Bool(const struct inode *)’}
   87 | static inline bool is_binderfs_device(const struct inode *inode)
  |^~
drivers/android/binderfs.c:500:6: error: redefinition of
‘binderfs_remove_file’
  500 | void binderfs_remove_file(struct dentry *dentry)
  |  ^~~~
drivers/android/binder_internal.h:98:20: note: previous definition of
‘binderfs_remove_file’ with type ‘void(struct dentry *)’
   98 | static inline void binderfs_remove_file(struct dentry *dentry) {}
  |^~~~
drivers/android/binderfs.c:515:16: error: redefinition of
‘binderfs_create_file’
  515 | struct dentry *binderfs_create_file(struct dentry *parent, const
char *name,
  |^~~~
drivers/android/binder_internal.h:91:30: note: previous definition of
‘binderfs_create_file’ with type ‘struct dentry *(struct dentry *, const
char *, const struct file_operations *, void *)’
   91 | static inline struct dentry *binderfs_create_file(struct dentry
*dir,
  |  ^~~~
drivers/android/binderfs.c:799:12: error: redefinition of ‘init_binderfs’
  799 | int __init init_binderfs(void)
  |^
drivers/android/binder_internal.h:104:26: note: previous definition of
‘init_binderfs’ with type ‘int(void)’
  104 | static inline int __init init_binderfs(void)
  |  ^
make[7]: *** [scripts/Makefile.build:252: drivers/android/binderfs.o] Error
1
make[6]: *** [scripts/Makefile.build:497: drivers/android] Error 2


A questo punto dopo vari tentativi e lunghe ore, arrivato all'alba ho detto
tante parolacce e chiuso la questione.

Ma non mi spiego quale sia il problema.

Perché i kernel linux-image-6.4.0-2-amd64 e
linux-image-6.4.11-x64v3-xanmod1 sono compilati con il modulo binder
attivo, ma se cerco di riportare le stesse impostazioni sul sorgente di
linux-image-6.4.11-2-liquorix-amd64 la compilazione fallisce?

Qualche idea in merito ?


Grazie


-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://coun

Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-06-29 Per discussione Paride Desimone


>Per semplificarti un po' la vita puoi compilare molti moduli staticamente, 
>così ti eviti i problemi a e b. Se una versione vecchia del kernel riesce ad 
>avviarsi, /lib/firmware è a posto e quindi rimane solo il mancato 
>aggiornamento di initrd (che deve "seguire" il kernel).

Uhm, sinceramente non so se durante l'installazione ha rigenerato l'initrd. Ed 
a dir la verità non so se durante la compilazione alla debian way generi gli 
script per crearlo. Ad ogni modo, è un ottimo spunto per controllare, perché se 
è così me lo rigenero manualmente. Non mi era proprio venuto in mente l'initrd.

/paride


-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-06-29 Per discussione Diego Zuccato
Il fatto che non servano durante la compilazione non vuol dire che non 
servano durante il boot. E al boot non è il kernel a non avviarsi, è il 
sistema.
I firmware aggiuntivi, se servono per il boot, vanno inclusi in initrd e 
verranno caricati dai moduli del kernel (i "driver" di quei 
dispositivi). Potresti:

a- non aver incluso nella compilazione i moduli necessari
b- non aver incluso in initrd i moduli necessari per il boot
c- non aver incluso in initrd o /lib/firmware i firmware (.bin o simili)

Per semplificarti un po' la vita puoi compilare molti moduli 
staticamente, così ti eviti i problemi a e b. Se una versione vecchia 
del kernel riesce ad avviarsi, /lib/firmware è a posto e quindi rimane 
solo il mancato aggiornamento di initrd (che deve "seguire" il kernel).


HIH
Diego

Il 29/06/2023 08:33, Paride Desimone ha scritto:

Il 23 giugno 2023 16:30:38 UTC, Davide Prina  ha scritto:

Paride Desimone


Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da
inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?


per la compilazione di Linux non serve nessun firmware aggiuntivo.



Anche il kernel scaricato da kernel.org?
No perché poi, il 6.2, una volta compilato, installato e lanciato, non si avvia 
a causa dei firmware mancanti.
Almeno su bullseye, era così.

/paride




--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-06-29 Per discussione Paride Desimone
Il 23 giugno 2023 16:30:38 UTC, Davide Prina  ha scritto:
>Paride Desimone
>
>> Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da 
>> inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
>
>per la compilazione di Linux non serve nessun firmware aggiuntivo.
>

Anche il kernel scaricato da kernel.org? 
No perché poi, il 6.2, una volta compilato, installato e lanciato, non si avvia 
a causa dei firmware mancanti.
Almeno su bullseye, era così.

/paride


-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-06-23 Per discussione Davide Prina
Paride Desimone

> Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da 
> inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?

per la compilazione di Linux non serve nessun firmware aggiuntivo.

Per poter usare i firmware bisogna modificare il proprio sources.list
inserendo i repository contrib non-free non-free-firmware

ad esempio se usi testing in /etc/apt/sources.list devi avere una riga
simile a questa:
deb https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free 
non-free-firmware

poi è sufficiente installare:

1) i pacchetti dei firmware generici:
# apt install firmware-linux-free firmware-linux-nonfree

2) eventualmente installare i pacchetti di firmware specifico se
non è contenuto tra quelli del punto 1
per vedere quali sono a disposizione:
$ apt search firmware | grep ^firmware

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-12 Per discussione Paride Desimone
Il 12 maggio 2023 08:43:06 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:
>Il 12/05/2023 10:33, Paride Desimone ha scritto:
>
>> Appunto dicevo che aveva ragione rms. Ci siano fermati al 99°cancello (la 
>> famosa barzelletta dei pazzi). E quindi praticamente se devo inserire il 
>> firmware nvidia e ricompilare il kernel 6.3, come dovrei procedere? 
>> Scaricare il firmware dal sito nvidia, inserirlo nel giusto path del 
>> sorgente 6.3 e poi compilarlo?
>
>No, generalmente il discorso è diverso: i firmware vengono tenuti in file 
>separati e si possono sostituire "a caldo" (poi è necessario per lo meno il 
>reset del device per fargli prendere il nuovo). Ma non serve ricompilare 
>nulla. In questo non c'è molta differenza con quelle schede che hanno il 
>firmware in flash e che per aggiornarlo devi fare i salti mortali: 
>semplicemente hanno il blob in flash invece che su un file.
>Discorso diverso per i driver che richiedono un blob che viene eseguito sulla 
>CPU dell'host (non su quella del device), per es. sia ATI che nVidia. Ma anche 
>in questo caso non devi ricompilare tutto il kernel, solo il driver. dkms 
>aiuta a conservare un po' di sanità mentale.
>

Ho capito. 
In sostanza ci devo sbattere su un we per riportarmi in pari.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-12 Per discussione Diego Zuccato

Il 12/05/2023 10:33, Paride Desimone ha scritto:


Appunto dicevo che aveva ragione rms. Ci siano fermati al 99°cancello (la 
famosa barzelletta dei pazzi). E quindi praticamente se devo inserire il 
firmware nvidia e ricompilare il kernel 6.3, come dovrei procedere? Scaricare 
il firmware dal sito nvidia, inserirlo nel giusto path del sorgente 6.3 e poi 
compilarlo?


No, generalmente il discorso è diverso: i firmware vengono tenuti in 
file separati e si possono sostituire "a caldo" (poi è necessario per lo 
meno il reset del device per fargli prendere il nuovo). Ma non serve 
ricompilare nulla. In questo non c'è molta differenza con quelle schede 
che hanno il firmware in flash e che per aggiornarlo devi fare i salti 
mortali: semplicemente hanno il blob in flash invece che su un file.
Discorso diverso per i driver che richiedono un blob che viene eseguito 
sulla CPU dell'host (non su quella del device), per es. sia ATI che 
nVidia. Ma anche in questo caso non devi ricompilare tutto il kernel, 
solo il driver. dkms aiuta a conservare un po' di sanità mentale.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-12 Per discussione Paride Desimone
Il 12 maggio 2023 06:44:38 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:
>E' sempre stata la questione dei blob proprietari.
>Se hai una scheda che li usa (p.e. molte schede WiFi hanno dei blob 
>proprietari col firmware che deve essergli inviato ad ogni inizializzazione) 
>allora devi includerli. Se non hai la scheda, sprechi solo spazio disco.
>Per molti produttori è conveniente usare quel sistema, per moltissimi utenti è 
>"meglio" una scheda che costa 10 centesimi di meno. Metti insieme le due 
>cose...
>Onestamente, al 98% degli utenti basta che funzioni in Windows. E almeno 
>all'80% degli altri basta che si possa installare un pacchetto per farla 
>funzionare.
>Ci sono poi i casi delle GPU, coi loro bei driver proprietari che costringono 
>a fare acrobazie ad ogni aggiornamento del sistema.
>Bah.
>
>Diego
>
>Il 12/05/2023 01:12, Paride Desimone ha scritto:
>> Il 11 maggio 2023 09:44:23 UTC, Diego Zuccato  ha 
>> scritto:
>>> Non mi risulta che siano scaricabili da kernel.org... Il problema è proprio 
>>> che ci possono essere problemi a ridistribuirli. Per questo alcuni 
>>> pacchetti non li includono, ma li scaricano al momento dell'installazione...
>>> 
>>> Diego
>>> 
>>> Il 11/05/2023 11:24, Paride Desimone ha scritto:
>>>> Buongiorno a tutti.
>>>> Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da 
>>>> inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
>>>> Per quanto cerchi non riesco a trovarlo.
>>>> 
>>>> /paride
>>> 
>> 
>> Quindi se mi scarico il kernel vanilla, per poi compilarmelo, faccio solo 
>> fatica inutile? Come son cambiati i bei tempi del 2.6... e poi dicono che 
>> RMS non ha ragione... Ci siamo arenati proprio alla fine.
>> 
>> /paride
>

Appunto dicevo che aveva ragione rms. Ci siano fermati al 99°cancello (la 
famosa barzelletta dei pazzi). E quindi praticamente se devo inserire il 
firmware nvidia e ricompilare il kernel 6.3, come dovrei procedere? Scaricare 
il firmware dal sito nvidia, inserirlo nel giusto path del sorgente 6.3 e poi 
compilarlo?

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-12 Per discussione Diego Zuccato

E' sempre stata la questione dei blob proprietari.
Se hai una scheda che li usa (p.e. molte schede WiFi hanno dei blob 
proprietari col firmware che deve essergli inviato ad ogni 
inizializzazione) allora devi includerli. Se non hai la scheda, sprechi 
solo spazio disco.
Per molti produttori è conveniente usare quel sistema, per moltissimi 
utenti è "meglio" una scheda che costa 10 centesimi di meno. Metti 
insieme le due cose...
Onestamente, al 98% degli utenti basta che funzioni in Windows. E almeno 
all'80% degli altri basta che si possa installare un pacchetto per farla 
funzionare.
Ci sono poi i casi delle GPU, coi loro bei driver proprietari che 
costringono a fare acrobazie ad ogni aggiornamento del sistema.

Bah.

Diego

Il 12/05/2023 01:12, Paride Desimone ha scritto:

Il 11 maggio 2023 09:44:23 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:

Non mi risulta che siano scaricabili da kernel.org... Il problema è proprio che 
ci possono essere problemi a ridistribuirli. Per questo alcuni pacchetti non li 
includono, ma li scaricano al momento dell'installazione...

Diego

Il 11/05/2023 11:24, Paride Desimone ha scritto:

Buongiorno a tutti.
Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da inserire 
nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
Per quanto cerchi non riesco a trovarlo.

/paride




Quindi se mi scarico il kernel vanilla, per poi compilarmelo, faccio solo 
fatica inutile? Come son cambiati i bei tempi del 2.6... e poi dicono che RMS 
non ha ragione... Ci siamo arenati proprio alla fine.

/paride


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-11 Per discussione Paride Desimone
Il 11 maggio 2023 09:44:23 UTC, Diego Zuccato  ha 
scritto:
>Non mi risulta che siano scaricabili da kernel.org... Il problema è proprio 
>che ci possono essere problemi a ridistribuirli. Per questo alcuni pacchetti 
>non li includono, ma li scaricano al momento dell'installazione...
>
>Diego
>
>Il 11/05/2023 11:24, Paride Desimone ha scritto:
>> Buongiorno a tutti.
>> Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da 
>> inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?
>> Per quanto cerchi non riesco a trovarlo.
>> 
>> /paride
>

Quindi se mi scarico il kernel vanilla, per poi compilarmelo, faccio solo 
fatica inutile? Come son cambiati i bei tempi del 2.6... e poi dicono che RMS 
non ha ragione... Ci siamo arenati proprio alla fine.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-11 Per discussione Diego Zuccato
Non mi risulta che siano scaricabili da kernel.org... Il problema è 
proprio che ci possono essere problemi a ridistribuirli. Per questo 
alcuni pacchetti non li includono, ma li scaricano al momento 
dell'installazione...


Diego

Il 11/05/2023 11:24, Paride Desimone ha scritto:

Buongiorno a tutti.
Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da 
inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?

Per quanto cerchi non riesco a trovarlo.

/paride


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



firmware missing durante installazione custom kernel

2023-05-11 Per discussione Paride Desimone

Buongiorno a tutti.
Qualcuno conosce la URI di kernel.org da dove scaricare i firmware da 
inserire nel kernel durante la compilazione dei sorgenti?

Per quanto cerchi non riesco a trovarlo.

/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Che fine ha fatto il kernel amd64 per architettura i386?

2022-08-08 Per discussione Davide Prina
Giuseppe Sacco ha scritto:
 
> fino a qualche anno fa era presente il kernel a 64 bit anche 
> sull'architettura i386
 
non ho capito.
 
Su un'architettura a 32 bit (i386) non è possibile eseguire direttamente codice
a 64 bit.
 
Su una macchina a AMD64 è possibile installare una doppia architettura per poter
eseguire eseguibili 32 bit.
 
In teoria dovresti poter installare un'architettura AMD64 su un'installazione 
con
architettura i386. In questo modo dovresti poter installare Linux a 64 bit.
 
la tua architettura attuale:
$ dpkg --print-architecture
 
eventuali architetture aggiuntive
$ dpkg --print-foreign-architectures
 
per maggior dettagli
$ man dpkg
 
Ciao
Davide
 
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-18 Per discussione Davide Prina

On 18/10/21 09:40, Paolo Redælli wrote:


On 18/10/21 07:51, Leandro Noferini wrote:

Ho paura di aver trovato il problema nella schedina SD



ci sono un sacco di errori sul file system :(


Parametri come 
noatime aiutano ad estendere la vita della CF.


però l'uso di noatime non fa funzionare correttamente alcuni programmi 
che si basano sul tempo di ultimo accesso al file


Però nel 2021 non so quanto sia rimasto che utilizzi atime...
Provando a cercare dovrebbe esserci mutt, quando usato con mbox, 
probabilmente qualche programma di backup, ...


Ho provato a mettere tutto noatime nel mio fstab. Anni fa avevo messo 
relatime, ma ho visto che ora (dal 2009) è di default!


Ciao
Davide
--
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-18 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

[...]

Avete sicuramente ragione e difatti molti degli accorgimenti che mi
suggerite li avevo già messi in atto, tanto che da quando ho comprato il
raspberry (1!) è _solo_ la seconda scheda che butto via. La prima era
quella che veniva fornita all'acquisto e mi è durata anni :-)

Il mio voleva essere un commento scherzoso.

Ora devo ruzzolare negli scarti informatici per trovarne un'altra.

Comunque grazie un monte a tutti per l'aiuto.

--
ciao
leandro



Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-18 Per discussione Diego Zuccato

Il 18/10/2021 07:51, Leandro Noferini ha scritto:


Ho paura di aver trovato il problema nella schedina SD che fa da disco del
computer in questione (un raspberry 1) visto che nel dmesg ci sono un sacco di
errori sul file system :(

Tipico.


Mi toccherà cambiarla e sarebbe già la seconda da quando ho acceso il computer
in questione ed è una vergogna… ;)Conviene usare le SD "high endurance". Purtroppo le card con SLC hanno 

costi proibitivi, anche se sarebbero le migliori.
Può aiutare anche il tenere sulla SD solo il minimo, mettendo sopra un 
HDD esterno almeno /var.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-18 Per discussione Paolo Redælli



On 18/10/21 07:51, Leandro Noferini wrote:

Ho paura di aver trovato il problema nella schedina SD che fa da disco del
computer in questione (un raspberry 1) visto che nel dmesg ci sono un sacco di
errori sul file system :(

Mi toccherà cambiarla e sarebbe già la seconda da quando ho acceso il computer
in questione ed è una vergogna… ;)


Le CF non sono ordinariamente pensate per essere la memoria di massa 
principale di un elaboratore: a meno di andare su modelli di pregio 
hanno un numero di cicli di cancellazione e riscrittura troppo limitato; 
vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Wear_leveling


Un modo per portare una SD a fine vita velocemente è metterci su lo 
swap, cosa assolutamente da evitare.


Tutte le scritture "troppo frequenti" sono da evitare, tra cui possiamo 
annoverare i log.


Inoltre i file system usati per la root (ext2 sicuramente, e pare anche 
ext4) non sono pensati per memorie a stato solido. Parametri come 
noatime aiutano ad estendere la vita della CF.





Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-17 Per discussione Leandro Noferini
Davide Prina  writes:

> On 16/10/21 20:18, Leandro Noferini wrote:
>
>> dpkg: errore nell’elaborare l’archivio 
>> /var/cache/apt/archives/raspberrypi-kernel_1%3a1.20210928-1~buster_armhf.deb 
>> (–install):
>>   unable to stat ’./lib/modules/5.10.63-v7+/kernel/drivers/uio’ (which was 
>> about to be installed): La struttura necessita di una pulizia
>
>> In particolare non capisco cosa significa la cosa della “pulizia”.
>
> non ho mai visto quell’errore prima d’ora… secondo me potrebbe voler dire che
> non hai abbastanza spazio disponibile o qualcosa è andato storto durante il
> download del pacchetto da installare

Ho paura di aver trovato il problema nella schedina SD che fa da disco del
computer in questione (un raspberry 1) visto che nel dmesg ci sono un sacco di
errori sul file system :(

Mi toccherà cambiarla e sarebbe già la seconda da quando ho acceso il computer
in questione ed è una vergogna… ;)

Grazie a tutti comunque.

–
Ciao
leandro


Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-17 Per discussione Davide Prina

On 16/10/21 20:18, Leandro Noferini wrote:


dpkg: errore nell’elaborare l’archivio 
/var/cache/apt/archives/raspberrypi-kernel_1%3a1.20210928-1~buster_armhf.deb 
(–install):
  unable to stat ’./lib/modules/5.10.63-v7+/kernel/drivers/uio’ (which was 
about to be installed): La struttura necessita di una pulizia



In particolare non capisco cosa significa la cosa della “pulizia”.


non ho mai visto quell'errore prima d'ora... secondo me potrebbe voler 
dire che non hai abbastanza spazio disponibile o qualcosa è andato 
storto durante il download del pacchetto da installare


Ciao
Davide
--
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: Impostare le variabili d'ambiente per la lingua dei comandi (Era: Errore di dpkg aggiornando il kernel)

2021-10-17 Per discussione Davide Prina

On 16/10/21 23:17, Gabriele Stilli wrote:

Il 16/10/21 20:18, Leandro Noferini ha scritto:



la variabile LANG= prima del comando non mi funziona.



LC_ALL=C apt -f install


LANG=C
è l'opzione di fallback che va sull'inglese
per impostare una lingua in UTF8 l'impostazione della variabile è:

LANG=it_IT@UTF8

se a LANG viene impostata una stringa non riconosciuta, allora viene 
applicato il fallback


quindi

lingua inglese in UTF8
# LANG=en_EN@UTF8 apt install NOMEPACCHETTO

Ciao
Davide
--
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-17 Per discussione Leandro Noferini
Gabriele Stilli  writes:

> Il 16/10/21 20:18, Leandro Noferini ha scritto:
>
>> Ho provato a cercare ma in italiano non trovo niente e non ricordo
>> più come fare a togliere temporaneamente la localizzazione: settando
>> la variabile LANG= prima del comando non mi funziona.
>
> Prova così:
>
> LC_ALL=C apt -f install

Ecco qual’era la variabile, proprio non mi veniva ;)

Grazie un monte!

Comunque con il comando apt -f install apt intenderebbe rimuovere il kernel,
cosa che proprio non mi piace.

Ora provo a reinstallarlo e vedere l’effetto che fa.

–
Ciao
leandro


Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-16 Per discussione Gabriele Stilli
Il 16/10/21 20:18, Leandro Noferini ha scritto:

> Ho provato a cercare ma in italiano non trovo niente e non ricordo 
> più come fare a togliere temporaneamente la localizzazione: settando 
> la variabile LANG= prima del comando non mi funziona.

Prova così:

LC_ALL=C apt -f install

Gabriele :-)



Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-16 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

ho il seguente errore provando ad aggiornare il kernel (su una raspbian ma il
problema parrebbe essere comune alla debian):

Estrazione di raspberrypi-kernel (1:1.20210928-1~buster) su 
(1:1.20210928-1~buster)…
dpkg: errore nell’elaborare l’archivio 
/var/cache/apt/archives/raspberrypi-kernel_1%3a1.20210928-1~buster_armhf.deb 
(–install):
 unable to stat ’./lib/modules/5.10.63-v7+/kernel/drivers/uio’ (which was about 
to be installed): La struttura necessita di una pulizia
dpkg-deb: errore: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe 
interrotta)
run-parts: executing /etc/kernel/postrm.d/initramfs-tools 5.10.63+ 
/boot/kernel.img

In particolare non capisco cosa significa la cosa della “pulizia”.

Ho provato a cercare ma in italiano non trovo niente e non ricordo più come fare
a togliere temporaneamente la localizzazione: settando la variabile LANG= prima
del comando non mi funziona.

–
ciao
leandro


Re: Linux 5.9 [Compila kernel 4.19] + Manutenzione

2020-10-30 Per discussione Davide Prina

On 30/10/20 17:46, Portobello wrote:


Poi ho trovato un altro pacchetto per fare manutenzione al sistema :
- BleachBit



Volevo sapere se ci sono altri comandi simili o migliori di questo ?


bisogna prima di tutto dire che questi programmi potrebbero rimuovere 
qualcosa che in realtà si vorrebbe mantenere. Ad esempio ci sono editor 
che creano una copia di backup contenente il salvataggio precedente e 
tools come questi tendono a cancellare tali file di salvataggio. Questi 
file sono utili quando ti accorgi, ad esempio, che il file attuale è 
corrotto.


C'è cruft, ma attenzione che è "difficile" da usare e esegue, in 
automatico, soltanto operazioni di ricerca di file presenti nel tuo 
filesystem, ma che non corrispondono a quando "dichiarato" dai vari 
pacchetti che hai installato nel sistema. Poi è l'utente che deve 
eseguire un'analisi per capire se effettivamente quei file sono da 
eliminare o meno (ad esempio potrebbe essere che un pacchetto nella 
rimozione dei suoi componenti o un'upgrade dello stesso non 
elimina/pulisce tutto ciò che non verrà più usato). Attenzione che se lo 
esegui sul tuo sistema di genera un file enorme di non semplice analisi. 
Poi tieni conto che il pacchetto indica chiaramente che è in 
"lavorazione" e si possono segnalare eventuali errori di segnalazioni 
riportate dal programma.


Se non erro cruft è utilizzato anche dal sistema automatico usato da 
Debian per testare i pacchetti, verificando se ci sono problemi che ho 
indicato qui sopra e segnalando ai DD eventuali possibili problematiche 
riscontrate.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: Linux 5.9 [Compila kernel 4.19] + Manutenzione

2020-10-30 Per discussione Portobello

Il 29/10/20 20:02, Davide Prina ha scritto:

On 29/10/20 17:33, Portobello wrote:





nel caso specifico per apt-build era indicato che non funzionava con 
qualsiasi pacchetto.



Quando arrivo a dare il comando:
  apt build-dep linux



I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
   libaudit-dev libbabeltrace-dev libbabeltrace1 libblkid-dev 
libcap-ng-dev

   libdw-dev libelf-dev libexpat1-dev libffi-dev libglib2.0-dev
   libglib2.0-dev-bin libiberty-dev liblzma-dev libmount-dev libnewt-dev
   libnuma-dev libopencsd-dev libopencsd0 libpci-dev libpcre16-3 
libpcre3-dev

   libpcre32-3 libperl-dev libpng-dev libpython3-dev libpython3.7-dev
   libselinux1-dev libsepol1-dev libslang2-dev libssl-dev libudev-dev
   libunwind-dev libwrap0-dev python3-dev python3.7-dev uuid-dev
0 aggiornati, 36 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.



Nei giorni successivi quando faccio gli aggiornamenti, con il comando:
upgrade-system


non lo avevo mai sentito questo comando


Ciao Lista,

Esegue 4 comandi in uno:
1) Updating package lists:
I: Package lists updated.
2) Checking for upgradable packages:
I: No upgradable package to install.
3) Checking for orphan packages:
I: No orphan package to purge.
4) Cleaning package cache.
I: System upgrade completed.

Mi trovo bene perché fa risparmiare un po di tempo per aggiornare il 
sistema. Cosi alla fine riesco ad aggiornare ogni giorno. Anche se non 
so esattamente quali comandi vengono eseguiti.


Poi ho trovato un altro pacchetto per fare manutenzione al sistema :
- BleachBit
Serve per cancellare tutti i files temporanei e tutta la fuffa che si 
forma del sistema, durante il suo normale funzionamento. Soprattutto 
quando si naviga in internet.

Volevo sapere se ci sono altri comandi simili o migliori di questo ?

Grazie
Saluti



Re: Linux 5.9 [Compila kernel 4.19]

2020-10-29 Per discussione Davide Prina

On 29/10/20 17:33, Portobello wrote:


Ma come si fa a sapere se i vari
comandi sono pienamente supportati?


basta leggere la documentazione
$ man COMANDO

nel caso specifico per apt-build era indicato che non funzionava con 
qualsiasi pacchetto.



Quando arrivo a dare il comando:
  apt build-dep linux



I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
   libaudit-dev libbabeltrace-dev libbabeltrace1 libblkid-dev libcap-ng-dev
   libdw-dev libelf-dev libexpat1-dev libffi-dev libglib2.0-dev
   libglib2.0-dev-bin libiberty-dev liblzma-dev libmount-dev libnewt-dev
   libnuma-dev libopencsd-dev libopencsd0 libpci-dev libpcre16-3 libpcre3-dev
   libpcre32-3 libperl-dev libpng-dev libpython3-dev libpython3.7-dev
   libselinux1-dev libsepol1-dev libslang2-dev libssl-dev libudev-dev
   libunwind-dev libwrap0-dev python3-dev python3.7-dev uuid-dev
0 aggiornati, 36 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.



Nei giorni successivi quando faccio gli aggiornamenti, con il comando:
upgrade-system


non lo avevo mai sentito questo comando


mi dice che quei pacchetti sono orfani e non servono al
sistema.


questa è una cosa che ho notato anch'io con altri comandi. Quei 
pacchetti ti servono per compilare Linux, ma non dipendono da un altro 
pacchetto e per questo che certi comandi ti dicono che non servono a nulla.
Non saprei con quel comando se puoi fare qualcosa (se c'è un file di 
configurazione in cui puoi indicare i pacchetti che vuoi tenere a 
sistema). Prova a dare un'occhiata al man di quel comando.



Quindi io li rimuovo. Ma poi la volta successiva, apt build-dep
linux, mi chiede di nuovo di reinstallarli.


in ogni caso questo non è un problema se hai una connessione flat. Il 
tempo di scaricarli e installarli è trascurabile...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Linux 5.9 [Compila kernel 4.19]

2020-10-29 Per discussione Portobello
Il 27/10/20 19:38, Davide Prina ha scritto:
> On 25/10/20 18:28, Portobello wrote:
> 
>> Ma la versione 5.9 è per la testing ?
> 
> sì, è arrivata in testing l'altro giorno.
> In stable potrebbe essere rilasciata più avanti, di solito fanno rilasci
> di nuove versioni recenti più raramente, per permettere un supporto
> maggiore di hardware.
> 
>> Poi volevo chiedere se compilare il kernel significa compilare tutto
>> il sistema ?
> 
> no, compilare solo il kernel, che nel caso di GNU/Linux è solo Linux.
> 
>> Oppure ci sono anche altre operazioni aggiuntive da fare per compilare
>> tutto ?
> 
> attualmente, che sappia io, non esiste un sistema funzionante per
> compilarsi tutto il sistema per la propria macchina e con le
> ottimizzazioni volute.
> 
> C'era apt-build che stava andando in questa direzione, ma il codice
> attuale è stato abbandonato (almeno l'ultima volta che ho guardato). Ho
> letto che c'è (c'era?) un DD che voleva apportare modifiche per farlo
> rifunzionale, ma poi non ho saputo più nulla...
Ciao Lista,
Anche io avevo provato a fare qualcosa con apt-build, ma poi non essendo
sviluppatore non sono riuscito a capirci molto. Ora forse capisco che
non era completamente supportato. Ma come si fa a sapere se i vari
comandi sono pienamente supportati? Perché il comando si poteva
installare. Ma poi non sapevo come farlo funzionare.

> Tieni conto che però una cosa del genere ti porta via una marea di tempo
> perché ogni aggiornamento che fai deve essere prima ricompilato... e se
> non hai una macchina veloce e con un bel po' di RAM potresti non essere
> neanche in grado di compilare determinati pacchetti presenti nei
> repository Debian.
> Inoltre ricompilarsi tutto può avere poco senso perché alcune cose anche
> ottimizzate per la tua macchina e con le ottimizzazioni al massimo
> potrebbero darti solo un lievissimo aumento prestazionale. Di solito i
> punti che ti permettono di ottenere dei salti di qualità sono quelli più
> utilizzati: kernel e alcune librerie.
> 
> Ciao
> Davide
> 

Approposito di compilare il kernel, c'è una cosa strana che mi succede
quando compilo.
Quando arrivo a dare il comando:
 apt build-dep linux
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
  libaudit-dev libbabeltrace-dev libbabeltrace1 libblkid-dev libcap-ng-dev
  libdw-dev libelf-dev libexpat1-dev libffi-dev libglib2.0-dev
  libglib2.0-dev-bin libiberty-dev liblzma-dev libmount-dev libnewt-dev
  libnuma-dev libopencsd-dev libopencsd0 libpci-dev libpcre16-3 libpcre3-dev
  libpcre32-3 libperl-dev libpng-dev libpython3-dev libpython3.7-dev
  libselinux1-dev libsepol1-dev libslang2-dev libssl-dev libudev-dev
  libunwind-dev libwrap0-dev python3-dev python3.7-dev uuid-dev
0 aggiornati, 36 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

Mi dice che mancano 36 pacchetti. Io li installo. Poi continuo ad
eseguire gli altri passi. Compila tutto senza errori.
Nei giorni successivi quando faccio gli aggiornamenti, con il comando:
upgrade-system mi dice che quei pacchetti sono orfani e non servono al
sistema. Quindi io li rimuovo. Ma poi la volta successiva, apt build-dep
linux, mi chiede di nuovo di reinstallarli.

E' come un gatto che si morde la coda.

Grazie
Saluti




Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 19 Sep 2020 10:24:40 +0200
Davide Prina  ha scritto:


> > uso i driver Nvidia, lo schermo diventa interamente nero dopo che ho
> > visto init ramfs. So che è stato segnalato un bug nei driver.
> > Potrebbe essere il bug che oltre ad oscurare lo schermo blocca il
> > boot ?  


sono arrivati i nuovi driver nvidia 390.xx ed ora funziona anche il
kernel 5.8.0.1

-- 
Filippo



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-19 Per discussione Davide Prina

On 18/09/20 13:02, Filippo Dal Bosco - wrote:


Davide Prina ha scritto:



uso i driver Nvidia, lo schermo diventa interamente nero dopo che ho
visto init ramfs. So che è stato segnalato un bug nei driver. Potrebbe
essere il bug che oltre ad oscurare lo schermo blocca il boot ?


potrebbero essere i driver nvidia, prova a rimuoverli ed usare quelli 
liberi.
Già in passato molti hanno avuto problemi con tali driver soprattutto 
durante i passaggi a nuove versioni di Linux o quando viene emessa una 
nuova stable di Debian. Io ho installato i driver liberi su macchine non 
mie e le prestazioni mi sono sembrate sempre buone.



non riesce a caricare il modulo per il firmware, se non erro



non uso bluetooth sul PC e mi sembra lo abbia pure disabilitato nel bios


allora potrebbe essere questo il motivo per l'errore nel log


dice che la rete è down


strano, ho una lan sempre attiva.


sembra che abbia avuto problemi di connessione.
Su un PC ho un problema analogo: all'avvio quando cerca di connettersi 
alla rete non riesce e quindi stampa errori simili, poi però riesce a 
connettersi prima di aver terminato il boot. Accedendo raramente e per 
poco tempo a quel PC non ho ancora capito il motivo di questo comportamento.



Sep 17 11:15:09 Fiamma kernel: [6.032263] NFSD: Using UMH
upcall client tracking operations. Sep 17 11:15:09 Fiamma kernel: [
6.032266] NFSD: starting 90-second grace period (net f098)


ma hai dei dischi di rete che vengono caricati all'avvio?
qui dice che attende 90 secondi per riprovare
potrebbe essere qualcosa non configurato correttamente


quando ho bisogno di scambiare file con il notebook attivo a mano il
server NFS sul PC ed il client sul notebook. Niente automatico


però nel log dice che resta in attesa di 90 secondi per ritentare e 
quindi penso blocchi la terminazione del boot.
Potrebbe essere legato alla segnalazione precedente che dice che non è 
riuscito ad attivare la connessione con la rete interna.


In ogni caso io proverei a togliere i driver nvidia e mettere quelli 
liberi e poi a vedere perché cerca di connettere all'avvio il file 
system remoto e disabiliterei questa operazione.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-18 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 17 Sep 2020 22:08:44 +0200
Davide Prina  ha scritto:

>
> ma non è, come dicevo nell'altra mail, che hai abilitato quiet e non 
> vedi tutti i log a video?

io disabilito da sempre  "quiet" perchè se succede qualcosa durante il
boot voglio vedere dove succede.
 


> Perché dagli altri log sembra che abbia superato abbondantemente
> questa parte

uso i driver Nvidia, lo schermo diventa interamente nero dopo che ho
visto init ramfs. So che è stato segnalato un bug nei driver. Potrebbe
essere il bug che oltre ad oscurare lo schermo blocca il boot ?

 
> se non hai dischi in raid questo puoi ignorarli, altrimenti non ti 
> funziona tutto quello messo in raid

niente raid

 
> 
> non riesce a caricare il modulo per il firmware, se non erro
> bluetooth: https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/drivers/ath3k
> 
> se hai qualcosa agganciato al bluetooth potrebbe non funzionare

non uso bluetooth sul PC e mi sembra lo abbia pure disabilitato nel bios

 
> dice che la rete è down

strano, ho una lan sempre attiva.
 
> > Sep 17 11:15:09 Fiamma kernel: [6.032263] NFSD: Using UMH
> > upcall client tracking operations. Sep 17 11:15:09 Fiamma kernel: [
> >6.032266] NFSD: starting 90-second grace period (net f098)  
> 
> ma hai dei dischi di rete che vengono caricati all'avvio?
> qui dice che attende 90 secondi per riprovare
> potrebbe essere qualcosa non configurato correttamente

quando ho bisogno di scambiare file con il notebook attivo a mano il
server NFS sul PC ed il client sul notebook. Niente automatico

 
-- 
Filippo



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-17 Per discussione Davide Prina

On 17/09/20 11:49, Filippo Dal Bosco - wrote:

Davide Prina ha scritto:



ma quando si ferma cos'è l'ultima cosa che stampa a video?



init ramdisk


ma non è, come dicevo nell'altra mail, che hai abilitato quiet e non 
vedi tutti i log a video?
Perché dagli altri log sembra che abbia superato abbondantemente questa 
parte



user.log 



Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: failed to load module mdraid: 
libbd_mdraid.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: Failed to load the 'mdraid' libblockdev 
plugin


se non hai dischi in raid questo puoi ignorarli, altrimenti non ti 
funziona tutto quello messo in raid




ultime 50 righe kern.log -



Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [4.628577] usb 4-1.7: firmware: failed to 
load ath3k-1.fw (-2)
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [4.628678] firmware_class: See 
https://wiki.debian.org/Firmware for information about missing firmware
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [4.628845] usb 4-1.7: Direct firmware load 
for ath3k-1.fw failed with error -2
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [4.628846] Bluetooth: Firmware file 
"ath3k-1.fw" not found
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [4.628945] ath3k: probe of 4-1.7:1.0 failed 
with error -2



Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [5.538931] r8169 :0e:00.0: firmware: 
failed to load rtl_nic/rtl8168e-3.fw (-2)
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [5.541946] r8169 :0e:00.0: Direct 
firmware load for rtl_nic/rtl8168e-3.fw failed with error -2
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [5.542373] r8169 :0e:00.0: Unable to 
load firmware rtl_nic/rtl8168e-3.fw (-2)


non riesce a caricare il modulo per il firmware, se non erro bluetooth:
https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/drivers/ath3k

se hai qualcosa agganciato al bluetooth potrebbe non funzionare


Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [5.545807] RTL8211E Gigabit Ethernet 
r8169-e00:00: attached PHY driver [RTL8211E Gigabit Ethernet] 
(mii_bus:phy_addr=r8169-e00:00, irq=IGNORE)
Sep 17 11:15:08 Fiamma kernel: [5.615287] r8169 :0e:00.0 enp14s0: Link 
is Down


dice che la rete è down


Sep 17 11:15:09 Fiamma kernel: [6.032263] NFSD: Using UMH upcall client 
tracking operations.
Sep 17 11:15:09 Fiamma kernel: [6.032266] NFSD: starting 90-second grace 
period (net f098)


ma hai dei dischi di rete che vengono caricati all'avvio?
qui dice che attende 90 secondi per riprovare
potrebbe essere qualcosa non configurato correttamente

se non sono indispensabili al boot, prova disabilitare il caricamento 
all'avvio


Se non si avvia, allora confronta i log con la versione di Linux 
precedente alla 5.8 e vedi quali errori che hai anche in quella che 
funziona... quelli che sono presenti anche prima probabilmente li puoi 
ignorare, mentre quelli che sono presenti solo nella 5.8 dovrebbero 
essere gli indizi per poter risolvere il problema


C'è questo bug con i driver nvidia:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=969889

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-17 Per discussione valerio




Il 17/09/20 12:37, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Thu, 17 Sep 2020 12:00:51 +0200
valerio  ha scritto:




ciao,
hai per caso attaccato uno smartphone?


Usb stampante hp 3700 + mouse wifi + tastiera wifi

rete stampante Hp laser



quel:  che cerca su usb di solito è uno smartphone, per 
quello chiedevo...


valerio



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-17 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 17 Sep 2020 12:00:51 +0200
valerio  ha scritto:


> 
> ciao,
> hai per caso attaccato uno smartphone?

Usb stampante hp 3700 + mouse wifi + tastiera wifi 

rete stampante Hp laser  


-- 
Filippo



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-17 Per discussione valerio




Il 17/09/20 11:49, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Wed, 16 Sep 2020 18:50:14 +0200
Davide Prina  ha scritto:


rma.

ma quando si ferma cos'è l'ultima cosa che stampa a video?

init ramdisk


ma nei log non vedi nulla?
Per riavviare ai usato i tasti magici Ctrl-Alt-SysRq-REISUB?



ctrl-alt-canc, con il quale i log sottostanti finiscono


user.log 


ep 17 11:15:08 Fiamma blkmapd[351]: open pipe file 
/run/rpc_pipefs/nfs/blocklayout failed: No such file or directory
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 7: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.2/4-1.2.2"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 7 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 1, device 3: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1a.0/usb1/1-1/1-1.3"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 1, device: 3 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 5: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.2/4-1.2.1"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 4: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.4"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 5 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 4 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 7: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.2/4-1.2.2"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 7 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: udisks daemon version 2.9.1 starting
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: failed to load module mdraid: 
libbd_mdraid.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: Failed to load the 'mdraid' libblockdev 
plugin
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: Acquired the name org.freedesktop.UDisks2 
on the system message bus
Sep 17 11:15:08 Fiamma colord[796]: failed to get session [pid 809]:
Nessun dato disponibile


ciao,
hai per caso attaccato uno smartphone?

valerio



Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-17 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 16 Sep 2020 18:50:14 +0200
Davide Prina  ha scritto:

>rma.  
> 
> ma quando si ferma cos'è l'ultima cosa che stampa a video?
init ramdisk

> ma nei log non vedi nulla?
> Per riavviare ai usato i tasti magici Ctrl-Alt-SysRq-REISUB?


ctrl-alt-canc, con il quale i log sottostanti finiscono


user.log 


ep 17 11:15:08 Fiamma blkmapd[351]: open pipe file 
/run/rpc_pipefs/nfs/blocklayout failed: No such file or directory
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 7: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.2/4-1.2.2"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 7 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 1, device 3: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1a.0/usb1/1-1/1-1.3"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 1, device: 3 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 5: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.2/4-1.2.1"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 4: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.4"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 5 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 4 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: checking bus 4, device 7: 
"/sys/devices/pci:00/:00:1d.0/usb4/4-1/4-1.2/4-1.2.2"
Sep 17 11:15:08 Fiamma mtp-probe: bus: 4, device: 7 was not an MTP device
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: udisks daemon version 2.9.1 starting
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: failed to load module mdraid: 
libbd_mdraid.so.2: cannot open shared object file: No such file or directory
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: Failed to load the 'mdraid' libblockdev 
plugin
Sep 17 11:15:08 Fiamma udisksd[755]: Acquired the name org.freedesktop.UDisks2 
on the system message bus
Sep 17 11:15:08 Fiamma colord[796]: failed to get session [pid 809]:
Nessun dato disponibile

---

ultime 50 righe syslog.log 

Sep 17 11:15:14 Fiamma NetworkManager[738]:   [1600334114.9600] manager: 
startup complete
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Finished Network Manager Wait Online.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Reached target Network is Online.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Started ClamAV virus database updater.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Reached target Multi-User System.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Reached target Graphical Interface.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Starting Update UTMP about System Runlevel 
Changes...
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: systemd-update-utmp-runlevel.service: 
Succeeded.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Finished Update UTMP about System Runlevel 
Changes.
Sep 17 11:15:14 Fiamma systemd[1]: Startup finished in 3.286s (kernel) + 8.346s 
(userspace) = 11.633s.
Sep 17 11:15:14 Fiamma freshclam[977]: Thu Sep 17 11:15:14 2020 -> ClamAV 
update process started at Thu Sep 17 11:15:14 2020
Sep 17 11:15:15 Fiamma freshclam[977]: Thu Sep 17 11:15:15 2020 -> daily.cld 
database is up to date (version: 25930, sigs: 4317819, f-level: 63, builder: 
raynman)
Sep 17 11:15:15 Fiamma freshclam[977]: Thu Sep 17 11:15:15 2020 -> main.cvd 
database is up to date (version: 59, sigs: 4564902, f-level: 60, builder: 
sigmgr)
Sep 17 11:15:15 Fiamma freshclam[977]: Thu Sep 17 11:15:15 2020 -> bytecode.cvd 
database is up to date (version: 331, sigs: 94, f-level: 63, builder: anvilleg)
Sep 17 11:15:24 Fiamma systemd[1]: NetworkManager-dispatcher.service: Succeeded.
Sep 17 11:15:37 Fiamma systemd-timesyncd[688]: Initial synchronization to time 
server 31.14.133.122:123 (2.debian.pool.ntp.org).
Sep 17 11:15:37 Fiamma systemd[1]: systemd-hostnamed.service: Succeeded.
Sep 17 11:15:38 Fiamma systemd[1]: systemd-fsckd.service: Succeeded.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Received SIGINT.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Removed slice system-modprobe.slice.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped target Graphical Interface.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped target Multi-User System.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped target Login Prompts.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped target RPC Port Mapper.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped target Sound Card.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped target Timers.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: apt-daily-upgrade.timer: Succeeded.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped Daily apt upgrade and clean 
activities.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: apt-daily.timer: Succeeded.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped Daily apt download activities.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: e2scrub_all.timer: Succeeded.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped Periodic ext4 Online Metadata Check 
for All Filesystems.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: fwupd-refresh.timer: Succeeded.
Sep 17 11:15:48 Fiamma systemd[1]: Stopped Refresh fwupd meta

Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-16 Per discussione Davide Prina

On 16/09/20 11:09, Filippo Dal Bosco - wrote:


Questa mattina bullseye con il kernel 5.8.0.1 parte, parte ramfs, legge
un po' il disco e si ferma.


ma quando si ferma cos'è l'ultima cosa che stampa a video?
se non hai attivato la stampa a log dei video ti conviene abilitarla:
1) modifica /etc/default/grub (dovresti avere un quiet che va tolto)
2) esegui
  # update-grub
ma nei log non vedi nulla?
Per riavviare ai usato i tasti magici Ctrl-Alt-SysRq-REISUB?

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-16 Per discussione WinterMute
il Wed, 16 Sep 2020 11:09:08 +0200
Filippo Dal Bosco -  ha scritto:

| [...]
|
| Questa mattina bullseye con il kernel 5.8.0.1 parte, parte ramfs, legge
| un po' il disco e si ferma.
|
| [...]

buongiorno,

con queste info è molto improbabile riuscire a capire dove risiede il problema. 
sei in grado di identificare nel dettaglio dove la procedura di avvio si 
blocca? 

messa in questi termini sembra come se, la procedura, si blocchi nel tentativo 
di
avviare un servizio e/o caricare qualche modulo.

se riuscissimo a sapere quale è il servizio/modulo incriminato sarebbe già un 
bel
passo avanti nel tentativo di risolvere l'inghippo.

saluti.

p.s.: visto l'orario ne approfitto per "allegare" un augurio di buon pranzo a 
tutti.

***
║ »» WinterMute «« ║ -> https://www.debian.org/  «branch» bullseye/testing
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/       
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgptwRJ99z1rg.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-16 Per discussione valerio




Il 16/09/20 11:09, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Ieri sono rientrato dopo 5 giorni ed ho upgradato bullseye.
Arrivato il kernel 5.8.0.1

Questa mattina bullseye con il kernel 5.8.0.1 parte, parte ramfs, legge
un po' il disco e si ferma.


ciao,
io ho questo:

Linux anarres 5.8.0-1-amd64 #1 SMP Debian 5.8.7-1 (2020-09-05) x86_64 
GNU/Linux


penso come hai tu...

a me non da problemi.

valerio



kernel 5.8.0.1 bullseye

2020-09-16 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Ieri sono rientrato dopo 5 giorni ed ho upgradato bullseye. 
Arrivato il kernel 5.8.0.1

Questa mattina bullseye con il kernel 5.8.0.1 parte, parte ramfs, legge
un po' il disco e si ferma.


Sto scrivendo con il kernel precedente 5.7.0.3



-- 
Filippo



Re: Fwd: Re: Aggiornamento e kernel panic

2019-05-08 Per discussione Franco Peci

Grazie dei consigli.
Comunque ora è tornato tutto a funzionare a dovere e si avvia normalmente.
All'avvio si bloccava un minuto e mezzo con il messaggio:
a start job is running for dev-disk-by ...

Cercando in rete ho risolto con il comando
blkid
e incollando in /etc/fstab il codice giusto per la partizione di swap.

Ciao e grazie
Franco



Il 07/05/19 19:53, Davide Prina ha scritto:

Ciao Franco,

riporto il messaggio in lista, così se qualcuno ha o avrà il tuo 
stesso problema può trovare questa discussione e capire come 
risolverlo. Questa volta commento lasciando tutto quando scritto da 
Franco, per completezza. Per questi motivi non devi mai risponde al 
singolo utente, ma sempre in lista... inoltre se rispondi in lista 
potresti avere aiuti anche da altri utenti.


Franco Peci ha scritto:

> A proposito di /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth in Internet
> ho trovato l'indicazione di renderlo eseguibile:
> chmod -x /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth

ma questo comando non lo rende eseguibile, lo rende non eseguibile. l 
- indica di togliere il permesso di "x" == esecuzione.


per saperne di più, leggi il man di chmod

$ man chmod

> ho provato ed ora
> quando aggiorno o installo i pacchetti non mi da alcun errore. Ed ha
> eseguito anche l'aggiornamento di grub2 senza lamentarsi... Per??
> quando avvio il sistema devo farlo in recove mode con una versione
> precedente del kernel ed escono molti messaggi fra cui anche problemi
> al plymouth. Quindi probabilmente hai azzeccato il problema.

Però ti avevo consigliato di guardare i bug di plymouth

$ querybts plymouth

o dal sito di Debian vai sulla lista dei bug di plymouth

Ora io ti consiglio di rimuovere il pacchetto, rifare un giro con
# apt -f install
# apt update
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

e se funziona tutto senza problemi dopo un riavvio (senza segnalazione 
di errori vari), allora prova a reinstallarlo.


> Se pu?? interessare ho provato a fare un'installazione minimale su
> un'altra partizione, aggiornando poi tutto a testing. Mi ha installato
> la stessa versione del kernel senza alcun problema.

ok

Ciao
Davide





Fwd: Re: Aggiornamento e kernel panic

2019-05-07 Per discussione Davide Prina

Ciao Franco,

riporto il messaggio in lista, così se qualcuno ha o avrà il tuo stesso 
problema può trovare questa discussione e capire come risolverlo. Questa 
volta commento lasciando tutto quando scritto da Franco, per 
completezza. Per questi motivi non devi mai risponde al singolo utente, 
ma sempre in lista... inoltre se rispondi in lista potresti avere aiuti 
anche da altri utenti.


Franco Peci ha scritto:

> A proposito di /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth in Internet
> ho trovato l'indicazione di renderlo eseguibile:
> chmod -x /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth

ma questo comando non lo rende eseguibile, lo rende non eseguibile. l - 
indica di togliere il permesso di "x" == esecuzione.


per saperne di più, leggi il man di chmod

$ man chmod

> ho provato ed ora
> quando aggiorno o installo i pacchetti non mi da alcun errore. Ed ha
> eseguito anche l'aggiornamento di grub2 senza lamentarsi... Per??
> quando avvio il sistema devo farlo in recove mode con una versione
> precedente del kernel ed escono molti messaggi fra cui anche problemi
> al plymouth. Quindi probabilmente hai azzeccato il problema.

Però ti avevo consigliato di guardare i bug di plymouth

$ querybts plymouth

o dal sito di Debian vai sulla lista dei bug di plymouth

Ora io ti consiglio di rimuovere il pacchetto, rifare un giro con
# apt -f install
# apt update
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

e se funziona tutto senza problemi dopo un riavvio (senza segnalazione 
di errori vari), allora prova a reinstallarlo.


> Se pu?? interessare ho provato a fare un'installazione minimale su
> un'altra partizione, aggiornando poi tutto a testing. Mi ha installato
> la stessa versione del kernel senza alcun problema.

ok

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Aggiornamento e kernel panic

2019-05-06 Per discussione Davide Prina

On 05/05/19 21:34, Franco Peci wrote:

Oggi ho fatto l'aggiornamento con i soliti comandi:
apt update
apt full-upgrade


secondo me è meglio fare questa sequenza:

# apt update
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

questo fa si che prima ti installi, con il 2° comando, i pacchetti che 
non necessitano di rimozione/installazione di altri pacchetti e poi 
tutto il resto. Questa sequenza, secondo me, è consigliabile soprattutto 
quando non si aggiorna il sistema di frequente.



sulla testing.

>
Verso la fine sono uscite le seguenti linee che escono anche se digito 
il solito comando d'emergenza: apt-get install -f


però sarebbe stato più utile vedere quanto ti aveva riportato
# apt full-upgrade
magari si avrebbero avute alcune informazioni aggiuntive utili a capire 
il problema



update-initramfs: deferring update (trigger activated)
Configurazione di linux-image-4.19.0-4-amd64 (4.19.28-2)...


quindi non aggiornavi il sistema da un bel po', dato che quella versione 
di Linux è arrivata in testing il 27/03/2019[¹]



/etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools:
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.19.0-4-amd64
cp: impossibile eseguire stat di 
'/usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf': File o directory 
non esistente


questo file lo trovi in:

# apt-file search /usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf
ttf-dejavu-core: /usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf

ma non penso sia questo il problema, la mancanza di un font non può far 
fallire l'installazione... almeno credo


Prova a reinstallare quel pacchetto


E: /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth failed with return 1.


prima di tutto io verificherei se c'è qualche partizione (specialmente 
root) che ha esaurito lo spazio


$ df -h

poi:

apt-file search /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth
plymouth: /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth

prova a rimuovere il pacchetto plymouth, magari ha un bug ed è lui il 
colpevole.


Prova a vedere se vi sono bug aperti su plymouth che possano generare 
tale problema


Ciao
Davide

[¹]
https://packages.qa.debian.org/l/linux-signed-amd64.html

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Aggiornamento e kernel panic

2019-05-05 Per discussione Stefano Simonucci



On 05/05/19 21:34, Franco Peci wrote:

Oggi ho fatto l'aggiornamento con i soliti comandi:
apt update
apt full-upgrade
sulla testing.

Verso la fine sono uscite le seguenti linee che escono anche se digito 
il solito comando d'emergenza: apt-get install -f


---
update-initramfs: deferring update (trigger activated)
Configurazione di linux-image-4.19.0-4-amd64 (4.19.28-2)...
/etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools:
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.19.0-4-amd64
cp: impossibile eseguire stat di 
'/usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf': File o 
directory non esistente

E: /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth failed with return 1.
update-initramfs: failed for /boot/initrd.img-4.19.0-4-amd64 with 1.
run-parts: /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools exited with return 
code 1
dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto linux-image-4.19.0-4-amd64 
(--configure):
??il sottoprocesso installato pacchetto linux-image-4.19.0-4-amd64 
script post-installation ha restituito lo stato di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di 
linux-image-amd64:

??linux-image-amd64 dipende da linux-image-4.19.0-4-amd64; tuttavia:
?? Il pacchetto linux-image-4.19.0-4-amd64 non ?? ancora configurato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto linux-image-amd64 (--configure):
??problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Elaborazione dei trigger per initramfs-tools (0.133)...
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.19.0-2-amd64
cp: impossibile eseguire stat di 
'/usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf': File o 
directory non esistente

E: /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth failed with return 1.
update-initramfs: failed for /boot/initrd.img-4.19.0-2-amd64 with 1.
dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto initramfs-tools (--configure):
??il sottoprocesso installato pacchetto initramfs-tools script 
post-installation ha restituito lo stato di errore 1

Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
??linux-image-4.19.0-4-amd64
??linux-image-amd64
??initramfs-tools
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
---

Facendo il reboot e avviando il sistema normalmente dopo pochissimo si 
blocca con il classico kernel panic, mentre se avvio con l'ultimo 
recove mode della lista, dopo una sfilza di avvertimenti e accidenti 
vari, carica il sistema e sembra che tutto funzioni.


Visto che sono in testing devo attendere il prossimo aggiornamento o 
posso retrocedere (non so come???) al kernel precedente?


Grazie per l'aiuto!
Ciao
Franco

Non so se ho capito bene l'errore, ma probabilmente l' ultimo kernel non 
correttamente installato. Potresti comunque cercare di disinstallarlo 
(visto che ti da problemi), anche se non so se ti permetterà di farlo 
dato che il processo di installazione si era chiuso con errori.






Re: Aggiornamento e kernel panic

2019-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/05/19 21:34, Franco Peci ha scritto:
> Oggi ho fatto l'aggiornamento con i soliti comandi:
> apt update
> apt full-upgrade
> sulla testing.
> 

Evita full-upgrade, ti consiglio self-upgrade, si limita ad aggiornare
solo i pacchetti effettivamente "a posto" ovvero con dipendenze tutte.

Comunque quello capita, di solito, quando non sono disponibili tutte le
dipendenze nei repository experimental.



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Aggiornamento e kernel panic

2019-05-05 Per discussione Franco Peci

Oggi ho fatto l'aggiornamento con i soliti comandi:
apt update
apt full-upgrade
sulla testing.

Verso la fine sono uscite le seguenti linee che escono anche se digito 
il solito comando d'emergenza: apt-get install -f


---
update-initramfs: deferring update (trigger activated)
Configurazione di linux-image-4.19.0-4-amd64 (4.19.28-2)...
/etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools:
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.19.0-4-amd64
cp: impossibile eseguire stat di 
'/usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf': File o directory 
non esistente

E: /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth failed with return 1.
update-initramfs: failed for /boot/initrd.img-4.19.0-4-amd64 with 1.
run-parts: /etc/kernel/postinst.d/initramfs-tools exited with return code 1
dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto linux-image-4.19.0-4-amd64 
(--configure):
??il sottoprocesso installato pacchetto linux-image-4.19.0-4-amd64 
script post-installation ha restituito lo stato di errore 1
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di 
linux-image-amd64:

??linux-image-amd64 dipende da linux-image-4.19.0-4-amd64; tuttavia:
?? Il pacchetto linux-image-4.19.0-4-amd64 non ?? ancora configurato.

dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto linux-image-amd64 (--configure):
??problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Elaborazione dei trigger per initramfs-tools (0.133)...
update-initramfs: Generating /boot/initrd.img-4.19.0-2-amd64
cp: impossibile eseguire stat di 
'/usr/share/fonts/truetype/ttf-dejavu/DejaVuSerif.ttf': File o directory 
non esistente

E: /usr/share/initramfs-tools/hooks/plymouth failed with return 1.
update-initramfs: failed for /boot/initrd.img-4.19.0-2-amd64 with 1.
dpkg: errore nell'elaborare il pacchetto initramfs-tools (--configure):
??il sottoprocesso installato pacchetto initramfs-tools script 
post-installation ha restituito lo stato di errore 1

Si sono verificati degli errori nell'elaborazione:
??linux-image-4.19.0-4-amd64
??linux-image-amd64
??initramfs-tools
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
---

Facendo il reboot e avviando il sistema normalmente dopo pochissimo si 
blocca con il classico kernel panic, mentre se avvio con l'ultimo recove 
mode della lista, dopo una sfilza di avvertimenti e accidenti vari, 
carica il sistema e sembra che tutto funzioni.


Visto che sono in testing devo attendere il prossimo aggiornamento o 
posso retrocedere (non so come???) al kernel precedente?


Grazie per l'aiuto!
Ciao
Franco



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-19 Per discussione Francesco
Il 19/12/18 01:35, Gollum1 ha scritto:
> Il 18 dicembre 2018 23:50:43 CET, Vincenzo Gianfelice 
>  ha scritto:
>>
>> Comunque appena ho tempo
>> cercheró di rendere nota la cosa a gli sviluppatori di k9mail.
> 
> a quanto mi pare d'aver capito, c'è un ticket aperto a tal proposito dal 
> 2015. peccato, perché finora è il miglior client di posta su mobile che ho 
> trovato...
> 
> 
> 
> byez
> 

Anche secondo me è il migliore per Android, nonostante questa pecca, e
andrò avanti a usarlo per tutto... tranne per rispondere nelle Ml, a cui
già adesso preferisco rispondere con una tastiera fisica piuttosto che
una virtuale (che va bene per messaggi corti e non articolati imo).

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-18 Per discussione Gollum1
Il 18 dicembre 2018 23:50:43 CET, Vincenzo Gianfelice 
 ha scritto:
>
>Comunque appena ho tempo
>cercheró di rendere nota la cosa a gli sviluppatori di k9mail.

a quanto mi pare d'aver capito, c'è un ticket aperto a tal proposito dal 2015. 
peccato, perché finora è il miglior client di posta su mobile che ho trovato...



byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-18 Per discussione Francesco
Il 18/12/18 23:50, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Comunque ho provato anche a aprire il messaggio in una tab separata
> e.. ancora una volta il messaggio non presenta "anomalie". Ho provato
> anche a ingrandire e rimpicciolire la finestra ma non cambia nulla :).
> Quindi ancora non mi sono potuto "immedesimato" nella vostra
> "frustrazione" nel leggere un messaggio con righe lunghe piu del dovuto. :)
> Potrei dire una sciocchezza... ma mica ingrandisci lo schermo con lo
> zoom? Perché veramente non ti so dire. Comunque appena ho tempo cercheró
> di rendere nota la cosa a gli sviluppatori di k9mail.


Così è come vedo una tua mail:
https://postimg.cc/F7KQsjLc


Così è come vedo una mia mail:
https://postimg.cc/YjRHHXhM

La dimensione della finestra è la medesima (tutto schermo) e la
differenza è palese; più di cosi non so che dirti.

Ciao!

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-18 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Comunque ho provato anche a aprire il messaggio in una tab separata e.. ancora 
una volta il messaggio non presenta "anomalie". Ho provato anche a ingrandire e 
rimpicciolire la finestra ma non cambia nulla :). Quindi ancora non mi sono 
potuto "immedesimato" nella vostra "frustrazione" nel leggere un messaggio con 
righe lunghe piu del dovuto. :)
Potrei dire una sciocchezza... ma mica ingrandisci lo schermo con lo zoom? 
Perché veramente non ti so dire. Comunque appena ho tempo cercheró di rendere 
nota la cosa a gli sviluppatori di k9mail.
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-18 Per discussione Francesco


In data martedì 18 dicembre 2018 02:12:53 CET, Vincenzo Gianfelice ha
scritto:> Aah.
> Sinceramente non ho aperto la tab...quindu non ti so dire. Appena
> posso la proveró. Comunque ho appena letto qui che su k9mail non c e
> questa opzione che ti permette di spezzare le linee. Eeh quindi che
> ti devo dire... se implementano questa funzione la useró.

No problem.

Come dicevo prima, se vuoi/ puoi segnalare la cosa ai dev di k9 magari
integreranno questa funzione nei successive versioni.

> Ciao

Bye

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Aah.
Sinceramente non ho aperto la tab...quindu non ti so dire. Appena posso la 
proveró. Comunque ho appena letto qui che su k9mail non c e questa opzione che 
ti permette di spezzare le linee. Eeh quindi che ti devo dire... se 
implementano questa funzione la useró.

Ciao
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Francesco
Il 18/12/18 00:01, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Senti io non sono cretino. Se ti ho fatto questa domanda ci sará un
> motivo... non credi?

Nessuno ha detto che sei cretino.

> L ho fatta  perché non riuscivo a capire effettivamente il problema
> perché non ho tutti questi problemi!. Infatti proprio ora ho rifatto di
> nuovo la prova stavolta peró aprendo l email dal computer e ti posso
> dire che si vede benissimo... 


Puoi dirmelo.

> le linee vanno d acapo in automatico in base alla grandezza dello
> schermo. Te lo devo far vedere cosi mi credi? 


Giammai. Mi fido e comunque non mi interessa più di tanto come si vede
sul *tuo* schermo, a me interessa come si vede sul *mio*.


> Sinceramente non so perché, proprio a te, ti tocca scorrere
orizzontalmente lo schermo...

Non mi sono spiegato bene forse. Non devo fare lo scrolling orizzontale
(io no ma magari qualcuno sì), le righe vanno a capo da sole, ma se apro
in una tab di thunderbird la tua mail, con l'app a tutto schermo, mi
ritrovo con righe lunghe 30 cm. Questo rende la leggibilità molto
inferiore che se andassero a capo dopo 72/80 colonne. Da cui la regola
della ML di Debian (comunque direi che vale un po' per tutte, anche non
debian).

In extremis posso anche farti uno screenshot e mandartelo in privato, ma
a questo punto mi pare superfluo... basterebbe rispettare una regola per
altro formalizzata e specificata molto chiaramente nelle linee di
condotta di questa lista (che né io né tu decidiamo).

Ciao.

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Senti io non sono cretino. Se ti ho fatto questa domanda ci sará un motivo... 
non credi? L ho fatta  perché non riuscivo a capire effettivamente il problema 
perché non ho tutti questi problemi!. Infatti proprio ora ho rifatto di nuovo 
la prova stavolta peró aprendo l email dal computer e ti posso dire che si vede 
benissimo... le linee vanno d acapo in automatico in base alla grandezza dello 
schermo. Te lo devo far vedere cosi mi credi? Sinceramente non so perché, 
proprio a te, ti tocca scorrere orizzontalmente lo schermo...

Ps. Sto scrivendo e leggendo da un 5.6 pollici... 
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Francesco
Il 17/12/18 22:11, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Francesco mi togli una curiositá.. che client di posta usi?

Lo puoi vedere nell'intestazione della mail se ti interessa, ma non è
questo il punto.

Se apro il messaggio in altra finestra, per es., essendo su un 15,6"
16:9, mi trovo una riga lunga circa 30 cm: non devo scrollare in
orizzontale ma non è comunque comodo per la lettura avere righe così
lunghe, visto che devo scorrermi tutto lo schermo, è faticoso e alla
lunga stanca. È lo stesso motivo per cui in tipografia (sui giornali) si
usano colonne "strette": per facilitare la lettura. Spero che questo
ennesimo esempio ti aiuti a comprendere una volta per tutte quella regola.

Ciao.

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Francesco


Il 17/12/18 22:05, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> E infatti poi mi sono accorto di aver sbagliato... non dovevo scriverlo
> qui...qui ho sbagliato io. Infatti dopo ti ho detto di rispondermi in
> privato per evitare di mandare messaggi non pertinenti all argomento. A
> limite dovevo "aprire" un nuovo argomento, cosa che é stata fatta ora.
> Certo, ognuno ha il diritto di sapere e imparare...la lista non é mia ma
> è di tutti. Ma visto che stiamo parlando di "buone maniere" (e in primis
> tu, perché tu hai aperto questo argomento) non pensi che anche questa
> cosa faccia parte della "buona condotta" tanto punzecchiata da te?... e
> che forse, nel mio piccolissimo parere, sia un po piu importante di
> quattro linee un pò piu lunghe del dovuto? Io direi di si, perché non
> penso che sia proprio comodo che le persone aprono questa discussione e
> convinte di trovare un argomento attinente come da titolo, si ritrovano
> solo 20-30 messaggi di discussione che non hanno nulla a che fare con il
> titolo della discussione principale!... neanche io ce lho con
> te...nessuno ce l ha con nessuno.. ma sto solo precisando


Ma non avevi chiuso?

Credo che chiunque non abbia interesse a leggere questa
"sotto-discussione" (aperta da te) ci metta poco a saltarla. Invece
leggere i tuoi messaggi tutti su una riga è davvero scomodo! Per quello
ti è stato fatto notare. Non credo ci sia altro d'aggiungere.

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Francesco mi togli una curiositá.. che client di posta usi?
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
E infatti poi mi sono accorto di aver sbagliato... non dovevo scriverlo 
qui...qui ho sbagliato io. Infatti dopo ti ho detto di rispondermi in privato 
per evitare di mandare messaggi non pertinenti all argomento. A limite dovevo 
"aprire" un nuovo argomento, cosa che é stata fatta ora. Certo, ognuno ha il 
diritto di sapere e imparare...la lista non é mia ma è di tutti. Ma visto che 
stiamo parlando di "buone maniere" (e in primis tu, perché tu hai aperto questo 
argomento) non pensi che anche questa cosa faccia parte della "buona condotta" 
tanto punzecchiata da te?... e che forse, nel mio piccolissimo parere, sia un 
po piu importante di quattro linee un pò piu lunghe del dovuto? Io direi di si, 
perché non penso che sia proprio comodo che le persone aprono questa 
discussione e convinte di trovare un argomento attinente come da titolo, si 
ritrovano solo 20-30 messaggi di discussione che non hanno nulla a che fare con 
il titolo della discussione principale!... neanche io ce lho con te...nessuno 
ce l ha con nessuno.. ma sto solo precisando ;)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
E infatti poi mi sono accorto di aver sbagliato... non dovevo scriverlo 
qui...qui ho sbagliato io. Infatti dopo ti ho detto di rispondermi in privato 
per evitare di mandare messaggi non pertinenti all argomento. A limite dovevo 
"aprire" un nuovo argomento, cosa che é stata fatta ora. Certo, ognuno ha il 
diritto di sapere e imparare...la lista non é mia ma è di tutti. Ma visto che 
stiamo parlando di "buone maniere" (e in primis tu, perché tu hai aperto questo 
argomento) non pensi che anche questa cosa faccia parte della "buona condotta" 
tanto punzecchiata da te?... e che forse, nel mio piccolissimo parere, sia un 
po piu importante di quattro linee un pò piu lunghe del dovuto? Io direi di si, 
perché non penso che sia proprio comodo che le persone aprono questa 
discussione e convinte di trovare un argomento attinente come da titolo, si 
ritrovano solo 20-30 messaggi di discussione che non hanno nulla a che fare con 
il titolo della discussione principale!... neanche io ce lho con te...nessuno 
ce l ha con nessuno.. ma sto solo precisando ;)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Francesco
Il 17/12/18 20:22, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Perdonate la mia ignoranza in materia di "email". Ma cosa cambia? Perché
> ripeto.. non ho trovato nessuna "fatica" a leggere le email "di prova"
> che mi sono auto inviato... e ripeto... le ho aperte sia su gmail che su
> k9mail e le linee vanno a capo in automatico... un email semplice con
> del testo semplice.. Quindi, ripeto ancora..  non ho capito il problema.
> Quindi se me lo fate vedere con i miei occhi.. ve ne saró grato

Ma se c'è una voce nel "codice di condotta" delle ML di Debian (che ti
ho linkato) che dice che le righe vanno mandate a capo entro le 80
colonne, che altro c'è da discutere? Ti attieni alla regola e stop.

Ripeto... non tutti i client di posta sono "bravi" a ricostruire il
messaggio, se questo è posto su una sola riga o usa il "format-flowed".
E quindi l'utente deve scorrersi il messaggio in orizzontale, una
rottura di scatole!

Poi in questo discorso abbiamo scoperto (non lo sapevo neanch'io) che k9
non ha la funzione per andare a capo in automatico... E questo andrebbe
forse segnalato ai suoi sviluppatori, soprattutto se ne fai un uso
massivo per le ML.

Ciao!

-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Francesco
Il 17/12/18 20:17, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Francesco non é nessuna polemica e ti ringrazio anche della
> "delucidazione"... a limite sei tu che stai facendo polemica. Ho
> semplicemente detto che stiamo di nuovo andando fuori argomento da
> quello previsto dal titolo...infatti gia ci sono passato! Quindi ti
> prego di rispondermi in privato per qualsiasi cosa non attinente all
> argomento perché rispondi tu, poi gli altri e non la finiamo piu...


Ti faccio notare solo che "Ciao davide. Comunque voglio fare prima una
piccola parentesi: " l'hai scritto tu, a cui poi sono seguite le ns
risposte/ delucidazioni. Allora se non vuoi parlarne, nn aprirla la
parentesi, ma non puoi zittire le persone se poi ti rispondono alla
parentesi che hai aperto tu :). La lista è di tutti, e se le info
possono essere utili a tutti, non vedo perché dovrei risponderti in
privato. Nessuno ce l'ha con te, quindi non è personale. Poi sei libero
di non leggere o di passare oltre se non t'interessa, non mi offendo mica.

> E con questo CHIUDO.

Roger.


-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Perdonate la mia ignoranza in materia di "email". Ma cosa cambia? Perché 
ripeto.. non ho trovato nessuna "fatica" a leggere le email "di prova" che mi 
sono auto inviato... e ripeto... le ho aperte sia su gmail che su k9mail e le 
linee vanno a capo in automatico... un email semplice con del testo semplice.. 
Quindi, ripeto ancora..  non ho capito il problema. Quindi se me lo fate vedere 
con i miei occhi.. ve ne saró grato

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Francesco non é nessuna polemica e ti ringrazio anche della "delucidazione"... 
a limite sei tu che stai facendo polemica. Ho semplicemente detto che stiamo di 
nuovo andando fuori argomento da quello previsto dal titolo... infatti gia ci 
sono passato! Quindi ti prego di rispondermi in privato per qualsiasi cosa non 
attinente all argomento perché rispondi tu, poi gli altri e non la finiamo 
piu...da un arogomento ne passiamo a un altro.
E con questo CHIUDO.

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Francesco
Il 17/12/18 16:14, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Felipe uso k9mail e thunderbird... rare volte uso gmail.

Thunderbird manda a capo di default dopo 72 caratteri (così non devi
contarli uno a uno) oppure puoi regolare questo valore dall'editor di
configurazione, con la chiave "mailnews.wraplength"... ma imo il valore
di default va più che bene.

k9 non mi par di vedere che abbia un settaggio per il wraplenght, ma
onestamente non l'ho mai usato per rispondere alle ML.



> Comunque se dovete mandare messaggi NON attinenti all argomento del
> titolo, siete pregati DI CONTTATTARMI IN PRIVATO.

Ti è stato solo detto "imposta l'interruzione delle righe prima dell'80
carattere, altrimenti risulta complesso risponderti. ", e ti sono stati
linkati i riferimenti sull'argomento, per cui non si capisce la polemica
successiva. E se ci sono delle regole, forse un motivo c'è... Ad esempio
che alcuni client non supportano il "format-flowed" oppure non wrappano
correttamente le righe, per cui, come diceva Davide, diventa arduo
leggere e rispondere. Spero che così sia più chiaro.

Ciao.



-- 
fp
PGP: 0x96D200BA



Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 17/12/18 17:22, Gollum1 ha scritto:
Ho installato thunderbird, per verificare K9-mail, ho inviato una mail 
da un account all'altro, e posso dire che malgrado avessi la convinzione 
di essere riuscito a configurare K9-mail per taglaire le righe a 75 
caratteri, nella realtà non lo fa.


E il problema è che non riesco più a trovare la voce di menù in K9-mail 
che permetta di gestire questo parametro.



se qualcuno ha idea di cosa configurare, gliene sarò grato (e 
probabilmente anche la lista).


(in compenso ora devo perdere un po' di tempo a configurare anche 
thunderbird)


Byez




Per K9 non c'è modo di mettere il numero caratteri, ma c'è solo 
l'adattamento automatico dei messaggi nelle impostazioni, nelle 
impostazioni globali --> visualizzazione, in fondo alla pagina.



Per thunderbird purtroppo bisogna andare nell'editor di configurazione e 
cercare la voce:


mailnews.wraplength

Ed impostare un numero intero per il numero caratteri, dopodiché bisogna 
riavviare thunderbird, io ho impostato 72 caratteri.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Gollum1

Il 17/12/2018 10:05, Gollum1 ha scritto:

Il 17 dicembre 2018 10:00:57 CET, Davide Prina  ha 
scritto:

On 17/12/18 05:24, Vincenzo Gianfelice wrote:

E poi il fatto degli 80 caratteri.. non é che mi posso mettere a

contare i caratteri ogni volta che scrivo.

non devi fare questo. Devi impostare il tuo client di posta a spezzare
le righe a meno di 80 caratteri, di solito 75.

Questo perché quando rispondi, se le righe sono più lunghe di 80
caratteri, non hai la formattazione corretta perché, come nel tuo caso,

rimane tutto su una riga. Questo provoca difficoltà di scrittura e poi
di lettura della risposta

Ciao
Davide

un po' di tempo fa ho avuto problema con K9-mail, che con un settaggio 
particolare, si perde l'interruzione delle righe.
byez


Ho installato thunderbird, per verificare K9-mail, ho inviato una mail 
da un account all'altro, e posso dire che malgrado avessi la convinzione 
di essere riuscito a configurare K9-mail per taglaire le righe a 75 
caratteri, nella realtà non lo fa.


E il problema è che non riesco più a trovare la voce di menù in K9-mail 
che permetta di gestire questo parametro.



se qualcuno ha idea di cosa configurare, gliene sarò grato (e 
probabilmente anche la lista).


(in compenso ora devo perdere un po' di tempo a configurare anche 
thunderbird)


Byez

--

Gollum1
Tesssoro, dov'é il mio teoro.



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Felipe uso k9mail e thunderbird... rare volte uso gmail.

Comunque se dovete mandare messaggi NON attinenti all argomento del titolo, 
siete pregati DI CONTTATTARMI IN PRIVATO.

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Gollum1
Il 17 dicembre 2018 10:00:57 CET, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 17/12/18 05:24, Vincenzo Gianfelice wrote:
>> E poi il fatto degli 80 caratteri.. non é che mi posso mettere a
>contare i caratteri ogni volta che scrivo.
>
>non devi fare questo. Devi impostare il tuo client di posta a spezzare 
>le righe a meno di 80 caratteri, di solito 75.
>
>Questo perché quando rispondi, se le righe sono più lunghe di 80 
>caratteri, non hai la formattazione corretta perché, come nel tuo caso,
>
>rimane tutto su una riga. Questo provoca difficoltà di scrittura e poi 
>di lettura della risposta
>
>Ciao
>Davide

un po' di tempo fa ho avuto problema con K9-mail, che con un settaggio 
particolare, si perde l'interruzione delle righe. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Felipe Salvador
On Mon, Dec 17, 2018 at 10:00:57AM +0100, Davide Prina wrote:
> On 17/12/18 05:24, Vincenzo Gianfelice wrote:
> > E poi il fatto degli 80 caratteri.. non é che mi posso mettere a contare i 
> > caratteri ogni volta che scrivo.
> 
> non devi fare questo. Devi impostare il tuo client di posta a spezzare
> le righe a meno di 80 caratteri, di solito 75.

Se ci dici quale software utilizzi per scrivere le email possiamo
possiamo indicarti le impostazioni su cui agire.

> Questo perché quando rispondi, se le righe sono più lunghe di 80
> caratteri, non hai la formattazione corretta perché, come nel tuo
> caso, rimane tutto su una riga. Questo provoca difficoltà di scrittura
> e poi di lettura della risposta
> 
> Ciao
> Davide
> 
> -- 
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
> http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

-- 
Felipe Salvador



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Davide Prina

On 17/12/18 05:24, Vincenzo Gianfelice wrote:

E poi il fatto degli 80 caratteri.. non é che mi posso mettere a contare i 
caratteri ogni volta che scrivo.


non devi fare questo. Devi impostare il tuo client di posta a spezzare 
le righe a meno di 80 caratteri, di solito 75.


Questo perché quando rispondi, se le righe sono più lunghe di 80 
caratteri, non hai la formattazione corretta perché, come nel tuo caso, 
rimane tutto su una riga. Questo provoca difficoltà di scrittura e poi 
di lettura della risposta


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-16 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Francesco l html gia l ho disabilitato. E poi il fatto degli 80 caratteri.. non 
é che mi posso mettere a contare i caratteri ogni volta che scrivo. Inoltre 
quando apri l email va d acapo in automatico in base alla larghezza dello 
schermo...ora non so cosa vedi tu... perche ripeto... ho provato a inviarmi le 
email ed aprirle sia su gmail che su k9mail e non ho trovato nulla di "grave"!. 
Quindi se mi fai uno screen e mi fai vedere dove sta relamente il problema te 
ne sarei grato...e poi sono curioso.

Ciao
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-16 Per discussione Francesco
Il 15/12/18 21:57, Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> Ciao davide. Comunque voglio fare prima una piccola parentesi: ogni volta e 
> puntualmente c'é sempre qualcuno che ha da ridere sulle email: "metti 
> questo", "disabilita l'html", "togli quest'altro"... ma dove sono sti 
> problemi? Per favore, fammi uno screen e fammi vedere cos a c'é di sbagliato 
> nell'email...perché ho anche provato a "auto inviarmi" un email e aprirla sia 
> con gmail che k9mail per vedere apposta se il messaggio "era incasinato" e 
> non ho trovato niente di storto!
> 
> Grazie

https://www.debian.org/MailingLists/#codeofconduct

* Non inviare mai i messaggi in HTML; si usi testo semplice piuttosto.

* Si vada a capo dopo al massimo 80 caratteri per linea nelle normali
liste di discussione. Le linee più lunghe di 80 caratteri sono
accettabili per l'output generato dal computer (esempio, ls -l).

etc.

Vedi anche:
http://www.georgedillon.com/web/html_email_is_evil.shtml

Ciao!

-- 
fp



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ciao davide. Comunque voglio fare prima una piccola parentesi: ogni volta e 
puntualmente c'é sempre qualcuno che ha da ridere sulle email: "metti questo", 
"disabilita l'html", "togli quest'altro"... ma dove sono sti problemi? Per 
favore, fammi uno screen e fammi vedere cos a c'é di sbagliato 
nell'email...perché ho anche provato a "auto inviarmi" un email e aprirla sia 
con gmail che k9mail per vedere apposta se il messaggio "era incasinato" e non 
ho trovato niente di storto!

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-15 Per discussione Davide Prina

Ciao Vincenzo,

imposta l'interruzione delle righe prima dell'80 carattere, altrimenti 
risulta complesso risponderti.


On 13/12/18 18:30, Vincenzo Gianfelice wrote:

da quando sono passato a stretch ho notato dei piccoli problemi( soprattutto 
per l ACPI).


che problemi?
che cosa dicono i log per questi problemi?

Non siamo indovini e quindi non abbiamo capito che problemi hai 
avuto/hai... altrimenti ti avremmo scritto noi, prima della tua mail 
iniziale, indicandoti cosa avresti dovuto fare per sistemare il problema ;-)



Quindi mi sono messo alla ricerca  e ho scoperto, molto dopo, che tutti questi problemi 
non erano causati da i programmi "aggiornati" che aveva stretch, ma bensi dal 
kernel(4.9) di stretch.


ma come hai fatto a fare questa scoperta?
da cosa sono quindi causati i problemi?


invece di mettergli il kernel 4.9 gli metto il 3.16 faccio una cosa "buona"? 
Posso riscontrare dei problemi in seguito?


se non è nei repository di Stretch è meglio non metterlo, anche perché 
da dove lo prenderesti?
Ora non ricordo più, ma probabilmente ci sono delle incompatibilità tra 
il 3.x e il 4.x in Debian e quindi rischieresti prima di tutto di non 
riuscire ad installarlo e se ce la fai rischi di avere un sistema instabile


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il December 13, 2018 11:42:46 PM UTC, "Lorenzo "Palinuro" Faletra" 
 ha scritto:
>
>ti consiglio vivamente di non usare kernel 3.x, ma di mantenerti
>comunque sul ramo 4.x
>
>lubuntu è disegnato appositamente per vecchi computer e usa il ramo 4.4
>per i386, magari puoi provare ad usare il loro stesso ramo e vedere se
>hai problemi
>
>ovviamente stai "uscendo fuori dagli schemi" usando roba custom sopra
>debian, cosa che farebbe storcere il naso a qualsiasi debian developer,
>ma in ogni caso tuo l'hardware, tue le scelte.
>
>valuta anche di fare delle prove con i vari workaround disponibili per
>gli errori acpi sui kernel di stretch/buster

Ciao lorenzo.. cmq é da un bel po che ci sto appresso a questo pc e ho gia 
provato e visto di tutto... l' unico workaround é mettere mano al kernel...
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-13 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra





On December 13, 2018 5:30:08 PM UTC, Vincenzo Gianfelice 
 wrote:
>Salve. Ho un pc abbastanza vecchio e quando gli installai debian
>jessie( con kernel 3.16) funzionava che  una meraviglia. Pero da quando
>sono passato a stretch ho notato dei piccoli problemi( soprattutto per
>l ACPI). Quindi mi sono messo alla ricerca  e ho scoperto, molto dopo,
>che tutti questi problemi non erano causati da i programmi "aggiornati"
>che aveva stretch, ma bensi dal kernel(4.9) di stretch. Quindi secondo
>voi se installo stretch( per avere tutti i pacchetti "un po piu
>aggiornati" rispetto a jessie), ma invece di mettergli il kernel 4.9
>gli metto il 3.16 faccio una cosa "buona"? Posso riscontrare dei
>problemi in seguito?
>
>Grazie




ti consiglio vivamente di non usare kernel 3.x, ma di mantenerti comunque sul 
ramo 4.x

lubuntu è disegnato appositamente per vecchi computer e usa il ramo 4.4 per 
i386, magari puoi provare ad usare il loro stesso ramo e vedere se hai problemi

ovviamente stai "uscendo fuori dagli schemi" usando roba custom sopra debian, 
cosa che farebbe storcere il naso a qualsiasi debian developer, ma in ogni caso 
tuo l'hardware, tue le scelte.

valuta anche di fare delle prove con i vari workaround disponibili per gli 
errori acpi sui kernel di stretch/buster




-- 
Lorenzo "Palinuro" Faletra

Parrot Security

GPG FINGERPRINT: B350 5059 3C2F 7656 40E6 DDDB 97CA A129 F4C6 B9A4

GPG Info: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=vindex=0x97CAA129F4C6B9A4

GPG Key: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=get=0x97CAA129F4C6B9A4



Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-13 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Salve. Ho un pc abbastanza vecchio e quando gli installai debian jessie( con 
kernel 3.16) funzionava che  una meraviglia. Pero da quando sono passato a 
stretch ho notato dei piccoli problemi( soprattutto per l ACPI). Quindi mi sono 
messo alla ricerca  e ho scoperto, molto dopo, che tutti questi problemi non 
erano causati da i programmi "aggiornati" che aveva stretch, ma bensi dal 
kernel(4.9) di stretch. Quindi secondo voi se installo stretch( per avere tutti 
i pacchetti "un po piu aggiornati" rispetto a jessie), ma invece di mettergli 
il kernel 4.9 gli metto il 3.16 faccio una cosa "buona"? Posso riscontrare dei 
problemi in seguito?

Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_



Re: configurazione e compilazione kernel debian way

2018-09-05 Per discussione Aleesai
Il giorno Mon, 3 Sep 2018 19:43:10 +0200
Davide Prina  ha scritto:

> [...]

buonasera Davide e un saluto a tutta la lista.

ho evitato di quotare il tuo intervento solo per non caricare il server
di kb ridondanti. devo tuttavia ringraziarti tantissimo per la
puntualità e precisione delle informazioni che mi servivano (e anche di
più).

grazie davvero :)

saluti.



Re: configurazione e compilazione kernel debian way

2018-09-03 Per discussione Davide Prina

On 03/09/2018 07:04, Aleesai wrote:


mi si è ripresentata la necessità di dover ricompilare
una specifica release del kernel, partendo da sorgenti vanilla.


io compilo Linux presente Debian per velocizzare tutto il sistema. Ho 
una macchina del 2008 e usando Linux di default inizio a vedere la 
lentezza del sistema, mentre compilando Linux con qualche piccola 
modifica è più che usabile per quello che faccio io.


Nota: se compili Linux <= 4.17 (ultima presente in Debian testing) avrai 
una marea di warning, molti sembrano preoccupanti, però questi sono 
dovuti alla nuova versione di gcc che introduce controlli più puntuali. 
Se non ho capito male dalle versioni successive non dovrebbero essere 
più presenti perché corretti nei sorgenti.


Se parti dal vanilla devi scaricartelo, controllare la firma, ... poi il 
resto penso che sia uguale a quello che faccio io (tranne 
l'installazione di linux-source e la sua scompressione) e che descrivo 
qui sotto:


# apt update
# apt -u upgrade; apt -u dist-upgrade
# apt install linux-source
# apt install build-essential fakeroot rsync git
# apt build-dep linux

Nota: questi passi qui sopra è meglio eseguirli ogni volta che si 
compila una nuova versione di Linux


Se è stata installata una nuova versione del pacchetto linux-image-XYZ, 
allora bisogna riavviare la macchina (questo perché non funzionerebbero 
i vari uname -r e simili e quindi, se non si riavvia, dovrebbero essere 
compilati a mano)


Linux non deve essere più compilato in /usr/src o creato il link 
simbolico /usr/src/linux. È meglio crearsi una directory src nella 
propria home e compilare da li.

$ mkdir ~/src
$ cd ~/src

$ tar Jxvf /usr/src/linux-source-$(uname -r)
$ ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux

$ cd linux

Copiare la configurazione del kernel in esecuzione uguale versione dia 
quello che si compila

$ cp /boot/config-$(uname -r) .config

Disabilitazione delle informazioni di debug (se servono, allora si può 
lasciare abilitato)

$ scripts/config --disable DEBUG_INFO

Se invece si copia una versione del config di Linux precedente, alloca 
bisogna eseguire

$ make oldconfig
Per poter rispondere interattivamente su come impostare tutte le 
modifiche della configurazione del nuovo Linux
In alternativa è possibile usare olddefconf, per impostare al default 
tutte le nuove configurazioni, o ...


Se si vuole modificare la configurazione di Linux
$ make nconfig

ATTENZIONE: in ogni caso bisogna entrare e
1) modificare CONFIG_SYSTEM_TRUSTED_KEYS che indica di firmare il 
pacchetto con la chiave di un DD

in alternativa si può disabilitare il modulo signing:
$ scripts/config --disable MODULE_SIG
2) mettere una stringa che identifichi la propria compilazione in 
LOCALVERSION


Consigliato impostare per lo meno la propria CPU in "-> Processor type 
and features" e la latenza in "-> Processor type and features" per 
velocizzare il proprio sistema.


Impostare il parametro j al numero di processori ($ cat /proc/cpuinfo)+1 
mentre il time permette di sapere quanto tempo ha impiegato

$ time make -j 5 deb-pkg

Se si vuole/deve ricompilare conviene dare prima un clean di tutto prima 
di ricompilare

$ make clean

si otterranno i .deb sotto ~/src.
Io installo, con dpkg -i :
* linux-image
* linux-header
* linux-libc-dev


il mio dubbio nasce dal fatto che ho trovato info al riguardo
"discordanti"


purtroppo in Debian il punto debole è la documentazione che non sempre è 
aggiornata/completa e se è presente su più fonti/parti diversi potrebbe 
essere che una è più aggiornata di un'altra e quindi potrebbero sembrare 
un po' in contrasto.



[1] https://www.debian.org/releases/stable/i386/ch08s06.html.it

[2]
https://kernel-team.pages.debian.net/kernel-handbook/ch-common-tasks.html#s-common-building


secondo me quella più affidabile è la seconda, poiché come vedi 
dall'indirizzo proviene dal "kernel-team.pages.debian.net"


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




configurazione e compilazione kernel debian way

2018-09-02 Per discussione Aleesai
un saluto a tutta la lista :)

perdonate la banalità della domanda ma, a distanza di anni (un bel po' a
dire il vero), mi si è ripresentata la necessità di dover ricompilare
una specifica release del kernel, partendo da sorgenti vanilla.

il mio dubbio nasce dal fatto che ho trovato info al riguardo
"discordanti" cercando di rinfrescare ricordi un po' nebulosi. non
volendo commettere errori chiedo lumi in proposito.

il sistema che ho sempre usato, con le debite opzioni è quello che
viene illustrato qui [1]. tuttavia mi sono imbattuto in altra
documentazione ufficiale, come ad esempio in questa pagina [2], che
riporta una procedura differente.

[1] https://www.debian.org/releases/stable/i386/ch08s06.html.it

[2]
https://kernel-team.pages.debian.net/kernel-handbook/ch-common-tasks.html#s-common-building

in sede di configurazione non ci sono particolari problemi, mi chiedevo
però quale fosse il successivo passaggio corretto per la fase di
compilazione e "costruzione" del pacchetto linux-image.

mi scuso per eventuali sciocchezze che posso aver scritto (ipotesi
tutt'altro che remota) e ringrazio anticipatamente per ogni eventuale
suggerimento.

saluti.



[RISOLTO] Re: Il kernel 4.14.0-0.bpo.3-amd64 non abilita bluetooth?

2018-02-15 Per discussione Ennio-Sr
[...]

Chiudo il mio interrogativo a vantaggio di eventuali futuri *'onlookers'*:
Il problema che segnalavo si è risolto quando, per una improvvisa e
felice 'intuizione' ho installato il pacchetto
'udev_236-3~bpo9+1_amd64.deb' da stretch-backports.

L'unico riferimento a udev lo vedo ora nel pacchetto bluez_5.43-2+debu1:
'Breaks: udev (<< 170-1)'
e mi pare meriterebbe un aggiornamento. Ma non vedo a chi potrei
segnalarlo...

E dire che i miei ripetuti 'apt-get update e apt-get upgrade' non mi
segnalano nessun pacchetto da aggiornare: forse l'intoppo nasce dalla
installazione della linux-image-4.14.0 da stretch-backports...

Saluti a tutti, Ennio


-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: kernel panic

2018-02-14 Per discussione Piviul

Il 12/01/2018 18:37, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato la mia buster ed ora ad ogni avvio del 
kernel 4.14.0-2 va subito in kernel panic. Se avvio invece con il 
precedente kernel 4.13.0-1 invece è tutto a posto. Questi sono gli 
aggiornamenti effettuati presi dall'history.log di apt:

[...]
con l'aggiornamento di glibc corrente il problema si è risolto. Bisogna 
però ricordarsi di rigenerare initramfs con:


# update-initramfs -u


Piviul



Re: Il kernel 4.14.0-0.bpo.3-amd64 non abilita bluetooth?

2018-02-12 Per discussione Ennio-Sr
* Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> [120218, 19:55]:
> On 12/02/2018 00:22, Ennio-Sr wrote:
> 
> > Feb  8 23:45:46 mcmini-4_1-deb bluetoothd[524]: Bluetooth daemon 5.43
> > [..]
> 
> prova a vedere questi:
> https://wiki.debian.org/BluetoothUser
> https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=803265
> https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=757292
> https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup/issues/1181
> https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=189710
> 
> > Feb 08 23:45:48 mcmini-4_1-deb bluetoothd[524]: Failed to obtain handles 
> > for "Service Changed" characteristic
> 
> poi qui c'è la prima riga con un errore in più, se non risolvi con quanto
> indicato sopra puoi cercare questo messaggio di errore con un motore di
> ricerca

Questi si riferiscono al kernel 4.9.0 e nonostante i diversi errori
riportati il bluetooh funziona..

> 
> > D'altra parte, mi domando, quand'anche qualcuno si pendesse la briga di
> > leggere il contenuto della memoria del mio PC cosa potrebbe ricavarne?
> 
> password della tua banca? password di una chiave? dati personali? password
> del tuo pc (magari root)?
> 
> Potrebbe avere maggiori dettagli del tuo sistema e capire come poterti fare
> un attacco.
> 
> > potrebbero eserci i dati dell'Home Banking, ma poi che se ne farebbe?
> > Dovrebbe clonarmi anche il cellulare su cui, ad ogni accesso, viene
> > fornito dalla banca il codice, sempre diverso...
> 
> questo è un altro argomento interessante.
> Il NIST[1] nella bozza che stava per essere approvata indicava come l'uso di
> SMS su cellulare non sicuro e quindi era altamente sconsigliato da usarsi
> come secondo fattore (avevo letto articoli di esperti della sicurezza che si
> rallegravano per questa scelta). Poi è intervenuto qualcuno (lobby?) è la
> scusa del cambio e quindi dell'inclusione dell'SMS come secondo fattore
> accettabile è stata la seguente: negli USA il servizio SMS è "abbastanza"
> sicuro ed inoltre non permette di avere degli attacchi di massa (cioè è
> possibile puntare su un individuo preciso e eseguire un attacco con
> successo, ma non è possibile farne uno generico).
> 
> Poi trovi tanti documenti e filmati che ti fanno vedere come riuscire ad
> intercettare gli SMS conoscendo un numero di cellulare... Non sono un
> esperto e quindi non so se siano veri, ma io ne ho visti alcuni e
> l'intercettazione la fanno in un secondo (inoltre non so se questo è
> applicabile per ogni gestore o solo per alcuni, per determinati paesi o per
> tutti).
> 
Mmh, no avrei mai pensato alla possibilità di intercettare gli sms! 
Leggerò con attenzione il link della Nist che suggerisci e quelli
relativi al bluetooth, tante volte ci trovassi qualcosa di nuovo ...

Grazie di nuovo, Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >