Re: Aggiornamento di sid

2024-05-12 Per discussione Giuliano Grandin
Il Dom 12 Mag 2024, 11:44 Enzo Busseti  ha scritto:

> Confermo quanto scritto da Davide per testing.
>

...

Intanto, grazie a tutti per i consigli.
In due macchine virtuali, che tengo più per curiosità/studio, una con sid e
l'altra con testing, ho adottato due strade diverse.
Con sid ho inziato ad aggiornare pacchetti piccoli, con poche/nulle
richieste di toglierne altri, alternando con "apt upgrade". C'erano ca 400
pacchetti bloccati, ma con pazienza ho aggiirnato tutto.
Con testing, in cui i pacchetti bloccati erano più di 600, dopo
l'esperienza con sid, ho invece usato "apt dist-upgrade".
Controllato che non mi scappassero pacchetti che venivano tolti e che
volevo tenere, l'aggiornamento è andato a buon fine.

Di nuovo grazie a tutti, siete preziosi.
Giuliano

>


Re: Aggiornamento di sid

2024-05-12 Per discussione Enzo Busseti
Confermo quanto scritto da Davide per testing.

State attenti perché a me ha rimosso gnome, reinstallando da terminale poi 
nessun problema.

Enzo 

> On 12 May 2024, at 13:32, Davide Prina  wrote:
> 
> Giuliano Grandin ha scritto:
> 
>  
>> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
>> Di recente dando il comando
>  
>> # apt update
>> e poi
>> # apt upgrade
> 
>> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.
> 
> poi devi anche usare
> # apt dist-upgrade
> 
> upgrade fa l'aggiornamento di quei pacchetti che non richiedono la
> rimozione di altri pacchetti. I pacchetti che di solito indica da
> rimuovere sono pacchetti sostituiti da altri (soprattutto librerie).
> 
>> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
>  
> Io uso testing.
> 
> Posso confermare che c'erano diverse transizioni in atto (non so se le
> hanno risolte tutte) che bloccavano gli aggiornamenti di moltissimi
> pacchetti.
> 
> Ho notato due cose:
> 
> 1) facendo gli aggiornamenti con dist-upgrade mi ha rimosso dei
>   pacchetti che a me servivano o comunque non volevo venissero
>   rimossi. Ho dovuto segnarmeli e reinstallarli subito dopo.
>   Comunque in totale saranno stati 3-4 su più giorni.
>   Secondo me questo era dovuto al fatto che anche i pacchetti che
>   ha rimosso dovevano rimuovere altri pacchetti per aggiornarsi
>   e qualcosa non ha funzionato correttamente o c'erano delle
>   dipendenze circolari o errori/problemi sulle dipendenze.
> 
> 2) nei primi giorni di sblocco mi segnalava alcuni pacchetti di base,
>   come gnome, non più necessari e da rimuovere anche con
>   deborphan
> 
> Se ci sono troppi pacchetti che vuole rimuovere si può procedere in
> questo modo: si usa il comando
> # apt install
> e si indica sia i pacchetti che vuole rimuovere, ma che non si vuole
> che vengano rimossi, che alcuni o tutti quelli che vuole installare.
> Naturalmente se si mette un pacchetto che deve essere rimosso per
> forza perché è sostituito da altro, allora questo non funziona e
> fornisce un errore.
> 
> Ciao
> Davide
> 
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model
> 



Re: Aggiornamento di sid

2024-05-12 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto:

 
> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
> Di recente dando il comando
 
> # apt update
> e poi
> # apt upgrade

> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

poi devi anche usare
# apt dist-upgrade

upgrade fa l'aggiornamento di quei pacchetti che non richiedono la
rimozione di altri pacchetti. I pacchetti che di solito indica da
rimuovere sono pacchetti sostituiti da altri (soprattutto librerie).

> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
 
Io uso testing.

Posso confermare che c'erano diverse transizioni in atto (non so se le
hanno risolte tutte) che bloccavano gli aggiornamenti di moltissimi
pacchetti.

Ho notato due cose:

1) facendo gli aggiornamenti con dist-upgrade mi ha rimosso dei
   pacchetti che a me servivano o comunque non volevo venissero
   rimossi. Ho dovuto segnarmeli e reinstallarli subito dopo.
   Comunque in totale saranno stati 3-4 su più giorni.
   Secondo me questo era dovuto al fatto che anche i pacchetti che
   ha rimosso dovevano rimuovere altri pacchetti per aggiornarsi
   e qualcosa non ha funzionato correttamente o c'erano delle
   dipendenze circolari o errori/problemi sulle dipendenze.

2) nei primi giorni di sblocco mi segnalava alcuni pacchetti di base,
   come gnome, non più necessari e da rimuovere anche con
   deborphan

Se ci sono troppi pacchetti che vuole rimuovere si può procedere in
questo modo: si usa il comando 
# apt install
e si indica sia i pacchetti che vuole rimuovere, ma che non si vuole
che vengano rimossi, che alcuni o tutti quelli che vuole installare.
Naturalmente se si mette un pacchetto che deve essere rimosso per
forza perché è sostituito da altro, allora questo non funziona e 
fornisce un errore.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Aggiornamento di sid

2024-05-10 Per discussione Thomas Iezzi
Ho fatto una prova con una VM dove ho installato trixie (debian testing)
con DE Gnome.
Confermo che segnala più di 400 pacchetti non aggiornati e che se eseguo
apt dist-upgrade indica che disinstallerà mezzo mondo (ho verificato al
volo e mi voleva togliere metà Gnome).
Ho confermato l'operazione e il sistema ha aggiornato tutto, eliminando le
versioni precedenti senza causare anomalie di funzionamento.

Ma, ripeto, è un test che ho fatto su una macchina di test (avendo la
snapshot pronta.)
Come indicato da altri in lista, il "problema" sembra dipendere dalla
transizione di time_t a 64bit (
https://forums.debian.net/viewtopic.php?t=158477).
A me è andata bene, ma vi consiglio di non forzare la cosa, se non sapete
dove mettere le mani in caso di problemi.

Thomas

Il giorno ven 10 mag 2024 alle ore 11:28 Luca Sighinolfi <
lsighino...@autistici.org> ha scritto:

> On 2024-05-09 23:40, Paride Desimone wrote:
> > Il 9 maggio 2024 14:00:18 UTC, Enzo Busseti  ha
> > scritto:
> >> Ciao,
> >>
> >> Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho
> >> avuto anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca
> >> pare (ma utenti più esperti possono confermare) che serva fare apt
> >> dist-upgrade, controllando che i pacchetti che vengono rimossi non
> >> siano importanti per te. Per esempio molti pacchetti di librerie hanno
> >> cambiato nome di recente.
> >>
> >> Enzo
> >>
> >>> On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin
> >>>  wrote:
> >>>
> >>> 
> >>> Buon giorno a tutti.
> >>>
> >>> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per
> >>> curiosità.
> >>> Di recente dando il comando
> >>>
> >>> # apt update
> >>> e poi
> >>> # apt upgrade
> >>>
> >>> mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:
> >>>
> >>> ...
> >>> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
> >>>   alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
> >>> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.
> >>>
> >>> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con
> >>> testing.
> >>>
> >>> H
> >>>
> >>
> >
> > Installate apt-listbugs e vi eviterà tantissimi mal di testa.
> >
> > /paride
>
> Ciao a tutti.
>
> Io sono in una situazione simile su testing.
> Penso che il motivo sia questo:
> https://wiki.debian.org/ReleaseGoals/64bit-time
>
> Anche brevemente spiegato qui:
>
> https://unix.stackexchange.com/questions/772826/debian-unstable-repository-and-t64-packages
>
> Il secondo è solo uno dei mila siti che vengono fuori cercanco "debian
> t64".
>
> Cito proprio da quel sito:
> "The t64 suffix means the software in question is modified to use 64-bit
> time_t,
> so it will be ready for January 19, 2038, when the 32-bit version of
> time_t will
> overflow (the Y2K38 problem)."
>
> Io al momento sto aggiornando poco per volta con "apt upgrade".
> Anche a me dice che più di 400 pacchetti non sono aggiornati e penso che
> poco
> per volta userò "apt install ".
>
> Se uso aptitude è un mezzo disastro, vuole disinstallare mezzo mondo e
> non capisco
> bene se in mezzo finisco anche pacchetti importanti per me.
> In questo caso con "apt", aggiornando poco per volta mi trovo meglio.
> Più che altro riesco a tenere sotto controllo ciò che viene rimosso.
>
> Questa la mia esperienza per ora su testing.
>
> Grazie
> Ciao
> --
> Luca Sighinolfi
>
>


Re: Aggiornamento di sid

2024-05-10 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2024-05-09 23:40, Paride Desimone wrote:
Il 9 maggio 2024 14:00:18 UTC, Enzo Busseti  ha 
scritto:

Ciao,

Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho 
avuto anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca 
pare (ma utenti più esperti possono confermare) che serva fare apt 
dist-upgrade, controllando che i pacchetti che vengono rimossi non 
siano importanti per te. Per esempio molti pacchetti di librerie hanno 
cambiato nome di recente.


Enzo

On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin 
 wrote:



Buon giorno a tutti.

Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per 
curiosità.

Di recente dando il comando

# apt update
e poi
# apt upgrade

mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:

...
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con 
testing.


H





Installate apt-listbugs e vi eviterà tantissimi mal di testa.

/paride


Ciao a tutti.

Io sono in una situazione simile su testing.
Penso che il motivo sia questo:
https://wiki.debian.org/ReleaseGoals/64bit-time

Anche brevemente spiegato qui:
https://unix.stackexchange.com/questions/772826/debian-unstable-repository-and-t64-packages

Il secondo è solo uno dei mila siti che vengono fuori cercanco "debian 
t64".


Cito proprio da quel sito:
"The t64 suffix means the software in question is modified to use 64-bit 
time_t,
so it will be ready for January 19, 2038, when the 32-bit version of 
time_t will

overflow (the Y2K38 problem)."

Io al momento sto aggiornando poco per volta con "apt upgrade".
Anche a me dice che più di 400 pacchetti non sono aggiornati e penso che 
poco

per volta userò "apt install ".

Se uso aptitude è un mezzo disastro, vuole disinstallare mezzo mondo e 
non capisco

bene se in mezzo finisco anche pacchetti importanti per me.
In questo caso con "apt", aggiornando poco per volta mi trovo meglio.
Più che altro riesco a tenere sotto controllo ciò che viene rimosso.

Questa la mia esperienza per ora su testing.

Grazie
Ciao
--
Luca Sighinolfi



Re: Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Paride Desimone
Il 9 maggio 2024 14:00:18 UTC, Enzo Busseti  ha scritto:
>Ciao,
>
>Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho avuto 
>anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca pare (ma utenti 
>più esperti possono confermare) che serva fare apt dist-upgrade, controllando 
>che i pacchetti che vengono rimossi non siano importanti per te. Per esempio 
>molti pacchetti di librerie hanno cambiato nome di recente. 
>
>Enzo
>
>> On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin  wrote:
>> 
>> 
>> Buon giorno a tutti.
>> 
>> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
>> Di recente dando il comando
>> 
>> # apt update
>> e poi
>> # apt upgrade
>> 
>> mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:
>> 
>> ... 
>> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
>>   alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
>> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.
>> 
>> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
>> 
>> H
>> 
>

Installate apt-listbugs e vi eviterà tantissimi mal di testa.

/paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Enzo Busseti
Ciao,

Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho avuto 
anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca pare (ma utenti 
più esperti possono confermare) che serva fare apt dist-upgrade, controllando 
che i pacchetti che vengono rimossi non siano importanti per te. Per esempio 
molti pacchetti di librerie hanno cambiato nome di recente. 

Enzo

> On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin  wrote:
> 
> 
> Buon giorno a tutti.
> 
> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
> Di recente dando il comando
> 
> # apt update
> e poi
> # apt upgrade
> 
> mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:
> 
> ... 
> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
>   alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.
> 
> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
> 
> H
> 



Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Giuliano Grandin
Scusate ho inviato per errore prima di finire.
Volevo chiedere cosa cercare per capirci un po' di più.
Capita anche a qualcun altro?

Scusate per la confusione.
Giuliano


Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno a tutti.

Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
Di recente dando il comando

# apt update
e poi
# apt upgrade

mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:

...
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.

H


[testing/sid] opensnitch

2023-04-02 Per discussione Davide Prina
ho provato ad installare opensnitch: applicazione GNU/Linux interattiva per 
firewall

In pratica è un firewall che visualizza un pop-up per chiedere se autorizzare o 
meno
una richiesta di accesso alla rete (anche localhost).

È appena arrivato in Debian e per ora è presente solo in Testing (Bookworm) e 
Sid.

In questo modo ci si può fare un'idea di che tipi di connessine cerchi di fare 
un
determinato applicativo. Notare che se si hanno già dati i permessi ad un
determinato software può essere che anche un altro usi lo stesso per connettersi
e quindi non si intercetta la connessione richiesta.

Ad esempio ho visto che quiterss si connette a google-analytics all'avvio (cosa 
che
ho bloccato)...

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione valerio




Il 06/02/23 15:43, peterpunk ha scritto:

On Mon, 6 Feb 2023 14:34:27 +0100
Enrico Rossi  wrote:


Ciao Valerio,


sei sicuro?
ho provato ma mi da errore...

Io ho appena risolto aggiungendo  non-free-firmware come ha
detto Enrico. Non ho fatto altro.
Uso unstable.

allora, probabilmente per adesso è solo per sid..


l'esempio che ho scritto x bookworm è l'attuale testing, che anche
io uso.


