debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-15 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti,
ho provato diversi suggerimenti trovati in rete, ma non sono riuscito a
superare questo scoglio. Mi sembra di essere entrato in un loop
diabolico e non sono in grado di uscirne.
Piuttosto che descrivere ciò che succede, forse è meglio che vi presenti
ciò che mi appare quando lancio 'apt autoremove' e 'apt --fix-broken install'.
Potete aiutarmi?
Grazie dell''attenzione, Ennio

-- quote --
root@deb-Fuji:~# apt autoremove  
Reading package lists... Done 
Building dependency tree 
Reading state information... Done
You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these. 
The following packages have unmet dependencies: 
dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~)
Depends: libdconf1 (= 0.34.0-2) but 0.38.0-1 is installed  
E: Unmet dependencies. Try 'apt --fix-broken install' with no packages (or 
specify a solution). 
root@deb-Fuji:~# apt --fix-broken install   
Reading package lists... Done
Building dependency tree   
Reading state information... Done  
Correcting dependencies... Done 
The following packages were automatically installed and are no longer required: 
 
argyll argyll-ref docutils-doc libboost-atomic1.67.0 libboost-chrono1.67.0 
libxcb-xf86dri0 
Use 'apt autoremove' to remove them.   
The following additional packages will be installed:   
dconf-gsettings-backend   
The following packages will be upgraded:  
dconf-gsettings-backend   
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 775 not upgraded.  
2 not fully installed or removed.   
Need to get 0 B/30.6 kB of archives.
After this operation, 1,024 B disk space will be freed.  
Do you want to continue? [Y/n] Y 
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:84:in 
`singleton class': \ 
 undefined method `default_specifications_dir' for class `#' 
(NameError)  \
from /usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in 
`'   
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'  
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `' 
from :4:in `require' 
from :4:in `' 
E: Sub-process /usr/bin/apt-listbugs apt returned an error code (1) 
E: Failure running script /usr/bin/apt-listbugs apt  
root@deb-Fuji:~# 
-- unquote --

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 14 nov 2020, 17:53 Gabriele Stilli  ha
scritto:

> Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto:
>
> ..
>
> > Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i
> > digraphs (grafi orientati).
>
> Sicuramente è non riflessiva, ma forse in questo caso volevi dire "non
> simmetrica" :-)
>

si, hai ragione, sorry;

>
(sì, mi piace fare il pignolo :-P)
>

quando serve :-)

Gabriele :-)
>

Grazie, ciao,
Giuliano


Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Gabriele Stilli
Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto:

> Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come
> nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo.
> 
> Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i
> digraphs (grafi orientati).

Sicuramente è non riflessiva, ma forse in questo caso volevi dire "non
simmetrica" :-)

(sì, mi piace fare il pignolo :-P)

Gabriele :-)



Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina

On 14/11/20 17:12, Giuliano Curti wrote:


Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come nodi
e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo.


si ho fatto in modo che l'import li vedesse così


Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i
digraphs (grafi orientati).


da quello che ho visto con Tulip puoi trattare diversi tipi di grafi. 
Poi se quanto hai caricato non rispetta determinate regole non puoi 
usare alcuni algoritmi di rappresentazione.



Le analisi che puoi fare sono quelle tipiche dei graph/digraphs: percorsi,
relazioni, componenti, bridge, cut edges, clique, ecc.


io avevo studiato molti anni fa un po' l'argomento (università), ma ora 
non mi ricordo molto. Quello che puoi estrarre, come vedi dagli esempi 
che ho fatto, è visualizzare, ad esempio, i centri di influenza (non so 
se si chiamino così). In questo modo puoi vedere quali sono i pacchetti 
fondamentali rispetto al resto.

Ad esempio da qui
https://img.tedomum.net/data/Tulip2-310791.png
puoi vedere che Debian testing main è basata sostanzialmente sul 
pacchetto libc6 e dietro questo pacchetto ruota praticamente tutto. Poi 
hai dei sottopacchetti fondamentali, come perl, python, ...



Se ho indovinato :-) dovresti poter usare altri software, ad es. NetworkX,
magari per un confronto.


però per usare NetworkX devi sapere un po' di Python e comunque devi 
scrivere codice Python, guardando la documentazione che trovo qui:

https://networkx.org/

Con Tulip puoi non scrivere neanche una riga di codice, ma usare quanto 
ti mette a disposizione Tulip stesso più le estensioni fatte dagli 
utenti, usandolo in pratica una GUI e senza essere obbligato a scrivere 
neanche una riga di codice (però volendo lo puoi fare).


Inoltre Tulip:
* gestisce insiemi di nodi e vertici di grosse dimensioni,
* hai a disposizione algoritmi già sviluppati, in cui, volendo, puoi 
impostare delle variabili, modificare dei valori, ...

* puoi fare rappresentazioni più complesse (es: su una mappa GIS)
* puoi creare visualizzazioni in 3D
* ...
non ho capito se questo lo può fare anche NetworkX

L'uso è veramente semplice (una volta che hai visto come funziona 
l'interfaccia) e in pochi secondi hai il tuo grafo rappresentato con 
pochi clic del mouse.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 14 nov 2020, 14:57 Davide Prina  ha scritto:

> Ciao,
>

Ciao Davide;

ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un
> esperimento :-)
> 
> Questo per dire che non conosco molto di quello che ci sta dietro
> all'uso di Tulip (le teorie su cui si basano gli algoritmi) e quindi se
> c'è qualcuno qui esperto, in questo settore, potrebbe, grazie a Tulip,
> estrarre dei risultati molto interessanti :-)
>

Intervengo, scusami, ma non sono per niente un esperto, però mi sembra di
ricordare che Tulip è un software per gestire grafi ed è un argomento cui
ho prestato attenzione negli ultimi tempi (senza arrivare ancora a qualcosa
di definitivo :-) ).

Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come nodi
e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo.

Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i
digraphs (grafi orientati).

Le analisi che puoi fare sono quelle tipiche dei graph/digraphs: percorsi,
relazioni, componenti, bridge, cut edges, clique, ecc.

Se ho indovinato :-) dovresti poter usare altri software, ad es. NetworkX,
magari per un confronto.

Ciao
> Davide
>

Buon lavoro, ciao,
Giuliano

>


Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina

Ciao,

ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un 
esperimento :-)


Vi mostro come è possibile creare una visualizzazione di una componente 
fondamentele di Debian: i suoi pacchetti e le dipendenze tra pacchetti.
Per fare questo uso Tulip e spiego come ottenere i risultati che possono 
essere visti nei file immagine on-line indicati.


Per chi non vuole installare Tulip può saltare le spiegazioni su come 
ottenere una propria visualizzazione e leggere di seguito il significato 
di ciò che è mostrato e vedere le 6 immagini indicate.


Tulip è presente in Debian testing (Bullseye) e ustable (Sid), è stato 
rimesso da poco.


Dopo aver installato Tulip, bisogna sistemare 3 bug, che ho già segnalato:

1) incorretto link al font
come si può vedere il seguente link è rotto (non punta a nulla)
$ ls -l /usr/share/tulip/bitmaps/font.ttf

per correggerlo:
# rm /usr/share/tulip/bitmaps/font.ttf
# ln -s /usr/share/fonts/truetype/dejavu/DejaVuSans.ttf 
/usr/share/tulip/bitmaps/font.ttf


2) incorretto link al font
idem come sopra
$ ls -l /usr/share/tulip/bitmaps/fontb.ttf

per correggerlo:
# rm /usr/share/tulip/bitmaps/fontb.ttf
# ln -s /usr/share/fonts/truetype/dejavu/DejaVuSans-Bold.ttf 
/usr/share/tulip/bitmaps/fontb.ttf


3) dipendenza mancante
Manca la dipendenza a python3-sip: vengono segnalati degli errori quando 
si avvia Tulip da riga di comando.

Per risolvere il problema basta installarlo
# apt install python3-sip

I primi due bug non permettono di vedere delle scritte (es: i nomi dei 
nodi sui grafi), mentre il terzo dovrebbe dare problemi con l'esecuzione 
di alcuni algoritmi.



Bisogna crearsi i nodi (pacchetti) e i vertici (dipendenze).

Per chi non vuole crearsi i file di testo può scaricarli da qui in 
formato .zip:

https://catdrop.drycat.fr/r/6wJ12zKJ#CUItP72icXMRZiPPKx7B/R0rvKOlwQlJyqzvJooUjZE=
Notare però che i file qui caricati saranno cancellati a breve fra 30 
giorni (se saltate la scadenza potete richiedermeli).


Per fare questo ho fatto questo piccolo script:

--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--
#!/bin/bash

PackageFile="/var/lib/apt/lists/deb.debian.org_debian_dists_testing_main_binary-amd64_Packages"
FileTmp="FileTemporaneo.txt"
Pacchetti="Pacchetti.txt"
PacchettiDipendenze="PacchettiDipendenze.txt"

grep "^Package: \|^Depends: " "$PackageFile" | sed "s/^Package: 
\(.*\)/\1__/;s/^Depends: //;s/ |/,/g;s/ 
([^(]*)//g;s/:[^,]*,/,/g;s/:[^,]*$//g"  > $FileTmp
#head -50 "$PackageFile" | grep "^Package: \|^Depends: "  | sed 
"s/^Package: \(.*\)/\1__/;s/^Depends: //;s/ |/,/g;s/ 
([^(]*)//g;s/:[^,]*,/,/g"  > $FileTmp
# | sed -e ':x /__$/ {N;s/__\n__/; /g ; bx}' | sed "s/__//;s/, /,/g" > 
$FileTmp


Prefisso=""
:>$Pacchetti
:>$PacchettiDipendenze
for i in $(cat $FileTmp); do
#echo "Leggo: <$i>"
 if [[ "$i" =~ __$ ]]; then
   Prefisso=$(echo "$i" | sed "s/__//")
   echo "$Prefisso" >> $Pacchetti
  else
   echo "$Prefisso,$i" | sed "s/,$//" >> $PacchettiDipendenze
 fi
done

sort $PacchettiDipendenze | uniq > $FileTmp
mv $FileTmp $PacchettiDipendenze
--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--8<--

Lo script prende l'elenco dei pacchetti del repository ufficiale Debian 
main creato con "apt update" di testing, se si usa Sid o un diverso 
repository bisogna modificare il contenuto della variabile $PackageFile.

Lo script ha come output due file:
1) Pacchetti.txt, che contiene i pacchetti presenti in main. Questi 
saranno i nodi
2) PacchettiDipendenze.txt, che contiene le dipendenze che hanno i 
pacchetti presenti in main. Questi saranno i vertici

Lo script è molto lento.
Ho cercato di crearmi un file contenente:
pacchettoN;dipendenza1N,dipendenza2N[,...]
Però poi non sono riuscito a spezzare con sed o altro queste righe in:
pacchettoN,dipendenza1N
pacchettoN,dipendenza2N
E quindi ho fatto il loop che vedete sotto, che però risulta davvero lento

A questo punto si può far partire Tulip.

Si possono importare i nodi (Pacchetti.txt) e i vertici 
(PacchettiDipendenze.txt), importandoli come file CSV.
In realtà si può "barare", importando soltanto i vertici, dicendogli di 
creare i nodi mancanti e copiando i nomi dei nodi così creati dalla 
colonna viewLabel nella vista dei nodi (click sulla colonna viewLabel -> 
Copia, selezionare dal combo il campo con il nome dei nodi). Questo 
permette di non importare i nodi singoli (che non hanno dipendenze), 
alleggerendo così l'esecuzione di Tulip.


Dopo l'importazione vengono create due viste:
* la forma tabellare nodi/vertici
* la vista del grafo

Si può vedere Debian Bullseye dalla vista del grafo, ecco qui l'immagine:
https://i

Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-13 Per discussione Piviul

Gabriele Stilli ha scritto il 04/11/20 alle 15:24:

[...]
Però c'è qualcosa che non quadra: qui "Codename" dovrebbe essere
"bullseye", non "buster".
Scusate, mi ero dimenticato di rispondere... si, in effetti quello che 
credevo fosse non era quel che era e spesso mi accade di vedere quel che 
credo sia invece di quel che è. Capita anche a voi? :?


In altre parole ho risolto.

Grazie mille a tutti quanti

Piviul



Re: Comunicazione list debian

2020-11-09 Per discussione Mattia Rizzolo
On Tue, Oct 20, 2020 at 02:52:29PM +0200, emilio.man...@alice.it wrote:
> Non conosco l'inglese e non so so cosa sia il "bounce"

un bounce, in questo contesto, avviene quando un mail server rifiuta
un'email, che viene quindi "rimbalzata" (bounced) al mittente.

> Bounces happen from time to time when spam slips through our filters but are
> rejected by your mail provider.  If you are your own mail provider and use
> 'Before-Queue Content filtering', you should whitelist bendel.debian.org from
> Content filtering.

A tutti gli effetti, questo è il motivo per cui la maggior parte delle
volte avviene un bounce.  Moltissimi provider email rifiutano
direttamente email quando hanno una probabilità di essere spam molto
alta, a quel punto neanche arrivano nella cartella dello "spam".

> However: You can safely ignore this message (and you will not be unsubscribed
>  ) if your bounce rate remains low.

