Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-24 Per discussione Domenico Ferraro
Il giorno lun, 23/02/2009 alle 08.45 +0100, Paolo Sala ha scritto:

 Hai provato a copiare su una periferica usb qualche centinaio di
 gigabyte? A me quelle con chipset via disconnettono il dispositivo dopo
 qualche ora di utilizzo e non dipende dal kernel ricompilato senza o
 meno il modulo 1.1. L'unico modo era togliere l'async oppure eliminare
 il modulo usb2 che in entrambi i casi equivale a una caduta delle
 prestazioni inaccettabile per chi fa backup su supporto usb.

Mi e' successo piu' di una volta che facendo la deframmentazzione di un
disco esterno filesystem xfs il controller usb via andasse in tilt, con
un altro disco invece nessun problema.

Ciao Mimmo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-23 Per discussione vg
Buongiorno a tutti,

2009/2/21 InSa insa...@yahoo.it

 On Fri, 20 Feb 2009 20:14:57 +0100
 vg web...@gmail.com wrote:

  si stato di grandissimo aiuto...
  in effetti ho provato a blacklistare uhci_hcd inserendolo in
  /etc/modprobe.d/blacklist ma purtroppo viene comunque caricato alla
  bisogna...

 Hai rigenerato l'initrd dopo avere messo il modulo in blacklist?
 Esegui update-initramfs -u -k all e prova a riavviare, il modulo
 dovrebbe non essere più caricato.


provato, e in effetti uhci_hcd non viene più caricato, ma non vengono
caricati neanche tutti gli altri moduli che prima venivano mostrati da

lsmod |grep usb

e anche se li carico a mano o tramite il file /etc/modules, adesso inserendo
un device USB non succede più assolutamente nulla...

Vieri


Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-23 Per discussione Firebeam

vg wrote:


usb 3-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 3-1: not running at top speed; connect to a high speed hub
[...]

utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...

come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???


Oltre a questo ci sono anche errori nei log (-71 e/o -110)? Se si' 
potrebbe essere un problema simile a quelli citati qui (pagina in inglese):


https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-source-2.6.20/+bug/88746

Stesso problema anch'io nella mia lenny, con una pennetta usb e un 
lettore mp3 (curiosita': al lavoro ho una debian in una macchina 
virtuale VirtualBox e li' ehci_hcd funziona senza problemi...)


Si' lo so, e' un forum su Ubuntu :-) ma pare che il problema non sia 
specifico di una distro, ma del modulo/kernel in se', in combinazione 
con certi hardware piuttosto che con altri.


--
   FORZA VECCHIO CUORE BIANCOROSSO!
1905 - 2005 (+4)... la storia continua
   ---=== Powered by Debian GNU/Linux ===---
(registered Linux user #297134)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-22 Per discussione Paolo Sala
Domenico Ferraro scrisse in data 20/02/2009 17:15:
 Anche io quando qualche annetto fa' ho comprato una scheda USB 2.0
 chipset VIA da utilizzare sul mio generoso intel P3 1GHz da cui vi sto
 scrivendo con Debian Lenny GNU/Linux ho avuto diversi problemi, in un
 momento di sconforto l'avevo pure tolta dal PC ma poi mi son detto
 vediamo chi la spunta e dopo innumerevoli tentativi
   
Hai provato a copiare su una periferica usb qualche centinaio di
gigabyte? A me quelle con chipset via disconnettono il dispositivo dopo
qualche ora di utilizzo e non dipende dal kernel ricompilato senza o
meno il modulo 1.1. L'unico modo era togliere l'async oppure eliminare
il modulo usb2 che in entrambi i casi equivale a una caduta delle
prestazioni inaccettabile per chi fa backup su supporto usb.

Ciao


Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-21 Per discussione InSa
On Fri, 20 Feb 2009 20:14:57 +0100
vg web...@gmail.com wrote:

 si stato di grandissimo aiuto...
 in effetti ho provato a blacklistare uhci_hcd inserendolo in
 /etc/modprobe.d/blacklist ma purtroppo viene comunque caricato alla
 bisogna...

Hai rigenerato l'initrd dopo avere messo il modulo in blacklist?
Esegui update-initramfs -u -k all e prova a riavviare, il modulo
dovrebbe non essere più caricato.

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-21 Per discussione DonnieDarko

Domenico Ferraro ha scritto:

Il giorno ven, 20/02/2009 alle 20.16 +0100, DonnieDarko ha scritto:


[45528.499125] usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and
address 2
[45528.632655] usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice

quanto dovrebbe essere più o meno la velocità di trasferimento corretta
per un usb2 a piena velocità?




- High Speed 480 Mbit/sec (60 MByte/sec)
- Full Speed 12 Mbit/sec (1.5 MByte/sec)
- Low Speed 1.5 Mbit/sec

tratto da /usr/src/linux-source-2.6.26/Documentation/usb/ehci.txt

Ciao Mimmo





Ok, ma quelle sono le velocità massime dichiarate, la vera velocità
dipende molto dal dispositivo collegato...

le usb2 ce l'ho soltanto su scheda pci, quindi non so se i valori di
trasferimento che mi ritrovo con i miei dispositivi, sono il massimo
fisico degli stessi o sono limitati dalla scheda pci che non funziona
a dovere...

ora ho collegato alla scheda pci una pennina usb e una compact flash
attraverso un card reader

--

lsusb -v

Bus 005 Device 003: ID 04e8:0110 Samsung Electronics Co., Ltd Connect3D 
Flash Drive

Device Descriptor:
  bLength18
  bDescriptorType 1
  bcdUSB   2.00
  bDeviceClass0 (Defined at Interface level)
  bDeviceSubClass 0
  bDeviceProtocol 0
  bMaxPacketSize064
  idVendor   0x04e8 Samsung Electronics Co., Ltd
  idProduct  0x0110 Connect3D Flash Drive
  bcdDevice0.50
  iManufacturer   1
  iProduct2 USB DRIVE
  iSerial 3 61460F0004CD
  bNumConfigurations  1
  Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength   32
bNumInterfaces  1
bConfigurationValue 1
iConfiguration  0
bmAttributes 0x80
  (Bus Powered)
MaxPower  500mA
Interface Descriptor:
  bLength 9
  bDescriptorType 4
  bInterfaceNumber0
  bAlternateSetting   0
  bNumEndpoints   2
  bInterfaceClass 8 Mass Storage
  bInterfaceSubClass  6 SCSI
  bInterfaceProtocol 80 Bulk (Zip)
  iInterface  0
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81  EP 1 IN
bmAttributes2
  Transfer TypeBulk
  Synch Type   None
  Usage Type   Data
wMaxPacketSize 0x0200  1x 512 bytes
bInterval   0
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x02  EP 2 OUT
bmAttributes2
  Transfer TypeBulk
  Synch Type   None
  Usage Type   Data
wMaxPacketSize 0x0200  1x 512 bytes
bInterval   0
Device Qualifier (for other device speed):
  bLength10
  bDescriptorType 6
  bcdUSB   2.00
  bDeviceClass0 (Defined at Interface level)
  bDeviceSubClass 0
  bDeviceProtocol 0
  bMaxPacketSize064
  bNumConfigurations  1
Device Status: 0x
  (Bus Powered)

Bus 005 Device 002: ID 05e3:0703 Genesys Logic, Inc. Card Reader
Device Descriptor:
  bLength18
  bDescriptorType 1
  bcdUSB   2.00
  bDeviceClass0 (Defined at Interface level)
  bDeviceSubClass 0
  bDeviceProtocol 0
  bMaxPacketSize064
  idVendor   0x05e3 Genesys Logic, Inc.
  idProduct  0x0703 Card Reader
  bcdDevice1.01
  iManufacturer   0
  iProduct1 USB TO IDE
  iSerial 0
  bNumConfigurations  1
  Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength   32
bNumInterfaces  1
bConfigurationValue 1
iConfiguration  0
bmAttributes 0x80
  (Bus Powered)
MaxPower  500mA
Interface Descriptor:
  bLength 9
  bDescriptorType 4
  bInterfaceNumber0
  bAlternateSetting   0
  bNumEndpoints   2
  bInterfaceClass 8 Mass Storage
  bInterfaceSubClass  6 SCSI
  bInterfaceProtocol 80 Bulk (Zip)
  iInterface  0
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81  EP 1 IN
bmAttributes2
  Transfer TypeBulk
  Synch Type   None
  Usage Type   Data
wMaxPacketSize 0x0200  1x 512 bytes
bInterval   0
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 

Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-20 Per discussione Paolo Sala
Lurkos scrisse in data 20/02/2009 02:23:
 *vg* wrote:

   
 utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...
 come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???
 

 Il tuo post mi interessa molto, perché anch'io sto (stavo) per comprare
 una scheda PCI USB 2.0 per una scheda madre con solo USB 1.1.
   
Fai molta attenzione: non comprare assolutamente una scheda con chipset
via (l'ho acquistata e buttata). Ho acquistato una scheda con chipset
nec e ha funzionato da subito benissimo con sarge (kernel  2.6.8). Poi
ho aggiornato a etch (kernel 2.6.18) e sono rincominciati i problemi
sembra però risolti modificando il valore di
/sys/block/sda/device/max_sectors a 64: fa più piano ma molto più veloce
dell'1.1. Chissà se passando a lenny si risolve nuovamente il tutto.
Appena ho tempo faccio un aggiornamento.

In effetti qualcuno ha qualche esperienza positiva di schede pci usb2.0?

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-20 Per discussione Domenico Ferraro
Anche io quando qualche annetto fa' ho comprato una scheda USB 2.0
chipset VIA da utilizzare sul mio generoso intel P3 1GHz da cui vi sto
scrivendo con Debian Lenny GNU/Linux ho avuto diversi problemi, in un
momento di sconforto l'avevo pure tolta dal PC ma poi mi son detto
vediamo chi la spunta e dopo innumerevoli tentativi

Scusate la lungaggine, vado al sodo, adesso funziona perfettamente, ma
anche io ho avuto i Vostri problemi.

Vi dico cosa ho fatto:

- disattivato dal bios USB 1.1 della scheda madre
- compilato il kernel impostando solo EHCI (niente OHCI O UHCI)

fatto questo si e messa a funzionare alla massima velocita'. 

Spero di essere stato d'aiuto

Ciao Mimmo



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-20 Per discussione vg
Ciao Mimmo, e un saluto ricompilante si estende a tutta la lista : ))

Il giorno 20 febbraio 2009 17.15, Domenico Ferraro redtyph...@alice.it ha
scritto:

 Anche io quando qualche annetto fa' ho comprato una scheda USB 2.0
 chipset VIA da utilizzare sul mio generoso intel P3 1GHz da cui vi sto
 scrivendo con Debian Lenny GNU/Linux ho avuto diversi problemi, in un
 momento di sconforto l'avevo pure tolta dal PC ma poi mi son detto
 vediamo chi la spunta e dopo innumerevoli tentativi

 Scusate la lungaggine, vado al sodo, adesso funziona perfettamente, ma
 anche io ho avuto i Vostri problemi.

 Vi dico cosa ho fatto:

 - disattivato dal bios USB 1.1 della scheda madre
 - compilato il kernel impostando solo EHCI (niente OHCI O UHCI)

 fatto questo si e messa a funzionare alla massima velocita'.

 Spero di essere stato d'aiuto


si stato di grandissimo aiuto...
in effetti ho provato a blacklistare uhci_hcd inserendolo in
/etc/modprobe.d/blacklist ma purtroppo viene comunque caricato alla
bisogna...

una volta o l'altra proverò a ricompilare il kernel (alla maniera Debian
ovviamente)  : ))

Vieri


Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-20 Per discussione DonnieDarko

Paolo Sala ha scritto:

Lurkos scrisse in data 20/02/2009 02:23:

*vg* wrote:

  

utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...
come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???


Il tuo post mi interessa molto, perché anch'io sto (stavo) per comprare
una scheda PCI USB 2.0 per una scheda madre con solo USB 1.1.
  

Fai molta attenzione: non comprare assolutamente una scheda con chipset
via (l'ho acquistata e buttata). Ho acquistato una scheda con chipset
nec e ha funzionato da subito benissimo con sarge (kernel  2.6.8). Poi
ho aggiornato a etch (kernel 2.6.18) e sono rincominciati i problemi
sembra però risolti modificando il valore di
/sys/block/sda/device/max_sectors a 64: fa più piano ma molto più veloce
dell'1.1. Chissà se passando a lenny si risolve nuovamente il tutto.
Appena ho tempo faccio un aggiornamento.

In effetti qualcuno ha qualche esperienza positiva di schede pci usb2.0?

Piviul




Io ho una scheda pci combo (usb2.0 e firewire) che utilizza
correttamente ehci_hcd, l'ho comprata diversi anni fa ed è di una
marca sconosciuta (se non ricordo male).

Se mi dite cosa devo provare... lo provo e ve lo faccio sapere.

Di seguito alcune informazioni:

lspci -vvv -nn

00:0b.2 USB Controller [0c03]: VIA Technologies, Inc. USB 2.0
[1106:3104] (rev 62) (prog-if 20 [EHCI])
Subsystem: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 [1106:3104]
Control: I/O- Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV+ VGASnoop- ParErr-
Stepping- SERR- FastB2B-
Status: Cap+ 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=medium TAbort-
TAbort- MAbort- SERR- PERR-
Latency: 32, Cache Line Size: 64 bytes
Interrupt: pin C routed to IRQ 9
Region 0: Memory at dc80 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: access denied

00:0b.3 FireWire (IEEE 1394) [0c00]: VIA Technologies, Inc. IEEE 1394
Host Controller [1106:3044] (rev 46) (prog-if 10 [OHCI])
Subsystem: VIA Technologies, Inc. Unknown device [1106:e8e9]
Control: I/O+ Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV+ VGASnoop- ParErr-
Stepping+ SERR- FastB2B-
Status: Cap+ 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=medium TAbort-
TAbort- MAbort- SERR- PERR-
Latency: 32 (8000ns max), Cache Line Size: 32 bytes
Interrupt: pin A routed to IRQ 11
Region 0: Memory at dc00 (32-bit, non-prefetchable) [size=2K]
Region 1: I/O ports at 9400 [size=128]
Capabilities: access denied

dmesg | grep -i usb

[45528.499125] usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and
address 2
[45528.632655] usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice

quanto dovrebbe essere più o meno la velocità di trasferimento corretta
per un usb2 a piena velocità?


Chiedo scusa a Paolo Sala... ho inviato per sbaglio l'email in privato 
invece che alla lista.


sorry

DonnieDarko


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-20 Per discussione Domenico Ferraro
Il giorno ven, 20/02/2009 alle 20.16 +0100, DonnieDarko ha scritto:

 [45528.499125] usb 5-1: new high speed USB device using ehci_hcd and
 address 2
 [45528.632655] usb 5-1: configuration #1 chosen from 1 choice
 
 quanto dovrebbe essere più o meno la velocità di trasferimento corretta
 per un usb2 a piena velocità?
 


- High Speed 480 Mbit/sec (60 MByte/sec)
- Full Speed 12 Mbit/sec (1.5 MByte/sec)
- Low Speed 1.5 Mbit/sec

tratto da /usr/src/linux-source-2.6.26/Documentation/usb/ehci.txt

Ciao Mimmo



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-19 Per discussione vg
Buongiorno a tutti,

sulla mia Lenny (Squeezy???) in ufficio con una vecchia motherboard P4 e USB
1.1, ho installato una scheda PCI USB 2.0 che a giudicare da...

lspci -v

mi sembra che venga riconosciuta correttamente:

02:0b.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 51) (prog-if 20
[EHCI])
Subsystem: First International Computer, Inc. Device 1234
Flags: bus master, medium devsel, latency 32, IRQ 21
Memory at ea00 (32-bit, non-prefetchable) [size=256]
Capabilities: access denied
Kernel driver in use: ehci_hcd
Kernel modules: ehci-hcd

e poi...

lsmod | grep ehc

mi conferma ??? che i moduli necessari sono stati caricati:

ehci_hcd   28428  0
usbcore   118160  6
usb_storage,at76_usb,hci_usb,ehci_hcd,uhci_hcd

ma... (c'è sempre un ma), la velocità di trasferimento è sicuramente
quella di USB 1.1 (una lumaca)...

difatti dopo avere connesso a tali porte usb un dispositivo rimovibile in
/var/log/messages trovo:

[...]
usb 3-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 3-1: not running at top speed; connect to a high speed hub
[...]

utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...

come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???

Vieri


Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-19 Per discussione Nicola Manca

vg ha scritto:

Buongiorno a tutti,
in /var/log/messages trovo:
[...]
usb 3-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 3-1: not running at top speed; connect to a high speed hub
[...]

utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...

come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???


sei sicuro di averci attaccato un device usb2?
se per esempio utilizzi una vecchia penna usb1 è normale che utilizzi 
uhci al posto ehci.

Per caso utilizzi un ulteriore hub attaccato alla scheda usb2?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-19 Per discussione vg
Ciao Nicola e grazie della rapida risposta...

Il giorno 19 febbraio 2009 13.33, Nicola Manca nicola.manc...@gmail.com ha
scritto:

 vg ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 in /var/log/messages trovo:
 [...]
 usb 3-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
 usb 3-1: not running at top speed; connect to a high speed hub
 [...]

 utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...

 come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???


 sei sicuro di averci attaccato un device usb2?


yes, trattasi di un HD sata e USB 2.0 (o altri dispositivi USB) che sul
notebook e i PC con USB 2.0 sono velocissimi...


 se per esempio utilizzi una vecchia penna usb1 è normale che utilizzi uhci
 al posto ehci.


posso immaginarlo : )


 Per caso utilizzi un ulteriore hub attaccato alla scheda usb2?


no, ho anche provato ad usare cavi usb differenti, ma tutti diretti tra
scheda e dispositivo USB (senza intermediari)...

Vieri


Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-19 Per discussione InSa
On Thu, 19 Feb 2009 13:15:42 +0100
vg web...@gmail.com wrote:

 Buongiorno a tutti,
 
 sulla mia Lenny (Squeezy???) in ufficio con una vecchia motherboard
 P4 e USB 1.1, ho installato una scheda PCI USB 2.0 che a giudicare
 da...
 
 lspci -v
 
 mi sembra che venga riconosciuta correttamente:
 
 02:0b.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 51)

Ciao,

io di schede PCI USB 2.0 ne ho prese ben 2, la prima con chipset VIA
(ignoranza giovanile) che non ha _mai_ funzionato col modulo ehci e la
seconda con chipset ALI (stesso chipset della scheda madre) che ha
sempre funzionato poco e male.
Ora riposano entrambe nell'armadio e se devo trasferire qualcosa di
grosso su usb passo via rete dal portatile ;)

Le uniche schede di cui non ho mai sentito nessuno lamentarsi sono
quelle con chipset NEC. (al tempo c'ho perso parecchio tempo in rete
tentando di risolvere la cosa)

My2c

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-19 Per discussione Lurkos
*vg* wrote:

 utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...
 come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???

Il tuo post mi interessa molto, perché anch'io sto (stavo) per comprare
una scheda PCI USB 2.0 per una scheda madre con solo USB 1.1.

Proposta... hai provato a blacklistare uhci_hcd e vedere cosa succede?
E, giusto per curiosità, con altri kernel/SO che succede?

-- 
Lurkos


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: da usb 1.1 a usb 2.0

2009-02-19 Per discussione vg
Ciao Lurkos, e un saluto lurker si estende a tutta la lista : )

2009/2/20 Lurkos lurkos.use...@gmail.com

 *vg* wrote:

  utilizza infatti ??? uhci_hcd anzichè ehci_hcd...
  come (se) posso fare per ottenere una velocità maggiore ???

 Il tuo post mi interessa molto, perché anch'io sto (stavo) per comprare
 una scheda PCI USB 2.0 per una scheda madre con solo USB 1.1.


mi sa che ha ragione insa... avevo già letto del problema... : )



 Proposta... hai provato a blacklistare uhci_hcd e vedere cosa succede?


in effetti ci avevo pensato,  posso provare e riferire...


 E, giusto per curiosità, con altri kernel/SO che succede?


provata solo con GNU/Linux...

Vieri


Che succede con USB 2.0?

2006-11-10 Per discussione Giorgio Bompiani

Il mio PC è nato con un driver USB 1.1 incorporato.
Uso normalmente le seguenti periferiche USB:

Stampante (USB 1.1)
Scanner (USB 1.1)
Disco esterno (USB 2.0 - 40 GB in 2 partizioni)
Pennetta (USB 2.0)
2 fotocamere digitali (che non ho ancora provato)

Allo scopo di aumentare la velocità di trasferimento ho comprato un 
driver USB 2.0 (HU-3150 della Trust)
Se collego le periferiche sui due driver oppure collego tutto sul nuovo 
avviene che tutto funziona a meraviglia. Monto e smonto partizioni e 
pennetta, accendo e spengo stampante e scanner. Il tutto anche in 
contemporanea.
Ma qui finisce il bello: se non tocco nessuna di queste periferiche per 
un po' di tempo, diciamo un'oretta, trovo l'interfaccia completamente 
bloccata e nessuna delle periferiche può più essere montata se non 
riavvio il PC.
Fortunatamente se collego tutto sul driver 1.1 questo sembra funzionare 
correttamente come prima.


Il mio kernel è 2.6.15-1-k7 e l'ambiente è stable parzialmente 
aggiornato a testing


Dalla Trust solo supporto per Win e Mac. Con Google non ho trovato 
niente, non mi resta che chiedere aiuto.

Grazie in anticipo

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda PCI usb 2.0

2006-09-30 Per discussione Paolo Sala
Ti confermo quello che ti ha scritto automatic_jack: acquistane una con
il chipset nec e non ti pentirai. Io ne ho comprata una con chipset via
e se inserisci periferiche usb 1.1 e 2.0 contemporaneamente hai un
decadimento notevole delle prestazioni sulle periferiche 2.0. Se invece
sei sicuro di usare soltanto periferiche 2.0 allora... comprerei nec lo
stesso.

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda PCI usb 2.0

2006-09-29 Per discussione Leonardo Boselli
Si, ma solo della famiglia 2.6

On Wed, 27 Sep 2006, fede wrote:
 Io ne avevo una di marca sconosciutissima (e decisamente low-cost) Digitus 
 che 
 montava chipset Ali e mi funzionava benissimo addirittura in un Pentium 
 200MMX e addirittura credo con woody. Ad ogni modo il chipset Ali dovrebbe 
 essere ben supportato direttamente dal kernel.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Scheda PCI usb 2.0

2006-09-26 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
Ciao a tutti,
temendo che questo fosse un argomento molto battuto ho fatto una
ricerca nel mio archivio delle mail, indietro fino al Tue, 04 Jan 2005
08:51:10 +0100, ma non ho trovato nulla.Spero di non aver cercato male.
Anche una ricerca su google mi ha diretto alla autorevole pagina di
linux-usb purtroppo aggiornata a novembre 2004.

Devo comprare una scheda usb2 pci da collegare alla mia macchina con
linux, ma vorrei prenderne una che so essere funzionante e supportata.
Ci sono particolari marche chipset da controllare?
I driver del kernel supportano ormai tutto o ci sono ancora problemi?
Convive felicemente con schede usb1 integrate o vanno disabilitare?

grazie, ciao

-- 
 Andrea Lusuardi  -  UoVoBW 
Registered Linux User #364578
http://uovobw.homelinux.org/
The Early bird gets the worm, but the second
 mouse gets the cheese


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Scheda PCI usb 2.0

2006-09-26 Per discussione automatic_jack
On Tue, 26 Sep 2006 22:09:29 +0200
Andrea Lusuardi - UoVoBW [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti,
 temendo che questo fosse un argomento molto battuto ho fatto una
 ricerca nel mio archivio delle mail, indietro fino al Tue, 04 Jan
 2005 08:51:10 +0100, ma non ho trovato nulla.Spero di non aver
 cercato male. Anche una ricerca su google mi ha diretto alla
 autorevole pagina di linux-usb purtroppo aggiornata a novembre 2004.
 
 Devo comprare una scheda usb2 pci da collegare alla mia macchina con
 linux, ma vorrei prenderne una che so essere funzionante e supportata.
 Ci sono particolari marche chipset da controllare?
 I driver del kernel supportano ormai tutto o ci sono ancora problemi?
 Convive felicemente con schede usb1 integrate o vanno disabilitare?
 
 grazie, ciao

Sul forum di hwupgrade c' è un lungo thread in cui si espongono
diversi problemi delle schede con chipset Via (non ricordo se fossero
di natura hardware o software) mentre vi sono buoni feedback per
quelle con chipset Nec...prova a darci un' occhiata:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721

Spero ti sia utile...

Ciao :)



Re: Scheda PCI usb 2.0

2006-09-26 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Tue, 26 Sep 2006 23:30:32 +0200
automatic_jack [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sul forum di hwupgrade c' è un lungo thread in cui si espongono
 diversi problemi delle schede con chipset Via (non ricordo se fossero
 di natura hardware o software) mentre vi sono buoni feedback per
 quelle con chipset Nec...prova a darci un' occhiata:
 
 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
 
 Spero ti sia utile...

lo è stato, ma non sono stato in grado di trovarlo con la funzione di
ricerca del forum...che rabbia!
Grazie mille!

 Ciao :)

Ciao

-- 
 Andrea Lusuardi  -  UoVoBW 
Registered Linux User #364578
http://uovobw.homelinux.org/
Il progetto di quest'anno sara' infernale!


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Scheda PCI usb 2.0

2006-09-26 Per discussione fede
Alle 22:09, martedì 26 settembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha scritto:
 Ciao a tutti,
 temendo che questo fosse un argomento molto battuto ho fatto una
 ricerca nel mio archivio delle mail, indietro fino al Tue, 04 Jan 2005
 08:51:10 +0100, ma non ho trovato nulla.Spero di non aver cercato male.
 Anche una ricerca su google mi ha diretto alla autorevole pagina di
 linux-usb purtroppo aggiornata a novembre 2004.

 Devo comprare una scheda usb2 pci da collegare alla mia macchina con
 linux, ma vorrei prenderne una che so essere funzionante e supportata.
 Ci sono particolari marche chipset da controllare?
 I driver del kernel supportano ormai tutto o ci sono ancora problemi?
 Convive felicemente con schede usb1 integrate o vanno disabilitare?

 grazie, ciao

Io ne avevo una di marca sconosciutissima (e decisamente low-cost) Digitus che 
montava chipset Ali e mi funzionava benissimo addirittura in un Pentium 
200MMX e addirittura credo con woody. Ad ogni modo il chipset Ali dovrebbe 
essere ben supportato direttamente dal kernel.

fede



Re: usb 2.0?

2006-08-24 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 23/08/2006 alle 22.37 +0200, Manuel Durando ha scritto:

 vorrei sapere come si fa a sapere se le porte usb su una linux box
 sono 2.0 oppure 1.1.

lsusb -v

e guardi il campo bcdUSB di ogni hub (le porte interne sono comunque
collegate a un hub invisibile)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb 2.0?

2006-08-24 Per discussione Manuel Durando

Il 23/08/06, Leonardo Boselli[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
bla bla bla

Il2006/8/23, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED]:
bla bla bla

Il 24/08/06, Alessandro Pellizzari[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
bla bla bla

Grazie a tutti, risolto! Ciao,
Manuel
--
Linux User #392614
http://counter.li.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



usb 2.0?

2006-08-23 Per discussione Manuel Durando

Ciao a tutti,
vorrei sapere come si fa a sapere se le porte usb su una linux box
sono 2.0 oppure 1.1.

Grazie in anticipo, ciao
Manuel
--
Linux User #392614
http://counter.li.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb 2.0?

2006-08-23 Per discussione Leonardo Boselli
fai insmod ehci-hcd 
se lo accetta sono usb2 .

Il 23 Aug 2006 alle 22:37 Manuel Durando immise in rete

 Ciao a tutti,
 vorrei sapere come si fa a sapere se le porte usb su una linux box
 sono 2.0 oppure 1.1.
 
 Grazie in anticipo, ciao
 Manuel
 -- 
 Linux User #392614
 http://counter.li.org
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
 

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usb 2.0?

2006-08-23 Per discussione Sandro Tosi

vorrei sapere come si fa a sapere se le porte usb su una linux box
sono 2.0 oppure 1.1.


$ lspci | grep -i usb
:00:07.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB
1.1 Controller (rev 1a)
:00:07.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB
1.1 Controller (rev 1a)

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-07 Per discussione kratilo

Paolo Sala ha scritto:


Paolo Sala scrisse in data 06/05/06 19:50:


automatic_jack ha scritto:
[...]
| http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
|
| puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
|  trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] l'ho già comprato e ha il 
chipset VIA!!!
A questo punto lo proverò e poi vi farò sapere.



Dunque, effettivamente anche sul manuale dice che si inseriscono 
periferiche usb 1.1 e 2.0 alla stessa scheda allora le periferiche 1.1 
potrebbero rallentare le prestazioni di quelle 2.0. Io ho provato 
attaccando una sola periferica 2.0 e ho prestazioni decisamente 
superiori rispetto a quando la usavo sul controller 1.1.


Se qualcuno avesse qualche test per vedere a quale velocità sta 
andando una periferica usb...


Grazie mille

Piviul


A me una scheda pci con 4 porte usb 2.0 (chipset via) non viene 
riconosciuto ne dalla Debian Sarge (kernel 2.6.8), ne
dalla Ubuntu Dapper (kernel ultraaggiornato) ne dall'infallibile Knoppix 
(versione 5, appena uscita); fai conto che ho un pentium III 933 Mhz ma 
non credo che sia lui il problema, ora acquistero una scheda pci con 
chipset Nec.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-07 Per discussione kratilo

kratilo ha scritto:


Paolo Sala ha scritto:


Paolo Sala scrisse in data 06/05/06 19:50:


automatic_jack ha scritto:
[...]
| http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
|
| puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
|  trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] l'ho già comprato e ha il 
chipset VIA!!!
A questo punto lo proverò e poi vi farò sapere.




Dunque, effettivamente anche sul manuale dice che si inseriscono 
periferiche usb 1.1 e 2.0 alla stessa scheda allora le periferiche 
1.1 potrebbero rallentare le prestazioni di quelle 2.0. Io ho provato 
attaccando una sola periferica 2.0 e ho prestazioni decisamente 
superiori rispetto a quando la usavo sul controller 1.1.


Se qualcuno avesse qualche test per vedere a quale velocità sta 
andando una periferica usb...


Grazie mille

Piviul


A me una scheda pci con 4 porte usb 2.0 (chipset via) non viene 
riconosciuto ne dalla Debian Sarge (kernel 2.6.8), ne
dalla Ubuntu Dapper (kernel ultraaggiornato) ne dall'infallibile 
Knoppix (versione 5, appena uscita); fai conto che ho un pentium III 
933 Mhz ma non credo che sia lui il problema, ora acquistero una 
scheda pci con chipset Nec.


Mi correggo parzialmente: la scheda viene riconosciuta ma qualunque 
periferica ci colleghi non viene riconosciuta, sia essa stampante, hard 
disk esterno, pen drive.








--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-06 Per discussione Paolo Sala

Paolo Sala scrisse in data 06/05/06 19:50:


automatic_jack ha scritto:
[...]
| http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
|
| puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
|  trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] l'ho già comprato e ha il 
chipset VIA!!!
A questo punto lo proverò e poi vi farò sapere.


Dunque, effettivamente anche sul manuale dice che si inseriscono 
periferiche usb 1.1 e 2.0 alla stessa scheda allora le periferiche 1.1 
potrebbero rallentare le prestazioni di quelle 2.0. Io ho provato 
attaccando una sola periferica 2.0 e ho prestazioni decisamente 
superiori rispetto a quando la usavo sul controller 1.1.


Se qualcuno avesse qualche test per vedere a quale velocità sta andando 
una periferica usb...


Grazie mille

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Scheda USB 2.0

2006-06-05 Per discussione Paolo Sala
Dovrei aggiungere alcune porte usb 2.0 ad un pc con installata una sarge 
con kernel 2.6.8. Ho visto che ci sono schede PCI ad un prezzo 
abbordabile ma mi chiedevo: avete idea se ci siano problemi di 
compatibilità con il kernel 2.6.8 precompilato per sarge? Devo cercare 
qualche scheda con qualche chip in particolare?


Grazie mille

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-05 Per discussione automatic_jack
On Mon, 05 Jun 2006 17:13:05 +0200
Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Dovrei aggiungere alcune porte usb 2.0 ad un pc con installata una
 sarge con kernel 2.6.8. Ho visto che ci sono schede PCI ad un prezzo 
 abbordabile ma mi chiedevo: avete idea se ci siano problemi di 
 compatibilità con il kernel 2.6.8 precompilato per sarge? Devo
 cercare qualche scheda con qualche chip in particolare?
 
 Grazie mille
 
 Piviul

Al seguente link:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721

puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

Ciao :) 



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-05 Per discussione Paolo Sala

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

automatic_jack ha scritto:

| On Mon, 05 Jun 2006 17:13:05 +0200 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED]
| wrote:
|
| Dovrei aggiungere alcune porte usb 2.0 ad un pc con installata
| una sarge con kernel 2.6.8. Ho visto che ci sono schede PCI ad un
| prezzo abbordabile ma mi chiedevo: avete idea se ci siano
| problemi di compatibilità con il kernel 2.6.8 precompilato per
| sarge? Devo cercare qualche scheda con qualche chip in
| particolare?
|
| Grazie mille
|
| Piviul
|
|
| Al seguente link:
|
| http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
|
| puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
|  trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] l'ho già comprato e ha il 
chipset VIA!!!
A questo punto lo proverò e poi vi farò sapere.

Grazie mille

Piviul

PS
Ma come si fa a sapere se la periferica sta funzionando in 1.1 o 2.0
(a parte empiricamente controllarne la velocità)?
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEhG7nKmyb5NCvtXcRAuPZAJwNOHBa2+yl039OZjsKpIavtTcCfgCfbxQg
Zd/8m1dNNcwTtTtHLoBDiAo=
=/Gga
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[FIXED] Re: kernel 2.6.16 ed external usb 2.0

2006-03-29 Per discussione Giovanni Cataldi


Il problema risiedeva probabilmente in un bug di udev o del kernel, dal 
momento che stamattina aggiornando (dist-upgrade) finalmente tutto è 
tornato alla normalità. Il bello (ed il brutto) della unstable: /always 
on the edge!/




Giovanni Cataldi wrote:
Recentemente ho aggiornato il kernel della mia debian Sid alla 2.6.16 
ed ho scoperto che il mio hd esterno non viene più rilevato 
automaticamente all'avvio nonostante sia montato in fstab, tranne in 
alcuni casi. Inoltre, nel caso in cui essa venga correttamente 
rilevato (ad esempio collegando a caldo l'hd) esso viene 
riconosciuto come usb 1.0 e non come 2.0.

(--- cut---)





--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Se stai pensando di cambiare o acquistare la tua auto, la soluzione è 
richiedere un Credito Auto Findomestic, facile e senza anticipi
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4968d=29-3



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-23 Per discussione Davide Prina

Pelle rossa ha scritto:


2) Si consiglia di formattare la chiavetta anche se nuova. Spesso linux
non riesce a vedere il disco scsi perchè esso segue procedure di
windows. Si deve usare una procedura utile per i due ambienti. Da shell
digitare



poi potrò usare la chiavetta sia su windows sia su linux tranquillamente?


si, in pratica con quelle operazioni la formatti con FAT32 leggibile 
tranquillamente da entrambi gli ambienti ... naturalmente la puoi 
leggere su GNU/Linux se non hai disabilitato in Linux tale filesystem 
(nel caso tu l'abbia ricompilato)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-23 Per discussione Gino

Davide Prina wrote:


Pelle rossa ha scritto:


2) Si consiglia di formattare la chiavetta anche se nuova. Spesso linux
non riesce a vedere il disco scsi perchè esso segue procedure di
windows. Si deve usare una procedura utile per i due ambienti. Da shell
digitare




poi potrò usare la chiavetta sia su windows sia su linux 
tranquillamente?



si, in pratica con quelle operazioni la formatti con FAT32 leggibile 
tranquillamente da entrambi gli ambienti ... naturalmente la puoi 
leggere su GNU/Linux se non hai disabilitato in Linux tale filesystem 
(nel caso tu l'abbia ricompilato)


Ciao
Davide

Ma mkfs -t vfat formatta in fat32 o in fat? O sono la stessa cosa? 
Scusate l'ignoranza...



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-22 Per discussione Pelle rossa
Ciao a tutti

sapreste dirmi per piacere come, con quali comandi posso formattare 
la mia chiavetta usb? (uso sarge con kernel 2.4)

Per il momento ho visto su windows che la mia chiavetta ha filesystem
FAT16, ma non me la fa formattareè un brutto segno?

Inoltre il filesystem msdos e vfat quali differenze hanno?
E ammesso che riuscirò a vederla in linux, come la dovrò
riformattare: VFAT o MSDOS?

Grazie w debian


Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-22 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 22/01/2006 alle 17.54 +0100, Pelle rossa ha scritto:
 Inoltre il filesystem msdos e vfat quali differenze hanno?

se non erro, linux vede come msdos la fat16 e come vfat la fat32

 E ammesso che riuscirò a vederla in linux, come la dovrò
 riformattare: VFAT o MSDOS?

io la formatto sempre in vfat...

cmq per formattare, puoi usare cfdisk o fdisk dalla shell (e poi crei il
filesystem con mkfs.vfat (pacchetto dos-tools o qualcosa di simile).
Oppure usi GParted o QTParted da Gnome/KDE

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-22 Per discussione Gollum1
Alle 17:54, domenica 22 gennaio 2006, Pelle rossa ha scritto:
 Ciao a tutti

 sapreste dirmi per piacere come, con quali comandi posso formattare
 la mia chiavetta usb? (uso sarge con kernel 2.4)

 Per il momento ho visto su 'windows che la mia chiavetta ha filesystem
 FAT16, ma  non me la fa formattareè un brutto segno?

 Inoltre il filesystem msdos e vfat quali differenze hanno?

msdos è la fat12, o al massimo la fat16, vfat è la fat32, se vuoi mantenere la 
compatibilità con i sistemi winzoz, va bene la vfat.

hai provato ad usare mkfs.vfat? 
man mkfs.vfat

io ho creato prima le partizioni con cfdisk, e ho creato i fs con mkfs...

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-22 Per discussione Davide Prina

Pelle rossa ha scritto:


sapreste dirmi per piacere come, con quali comandi posso formattare
la mia chiavetta usb? (uso sarge con kernel 2.4)


quello che riporto qui sotto sogno gli appunti che ho preso quanto avevo 
 formattato la mia chiavetta:


1) Inserire la chiavetta nella porta USB

2) Si consiglia di formattare la chiavetta anche se nuova. Spesso linux 
non riesce a vedere il disco scsi perchè esso segue procedure di 
windows. Si deve usare una procedura utile per i due ambienti. Da shell 
digitare


dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=512 count=1

serve per impostare un mbr e lasciare i primi 512 kb per la scrittura 
della tabella.


3) da shell digitare:

# fdisk /dev/sda

Cancellare la partizione con il comando D (o tramite le freccie e andare 
sul comando Delate) e creare una nuova partizione con il comando N 
scegliere il filesystem con T avente codice 0B ( win95 fat 32). Scrivere 
la nuova tabella andando su Write e digitando yes uscire con Q. Per 
maggiori info

consultare la pagina di manuale # man fdisk.

4) Formattare con mkdosfs -F 32 /dev/sda1 (vedere # man mkfs e mkfs.vfat )

5) Aprire con un editor il file /etc/fstab ed inserire la riga:

/dev/sda1 /mnt/flash auto defaults,user,noauto 0 0 se la vostra 
chiavetta è il primo disco scsi.


6) Creare un mount point con:

# mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/flash

7) Smontare la chiavetta con

# umount -t vfat /dev/sda1 /mnt/flash

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-22 Per discussione giuliano
On Sun, 22 Jan 2006 22:01:44 +0100
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:

 5) Aprire con un editor il file /etc/fstab ed inserire la riga:
 
 /dev/sda1 /mnt/flash auto defaults,user,noauto 0 0 se la vostra 
 chiavetta è il primo disco scsi.
 
 6) Creare un mount point con:
 
 # mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/flash

a questo punto non basta digitare: mount /mnt/flash ?

 7) Smontare la chiavetta con
 
 # umount -t vfat /dev/sda1 /mnt/flash

anche qui non basta: umount /mnt/flash ?

 Ciao
 Davide

ciao, giuliano



Re: Formattare chiavetta USB 2.0

2006-01-22 Per discussione Pelle rossa

2) Si consiglia di formattare la chiavetta anche se nuova. Spesso linuxnon riesce a vedere il disco scsi perchè esso segue procedure di
windows. Si deve usare una procedura utile per i due ambienti. Da shelldigitaredd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=512 count=1
Ti ringrazio infinitamente delle dritte e voglio chiederti anche:
poi potrò usare la chiavetta sia su windows sia su linux tranquillamente?


Re: USB 2.0

2005-09-01 Per discussione Mattia Dongili

On Wed, August 31, 2005 11:57 pm, InSa said:
[...]
 Aug 31 23:48:14 tower kernel: Unable to handle kernel NULL pointer
 dereference at virtual address 0008
 Aug 31 23:48:14 tower kernel:  printing eip:
 Aug 31 23:48:14 tower kernel: c0199507
 Aug 31 23:48:14 tower kernel: *pde = 
 Aug 31 23:48:14 tower kernel: Oops:  [#1]

vabbe'... ma allora se non ci posti _tutti_ i log... questo e' un Oops del
kernel, sei fortunato che non si schianti tutto direi

 Mi sembra inca**ato come una iena ;)

e' un bug del kernel

 La penna non da segni di vita, e nei log non compare nemmeno
 più quando la stacco o l'attacco.

 Che significa? Come risolvo? ;)

2 posibilita':
- cambi kernel (o attendi con pazienza il 2.6.13.1 o torni indietro)
- aiuti gli sviluppatori (su linux-kernel o linux-usb-*) a risolvere il
problema provando eventuali patch, etc.

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-09-01 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Sep 01, 2005 at 09:02:41PM +0200, dissident wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
 usb 3-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
  
 ^^
  che stando alle prime 6 righe del documento che ti ho indicato e'
  corretto ed usb2
 
 infatti è proprio quiesto il problema, viene riconosciuto correttamente
 e ma non funziona correttamente.
 e non è rotto, visto che altrri sistemi operativi (anche altri kernel,
 più vecchi) ci accedono in maniera più veloce.
 
  
  e /proc/bus/usb/devices cosa racconta a riguardo?
 
 T:  Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=04 Cnt=01 Dev#=  3 Spd=480 MxCh= 0
^^^
e' proprio usb2 :) (Spd - speed)
Non proveresti a montare il disco dando esplicitamente 'async'?
http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernelm=112559174620978w=2
se il filesystem e' vfat come dicono li' potresti trarne beneficio

-- 
mattia
:wq!



Re: USB 2.0

2005-09-01 Per discussione dissident
Mattia Dongili ha scritto:
usb 3-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
 
^^
 che stando alle prime 6 righe del documento che ti ho indicato e'
 corretto ed usb2

infatti è proprio quiesto il problema, viene riconosciuto correttamente
e ma non funziona correttamente.
e non è rotto, visto che altrri sistemi operativi (anche altri kernel,
più vecchi) ci accedono in maniera più veloce.

 
 e /proc/bus/usb/devices cosa racconta a riguardo?

T:  Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=04 Cnt=01 Dev#=  3 Spd=480 MxCh= 0
D:  Ver= 2.00 Cls=00(ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs=  1
P:  Vendor=0e21 ProdID=0601 Rev= 1.10
S:  Manufacturer=COWON
S:  Product=iAUDIO G3
S:  SerialNumber=0002F5CF96CA830B
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=80 MxPwr=100mA
I:  If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=08(stor.) Sub=06 Prot=50 Driver=usb-storage
E:  Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E:  Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms


 vedi anche questo se e' rivelatorio di qualcosa:
 http://www.linux-usb.org/usbtest/

al momento non posso farlo (starò lontano da casa una settimana) ma
quando torno ci do un occhio


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-09-01 Per discussione dissident
Mattia Dongili ha scritto:
 e' proprio usb2 :) (Spd - speed)

ora riesci a capire la mia frustrazione, vero?
tutto fatto per benino e che però non va per benino... :-(

 Non proveresti a montare il disco dando esplicitamente 'async'?
 http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernelm=112559174620978w=2
 se il filesystem e' vfat come dicono li' potresti trarne beneficio

ci provo.
devo solo capire come dire a hotplug di farlo. (se qualcuno lo sa, me lo
dice?)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-09-01 Per discussione dissident
dissident ha scritto:

Non proveresti a montare il disco dando esplicitamente 'async'?
http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernelm=112559174620978w=2
se il filesystem e' vfat come dicono li' potresti trarne beneficio
 
 
 ci provo.
 devo solo capire come dire a hotplug di farlo. (se qualcuno lo sa, me lo
 dice?)

provato e funziona ottimamente. grazie.
ora rimane solo il secondo problema, capire come scrivere una regola per
hotplug e quel solo device.
o sperare che aggiustino la cosa con il 2.6.13


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-09-01 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Thu, Sep 01, 2005 at 09:49:49PM +0200, dissident wrote:

  e' proprio usb2 :) (Spd - speed)
 ora riesci a capire la mia frustrazione, vero?

Fermo restando tutto il resto, gli high speed device sono anche quelli
in usb1.1, non necessariamente quelli in ubs2.
-- 
Massimiliano Masserelli
---
I mariti delle donne che ci piacciono sono sempre degli imbecilli.
-- Georges Feydeau


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Salve a tutti.
L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una lentezza
incredibile.
Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.
la cosa strana è che il kernel l'ho ricompilato copiando il .configure
quindi dovrebbero essere uguali (versioni a parte)
nota: il kernel nuovo l'ho ricompilato a partire dai sorgenti vanilla
mentre quello vecchio a partire dai sorgenti .deb
io voglio usare il 2.6.12, altrimenti udev si rifiuta di andare...

Dati attuali:
[EMAIL PROTECTED]:~$ uname -a
Linux banach.hoyohoyo.gnu 2.6.12-050725-vanilla #1 Mon Jul 25 19:07:43
CEST 2005 i686 GNU/Linux


[EMAIL PROTECTED]:~$ lsmod
Module  Size  Used by
sl811_hcd  14592  0
uhci_hcd   33232  0
ntfs  116848  1
sd_mod 20240  2
usb_storage41220  1
lp 12484  0
thermal13512  0
fan 4676  0
button  6544  0
ac  4740  0
battery 9476  0
ipt_REJECT  5760  4
ipt_LOG 7488  7
ipt_state   1856  7
ipt_pkttype 1600  4
ipt_CONNMARK2176  0
ipt_MARK2432  0
ipt_connmark1600  0
ipt_owner   4032  0
ipt_recent 11468  0
ipt_iprange 1728  0
ipt_physdev 2128  0
ipt_multiport   2560  2
ipt_conntrack   2432  0
iptable_mangle  2816  0
ip_nat_irc  2688  0
ip_nat_tftp 1856  0
ip_nat_ftp  3456  0
iptable_nat23964  3 ip_nat_irc,ip_nat_tftp,ip_nat_ftp
ip_conntrack_irc   71952  1 ip_nat_irc
ip_conntrack_tftp   4176  1 ip_nat_tftp
ip_conntrack_ftp   73168  1 ip_nat_ftp
ip_conntrack   45624  9
ipt_state,ipt_conntrack,ip_nat_irc,ip_nat_tftp,ip_nat_ftp,iptable_nat,ip_conntrack_irc,ip_conntrack_tftp,ip_conntrack_ftp
iptable_filter  2880  1
ip_tables  22720  16
ipt_REJECT,ipt_LOG,ipt_state,ipt_pkttype,ipt_CONNMARK,ipt_MARK,ipt_connmark,ipt_owner,ipt_recent,ipt_iprange,ipt_physdev,ipt_multiport,ipt_conntrack,iptable_mangle,iptable_nat,iptable_filter
ipv6  273472  8
nls_iso8859_1   4032  2
nls_cp437   5696  3
vfat   14848  2
fat54940  1 vfat
snd_mpu401  6472  1
snd_mpu401_uart 8128  1 snd_mpu401
parport_pc 37636  1
parport40072  2 lp,parport_pc
floppy 62420  0
sata_nv 9476  0
libata 50116  1 sata_nv
scsi_mod  141576  3 sd_mod,usb_storage,libata
shpchp 99364  0
pci_hotplug30388  1 shpchp
sk98lin   183264  0
ehci_hcd   36808  0
speedtch   14280  0
firmware_class 11008  1 speedtch
usb_atm16688  2 speedtch
forcedeth  19968  0
ohci_hcd   22468  0
usbcore   126204  8
sl811_hcd,uhci_hcd,usb_storage,ehci_hcd,speedtch,usb_atm,ohci_hcd
i2c_nforce2 6848  0
i2c_core   22800  1 i2c_nforce2
nvidia_agp  8028  1
agpgart36104  1 nvidia_agp
evdev   9728  0
snd_intel8x0   34432  4
snd_ac97_codec 83448  1 snd_intel8x0
snd_pcm_oss55328  0
snd_mixer_oss  20352  3 snd_pcm_oss
snd_pcm98056  4 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_page_alloc  9988  2 snd_intel8x0,snd_pcm
snd_seq_dummy   3716  0
snd_seq_oss36992  0
snd_seq_midi9248  0
snd_rawmidi27168  2 snd_mpu401_uart,snd_seq_midi
snd_seq_midi_event  8576  2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
snd_seq56528  6
snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer  26628  3 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device  8716  5
snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
snd57316  16
snd_mpu401,snd_mpu401_uart,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
soundcore  10720  3 snd
cpufreq_nforce2 5904  0
capability  4680  0
commoncap   7040  1 capability
processor  22580  1 thermal
pcspkr  3844  0
pppoatm 6592  1
ppp_generic31060  5 pppoatm
slhc7616  1 ppp_generic
psmouse31556  0
ide_cd 43972  0
cdrom  40992  1 ide_cd
rtc14072  0
unix   30512  514
ide_generic 1216  0 [permanent]
ext3  143560  2
jbd63768  1 ext3
mbcache10884  1 ext3
[EMAIL PROTECTED]:~$




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Walter Valenti
Non so se può aiutarti ma a me succedeva quando avevo l'opzione sync.
Vedi la riga relativa al dispositivo su fstab.

Walter



--- dissident [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 Salve a tutti.
 L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
 trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una lentezza
 incredibile.
 Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.
 la cosa strana è che il kernel l'ho ricompilato copiando il .configure
 quindi dovrebbero essere uguali (versioni a parte)
 nota: il kernel nuovo l'ho ricompilato a partire dai sorgenti vanilla
 mentre quello vecchio a partire dai sorgenti .deb
 io voglio usare il 2.6.12, altrimenti udev si rifiuta di andare...
 
 Dati attuali:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ uname -a
 Linux banach.hoyohoyo.gnu 2.6.12-050725-vanilla #1 Mon Jul 25 19:07:43
 CEST 2005 i686 GNU/Linux
 
 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ lsmod
 Module  Size  Used by
 sl811_hcd  14592  0
 uhci_hcd   33232  0
 ntfs  116848  1
 sd_mod 20240  2
 usb_storage41220  1
 lp 12484  0
 thermal13512  0
 fan 4676  0
 button  6544  0
 ac  4740  0
 battery 9476  0
 ipt_REJECT  5760  4
 ipt_LOG 7488  7
 ipt_state   1856  7
 ipt_pkttype 1600  4
 ipt_CONNMARK2176  0
 ipt_MARK2432  0
 ipt_connmark1600  0
 ipt_owner   4032  0
 ipt_recent 11468  0
 ipt_iprange 1728  0
 ipt_physdev 2128  0
 ipt_multiport   2560  2
 ipt_conntrack   2432  0
 iptable_mangle  2816  0
 ip_nat_irc  2688  0
 ip_nat_tftp 1856  0
 ip_nat_ftp  3456  0
 iptable_nat23964  3 ip_nat_irc,ip_nat_tftp,ip_nat_ftp
 ip_conntrack_irc   71952  1 ip_nat_irc
 ip_conntrack_tftp   4176  1 ip_nat_tftp
 ip_conntrack_ftp   73168  1 ip_nat_ftp
 ip_conntrack   45624  9

ipt_state,ipt_conntrack,ip_nat_irc,ip_nat_tftp,ip_nat_ftp,iptable_nat,ip_conntrack_irc,ip_conntrack_tftp,ip_conntrack_ftp
 iptable_filter  2880  1
 ip_tables  22720  16

ipt_REJECT,ipt_LOG,ipt_state,ipt_pkttype,ipt_CONNMARK,ipt_MARK,ipt_connmark,ipt_owner,ipt_recent,ipt_iprange,ipt_physdev,ipt_multiport,ipt_conntrack,iptable_mangle,iptable_nat,iptable_filter
 ipv6  273472  8
 nls_iso8859_1   4032  2
 nls_cp437   5696  3
 vfat   14848  2
 fat54940  1 vfat
 snd_mpu401  6472  1
 snd_mpu401_uart 8128  1 snd_mpu401
 parport_pc 37636  1
 parport40072  2 lp,parport_pc
 floppy 62420  0
 sata_nv 9476  0
 libata 50116  1 sata_nv
 scsi_mod  141576  3 sd_mod,usb_storage,libata
 shpchp 99364  0
 pci_hotplug30388  1 shpchp
 sk98lin   183264  0
 ehci_hcd   36808  0
 speedtch   14280  0
 firmware_class 11008  1 speedtch
 usb_atm16688  2 speedtch
 forcedeth  19968  0
 ohci_hcd   22468  0
 usbcore   126204  8
 sl811_hcd,uhci_hcd,usb_storage,ehci_hcd,speedtch,usb_atm,ohci_hcd
 i2c_nforce2 6848  0
 i2c_core   22800  1 i2c_nforce2
 nvidia_agp  8028  1
 agpgart36104  1 nvidia_agp
 evdev   9728  0
 snd_intel8x0   34432  4
 snd_ac97_codec 83448  1 snd_intel8x0
 snd_pcm_oss55328  0
 snd_mixer_oss  20352  3 snd_pcm_oss
 snd_pcm98056  4 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
 snd_page_alloc  9988  2 snd_intel8x0,snd_pcm
 snd_seq_dummy   3716  0
 snd_seq_oss36992  0
 snd_seq_midi9248  0
 snd_rawmidi27168  2 snd_mpu401_uart,snd_seq_midi
 snd_seq_midi_event  8576  2 snd_seq_oss,snd_seq_midi
 snd_seq56528  6
 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
 snd_timer  26628  3 snd_pcm,snd_seq
 snd_seq_device  8716  5
 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
 snd57316  16

snd_mpu401,snd_mpu401_uart,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_seq_oss,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
 soundcore  10720  3 snd
 cpufreq_nforce2 5904  0
 capability  4680  0
 commoncap   7040  1 capability
 processor  22580  1 thermal
 pcspkr  3844  0
 pppoatm 6592  1
 ppp_generic31060  5 pppoatm
 slhc7616  1 ppp_generic
 psmouse31556  0
 ide_cd 43972  0
 cdrom  40992  1 ide_cd
 rtc14072  0
 unix   30512  514
 

Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Claudio M.
Alle 14:34, mercoledì 31 agosto 2005, dissident ha scritto:
 Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.
 la cosa strana è che il kernel l'ho ricompilato copiando il .configure
 quindi dovrebbero essere uguali (versioni a parte)
Hai fatto prima un
make oldconfig
in modo da aggiungere le features nuove?

Bye



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Carlo Agrusti

dissident ha scritto lo scorso 31/08/2005 14:34:

Salve a tutti.
L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una lentezza
incredibile.
Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.


Potrebbe non essere colpa del kernel (o dei suoi moduli); che dice dmesg 
all'inserimento? Dovrebbe darti qualcosa del genere:


usb 1-7: new high speed USB device using ehci_hcd and address 6
Initializing USB Mass Storage driver...
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices


la cosa strana è che il kernel l'ho ricompilato copiando il .configure
quindi dovrebbero essere uguali (versioni a parte)


In questo modo restano indefinite le nuove opzioni;
usa

$ make oldconfig

invece.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 31, 2005 at 02:34:01PM +0200, dissident wrote:

 nota: il kernel nuovo l'ho ricompilato a partire dai sorgenti vanilla
 mentre quello vecchio a partire dai sorgenti .deb
 io voglio usare il 2.6.12, altrimenti udev si rifiuta di andare...
 

Non so cosa dirti di usb2.0, ma una curiosità... che ha che non va il
kernel 2.6.12 di debian?

Suppongo che tu usi unstable (visto che l'udev che è su testing è il
solito di stable), quindi basta che dai:

apt-get install linux-image-2.6.12-1-tuo_processore

e tutto dovrebbe andare a meraviglia.

Ciao

P.S: Si il nome del kernel è cambiato, adesso si chiama linux-image
per permettere a altri kernel non-linux di entrare nella
distribuzione (tipo kfreebsd per intenderci).

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, August 31, 2005 3:32 pm, Marco Nenciarini said:
 On Wed, Aug 31, 2005 at 02:34:01PM +0200, dissident wrote:

 nota: il kernel nuovo l'ho ricompilato a partire dai sorgenti vanilla
 mentre quello vecchio a partire dai sorgenti .deb
 io voglio usare il 2.6.12, altrimenti udev si rifiuta di andare...

prova un po' a blacklistare uhci_hcd su hotplug (oppure tanto pre provare
rimuovi sia uhci_hcd che ehci_hcd e poi reinserisci solo il secondo... ma
e' piu' facile se blacklisti e riavvii hotplug)

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione InSa
On Wed, 31 Aug 2005 14:34:01 +0200
dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti.
 L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
 trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una
 lentezza incredibile.
 Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.

Sei fortunato ;)

A me è da un pò (dall'ultimo 2.6.8.1 che mi ero compilato) che l'usb
aveva smesso di funzionare, ieri finalmente investigando un pò ho
scoperto che togliendo il modulo ehci_hcd l'usb torna a funzionare,
ovviamente lento lento... :|
Da http://kerneltrap.org/node/3844 sembrerebbe un bug del kernel, non
so cosa fare...

Non funziona nemmeno con il 2.6.13 rilasciato 2 giorni fa.

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Walter Valenti ha scritto:
 Non so se può aiutarti ma a me succedeva quando avevo l'opzione sync.
 Vedi la riga relativa al dispositivo su fstab.

la riga non ce l'ho nemmeno in fstab perché uno tra hotplug , udev e
hald fa tutto, montando e creando l'icona sul desktop di Gnome. È per
questo che voglio usare il kernel .12 altrimenti udev non parte e devo
fare tutto a mano...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Aug 31, 2005 at 05:16:58PM +0200, InSa wrote:
 On Wed, 31 Aug 2005 14:34:01 +0200
 dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Salve a tutti.
  L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
  trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una
  lentezza incredibile.
  Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.
 
 Sei fortunato ;)
 
 A me è da un pò (dall'ultimo 2.6.8.1 che mi ero compilato) che l'usb
 aveva smesso di funzionare, ieri finalmente investigando un pò ho
 scoperto che togliendo il modulo ehci_hcd l'usb torna a funzionare,
 ovviamente lento lento... :|

usa ehci_hcd e non [uo]hci_hcd, il primo e' per il supporto usb2, gli
altri per usb1.

 Da http://kerneltrap.org/node/3844 sembrerebbe un bug del kernel, non
 so cosa fare...

tie', anche io c'ho il link:
http://lxr.linux.no/source/Documentation/usb/ehci.txt

aloha
-- 
mattia
:wq!



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Claudio M. ha scritto:

 Hai fatto prima un
 make oldconfig
 in modo da aggiungere le features nuove?


l'ho fatto ora.
ringrazio tutti per le risposte, ora ricompilo e poi riprovo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Marco Nenciarini ha scritto:

 Non so cosa dirti di usb2.0, ma una curiosità... che ha che non va il
 kernel 2.6.12 di debian?

nulla, a parte il fatto che ha un sacco di roba che a me non serve e mi
sembra di ricordare che hdparm non funzionasse a dovere.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Marco Valli
Alle 20:52, mercoledì 31 agosto 2005, dissident ha scritto:
 nulla, a parte il fatto che ha un sacco di roba che a me non serve

Tutti i kernel hanno un sacco di roba e mica serve tutta a tutti... :-)

 e mi sembra di ricordare che hdparm non funzionasse a dovere.

Questo lo escluderei.
saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
DISCLAIMER: Dal 15 Giugno 2004 questo indirizzo mail 
e altri 6000 ospitati dal server Autistici/Inventati sono
sistematicamente intercettati dalla Polizia Postale, attivamente
coadiuvata dallo staff tecnico di Aruba, senza alcuna giustificazione 
che non passi attraverso le smanie repressive di un paio
di Magistrati della Repubblica Italiana.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Carlo Agrusti ha scritto:
 dissident ha scritto lo scorso 31/08/2005 14:34:
 
 Salve a tutti.
 L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
 trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una lentezza
 incredibile.
 Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.
 
 
 Potrebbe non essere colpa del kernel (o dei suoi moduli); che dice dmesg
 all'inserimento? Dovrebbe darti qualcosa del genere:
 
 usb 1-7: new high speed USB device using ehci_hcd and address 6
 Initializing USB Mass Storage driver...
 scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices

usb 3-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
Initializing USB Mass Storage driver...
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
  Vendor: COWON Model: iAUDIO G3 Rev: 0100
  Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 04
usb-storage: device scan complete
SCSI device sda: 2032384 512-byte hdwr sectors (1041 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 38 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 2032384 512-byte hdwr sectors (1041 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 38 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
 /dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0: p1
Attached scsi removable disk sda at scsi0, channel 0, id 0, lun 0


eppure va lentissimo.
10 minuti previsti da Gnome per 80 mega.


 In questo modo restano indefinite le nuove opzioni;
 usa
 
 $ make oldconfig
 
 invece.

fatto. ma non cambia nulla. come credo sia ovvio, d'altra parte le
opzioni vecchie andavano bene, sono solo le nuove ad rimanere non
configurate...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione InSa
On Wed, 31 Aug 2005 20:13:12 +0200
Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Wed, Aug 31, 2005 at 05:16:58PM +0200, InSa wrote:
  A me è da un pò (dall'ultimo 2.6.8.1 che mi ero compilato) che l'usb
  aveva smesso di funzionare, ieri finalmente investigando un pò ho
  scoperto che togliendo il modulo ehci_hcd l'usb torna a funzionare,
  ovviamente lento lento... :|
 
 usa ehci_hcd e non [uo]hci_hcd, il primo e' per il supporto usb2, gli
 altri per usb1.

He he, non è quello il problema:

[EMAIL PROTECTED]:~# rmmod ehci_hcd
[EMAIL PROTECTED]:~# rmmod ohci_hcd
[EMAIL PROTECTED]:~# modprobe ehci-hcd
[EMAIL PROTECTED]:~# tail -f /var/log/messages
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: Soft reset failed: -19
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: scsi cmd done, result=0x7
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: *** thread sleeping.
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: queuecommand called
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: storage_disconnect() called
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: usb_stor_stop_transport
called
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: *** thread awakened.
Aug 31 21:11:58 tower kernel: usb-storage: -- exiting
Aug 31 21:12:03 tower kernel: usb-storage: command_abort called
Aug 31 21:12:03 tower kernel: usb-storage: usb_stor_stop_transport
called

Dopo questo anche se tolgo e inserisco la penna ripetutamente non
succede nulla e nei log non compare niente, rmmod usb_storage non
funziona (non ritorna mai ed il modulo non si toglie) e per far
funzionare l'usb devo fare un reboot (che mi sta anche sulle pa**e
farlo, visto che sono in uno *nix). Comunque il modulo ohci_hcd c'è in
quanto la scheda madre ha usb1 mentre l'usb2 ce l'ho su una scheda pci.

L'unico modo per far funzionare qualcosa è togliere solo ehci_hcd,
lento ma almeno funzionante.

 tie', anche io c'ho il link:
 http://lxr.linux.no/source/Documentation/usb/ehci.txt

Ce l'ho anch'io qua /usr/src/linux-2.6.13/Documentation/usb/ehci.txt ;)

Boh, non so come risolvere il problema nè dove andare a cercare
qualcosa.

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Mattia Dongili ha scritto:
 prova un po' a blacklistare uhci_hcd su hotplug (oppure tanto pre provare
 rimuovi sia uhci_hcd che ehci_hcd e poi reinserisci solo il secondo... ma
 e' piu' facile se blacklisti e riavvii hotplug)

rimossi entrambi con rmmod e reinserito solo ehci con modprobe.
purtroppo ancora negativo.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
Marco Valli ha scritto:
 Alle 20:52, mercoledì 31 agosto 2005, dissident ha scritto:
 
nulla, a parte il fatto che ha un sacco di roba che a me non serve
 
 
 Tutti i kernel hanno un sacco di roba e mica serve tutta a tutti... :-)

per questo lo ricompilo ;-)

e mi sembra di ricordare che hdparm non funzionasse a dovere.
 
 
 Questo lo escluderei.

io ne sono quasi convinto. c'era una delle opzioni che dava failed
perché non era (é) supportata se qualcosa stava come modulo piuttosto
che compilato nel kernel.
Google aveva suggerito di ricompilare e tutto ri-cominciò a funzionare.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione dissident
dissident ha scritto:
 Salve a tutti.
 L'usb 2.0 sembra aver smesso di funzionare. Nel senso che ora i
 trasferimenti di file alla mia chiave/lettore mp3 vanno ad una lentezza
 incredibile.
 Con il kernel precedente (2.6.8) non succedeva.
 la cosa strana è che il kernel l'ho ricompilato copiando il .configure
 quindi dovrebbero essere uguali (versioni a parte)
 nota: il kernel nuovo l'ho ricompilato a partire dai sorgenti vanilla
 mentre quello vecchio a partire dai sorgenti .deb
 io voglio usare il 2.6.12, altrimenti udev si rifiuta di andare...
 
 Dati attuali:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ uname -a
 Linux banach.hoyohoyo.gnu 2.6.12-050725-vanilla #1 Mon Jul 25 19:07:43
 CEST 2005 i686 GNU/Linux

aggiungo che non sono l'unico, sembra essere una cosa strana. ma
speriamo lo risolvano:

http://sourceforge.net/mailarchive/message.php?msg_id=12722447


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 31, 2005 at 08:52:44PM +0200, dissident wrote:
 Marco Nenciarini ha scritto:
 
  Non so cosa dirti di usb2.0, ma una curiosità... che ha che non va il
  kernel 2.6.12 di debian?
 
 nulla, a parte il fatto che ha un sacco di roba che a me non serve e mi
 sembra di ricordare che hdparm non funzionasse a dovere.

A me hdparm funziona bene. Per il resto sono tutti moduli, che non
essendo caricati in memoria, non mi danno alcun fastidio.

Mi da molto più fastidio dover ricompilare il kernel per provare un
device usb che mi hanno prestato oppure un modulo di cui non conoscevo
l'utilità.

La mia filosofia è: usa il default impostato da qualcuno che ne
capisce più di te fino a che non hai una necessità specifica di
cambiarlo, e in tal caso prima di farlo sviscera il problema a fondo.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Carlo Agrusti

InSa ha scritto lo scorso 31/08/2005 17:16:
[...]


A me è da un pò (dall'ultimo 2.6.8.1 che mi ero compilato) che l'usb
aveva smesso di funzionare, ieri finalmente investigando un pò ho
scoperto che togliendo il modulo ehci_hcd l'usb torna a funzionare,
ovviamente lento lento... :|


 epperforza, u/ohci = usb-1.1, ehci = usb-2.0


Da http://kerneltrap.org/node/3844 sembrerebbe un bug del kernel, non
so cosa fare...

Non funziona nemmeno con il 2.6.13 rilasciato 2 giorni fa.


io non credo che sia un problema del kernel - o almeno non l'ho mai 
avuto con i vanilla della serie 2.6 (attualmente 2.6.12)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0

2005-08-31 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Aug 31, 2005 at 09:24:37PM +0200, dissident wrote:
 Carlo Agrusti ha scritto:
  dissident ha scritto lo scorso 31/08/2005 14:34:
[...]
 usb 3-5: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
   ^^
che stando alle prime 6 righe del documento che ti ho indicato e'
corretto ed usb2

e /proc/bus/usb/devices cosa racconta a riguardo?
vedi anche questo se e' rivelatorio di qualcosa:
http://www.linux-usb.org/usbtest/

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0 ehci TakeOver failed, toshiba satellite 1900-303

2005-03-30 Per discussione Homer S.
--- Dorian Soru [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sto cercando di far riconoscere la usb 2.0 pcmcia, ma - pur 
 riconoscendola - ehci da un errore e non la attiva. Attualmente uso
 il 
 kernel 2.6.11, computer portatile toshiba satellite 1900-303, col
 bios 
 aggiornato all'ultima versione disponibile dal sito del produttore. 
 Provo a lasciare qui sotto l'output di dmesg quando collego la 
 periferica: qualcuno ci capisce qualcosa?
 Grazie.

Non so se l'intervento è coerente o meno, ma ho sperimentato anch'io
difficoltà con USB 2.0 ehci dopo aver upgradato il mio PC a Kanotix
2005.1 (che usa il kernel 2.6.10). Fatte alcune indagini, ho scoperto
che il modulo ehci_hcd dei kernel 2.6.9 e superiori è difettoso, come
segnalato in http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=4291. Nel mio
caso, il difetto si traduce nell'impossibilità di montare hard disks e
chiavette USB. Il workaround suggerito (rmmod ehci_hcd, plug in chiave,
modprobe ehci_hcd) funziona, benché scomodo. Prova a rimuovere il
modulo e vedere se il problema si risolve.

Bye,

Homer S.



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USB 2.0 ehci TakeOver failed, toshiba satellite 1900-303

2005-03-30 Per discussione Dorian Soru
Nada purtroppo. E' strano perch l'ho provato da un amico con win xp e 
il mio stesso computer ed anche windows si impianta (blue screen appena 
inserisco la pcmcia). Amen. Attendo aggiornamenti del kernel o del bios 
e intanto uso la usb1. Grazie, ciao.
dorian
Homer S. ha scritto:
Il workaround suggerito (rmmod ehci_hcd, plug in chiave,
modprobe ehci_hcd) funziona, bench scomodo. Prova a rimuovere il
modulo e vedere se il problema si risolve.
Bye,
Homer S.
		
___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto pi divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it





USB 2.0 ehci TakeOver failed, toshiba satellite 1900-303

2005-03-28 Per discussione Dorian Soru
Sto cercando di far riconoscere la usb 2.0 pcmcia, ma - pur 
riconoscendola - ehci da un errore e non la attiva. Attualmente uso il 
kernel 2.6.11, computer portatile toshiba satellite 1900-303, col bios 
aggiornato all'ultima versione disponibile dal sito del produttore. 
Provo a lasciare qui sotto l'output di dmesg quando collego la 
periferica: qualcuno ci capisce qualcosa?
Grazie.
dorian
---dmesg---
PCI: Enabling device :03:00.0 ( - 0002)
ACPI: PCI interrupt :03:00.0[A] - GSI 5 (level, low) - IRQ 5
ohci_hcd :03:00.0: NEC Corporation USB (#11)
ohci_hcd :03:00.0: USB HC takeover failed!  (BIOS/SMM bug)
ohci_hcd :03:00.0: can't reset
ohci_hcd :03:00.0: init :03:00.0 fail, -16
ohci_hcd: probe of :03:00.0 failed with error -16
PCI: Enabling device :03:00.1 ( - 0002)
ACPI: PCI interrupt :03:00.1[B] - GSI 5 (level, low) - IRQ 5
ohci_hcd :03:00.1: NEC Corporation USB (#12)
ohci_hcd :03:00.1: USB HC takeover failed!  (BIOS/SMM bug)
ohci_hcd :03:00.1: can't reset
ohci_hcd :03:00.1: init :03:00.1 fail, -16
ohci_hcd: probe of :03:00.1 failed with error -16
PCI: Enabling device :03:00.2 ( - 0002)
ACPI: PCI interrupt :03:00.2[C] - GSI 5 (level, low) - IRQ 5
ehci_hcd :03:00.2: NEC Corporation USB 2.0 (#6)
PCI: Setting latency timer of device :03:00.2 to 64
ehci_hcd :03:00.2: irq 5, pci mem 0x10802000
ehci_hcd :03:00.2: new USB bus registered, assigned bus number 3
ehci_hcd :03:00.2: init error -19
ehci_hcd :03:00.2: remove, state 0
ehci_hcd :03:00.2: USB bus 3 deregistered

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


[OT] Controller USB 2.0 compatibilita'

2005-03-07 Per discussione sbocco
Ciao a tutto il gruppo :-)

dovrei acquistare un controller USB 2.0 pci

vorrei sapere se posso andare sul sicuro con qualsiasi scheda oppure potrei 
trovarmi in problemi di incompatibilita'.

Grazie a tutti.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Controller USB 2.0 compatibilita'

2005-03-07 Per discussione Marco Buffa
sbocco ha scritto:
dovrei acquistare un controller USB 2.0 pci
vorrei sapere se posso andare sul sicuro con qualsiasi scheda oppure potrei 
trovarmi in problemi di incompatibilita'.
Basta che rispetti le specifiche OHCI o UHCI per l'USB 1.1 e la 
specifica EHCI per l'USB 2.

Per ora non ho ancora trovato un modulo PCI USB che non lo faccia :-)
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-28 Per discussione Fabio Nigi
On Sun, 26 Dec 2004 17:40:21 -0500
lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 08:13, domenica 26 dicembre 2004, Fabio Nigi ha scritto:
  On Fri, 24 Dec 2004 20:21:44 -0500
 
  lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:
   Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0
   1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma
   linux con un kernel recente me ne vede solo una , quella più
   grande per fortuna che è un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però
   che con un kernel 2.4 o tra i primi 2.6 c'era anche /dev/sdb1
 
  ma scusami se il device è sda lepartizioni dovrebbere essere sda1
  sda2;-)
 
 Si esatto, ma infatti è come se era un'altro disco (ai fini di
 crittografia penso),è che così piccolo mi viene da chiamarlo
 partizione



eheheh?

 
 
   2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo
   lento...
 
  presupposto:hai uncontroller usb2.0
  hai caricato/compilato il modulo dell usb2?
 
 Certo che ce l'ho e su windows funziona... il modulo ehci-hcd è
 caricato.
 
 

prova con l opzione force usb bandw..


   3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il
   device sda1 diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non
   sempre valida(utilizzo supermount)
 
  normale ..lodeve fare l unica è che configuri supermount in modo
  tale che te la forzi su un device .
 


nel file di configurazione di supermount se non mi sbaglio ci sono le
opzioni per allocale ad ogni periferica il proprio device.


Fabio

 eh?
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-28 Per discussione lonblu

  Si esatto, ma infatti è come se era un'altro disco (ai fini di
  crittografia penso),è che così piccolo mi viene da chiamarlo
  partizione

 eheheh?


 prova con l opzione force usb bandw..

Si ce l'avevo attivata nel .config 
CONFIG_USB_BANDWIDTH=y , ma non c'è niente per farne il tuning, è solo on o 
off ... forse dovrei disattivarla..:?


 nel file di configurazione di supermount se non mi sbaglio ci sono le
 opzioni per allocale ad ogni periferica il proprio device.

Che io sappia supermount non ha files di configurazione, bensì una semplice 
riga in fstab





Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-26 Per discussione Fabio Nigi
On Fri, 24 Dec 2004 20:21:44 -0500
lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0 
 1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma
 linux con un kernel recente me ne vede solo una , quella più grande
 per fortuna che è un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però che con un
 kernel 2.4 o tra i primi 2.6 c'era anche /dev/sdb1 
 

ma scusami se il device è sda lepartizioni dovrebbere essere sda1 sda2
;-)


 2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo
 lento...
 


presupposto:hai uncontroller usb2.0 
hai caricato/compilato il modulo dell usb2?


 3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il device
 sda1 diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non sempre valida
 (utilizzo supermount)
 


normale ..lodeve fare l unica è che configuri supermount in modo tale
che te la forzi su un device .


Fabio
-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.


pgp0Mwsr9K6oZ.pgp
Description: PGP signature


Re: problemi con penna usb 2.0

2004-12-26 Per discussione lonblu
Alle 08:13, domenica 26 dicembre 2004, Fabio Nigi ha scritto:
 On Fri, 24 Dec 2004 20:21:44 -0500

 lonblu [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0
  1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma
  linux con un kernel recente me ne vede solo una , quella più grande
  per fortuna che è un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però che con un
  kernel 2.4 o tra i primi 2.6 c'era anche /dev/sdb1

 ma scusami se il device è sda lepartizioni dovrebbere essere sda1 sda2
 ;-)

Si esatto, ma infatti è come se era un'altro disco (ai fini di crittografia 
penso),è che così piccolo mi viene da chiamarlo partizione


  2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo
  lento...

 presupposto:hai uncontroller usb2.0
 hai caricato/compilato il modulo dell usb2?

Certo che ce l'ho e su windows funziona... il modulo ehci-hcd è caricato.


  3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il device
  sda1 diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non sempre valida
  (utilizzo supermount)

 normale ..lodeve fare l unica è che configuri supermount in modo tale
 che te la forzi su un device .

eh?




problemi con penna usb 2.0

2004-12-24 Per discussione lonblu
Ciao ho qualche problema con la mia penna usb2.0 
1---Questa contiene due partizioni,una da 126MB e una da 1.44MB ma linux con 
un kernel recente me ne vede solo una , quella più grande per fortuna che è 
un dispositivo /dev/sda1. Ricordo però che con un kernel 2.4 o tra i primi 
2.6 c'era anche /dev/sdb1 

2---La velocità di trasferimento non è decisamente 2.0 : è troppo lento...

3---Se stacco e attacco la penna con la directory occupata il device sda1 
diventa sdb1 , avendo così una riga di fstab non sempre valida (utilizzo 
supermount)