Confermo che su testing non-free-firmware funziona ;)


ciao a tutti,
probabilmente ho fatto qualche errore di scrittura...

ho riprovato e adesso ha funzionato.

valerio

p.s.
per favore non rispondetemi anche in privato



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione peterpunk
On Mon, 6 Feb 2023 14:34:27 +0100
Enrico Rossi  wrote:

> Ciao Valerio,
> 
> > > > sei sicuro?
> > > > ho provato ma mi da errore...
> > > Io ho appena risolto aggiungendo  non-free-firmware come ha
> > > detto Enrico. Non ho fatto altro.
> > > Uso unstable.
> > allora, probabilmente per adesso è solo per sid..
> 
> l'esempio che ho scritto x bookworm è l'attuale testing, che anche
> io uso.
>
Confermo che su testing non-free-firmware funziona ;)
-- 
  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione Luca Costantino
va bene uguale

Il giorno lun 6 feb 2023 alle ore 15:40 valerio <
bardo_ml_deb...@fastwebnet.it> ha scritto:

>
>
> Il 06/02/23 14:32, Luca Costantino ha scritto:
> > Immagino tu abbia dato apt-get update?
> >
>
> no, apt update ..
>
> valerio
>
>


Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione valerio




Il 06/02/23 14:32, Luca Costantino ha scritto:

Immagino tu abbia dato apt-get update?



no, apt update ..

valerio



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione Enrico Rossi
Ciao Valerio,

> > > sei sicuro?
> > > ho provato ma mi da errore...
> > Io ho appena risolto aggiungendo  non-free-firmware come ha detto Enrico.
> > Non ho fatto altro.
> > Uso unstable.
> allora, probabilmente per adesso è solo per sid..

l'esempio che ho scritto x bookworm è l'attuale testing, che anche io
uso.

Ciao
E.

-- 
GPG key: 4096R/5E0195FAF2133176 2010-10-19 Enrico Rossi 



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione Luca Costantino
Immagino tu abbia dato apt-get update?

Il giorno lun 6 feb 2023 alle ore 14:31 valerio <
bardo_ml_deb...@fastwebnet.it> ha scritto:

>
>
> Il 06/02/23 14:19, dot...@gmail.com ha scritto:
> > On Mon, Feb 6, 2023 at 1:30 PM valerio 
> > wrote:
> >
> >> allora, probabilmente per adesso è solo per sid..
> >>
> >
> > Può essere, ma mi sembra in contrasto con le indicazioni in
> > https://wiki.debian.org/Firmware.
> > O meglio, lì si parla di possibili informazioni out-of-date.
> >
> > Qual è l'errore?
> >
>
> ciao,
> adesso non riesco a recuperarlo, ma diceva che non esisteva
> non-free-firmware nei repository
>
> valerio
>
>
> > a.
> >
>
>


Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione valerio




Il 06/02/23 14:19, dot...@gmail.com ha scritto:

On Mon, Feb 6, 2023 at 1:30 PM valerio 
wrote:


allora, probabilmente per adesso è solo per sid..



Può essere, ma mi sembra in contrasto con le indicazioni in
https://wiki.debian.org/Firmware.
O meglio, lì si parla di possibili informazioni out-of-date.

Qual è l'errore?



ciao,
adesso non riesco a recuperarlo, ma diceva che non esisteva 
non-free-firmware nei repository


valerio



a.





Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione valerio




Il 06/02/23 13:07, dot...@gmail.com ha scritto:

On Mon, Feb 6, 2023 at 12:59 PM valerio 
wrote:


sei sicuro?
ho provato ma mi da errore...



Io ho appena risolto aggiungendo  non-free-firmware come ha detto Enrico.
Non ho fatto altro.
Uso unstable.

Che errore ti da?

a.


ciao,
allora, probabilmente per adesso è solo per sid..

valerio



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione dotdeb
On Mon, Feb 6, 2023 at 12:59 PM valerio 
wrote:

> sei sicuro?
> ho provato ma mi da errore...
>

Io ho appena risolto aggiungendo  non-free-firmware come ha detto Enrico.
Non ho fatto altro.
Uso unstable.

Che errore ti da?

a.


Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione valerio




Il 05/02/23 16:05, Enrico Rossi ha scritto:

Ciao,

devi aggiungere non-free-firmware ai components.

https://wiki.debian.org/Firmware

ex. /etc/apt/sources.list

deb http://deb.debian.org/debian/ bookworm main non-free contrib 
non-free-firmware
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bookworm main non-free contrib 
non-free-firmware

deb http://deb.debian.org/debian-security/ bookworm-security main non-free 
contrib non-free-firmware
deb-src http://deb.debian.org/debian-security/ bookworm-security main non-free 
contrib non-free-firmware

E.




ciao,
sei sicuro?
ho provato ma mi da errore...

uso testing

valerio



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione dotdeb
On Sun, Feb 5, 2023 at 4:05 PM Enrico Rossi  wrote:

> devi aggiungere non-free-firmware ai components.
>
> https://wiki.debian.org/Firmware
>
>
Urca, questa me làero proprio persa!
Grazie.
a.


Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-06 Per discussione peterpunk
On Sun, 5 Feb 2023 16:05:42 +0100
Enrico Rossi  wrote:

> Ciao,
> 
> devi aggiungere non-free-firmware ai components.
> 
> https://wiki.debian.org/Firmware
>
Caspita, non ne sapevo niente... :-/
Grazie mille Enrico e a buon rendere!
peterpunk
-- 
  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-05 Per discussione Enrico Rossi
Ciao,

devi aggiungere non-free-firmware ai components.

https://wiki.debian.org/Firmware

ex. /etc/apt/sources.list

deb http://deb.debian.org/debian/ bookworm main non-free contrib 
non-free-firmware
deb-src http://deb.debian.org/debian/ bookworm main non-free contrib 
non-free-firmware

deb http://deb.debian.org/debian-security/ bookworm-security main non-free 
contrib non-free-firmware
deb-src http://deb.debian.org/debian-security/ bookworm-security main non-free 
contrib non-free-firmware

E.

-- 
GPG key: 4096R/5E0195FAF2133176 2010-10-19 Enrico Rossi 



Re: firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-05 Per discussione Matteo Bini
Forse riesci a ottenere qualche informazione in più dal sito Debian
Package Tracker:
https://tracker.debian.org/pkg/firmware-nonfree

Anche se dando un'occhiata veloce sembra essere tutto in ordine.
Domani proverò a indagare sull'IRC di Debian.

--
Matteo Bini



firmware-iwlwifi scomparso da sid

2023-02-05 Per discussione dotdeb
Da qualche giorno il pacchetto in oggetto è sparito dalla distrbuzione
unstable.
Per me (e tutti quelli che hanno una wifi intel) credo sia un pacchetto
__vitale__.
Ho visto che è stato rimosso anche da testing. Cosa sta succedendo?
Ho cercato notizie in rete sul motivo e su eventuali alternative ma non
trovo nulla.

Qualcuno ne sa qualcosa?

augh


Re: [GNU-Linux/Debian-Sid] - Files non parte da Activities

2021-06-15 Per discussione Piviul



Il 15/06/21 09:27, Paolo Redælli ha scritto:


Il 14/06/21 16:51, Ennio-Sr ha scritto:

* Davide Prina  [130621, 21:45]:

On 13/06/21 17:47, Ennio-Sr wrote:


lanciando 'Files' (Nautilus) dall'elenco delle Activities,

ma non è "file"? (o forse in inglese, o altra lingua, è "files"?)


Non so come lo chiamino nella versione italiana di Linux, ma in quella
inglese appare di sicuro come 'Files', sebbene l'App si chiami
'Nautilus'. (cfr. 'apt show nautilus')
In italiano dal menù informazioni dice di chiamarsi "File". Però in 
origine si chiamava per l'appunto Nautilus. Ora nautilus rimane come 
nome del progetto


non solo come nome del progetto, anche come nome dell'eseguibile! 
Comunque secondo me che in inglese si chiami Files, in italiano File e 
che il nome dell'eseguibile sia nautilus crea solo confusione...


Piviul



Re: [GNU-Linux/Debian-Sid] - Files non parte da Activities

2021-06-15 Per discussione Paolo Redælli



Il 14/06/21 16:51, Ennio-Sr ha scritto:

* Davide Prina  [130621, 21:45]:

On 13/06/21 17:47, Ennio-Sr wrote:


lanciando 'Files' (Nautilus) dall'elenco delle Activities,

ma non è "file"? (o forse in inglese, o altra lingua, è "files"?)


Non so come lo chiamino nella versione italiana di Linux, ma in quella
inglese appare di sicuro come 'Files', sebbene l'App si chiami
'Nautilus'. (cfr. 'apt show nautilus')
In italiano dal menù informazioni dice di chiamarsi "File". Però in 
origine si chiamava per l'appunto Nautilus. Ora nautilus rimane come 
nome del progetto




Re: [GNU-Linux/Debian-Sid] - Files non parte da Activities

2021-06-14 Per discussione Ennio-Sr
* Davide Prina  [130621, 21:45]:
> On 13/06/21 17:47, Ennio-Sr wrote:
> 
> > lanciando 'Files' (Nautilus) dall'elenco delle Activities,
> 
> ma non è "file"? (o forse in inglese, o altra lingua, è "files"?)
> 
Non so come lo chiamino nella versione italiana di Linux, ma in quella
inglese appare di sicuro come 'Files', sebbene l'App si chiami
'Nautilus'. (cfr. 'apt show nautilus')

> > il programma non parte, mentre funziona regolarmente se lo lancio da
> > linea di comando di un XTerm.
> 
> > Lanciando 'Files' dalle 'Activities', in /var/log/system leggo:
> 
> > Jun 13 16:17:45 deb-Fuji nautilus[1779]: cannot open display:
> 
> io direi che, per qualche motivo, non è definito in modo corretto $DISPLAY
> 
> Ma l'utente è lo stesso nei due tentativi di esecuzione?
> 
> Può essere che le variabili d'ambiente siano impostate in modo differente.
> 
> da xterm
> $ echo $DISPLAY
> 

L'utente è sempre lo stesso e anche $DISPLAY.
Poiché 'Files', lanciato in ambiente grafico governato da 'wmaker' come
window-manager (in ~/.xinitrc) funziona sia da linea di comando in XTerm
che da Activities, tendo a pensare che il problema possa scaturire
proprio da questo: normalmente uso 'gnome-shell' e temo che possa
mancare qualche pacchetto ausiliare di gnome...

Ma in fondo era solo una curiosità...

Grazie del tuo interessamento,
   ennio

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: [GNU-Linux/Debian-Sid] - Files non parte da Activities

2021-06-13 Per discussione Davide Prina

On 13/06/21 17:47, Ennio-Sr wrote:


lanciando 'Files' (Nautilus) dall'elenco delle Activities,


ma non è "file"? (o forse in inglese, o altra lingua, è "files"?)


il programma non parte, mentre funziona regolarmente se lo lancio da
linea di comando di un XTerm.



Lanciando 'Files' dalle 'Activities', in /var/log/system leggo:



Jun 13 16:17:45 deb-Fuji nautilus[1779]: cannot open display:


io direi che, per qualche motivo, non è definito in modo corretto $DISPLAY

Ma l'utente è lo stesso nei due tentativi di esecuzione?

Può essere che le variabili d'ambiente siano impostate in modo differente.

da xterm
$ echo $DISPLAY

puoi fare uno script che ti salva su file (/tmp/a.txt) il risultato di 
quel comando e provare a crearti uno script che puoi eseguire da Activities.


Ciao
Davide
--
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden




[GNU-Linux/Debian-Sid] - Files non parte da Activities

2021-06-13 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti!

Ho ripescato ieri il mio vecchio portatile dopo alcuni mesi di
inattività e, sia prima che dopo il doveroso e lungo aggiornamento, ho
notato che, lanciando 'Files' (Nautilus) dall'elenco delle Activities,
il programma non parte, mentre funziona regolarmente se lo lancio da
linea di comando di un XTerm.

In rete non ho trovato nulla che mi chiarisse le idee. Ma poco fa ho
provato a sostituire il richiamo al 'WINMGR' in ~/.xinitrc con il
cecchio 'wmaker' e - miracolo! - ora funziona in entrambi i casi. Se
torno a 'gnome-shell' parte solo da un XTerm.

Allego in calce alcune righe significative di /var/log/syslog.

Vi ringrazio dell'attenzione e Vi auguro buona domenica,
ennio

  quote  --

Usando 'WMANGR=gnome-shell' in .xinitrc
--- 
Lanciando 'Files' dalle 'Activities', in /var/log/system leggo:

Jun 13 16:17:45 deb-Fuji dbus-daemon[1340]: [session uid=1000 pid=1340] 
Activating service name='org.gnome.Nautilus' requested by ':1.15' (uid=1000 
pid=1562 comm="gnome-shell ")
Jun 13 16:17:45 deb-Fuji dbus-daemon[1340]: [session uid=1000 pid=1340] 
Successfully activated service 'org.gnome.Nautilus'
Jun 13 16:17:45 deb-Fuji org.gnome.Nautilus[1779]: Unable to init server: Could 
not connect: Connection refused

 ^^
Jun 13 16:17:45 deb-Fuji nautilus[1779]: cannot open display: 
 ^^^
Jun 13 16:17:56 deb-Fuji systemd[1305]: xdg-desktop-portal.service: start 
operation timed out. Terminating.
Jun 13 16:17:56 deb-Fuji systemd[1305]: xdg-desktop-portal.service: Failed with 
result 'timeout'.
Jun 13 16:17:56 deb-Fuji systemd[1305]: Failed to start Portal service.