Ti consiglio di semplicemente ignorare queste email fintanto che il rate
resta basso :)

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
More about me:  https://mapreri.org : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri  `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-11-06 Per discussione Stefano Pardini
On 281020, 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100
> Davide Prina  ha scritto:
> 
> >
> > se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore
> > CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe.
> 
> hai ragione ! ecco qua
> 
> 
> https://www.bit4id.com/it/ciefacile/
> 
> va con win ,mac, linux
> 
> deve essere abbastanza caro perchè su amazon quello solo CIE viene 54 €
> 
> grazie
> 
> 
> -- 
> Filippo
> 

Non mi sembrano propriamente economici pero' sicuramnte funzioneranno
bene, ne vorrei acquistare uno perche' ne ho bisogno, vediamo poi come
va sicuramente scrivero' di nuovo dopo averlo testato.

Saluti,

-- 
Stefano P.  | GNU/Linux system  



Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Davide Prina

On 04/11/20 11:59, Piviul wrote:

Davide Prina ha scritto il 03/11/20 alle 21:12:



https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=834129


mi sembra di aver capito che però non è entrato nei repositories debian 
e non è disponibile un binario da installare...


da quello che ho capito io si è detto disponibile a diventare il nuovo 
DD, però di sicuro ci vuole un po' per sistemare tutto, perché deve 
impacchettare anche pacchetti usati da pgadmin4 che non sono in Debian



su testing questo errore non lo avresti.
Probabilmente stai usando la stable e su qui sembra non essere 
installabile, da quanto riporti.



no, veramente sto usando la testing:


però, come ti ha fatto notare Gabriele ci sono cose strane sulla tua 
installazione.
Inoltre io ho supposto che tu stessi usando una stable perché hai 
indicato di usare la seguente stringa:


deb http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt buster-pgdg main

ma se sei su una testing dovresti usare penso questa:

deb http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt bullseye-pgdg main

vedi qui:
http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt/dists/

Ma prima ti conviene fare un aggiornamento completo alla testing, 
altrimenti rischi che non ti funzioni qualcosa


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Gabriele Stilli
Il 04/11/20 11:59, Piviul ha scritto:

> no, veramente sto usando la testing:
>> $ lsb_release -a
>> No LSB modules are available.
>> Distributor ID:    Debian
>> Description:    Debian GNU/Linux bullseye/sid
>> Release:    10.6
>> Codename:    buster

Però c'è qualcosa che non quadra: qui "Codename" dovrebbe essere
"bullseye", non "buster".

> non mi sembra, python è sempre dei repository ufficiali debian:
>>  apt-cache policy python3.{7,8}
>> python3.7:
>>   Installato: 3.7.3-2+deb10u2
>>   Candidato:  3.7.3-2+deb10u2
>>   Tabella versione:
>>  *** 3.7.3-2+deb10u2 500
>>     500 http://deb.debian.org/debian buster/main amd64 Packages
>>     100 /var/lib/dpkg/status
>> python3.8:
>>   Installato: 3.8.2-1+b1
>>   Candidato:  3.8.2-1+b1
>>   Tabella versione:
>>  *** 3.8.2-1+b1 100
>>     100 /var/lib/dpkg/status

Anche qui: python3.7 è stato tolto da testing, quindi non dovresti più
averlo. Secondo me non hai esattamente testing, ma un misto stable/testing.

> Comunque sono conscio che installando software fuori dai repository
> debian qualcosa potrebbe non funzionare più come dovrebbe...
> 
> Ma il problema è: come fare per riuscire ad installarlo?

Quello che ti serve è python3 in versione precedente a 3.8 (e tutte le
sue dipendenze, ovviamente; nota inoltre che python3 e python3.7 sono
due pacchetti diversi e ti servono entrambi). Prova ad andare su snapshot:
https://snapshot.debian.org/
leggi le istruzioni e installa la versione giusta di python3 (l'ultima
che vedo è 3.7.5-3).

Gabriele :-)



Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Piviul

Davide Prina ha scritto il 03/11/20 alle 21:12:

[...]
leggi qui, sembra che qualcuno si sia offerto per impacchettare la 
versione 4 per Debian, mentre la 3 è stata tolta, da quello che ho 
capito perché sulle ultime versioni di Postgresql non funzionava più.
la versione 3 funziona perfettamente ma soltanto su vecchie versione di 
postgres (ad esempio sulla 9.1 funziona ancora perfettamente), non è 
compatibile con le nuove versioni (sicuramente dalla 9.6)...



https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=834129
mi sembra di aver capito che però non è entrato nei repositories debian 
e non è disponibile un binario da installare...



su testing questo errore non lo avresti.
Probabilmente stai usando la stable e su qui sembra non essere 
installabile, da quanto riporti.

no, veramente sto usando la testing:

$ lsb_release -a
No LSB modules are available.
Distributor ID: Debian
Description:Debian GNU/Linux bullseye/sid
Release:10.6
Codename:   buster


probabilmente in testing hano aggiornato python ed hanno reso pgadmin4 
non installabile...


Anche se in generale inserire repository non ufficiale non è cosa 
buona... hai messo quel repository come primo o no? Se non lo hai messo 
come primo, allora spostalo in prima posizione e riprova, dando prima un 
"apt update".


ho seguito le indicazioni sul sito postgres che consiglia di aggiungere 
un postresql.list in sources.list.d:
$ cat /etc/apt/sources.list.d/postgresql.list 
# PostgreSQL official apt repository

deb http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt buster-pgdg main


il fatto è che prima funzionava ma avevo impostato un pin su alcuni 
pacchetti che mi davano problemi (samba). Ora ho rimosso il pinning ho 
aggiornato il tutto e non ricordo ma deve avermi fatto disinstallare 
pgadmin4 e non riesco più a reinstallarlo.


Tieni conto, che quando dicevo "non è cosa buona" vuol dire che puoi 
rischiare di avere alcune parti non funzionanti, soprattutto perché per 
funzionare deve installarti versioni differenti di pacchetti python 
rispetto a quelle presenti nel repository ufficiali e quindi 
qualcos'altro potrebbe "lamentarsi".

non mi sembra, python è sempre dei repository ufficiali debian:

 apt-cache policy python3.{7,8}
python3.7:
  Installato: 3.7.3-2+deb10u2
  Candidato:  3.7.3-2+deb10u2
  Tabella versione:
 *** 3.7.3-2+deb10u2 500
500 http://deb.debian.org/debian buster/main amd64 Packages
100 /var/lib/dpkg/status
python3.8:
  Installato: 3.8.2-1+b1
  Candidato:  3.8.2-1+b1
  Tabella versione:
 *** 3.8.2-1+b1 100
100 /var/lib/dpkg/status


Comunque sono conscio che installando software fuori dai repository 
debian qualcosa potrebbe non funzionare più come dovrebbe...


Ma il problema è: come fare per riuscire ad installarlo?

Piviul



Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-03 Per discussione Davide Prina

On 03/11/20 10:45, Piviul wrote:

dovrei installare pgAdmin4 che non sembra essere nei
repository debian. Ho inserito nei repository


leggi qui, sembra che qualcuno si sia offerto per impacchettare la 
versione 4 per Debian, mentre la 3 è stata tolta, da quello che ho 
capito perché sulle ultime versioni di Postgresql non funzionava più.


https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=834129


deb http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt buster-pgdg main

quando vado però ad installare pgadmin4 mi dice:

pgadmin4 : Dipende: pgadmin4-common (= 4.25-1.pgdg100+1) ma non sta
per essere installato E: Impossibile correggere i problemi, ci sono
pacchetti danneggiati bloccati.


[...]


Provo ad installare quindi manualmente python3-psutil ma mi da l'errore:

python3-psutil : Dipende: python3 (< 3.8) ma la versione 3.8.2-3 sta
per essere installata E: Impossibile correggere i problemi, ci sono
pacchetti danneggiati bloccati.


su testing questo errore non lo avresti.
Probabilmente stai usando la stable e su qui sembra non essere 
installabile, da quanto riporti.


Anche se in generale inserire repository non ufficiale non è cosa 
buona... hai messo quel repository come primo o no? Se non lo hai messo 
come primo, allora spostalo in prima posizione e riprova, dando prima un 
"apt update".
Tieni conto, che quando dicevo "non è cosa buona" vuol dire che puoi 
rischiare di avere alcune parti non funzionanti, soprattutto perché per 
funzionare deve installarti versioni differenti di pacchetti python 
rispetto a quelle presenti nel repository ufficiali e quindi 
qualcos'altro potrebbe "lamentarsi".


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



pgAdmin4 su debian buster

2020-11-03 Per discussione Piviul

Ciao a tutti, dovrei installare pgAdmin4 che non sembra essere nei
repository debian. Ho inserito nei repository

deb http://apt.postgresql.org/pub/repos/apt buster-pgdg main

quando vado però ad installare pgadmin4 mi dice:

pgadmin4 : Dipende: pgadmin4-common (= 4.25-1.pgdg100+1) ma non sta
per essere installato E: Impossibile correggere i problemi, ci sono
pacchetti danneggiati bloccati.


allora vado ad installare manualmente pgadmin4-common per capire quale
sia il problema:

pgadmin4-common : Dipende: python3-psutil ma non sta per essere
installato Dipende: python3-psycopg2 (>= 2.7.4) ma non sta per essere
installato Dipende: python3-simplejson ma non sta per essere
installato Dipende: python3-sshtunnel ma non sta per essere
installato Raccomanda: python3-psycopg2 (>= 2.8) ma non sta per
essere installato E: Impossibile correggere i problemi, ci sono
pacchetti danneggiati bloccati.


Provo ad installare quindi manualmente python3-psutil ma mi da l'errore:

python3-psutil : Dipende: python3 (< 3.8) ma la versione 3.8.2-3 sta
per essere installata E: Impossibile correggere i problemi, ci sono
pacchetti danneggiati bloccati.
Pacchetti bloccati però non ce n'è, dpkg --get-selections | grep hold 
non restituisce nulla.


Avete qualche consiglio?

Piviul



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Mario
Il 29/10/20 21:20, Davide Prina ha scritto:
> On 29/10/20 10:18, Mario wrote:
> 
>> Il 27 ottobre 2020 19:48:56 CET, Davide Prina ha scritto:
>>> On 25/10/20 23:23, Mario wrote:
>>>> Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto:
>>>>
>>>> Domani mi arriva questo lettore:
>>>> NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U
>>> Lettore
>>>> RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare
>>>> Felica e 4 Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092)
>>>>
>>>> Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE
>>>> e con Linux.
>>
>> Brevemente, vi aggiorno.
>> L'articolo indicato è compatibile con debian testing aggiornata.
> 
> perfetto
> 
>>> I siti che accettano la CIE dovrebbero non essere moltissimi.
>>> Penso: INPS, MEF
> 
>> Si, riesco ad entrare.
> 
> ok, perfetto
> 
>>> Se sei della Lombardia ci dovrebbero essere anche alcuni della
>>> regione, come il fascicolo sanitario.
>> Sono in Veneto...
> 
> però in teoria sul fascicolo sanitario ci puoi entrare... infatti anche
> chi non è della regione Lombardia può usufruire del servizio sanitario
> Lombardo, l'unica cosa, se non erro, è che devi avere un indirizzo
> e-mail valido da fornire all'atto della registrazione sull'identity
> provider di regione Lombardia
> 
>>> Inoltre puoi verificare anche sui siti dell'Unione Europea tramite la
>>> connessione eIDAS (il nodo italiano permette l'accesso tramite CIE).
> 
>> Ho cercato ma non ho ancora trovato siti UE dove entrare con eIdas
> 
> anch'io mi ci perdo sui siti UE.
> Dovrebbe esserci una pagina per il servizio eID che indica un elenco di
> siti dove è possibile usare eIDAS per connettersi, inoltre dovrebbero
> esserci parti del sito dell'UE che ti chiedono la login per poter
> usufruire di servizi
> 
> Per esempio qui puoi usare eID:
> https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi
> 
> fai click su login, poi su "Select your country"
> selezioni il nodo italiano e poi CIE
> 
> poi non so cosa sia, ho cercato login e questo è il primo che è uscito

sembra un modo per un "login condiviso"
screenshot: https://www.mariogolfetto.it/cld/index.php/s/MQA3kd4ztwBCY5e
e comunque ha funzionato!

>> Comunque qualche tentennamento l'ho riscontrato con firefox: ad ogni
>> avvio devo caricare il supporto indicando la libreria .so ; poi mi
>> appare un avviso che non ha potuto caricare il modulo e invece lo
>> carica. E lo si può usare. Stesso discorso per il lettore smart card
>> che uso con la TS abilitata a CNS.
>> Ma se chiudo firefox o riavvio il PC, firefox non trova alcun
>> dispositivo.
> 
> strano, io con la CNS non ho mai avuto problemi di questo tipo.
> L'unico problema è che appena installi tutto, anche il certificato su
> Firefox mi sembra che dovevo chiudere e riavviare Firefox per far
> funzionare la CNS correttamente.
Io non ho installato alcun certificato, sarà questo il motivo?
Leggevo una discussione sul forum di mozilla italia, dello stesso
problema (ma su windows): la causa sembra essere del driver non aggiornato.
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=74089.0

> Ciao
> Davide

ciao, Mario



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Davide Prina

On 29/10/20 10:18, Mario wrote:


Il 27 ottobre 2020 19:48:56 CET, Davide Prina ha scritto:

On 25/10/20 23:23, Mario wrote:

Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto:

Domani mi arriva questo lettore:
NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U

Lettore

RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica e 4 
Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092)

Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE e con 
Linux.


Brevemente, vi aggiorno.
L'articolo indicato è compatibile con debian testing aggiornata.


perfetto


I siti che accettano la CIE dovrebbero non essere moltissimi.
Penso: INPS, MEF



Si, riesco ad entrare.


ok, perfetto


Se sei della Lombardia ci dovrebbero essere anche alcuni della regione, come il 
fascicolo sanitario.

Sono in Veneto...


però in teoria sul fascicolo sanitario ci puoi entrare... infatti anche 
chi non è della regione Lombardia può usufruire del servizio sanitario 
Lombardo, l'unica cosa, se non erro, è che devi avere un indirizzo 
e-mail valido da fornire all'atto della registrazione sull'identity 
provider di regione Lombardia



Inoltre puoi verificare anche sui siti dell'Unione Europea tramite la
connessione eIDAS (il nodo italiano permette l'accesso tramite CIE).



Ho cercato ma non ho ancora trovato siti UE dove entrare con eIdas


anch'io mi ci perdo sui siti UE.
Dovrebbe esserci una pagina per il servizio eID che indica un elenco di 
siti dove è possibile usare eIDAS per connettersi, inoltre dovrebbero 
esserci parti del sito dell'UE che ti chiedono la login per poter 
usufruire di servizi


Per esempio qui puoi usare eID:
https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi

fai click su login, poi su "Select your country"
selezioni il nodo italiano e poi CIE

poi non so cosa sia, ho cercato login e questo è il primo che è uscito


Comunque qualche tentennamento l'ho riscontrato con firefox: ad ogni avvio devo 
caricare il supporto indicando la libreria .so ; poi mi appare un avviso che 
non ha potuto caricare il modulo e invece lo carica. E lo si può usare. Stesso 
discorso per il lettore smart card che uso con la TS abilitata a CNS.
Ma se chiudo firefox o riavvio il PC, firefox non trova alcun dispositivo.


strano, io con la CNS non ho mai avuto problemi di questo tipo.
L'unico problema è che appena installi tutto, anche il certificato su 
Firefox mi sembra che dovevo chiudere e riavviare Firefox per far 
funzionare la CNS correttamente.


Ciao
Davide



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Mario
Il 29/10/20 20:07, Davide Prina ha scritto:
> On 28/10/20 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote:
>> Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100
>> Davide Prina  ha scritto:
> 
>>> se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore
>>> CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe.
> 
>> va con win ,mac, linux
>>
>> deve essere abbastanza caro perchè su amazon quello solo CIE viene 54 €
> sì, mi hanno detto che quello contactless è molto caro, quello per CNS
> costa molto meno, penso che l'abbinamento dei due costerà meno che i due
> singoli.

Se parliamo di prezzi e venditori [mi ero astenuto dal farlo, e non sono
affiliato ad Amazon]:

il lettore che ho comprato su Amazon, che sta funzionando, è questo:

NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U Lettore
RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica
e 4 Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092)
ora viene €42 *solo* *NFC*

stringa di lsusb:
> Bus 001 Device 006: ID 072f:2200 Advanced Card Systems, Ltd ACR122U


HID Omnikey 3121 Lettore e Scrittore di Smart Card USB per CNS, CRS e
Firma Digitale, Nero
che viene descritto compatibile con Linux, oggi su Amazon costa €25,02

NB: non ho questo stesso lettore, ma la vecchia versione, quella
semplice piatta non in torretta: funziona benissimo senza driver
stringa di lsusb:
> Bus 001 Device 009: ID 076b:3022 OmniKey AG CardMan 3121 (HID Technologies)


Quindi si riesce ad avere tutto linux-compliant per circa €67.

ciao, Mario



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Davide Prina

On 28/10/20 20:47, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100
Davide Prina  ha scritto:



se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore
CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe.



va con win ,mac, linux

deve essere abbastanza caro perchè su amazon quello solo CIE viene 54 €


sì, mi hanno detto che quello contactless è molto caro, quello per CNS 
costa molto meno, penso che l'abbinamento dei due costerà meno che i due 
singoli.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-29 Per discussione Mario



Il 27 ottobre 2020 19:48:56 CET, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 25/10/20 23:23, Mario wrote:
>> Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto:
>> 
>> Domani mi arriva questo lettore:
>> NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U
>Lettore
>> RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica e 4 
>> Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092)
>> 
>> Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE e con 
>> Linux.

Brevemente, vi aggiorno. 
L'articolo indicato è compatibile con debian testing aggiornata. 

>
>facci sapere come sono i risultati.
>Se funziona tutto senza problemi...
Viene rilevato e correttamente inizializzato con CIE middleware. 
All'inizio ho dovuto capire come funzionava il tutto perché sembrava funzionare 
a momenti. In realtà basta usare il middleware per "sbloccare" la CIE 
(inserendo tutte 8 le cifre del pin). 
Poi con firefox, quando si intende usarla per il login, basta inserire le 
ultime 4 cifre del pin. 
>
>I siti che accettano la CIE dovrebbero non essere moltissimi.
>Penso: INPS, MEF
Si, riesco ad entrare. 
>Se sei della Lombardia ci dovrebbero essere anche alcuni della regione, come 
>il fascicolo sanitario.
Sono in Veneto... 
>
>Inoltre puoi verificare anche sui siti dell'Unione Europea tramite la 
>connessione eIDAS (il nodo italiano permette l'accesso tramite CIE).
Ho cercato ma non ho ancora trovato siti UE dove entrare con eIdas
>
>Ma a breve (da fine febbraio 2021 se non erro) dovrebbero permettere 
>tutti l'utilizzo.
>
>> Io ho una CIE 3 (quelle solo NFC).
>
>ma che sappia io le CIE sono solo NFC.
Le primissime versioni avevano il chip. 
>
>Ciao
>Davide

Comunque qualche tentennamento l'ho riscontrato con firefox: ad ogni avvio devo 
caricare il supporto indicando la libreria .so ; poi mi appare un avviso che 
non ha potuto caricare il modulo e invece lo carica. E lo si può usare. Stesso 
discorso per il lettore smart card che uso con la TS abilitata a CNS. 
Ma se chiudo firefox o riavvio il PC, firefox non trova alcun dispositivo. 

Infine, anche con la CIE si può usare Aruba sign per firmare i documenti (firma 
non qualificata...) ma non con Asics... 

Se avete altre domande, fatevi sotto! ;-)




-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 28 Oct 2020 18:06:03 +0100
Davide Prina  ha scritto:

>
> se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore
> CIE PLUS che dichiara di leggerle entrambe.

hai ragione ! ecco qua


https://www.bit4id.com/it/ciefacile/

va con win ,mac, linux

deve essere abbastanza caro perchè su amazon quello solo CIE viene 54 €

grazie


-- 
Filippo



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Davide Prina

On 28/10/20 14:51, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Tue, 27 Oct 2020 19:42:25 +0100
Davide Prina ha scritto:



Ho visto che vi sono anche lettori che permettono di leggere sia la
CNS che CIE. In pratica hai la fessura per la CNS e in contactless
per CIE.



Non hai un nome per una doppia per cercare meglio ?


se non erro io avevo guardato bit4id, forse avevo visto il lettore CIE 
PLUS che dichiara di leggerle entrambe.


Però io non l'ho mai usato e quindi non conosco se funziona senza 
problemi. Sul volantino è indicato che funziona anche con GNU/Linux.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-28 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 27 Oct 2020 19:42:25 +0100
Davide Prina  ha scritto:

>
> Ho visto che vi sono anche lettori che permettono di leggere sia la
> CNS che CIE. In pratica hai la fessura per la CNS e in contactless
> per CIE.

ho provato a scorrere su amazon più di 100 oggetti.
A parte un Trust che legge ambedue ( ma che i commenti dicevano non
legge le CIE) tutti gli altri leggono o l' una o l' altra.

Non hai un nome per una doppia per cercare meglio ?


-- 
Filippo



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-27 Per discussione Davide Prina

On 25/10/20 23:23, Mario wrote:

Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto:

On 22/10/20 11:05, Paolo Miotto wrote:

Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto:



Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto
siano reperibili in commercio.


Domani mi arriva questo lettore:
NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U Lettore
RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica
e 4 Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092)

Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE e
con Linux.


facci sapere come sono i risultati.
Se funziona tutto senza problemi...

I siti che accettano la CIE dovrebbero non essere moltissimi.
Penso: INPS, MEF
Se sei della Lombardia ci dovrebbero essere anche alcuni della regione, 
come il fascicolo sanitario.


Inoltre puoi verificare anche sui siti dell'Unione Europea tramite la 
connessione eIDAS (il nodo italiano permette l'accesso tramite CIE).


Ma a breve (da fine febbraio 2021 se non erro) dovrebbero permettere 
tutti l'utilizzo.



Io ho una CIE 3 (quelle solo NFC).


ma che sappia io le CIE sono solo NFC.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-27 Per discussione Davide Prina

On 25/10/20 20:51, Filippo Dal Bosco - wrote:


io ho una CIE fatta circa un anno fà. Dove trovo il lettore ?


è in vendita in vari negozi.
Se cerchi ci sono diversi negozi on-line che lo vengono. Però non so 
dirti se sono tutti equivalenti o se c'è qualcuno meglio di altri.


Ho visto che vi sono anche lettori che permettono di leggere sia la CNS 
che CIE. In pratica hai la fessura per la CNS e in contactless per CIE.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-25 Per discussione Mario
Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto:
> On 22/10/20 11:05, Paolo Miotto wrote:
>> Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto:
> 
>>> Con il lettore e la CRS non ci sono problemi funziona tutto con i
>>> driver liberi.

Anche per me è così: oltre a entrare nei siti dove è previsto, riesco
anche a firmare i documenti con Aruba Sign (non è libero ma...) in
debian con la Tessera Sanitaria abilitata a CNS (della regione Veneto).
Anche se la firma non è qualificata, c'è.

[...]

>> Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto
>> siano reperibili in commercio.

Domani mi arriva questo lettore:
NIERBO Lettore NFC Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U Lettore
RFID NFC Compatibile PC/SC 424 Kbps Supporta ISO 14443 A Mifare Felica
e 4 Tipi di Tag NFC (ISO/IEC 18092)

Tra le caratteristiche è scritto che è compatibile con la nostra CIE e
con Linux.
> 
>>> Quello che volevo capire è se qualcuno ha già provato
>>> lettore+driver+Debian per CIE e se non ha avuto problemi.
>>
>> Purtroppo questa l'esatta combinazione non l'ho mai provata.
> 
> infatti volevo vedere se qualcuno avesse già provato e visto se funziona
> tutto senza problemi.
> 
> Io non ho né CIE né lettore NFC...
> Se qualcuno mi conferma che funziona tutto senza problemi potrei anche
> pensare di richiedere la CIE e comprarmi un lettore NFC

Io ho una CIE 3 (quelle solo NFC).
Ho installato il cie middleware e non ho avuto intoppi.
Farò due prove e farò sapere.

Mario



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Oct 2020 10:14:54 +0200
Davide Prina  ha scritto:

> Ciao,
> 
> qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE
> in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)
> 
> Se non erro esistono due modalità:
> * lettore CIE (similare a quello della CNS)

io ho una CIE fatta circa un anno fà. Dove trovo il lettore ?

-- 
Filippo



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-24 Per discussione Ennio-Sr
* Alessandro Rubini  [221020, 20:40]:
> >> Che vuol dire, allegare qui il .dialogrc che scatena il problema.
> >>
> > Eccolo:
> 
> Sembra che non si disabiliti l'ombra. "shadow on" e "shadow off" hanno
> lo stesso effetto. 

Sul mio funziona, ma poiché il mio background è nero, lo vedo solo se
elimino il .dialogrc. In tal caso il bg dell schermo è blu  e quello del
menu è grigio chiaro

> Se e` importante, segnalerei un baco sul pacchetto.

Ho inviato una segnalazione poco fa, marcandola come 'minor'.

> Se e` molto importante lo correggerei direttamente.

Proverò a farlo, appena possibile, ma solo per imparare qualcosa di nuovo ... 

Ti ringrazio molto del tempo dedicatomi.
Cordialmente, 
 Ennio

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-23 Per discussione Paolo Miotto

Il 22/10/20 17:52, Davide Prina ha scritto:
Se vai a vedere il thread "usare la CRS/CNS con Debian Jessie 64bit" 
del novembre 2014 avevo indicato come avevo fatto a farla funzionare, 
ma ora probabilmente basta soltanto pcscd



Il 26/11/14 10:14, Davide Prina ha scritto:

> * in Nome file modulo mettere: 
/usr/lib/x86_64-linux-gnu/pkcs11/opensc-pkcs11.so



Quindi funziona anche con opensc-pkcs11 e non serve libbit4xpki! Ottimo, 
ci proverò.



--

Mandi.

Paolo



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Alessandro Rubini
>> Che vuol dire, allegare qui il .dialogrc che scatena il problema.
>>
> Eccolo:

Sembra che non si disabiliti l'ombra. "shadow on" e "shadow off" hanno
lo stesso effetto.  Che risulta sbagliato anche perche` il colore
dell'ombra non e` indicato.  La documentazione e` incompleta,
quindi lascio perdere

Se e` importante, segnalerei un baco sul pacchetto. Se e` molto
importante lo correggerei direttamente.  Ma visto quanto e` noioso
spignattare coni colori dello schermo, consiglio di tenere lo schema
di colori originale e lasciar perdere.

[in realta` ricordo di quando discutevo con uno di questi autori, non
ero molto d'accordo con l'aggiunta delle decine di opzioni per i
colori; infatti quando e` comparso "menuconfig" del kernel ha preso
una base piu` semplice, mentre debian ha incorporato questa. Questo
succedeva circa il millennio scorso]



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Ennio-Sr
* Alessandro Rubini  [221020, 18:46]:
> 
> Che vuol dire, allegare qui il .dialogrc che scatena il problema.
>
Eccolo:

- quote

#
# ATTENZIONE: Ho cancellato dal file creato automaticamente le voci che
# non mi interessavano ai fini delle varie prove
#
# --

# Run-time configuration file for dialog
#
# Automatically generated by "dialog --create-rc "
#
#
# Types of values:
#
# Number -  
# String -  "string"
# Boolean-  
# Attribute  -  (foreground,background,highlight?)
#


# Shadow dialog boxes? This also turns on color.
use_shadow = Off

# Turn color support ON or OFF
use_colors = ON 

# Screen color - NB: il secondo colore determina il background
screen_color = (CYAN,BLACK,ON) 

# Dialog box color 
dialog_color = (BLACK,BLACK,ON) 
#okok(CYAN,BLACK,ON)

# Dialog box title color
title_color = (RED,BLACK,ON)

# Dialog box border color - NB: interessa le righe super., infer. e a sx
border_color = (CYAN,BLACK,ON)

# Menu box color
menubox_color = (cyan,black,on)

# Menu box border color -> influenza angolo basso dx
menubox_border_color = (CYAN,BLACK,ON)

# Item color -> influenza la descrizione dgli item, a destra
item_color = (CYAN,BLACK,ON) 

# Selected item color
item_selected_color = (white,red,on) 

# Tag color -> influenza la parte sx degli item
tag_color = (cyan,black,on)

# Selected tag color
tag_selected_color = (YELLOW,BLUE,ON)

# Tag key color
tag_key_color = (RED,WHITE,OFF)

# Selected tag key color
tag_key_selected_color = (white,red,on)

# Up arrow color
uarrow_color = (GREEN,WHITE,ON)

# Down arrow color
darrow_color = (GREEN,WHITE,ON)

# Item help-text color
itemhelp_color = (WHITE,BLACK,OFF)

-- unquote



> /alessandro, che non maneggia dialog dal millennio scorso

Se è per questo, anch'io non lo facevo da tempo, e penso che si veda ...

Ciao e grazie


-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Alessandro Rubini
>> A me funziona (quasi). Se il problema viene scatenato da un
>> particolare .dialogrc, suggerisco di allegare anche quello
>> per permettere ad altri di riprodurre il problema.
>>
> 
> Ti ringrazio del suggerimento e lo seguirò appena possibile.

Che vuol dire, allegare qui il .dialogrc che scatena il problema.
 
>> Il "quasi" dipende alla gestione dell'errore [...]

> Mmmh... questo passaggio non l'ho capito ;(!

Non e` importante, e` un problema di ordine superiore.

> [OT] Vedo che fai riferimento al mio post di stanotte

Si, e` arrivato, e poi e` arrivato quello che diceva "lo mando in
privato se serve".

> (ma potrei averlo cancellato inavvertitamente)
> e che pensavo non fosse passato...

E` successo anche a me. Non ho una diagnosi. Immagino che sia
debian.org sia tin.it abbiano periodi di sovraccarico. Di solito prima
di reinviare guardo negli archivi, per non scrivere a tutti
una seconda volta.

In questo caso si trova:
  https://lists.debian.org/debian-italian/2020/10/msg00062.html

saluti
/alessandro, che non maneggia dialog dal millennio scorso



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione ilario . quinson
Se riesce a consegnarla lunedì, io avviso l'installatore.

Grazie

Ilario

Il 22 ottobre 2020 18:06:08 CEST, Ennio-Sr  ha scritto:
>* Alessandro Rubini  [221020, 08:57]:
>> 
>> A me funziona (quasi). Se il problema viene scatenato da un
>> particolare .dialogrc, suggerisco di allegare anche quello
>> per permettere ad altri di riprodurre il problema.
>>
>
>Ti ringrazio del suggerimento e lo seguirò appena possibile.
>
>> Il "quasi" dipende alla gestione dell'errore. Se dialog non e`
>> installato non succede niente (il messaggio di errore finisce nella
>> variabile "choice". Retval vale 127.
>> 
>
>Mmmh... questo passaggio non l'ho capito ;(!
>
>[OT] Vedo che fai riferimento al mio post di stanotte (22 Oct 2020
>00:29:44) che però io stranamente non 'vedo' tra quelli di
>debian-italian che ricevo (ma potrei averlo cancellato
>inavvertitamente)
>e che pensavo non fosse passato...
>
>Grazie e cordiali saluti,
>ennio
>
>-- 
>[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo. 
>\\?//
>Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller)
>(°|°)
>[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  .)=(. 
>Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)] 
>/_\ 

-- Inviato da /e/ Mail.

Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Ennio-Sr
* Alessandro Rubini  [221020, 08:57]:
> 
> A me funziona (quasi). Se il problema viene scatenato da un
> particolare .dialogrc, suggerisco di allegare anche quello
> per permettere ad altri di riprodurre il problema.
>

Ti ringrazio del suggerimento e lo seguirò appena possibile.

> Il "quasi" dipende alla gestione dell'errore. Se dialog non e`
> installato non succede niente (il messaggio di errore finisce nella
> variabile "choice". Retval vale 127.
> 

Mmmh... questo passaggio non l'ho capito ;(!

[OT] Vedo che fai riferimento al mio post di stanotte (22 Oct 2020
00:29:44) che però io stranamente non 'vedo' tra quelli di
debian-italian che ricevo (ma potrei averlo cancellato inavvertitamente)
e che pensavo non fosse passato...

Grazie e cordiali saluti,
ennio

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-22 Per discussione Davide Prina

On 22/10/20 11:05, Paolo Miotto wrote:

Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto:


Con il lettore e la CRS non ci sono problemi funziona tutto con i 
driver liberi.


Hai trovato un middleware alternativo a libbit4xpki? Io sono riuscito a 
fare funzionare la CRS solo con quella libreria, che non mi pare open.


io uso pcscd, non mi ricordo se devi installare anche un'altra libreria 
oltre questo


Se vai a vedere il thread "usare la CRS/CNS con Debian Jessie 64bit" del 
novembre 2014 avevo indicato come avevo fatto a farla funzionare, ma ora 
probabilmente basta soltanto pcscd


Naturalmente poi dipende dal lettore (io l'ho testato con bit4id e altri 
compatibili con questo).



in pratica serve un lettore di smartcard contactless.


Quindi l'interfaccia è diversa, ma anche il tipo di smartcard?


è diverso sia il lettore che l'interfaccia

Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto 
siano reperibili in commercio.


Quello che volevo capire è se qualcuno ha già provato 
lettore+driver+Debian per CIE e se non ha avuto problemi.


Purtroppo questa l'esatta combinazione non l'ho mai provata.


infatti volevo vedere se qualcuno avesse già provato e visto se funziona 
tutto senza problemi.


Io non ho né CIE né lettore NFC...
Se qualcuno mi conferma che funziona tutto senza problemi potrei anche 
pensare di richiedere la CIE e comprarmi un lettore NFC


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-22 Per discussione Paolo Miotto

Il 21/10/20 18:59, Davide Prina ha scritto:

sì, anch'io.
Con il lettore e la CRS non ci sono problemi funziona tutto con i 
driver liberi.


Hai trovato un middleware alternativo a libbit4xpki? Io sono riuscito a 
fare funzionare la CRS solo con quella libreria, che non mi pare open.



la CIE dovrebbe essere del tutto simile come modello di smartcard, 
almeno secondo le info che ho trovato in rete.


no, è diverso, non c'è più un lettore dove inserisci la tessera, ma la 
lettura è a distanza, in pratica serve un lettore di smartcard 
contactless.


Quindi l'interfaccia è diversa, ma anche il tipo di smartcard? Per caso 
hai provato a vedere gli ATR?



Quello che so è che puoi usare un lettore o altro dispositivo (es: 
telefonino) che permetta di svolgere la stessa funzione del lettore e 
che disponga della possibilità di leggere la smartcard (dotati di 
interfaccia NFC).


Ci sono lettori NFC o combinati compatibili con debian, non so quanto 
siano reperibili in commercio. A parte il wiki di debian 
(https://wiki.debian.org/Smartcards) che probabilmente hai già 
consultato, c'è un elenco un po' più dettagliato sul sito del driver 
ccid (https://ccid.apdu.fr/ccid/supported.html). Sul sito di bit4id (il 
primo che mi è saltato fuori con una ricerca) ci sono lettori per la CIE 
che vengono dichiarati compatibili con Linux, ma non ho trovato altri 
dettagli tecnici.




Il link ai driver per lettore CIE dovrebbe essere questo:
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie/ 



Su questa pagina c'è un pacchetto .deb con il middleware 
(libcie-pkcs11), hai provato a vedere se funziona?


Non mi stupirebbe nemmeno se dovesse funzionare anche con il middleware 
della CNS, una volta fatto funzionare il lettore.



Quello che volevo capire è se qualcuno ha già provato 
lettore+driver+Debian per CIE e se non ha avuto problemi.


Purtroppo questa l'esatta combinazione non l'ho mai provata.


--

Mandi.

Paolo



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-22 Per discussione Alessandro Rubini
> Eccoti un esempio tratto da quelli contenuti nei sorgenti di 'dialog' e
> da me ritoccato.

A me funziona (quasi). Se il problema viene scatenato da un
particolare .dialogrc, suggerisco di allegare anche quello
per permettere ad altri di riprodurre il problema.

Il "quasi" dipende alla gestione dell'errore. Se dialog non e`
installato non succede niente (il messaggio di errore finisce nella
variabile "choice". Retval vale 127.

saluti
/alessandro



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-21 Per discussione Ennio-Sr
* Walter Valenti  [201020, 13:05]:
> Ciao,
> se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando 
> "dialog" ?
> Facci qualche esempio di come lo usi...
> 
> 
> >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla
> >contingente 'gnu-aggine':
> 
> ># dpkg -l | grep dialog:
> >ii  dialog                                1.3-20160828-2                     
> >         amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell >scripts
> 

Ti ho risposto due o trte ore fa ma vedo che il mio messaggio non è
passato ancora (forse perché è uno script, anche se commentato con '<<
COMMENTO e COMMENTO' alla fine. Se vuoi, domattina te lo invio in privato ...

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-21 Per discussione Ennio-Sr
[Ennio ha scritto:]
> >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla
> >contingente 'gnu-aggine':
> 
> ># dpkg -l | grep dialog:
> >ii  dialog                                1.3-20160828-2                     
> >         amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell >scripts
> > [...]
[Walter Valenti ha scritto:]
* Walter Valenti  [201020, 13:05]:
> Ciao,
> se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando 
> "dialog" ?
> Facci qualche esempio di come lo usi...
> 

Eccoti un esempio tratto da quelli contenuti nei sorgenti di 'dialog' e
da me ritoccato. Per poterlo provare devi naturalmente eliminare le
righe di commento ( << COMMENTO e COMMENTO (

- quote -
<< COMMENTO

#!/bin/sh
# $Id: menubox,v 1.4 2003/08/15 19:40:37 tom Exp $
: ${DIALOG=dialog}

tempfile=`tempfile 2>/dev/null` || tempfile=/tmp/test$$
trap "rm -f $tempfile" 0 1 2 5 15

###-ok  $DIALOG  --colors\
###-ok--title "\Zr\Z6\Zb MENU BOX " \
$DIALOG  --colors   --backtitle "\Z6\Zr   PROVA DEL COLORE IN BACKGRND  
 " \
--begin 2 0 \
--title "\Zb MENU BOX " \
--menu "\Z6Hi, this is a menu box. You can use this to \n\
present a list of choices for the user to \n\
choose. If there are more items than can fit \n\
number keys 1-9 to choose an option.\n\
Try it now!\n\n\
  Choose the OS you like:" 18 50 5 \
"Linux"  "The Great Unix Clone for 386/486" \
"NetBSD" "Another free Unix Clone for 386/486" \
"MSDOS"  "Microsoft DOS" 2> $tempfile

retval=$?

choice=`cat $tempfile`

case $retval in
  0)
echo "'$choice' chosen.";;
  1)
echo "Cancel pressed.";;
  255)
echo "ESC pressed.";;
esac


COMMENTO
- unquote -

Se hai un file '.dialogrc' potresti avere colori diversi a schermo, ma
dovrebbero comparire quei bordi di cui parlavo. Eliminando tale file,
probabilmente lo sfondo sarà blu e le cornici regolari.

Ciao, ennio

PS: Nel rispondere segui p.f. le regole di questo NG: in cima i passi
significativi del messaggio a cui rispondi e in calce le tue
osservazioni (come ho cercato di fare io).

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina

On 21/10/20 11:01, Paolo Miotto wrote:

Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto:


qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE 
in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)



Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian,


sì, anch'io.
Con il lettore e la CRS non ci sono problemi funziona tutto con i driver 
liberi.


la 
CIE dovrebbe essere del tutto simile come modello di smartcard, almeno 
secondo le info che ho trovato in rete.


no, è diverso, non c'è più un lettore dove inserisci la tessera, ma la 
lettura è a distanza, in pratica serve un lettore di smartcard contactless.


Quello che so è che puoi usare un lettore o altro dispositivo (es: 
telefonino) che permetta di svolgere la stessa funzione del lettore e 
che disponga della possibilità di leggere la smartcard (dotati di 
interfaccia NFC).


I driver dovrebbero essere unici e forniti dal poligrafico (per la CNS 
ognuno faceva un suo sviluppo e poteva essere che in alcuni casi avevi 
problemi e in altri tutto filava liscio... per alcune PA per poter 
entrare con CNS dovevo/devo prima collegarmi ad uno in cui funziona 
tutto senza problemi, senza fare il login, e poi andare sul loro sito e 
così riesco ad entrare).


Il link ai driver per lettore CIE dovrebbe essere questo:
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie/

Inoltre, se non erro, le prime carte d'identità elettroniche che erano 
state distribuite non sono compatibili al 100% con quelle attuali (forse 
le hanno già sostituite).


Attualmente la richiesta per la CIE dovrebbe essere possibile solo on-line:
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/
E poi si va a ritirarla nel proprio comune quando arriva (se non erro ci 
vogliono un po' di mesi tra prenotazione e ritiro).


Quello che volevo capire è se qualcuno ha già provato 
lettore+driver+Debian per CIE e se non ha avuto problemi.


Notare che con eIDAS[¹] è stato aperto un nodo italiano anche con CIE 
(non l'hanno fatto con la CNS) e quindi se vuoi accedere ad un sito di 
una PA non italiana che ha un nodo eIDAS lo puoi fare con la CIE, ma non 
con la CNS.


Inoltre ogni sito PA avrà l'obbligo di permettere l'accesso con solo 
CIE/SPID, anche se sarà possibile l'uso di CNS, se il sito della PA ha 
implementato questa possibilità.


Secondo me SPID è da evitare per diversi motivi, ne elenco alcuni:
* non tutti i gestori ti forniscono il 3° livello di autenticazione 
(quello più forte) necessario per poter accedere a determinati servizi

* non tutti i gestori ti permettono di avere SPID gratuitamente
* privacy: tu lasci al gestore che "scegli" il tracciamento delle tue 
attività. Visto che hanno beccato, anche in Italia, aziende, anche 
sanitarie, che vendevano i dati personali in loro possesso...
* verificato con quelli che lo usano, il servizio non è sempre 
disponibile. Verificato più volte con persone che hanno SPID con vari 
gestori. Addirittura un mio collega che SPID con due gestori differenti 
non è riuscito ad usare nessuno dei due in un'occasione in cui ero 
presente e alla fine ha usato la CNS

* ...

Ciao
Davide

[¹]
https://it.wikipedia.org/wiki/EIDAS

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Paolo Miotto

Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto:

Ciao,

qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE 
in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)



Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian, la 
CIE dovrebbe essere del tutto simile come modello di smartcard, almeno 
secondo le info che ho trovato in rete.


Non è molto complicato ma bisogna installare i driver e il software per 
il lettore di smartcard (libccid, libpcsclite1, pcscd, libacsccid1, 
tutti già presenti in debian) e quelli per la carta stessa (libbit4xpki, 
io ho usato il deb presente sul sito della regione FVG, dove puoi 
trovare anche la guida all'installazione su ubuntu e la guida di 
configurazione firefox).



Infine bisogna aggiungere il security device sul browser, indicandogli 
il percorso della libreria libbit4xpki.so, e il gioco è fatto.



L'ho fatta un po' breve per non riscrivere le guide che ti ho indicato, 
eventualmente posso inviarti i link diretti.



--

Mandi.

Paolo




Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione valerio




Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto:

Ciao,

qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in 
Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)


Se non erro esistono due modalità:
* lettore CIE (similare a quello della CNS)
* uso telefonino o similare per autenticarsi con Debian (se non ho 
capito male dovrebbe funzionare come lettore)


a me interesserebbe soprattutto la prima modalità.

Attualmente io non ho la CIE... mi hanno detto che si prenota 
centralmente (Roma) e poi arriva al proprio comune, però i tempi sono 
abbastanza lunghi (qualche mese).


ciao Davide,
mia moglie l'ha fatta questa primavera: l'ha richiesta in comune (con 
impronte e foto) e l'ha ricevuta per posta (dal ministero degli interni) 
dopo circa una settimana.


valerio



Ciao
Davide





CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina

Ciao,

qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in 
Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)


Se non erro esistono due modalità:
* lettore CIE (similare a quello della CNS)
* uso telefonino o similare per autenticarsi con Debian (se non ho 
capito male dovrebbe funzionare come lettore)


a me interesserebbe soprattutto la prima modalità.

Attualmente io non ho la CIE... mi hanno detto che si prenota 
centralmente (Roma) e poi arriva al proprio comune, però i tempi sono 
abbastanza lunghi (qualche mese).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Comunicazione list debian

2020-10-20 Per discussione Giuliano Curti
On 10/20/20, emilio.man...@alice.it  wrote:
> Forse è OT
>
> Ho ricevuto questa mail da Debian Listmaster Team
>
> Non conosco l'inglese e non so so cosa sia il "bounce"
> Qualcuno mii sa dire di cosa si tratta ?

ciao,
in attesa di spiegazioni più evolute accontentati di questo;

il msg inviato dal server debian è "rimbalzato" più volte fra debian
ed il server del tuo provider (o anche il tuo cassetto se è pieno);

ti segnala un problema con minaccia di sospendere il servizio;

essendo spesso un problema temporaneo, si sistema da solo, o almeno
così è avvenuto finora quelle tre o quattro volte che anch'io ho
ricevuto l'avviso :-)

(adesso aspettiamo spiegazioni più evolute :-) :-) ciao,
giuliano



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-20 Per discussione Walter Valenti
Ciao,
se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando "dialog" 
?
Facci qualche esempio di come lo usi...


>Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla
>contingente 'gnu-aggine':

># dpkg -l | grep dialog:
>ii  dialog                                1.3-20160828-2                       
>       amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell >scripts
>ii  libnm-gtk0:amd64                      1.4.4-1+deb9u1                       
>       amd64        library for wireless and mobile dialogs (libnm->glib 
>version)
>ii  libnma0:amd64                        1.4.4-1+deb9u1                        
>      amd64        library for wireless and mobile dialogs (libn >version)
>ii  pinentry-gnome3                      1.0.0-2                               
>     amd64        GNOME 3 PIN or pass-phrase entry dialog for >GnuPG
>ii  pinentry-gtk2                        1.0.0-2                               
>     amd64        GTK+-2-based PIN or pass-phrase entry dialog for >GnuPG
>ii  whiptail                              0.52.19-1+b1                         
>       amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell scripts
>ii  zenity                                3.22.0-1+b1                          
>      amd64        Display graphical dialog boxes from shell scripts
>ii  zenity-common                        3.22.0-1                              
>      all          Display graphical dialog boxes from shell scripts >>(common 
>files)

>Ciao, Ennio





Comunicazione list debian

2020-10-20 Per discussione emilio.man...@alice.it

Forse è OT

Ho ricevuto questa mail da Debian Listmaster Team

Non conosco l'inglese e non so so cosa sia il "bounce"
Qualcuno mii sa dire di cosa si tratta ?




Dear subscriber,

We've encountered some problems while sending listmail to your
emailaddressemilio.man...@alice.it.

In the last seven days we've seen bounces for the following list:
* debian-italian
3 bounces out of 79 mails in 30 days (3%, kick-score is 80%)
(https://lists.debian.org/bounces/QUqItMkuQbql9zxaHF48Ew)

(The link above points to a copy of the latest bounce
and will be valid for seven days.)

If the bounce-rate passes the kick-score, our bounce-detection will forcibly
remove your subscription.

Bounces happen from time to time when spam slips through our filters but are
rejected by your mail provider.  If you are your own mail provider and use
'Before-Queue Content filtering', you should whitelist bendel.debian.org from
Content filtering.

However: You can safely ignore this message (and you will not be unsubscribed
 ) if your bounce rate remains low.

For more information seehttps://wiki.debian.org/Teams/ListMaster/FAQ

You are welcome to contactlistmas...@lists.debian.org  if you think this
message was sent in error.

Sincerely,
The Listmaster Team
-- http://lists.debian.org



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-19 Per discussione Ennio-Sr
* Walter Valenti  [191020, 10:27]:
> Ciao,
> sarò gnugnu io ma non ho capito di che menù stai parlando.
> 
> Walter

Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla
contingente 'gnu-aggine':

# dpkg -l | grep dialog:
ii  dialog1.3-20160828-2
  amd64Displays user-friendly dialog boxes from shell scripts
ii  libnm-gtk0:amd64  1.4.4-1+deb9u1
  amd64library for wireless and mobile dialogs (libnm-glib version)
ii  libnma0:amd64 1.4.4-1+deb9u1
  amd64library for wireless and mobile dialogs (libnm version)
ii  pinentry-gnome3   1.0.0-2   
  amd64GNOME 3 PIN or pass-phrase entry dialog for GnuPG
ii  pinentry-gtk2 1.0.0-2   
  amd64GTK+-2-based PIN or pass-phrase entry dialog for GnuPG
ii  whiptail  0.52.19-1+b1  
  amd64Displays user-friendly dialog boxes from shell scripts
ii  zenity3.22.0-1+b1   
  amd64Display graphical dialog boxes from shell scripts
ii  zenity-common 3.22.0-1  
  all  Display graphical dialog boxes from shell scripts (common 
files)

Ciao, Ennio

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-18 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti,

dopo moltissime ricerche, sia in rete che in man, non sono riuscito a
trovare il modo di eliminare le cornici che delimitano il box del menù.

In verità, le righe che vorrei eliminare sono:
1. quella che sottolinea il 'backtitle' e si estende dal lato sinistro
   al destro per l'intera larghezza dello schermo
   (scompare solo se faccio a meno del backtitle);
2. il rettangolo che delimita il box contenente le voci del menu tra cui
   scegliere (spostandosi con le frecce) viene disegnato su fondo bianco
   nella parte superiore sinistra e su sfondo nero in quella destra;
3. c'è infine un'altra riga, sempre su sfondo bianco, esterna al
   rettangolo del menu, incompleta (c'è solo la laterale destra e quella
   in basso).

In pratica, le righe 2 e 3 si presentano così:
|
  (sfondo bianco) ->\   |
||  |
||  |
||  |
(sfondo nero) ->/   |
 ---\  -> (sfondo bianco) 

Se elimino il file .dialogrc le cornici sono regolari, ma lo sfondo è
chiaro (io preferisco il nero che fa risaltare meglio le varie voci) e
non posso più scegliere i colori delle voci del menù.

Potete suggerirmi una soluzione?
Grazie dell'attenzione,
 Ennio

--
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Debian 10 e tethering USB

2020-10-06 Per discussione magnus

Ciao,

da anni utilizzo senza problemi Debian col tethering USB
per la connessione ad Internet, con cellulari diversi e
versioni di Android diversi.

Invece un mio amico ha un iPhone. Con l'iOS 13.x non ha
avuto dei problemi con Debian 10 invece con l'iOS 14 e
14.0.1 non va piu' il tethering USB. Entrambi utilizziamo
l'ambiente grafico Xfce e l'icona in alto a destra dice
anche nel suo caso che la connessione e' stata stabilita
con successo. Poi pero' non naviga. Un ping risolve il
DNS ma poi non arriva nessuna risposta ai pacchetti ICMP.

Qualcuno ha delle idee?

Grazie,

Magnus



Re: [OT] Installare una Debian (Old) su Tablet Audiola TAB 0171

2020-08-27 Per discussione Portobello

Il 25/08/20 19:24, Hugh Hartmann ha scritto:
Un saluto "volonteroso" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... 
:-)


Come appare dall'oggetto (sebbene un po' OT) mi piacerebbe recuperare, o 
meglio, dare una nuova vita al mio vecchio tablet Audiola modello TAB 
0171, essendo un po' vecchiotto ha le seguenti caratteristiche:


Memoria interna 8 Gb (espandibile a 32 (tramite Micro SD)
Processore Cortex A8 da 1.2Ghz
RAM da 512 Mb DDRIII
Os Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich
Connessione Internet WiFi (a/b/g/n)
Schermo multi-touch capacitivo da 7 pollici (800x480)

Ecco. mi chiedevo se qualcuno ha avuto una esperienza simile ed 
eventualmente se mi potesse dare qualche info utile al riguardo.


So che ci sono delle app in Android che permettono di installare delle 
distro linux, fra cui anche la Debian.


Il problema � che questo tipo di tablet non aveva nemmeno l'app di play 
store, che in qualche modo sono riuscito ad installare ma dopo qualche 
aggiornamento, chiaramente il tablet � diventato estremamente lento e 
difficile da usare.


Se qualcuno avesse delle info per fare la trasformazione da Android a 
Debian (anche se un po' datata), sarebbero molto gradite ... :-))


Thanks!

Au Revoire
Hugh Hartmann




Buon giorno Lista,
Metto qui alcune cose che avevo ricevuto quando avevo aperto una 
discussione su un Tablet compatibile, spero che siano utili.


Non so se sono tutte pertinenti, ma prova ...

- https://f-droid.org/it/packages/exa.lnx.a/
- Android-x86.org

Questi link spiegano come installare Debian su Tablet Android :

- 
https://www.gexperience.it/2017/02/26/come-installare-debian-linux-tablet-android/


- 
https://www.teletec.it/v.php?q=telefonia/come_installare_debian_su_smartphone_e_tablet_android


- 
http://geekissimoandroid.altervista.org/blog/come-trasformare-un-tablet-android-in-pc-installando-linux/?doing_wp_cron=1598519614.401760101318359375



Saluti







[OT] Installare una Debian (Old) su Tablet Audiola TAB 0171

2020-08-25 Per discussione Hugh Hartmann

Un saluto "volonteroso" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... :-)

Come appare dall'oggetto (sebbene un po' OT) mi piacerebbe recuperare, o 
meglio, dare una nuova vita al mio vecchio tablet Audiola modello TAB 
0171, essendo un po' vecchiotto ha le seguenti caratteristiche:


Memoria interna 8 Gb (espandibile a 32 (tramite Micro SD)
Processore Cortex A8 da 1.2Ghz
RAM da 512 Mb DDRIII
Os Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich
Connessione Internet WiFi (a/b/g/n)
Schermo multi-touch capacitivo da 7 pollici (800x480)

Ecco. mi chiedevo se qualcuno ha avuto una esperienza simile ed 
eventualmente se mi potesse dare qualche info utile al riguardo.


So che ci sono delle app in Android che permettono di installare delle 
distro linux, fra cui anche la Debian.


Il problema è che questo tipo di tablet non aveva nemmeno l'app di play 
store, che in qualche modo sono riuscito ad installare ma dopo qualche 
aggiornamento, chiaramente il tablet è diventato estremamente lento e 
difficile da usare.


Se qualcuno avesse delle info per fare la trasformazione da Android a 
Debian (anche se un po' datata), sarebbero molto gradite ... :-))


Thanks!

Au Revoire
Hugh Hartmann


--
CONFIDENTIALITY NOTICE

This message and its attachments are addressed solely to the persons 
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content here of is 
prohibited. Please return it immediately to the sender and delete

the message.

Thank you



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Davide Prina

On 06/08/20 07:33, Paolo Redælli wrote:


Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto:

On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote:



apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione


ma questo non dovrebbe funzionare perché i pacchetti di versioni 
precedenti dovrebbero essere tolti dal repository ufficiali e messi su 
snapshot.debian.net... 


qui, ricordo che è https://snapshot.debian.org il sito corretto

In effetti è come dici tu, perché la stragrande maggioranza delle 
persone ha elencato nelle fonti di apt una sola release tra stabile, 
testing, unstable eccetera


ma non è sufficiente:

1) ci sono versioni di pacchetti che sono stati rilasciati solo su una 
versione di Debian e non sulle altre (es: solo su Testing, ma non su 
Stable o viceversa)


2) installare un pacchetto da un'altra versione di Debian può doverti 
aggiornare una marea di pacchetti e in alcuni casi potrebbe renderti il 
sistema non funzionante al 100%, soprattutto quando ci sono modifiche 
che introducono retrocompatibilità a livello di sistema


L'unica scelta ottimale è quella di usare snapshot e riportare il 
pacchetto, più le sue dipendenze ad una versione precedente che era nei 
repository della versione di Debian che utilizzi.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Paolo Redælli



Il 06/08/20 09:56, Alessandro Baggi ha scritto:
Scusate ma non ho capito se --allow-downgrades install 
nomepacchetto/versione funziona e come faccio a determinare quale 
versione posso installare.


Rieccomi,

per vedere quali versioni di un pacchetto sono disponibili, si può 
usare 'apt policy thunderbird".




apt -a show nomepacchetto ## ti dice quali versioni ha

apt --allow-downgrades install nomepacchetto ## lo reinstalla retrocedendolo



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Alessandro Baggi



Il 06/08/20 09:42, Alessandro Baggi ha scritto:


Il 06/08/20 07:33, Paolo Redælli ha scritto:


Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto:

On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote:


Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto:


Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.



apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione


ma questo non dovrebbe funzionare perché i pacchetti di versioni 
precedenti dovrebbero essere tolti dal repository ufficiali e messi 
su snapshot.debian.net... a meno che mi sono perso qualcosa accaduto 
di recente.


In effetti è come dici tu, perché la stragrande maggioranza delle 
persone ha elencato nelle fonti di apt una sola release tra stabile, 
testing, unstable eccetera


Non avevo tenuto presente che non sono tanti a fare come me che ho 
stable, testing, unstable ed **experimantal** tra le fonti...


Vedi 
https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ 



Scusate ma non ho capito se --allow-downgrades install 
nomepacchetto/versione funziona e come faccio a determinare quale 
versione posso installare.


Rieccomi,

per vedere quali versioni di un pacchetto sono disponibili, si può usare 
'apt policy thunderbird".





Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-06 Per discussione Alessandro Baggi



Il 06/08/20 07:33, Paolo Redælli ha scritto:


Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto:

On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote:


Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto:


Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.



apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione


ma questo non dovrebbe funzionare perché i pacchetti di versioni 
precedenti dovrebbero essere tolti dal repository ufficiali e messi 
su snapshot.debian.net... a meno che mi sono perso qualcosa accaduto 
di recente.


In effetti è come dici tu, perché la stragrande maggioranza delle 
persone ha elencato nelle fonti di apt una sola release tra stabile, 
testing, unstable eccetera


Non avevo tenuto presente che non sono tanti a fare come me che ho 
stable, testing, unstable ed **experimantal** tra le fonti...


Vedi 
https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ 



Scusate ma non ho capito se --allow-downgrades install 
nomepacchetto/versione funziona e come faccio a determinare quale 
versione posso installare.




Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Paolo Redælli



Il 05/08/20 21:45, Davide Prina ha scritto:

On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote:


Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto:


Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.



apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione


ma questo non dovrebbe funzionare perché i pacchetti di versioni 
precedenti dovrebbero essere tolti dal repository ufficiali e messi su 
snapshot.debian.net... a meno che mi sono perso qualcosa accaduto di 
recente.


In effetti è come dici tu, perché la stragrande maggioranza delle 
persone ha elencato nelle fonti di apt una sola release tra stabile, 
testing, unstable eccetera


Non avevo tenuto presente che non sono tanti a fare come me che ho 
stable, testing, unstable ed **experimantal** tra le fonti...


Vedi 
https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ 





Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina

On 05/08/20 21:36, Davide Prina wrote:


tutte le versioni dei pacchetti sono mantenute qui:
http://snapshot.debian.net/


scusate, ho sbagliato indirizzo, quello corretto è questo:

https://snapshot.debian.org/

Quello che avevo indicato era quello usato prima che venisse inglobato 
in Debian.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina

On 04/08/20 11:18, Paolo Redælli wrote:


Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto:


Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.



apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione


ma questo non dovrebbe funzionare perché i pacchetti di versioni 
precedenti dovrebbero essere tolti dal repository ufficiali e messi su 
snapshot.debian.net... a meno che mi sono perso qualcosa accaduto di 
recente.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-05 Per discussione Davide Prina

On 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi wrote:

Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.


sì

tutte le versioni dei pacchetti sono mantenute qui:
http://snapshot.debian.net/

però ora sembra non funzionare... ho cercato per vedere se trovavo 
qualche info, ma non ho trovato nulla... qualcuno sa qualcosa?


Questo sito mi ha salvato tante volte in passato e mi ha permesso di 
avere o il sistema funzionante o un determinato applicativo funzionante 
in brevissimo tempo installando versioni precedenti dei pacchetti.


L'ho usato anche recentemente per segnalare dei bug, installando la 
versione precedente di qualche pacchetto e verificando così il pacchetto 
che aveva introdotto l'errore.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Piviul

Paolo Redælli ha scritto il 04/08/20 alle 11:18:


[...]
apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/release

cosa mi dici, non ne ero a conoscenza! Molto interessante davvero

Grazie mille

Piviul



Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Paolo Redælli



Il 04/08/20 11:21, Alessandro Baggi ha scritto:


Ciao Paolo e grazie per la risposta.

è possibile vedere quante e quali versioni sono disponibili per un 
determinato pacchetto in modo tale da poter fornire la version corretta?



apt -a show nome-pacchetto

Visto il tono delle domande ti consiglierei di leggerti le manpages di 
apt ed apt-get.


Ora, dato che mi sembri piuttosto digiuno della gestione "a riga di 
comando" - che per inciso è la più flessibile - ti consiglio di leggerle 
dal sito https://manpages.debian.org/


Basterebbe "man nomeprogramma" da un terminale, però poi devi imparare i 
comandi da tastiera del visualizzatore di testi che di solito è il 
programma less





Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Alessandro Baggi



Il 04/08/20 11:18, Paolo Redælli ha scritto:


Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto:

Salve ragazzi,

leggendo le problematiche legate ai fix del BootHole su sistemi della 
famiglia RHEL, tra le soluzioni viene proposto il downgrade dei 
pacchetti interessati.



Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.


Certo che si può. E non solo di un determinato pacchetto, per inciso. 
Anni fa son passato da experimental a testing (ma ci ha messo tipo 
8-10 ore!).


apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione

oppure

apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/release


Ciao Paolo e grazie per la risposta.

è possibile vedere quante e quali versioni sono disponibili per un 
determinato pacchetto in modo tale da poter fornire la version corretta?




Re: Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Paolo Redælli



Il 04/08/20 11:05, Alessandro Baggi ha scritto:

Salve ragazzi,

leggendo le problematiche legate ai fix del BootHole su sistemi della 
famiglia RHEL, tra le soluzioni viene proposto il downgrade dei 
pacchetti interessati.



Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.


Certo che si può. E non solo di un determinato pacchetto, per inciso. 
Anni fa son passato da experimental a testing (ma ci ha messo tipo 8-10 
ore!).


apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/versione

oppure

apt-get --allow-downgrades install nomepacchetto/release



Debian e downgrade di un pacchetto

2020-08-04 Per discussione Alessandro Baggi

Salve ragazzi,

leggendo le problematiche legate ai fix del BootHole su sistemi della 
famiglia RHEL, tra le soluzioni viene proposto il downgrade dei 
pacchetti interessati.



Volevo sapere se su debian è possibile fare un downgrade di un 
determinato pacchetto con apt.


Grazie in anticipo.

Un saluto.



Aggiornamento: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-07-27 Per discussione Alessandro Baggi

Il 12/06/20 23:18, Davide Prina ha scritto:

On 12/06/20 09:01, Alessandro Baggi wrote:


non uso Wayland ma Xorg.


Wayland is intended as a simpler replacement for X, easier to develop 
and maintain. GNOME and KDE are expected to be ported to it.


È vero che ci sono cose che non funzionano (es: bisogna imposare delle 
variabili di sistema alla chiamata dell'applicativo) o danno problemi 
con wayland, ma con il passare del tempo stanno sistemando.


Ciao
Davide


Salve ragazzi,

ricordate il problema di GIMP su debian 10.4 dove non funzionava il 
color picker?


Il problema sembra risolversi quando utilizzo come motore di rendering 
XRender. Con OpelGL 3.1  e 2.0 mi da quel problema.


Non ho molta conoscenza sui motori di rendering ma Xrender è valido?



Recruitment Services from Pakistan for LISTS DEBIAN ORG

2020-06-29 Per discussione sazjo...@gmail.com
Attn: Recruitment Dept. (LISTS DEBIAN ORG) 




Dear HR Manager,

 

We (S.A.Z Universal Links) are a dedicated ‘Recruitment and Staffing’ Company 
in the sense that we can staff for a range of different industries. We work in 
a strategically processed manner to help industries attain potential 
candidates. We have been serving many reputable clients such as Almarai 
Company, Al Dossary Construction, Isam Kabbani Group, Al-Latifia Trading & 
Contracting Co, Jaddarah workforce services, Eastern Trading & Const. Est., 
Al-Osais Intenational Holding Co, Jeddah Cables Company, Nesma & Partners, 
Abdullah A.Al-Barrak & Sons Co., Johnson Controls, Saeed R Al-Zahrani 
Corporation (SRACO), Al-Watania Industries, Aecom Arabia Ltd. Co. and many 
more. 

 

We have potential candidates that come from different backgrounds like 
Construction, Maintenance, Oil & Gas, IT, Hospitality/Healthcare, Retail, EPC, 
Civil, Mechanical, Logistics, Banking, Finance, Sales, Marketing, facility 
management etc.

 

We are here to offer you MANPOWER SOLUTIONS from unskilled, semi-skilled & 
skilled professionals, mid to top-level management with the following package:

-- Candidates from Pakistan

-- Qualified candidates daily pouring in

-- Candidates for every field and Industry

-- 24/7 support from our headquarter in Pakistan and from our offices in Dubai, 
Riyadh & Doha.

 

If this is something that piques your interest, let’s set up a time to chat or 
call!

 

I look forward to speaking with you soon to discuss more!

 

Regards,



 

Farrukh A. Shaikh

+92300-8228363


(WhatsApp/IMO/BotIM)

 

For Inquiries, please email to farr...@sazunilinks.com 

 

Please click on below given PDF link and download our detailed company profile 
with some of our work history for your kind reference: 

http://sazunilinks.com/  profile.pdf 


[RISOLTO] Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-17 Per discussione Alessandro Baggi




Il 15/06/20 18:56, Alessandro Baggi ha scritto:



Il 15/06/20 17:57, Davide Prina ha scritto:

On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote:

Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere 
l'installazione?


guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti:

/var/log/apt/history.log

Io ho rimosso gnome su un eeepc dove avevo messo xfce e non ho avuto 
problemi.


Ciao
Davide



Grazie mille proverò.

Un saluto.


Ciao Davide,
ho effettuato l'eliminazione dei pacchetti riportati nel log di apt. 
Tutto è andato per il meglio.


Grazie ancora.

Un saluto.



[RISOLTO] Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-16 Per discussione Alessandro Baggi




Il 12/06/20 23:18, Davide Prina ha scritto:

On 12/06/20 09:01, Alessandro Baggi wrote:


non uso Wayland ma Xorg.


Wayland is intended as a simpler replacement for X, easier to develop 
and maintain. GNOME and KDE are expected to be ported to it.


È vero che ci sono cose che non funzionano (es: bisogna imposare delle 
variabili di sistema alla chiamata dell'applicativo) o danno problemi 
con wayland, ma con il passare del tempo stanno sistemando.


Ciao
Davide



Salve Ragazzi,
inaspettatamente il problema non si presenta più.

Qualche giorno fa ho lanciato un upgrade senza notare cosa venisse 
aggiornato. Il log di apt riporta questo:


Start-Date: 2020-06-12  09:03:30
Commandline: apt-get upgrade
Upgrade: linux-image-4.19.0-9-amd64:amd64 (4.19.118-2, 
4.19.118-2+deb10u1), linux-libc-dev:amd64 (4.19.118-2, 
4.19.118-2+deb10u1), libgnutls-openssl27:amd64 (3.6.7-4+deb10u3, 
3.6.7-4+deb10u4), nodejs:amd64 (10.19.0~dfsg1-1, 
10.21.0~dfsg-1~deb10u1), linux-compiler-gcc-8-x86:amd64 (4.19.118-2, 
4.19.118-2+deb10u1), linux-headers-4.19.0-9-common:amd64 (4.19.118-2, 
4.19.118-2+deb10u1), thunderbird-l10n-it:amd64 (1:68.8.0-1~deb10u1, 
1:68.9.0-1~deb10u1), linux-headers-4.19.0-9-amd64:amd64 (4.19.118-2, 
4.19.118-2+deb10u1), lightning:amd64 (1:68.8.0-1~deb10u1, 
1:68.9.0-1~deb10u1), thunderbird:amd64 (1:68.8.0-1~deb10u1, 
1:68.9.0-1~deb10u1), nodejs-doc:amd64 (10.19.0~dfsg1-1, 
10.21.0~dfsg-1~deb10u1), libgnutls30:amd64 (3.6.7-4+deb10u3, 
3.6.7-4+deb10u4), libnode64:amd64 (10.19.0~dfsg1-1, 
10.21.0~dfsg-1~deb10u1), ca-certificates:amd64 (20190110, 
20200601~deb10u1), linux-kbuild-4.19:amd64 (4.19.118-2, 
4.19.118-2+deb10u1), libgnutls-dane0:amd64 (3.6.7-4+deb10u3, 
3.6.7-4+deb10u4)

End-Date: 2020-06-12  09:03:54

ma non so da cosa possa essere dipeso.

Grazie a tutti per il supporto.



Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Alessandro Baggi




Il 15/06/20 17:57, Davide Prina ha scritto:

On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote:

Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere 
l'installazione?


guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti:

/var/log/apt/history.log

Io ho rimosso gnome su un eeepc dove avevo messo xfce e non ho avuto 
problemi.


Ciao
Davide



Grazie mille proverò.

Un saluto.



Re: Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Davide Prina

On 15/06/20 08:55, Alessandro Baggi wrote:

Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere 
l'installazione?


guardi cosa ha effettivamente installato e rimuovi qui pacchetti:

/var/log/apt/history.log

Io ho rimosso gnome su un eeepc dove avevo messo xfce e non ho avuto 
problemi.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden



Ho fatto un casino con i DE (fork(Debian Buster (10.4) e GIMP)

2020-06-15 Per discussione Alessandro Baggi

Buongiorno lista,
non so se avete letto la mia problematica con GIMP, ma per verificare se 
dipendesse dai driver nvidia o dal DE, ho installato (oltre a Plasma) 
anche GNOME e XFCE. Alla fine il problema si presenta su Plasma ma al 
momento non so ancora da cosa dipenda.


Ora il problema è che mi ritrovo con 3 DE. Da mie vecchie esperienze, la 
disinstallazione di xfce non dovrebbe creare problemi ma la rimozione 
completa di GNOME mi ha sempre rovinato l'installazione.


Esiste un modo sicuro per eliminare GNOME ed XFCE senza distruggere 
l'installazione?


Un saluto e grazie in anticipo.



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-13 Per discussione Matteo Bini
Grazia a tutti per i preziosi consigli.
Per ora sto usando LibreCAD, ma ho anche installato Sweet Home 3D.

Saluti.

--
Matteo Bini



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-12 Per discussione Davide Prina

On 12/06/20 09:01, Alessandro Baggi wrote:


non uso Wayland ma Xorg.


Wayland is intended as a simpler replacement for X, easier to develop 
and maintain. GNOME and KDE are expected to be ported to it.


È vero che ci sono cose che non funzionano (es: bisogna imposare delle 
variabili di sistema alla chiamata dell'applicativo) o danno problemi 
con wayland, ma con il passare del tempo stanno sistemando.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-12 Per discussione Alessandro Baggi




Il 11/06/20 21:29, Davide Prina ha scritto:

On 11/06/20 10:29, Alessandro Baggi wrote:

Ho installato xfce4 e rilanciato la sessione utente con XFCE e GIMP 
funziona come di dovere.


Sembra che il problema derivi da KDE.

Come potrei identificare cosa causa la problematica su KDE Plasma?


secondo me il problema è in una libreria specifica di KDE

$ dpkg -l | grep wayland

penso che siano qt quelle che potrebbero darti problemi

Io guarderei se per qualcuna di quelle di KDE c'è aperto qualche bug su 
wayland.


Una strada che potrebbe essere più complessa è quella di fare il debug 
di gimp con gdb e cercare di capire cosa stampa i messaggi di errore


https://wiki.debian.org/HowToGetABacktrace

Ciao
Davide


Ciao Davide,
non uso Wayland ma Xorg.

root  1128  0.1  0.3 193472 50680 tty1 Sl+  08:51   0:00 
/usr/lib/xorg/Xorg vt1 -displayfd 3 -auth /run/user/122/gdm/Xauthority 
-background none -noreset -keeptty -verbose 3


Proverò con il debug di gimp.

Grazie



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-11 Per discussione Davide Prina

On 11/06/20 10:29, Alessandro Baggi wrote:

Ho installato xfce4 e rilanciato la sessione utente con XFCE e GIMP 
funziona come di dovere.


Sembra che il problema derivi da KDE.

Come potrei identificare cosa causa la problematica su KDE Plasma?


secondo me il problema è in una libreria specifica di KDE

$ dpkg -l | grep wayland

penso che siano qt quelle che potrebbero darti problemi

Io guarderei se per qualcuna di quelle di KDE c'è aperto qualche bug su 
wayland.


Una strada che potrebbe essere più complessa è quella di fare il debug 
di gimp con gdb e cercare di capire cosa stampa i messaggi di errore


https://wiki.debian.org/HowToGetABacktrace

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [proxmox] creare LXT da una debian stretch reale

2020-06-11 Per discussione Piviul

Piviul ha scritto il 03/06/20 alle 16:12:
Ciao a tutti, esiste un modo semplice per creare un LXC da una 
installazione debian esistente? La butto lì: se un backup è un tar di un 
filesystem non potrei fare un tar della stretch reale e poi darla in 
pasto ad un restore per un LCX di proxmox? Se fosse possibile quali 
parametri mi consigliate di dare a tar?

beh in effetti non è che si capiva molto da questa richiesta...

Comunque se qualcuno fosse interessato la cosa più semplice per creare 
un container da una installazione debian esistente è quella di creare un 
container della stessa versione debian da clonare poi da macchine attive 
(dopo aver stoppato i databases nella macchina da clonare come mi ha 
suggerito qualcuno in un precedente thread) si fa un rsync sulla 
macchina nuova; io ho usato questo comando lanchiato sulla macchina da 
clonare:

rsync -aAXv 
--exclude={"/dev/*","/proc/","/sys/","/tmp/*","/usr/tmp/*","/run/*","/mnt/*","/media/*","/var/cache/*","/","/lost+found","/boot/}
 /* root@lxcserver:/


dove ovviamente lxcserver è il container di destinazione.

Piviul



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-11 Per discussione Alessandro Baggi

Il 10/06/20 21:49, Davide Prina ha scritto:

On 03/06/20 16:28, Alessandro Baggi wrote:

ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker 
del selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli 
strumenti o da Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori.


In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre nero


su testing funziona correttamente.

Di solito problemi di questo tipo sono causati da un supporto per 
wayland non corretto.


infatti qui è segnalato il problema che hai indicato tu (però marcato 
come risolto):

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gimp/+bug/1705188
però penso che dovrebbe essere risolto sulla versione che hai...

Qui è riportato l'errore
https://www.kubuntuforums.net/showthread.php/76021-Gimp-2-10-8-color-picker-issue 



e indicato che se lo fai partire da un terminale Gnome funziona, mentre 
se parte da Konsole non funziona...


Ciao
Davide



Ciao Davide.
grazie per la tua risposta.
La tue indicazione sull'uso di un altro DE è stata utile.

Ho installato xfce4 e rilanciato la sessione utente con XFCE e GIMP 
funziona come di dovere.


Sembra che il problema derivi da KDE.

Come potrei identificare cosa causa la problematica su KDE Plasma?

Grazie in anticipo.



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-10 Per discussione Davide Prina

On 03/06/20 16:28, Alessandro Baggi wrote:

ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del 
selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da 
Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori.


In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre nero


su testing funziona correttamente.

Di solito problemi di questo tipo sono causati da un supporto per 
wayland non corretto.


infatti qui è segnalato il problema che hai indicato tu (però marcato 
come risolto):

https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/gimp/+bug/1705188
però penso che dovrebbe essere risolto sulla versione che hai...

Qui è riportato l'errore
https://www.kubuntuforums.net/showthread.php/76021-Gimp-2-10-8-color-picker-issue

e indicato che se lo fai partire da un terminale Gnome funziona, mentre 
se parte da Konsole non funziona...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione WinterMute
il Sun, 7 Jun 2020 16:19:31 +0200
Alessandro Baggi  ha scritto:

| Ciao,e  grazie per la risposta.
| 
| Ho provato a cercare con le stesse keyword prima di postare ma non 
| vedevo nulla di relativo a debian con la mia versione.
| 
| Continuerò la mia ricerca.
| 
| Grazie.

buon pomeriggio,

di specifico per l'attuale stable non ho scorto nulla nemmeno io (da una ricerca
abbastanza superficiale) tuttavia ho supposto che si potesse trovare lo stesso
qualche hint per una possibile soluzione al problema (workaround o simili).

appena ho modo provo a cercare con maggiore attenzione, ad ogni modo quello in
oggetto sembra un problema abbastanza datato e che abbia "afflitto" anche 
precedenti
release di gimp.

saluti.

***
[-> WinterMute <-] -> https://www.debian.org/  «-branch-» [bullseye/sid]
|GNU  Project| -> https://www.gnu.org/  
|Kernel  Archives| -> https://www.kernel.org/   
|GPG  FingerPrint| -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpLUN4s4GO59.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione Alessandro Baggi



Il 07/06/20 15:03, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

Il 05/06/20 09:48, Alessandro Baggi ha scritto:


Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i
server grafici.

Comunque i driver sono installati dal repo di debian (non-free).
Backports disabilitati.

Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre con
kcolorchooser funziona a dovere.

Un saluto.


Scusa, hai ragione, faccio spesso confusione, comunque, io sono su una
testing/sid, e la mia versione è più recente, ho la 2.10.18-1, però il
tuo problema non lo riscontro ho desktop KDE e pure i driver proprietari
(presenti nei repository non-free).

Quindi probabile sia un bug di gimp.

Hai già provato, per esempio a fare un riempimento di un cerchio, per
vedere se mantiene l'assenza di colore?

Dubito un problema ai driver nvidia, perchè succede solo lì.

Guardando il changelog [0], ci sono diversi fix sui colori nelle varie
versioni precedenti, forse questo ha influito, però è solo un'idea senza
supporto tecnico a disposizione, per mio limite.

Poi ho trovato questi [1] [2], vedi se ti son di aiuto, anche se non ne
ho idea e le risposte sono simili.



[0]
https://metadata.ftp-master.debian.org/changelogs//main/g/gimp/gimp_2.10.8-2_changelog


[1]
https://graphicdesign.stackexchange.com/questions/85548/cant-use-any-colors-other-than-black-in-gimp-image

[2]
https://graphicdesign.stackexchange.com/questions/100160/gimp-will-only-fill-with-black


Ciao,

grazie per i suggerimenti. Proverò appena ho un po di tempo.

Grazie mille. Se risolvo lo riporto in lista (magari può servire a qualcuno)

Un saluto



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione Alessandro Baggi



Il 07/06/20 15:39, WinterMute ha scritto:

il Fri, 5 Jun 2020 09:48:23 +0200
Alessandro Baggi  ha scritto:

| [...]

buon pomeriggio,

provando a cercare con le keyword "gimp color picker not working" escono diversi
risultati (per altro ci sono segnalazioni del medesimo comportamento anche su 
win), non ho
modo di approfondire ma ti conviene provare a seguire qualcuna delle 
segnalazioni
presenti per vedere se trovi qualche spunto utile.

non ho al momento modo di controllare in prima persona ma parrebbe che ci sia 
un qualche
collegamento tra questo anomalo comportamento e l'utilizzo di wayland.

comunque, come dicevo prima, prova ad eseguire una ricerca con quelle keywords 
magari
riesci a trovare il bandolo della matassa (o qualche info utile per risolvere il
problema).

saluti.

***
[-> WinterMute <-] -> https://www.debian.org/  «-branch-» [bullseye/sid]
|GNU  Project| -> https://www.gnu.org/
|Kernel  Archives| -> https://www.kernel.org/
|GPG  FingerPrint| -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


Ciao,e  grazie per la risposta.

Ho provato a cercare con le stesse keyword prima di postare ma non 
vedevo nulla di relativo a debian con la mia versione.


Continuerò la mia ricerca.

Grazie.



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione WinterMute
il Fri, 5 Jun 2020 09:48:23 +0200
Alessandro Baggi  ha scritto:

| [...] 

buon pomeriggio, 

provando a cercare con le keyword "gimp color picker not working" escono diversi
risultati (per altro ci sono segnalazioni del medesimo comportamento anche su 
win), non ho
modo di approfondire ma ti conviene provare a seguire qualcuna delle 
segnalazioni
presenti per vedere se trovi qualche spunto utile.

non ho al momento modo di controllare in prima persona ma parrebbe che ci sia 
un qualche
collegamento tra questo anomalo comportamento e l'utilizzo di wayland.

comunque, come dicevo prima, prova ad eseguire una ricerca con quelle keywords 
magari
riesci a trovare il bandolo della matassa (o qualche info utile per risolvere il
problema).

saluti.

***
[-> WinterMute <-] -> https://www.debian.org/  «-branch-» [bullseye/sid]
|GNU  Project| -> https://www.gnu.org/  
|Kernel  Archives| -> https://www.kernel.org/   
|GPG  FingerPrint| -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpgJE4TFz2_T.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/06/20 09:48, Alessandro Baggi ha scritto:

> Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i
> server grafici.
> 
> Comunque i driver sono installati dal repo di debian (non-free).
> Backports disabilitati.
> 
> Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre con
> kcolorchooser funziona a dovere.
> 
> Un saluto.
> 

Scusa, hai ragione, faccio spesso confusione, comunque, io sono su una
testing/sid, e la mia versione è più recente, ho la 2.10.18-1, però il
tuo problema non lo riscontro ho desktop KDE e pure i driver proprietari
(presenti nei repository non-free).

Quindi probabile sia un bug di gimp.

Hai già provato, per esempio a fare un riempimento di un cerchio, per
vedere se mantiene l'assenza di colore?

Dubito un problema ai driver nvidia, perchè succede solo lì.

Guardando il changelog [0], ci sono diversi fix sui colori nelle varie
versioni precedenti, forse questo ha influito, però è solo un'idea senza
supporto tecnico a disposizione, per mio limite.

Poi ho trovato questi [1] [2], vedi se ti son di aiuto, anche se non ne
ho idea e le risposte sono simili.



[0]
https://metadata.ftp-master.debian.org/changelogs//main/g/gimp/gimp_2.10.8-2_changelog


[1]
https://graphicdesign.stackexchange.com/questions/85548/cant-use-any-colors-other-than-black-in-gimp-image

[2]
https://graphicdesign.stackexchange.com/questions/100160/gimp-will-only-fill-with-black

-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-07 Per discussione dotdeb
On Fri, Jun 5, 2020 at 9:48 AM Alessandro Baggi 
wrote:

> Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i
> server grafici.
>

Esatto: Xorg e` un X server (server grafico), KDE (etc...) sono Desktop
Enviroment.

Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre con
> kcolorchooser funziona a dovere.
>

Magari quello che dico e` una scemenza (visto che come dici tu, con
kcolorchooser funziona),
ma non e` che puo` dipendere da un supporto non perfetto dei driver nvidia?

a.


Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Mario
Il 05/06/20 07:42, Lucio Marinelli ha scritto:
> 
> 
> Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini  ha 
> scritto:
>> Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
>> Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
>> ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
>> anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.
> 
> Ciao ti consiglio http://www.sweethome3d.com/it/

SweetHome3D: +1
Usato molto volte e va benissimo. Fa un render 3d. Gira anche con PC e
portatili non carrozzati, è nei repo.
Valutalo, anche se tu chiedevi pareri su un altro programma...

Mario



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli



Il 05/06/20 09:57, fran...@modula.net ha scritto:



Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto:

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di 
usare questo formato proprietario



Forse Freecad è un prodotto più maturo.


Parlando del solo 2D credo che sia esattamente il contrario. LibreCad è 
un fork di Qcad; uso entrambi uso da un po' di anni e - per il solo 2D - 
vanno benissimo. Certo sono programmi di concezione "anni '80-90" e si 
vede, ma per il 2D sono piuttosto efficaci e maturi.


FreeCad l'ho solo visionato: nasce per il 3D, sforzarlo a lavorare in 2D 
è un uso subottimale. Perlomeno io non riuscivo ad usarlo per il 2D. 
Certo è pregevolissimo, ma si propone come "Your own 3D parametric 
modeler": ha un'operatività diversa da una "riga, squadra e compasso 
digitali"





Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione fran...@modula.net




Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto:

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di 
usare questo formato proprietario



Forse Freecad è un prodotto più maturo.

Luciano



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-05 Per discussione Alessandro Baggi



Il 04/06/20 19:20, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

Il 04/06/20 08:24, Alessandro Baggi ha scritto:

Ciao Simone,

# apt info gimp
Package: gimp
Version: 2.10.8-2
Priority: optional
Section: graphics
Maintainer: Debian GNOME Maintainers

Installed-Size: 19,5 MB
.
...

Server grafico Xorg (con Plasma e Nvidia driver)

Alessandro.


Io intendevo come server grafco, KDE, GNOME, XLDE, ecc..

Se hai plasma presumo KDE, però per i driver grafici NVidia, è tutto un
programma, hai quelli proprietari scaricati dal sito NVidia o quelli dei
repository? quelli recenti o i legacy?

Hai pure i repository backports attivati immagino visto i driver
proprietari.

Temo un problema legato ai driver NVidia, però dipende dalla scheda
grafica e se i driver sono i suoi; poi bisogna vedere se il problema c'è
solo con gimp, in tal caso è possibile un bug di gimp.


Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i 
server grafici.


Comunque i driver sono installati dal repo di debian (non-free). 
Backports disabilitati.


Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre con 
kcolorchooser funziona a dovere.


Un saluto.



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di usare 
questo formato proprietario




Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-04 Per discussione Lucio Marinelli



Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini  ha 
scritto:
>Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
>Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
>ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
>anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.
>
>La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
>Qualcuno di voi l'ha mai usato?
>Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Ciao ti consiglio http://www.sweethome3d.com/it/


-- 
Lucio Marinelli



CAD libero per Debian e Linux

2020-06-04 Per discussione Matteo Bini
Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?

Un salutone.

--
Matteo Bini

[1] https://librecad.org/



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 04/06/20 08:24, Alessandro Baggi ha scritto:
> Ciao Simone,
> 
> # apt info gimp
> Package: gimp
> Version: 2.10.8-2
> Priority: optional
> Section: graphics
> Maintainer: Debian GNOME Maintainers
> 
> Installed-Size: 19,5 MB
> .
> ...
> 
> Server grafico Xorg (con Plasma e Nvidia driver)
> 
> Alessandro.
> 

Io intendevo come server grafco, KDE, GNOME, XLDE, ecc..

Se hai plasma presumo KDE, però per i driver grafici NVidia, è tutto un
programma, hai quelli proprietari scaricati dal sito NVidia o quelli dei
repository? quelli recenti o i legacy?

Hai pure i repository backports attivati immagino visto i driver
proprietari.

Temo un problema legato ai driver NVidia, però dipende dalla scheda
grafica e se i driver sono i suoi; poi bisogna vedere se il problema c'è
solo con gimp, in tal caso è possibile un bug di gimp.


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-04 Per discussione Alessandro Baggi

Il 03/06/20 16:32, liste_girarsi ha scritto:

Il 3 Giugno 2020 16:28:39 CEST, Alessandro Baggi  
ha scritto:

Salve ragazzi,
ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker
del
selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o
da
Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori.

In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre nero (anche la
notazione HTML). Ho provato anche su macchine diverse ma il problema
persiste.

Qualcuno presenta lo stesso problema?

Al momento uso kcolorchooser per ovviare al problema.

Un saluto.

che versione di gimp?

che serve grafico hai di sistema?

--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.


Ciao Simone,

# apt info gimp
Package: gimp
Version: 2.10.8-2
Priority: optional
Section: graphics
Maintainer: Debian GNOME Maintainers 


Installed-Size: 19,5 MB
.
...

Server grafico Xorg (con Plasma e Nvidia driver)

Alessandro.



[proxmox] creare LXT da una debian stretch reale

2020-06-03 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, esiste un modo semplice per creare un LXC da una 
installazione debian esistente? La butto lì: se un backup è un tar di un 
filesystem non potrei fare un tar della stretch reale e poi darla in 
pasto ad un restore per un LCX di proxmox? Se fosse possibile quali 
parametri mi consigliate di dare a tar?


Piviul



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-03 Per discussione liste_girarsi
Il 3 Giugno 2020 16:28:39 CEST, Alessandro Baggi  
ha scritto:
>Salve ragazzi,
>ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker
>del 
>selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o
>da 
>Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori.
>
>In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre nero (anche la 
>notazione HTML). Ho provato anche su macchine diverse ma il problema 
>persiste.
>
>Qualcuno presenta lo stesso problema?
>
>Al momento uso kcolorchooser per ovviare al problema.
>
>Un saluto.

che versione di gimp?

che serve grafico hai di sistema?

--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-03 Per discussione Alessandro Baggi

Salve ragazzi,
ho riscontrato un problema con GIMP su Debian 10 con il color picker del 
selezionatore di colore di primo piano nel pannello degli strumenti o da 
Menu->Finestre->Pannelli Agganciabili->Colori.


In sostanza qualsiasi colore io selezioni mi da sempre nero (anche la 
notazione HTML). Ho provato anche su macchine diverse ma il problema 
persiste.


Qualcuno presenta lo stesso problema?

Al momento uso kcolorchooser per ovviare al problema.

Un saluto.



Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-30 Per discussione valerio




Il 30/05/20 15:39, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Fri, 29 May 2020 16:27:37 +0200
valerio  ha scritto:

  

cosa ti dice lsusb?


che c'è  una stampante Hp 3700 attaccata.

Del resto se va  lo scanner deve essere collegat al usb


lsusb ti da due codici, il primo della marca ed il secondo del modello, 
da cui puoi vedere il nome preciso della stampante.


valerio



Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-30 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Sat, 30 May 2020 15:39:59 +0200
Filippo Dal Bosco -  ha scritto:

> Il giorno Fri, 29 May 2020 16:27:37 +0200
> valerio  ha scritto:
> 
>  
> > cosa ti dice lsusb?  
> 
> che c'è  una stampante Hp 3700 attaccata.

hai provato ad eliminarla da HP Toolbox e poi rifare la procedura di
riconoscimento, senza coinvolgere cups? Volendo si può fare anche da
terminale:

~$ hp-setup -i -r

magari lo devi ripetere se ha anche il fax e quindi è come se ce ne
fossero due e poi di nuovo:

~$ hp-setup -i

hth
Giuliano

--
Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo:
chi comprende il sistema binario e chi no.



Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-30 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 29 May 2020 16:27:37 +0200
valerio  ha scritto:

 
> cosa ti dice lsusb?

che c'è  una stampante Hp 3700 attaccata.

Del resto se va  lo scanner deve essere collegat al usb


-- 
Filippo



Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-29 Per discussione valerio




Il 29/05/20 15:21, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Fri, 29 May 2020 08:42:31 +0200
valerio  ha scritto:




https://openprinting.org/printers/manufacturer/HP


non trovo la mia inkjet 3700,  c' è la Laser 3700



cosa ti dice lsusb?

valerio



Re: debian 10 --> 10.4

2020-05-29 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Fri, 29 May 2020 08:42:31 +0200
valerio  ha scritto:


> 
> https://openprinting.org/printers/manufacturer/HP
> 
non trovo la mia inkjet 3700,  c' è la Laser 3700

-- 
Filippo



<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   >