Se invece apro un XTerm e lancio 'nautilus' da linea di comando, appare la 
schermata con l'elenco dei file


Usando, invece, 'WMANGR=wmaker' in .xinitrc
---
e scegliendo /Applications/Utility/Files, il programma parte regolarmente:

Jun 13 16:19:41 deb-Fuji systemd[1262]: Started D-Bus User Message Bus.
Jun 13 16:19:42 deb-Fuji dbus-daemon[1816]: [session uid=0 pid=1816] Activating 
via systemd: service name='org.gtk.vfs.Daemon' unit='gvfs-daemon.service' 
requested by ':1.1' (uid=0 pid=1814 comm="nautilus ")
Jun 13 16:19:42 deb-Fuji systemd[1262]: Starting Virtual filesystem service...
Jun 13 16:19:42 deb-Fuji dbus-daemon[1816]: [session uid=0 pid=1816] 
Successfully activated service 'org.gtk.vfs.Daemon'
 
^^ 
Jun 13 16:19:42 deb-Fuji systemd[1262]: Started Virtual filesystem service.

 unquote --

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-18 Per discussione Davide Prina

On 18/11/20 13:21, Gollum1 wrote:

Il 16 novembre 2020 18:15:08 CET, Davide Prina  ha 
scritto:

On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote:


root@deb-Fuji:~# apt autoremove


io evito di usarlo, perché cerca sempre di rimuovermi pacchetti che io
voglio.



se non vuoi che non ti disinstalli alcuni pacchetti, li devi segnare come 
installati manualmente e non come dipendenze


sì, lo so.
avevo trovato dei casi in cui impostavo un pacchetto come installato 
manualmente e dopo l'impostazione mi stampava l'elenco di quelli che si 
potevano rimuovere con autoremove e quei pacchetti non c'erano, ma se 
rieseguivo autoremove me li voleva togliere comunque


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-18 Per discussione Gollum1
Il 17 novembre 2020 01:01:54 CET, Ennio-Sr  ha scritto:
>* Davide Prina  [161120, 18:15]:
>> On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote:
>> 
>> Da qui deduco che tu abbia una testing
>> https://tracker.debian.org/pkg/dconf
>> 
>> ma quel problema di dipendenza sembra voglia dire che tu non aggiorni
>il
>> sistema da tempo...
>
>Sì, ho una testing su un portatile che non uso speso
>> 
>
>Ho provato ad eseguire i comandi che suggerivi, anche se li ho già
>provati più volte, e copio qui di seguito il file in cui ho raccolto i
>risultati, peraltro già visti in questi ultimi due giorni...
>Ricordo solo che, nel fare l'update, è apparso un warning relativo al
>pacchetto *apt-listbugs* ma, nella fretta, non ci ho fatto molto caso.
>
>Penso proprio che dovrò reinstallare 'sid', appena mi sarà possibile.
>Comunque, grazie dell'aiuto, Ennio
>
>--- quote --
># apt update  >> msg 2>&1
>WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in
>scripts.
>
>Hit:1 http://ftp.debian.org/debian sid InRelease
>Hit:2 http://ftp.debian.org/debian buster InRelease
>Ign:3 http://ftp.debian.org/debian oldstable InRelease
>Hit:4 http://ftp.debian.org/debian oldstable Release
>Reading package lists...
>Building dependency tree...
>Reading state information...
>819 packages can be upgraded. Run 'apt list --upgradable' to see them.
>
>
># apt -f install >> msg 2>&1 
>WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in
>scripts.
>
>Reading package lists...
>Building dependency tree...
>Reading state information...
>Correcting dependencies... Done
>The following packages were automatically installed and are no longer
>required:
>argyll argyll-ref docutils-doc libboost-atomic1.67.0
>libboost-chrono1.67.0
>  libxcb-xf86dri0
>Use 'apt autoremove' to remove them.
>The following additional packages will be installed:
>  dconf-gsettings-backend
>The following packages will be upgraded:
>  dconf-gsettings-backend
>1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 818 not upgraded.
>2 not fully installed or removed.
>Need to get 0 B/30.6 kB of archives.
>After this operation, 1,024 B disk space will be freed.
>Do you want to continue? [Y/n]
>/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/opera \
>ting_system.rb:84:in `singleton class': undefined method
>`default_specifications_ \
> dir' for class `#' (NameError)
>   from
>/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in
>`'
>   from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'
>   from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `'
>   from :4:in `require'
>   from :4:in `'
>E: Sub-process /usr/bin/apt-listbugs apt returned an error code (1)
>E: Failure running script /usr/bin/apt-listbugs apt
>
>
># apt remove apt-listbugs >> msg 2>&1
>WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in
>scripts.
>
>Reading package lists...
>Building dependency tree...
>Reading state information...
>You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these.
>The following packages have unmet dependencies:
> dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~)
>Depends: libdconf1 (= 0.34.0-2) but 0.38.0-1 is to be installed
>E: Unmet dependencies. Try 'apt --fix-broken install' with no packages
>(or specify a solution).
>  
>
># apt --fix-broken install >> msg 2>&1
>WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in
>scripts.
>
>Reading package lists...
>Building dependency tree...
>Reading state information...
>Correcting dependencies... Done
>The following packages were automatically installed and are no longer
>required:
>argyll argyll-ref docutils-doc libboost-atomic1.67.0
>libboost-chrono1.67.0
>  libxcb-xf86dri0
>Use 'apt autoremove' to remove them.
>The following additional packages will be installed:
>  dconf-gsettings-backend
>The following packages will be upgraded:
>  dconf-gsettings-backend
>1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 817 not upgraded.
>2 not fully installed or removed.
>Need to get 0 B/30.6 kB of archives.
>After this operation, 1,024 B disk space will be freed.
>Do you want to continue? [Y/n]
>/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:84:in \
>`singleton class': undefined method `default_specifications_dir' for
>class `#' (NameError)
>   from
>/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in
>`'
>   from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'
>   from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `'
>   from :4:in `require'
> 

Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-18 Per discussione Gollum1
Il 16 novembre 2020 18:15:08 CET, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote:
>
>> root@deb-Fuji:~# apt autoremove
>
>io evito di usarlo, perché cerca sempre di rimuovermi pacchetti che io 
>voglio.
>

se non vuoi che non ti disinstalli alcuni pacchetti, li devi segnare come 
installati manualmente e non come dipendenze (c'è un comando apposito di apt, 
ma basta anche un apt install esplicito per cambiare lo status.) 


byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



[RISOLTO] Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Ennio-Sr
* Gabriele Stilli, Davide Prina e Paolo Redaelli hanno scritto:
  [bih cut]
Ragazzi, siete stati tutti strepitosamente favolosi, e non trovo le
parole giuste per ringraziarvi: senza i vostri suggerimenti avrei
impiegato settimane per 'domare la bestia', (per rubare l'espressione di
Gabriele).

C'erano 819 pacchetti da aggiornare: poco più di 300 sono andati a posto
usando 'apt' e 'dpkg' seguendo i comandi segnalatimi. Resistevano 'udev'
e 'xserver-xorg-core' - con le relative dipendenze - che si rimbalzavano
la palla. A questo punto ho usato 'aptitude' ed ho scelto di installare,
con qualche rischio aggiuntivo, alcuni pacchetti che segnalava 'bacati'
per alcune situazioni. Alla fine è andato tutto a posto e sono anche
riuscito ad installare 'mpv', con il quale devo assolutamente
controllare il comportamento anomalo di mplayer sul mio PC principale
(*). 

Per Davide Prina aggiungo che no, non avevo intenzione di ingannare
nessuno: quel warning che ha attirato la sua attenzione - e che gli
altri hanno giudcato irrilevante - appare sempre, anche se in
sources.list l'unico 'repository' abilitato è quello di 'sid'.

Al momento il sistema è tornato regolare e non vi sono dipendenze
insoddisfatte né altri pacchetti da aggiornare.

Vi ringrazio di nuovo siceramente, dal profondo del cuore, augurandovi
buon proseguimento e sogni d'oro, vista l'ora...
Ennio
-
(*) Come già segnalato qualche mese fa, le registrazioni dello streming
da radio3 si interrompono senza alcuna apparente valida ragione e
qualcuno mi suggerì di usare mpv...

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Davide Prina

On 17/11/20 14:46, Paolo Redælli wrote:


Il 17/11/20 13:30, Davide Prina ha scritto:



# apt update  >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution 
in scripts.


può essere grave che ti dia tale errore, probabilmente ti serve 
l'ultima versione di apt per poter gestire correttamente gli 
aggiornamenti.


Questo è normalissimo, non è affatto grave. È solo un invito a non 
usarlo negli script...


è vero, dalla fretta non avevo letto bene... lo ricevo costantemente 
anch'io quando uso grep sui risutalti :-(


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/11/20 13:30, Davide Prina ha scritto:

>> # apt update  >> msg 2>&1
>> WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in 
>> scripts.
> 
> può essere grave che ti dia tale errore, probabilmente ti serve 
> l'ultima versione di apt per poter gestire correttamente gli 
> aggiornamenti.

Ma no, non c'entra niente. Dice solo che i messaggi di output di apt
possono cambiare di versione in versione e quindi di non fidarsi se si
usano in script che dipendono fortemente dal formato di questi messaggi,
ad esempio se si cercano determinate stringhe o per estrarre i nomi dei
pacchetti. Quel messaggio compare ogni volta che apt si accorge che il
suo output è ridiretto verso un file o in pipe verso un altro programma.
Per quanto ne so, è del tutto normale e non è sintomo di problemi nel
sistema.

Se capisco bene, il problema principale è apt-listbugs, che attiva un
qualche bug in Ruby, probabilmente c'è qualche pacchetto vecchio che va
aggiornato, ma non si può perché lo stesso apt-listbugs si mette di
mezzo. Un bel Comma 22, nevvero :-)

Soluzioni che vedo:

1) rimuovere di forza apt-listbugs, ad esempio con "dpkg -P
apt-listbugs", aggiornare/riparare il sistema e poi magari reinstallarlo;

2) disabilitare la chiamata ad apt-listbugs commentando le righe in
/etc/apt/apt.conf.d/10apt-listbugs, aggiornare/riparare il sistema e poi
magari riportare quel file allo stato precedente.

Vediamo se così riusciamo a domare la bestia :-D

Gabriele :-)



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Paolo Redælli



Il 17/11/20 13:30, Davide Prina ha scritto:



# apt update  >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution 
in scripts.


può essere grave che ti dia tale errore, probabilmente ti serve 
l'ultima versione di apt per poter gestire correttamente gli 
aggiornamenti.


Questo è normalissimo, non è affatto grave. È solo un invito a non 
usarlo negli script...




Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Davide Prina

On 17/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote:

* Davide Prina  [161120, 18:15]:



Da qui deduco che tu abbia una testing
https://tracker.debian.org/pkg/dconf



Sì, ho una testing su un portatile che non uso speso



# apt update  >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.


può essere grave che ti dia tale errore, probabilmente ti serve l'ultima 
versione di apt per poter gestire correttamente gli aggiornamenti.



Hit:1 http://ftp.debian.org/debian sid InRelease


qui mi hai imbrogliato, hai una Sid o comunque un misto testing/unstable


# apt remove apt-listbugs >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.

Reading package lists...
Building dependency tree...
Reading state information...
You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these.
The following packages have unmet dependencies:
  dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~)
Depends: libdconf1 (= 0.34.0-2) but 0.38.0-1 is to 
be installed
E: Unmet dependencies. Try 'apt --fix-broken install' with no packages (or 
specify a solution).


ok a questo punto bisogna usare le maniere forti
# dpkg --force-help

probabilmente puoi "--force-depends-version" usare questo per rimuovere 
apt-listbugs


una volta rimosso la prima cosa da fare è installare l'ultima versione 
di apt

# apt install apt

poi probabilmente le cose potrebbero cambiare in meglio, prova a fare un
# apt -u upgrade

se vedi che funziona, magari bloccalo e prova a reinstallare 
apt-listbugs prima di procedere.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-16 Per discussione Ennio-Sr
* Davide Prina  [161120, 18:15]:
> On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote:
> 
> Da qui deduco che tu abbia una testing
> https://tracker.debian.org/pkg/dconf
> 
> ma quel problema di dipendenza sembra voglia dire che tu non aggiorni il
> sistema da tempo...

Sì, ho una testing su un portatile che non uso speso
> 

Ho provato ad eseguire i comandi che suggerivi, anche se li ho già
provati più volte, e copio qui di seguito il file in cui ho raccolto i
risultati, peraltro già visti in questi ultimi due giorni...
Ricordo solo che, nel fare l'update, è apparso un warning relativo al
pacchetto *apt-listbugs* ma, nella fretta, non ci ho fatto molto caso.

Penso proprio che dovrò reinstallare 'sid', appena mi sarà possibile.
Comunque, grazie dell'aiuto, Ennio

--- quote --
# apt update  >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.

Hit:1 http://ftp.debian.org/debian sid InRelease
Hit:2 http://ftp.debian.org/debian buster InRelease
Ign:3 http://ftp.debian.org/debian oldstable InRelease
Hit:4 http://ftp.debian.org/debian oldstable Release
Reading package lists...
Building dependency tree...
Reading state information...
819 packages can be upgraded. Run 'apt list --upgradable' to see them.


# apt -f install >> msg 2>&1 
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.

Reading package lists...
Building dependency tree...
Reading state information...
Correcting dependencies... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
  argyll argyll-ref docutils-doc libboost-atomic1.67.0 libboost-chrono1.67.0
  libxcb-xf86dri0
Use 'apt autoremove' to remove them.
The following additional packages will be installed:
  dconf-gsettings-backend
The following packages will be upgraded:
  dconf-gsettings-backend
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 818 not upgraded.
2 not fully installed or removed.
Need to get 0 B/30.6 kB of archives.
After this operation, 1,024 B disk space will be freed.
Do you want to continue? [Y/n] 
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/opera \
 ting_system.rb:84:in `singleton class': undefined method 
`default_specifications_ \
 dir' for class `#' (NameError)
from 
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in `'
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `'
from :4:in `require'
from :4:in `'
E: Sub-process /usr/bin/apt-listbugs apt returned an error code (1)
E: Failure running script /usr/bin/apt-listbugs apt


# apt remove apt-listbugs >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.

Reading package lists...
Building dependency tree...
Reading state information...
You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these.
The following packages have unmet dependencies:
 dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~)
   Depends: libdconf1 (= 0.34.0-2) but 0.38.0-1 is to 
be installed
E: Unmet dependencies. Try 'apt --fix-broken install' with no packages (or 
specify a solution).
  

# apt --fix-broken install >> msg 2>&1
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.

Reading package lists...
Building dependency tree...
Reading state information...
Correcting dependencies... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
  argyll argyll-ref docutils-doc libboost-atomic1.67.0 libboost-chrono1.67.0
  libxcb-xf86dri0
Use 'apt autoremove' to remove them.
The following additional packages will be installed:
  dconf-gsettings-backend
The following packages will be upgraded:
  dconf-gsettings-backend
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 817 not upgraded.
2 not fully installed or removed.
Need to get 0 B/30.6 kB of archives.
After this operation, 1,024 B disk space will be freed.
Do you want to continue? [Y/n] 
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:84:in \
 `singleton class': undefined method `default_specifications_dir' for class 
`#' (NameError)
from 
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in `'
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `'
from :4:in `require'
from :4:in `'
E: Sub-process /usr/bin/apt-listbugs apt returned an error code (1)
E: Failure running script /usr/bin/apt-listbugs apt


# apt -u upgrade >> msg 2>&1 
WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in scripts.

Reading package lists...
Building dependency tree...
Reading state information...
You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these.
The following packages have unmet dependencies:
 dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-ser

Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-16 Per discussione Davide Prina

On 16/11/20 01:01, Ennio-Sr wrote:


root@deb-Fuji:~# apt autoremove


io evito di usarlo, perché cerca sempre di rimuovermi pacchetti che io 
voglio.



The following packages have unmet dependencies:
dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~)
Depends: libdconf1 (= 0.34.0-2) but 0.38.0-1 is installed
E: Unmet dependencies. Try 'apt --fix-broken install' with no packages (or 
specify a solution).


ok, ci sono problemi, probabilmente un'installazione interrotta.
Da qui deduco che tu abbia una testing
https://tracker.debian.org/pkg/dconf

ma quel problema di dipendenza sembra voglia dire che tu non aggiorni il 
sistema da tempo...



root@deb-Fuji:~# apt --fix-broken install



The following additional packages will be installed:
dconf-gsettings-backend
The following packages will be upgraded:
dconf-gsettings-backend
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 775 not upgraded.
2 not fully installed or removed.


qui c'è già qualcosa di molto strano:

1) ti dice che deve installare dconf-gsettings-backend, ma poi sotto di 
dice che lo deve aggiornare


2) hai 775 pacchetti non aggiornati!!!


Do you want to continue? [Y/n] Y
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:84:in 
`singleton class': \
  undefined method `default_specifications_dir' for class `#' 
(NameError)  \
from /usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in `'
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `'
from :4:in `require'
from :4:in `'
E: Sub-process /usr/bin/apt-listbugs apt returned an error code (1)
E: Failure running script /usr/bin/apt-listbugs apt


apt-listbugs non ha nessun bug segnalato, quindi questo comportamento è 
dovuto alla tua installazione.


verifica che non hai mischiato repository vari, se vuoi indica qui il 
contenuto:

/etc/apt/sources.list
/etc/apt/sources.list.d/*

Si potrebbero provare diverse strade per risolvere il problema.

Ma visto che siamo a distanza, io ti suggerisco questa:

# apt update
# apt -f install

se hai ancora errori su apt-listbugs:

# apt remove apt-listbugs
# apt -f install
# apt install apt-listbugs

e poi in ogni caso, se hai risolto con uno dei due punti precedenti, 
prova ad aggiornare il sistema:

# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-15 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti,
ho provato diversi suggerimenti trovati in rete, ma non sono riuscito a
superare questo scoglio. Mi sembra di essere entrato in un loop
diabolico e non sono in grado di uscirne.
Piuttosto che descrivere ciò che succede, forse è meglio che vi presenti
ciò che mi appare quando lancio 'apt autoremove' e 'apt --fix-broken install'.
Potete aiutarmi?
Grazie dell''attenzione, Ennio

-- quote --
root@deb-Fuji:~# apt autoremove  
Reading package lists... Done 
Building dependency tree 
Reading state information... Done
You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these. 
The following packages have unmet dependencies: 
dconf-gsettings-backend : Depends: dconf-service (< 0.34.0-2.1~)
Depends: libdconf1 (= 0.34.0-2) but 0.38.0-1 is installed  
E: Unmet dependencies. Try 'apt --fix-broken install' with no packages (or 
specify a solution). 
root@deb-Fuji:~# apt --fix-broken install   
Reading package lists... Done
Building dependency tree   
Reading state information... Done  
Correcting dependencies... Done 
The following packages were automatically installed and are no longer required: 
 
argyll argyll-ref docutils-doc libboost-atomic1.67.0 libboost-chrono1.67.0 
libxcb-xf86dri0 
Use 'apt autoremove' to remove them.   
The following additional packages will be installed:   
dconf-gsettings-backend   
The following packages will be upgraded:  
dconf-gsettings-backend   
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 775 not upgraded.  
2 not fully installed or removed.   
Need to get 0 B/30.6 kB of archives.
After this operation, 1,024 B disk space will be freed.  
Do you want to continue? [Y/n] Y 
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:84:in 
`singleton class': \ 
 undefined method `default_specifications_dir' for class `#' 
(NameError)  \
from /usr/lib/ruby/vendor_ruby/rubygems/defaults/operating_system.rb:58:in 
`'   
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `require'  
from /usr/lib/ruby/2.3.0/rubygems.rb:1242:in `' 
from :4:in `require' 
from :4:in `' 
E: Sub-process /usr/bin/apt-listbugs apt returned an error code (1) 
E: Failure running script /usr/bin/apt-listbugs apt  
root@deb-Fuji:~# 
-- unquote --

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: sid -->buster

2019-08-22 Per discussione Davide Prina

On 22/08/19 09:05, Filippo Dal Bosco - wrote:


Il gruppo che segue i nouveau non conosce le specifiche delle  schede.
Come è possibile che ottengano  performance simili ai proprietari?


se non ricordo male, tempo fa avevo letto che nvidia aveva fatto un 
accordo con gli sviluppatori nouveau e gli passava le specifiche, almeno 
parte di queste, però questi non potevano divulgarle o qualcosa del 
genere... o forse i dati erano forniti solo per le schede più vecchie...



nouveau riescano a decompilare i proprietari e "copino"


tempo fa avevo anch'io una scheda nvidia e c'era la possibilità di 
decompilare i driver proprietari o estrarre il firmware o fare dei test 
in automatico per capire come funzionava... e poi spedivi tutto agli 
sviluppatori nouveau

Inoltre su schede vecchie come la mia ( ho una 560 che ha una decina
di anni) posso immaginare che con il tempo i nouveau siano performanti,
ma su schede molto recenti?


puoi vedere sul sito[¹] il supporto per le varie schede

Ciao
Davide

[¹] https://nouveau.freedesktop.org/wiki/FeatureMatrix/

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 20:04:21 +0200
Davide Prina  ha scritto:


> 
> anche se attualmente non ho nessuna scheda video nvidia, posso dirti
> che i driver nouveau da 7/8 anni ad oggi sono cambiati di molto,
> secondo me ti conviene provali

ora con bullseye ho i nouveau che per un po' proverò.

Ma l' unica prova vera sarebbe il confronto test con nouveau e test con
i proprietari.

Il gruppo che segue i nouveau non conosce le specifiche delle  schede.
Come è possibile che ottengano  performance simili ai proprietari? A
meno di ipotizzare  gli informatici dei proprietari molto meno capaci
di quelli nouveau oppure che i nouveau riescano a decompilare i
proprietari e "copino"

Inoltre su schede vecchie come la mia ( ho una 560 che ha una decina
di anni) posso immaginare che con il tempo i nouveau siano performanti,
ma su schede molto recenti? 


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Davide Prina

On 21/08/19 17:36, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 21 Aug 2019 15:41:24 +0200
Davide Prina ha scritto:



ma non è che non avevi abilitato il direct rendering?


test fatti 7/8 anni fa, non ricordo


anche se attualmente non ho nessuna scheda video nvidia, posso dirti che 
i driver nouveau da 7/8 anni ad oggi sono cambiati di molto, secondo me 
ti conviene provali


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 17:50:02 +0200
Beppe Cantanna  ha scritto:

> quindi hai risolto formattando la buster e installando la testing o
> hai fatto un upgrade senza perdere nulla?

ho provato a modificare  apt source list.  Ha scaricato 700 e passa
file.
A quel punto oltre al kernel 4.19 non funzionava nemmeno il kernel
4.17  .
Ho scaricato al iso di bullseye e sovrascritto  la partizione.
Ma non ho perso alcun dato perchè  tengo i dati personali, le
configurazioni e le email  su una partizione a parte che monto sotto la
mia home e che qualsiasi ditribuzione installo può leggere  


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Beppe Cantanna
quindi hai risolto formattando la buster e installando la testing o hai
fatto un upgrade senza perdere nulla?

On Wed, Aug 21, 2019 at 5:46 PM Filippo Dal Bosco -  wrote:

> Il giorno Wed, 21 Aug 2019 17:41:56 +0200
> Beppe Cantanna  ha scritto:
>
> > in che senso "hai risolto sovrascivendo bullseye"?
>
> installato bullseye nella partizione dove c' era buster
>
> --
> Filippo
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 17:41:56 +0200
Beppe Cantanna  ha scritto:

> in che senso "hai risolto sovrascivendo bullseye"?

installato bullseye nella partizione dove c' era buster

-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Beppe Cantanna
in che senso "hai risolto sovrascivendo bullseye"?


Ciao

On Wed, Aug 21, 2019 at 5:37 PM Filippo Dal Bosco -  wrote:

> Il giorno Wed, 21 Aug 2019 15:41:24 +0200
> Davide Prina  ha scritto:
>
>
> >
> > ma non è che non avevi abilitato il direct rendering?
>
> test fatti 7/8 anni fa, non ricordo
>
>
> > è per questo che mi sembra strano, prova a leggere i prerequisiti che
> > ci sono nei driver nvidia e capire se ti manca qualcosa.
> >
> > Provando a cercare ho trovato questa pagina:
> > https://askubuntu.com/questions/1090181/kernel-4-19-nvidia-driver-issue
> >
> > che dice:
> > The nvidia driver version 390 (used in Ubuntu 18.10) does not support
> > kernel version >= 4.19.
>
> ho risolto sovrascrivendo  bullseye !!
>
> Che per altro mi ha combinato problemi  modificando l ' UUID della swap
> mettendo in crisi le altre distibuzioni che ho installato.
> Solo debian modifica UUID di swap, le altre se  trovano un UUID già
> scritto  non lo modificano
>
> --
> Filippo
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 15:41:24 +0200
Davide Prina  ha scritto:


> 
> ma non è che non avevi abilitato il direct rendering?

test fatti 7/8 anni fa, non ricordo


> è per questo che mi sembra strano, prova a leggere i prerequisiti che
> ci sono nei driver nvidia e capire se ti manca qualcosa.
> 
> Provando a cercare ho trovato questa pagina:
> https://askubuntu.com/questions/1090181/kernel-4-19-nvidia-driver-issue
> 
> che dice:
> The nvidia driver version 390 (used in Ubuntu 18.10) does not support 
> kernel version >= 4.19.

ho risolto sovrascrivendo  bullseye !!

Che per altro mi ha combinato problemi  modificando l ' UUID della swap
mettendo in crisi le altre distibuzioni che ho installato.
Solo debian modifica UUID di swap, le altre se  trovano un UUID già
scritto  non lo modificano

-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Davide Prina

On 21/08/19 12:36, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 21 Aug 2019 11:53:43 +0200
Davide Prina  ha scritto:


  

avevo installato tempo fa Debian su un PC con scheda nvidia con i
driver liberi e mi sembrava fluida la grafica. Per lo meno l'utente
non si è mai lamentato


Prova con dei programmi test  che cambiano colore e/o posizione a dei
quadrati. Noti a vista la differenza.


ma non è che non avevi abilitato il direct rendering?

$ glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes

io mi ricordo che su quel PC avevo provato a far girare alcuni giochi 
come 0ad e megaglest e, anche se non so giocare, mi sembravano fluidi



Probabilmente sono i sorgenti dei driver che hanno un path non
corretto per rintracciare i file indicati


quei driver girano con il kernel 4.17.   Possibile che in 4.19 il path
sia cambiato?  Inoltre quei driver non sono esclusivi  per Debian ma
dovrebbero funzionare in qualsiasi distribuzione


è per questo che mi sembra strano, prova a leggere i prerequisiti che ci 
sono nei driver nvidia e capire se ti manca qualcosa.


Provando a cercare ho trovato questa pagina:
https://askubuntu.com/questions/1090181/kernel-4-19-nvidia-driver-issue

che dice:
The nvidia driver version 390 (used in Ubuntu 18.10) does not support 
kernel version >= 4.19.


e poi dice che per risolvere ha installato la versione più recente dei 
driver


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 11:53:43 +0200
Davide Prina  ha scritto:


 
> avevo installato tempo fa Debian su un PC con scheda nvidia con i
> driver liberi e mi sembrava fluida la grafica. Per lo meno l'utente
> non si è mai lamentato

Prova con dei programmi test  che cambiano colore e/o posizione a dei
quadrati. Noti a vista la differenza.


> Probabilmente sono i sorgenti dei driver che hanno un path non
> corretto per rintracciare i file indicati

quei driver girano con il kernel 4.17.   Possibile che in 4.19 il path
sia cambiato?  Inoltre quei driver non sono esclusivi  per Debian ma
dovrebbero funzionare in qualsiasi distribuzione  


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Davide Prina

On 21/08/19 11:39, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 21 Aug 2019 09:58:16 +0200
Davide Prina  ha scritto:



Prova ad usare i driver liberi... io ti consiglio di usare i driver
liberi.


se i driver liberi  hanno performances simili ai proprietari li uso.
Nel caso di Nvidia la differenza è enorme, apprezzabile a vista d'
occhio a favore dei proprietari


avevo installato tempo fa Debian su un PC con scheda nvidia con i driver 
liberi e mi sembrava fluida la grafica. Per lo meno l'utente non si è 
mai lamentato



non è che non hai installato gli header?
il pacchetto dovrebbe chiamarsi linux-headers-4.19.0-5-amd64


  era / è  installato


il problema è che non riesce a trovare il file indicato e quel file è 
negli header.


Probabilmente sono i sorgenti dei driver che hanno un path non corretto 
per rintracciare i file indicati


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 09:58:16 +0200
Davide Prina  ha scritto:


 
> Prova ad usare i driver liberi... io ti consiglio di usare i driver
> liberi.

se i driver liberi  hanno performances simili ai proprietari li uso.
Nel caso di Nvidia la differenza è enorme, apprezzabile a vista d'
occhio a favore dei proprietari

Nota: Ubuntu dalla versione 19.04 installa di default i proprietari
Nvidia ma non gli exATI
 

> non è che non hai installato gli header?
> il pacchetto dovrebbe chiamarsi linux-headers-4.19.0-5-amd64

 era / è  installato 


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Aug 2019 09:51:55 +0200
Davide Prina  ha scritto:

nza firmware  i915 ( ho un i7)  
> 
> ma questi due pacchetti li hai installati?
questo non c' era firmware-misc-nonfree , ora instalato

questo c' è xserver-xorg-video-intel
 
> se non li hai installati, allora installali e rifai quanto avevi 
> indicato sopra


rifatto ma non è servito a nulla

-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Davide Prina

On 21/08/19 08:27, Filippo Dal Bosco - wrote:


Configurazione di linux-headers-4.19.0-5-amd64 (4.19.37-5+deb10u2)...
/etc/kernel/header_postinst.d/dkms:
Error! Bad return status for module build on kernel: 4.19.0-5-amd64 (x86_64)
Consult /var/lib/dkms/nvidia-current/390.77/build/make.log for more
information.


ma stai usando i driver proprietari. Potrebbe essere questo il problema, 
probabilmente con Linux 4.19 ha bisogno di driver proprietari più 
aggiornati (ogni versione di Linux aggiorna le API e può essere che è 
cambiata qualche interfaccia e quindi necessiti di driver compatibili 
con la nuova versione di Linux).


Prova ad usare i driver liberi... io ti consiglio di usare i driver liberi.


test -e include/generated/autoconf.h -a -e include/config/auto.conf || (
\
echo >&2;\
echo >&2 "  ERROR: Kernel configuration is invalid.";  \
echo >&2 " include/generated/autoconf.h or include/config/auto.conf are 
missing.";\
echo >&2 " Run 'make oldconfig && make prepare' on kernel src to fix 
it."; \


non è che non hai installato gli header?
il pacchetto dovrebbe chiamarsi linux-headers-4.19.0-5-amd64

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Davide Prina

On 20/08/19 20:44, Filippo Dal Bosco - wrote:


trovato:  è il kernel 4.19 che non va, se scelgo di lanciare il kernel
4.17 funziona.

allora visto che si blocca alla ramdisk ho dato


update-initramfs -u -k all

poi
update-grub

mi da un allarme su possibile mancanza firmware  i915 ( ho un i7)


ma questi due pacchetti li hai installati?
$ dpkg -l firmware-misc-nonfree xserver-xorg-video-intel

se non li hai installati, allora installali e rifai quanto avevi 
indicato sopra


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 20 Aug 2019 18:47:44 +0200
Davide Prina  ha scritto:


> indica cosa hai passato tu per far partire il sistema con grub e poi 
> cosa trovi nel menù di grub come ho indicato qui sopra. Così magari 
> capiamo che differenze ci sono.

dopo aver  visto che è un problema di kernel 4.19 l' disinstallato ed
reinstallato.

ho il seguente  errore

Configurazione di linux-headers-4.19.0-5-amd64 (4.19.37-5+deb10u2)...
/etc/kernel/header_postinst.d/dkms:
Error! Bad return status for module build on kernel: 4.19.0-5-amd64 (x86_64)
Consult /var/lib/dkms/nvidia-current/390.77/build/make.log for more
information.

ecco cosa dice la prima parte

DKMS make.log for nvidia-current-390.77 for kernel 4.19.0-5-amd64 (x86_64)
mer 21 ago 2019, 08.10.04, CEST
make KBUILD_OUTPUT=/lib/modules/4.19.0-5-amd64/build V=1 -C 
/lib/modules/4.19.0-5-amd64/source M=/var/lib/dkms/nvidia-current/390.77/build 
ARCH=x86_64 NV_KERNEL_SOURCES=/lib/modules/4.19.0-5-amd64/source 
NV_KERNEL_OUTPUT=/lib/modules/4.19.0-5-amd64/build NV_KERNEL_MODULES="nvidia 
nvidia-uvm nvidia-modeset nvidia-drm" INSTALL_MOD_DIR=kernel/drivers/video 
modules
make[1]: ingresso nella directory "/usr/src/linux-headers-4.19.0-5-common"
make -C /lib/modules/4.19.0-5-amd64/build 
KBUILD_SRC=/usr/src/linux-headers-4.19.0-5-common \
-f /usr/src/linux-headers-4.19.0-5-common/Makefile modules
make[2]: ingresso nella directory "/usr/src/linux-headers-4.19.0-5-amd64"
test -e include/generated/autoconf.h -a -e include/config/auto.conf || (
\
echo >&2;   \
echo >&2 "  ERROR: Kernel configuration is invalid.";   \
echo >&2 " include/generated/autoconf.h or include/config/auto.conf are 
missing.";\
echo >&2 " Run 'make oldconfig && make prepare' on kernel src to fix 
it.";  \
echo >&2 ;  \


---


Nvidia 390.77  sono gli unici driver installati che anche il kernel
4.17 ( che funziona) usa.  Come è possibile ?

-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-20 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 20 Aug 2019 18:47:44 +0200
Davide Prina  ha scritto:

> 
> 
> indica cosa hai passato tu per far partire il sistema con grub e poi 
> cosa trovi nel menù di grub come ho indicato qui sopra. Così magari 
> capiamo che differenze ci sono.

Oggi ho disinstallato e reinstallato grub-efi ma  tutto continua come
prima.

Se lancio dal grub di buster o dal grub di ubuntu ho il medesimo
comportamento

carica il kernel,  e la ramdisk.

trovato:  è il kernel 4.19 che non va, se scelgo di lanciare il kernel
4.17 funziona.

allora visto che si blocca alla ramdisk ho dato


update-initramfs -u -k all 

poi
update-grub

mi da un allarme su possibile mancanza firmware  i915 ( ho un i7)

ma dopo con il kernel 4.19 non va e va con il kernel 4.17

che faccio ? reinstallo kernel 4.19 ?


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-20 Per discussione Davide Prina

On 19/08/19 20:12, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Mon, 19 Aug 2019 09:55:58 +0200
Davide Prina ha scritto:



inserire/modificare entry di grub anche durante l'avvio (premendo un
tasto, forse "e", quando appare il menù), e inserisci/modifichi
l'entry di Sid/Buster in modo da farla partire come hai fatto con
"super grub"



appare il menu il sistema parte ,  vedo la lista delle procedure ( nel
grub.conf elimino da sempre il quiet_splash proprio per vedere cosa
succede) poi schermo nero


indica cosa hai passato tu per far partire il sistema con grub e poi 
cosa trovi nel menù di grub come ho indicato qui sopra. Così magari 
capiamo che differenze ci sono.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione valerio




Il 19/08/19 20:16, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Mon, 19 Aug 2019 07:58:48 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:


Che posso fare ?  Avendo installato altre versioni di linux potrei
eventualmente  modificare file/configurazioni abbastanza
facilmente.


Cosa succede esattamente: ti carica il kernel e rimane li fermo,o
grub non riesce neanche ad "avviarlo" ?


vedo il menu di grub , parte il tutto poi schermo
nero




ciao,
hai provato come suggeriva Davide, ad editare la riga di grub che parte 
"male"? con "e" vedi tutti comandi riferiti a quella riga, magari puoi 
vedere lì se ci sono problemi/diversità con altre scelte.
magari guarda il file grub,cfg e vedi se qualcosa non torna, o magari 
posta i comandi che dovrebbero far partire sid...

non so, ma penso che il problema sia in grub

valerio



Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 19 Aug 2019 07:58:48 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:

> >Che posso fare ?  Avendo installato altre versioni di linux potrei
> >eventualmente  modificare file/configurazioni abbastanza
> >facilmente.  
> 
> Cosa succede esattamente: ti carica il kernel e rimane li fermo,o
> grub non riesce neanche ad "avviarlo" ?

vedo il menu di grub , parte il tutto poi schermo 
nero

Ho un I7  potrebbe essere che durante l' update  diceva che forse non
trovava il firmware  i915 ? .
In questo caso, però, alla fine dovrei vedere il desktop ( scheda
Nvidia, driver proprietari) come lo vedevo in sid 

-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 19 Aug 2019 09:55:58 +0200
Davide Prina  ha scritto:

> On 18/08/19 18:10, Filippo Dal Bosco - wrote:
> > un anno fa  avevo installato sid/unstable buster su un pc che ha
> > installato anche ubuntu e mint
> > 
> > Oggi dopo oltre 6 mesi di non uso ho provato a farla ripartire,
> > niente da fare. Ho risolto con super grub  
> 
> se non ho capito male da grub sei in grado di farla partire, ma poi
> non appare nel menù di grub che viene avviato quando accendi il PC?
> Se è così, allora devi agire sul grub che viene avviato e farla
> vedere da quello. Se non ricordo male, poiché l'ultima volta che l'ho
> fatto è stato molti anni fa, dovrebbe essere possibile
> inserire/modificare entry di grub anche durante l'avvio (premendo un
> tasto, forse "e", quando appare il menù), e inserisci/modifichi
> l'entry di Sid/Buster in modo da farla partire come hai fatto con
> "super grub"
> 
> > Ma continua a non partire  anche in recovery mode.  
> 
> se invece ti appare il menù (e con recovery mode non intendi l'uso
> del disco di installazione) e si blocca durante l'avvio dovresti
> indicare quando/come si blocca; 

appare il menu il sistema parte ,  vedo la lista delle procedure ( nel
grub.conf elimino da sempre il quiet_splash proprio per vedere cosa
succede) poi schermo nero  




>se ci sono dei messaggi stampati sul
> video o nei log che possono far capire cosa succede; 

nulla di nulla

> 
> Altro motivo potrebbe essere che l'avviatore che parte all'avvio non
> è grub... però su questo punto non hai fatto accenno.


efi-grub di sicuro 


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 19 Aug 2019 14:55:26 +0200
Sergio Vi  ha scritto:

> Dovresti aggiornare il grub dalla distro a cui appartiene con:
> sudo update-grub

fatto, ma nulla


-- 
Filippo



Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione Sergio Vi
Dovresti aggiornare il grub dalla distro a cui appartiene con:
sudo update-grub
oppure lanciare il comando con i permessi di amministratore (senza sudo, ma
dipende dalle distro).

Il Lun 19 Ago 2019, 09:56 Davide Prina  ha scritto:

> On 18/08/19 18:10, Filippo Dal Bosco - wrote:
> > un anno fa  avevo installato sid/unstable buster su un pc che ha
> > installato anche ubuntu e mint
> >
> > Oggi dopo oltre 6 mesi di non uso ho provato a farla ripartire, niente
> > da fare. Ho risolto con super grub
>
> se non ho capito male da grub sei in grado di farla partire, ma poi non
> appare nel menù di grub che viene avviato quando accendi il PC?
> Se è così, allora devi agire sul grub che viene avviato e farla vedere
> da quello. Se non ricordo male, poiché l'ultima volta che l'ho fatto è
> stato molti anni fa, dovrebbe essere possibile inserire/modificare entry
> di grub anche durante l'avvio (premendo un tasto, forse "e", quando
> appare il menù), e inserisci/modifichi l'entry di Sid/Buster in modo da
> farla partire come hai fatto con "super grub"
>
> > Ma continua a non partire  anche in recovery mode.
>
> se invece ti appare il menù (e con recovery mode non intendi l'uso del
> disco di installazione) e si blocca durante l'avvio dovresti indicare
> quando/come si blocca; se ci sono dei messaggi stampati sul video o nei
> log che possono far capire cosa succede; che differenze ci sono con i
> comandi che hai dato a mano in grub per farla partire e quelli che trovi
> nel menù di grub che viene avviato
>
> Altro motivo potrebbe essere che l'avviatore che parte all'avvio non è
> grub... però su questo punto non hai fatto accenno.
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> What happened in 2013 couldn't have happened without free software
> (He credited free software for his ability to help disclose the U.S.
> government's far-reaching surveillance projects).
> Edward Snowden
>
>
>


Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione Walter Valenti
>Che posso fare ?  Avendo installato altre versioni di linux potrei
>eventualmente  modificare file/configurazioni abbastanza facilmente.

Cosa succede esattamente: ti carica il kernel e rimane li fermo,o grub non 
riesce neanche ad "avviarlo" ?





-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1
  

Re: sid -->buster

2019-08-19 Per discussione Davide Prina

On 18/08/19 18:10, Filippo Dal Bosco - wrote:

un anno fa  avevo installato sid/unstable buster su un pc che ha
installato anche ubuntu e mint

Oggi dopo oltre 6 mesi di non uso ho provato a farla ripartire, niente
da fare. Ho risolto con super grub


se non ho capito male da grub sei in grado di farla partire, ma poi non 
appare nel menù di grub che viene avviato quando accendi il PC?
Se è così, allora devi agire sul grub che viene avviato e farla vedere 
da quello. Se non ricordo male, poiché l'ultima volta che l'ho fatto è 
stato molti anni fa, dovrebbe essere possibile inserire/modificare entry 
di grub anche durante l'avvio (premendo un tasto, forse "e", quando 
appare il menù), e inserisci/modifichi l'entry di Sid/Buster in modo da 
farla partire come hai fatto con "super grub"



Ma continua a non partire  anche in recovery mode.


se invece ti appare il menù (e con recovery mode non intendi l'uso del 
disco di installazione) e si blocca durante l'avvio dovresti indicare 
quando/come si blocca; se ci sono dei messaggi stampati sul video o nei 
log che possono far capire cosa succede; che differenze ci sono con i 
comandi che hai dato a mano in grub per farla partire e quelli che trovi 
nel menù di grub che viene avviato


Altro motivo potrebbe essere che l'avviatore che parte all'avvio non è 
grub... però su questo punto non hai fatto accenno.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




sid -->buster

2019-08-18 Per discussione Filippo Dal Bosco -
un anno fa  avevo installato sid/unstable buster su un pc che ha
installato anche ubuntu e mint

Oggi dopo oltre 6 mesi di non uso ho provato a farla ripartire, niente
da fare. Ho risolto con super grub. Aggiornato 450 file ed ovviamente
update di grub.

Ma continua a non partire  anche in recovery mode. 

Che posso fare ?  Avendo installato altre versioni di linux potrei
eventualmente  modificare file/configurazioni abbastanza facilmente.

-- 
Filippo



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-28 Per discussione Davide Prina

On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:

chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di 
libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug mi 
si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0 o 
superiore)



[¹] https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=919297


come detto sul PC di casa non riesco a riprodurre l'errore, mentre in 
ufficio il problema è ancora presente.


Sono riuscito a estrarre dei log con valgrind e ora scrivo nel bug 
report per vedere se questo può portare aiuto ad identificare la causa.


Comunque se qualcuno vuole rifare i test che avevo indicato può essere 
d'aiuto ad identificare il problema.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-27 Per discussione Piviul

Il 26/01/19 10:45, Davide Prina ha scritto:

On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:

chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di 
libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug 
mi si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0 
o superiore)


nessuno?
veramente non ho scritto in lista ma io ho dato il mio contributo: 
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=919297#23


Sono stato troppo stringato?

Piviul



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-27 Per discussione Daniele Piccoli
On 27/01/19 09:09, Davide Prina wrote:
> On 26/01/19 13:08, Daniele Piccoli wrote:
> 
>>> On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:
> 
>>>> chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di
>>>> libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug
>>>> mi si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0
>>>> o superiore)
> 
>> Ho provato ma il bug non si è presentato: tutto regolare, nessun blocco,
>> memoria stabile.
>>
>> Debian: buster/sid
>>
>> LibreOffice: 6.1.3.2
>>
>> Dispay server: X11
>>
>> DE: Kde 5.14.3
> 
> ma utilizzi wayland?

NO, come vedi sopra ho indicato il display server in uso; rileggendo la
tua email iniziale non ho trovato indicazioni riguardo l'uso di wayland
per riprodurre il bug. Ho ritenuto comunque opportuno darti un feedback,
visto che avevo il tempo per provare.

> $ ps -def | grep wayland
> 
> Ciao
> Davide
> 

Ciao e buona domenica



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-27 Per discussione Davide Prina

On 26/01/19 13:08, Daniele Piccoli wrote:


On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:



chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di
libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug
mi si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0
o superiore)



Ho provato ma il bug non si è presentato: tutto regolare, nessun blocco,
memoria stabile.

Debian: buster/sid

LibreOffice: 6.1.3.2

Dispay server: X11

DE: Kde 5.14.3


ma utilizzi wayland?

$ ps -def | grep wayland

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Stefano Simonucci
Neanche io da casa sono riuscito a riprodurre il bug. Forse la casa è un 
elemento importante 


Va beh! Ovviamente scherzo!

Buon fine settimana a tutti

Stefano


On 26/01/19 12:06, Davide Prina wrote:

On 26/01/19 11:14, Paolo Redaelli wrote:

Fino a mercoledi son presissimo... Puoi aspettare o si rischia la 
chiusura del baco?


no, si può aspettare.
Come indicavo nell'altra mail ora a casa non riesco più a riprodurre 
il bug.


Ciao
Davide





Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Daniele Piccoli
On 26/01/19 10:45, Davide Prina wrote:
> On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:
> 
>> chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di
>> libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug
>> mi si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0
>> o superiore)
> 
> nessuno?

Ho provato ma il bug non si è presentato: tutto regolare, nessun blocco,
memoria stabile.

Debian: buster/sid

LibreOffice: 6.1.3.2

Dispay server: X11

DE: Kde 5.14.3

> Dai la prova si fa in pochi minuti e stando attenti è possibile evitare
> il crash/blocco del sistema. Il bug è davvero grave ed è meglio che
> venga segnalato da più persone perché si riesca a capire da cosa è
> causato. Considerando anche il fatto che a breve testing diverrà la
> nuova stable è meglio che venga risolto prima che questo avvenga...
> 
> Da quello che mi hanno detto nel bug il problema dovrebbe essere
> collegato a wayland. Ho cercato un po' in rete e ho trovato numerosi
> memory leak collegati a wayland: gnome-shell, mutt, GTK3, ... ora sembra
> tutti risolti.
> Mi ricordo tempo fa che avevo il problema di memory leak con gnome-shell
> e probabilmente ne avevo parlato qui in lista.
> 
> Ciao
> Davide
> 

Ciao
Daniele



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Davide Prina

On 26/01/19 11:14, Paolo Redaelli wrote:


Fino a mercoledi son presissimo... Puoi aspettare o si rischia la chiusura del 
baco?


no, si può aspettare.
Come indicavo nell'altra mail ora a casa non riesco più a riprodurre il bug.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Davide Prina

On 26/01/19 11:20, Stefano Simonucci wrote:

Adesso ci ho riprovato e fino al punto 4) mi pare di aver fatto tutto 
come avevi scritto. Nel punto 5 ho provato a mettere dei filtri ecc  
ma non ho notato niente di strano (neanche free -h -s 1)


sto provando anch'io sul PC di casa e ora non riesco più a riprodurlo 
(qui lo avevo riprodotto una sola volta per confermare l'errore avuto in 
ufficio). Strano perché gli ultimi aggiornamenti non mi sembra abbiano 
installato pacchetti che potrebbero interessare il problema...


In realtà volevo provare a vedere se con valgrind riuscivo a individuare 
le linee di codice di cattiva gestione della memoria, ma calc funziona 
senza problemi... ho provato anche a modificare lo script e trasformare 
il 3000 in 3, ma in questo caso calc inizia a rispondere 
lentissimamente ad ogni modifica dei filtri (ho un PC molto vecchio e 
con 4 GB di RAM), ma non ho problemi di memoria.


Proverò lunedì su quello di lavoro, dove mi si era presentato e ho fatto 
le varie prove indicate.


Ho visto poco fa che Piviul ha confermato il bug il 22 gennaio.
Volevo chiedere a Piviul se può riprovare e se ha ancora il bug di 
provare ad avviare calc con il seguente comando:


# apt install valgrind
$ valgrind --leak-check=yes localc calc_filtro.csv

valgrind dovrebbe stampare delle righe indicanti i possibili problemi di 
memoria e dove sono localizzati[¹].


Ciao
Davide

[¹] http://www.valgrind.org/docs/manual/quick-start.html

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Stefano Simonucci
Io avevo incominciato a provare, ma non riuscivo a trovare le opzioni di 
cui parlavi in libreoffice (lo conosco molto poco).


Adesso ci ho riprovato e fino al punto 4) mi pare di aver fatto tutto 
come avevi scritto. Nel punto 5 ho provato a mettere dei filtri ecc  
ma non ho notato niente di strano (neanche free -h -s 1)


I valori di memoria total, used e free non sembrano cambiare.

La "mia Debian" è:

cat /etc/debian_version
buster/sid

uname -a
Linux debsim 4.19.0-1-amd64 #1 SMP Debian 4.19.12-1 (2018-12-22) x86_64 
GNU/Linux



Ciao

Stefano

On 26/01/19 10:45, Davide Prina wrote:


On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:

chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di 
libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug 
mi si è presentato recentemente su testing (serve una versione 
1:6.1.0 o superiore)


nessuno?

Dai la prova si fa in pochi minuti e stando attenti è possibile 
evitare il crash/blocco del sistema. Il bug è davvero grave ed è 
meglio che venga segnalato da più persone perché si riesca a capire da 
cosa è causato. Considerando anche il fatto che a breve testing 
diverrà la nuova stable è meglio che venga risolto prima che questo 
avvenga...


Da quello che mi hanno detto nel bug il problema dovrebbe essere 
collegato a wayland. Ho cercato un po' in rete e ho trovato numerosi 
memory leak collegati a wayland: gnome-shell, mutt, GTK3, ... ora 
sembra tutti risolti.
Mi ricordo tempo fa che avevo il problema di memory leak con 
gnome-shell e probabilmente ne avevo parlato qui in lista.


Ciao
Davide





Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Paolo Redaelli



Il 26 gennaio 2019 10:45:59 CET, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:
>
>> chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di 
>> libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug
>mi 
>> si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0 o
>
>> superiore)
>
>nessuno?
Fino a mercoledi son presissimo... Puoi aspettare o si rischia la chiusura del 
baco?
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-26 Per discussione Davide Prina

On 21/01/19 20:49, Davide Prina wrote:

chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di 
libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug mi 
si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0 o 
superiore)


nessuno?

Dai la prova si fa in pochi minuti e stando attenti è possibile evitare 
il crash/blocco del sistema. Il bug è davvero grave ed è meglio che 
venga segnalato da più persone perché si riesca a capire da cosa è 
causato. Considerando anche il fatto che a breve testing diverrà la 
nuova stable è meglio che venga risolto prima che questo avvenga...


Da quello che mi hanno detto nel bug il problema dovrebbe essere 
collegato a wayland. Ho cercato un po' in rete e ho trovato numerosi 
memory leak collegati a wayland: gnome-shell, mutt, GTK3, ... ora sembra 
tutti risolti.
Mi ricordo tempo fa che avevo il problema di memory leak con gnome-shell 
e probabilmente ne avevo parlato qui in lista.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



aiuto per riprodurre un bug con libreoffice (solo testing e sid)

2019-01-21 Per discussione Davide Prina

Ciao,

chiedo aiuto per vedere chi riesce a riprodurre questo bug di 
libreoffice. Serve un'installazione con testing o sid, perché il bug mi 
si è presentato recentemente su testing (serve una versione 1:6.1.0 o 
superiore)


ATTENZIONE: se avete il seguente bug potrebbe essere che vi vengano 
chiuse tutte le applicazioni attive, X compreso, quindi non effettuate 
le seguenti se non avete salvato tutto. È indicato anche come bloccare 
il processo che porta al bloccaggio... però bisogna essere veloci.



Per riprodurre il bug che ho segnalato[¹]:

1) scaricare il file:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?att=1;bug=919297;filename=calc_filtro.csv;msg=5

2) aprirlo con calc e impostare i seguenti:
   * UTF-8
   * lingua italiana
   * separatore spazio
   * cancellare il delimitatore per le stringhe (attualmente dovrebbero 
essere i doppi apici)


3) bloccare la prima riga: menù Vista -> blocca celle -> blocca la prima 
riga


4) aggiungere i filtri automatici: menù Dati -> filtri automatici
   accettare di usare la 1° riga come intestazione

5) ora bisogna giocare un po' con i filtri, aprirne uno, deselezionare 
1-2 o più elementi e fare ok, passare ad un altro, rifare cose simili... 
di solito dopo 5-7 iterazioni si ha il blocco e prima libreoffice inizia 
a rispondere sempre più lentamente.
Per evitare il blocco, perché da un certo punto in poi inizia ad usare 
tutta la RAM disponibile, in un xterm eseguire il comando:

$ free -h -s 1

e controllare la memoria libera, se inizia ad diminuire progressivamente 
la memoria libera avvicinandosi a zero (compreso lo swap), allora 
tornare sulla finestra di calc e premere 4-5 volte il bottone di 
chiusura (la x in alto a destra per intenderci)... dovrebbe a questo 
punto dire che l'applicazione non rispondere... premere il bottone per 
terminarla. A questo punto viene liberata tutta la memoria.


Ciao
Davide

[¹] https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=919297

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



[sid] problema dopo aggiornamento

2018-12-25 Per discussione Gollum1
buon Natale lista.

prima di fare la migrazione del disco da meccanico a ssd, ho voluto aggiornare 
la macchina (debian sid).
Quando ora parte, i tempi di boot sono diventati enormi (anche dopo la 
migrazione a ssd). la prima cosa che posso notare è un errore di lvm:

lvm2-activation-generator: lvmconfig failed

lvm2-activation-generator: activation generator failed

systemd[295]: /lib/systemd/system-generator/lvm2-activation-generator failed 
with exit status 1

questo problema non pare invalidante, dopo 1' 30" riesce comunque a partire.
il secondo problema è al login grafico (kde), ci vogliono quasi 10 minuti prima 
che il desktop venga caricato (fino a quel momento ho un bel puntatore del 
mouse che si muove in uno schermo nero, completamente vuoto).

una volta che è caricato, mi sono accorto che è sparito il disco di sistema 
nell'elenco dei dispositivi, ed infatti, pur essendo regolarmente montato 
(mount me lo fa vedere), non è presente in /dev/mapper/ dove invece trovo la 
partizione dei dati (in cui è montata /home).

Ho notato che manca anche la swap, ed infatti free dice 0 come spazio 
disponibile per swap.

Tutti questi errori sembrerebbero dovuti al primo errore di 
lvm2-activation-generator, ho provato a ripristinare il precedente file di 
configurazione di lvm.conf, che aveva modificato  durante l'aggiornamento, che 
dovrebbe rimettere i parametri lv-med alle condizioni originali (enable, nel 
qual caso lvm2-activation-generator dovrebbe uscire immediatamente. invece ciò 
non avviene.

qualcuno ha qualche dritta da darmi? 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-23 Per discussione valerio




Il 23/08/2018 10:44, Davide Prina ha scritto:

On 23/08/2018 10:22, valerio wrote:
  #905409 [G|  |☺] [util-linux] util-linux: "su -" no longer copies 
DISPLAY and XAUTHORITY to child, but this is not documented


util-linux/2.32-0.1; Fixed in version util-linux/2.32.1-0.1; Done: 


sembra che sia risolto nella versione successiva. ma non è quella la 
versione che da problemi?


Il problema è generato dal fatto che il comando su ora non copia più 
delle variabili d'ambiente e questa cosa non è stata documentata con la 
versione precedente di util-linux. Questo causava nell'utente una 
percezione di un bug presente in tale versione di util-linux.




Se leggi il bug report trovi spiegato tutto in dettaglio.


grazie della spiegazione, sto leggendo tutti i messaggi del bug reporter

ciao
valerio




Ciao
Davide





Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-23 Per discussione Davide Prina

On 23/08/2018 10:22, valerio wrote:
  #905409 [G|  |☺] [util-linux] util-linux: "su -" no longer copies 
DISPLAY and XAUTHORITY to child, but this is not documented


util-linux/2.32-0.1; Fixed in version util-linux/2.32.1-0.1; Done: 


sembra che sia risolto nella versione successiva. ma non è quella la 
versione che da problemi?


Il problema è generato dal fatto che il comando su ora non copia più 
delle variabili d'ambiente e questa cosa non è stata documentata con la 
versione precedente di util-linux. Questo causava nell'utente una 
percezione di un bug presente in tale versione di util-linux.


In realtà il DD ha detto che è corretto non passare quelle variabili 
d'ambiente.


Quello che si può fare è:

1) inizializzare le variabili che ti servono, probabilmente solo display 
una volta che hai fatto su

export DISPLAY=:0

se il $DISPLAY del tuo utente principale è :0

in questo modo puoi continuare ad usarlo come prima. Solo che X non 
gestisce la parte sicurezza e quindi questo potrebbe generarti una falsa 
sensazione di aumento di sicurezza: stai eseguendo qualcosa con un altro 
utente, ma in realtà usando X per fare questo passaggio, stai, 
potenzialmente, permettendo all'altro utente di accedere a quello 
principale.
Quindi questa modalità è da usarsi solo se si è sicuri di quello che si 
sta facendo


2) usare ssh su localhost con XForward, però come ho fatto notare io c'è 
un degrado delle prestazioni e alcune cose così potrebbero non essere 
"accettabili"


3) usare lo switch ad altro utente. Con Gnome è sul menù in alto a 
destra, lo apri, fai click sul tuo utente e fai click su "cambia 
utente". Però anche in questo caso potresti avere delle problematiche... 
non lo avevo mai usato e per ora ho fatto solo delle prove sommarie.


Se leggi il bug report trovi spiegato tutto in dettaglio.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-23 Per discussione valerio




Il 04/08/2018 17:32, Davide Prina ha scritto:
questa mattina ho segnalato il bug #905409. Ho fatto tutto molto 
velocemente, senza aver il tempo di indagare ulteriormente. Il bug l'ho 
segnalato su util-linux, ma potrebbe essere dovuto a login.


Lo segnalo anche in lista perché il problema è abbastanza grave: non si 
riesce ad eseguire con altro utente applicazioni GUI.


La soluzione è scaricarsi le ultime versioni di util-linux[¹] e login[²] 
funzionanti e installare quelle.


ciao,
scusa, ma non capisco questo commento:

 #905409 [G|  |☺] [util-linux] util-linux: "su -" no longer copies 
DISPLAY and XAUTHORITY to child, but this is not documented
Reported by: Davide Prina ; Date: Sat, 4 Aug 
2018 07:03:02 UTC; Severity: grave; Found in version 
util-linux/2.32-0.1; Fixed in version util-linux/2.32.1-0.1; Done: 
Andreas Henriksson ; Can be archived in 21 days; Filed 
19 days ago; Modified 10 days ago;


sembra che sia risolto nella versione successiva. ma non è quella la 
versione che da problemi?


valerio




Se qualcuno trova ulteriori dettagli può contribuire al bug report.

Ciao
Davide

[¹] 
http://snapshot.debian.org/package/util-linux/2.32-0.1/#util-linux_2.32-0.1


[²] http://snapshot.debian.org/package/shadow/1%3A4.5-1/#login_1:3a:4.5-1





Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-22 Per discussione valerio




Il 05/08/2018 21:11, andrea biancalana ha scritto:

il giorno Sun, 5 Aug 2018 20:57:09 +0200  valerio  ha 
scritto:


Il 05/08/2018 09:37, Davide Prina ha scritto:

On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:

il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:
  

questa mattina ho segnalato il bug #905409


mi ha risposto il DD. Ha detto che è cambiata la gestione di su e ora
non vengono più passate le variabili DISPLAY e XAUTORITY
   


ciao,
ho notato che route e ifconfig, in terminale con "su", non funzionano
(mi da comando sconosciuto), mentre invece funzionano entrando con
Ctrl-Alt-F2 direttamente da root...
pensi sia un problema collegato?



in questo caso mi sembra che si risolva con "su -" in modo che carichi le 
variabili d'ambiente di root.


ho avuto altri problemi: non partiva synaptic, gparted ed il pannello di 
xfce. la mia impressione è che siano tutti problemi legati ai permessi.
ho risolto usando una partizione clonata appena più vecchia in cui ho 
aggiornato tutto eccettuati login e util-linux: da console posso usare 
"su" e funziona come root con tutte le variabili dell'utente.

e anche i programmi che richiedono privilegi di root adesso funzionano...

valerio



[Sid] Akonadi assurdo

2018-08-11 Per discussione Michele Orsenigo
E' passato parecchio, ma solo in questi giorni ho avuto il tempo di indagare a 
fondo: akonadi non parte se la home dell'utente non è sotto /home !
Ovvero se metto in /etc/passwd un utente con home "/altradir/utente" akonadi 
non parte più (generico messaggio che dice di non potersi registrare a dbus)
Ma la cosa assurda (ovvero non vedo il nesso) è che questo accade solo se il 
kernel > 4.12.0-1 !
Qualcuno mi sa spiegare l'arcano ?

Grazie
Michele



--  Forwarded Message  --

Subject: [Sid] Non mi funziona più akonadi
Date: domenica 25 febbraio 2018, 12:28:24 CEST
From: Michele Orsenigo 
To: debian-italian@lists.debian.org

Ciao

oggi ho fatto un grosso aggiornamento alla mia Sid.
Non mi parte più akonadi (in realtà penso che non parta mariadb ...)
Però se riavvio col kernel 4.12.0-1, che avevo prima, tutto funziona.
Non ho trovato segnalazioni di bug ... dove posso cercare ?

Grazie
Michele


-- 
Michele Orsenigo
deb...@orsenigo.it
-





Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-06 Per discussione Davide Prina

On 06/08/2018 13:35, andrea biancalana wrote:


No, non sembra colpa di lightdm. L'ho eliminato e ho errore lanciando startx 
sia da root che da utente; anche ridefinendo la variabile DISPLAY:
xinit: giving up
xinit: unable to connect to X server: Connection reset by peer
xinit: server error


strano, ma hai fatto l'export di DISPLAY prima di eseguire startx?

ma hai provato a reinstallare le vecchie versioni di su e login a vedere 
se sono loro?



D'altra parte in /home/andrea/.local/share/xorg/Xorg.3.log trovo gli errori:

(EE) modeset(0): [DRI2] No driver mapping found for PCI device 0x8086 / 0x0be2
(EE) modeset(0): Failed to initialize the DRI2 extension.


ma hai provato a guardare nei log di quando funzionava cosa caricava. 
Magari per qualche motivo non carica più il modulo e puoi farlo caricare 
con modprobe.


Se non sbaglio se non carica il DRI (Direct Rendering Infrastructure) 
non hai il 3D o se l'hai è emulato via software e quindi lentissimo. 
Però lo scheda video dovrebbe funzionare con il 2D... a meno che non 
manchi proprio il driver per la tua scheda video.



VGA compatible controller: Intel Corporation Atom Processor D2xxx/N2xxx 
Integrated Graphics Controller (rev 09)


per non sbagliare io farei prima di tutto (visto che riesci ad entrare 
con ssh):

# apt-get -f install
# apt update
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade

e vedere se qualcuno di questi comandi fa qualcosa.

Poi verificherei che cosa è stato installato/aggiornato/rimosso negli 
ultimi giorni (a partire dall'ultimo giorno in cui funzionava)

/var/log/apt/history.log

se ti servono le vecchie versioni dei pacchetti le trovi qui (prendi i 
binari, non i sorgenti):

https://snapshots.debian.org

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-06 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 6 Aug 2018 09:26:30 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> Quello che ti consiglio è verificare se il problema è con lightdm, 
> fermandolo e facendo partire X con startx da tuo utente.
> Come workaround potresti provare anche questo: modificare il .bashrc di 
> root e inserire la seguente riga:
> export DISPLAY=:0
> 
> Se è così:
> 1) segnali il bug su lightdm
> 2) sostituisci temporaneamente lightdm con un altro DM (o adotti 
> temporaneamente il workaround)
> 

No, non sembra colpa di lightdm. L'ho eliminato e ho errore lanciando startx 
sia da root che da utente; anche ridefinendo la variabile DISPLAY:
xinit: giving up
xinit: unable to connect to X server: Connection reset by peer
xinit: server error


D'altra parte in /home/andrea/.local/share/xorg/Xorg.3.log trovo gli errori:

(EE) modeset(0): [DRI2] No driver mapping found for PCI device 0x8086 / 0x0be2
(EE) modeset(0): Failed to initialize the DRI2 extension.

per cui penso (e spero) che sia un problema di driver inadeguato per la scheda:

VGA compatible controller: Intel Corporation Atom Processor D2xxx/N2xxx 
Integrated Graphics Controller (rev 09)

Che pero' fino a pochi giorni fa funzionava.


Grazie, saluti, Andrea



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-06 Per discussione Davide Prina

On 05/08/2018 11:38, andrea biancalana wrote:


Ctrl-Alt-Fn non mi permette il login alla console!


questo è davvero strano, se è una macchina reale dovrebbe permettere 
quella combinazione di tasti, non ho mai visto una macchina in cui non 
funzionasse



Intanto vedo che ps da':
root  5538  0.0  1.1  46964 11872 ?Ssl  11:33   0:00 
/usr/sbin/lightdm
root  5544  0.0  0.6  12500  6232 ?R11:33   0:00 
/usr/lib/xorg/Xorg :0 -seat seat0 -auth /var/run/lightdm/root/:0 -nolisten tcp 
vt7 -novtswitch

con pid che cambiano continuamente.


questo può voler dire che il processo continua a morire perché non 
riesce a collegarsi a X.


Quello che ti consiglio è verificare se il problema è con lightdm, 
fermandolo e facendo partire X con startx da tuo utente.
Come workaround potresti provare anche questo: modificare il .bashrc di 
root e inserire la seguente riga:

export DISPLAY=:0

Se è così:
1) segnali il bug su lightdm
2) sostituisci temporaneamente lightdm con un altro DM (o adotti 
temporaneamente il workaround)


se invece non è così ti consiglio di segnalare il bug... probabilmente è 
uno dei due pacchetti login o util-linux


In alternativa prova a installare da ssh le versioni che ho indicato io 
(per testing) di login e util-linux, così verifichi che il problema è di 
uno di questi pacchetti



La mia preoccupazione non e' il netbook che ho a casa ma una quarantina di pc a 
scuola


se trovi la soluzione sul tuo portatile, poi, se hai lo stesso problema 
sui PC di scuola, puoi risolvere allo stesso modo


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-05 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 5 Aug 2018 20:57:09 +0200  valerio  ha 
scritto:

> Il 05/08/2018 09:37, Davide Prina ha scritto:
> > On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:  
> >> il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:
> >>  
> >>> questa mattina ho segnalato il bug #905409  
> > 
> > mi ha risposto il DD. Ha detto che è cambiata la gestione di su e ora 
> > non vengono più passate le variabili DISPLAY e XAUTORITY
> >   
> 
> ciao,
> ho notato che route e ifconfig, in terminale con "su", non funzionano 
> (mi da comando sconosciuto), mentre invece funzionano entrando con 
> Ctrl-Alt-F2 direttamente da root...
> pensi sia un problema collegato?
> 

in questo caso mi sembra che si risolva con "su -" in modo che carichi le 
variabili d'ambiente di root.




Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-05 Per discussione valerio




Il 05/08/2018 09:37, Davide Prina ha scritto:

On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:

il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:


questa mattina ho segnalato il bug #905409


mi ha risposto il DD. Ha detto che è cambiata la gestione di su e ora 
non vengono più passate le variabili DISPLAY e XAUTORITY




ciao,
ho notato che route e ifconfig, in terminale con "su", non funzionano 
(mi da comando sconosciuto), mentre invece funzionano entrando con 
Ctrl-Alt-F2 direttamente da root...

pensi sia un problema collegato?

valerio



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-05 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 5 Aug 2018 09:37:49 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:
> > il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:
> >   
> >> questa mattina ho segnalato il bug #905409  
> 

> 
> #895983  lightdm: loops starting greeter X :1, "no screens found", fills 
> /var/log
> 
> verifica se nei log hai anche tu questo messaggio
> 
> #809067  lightdm should no longer run the Xorg server as root
> 
> questo potrebbe essere correlato, perché se esegue Xorg come root 
> potrebbe non avere più impostato DISPLAY?

Ok, grazie, verifichero'.
 
> Io proverei a:
> Ctrl-Alt-F1
> entri come root e fermi lightdm (a seconda se non hai o hai systemd 
> dovrebbe essere)
> # /etc/init.d/lightdm stop
> # systemctl stop lightdm)
> passi al tuo utente normale
> # su - TUOUTENTE
> $ startx

Provero' anche questo ma necessariamente da ssh:
Ctrl-Alt-Fn non mi permette il login alla console!

Intanto vedo che ps da':
root  5538  0.0  1.1  46964 11872 ?Ssl  11:33   0:00 
/usr/sbin/lightdm
root  5544  0.0  0.6  12500  6232 ?R11:33   0:00 
/usr/lib/xorg/Xorg :0 -seat seat0 -auth /var/run/lightdm/root/:0 -nolisten tcp 
vt7 -novtswitch

con pid che cambiano continuamente.


La mia preoccupazione non e' il netbook che ho a casa ma una quarantina di pc a 
scuola con testing i386: a questo punto non so (perche' adesso mi ci collego 
solo ssh) se anche quelli hanno gia' lo stesso problema o sono rimasto 
provvidenzialmente indietro con gli aggiornamenti...


Grazie ancora.



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-05 Per discussione Davide Prina

On 05/08/2018 00:08, andrea biancalana wrote:

il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina ha scritto:


questa mattina ho segnalato il bug #905409


mi ha risposto il DD. Ha detto che è cambiata la gestione di su e ora 
non vengono più passate le variabili DISPLAY e XAUTORITY


Quindi per risolvere il problema bisogna fare qualcosa del genere, 
impostando la variabile DISPLAY:

$ xhost +si:localuser:temp
$ su - temp
$ export DISPLAY=:0
$ firefox &


Dopo l'aggiornamento di testing su un netbook non riesco piu' a fare login se 
non tramite ssh;
e all'avvio di lightdm rimane completamente bloccato con schermata nera.


non saprei se può essere dovuto allo stesso problema

guardando velocemente i bug ho visto questi che potrebbero essere 
indicativi:


#895983  lightdm: loops starting greeter X :1, "no screens found", fills 
/var/log


verifica se nei log hai anche tu questo messaggio

#809067  lightdm should no longer run the Xorg server as root

questo potrebbe essere correlato, perché se esegue Xorg come root 
potrebbe non avere più impostato DISPLAY?


Io proverei a:
Ctrl-Alt-F1
entri come root e fermi lightdm (a seconda se non hai o hai systemd 
dovrebbe essere)

# /etc/init.d/lightdm stop
# systemctl stop lightdm)
passi al tuo utente normale
# su - TUOUTENTE
$ startx

e vedi se così funziona o se ti ritorna qualche errore

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-04 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sat, 4 Aug 2018 17:32:16 +0200  Davide Prina  
ha scritto:

> questa mattina ho segnalato il bug #905409. Ho fatto tutto molto 
> velocemente, senza aver il tempo di indagare ulteriormente. Il bug l'ho 
> segnalato su util-linux, ma potrebbe essere dovuto a login.
> 
> Lo segnalo anche in lista perché il problema è abbastanza grave: non si 
> riesce ad eseguire con altro utente applicazioni GUI.
> 
> La soluzione è scaricarsi le ultime versioni di util-linux[¹] e login[²] 
> funzionanti e installare quelle.
> 
> Se qualcuno trova ulteriori dettagli può contribuire al bug report.
> 

Dopo l'aggiornamento di testing su un netbook non riesco piu' a fare login se 
non tramite ssh; e all'avvio di lightdm rimane completamente bloccato con 
schermata nera.

Sara' anche questo colpa di login 1:4.5-1.1 e/o util-linux 2.32-03 ?

Su un desktop amd64 non ho problemi con le stesse versioni di login e util-linux



Bug in util-linux/login per chi usa xhost per eseguire GUI con altro utente (testing/sid)

2018-08-04 Per discussione Davide Prina
questa mattina ho segnalato il bug #905409. Ho fatto tutto molto 
velocemente, senza aver il tempo di indagare ulteriormente. Il bug l'ho 
segnalato su util-linux, ma potrebbe essere dovuto a login.


Lo segnalo anche in lista perché il problema è abbastanza grave: non si 
riesce ad eseguire con altro utente applicazioni GUI.


La soluzione è scaricarsi le ultime versioni di util-linux[¹] e login[²] 
funzionanti e installare quelle.


Se qualcuno trova ulteriori dettagli può contribuire al bug report.

Ciao
Davide

[¹] 
http://snapshot.debian.org/package/util-linux/2.32-0.1/#util-linux_2.32-0.1


[²] http://snapshot.debian.org/package/shadow/1%3A4.5-1/#login_1:3a:4.5-1

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-30 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/06/2018 12:49, HamRadio ha scritto:

> Io sono su Buster e confermo l'esistenza del problema.

Oggi in testing è entrato timidity (e compagni) versione 2.14.0-8 che
avrebbe dovuto risolvere i bug citati in precedenza (in realtà marcati
come risolti nella versione 2.14.0-4). Nei messaggi di configurazione vedo:

Aggiunta dell'utente «timidity» al gruppo «audio» ...
Aggiunta dell'utente timidity al gruppo audio
Fatto.

Sorpresa… il bug è tornato e l'audio non si sente più. Togliendo
timidity dal gruppo audio e riavviando, il suono torna.

Ho scritto nel bug #901931 descrivendo la mia esperienza. Mi sa che ci
sia ancora da lavorarci.

Sì, potrei disinstallare timidity-daemon, ma è una toppa, non una soluzione.

Gabriele :-)



Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-26 Per discussione HamRadio
Il giorno 23 giugno 2018 21:57, Giovanni "Ivan" Alberotanza <
giovanni.alberota...@gmail.com> ha scritto:

> dopo l'ultimo aggiornamento di pulseaudio e pacchetti collegati su sid, ho
> rimosso il pacchetto timidity-daemon e all'istante si è riattivato il
> volume in falkon senza bisogno di logout o riavvio
>
>
Io sono su Buster e confermo l'esistenza del problema.

Sembrava sparita la mia scheda audio (hda_intel interna), così ho
controllato:
root@beta ~ # fuser -v /dev/snd/*
 UTENTE  PID ACCESSO COMANDO
/dev/snd/controlC0:  timidity   1163 F timidity
/dev/snd/controlC1:  ric1536 F pulseaudio
/dev/snd/pcmC0D0p:   timidity   1163 F...m timidity
/dev/snd/seq:timidity   1163 F timidity
/dev/snd/timer:  timidity   1163 f timidity

termino il processo in questione:
root@beta ~ # kill 1163

e la situazione si normalizza.

Senza pormi altri problemi, per il momento ho deciso di disinstallare
timidity e compagnia:
root@beta ~ # apt purge timidity timidity-daemon

In attesa di novità...


Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
dopo l'ultimo aggiornamento di pulseaudio e pacchetti collegati su sid, ho
rimosso il pacchetto timidity-daemon e all'istante si è riattivato il
volume in falkon senza bisogno di logout o riavvio

Il giorno sab 23 giu 2018 alle ore 15:17 Gabriele Stilli <
superenz...@libero.it> ha scritto:

> Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:
>
> > Mitico!!
> > La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!
>
> Bene :-)
>
> anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
> attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
> l'oggetto del thread come "risolto".
>
> Mi rimane un piccolo dubbio: nel bug 901148 già citato si vede che
> timidity usa i dispositivi elencati in "fuser", mentre nel mio caso il
> comando non restituiva alcunché. Mi rimane quindi la domanda su come
> effettivamente timidity (o il suo demone lanciato all'avvio del sistema)
> potesse bloccare l'audio. Ma immagino siano tecnicismi che non incidano
> sulla questione :-)
>
> Gabriele :-)
>
>


Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Gabriele Stilli
Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:

> Mitico!!
> La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!

Bene :-)

anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
l'oggetto del thread come "risolto".

Mi rimane un piccolo dubbio: nel bug 901148 già citato si vede che
timidity usa i dispositivi elencati in "fuser", mentre nel mio caso il
comando non restituiva alcunché. Mi rimane quindi la domanda su come
effettivamente timidity (o il suo demone lanciato all'avvio del sistema)
potesse bloccare l'audio. Ma immagino siano tecnicismi che non incidano
sulla questione :-)

Gabriele :-)



Re: Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Luca Costantino
Mitico!!
La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!

Grazie mille!!! :)

Buon weekend
Luca

Il giorno sab 23 giu 2018 alle ore 03:55 Gabriele Stilli <
superenz...@libero.it> ha scritto:

> Il 21/06/2018 16:00, Gabriele Stilli ha scritto:
>
> > Stessa cosa per me, ma su testing con MATE. Non ho ancora indagato,
> > ma il primo indiziato probabilmente è pulseaudio.
>
> Risolto. Forse.
>
> Girando un po' per la rete in cerca di aiuto, arrivo alla documentazione
> di pulseaudio, in particolare qui:
>
>
> https://www.freedesktop.org/wiki/Software/PulseAudio/Documentation/User/PerfectSetup/
>
> La pagina è interessante, ma in particolare mi soffermo sul paragrafo
> «Should users be in the "audio" group?».
>
> Verifico che Debian (almeno Buster) appartiene a quello che l'autore
> chiama "group 2", ossia «those [distributions] who use udev (or HAL) and
> ConsoleKit to dynamically give access to the currently "active" user,
> but allow overriding that using the "audio" group.» Per queste
> distribuzioni il consiglio è che nessun utente faccia parte del gruppo
> "audio". Guardo /etc/group e in effetti il gruppo "audio" è popolato:
>
> audio:x:29:pulse,gabry,timidity
>
> ("gabry" è il mio utente)
>
> Visto che ogni altro tentativo si è rivelato vano, decido di seguire il
> consiglio e cancello tutti gli utenti dal gruppo; per la cronaca e per i
> meno esperti, ciò si fa dando, per ogni utente interessato, da root, con
> molta cautela e dopo aver preso le opportune precauzioni, il comando:
>
> # deluser  audio
>
> Riavvio la macchina e… l'audio è tornato.
>
> Grida di giubilo e squilli di campane a festa (mi pare appropriato,
> visto che ora il suono funziona :-P), però continuo a chiedermi cosa sia
> successo nei giorni scorsi da bloccare l'audio. Com'è possibile che
> prima funzionasse tutto e ora abbia dovuto rimuovere dal gruppo "audio"
> il mio utente, pulse e timidity…
>
> … aspetta un po'… timidity? Ma timidity l'ho aggiornato qualche giorno
> fa! Fammi un po' controllare… e infatti:
>
> https://bugs.debian.org/901148
> https://bugs.debian.org/901931
>
> A quanto pare, sembra sia proprio timidity il colpevole del fattaccio.
>
> Non sono ancora certo al 100% dei miei risultati e voglio vedere se la
> situazione resta stabile dopo qualche altro riavvio, ma gli indizi fanno
> pensare che sia questa la strada giusta.
>
> Sperando di non aver scritto troppe fesserie e di essere stato almeno un
> po' utile a qualcuno :-)
>
> Gabriele :-)
>
>


Re: Audio sparito su SID

2018-06-22 Per discussione Gabriele Stilli
Il 21/06/2018 16:00, Gabriele Stilli ha scritto:

> Stessa cosa per me, ma su testing con MATE. Non ho ancora indagato, 
> ma il primo indiziato probabilmente è pulseaudio.

Risolto. Forse.

Girando un po' per la rete in cerca di aiuto, arrivo alla documentazione
di pulseaudio, in particolare qui:

https://www.freedesktop.org/wiki/Software/PulseAudio/Documentation/User/PerfectSetup/

La pagina è interessante, ma in particolare mi soffermo sul paragrafo
«Should users be in the "audio" group?».

Verifico che Debian (almeno Buster) appartiene a quello che l'autore
chiama "group 2", ossia «those [distributions] who use udev (or HAL) and
ConsoleKit to dynamically give access to the currently "active" user,
but allow overriding that using the "audio" group.» Per queste
distribuzioni il consiglio è che nessun utente faccia parte del gruppo
"audio". Guardo /etc/group e in effetti il gruppo "audio" è popolato:

audio:x:29:pulse,gabry,timidity

("gabry" è il mio utente)

Visto che ogni altro tentativo si è rivelato vano, decido di seguire il
consiglio e cancello tutti gli utenti dal gruppo; per la cronaca e per i
meno esperti, ciò si fa dando, per ogni utente interessato, da root, con
molta cautela e dopo aver preso le opportune precauzioni, il comando:

# deluser  audio

Riavvio la macchina e… l'audio è tornato.

Grida di giubilo e squilli di campane a festa (mi pare appropriato,
visto che ora il suono funziona :-P), però continuo a chiedermi cosa sia
successo nei giorni scorsi da bloccare l'audio. Com'è possibile che
prima funzionasse tutto e ora abbia dovuto rimuovere dal gruppo "audio"
il mio utente, pulse e timidity…

… aspetta un po'… timidity? Ma timidity l'ho aggiornato qualche giorno
fa! Fammi un po' controllare… e infatti:

https://bugs.debian.org/901148
https://bugs.debian.org/901931

A quanto pare, sembra sia proprio timidity il colpevole del fattaccio.

Non sono ancora certo al 100% dei miei risultati e voglio vedere se la
situazione resta stabile dopo qualche altro riavvio, ma gli indizi fanno
pensare che sia questa la strada giusta.

Sperando di non aver scritto troppe fesserie e di essere stato almeno un
po' utile a qualcuno :-)

Gabriele :-)



  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >