Problemi con i driver alsa

2002-07-24 Per discussione Linuxian
Il prob è questo, all'avvio lo script alsa no carica i moduli per
l'audio, anche se segnala di farli partire.
Ho controllato lo script in init.d e c'è  un rif (mi pare) a una
funzione (update_modutils_conf) che però non è presente nello script: è
un baco? (uso alsa 0.9.0beta12)
Inoltre all'avvio modutils mi dice che non può trovare snd-card-X
(X=[1-3]), anche se le voci in /etc/modutils/alsa le ho cancellate e non
ce ne sono altre.
POtete darmi una mano?
Ho una scheda ens1371
Grazie
-- 
Ximilian

°°°
Linux User: #183500
Linux Machine: #105046
Running on GNU/Linux Debian 3.0
°°°


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: debian e solo debian su ppc

2002-07-24 Per discussione MaX
quick non l'ho mai capito a fondo...

cmq in teoria funzia cosí:

colleghi un macos per esempio su un disco usb e lo usi per fare il boot (via 
bootx) di linux.
configuri linux, e installi quick.

riavvii, apri openfirmware e modifichi alcuni parametri (come da istruzioni).

a questo punto linux fa il boot senza bisogno di OS9. peró se tu dovessi fare 
il boot una volta
da os9, dovrai ogni volta modificare l'openfirmware.


CMQ io non vedo il problema nel conservare os9... tra l'altro non hai pensato 
di usare 
le applicazioni mac sotto linux?  guarda mol (mac on linux)

http://www.maconlinux.org/


praticamente come wmware ma completamente free e funzionante!! :-)

attento, serve una discreta dose di ram (almeno 128 MB)

ciao,
MaX


il giorno Mon, 8 Jul 2002 22:51:11 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, Matteo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 
  se trovi scritto new-world allora si, altrimenti se trovi old-world
 no.
 
 
 Su penguinppc.org/projects/quick ho trovato:
 
 Quik is an OpenFirmware based bootloader for beige oldworld machines with
 OpenFirmware version pre-3.0. It's similar (in purpose and concept) to
 yaboot, which is used on colorful newworld machines with OpenFirmware
 version post-3.0. It does not run from Mac OS, and does not require Mac OS
 or an HFS partition to exist on your Hard Drive.
 
 La cosa che non ho capito e' se quel: It does not run from MacOS e'
 riferito a quik o a yaboot.
 
 Faccio ricerche.
 
  spiacente... tieni conto comunque che per fare il boot di debian basta un
 sistema minimo con MacOs 7.5.3
  che riesci ad installarlo in una partizione HFS da 50 MB
 
 Questo me le l'hai gia' detto. Lo terro' in considerazione, anche se un
 piccola partizione con MacOs 9.x non dovrebbe farmi molto male...
 
 
 Grazie,
 Matteo.
 
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Modem CONNECT. Controlllo Velocita'.

2002-07-24 Per discussione Fabrizio Tivano
On Tuesday 23 July 2002 07:38, alberto wrote:
 On Tuesday 23 July 2002 07:48, you wrote:
  Direi che hai comunque una discreta velocita' di connessione

 Fabrizio, il numero che ho dato non e' in Kb/s, ma in B/s!
 50 B/s. Il mio primo modem 1200 Baud, faceva meglio...

  Il protocollo V92 mantenendo le stesse performances in download (vedi
  V90), permette upload fino  48bps, diminuisce di circa il 50% il tempo di
  accesso al server remoto(sempre che i modem del server supportino il V92)
  e permette al modem di lavorare con le funzioni di chiamate in attesa
  offerte dalle varie telecom.

 Buono a sapersi, questo. Sai se questo richieda un particolare driver per
 Linux? O il solito serial_cs va bene?
 Magari il problema e' che devo cambiare driver?


...allora le cose si fanno un po piu' complicate!!!
io a questo punto proverei a fare la chiamata telefonica con un comune 
emulatore di terminale ( cu o minicom) in modo da vedere la velocita' di 
CONNECT; poi resetterei il modem con il comando ATZ e proverei a fare la 
chiamata al server remoto. Butta un'occhio al manuale e guarda con che 
comando disabilitare le funzioni V92 e prova di nuovo...potrebbe anche essere 
un problema di firmware del modem...supponendo che tutto il resto sia ok! 

ciao
fab.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione k

Io sono iscritto al primo anno di informatica a Torino, anche se ho 22
anni.. Il corso di architettura degli elaboratori, per esempio, rilascia
le dispense in word e pp. Il corso di java2 ancora peggio, le dispense
erano solo in word e la versione in postscript non funzionava.

Ciao


-- 
'''
   (0 0)
+oOO(_)--+
| karim  |
|   elk(at)simul(dot)net |
+-oOO+
   


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-07-24 alle 09:45, k ha scritto:
 
 Io sono iscritto al primo anno di informatica a Torino, anche se ho 22
 anni.. Il corso di architettura degli elaboratori, per esempio, rilascia
 le dispense in word e pp. Il corso di java2 ancora peggio, le dispense
 erano solo in word e la versione in postscript non funzionava.

ribellatevi. btw, imo, informatica a torino e' terribile, non ho ancora
sentito un amico che l'abbia fatta e che sia felice di com'e'
organizzata.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Spesso crescere ed andare a vivere da soli è l'unico modo di restare
   bambini. -- Alice Fontana


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione walter valenti




Beh io al Politecnico di Torino ho scritto la tesi in latex (mediante un
strumento veramente notevole: Scientific Word, che non  M$, che in base
a "dei fogli di stile", converte in latex), il tutto poi convertito per la
stampa in dvi.

Powerpoint si  "obbligati" a usarlo per la presentazione.


Ve ne racconto un'altra:
la mia ragazza  interessata ad alcuni corsi della regione (Piemonte) di
"contabilit fiscale", ebbene per accedere a tali corsi occorre o una certificazione
Microsoft, o superare un esame, che attesti la conoscenza di Win...

 Walter

  

  la smettone di importi di
usare power point e word per poter accedere alle dispense dei
docenti. Che palle!
  

  
  
k... che facolt fai? Da noi la norma  latex. Per i testi scientifici 
imbattibile, lo pensano sia i prof che gli studenti (ovviamente,
dall'una e dall'altra parte, quelli in grado di fare una presentazione
che non sia solo l'apparenza).

  
  
che vuoi che sia! da noi devi presentare la tesi con PW, obbligatorio.
E purtroppo e' anche una facolta' di ingegneria...
Ciao gianni.


  
  
Che cos' PW?

Vince


  



-- 
God hates us all






Re: Quoting (was: Re: Se hanno fatto 80 potevano fare 81...)

2002-07-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Jul 23, 2002 at 03:17:16PM +0200, Lele Gaifax wrote:
 
 Per favore, mettendoci un *minimo* di buona volont` nel limare le
 citazioni si eleva di un *quid* il rapporto segnale/rumore della
 lista. Per lo meno tarare il proprio MUA in modo da non includere
 *tutti* gli header della mail!-)
 

Ah quello e' un altro problema. Il popper del sistema di posta
elettronica (s.o. openvms) ha la brutta abitudine di inserire
su taluni mail dei \n spuri, per cui di fatto parte della intestazione
finisce nel corpo del messaggio, in maniera abbastanza random.
Comunque, sorry, alle volte non ci bado...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade potato-woody

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 11:28:54AM +0200, Thor ha scritto:
 ==
 (Reading database ... 90439 files and directories currently installed.)
 Unpacking gnome-users-guide-it (from
 .../gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb) ...
 dpkg: error processing
 /var/cache/apt/archives/gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb (--unpack):
  trying to overwrite
 `/usr/share/omf/gnome-user-docs/gnome-users-guide-it.omf', which is also in
 package gnome-user-docs
 Errors were encountered while processing:
  /var/cache/apt/archives/gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb
 E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
 ==

Di norma è un problema nel pacchetto Debian. Inserisci un bug per
il pacchetto gnome-users-guide-it, ma sappi che è di Christian Marillat
e quindi -- da quanto ho letto recentemente in debian-devel -- è capacissimo
di chiudertelo senza risolverlo... :-(

Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Lanzotti, Wed, Jul 24, 2002 at 11:16:16AM +0200:
 certo che si puo' fare, l'alimentazione AT e' molto semplice, ti bastano
 un paio di coppie di regolatori per il +-5 ed il +-12

e io vi dico: state attenti a quest'uomo e a i suoi presepi free
software :)

potresti scrivere un po' di documentazione, no?

Qualcuno ha un oscilloscopio?
p.
- -- 
pbm - somewhere in these nighlight lies the answer
-  and you can get diamonds, diamonds by the yard
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE9Pnq+Wy5xL+LuXvARAsK+AJ9/KblRs43fG4DZlxLuaUDo+k1oAwCdGPnH
uh2Z2Xt2Gj6BFDc4oq1tm+M=
=z5+C
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 12:00:31PM +0200, pbm wrote:
 Marco Lanzotti, Wed, Jul 24, 2002 at 11:16:16AM +0200:
  certo che si puo' fare, l'alimentazione AT e' molto semplice, ti bastano
  un paio di coppie di regolatori per il +-5 ed il +-12
 
 e io vi dico: state attenti a quest'uomo e a i suoi presepi free
 software :)
 
 potresti scrivere un po' di documentazione, no?

sull'alimentazione o sul presepe? :)

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Ho fatto ancora un po' di prove di stampa.

Ho provato apsfilter ieri notte ma non c'è stato verso, i risultati con
tutti i varî driver non mi convincevano (e tra l'altro i driver
ufficiali hp proprio non funzionavano).

Stamattina mi sono rimesso ha giocare con magicfilter, ed ecco cos'ho
ottenuto:

Stampa in B/W, VELOCE: ok   filtro dj690c-low-filter
Stampa a COLORI, NORMALE:  ok   filtro dj690c-filter
Stampa a COLORI, VELOCE:   non va

insomma, proprio non ho idea di come fare a far andare la stampa a
colori veloce (draft, low o come la vuoi chiamare).

ho provato a giocare un po' coi filtri, ed ho notato che tra quei due
filtri cambiano due cose:

dj690c-filter: (colori normale)
-sDEVICE=DJ6xx -sPrintQuality=normal

dj690c-low-filter: (b/w veloce)
-sDEVICE=pcl3 -sPrintQuality=draft

quindi ho provato varie combinazioni di queste due opzioni, sperando di
ottenere la stampa a colori veloce.
ma non ho ottenuto nulla: sembra che -sPrintQuality= sia completamente
ignorato, o meglio che cambiarlo non sortisca nessun effetto.

qualche idea?

-- 
Berlusconi dittatore fascista.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Nick Name [EMAIL PROTECTED] blaterò:

 Io informatica. Purtroppo ingegneria è territorio di caccia di M$...
 spero che la situazione cambi.

hanno cominciato a mettere le mani anche ad informatica... :(

-- 
Berlusconi dittatore fascista.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade potato-woody

2002-07-24 Per discussione Thor
Hi all


 Il Wed, Jul 24, 2002 at 11:28:54AM +0200, Thor ha scritto:
  ==
  (Reading database ... 90439 files and directories currently installed.)
  Unpacking gnome-users-guide-it (from
  .../gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb) ...
  dpkg: error processing
  /var/cache/apt/archives/gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb
(--unpack):
   trying to overwrite
  `/usr/share/omf/gnome-user-docs/gnome-users-guide-it.omf', which is also
in
  package gnome-user-docs
  Errors were encountered while processing:
   /var/cache/apt/archives/gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb
  E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
  ==

 Di norma è un problema nel pacchetto Debian. Inserisci un bug per
 il pacchetto gnome-users-guide-it, ma sappi che è di Christian Marillat
 e quindi -- da quanto ho letto recentemente in debian-devel -- è
capacissimo
 di chiudertelo senza risolverlo... :-(

complimenti ...
pensare che tempo fa volevo fare da manteiner per un nuovo pacchetto
da inserire in debian (interbase) e alla fine ho lasciato stare per la
burocrazia
enorme che richiedeva diventare manteiner ... bah ... questo ha seguito
tutto l'iter e ora si comporta in questo modo ?
se mi dici cosi' non perdo neanche tempo a segnalare il bug ...

workaround :
apt-get remove --purge gnome-users-guide-it

:D

---
;---+---;
bye |
bye |hor




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Lanzotti, Wed, Jul 24, 2002 at 11:59:45AM +0200:
  potresti scrivere un po' di documentazione, no?
 sull'alimentazione o sul presepe? :)

su entrambi!

su, su, che linuxdoc ti aspetta.
p.
- -- 
pbm - and a messy desk drawer full of broken strings
-  you know those kids, and you know these things
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE9PoG2Wy5xL+LuXvARAujPAKCIhD0faQzsHN5XT87VDi44DbM1pgCgnRTD
g82QgOtpcxZYlh9EozBhi+o=
=cjFi
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jul 24, 2002 at 12:46:47PM +0200, Thor wrote:
 personalmente se avessi la soluzione non te la darei 
 visto che sei cosi' poco diplomatico da esprimere sgradevoli
 pareri politici in una lista che non ha nulla a che vedere con
 la politica ... e mi sa che altri hanno avuto lo stesso pensiero.

Al di la' del contenuto espresso, che puo' essere condivisibile o meno a
seconda delle idee di ognuno di noi, io non vedo niente di strano nel
comportamento di Lorenzo, visto che inserisce quella frase nella sua
signature e non c'e' niente di sbagliato nel farlo. Anche la netiquette
giustamente non limita in alcun modo il contenuto della propria
signature, o il fatto che essa debba far riferimento al topic delle
liste a cui il messaggio viene spedito. Ci manca pure che ci mettiamo a
criticarci le signature a vicenda... 

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Leave no stone unturned. -- Euripides


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade potato-woody

2002-07-24 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-07-24 alle 12:53, Christian Surchi ha scritto:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 12:43:43PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
  Riguardo a Marillat puoi leggere il thread in debian-devel,
  ma in ogni caso ti consiglio di farti una tua idea. Segnala il problema
  e vedi come va. Poi ci fai sapere.
 
 Io direi che e' giusto usare sempre il BTS, indipendentemente dalla
 simpatia del maintainer del pacchetto, e questo soprattutto perche' il
 BTS non viene letto solo dal maintainer, ma da tutti e non e' detto che
 a preoccuparsi di un bug debba essere necessariamente solo il
 maintainer. Il BTS e' fondamentale per tutto il progetto e per la
 qualita' delle release debian... per cui anzi, io invito tutti ad
 usarlo, visto che solitamente c'e' sempre una specie di paura da parte
 di troppi utenti nel farlo! ;-)

e usate il comando reportbug, che funziona da dio.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Those who do not study Lisp are doomed to reimplement it. Poorly.
 -- from Karl M. Hegbloom .signature


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Driver Ati Radeon Sapphire 64

2002-07-24 Per discussione GiPaX
martedì 23 luglio 2002 alle 07:22:11 +0200, Francesco Paolo Lovergine ha 
scritto: 
 On Tue, Jul 23, 2002 at 06:37:33PM +0200, GiPaX wrote:
  qualcuno ha per caso la scheda video dell'oggetto ed è riuscito a far
  funzionare X?
  I moduli del Kernel relativi alle Radeon me li carica ma X non la riconosce,
  
 
 Hai provato con X 4.2? A me con la Mobility LY funziona in modalita'
 accelerata e driver ati. Con 4.1 solo a framebuffer o vesa.
 
No ho woody quindi X è 4.1.0-16, come faccio a passare al 4.2 rimanendo a
woody? esistono dei deb non ufficiali? non ho voglia di compilarmi X.

Grazie
GiPaX


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: articolo

2002-07-24 Per discussione Davide Corio
 http://online.securityfocus.com/columnists/96

Da una parte i intel,hp,amd e gli altri si proclamano eroi
dell'opensource, dall'altra sono partner di palladium.

a chi crediamo?

io a nessuna delle due strade

Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Roberto Rotta
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:00:20PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 12:39:30PM +0200, Cassolato Nicola wrote:
  E' possibile, ma non è molto facile ottenere 12 e 5 volt stabili *sempre*
  (anche all'accensione della macchina)
 
 la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
 ottenere i -5 e -12V

Uau! Siete delle belve! :)

Ho fatto un giretto su mp3car.com, come consigliato da Nicola, ho
visto un setup con solo un invertitore di potenza da 140W (e una
Suse... brrr) quindi i regolatori servono ancora?

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade potato-woody

2002-07-24 Per discussione Thor
Il mer, 2002-07-24 alle 12:53, Christian Surchi ha scritto:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 12:43:43PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
  Riguardo a Marillat puoi leggere il thread in debian-devel,
  ma in ogni caso ti consiglio di farti una tua idea. Segnala il problema
  e vedi come va. Poi ci fai sapere.

 Io direi che e' giusto usare sempre il BTS, indipendentemente dalla
 simpatia del maintainer del pacchetto, e questo soprattutto perche' il
 BTS non viene letto solo dal maintainer, ma da tutti e non e' detto che
 a preoccuparsi di un bug debba essere necessariamente solo il
 maintainer. Il BTS e' fondamentale per tutto il progetto e per la
 qualita' delle release debian... per cui anzi, io invito tutti ad
 usarlo, visto che solitamente c'e' sempre una specie di paura da parte
 di troppi utenti nel farlo! ;-)

e usate il comando reportbug, che funziona da dio.

questo non lo conoscevo ;-)

ok, seguo i consigli e segnalo il bug ...

---
;---+---;
bye |
bye |hor



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 12:39:30PM +0200, Cassolato Nicola wrote:
 Una buona fonte di informazioni è www.mp3car.com, guardati gli esempi di
 macchine con pc dentro.

anche questo e' un ottimo punto di partenza:
http://g.webring.com/hub?ring=mp3carid=13hub

ci sono anche alimentatori con ingresso in DC, ie:
http://www.arisecomputer.com/ps/html/ace916.htm

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:34:23PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 01:27:20PM +0200, Roberto Rotta wrote:
  Ho fatto un giretto su mp3car.com, come consigliato da Nicola, ho
  visto un setup con solo un invertitore di potenza da 140W (e una
  Suse... brrr) quindi i regolatori servono ancora?
 
 se metti un inverter alimenti direttamente a 220V~, quindi niente
 regolatori.

Si, ma come mi aveva fatto notare un mio amico, cosi' si ha anche un basso
rendimento, mentre se si convertisse dai 12V alle varie tensioni del PC
direttamente, il rendimento sarebbe migliore.

Come non sarebbe male avere un UPS direttamente dentro il PC che lavora a
bassa tensione. Il PC peserebbe una decina di Kg, ma sarebbe
ininterrompibile :-)


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




woody e Gnome 2

2002-07-24 Per discussione daniele
ciao

qualcuno di vuoi e' riuscito ad installare gnome2 su una woody?

ho aggiunto in apt il persorso indicato, ma mi segnala molti errori
(versioni sbagliate o moduli non installati)

ciao
daniele

-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




winmodem e linux

2002-07-24 Per discussione daniele
qualcuno di vuoi e' riuscito a far funzionare un winmodem con linux?

ho installato i driver ma:
- facendo atdt[numero] mentre il modem cerca di collegarsi il mouse
impazzisce e non riesco a fare nient'altro per poi darmi esito negativo
- con ati4 mi va in blocco il pc

ho notato che l'irq assegnato ad alcuni dispositivi (tra cui il modem)
e' diverso tra quello che e' impostato su xp e in linux

il winmodem e' su un portatile.

ciao
daniele


-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:51:52PM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
 Si, ma come mi aveva fatto notare un mio amico, cosi' si ha anche un basso
 rendimento, mentre se si convertisse dai 12V alle varie tensioni del PC
 direttamente, il rendimento sarebbe migliore.

certamente. Si tenga anche conto che un inverter solitamente ha un costo
piuttosto rilevante.
Ccercando bene sulla rete si trova qualche circuito d'alimentazione:

http://mp3carjumbox.virtualave.net/File/Power_Supply__jpg_.zip


 Come non sarebbe male avere un UPS direttamente dentro il PC che lavora a
 bassa tensione. Il PC peserebbe una decina di Kg, ma sarebbe
 ininterrompibile :-)

si, ma se una scarica sulla linea di tensione ti brucia l'alimentatore
del PC sei a piedi, non basta sostituire l'UPS

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 10:32:31 +0200
Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 he figata! Ma che voi sappiate, esiste la possibilta`, con
  qualche hack strano, di alimentare un 486 con un 12V

Mo, quante alimentazioni distinte escono dall'alimentatore? Sull'atx
sono 4,sul 486 non so. Se usi qualche riduttore di tensione riesci ad
avere l'alimentazione che fa al caso tuo. 

Vincenzo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 12:16:05 +0200
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:

 hanno cominciato a mettere le mani anche ad informatica... 

Che poi le slides in latex sono pure più belle se ben fatte... avete mai
visto prosper oppure pdfscreen?

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Nick Name
Completamente d'accordo. Io farei una richiesta di fondi al rettore per
pagare computer più potenti e licenze di win e di office se vogliono la
tesi per forza in powerpoint... poi vediamo se preferiscono prosper :)))

V


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 10:24:41 +0200
Francesco P. Lovergine [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Devi vedere informatica a bari, allora... Ci sarebbe da proporre
  un bel questionario agli studenti dei vari corsi di laurea e
  rendere pubblico in internet per far capire a tutti i futuri
  studenti quali corsi di laurea e universita' evitare come la peste...

Infatti a Pisa il questionario lo facciamo. Chissà perchè solo dove le
cose funzionano. Cmq va detto che le nuove leve studiano java, e il loro
problema maggiore è che li *costringono* ad usare emacs e jde e loro a
farli andare da win hanno un sacco di problemi... anche qui sbagliano.
Almeno sbagliano dalla parte giusta :)

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Jul 24, 2002 at 02:25:07PM +0200, Nick Name wrote:
 Mo, quante alimentazioni distinte escono dall'alimentatore? Sull'atx
 sono 4,sul 486 non so. Se usi qualche riduttore di tensione riesci ad
 avere l'alimentazione che fa al caso tuo. 

ti sbagli, sull'ATX sono 5 livelli di tensione differenti (-12, -5,
+3.3, +5, +12 V), mentre sull'AT sono 4 (manca la +3.3 V). Senza
considerare il fatto che ogni singola alimentazione dovrebbe avere la
sua potenza.
i problemi (comunque risolvibili) sono le tensioni negative ed i cali di
tensione (per esempio all'accensione del veicolo).

-- 
ciao,
marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti,
ho un disco con 2 partizioni
   ntfs da 4gb win2000 workstation
   ext3 da 7gb linux 
ecco il mio problema:
devo installare win2000 server sulla stessa macchina per alcuni giorni
la partizione linux è usata per 3gb e volevo qndi ridurla al minimo e
poi installare win2k server
esiste un modo per farlo senza perdere i dati?
con partition magic nn funziona xkè non legge ext3

se esiste il modo di farlo senza perdere i dati, 
qndo installerò win2k srv devo tener conto di qualcosa affinchè si
installi senza ke mi distrugga gli altri 2 sistemi operativi?

grazie per l'aiuto
andrea



Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Davide
 On Wed, 24 Jul 2002 10:24:41 +0200
 Francesco P. Lovergine [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
   Devi vedere informatica a bari, allora... Ci sarebbe da proporre
   un bel questionario agli studenti dei vari corsi di laurea e
   rendere pubblico in internet per far capire a tutti i futuri
   studenti quali corsi di laurea e universita' evitare come la peste...

 Infatti a Pisa il questionario lo facciamo. Chissà perchè solo dove le
 cose funzionano. Cmq va detto che le nuove leve studiano java, e il loro
 problema maggiore è che li *costringono* ad usare emacs e jde e loro a
 farli andare da win hanno un sacco di problemi... anche qui sbagliano.
 Almeno sbagliano dalla parte giusta :)

 Vince

anche a Milano in Informatica da quest'anno insegnano Java ma non
costringono ad usare
niente, al contrario, le istruzioni per installare la jvm sono solo per gli
utenti win, vengono dati help e link solo per le versioni win etc ... anzi,
una volta ho postato il compitino senza convertire il file in dos e il prof
mi ha chiesto se la prox volta potevo prima convertirlo per evitargli
problemi  mah 

no comment ...
D.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: winmodem e linux

2002-07-24 Per discussione Nick Name
Che winmodem hai? I problemi che descrivi a me sembrano un conflitto di
irq.

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Driver Ati Radeon Sapphire 64

2002-07-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Jul 24, 2002 at 01:04:48PM +0200, GiPaX wrote:
  
 No ho woody quindi X h 4.1.0-16, come faccio a passare al 4.2 rimanendo a
 woody? esistono dei deb non ufficiali? non ho voglia di compilarmi X.
 

http://people.debian.org/~branden

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione walter valenti
A proposito di pdfscreen ...
Installo il pacchetto, ma non c'è nulla che poi si chiama pdfscreen.
Come va usato ???
   Walter
Che poi le slides in latex sono pure più belle se ben fatte... avete mai
visto prosper oppure pdfscreen?
Vince
 


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Lele Gaifax
 On Wed, 24 Jul 2002 15:01:59 +0200, walter valenti [EMAIL PROTECTED] 
 said:

wv A proposito di pdfscreen ...  Installo il pacchetto, ma non
wv c'è nulla che poi si chiama pdfscreen.  Come va usato ???

La maniera più semplice che conosco è con LyX. Con LaTeX, altrimenti.
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Davide Corio
VMWare.
La licenza trial dura 30 giorni.
Magari qualcuno può storcere il naso all'idea, ma ti garantisco che
l'ultima versione è davvere impressionante.
Su woody (con un duron 800 e 256 MB RAM) ho messo vmware con Win XP Pro
per poter utilizzare Photoshop e Macromedia Ultradev per lavoro.
Quasi non mi accorgo di essere su una macchina virtuale.
Ho fatto anche delle prove simpatiche.
Woody con 2 schede di rete.
Quindi Apache con un ip e IIS su wmware con un altro ip.
Tutto fila alla grande.

Anche IBM vuole commercializzare soluzioni come questa



 Ciao a tutti,
 ho un disco con 2 partizioni
ntfs da 4gb win2000 workstation
ext3 da 7gb linux 
 ecco il mio problema:
 devo installare win2000 server sulla stessa macchina per alcuni giorni
 la partizione linux è usata per 3gb e volevo qndi ridurla al minimo e
 poi installare win2k server
 esiste un modo per farlo senza perdere i dati?
 con partition magic nn funziona xkè non legge ext3
 
 se esiste il modo di farlo senza perdere i dati, 
 qndo installerò win2k srv devo tener conto di qualcosa affinchè si
 installi senza ke mi distrugga gli altri 2 sistemi operativi?
 
 grazie per l'aiuto
 andrea
 
 

Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-07-24 alle 15:06, Davide Corio ha scritto:
 VMWare.
 La licenza trial dura 30 giorni.
 Magari qualcuno può storcere il naso all'idea, ma ti garantisco che
 l'ultima versione è davvere impressionante.
 Su woody (con un duron 800 e 256 MB RAM) ho messo vmware con Win XP Pro
 per poter utilizzare Photoshop e Macromedia Ultradev per lavoro.
 Quasi non mi accorgo di essere su una macchina virtuale.
 Ho fatto anche delle prove simpatiche.
 Woody con 2 schede di rete.
 Quindi Apache con un ip e IIS su wmware con un altro ip.
 Tutto fila alla grande.
 
 Anche IBM vuole commercializzare soluzioni come questa

e fa male perche' sommi software proprietario (wmware) a software
proprietario (winsoz). doppio obbrobrio.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 Best friends are often failed lovers. -- Me


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Nick Name
Lyx supporta pdfscreen? Come dove quando?

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 14:36:59 +0200
Marco Lanzotti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ti sbagli, sull'ATX sono 5 livelli di tensione differenti (-12, -5,
  +3.3, +5, +12 V), mentre sull'AT sono 4 (manca la +3.3 V). Senza
  considerare il fatto che ogni singola alimentazione dovrebbe avere la
  sua potenza.
  i problemi (comunque risolvibili) sono le tensioni negative ed i cali
  di tensione (per esempio all'accensione del veicolo).

Vero, sono 5. Non smonto il computer da troppo tempo :)

Comunque era una idea di base, mi rendo conto che tu ne sai molto più di
me :) e grazie per tutti i link che hai postato, anch'io ho intenzioni
bellicose verso l'impianto stereo della mia punto :)

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Lele Gaifax
 On Wed, 24 Jul 2002 15:16:39 +0200, Nick Name [EMAIL PROTECTED] said:

NN Lyx supporta pdfscreen? Come dove quando?  Vince

Si, senza problemi! Ho quasi terminato uno splendido lavoretto:
http://nautilus.homeip.net/Scarambol/screen.pdf, mancano solo gli
ultimi disegni. 

E' molto semplice, metti le impostazioni che desideri nel preamble e
usare pdflatex come processore, e ci sei! Per documenti di un certo
rispetto dovrai alzare il pool_size di latex, altrimenti... gnìa fà
:-)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 15:34:19 +0200
[EMAIL PROTECTED] (Lele Gaifax) wrote:

 E' molto semplice, metti le impostazioni che desideri nel preamble e
  usare pdflatex come processore, e ci sei! Per documenti di un certo
  rispetto dovrai alzare il pool_size di latex, altrimenti... gnìa fà
  :-)

Ma si scrive normalmente come articolo? Come si inseriscono cose tipo
\begin{slide}? A mano come testo latex o c'è già lo stile lyx? 

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Davide


 Anche IBM vuole commercializzare soluzioni come questa

e fa male perche' sommi software proprietario (wmware) a software

proprietario (winsoz). doppio obbrobrio.



Già .. ma VMWare è davvero un bel softwarino ... io lo uso spesso e devo
dire che come soluzione (specialmente considerando il breve termine di
utilizzo di WinServer che Andrea deve fare) è consigliabile.  Devi però
avere almeno 98MB da _dedicare_ alla virtual Machine, quindi almeno altri 64
da lasciare al tuo sistema ...

D.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Lele Gaifax
 On Wed, 24 Jul 2002 15:39:43 +0200, Nick Name [EMAIL PROTECTED] said:

NN On Wed, 24 Jul 2002 15:34:19 +0200 [EMAIL PROTECTED] (Lele
NN Gaifax) wrote:

 E' molto semplice, metti le impostazioni che desideri nel
 preamble e usare pdflatex come processore, e ci sei! Per
 documenti di un certo rispetto dovrai alzare il pool_size di
 latex, altrimenti... gnìa fà :-)

NN Ma si scrive normalmente come articolo? Come si inseriscono
NN cose tipo \begin{slide}? A mano come testo latex o c'è già
NN lo stile lyx?

No, attento: con pdfscreen non produci delle `slide', anche se tutto
sommato il risultato è simile.

Per il libro ho usato lo stile koma-book. Se lo formatto con latex
ottengo la copia stampabile, se uso pdflatex ottengo un pdf con
hyperlinks. E' comunque latex che suddivide il documento.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 15:45:41 +0200
[EMAIL PROTECTED] (Lele Gaifax) wrote:

 No, attento: con pdfscreen non produci delle `slide', anche se tutto
  sommato il risultato è simile.

Stiamo parlando di due pdfscreen diversi? Con pdfscreen io ci ho fatto
le slide per una presentazione a schermo, utilizzando proprio
\begin{slide} \end{slide} che sono aggiunti alla classe articolo da
pdfscreen, per quello che ho capito, usando lo stile articolo e
caricando il pacchetto pdfscreen con l'opzione screen appunto.

http://www.river-valley.com/download/

Boh?

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Solo 3 iso per ppc?

2002-07-24 Per discussione Matteo
Sono andato su ftp://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.0_r0/powerpc/

Ci sono 3 iso. Come mai per i386 cd ne sono ben 7?

Grazie,
Matteo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
ma non esiste nulla di opensource sutto linux?

 VMWare.
 La licenza trial dura 30 giorni.
 Magari qualcuno può storcere il naso all'idea, ma ti garantisco che
 l'ultima versione è davvere impressionante.
 Su woody (con un duron 800 e 256 MB RAM) ho messo vmware con Win XP Pro
 per poter utilizzare Photoshop e Macromedia Ultradev per lavoro.
 Quasi non mi accorgo di essere su una macchina virtuale.
 Ho fatto anche delle prove simpatiche.
 Woody con 2 schede di rete.
 Quindi Apache con un ip e IIS su wmware con un altro ip.
 Tutto fila alla grande.
 
 Anche IBM vuole commercializzare soluzioni come questa
 
 
 
  Ciao a tutti,
  ho un disco con 2 partizioni
 ntfs da 4gb win2000 workstation
 ext3 da 7gb linux 
  ecco il mio problema:
  devo installare win2000 server sulla stessa macchina per alcuni giorni
  la partizione linux è usata per 3gb e volevo qndi ridurla al minimo e
  poi installare win2k server
  esiste un modo per farlo senza perdere i dati?
  con partition magic nn funziona xkè non legge ext3
  
  se esiste il modo di farlo senza perdere i dati, 
  qndo installerò win2k srv devo tener conto di qualcosa affinchè si
  installi senza ke mi distrugga gli altri 2 sistemi operativi?
  
  grazie per l'aiuto
  andrea
  
  

Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ma non esiste nulla di opensource sutto linux?
plex86
Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Lele Gaifax
 On Wed, 24 Jul 2002 15:50:16 +0200, Nick Name [EMAIL PROTECTED] said:

NN On Wed, 24 Jul 2002 15:45:41 +0200 [EMAIL PROTECTED] (Lele
NN Gaifax) wrote:

 No, attento: con pdfscreen non produci delle `slide', anche se
 tutto sommato il risultato è simile.

NN Stiamo parlando di due pdfscreen diversi? Con pdfscreen io ci
NN ho fatto le slide per una presentazione a schermo, utilizzando
NN proprio \begin{slide} \end{slide} che sono aggiunti alla
NN classe articolo da pdfscreen, per quello che ho capito, usando
NN lo stile articolo e caricando il pacchetto pdfscreen con
NN l'opzione screen appunto.

NN http://www.river-valley.com/download/

NN Boh?

Mah, non so che dirti :) Per essere lo stesso prodotto, lo è, ma per
quanto l'ho usato io, è del tutto trasparente. Tieni conto che, come
ho detto, ho usato LyX, anche se dubito faccia differenza per
questo. Non avendo mai fatto slides, non so nemmeno che significato
abbia quel environment latex. Forse per fissare i salti pagina? 

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:00:50PM +0200, Paolo Redaelli ha scritto:
 On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  ma non esiste nulla di opensource sutto linux?
 plex86
 Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose

C'è anche bochs, ma nessuno dei due è un granché.

Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-07-24 alle 16:10, Giuseppe Sacco ha scritto:
 Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:00:50PM +0200, Paolo Redaelli ha scritto:
  On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote:
   ma non esiste nulla di opensource sutto linux?
  plex86
  Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose
 
 C'è anche bochs, ma nessuno dei due è un granché.

ho visto
wine far girare
explorer 6 ed acrobat reader
... la la la ...
windows e` morto

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione walter valenti




Federico Di Gregorio wrote:

  Il mer, 2002-07-24 alle 16:10, Giuseppe Sacco ha scritto:
  
  
Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:00:50PM +0200, Paolo Redaelli ha scritto:


  On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
  
ma non esiste nulla di opensource sutto linux?

  
  plex86
Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose
  

C' anche bochs, ma nessuno dei due  un granch.

  
  
ho visto
wine far girare
explorer 6 ed acrobat reader

sempre che si voglia usare ie6

  
... la la la ...
windows e` morto

  



-- 
God hates us all






Re: winmodem e linux

2002-07-24 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Jul 24, 2002 at 02:13:11PM -0100, daniele wrote:
 qualcuno di vuoi e' riuscito a far funzionare un winmodem con linux?

troppo generica la tua mail. Che modello è?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Davide Corio
  Anche IBM vuole commercializzare soluzioni come questa
 
 e fa male perche' sommi software proprietario (wmware) a software
 
 proprietario (winsoz). doppio obbrobrio.


Non so al resto del mondo, ma a volte capita che tu hai server linux con
apache e arriva il cliente che vuole mettere su pagine asp.
Cosa gli dici? No grazie solo opensource!

Il mercato non va così.

PS: sicuramente adesso ci sarà qualcuno che tirerà fuori apache::asp

Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Davide



Ma non fa girare i sistemi .. Andrea voleva 
istallare W2000 Server , non acrobat ! 
comunque non male Wine !!! 

D.


  - Original Message - 
  From: 
  walter 
  valenti 
  To: Federico Di Gregorio 
  Cc: Debian Italian Mailing List 
  
  Sent: Wednesday, July 24, 2002 4:25 
  PM
  Subject: Re: Partizioni Disco
  Federico Di Gregorio wrote:
  Il mer, 2002-07-24 alle 16:10, Giuseppe Sacco ha scritto:
  
Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:00:50PM +0200, Paolo Redaelli ha scritto:

  On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
ma non esiste nulla di opensource sutto linux?
plex86
Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose
  C' anche bochs, ma nessuno dei due  un granch.

ho visto
wine far girare
explorer 6 ed acrobat readersempre che si voglia usare 
  ie6
  ... la la la ...
windows e` morto

  -- 
God hates us all



emh.....

2002-07-24 Per discussione walter valenti
Domanda da imbecille:
perchè se cerco di cambiare il valore di nice di X mentre gira, non gli 
piace ??

All'avvio X ha nice -10
##
ontrellico:~# nice -n 5 /usr/X11R6/bin/X
warning: process set to nice value 0 instead of -10 as requested
Fatal server error:
Server is already active for display 0
   If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
   and start again.
When reporting a problem related to a server crash, please send
the full server output, not just the last messages
Cosa mi sfugge ??? Perchè cerca di rilanciarlo ??
   Walter
--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: emh.....

2002-07-24 Per discussione Diego Maninetti
walter valenti wrote:
ontrellico:~# nice -n 5 /usr/X11R6/bin/X
warning: process set to nice value 0 instead of -10 as requested
Fatal server error:
Server is already active for display 0
   If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
   and start again.
When reporting a problem related to a server crash, please send
the full server output, not just the last messages
Cosa mi sfugge ??? Perchè cerca di rilanciarlo ??
   Walter
Ho il sospetto (ma non ne sono sicuro) che faccia esattamente il proprio 
dovere. Il comando nice lancia un processo con un determinato valore 
di nice. Per cambiare nice ad un processo già attivo devi usare renice.
Non ho sottomano uno unix su cui guardare, ma mi sembra proprio così...

Ciao
Diego
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Davide Corio
  C'è anche bochs, ma nessuno dei due è un granché.
 
 ho visto
 wine far girare
 explorer 6 ed acrobat reader
 ... la la la ...
 windows e` morto
 
 -- 
 Federico Di Gregorio

Io su wine uso Lotus Notes, che è purtroppo ancora obbligatorio nella
mia azienda.
Ho installato MS Office, Outlook, Winzip, WUftp e tanto altro solo per
il gusto di far vedere ai miei colleghi che non c'è bisogno di Win.

Inoltre Lotus Notes si pianta pure di meno su Linux che su Win.
Per MSOffice, Outlook e compagnia...che ci vuoi fare...bisogna riderci
sopra...


Cmq è un po' complicato installare win2k server su Wine

Per Bochs, Plex86 e gli altri...è ancora un po' prestino per definirli
veramente professionali.
So benissimo che vmware è proprietario, ma bisogna riconoscere che fa
davvero un bel lavoro
(ovviamente se fosse distribuito sotto GPL anche chi lo critica
cambierebbe idea).

Raga W GPL, viva Linux, ma finchè Gimp non arriva al livello di
Photoshop e finchè Quanta o Bluefish non eguagliano Dreamweaver...un
sottile cordone ombelicale mi lega a Win.
(Per fortuna che ciò che mi chiedono di fare in flash riesco a farlo in
dhtml)
Ed è già molto per me non essere costretto ad avere una partizione solo
per win.

Re: emh.....

2002-07-24 Per discussione walter valenti
 si è renice. Sono svarionato io (13 giorni alle vacanze !!!)
   Walter
   Walter
Ho il sospetto (ma non ne sono sicuro) che faccia esattamente il 
proprio dovere. Il comando nice lancia un processo con un 
determinato valore di nice. Per cambiare nice ad un processo già 
attivo devi usare renice.
Non ho sottomano uno unix su cui guardare, ma mi sembra proprio così...

Ciao
Diego


--
God hates us all

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Segmentation fault

2002-07-24 Per discussione Stefano Simonucci
Ho fatto un programmino in C++ che richiede circa un Gigabyte di
memoria. Tutto bene se lo esegue da uno gnome-terminal (uso il desktop
gnome), ma se cerco di eseguirlo da remoto (collegandomi con telnet o
ssh) mi va in segmentation fault, fino a che non riduco a sufficienza
le dimensioni delle matrici. Ho provato anche a definire static le
matrici, ma la cosa migliora per l' esecuzione in remoto, ma peggiora le
cose per l' uso in locale (cioe' non posso piu' utilizzare il Giga di
memoria). 
Che voi sappiate esiste qualche limitazione nella shell di login all'
utilizzo della memoria? (Utilizzo la distribuzione unstable). Ho provato
ad usare anche il compilatore g++-3.1 ma produce gli stessi risultati.
Grazie 
Ciao
Stefano



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: woody e Gnome 2

2002-07-24 Per discussione Paolo Ariano
Il mer, 2002-07-24 alle 17:08, daniele ha scritto:

deb http://ftp.it.debian.org/debian unstable main non-free contrib
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb http://ftp.us.debian.org/debian ../project/experimental main
deb http://people.debian.org/~walters/debian/staging/ ./
deb http://www.tux.org/pub/packages/java/debian woody non-free
deb http://gremlin.tharsis.co.uk/x4.2 sid/i386/
deb http://klecker.debian.org/~tca unstable main
deb http://marillat.free.fr/ unstable main
deb http://mplayer.nmeos.net unstable/
deb http://people.debian.org/~mvo/synaptic/debs ./
deb ftp://ftp.uninett.no/pub/linux/packages/openoffice-debian unstable
main contrib

funziona tutto, magari qualche riga non serve ma son di fretta ;)
ciau


 
 qualcuno di vuoi e' riuscito ad installare gnome2 su una woody?
 
 ho aggiunto in apt il persorso indicato, ma mi segnala molti errori
 (versioni sbagliate o moduli non installati)
 
 ciao
 daniele
 
 -- 
 Debian/Linux on Duron 700
 ICQ UIN:142516098
 AIM Screenname: pknauno
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
-- 
Paolo Ariano   |L'universita' segue
Neuroscience Graduate Student  |un'organizzazione
dinamica 
DBAU  INFM Turin (Italy)  |-- Luca M.  


_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Segmentation fault

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 17:01, Stefano Simonucci wrote:
 Ho fatto un programmino in C++ che richiede circa un Gigabyte di
 memoria.[...]
 Che voi sappiate esiste qualche limitazione nella shell di login all'
 utilizzo della memoria?
Credo sia la risposta giusta. Man bash e cerca ulimit
Prova inoltre a vedere cosa ti dice 
ulimit -a 
nei due casi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Nick Name wrote:
Vero, sono 5. Non smonto il computer da troppo tempo :)
Comunque era una idea di base, mi rendo conto che tu ne sai molto più di
me :) e grazie per tutti i link che hai postato, anch'io ho intenzioni
bellicose verso l'impianto stereo della mia punto :)
Vince

Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
Debian, e le gsmlib...
Pensate al ladro, che ad un certo punto gli si spegne la macchina e non 
riesce più a farla partire...
E che se riparte io gliela rispengo!

Voglio vedere se se ne accorge! :-D
Due soli problemi:
1) ci vuole tempo a svilupparlo (e io ora non ce l'ho...) :-(
2) se metto le mani sull'impianto elettrico dell'auto, mi scade la 
garanzia :-

Fra due anni non si porrà più il secondo problema: speriamo neanche il 
primo! :-)

Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione /dev/null
On Wed, Jul 24, 2002 at 12:51:02PM +0200, Paolo Marchiori wrote:
 Thor, Wed, Jul 24, 2002 at 12:46:47PM +0200:
   Berlusconi dittatore fascista.
  ^
  personalmente se avessi la soluzione non te la darei 
  visto che sei cosi' poco diplomatico da esprimere sgradevoli
 
 personalmente credo che se non gliela vuoi dare per motivi tuoi sei
 libero di farlo, ma se non la vuoi dare perche' mischia informatica e
 politica, stai facendo la stessa cosa che hai rimproverato a lui.
Peggio: Lo'oris l'ha fatto nella signature, dove da sempre e` ammesso
inserire qualsiasi cosa, mentre Thor l'ha fatto nel corpo del messaggio,
dove e` OT.
Quindi quello a rischio di vedersi discriminato per aver avuto un
comportamento poco diplomatico e` proprio Thor, direi.

:-)

/dev/null


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT : stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] blaterò:

 visto che inserisce quella frase nella sua
 signature e non c'e' niente di sbagliato nel farlo

grazie, stavo per dirlo io... :)

-- 
Berlusconi dittatore fascista.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Davide Corio
 Nick Name wrote:

 Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
 Debian, e le gsmlib...
 Pensate al ladro, che ad un certo punto gli si spegne la macchina e non 
 riesce più a farla partire...
 E che se riparte io gliela rispengo!


Umh...ma se usi pezzi opensource per personalizzare l'auto dovresti poi
rilasciarla sotto GPL vero?

Quindi il ladro non potrebbe essere incriminato in quanto l'auto è di
pubblico dominio?
(nb: chiedere a Red Hat la soluzione)

Re: Woody

2002-07-24 Per discussione /dev/null
On Mon, Jul 22, 2002 at 11:41:12AM +0200, Silvano Sartore wrote:
 On Mon, Jul 22, 2002 at 11:03:07AM +0200, walter valenti wrote:
  abbiamo dei server di produzione con potato che quindi andranno 
  aggiornati a woody.
  
  [snip]
  
  Quando l'avevo fatto tempo fa (woody era ancora in testing), non ho 
  potuto usare il dselect, adesso 
 
 Ho fatto or ora apt-get install libc6 su una potato con kernel
 2.2.18pre21 ed è andato tutto liscio.
 
 Restarting services possibly affected by the upgrade:
   inetd: stopping...starting...done.
   cron: stopping...starting...done.
   proftpd: stopping...starting...done.
   apache: stopping...starting...done.
   ssh: stopping...starting...done.
   exim: stopping...starting...done.
 
 Services restarted succesfully!
 
 Sui singoli pacchetti applicativi, beh, procederei con calma un po' per volta,
 facendo un dump dei database.
Non so bene perche' consiglino di usare dselect: mi pare che
# apt-get dist-upgrade
sia piu` comodo.
Se hai qualche servizio critico che deve essere fermato per il minor
tempo possibile, o di cui vuoi rimandare l'upgrade, potresti volerlo
mettere in hold.
Per mettere un pacchetto in hold puoi usare dselect oppure, se non vuoi
farti venire l'orticaria, farlo a mano:
# echo nomepacchetto hold | dpkg --set-selections
e poi quando decidi di rimetterlo in condizioni d'essere upgradato:
# echo nomepacchetto hold | dpkg --set-selections

Oppure puoi usare lo script che allego (dpkg-hold).

Ciao,
/dev/null
#!/bin/bash

# dpkg-hold --  command line tool to flag package(s) as held.
#
# by Craig Sanders, 1998-10-26.  This script is hereby placed into the 
# public domain.
#
# BUGS: this script has absolutely no error checking.  this is not good.

if [ -z $@ ] ; then
 echo Usage:
 echo   dpkg-hold package...
 exit 1
fi

for i in $@ ; do
 echo $i hold
done | dpkg --set-selections


Re: Solo 3 iso per ppc?

2002-07-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Jul 24, 2002 at 03:51:31PM +0200, Matteo wrote:
 Sono andato su ftp://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.0_r0/powerpc/
 
 Ci sono 3 iso. Come mai per i386 cd ne sono ben 7?
 

Perche' non le iso non ci sono tutte ancora.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




OT

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 17:33, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] blaterò:
 
  visto che inserisce quella frase nella sua
  signature e non c'e' niente di sbagliato nel farlo
 
 grazie, stavo per dirlo io... :)
 
 -- 
 Berlusconi dittatore fascista.
A questa stregua potrei mettere nella mia signature cose del tipo
X  é un figlio di Puttana!!!
Dove X é una persona a caso, chessó il Kabukimono oppure chiunque altro
(NON intendo offendere nessuno).
Non avreste nulla da ridire? Stando a quanto dice /dev/null sarebbe
corretto: (cito testualmente) Lo'oris l'ha fatto nella signature,
dove da sempre e` ammesso inserire qualsiasi cosa.


Cerchiamo di tenere la politica maleducata e deteriore fuori dalle
discussioni.
Non mi dispiace assistere a discussioni politiche, ma ***DEVONO***
essere civili e ***NON*** ci devono essere insulti a chicchessia.

Per piacere, cerchiamo di rimanere civili  anche nelle signature.
 Paolo


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Quale fotocamera digitale?

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Come da soggetto: qualcuno mi sa consigliare una fotocamera digitale di 
buona qualità ma non troppo costosa che vada a braccetto con la mia Debian?

Ho dato un occhiata alle macchine supportate da gphoto, solo che non 
essendo il mio campo, sono solo nomi senza significato.

L'uso che ne farei non è certo professionale, ma non voglio nemmeno un 
giocattolino per utonti...

Ciao e grazie
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Roberto Rotta
On Wed, Jul 24, 2002 at 02:22:21PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
 certamente. Si tenga anche conto che un inverter solitamente ha un costo
 piuttosto rilevante.

neanche tanto, ne ho trovato uno da 26$, si chiama Statpower
Prowatt 150 Inverter. Poi bisogna aggiungere altri 10$ per il
display LCD e con 60 sacchi si dovrebbe essere gia` a cavallo.

Incredibile la quantita` di progetti che ci sono in giro per la
rete... quel webring che hai segnalato e` fantastico

PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe` e una
scheda 802.11 :PpP

-Roberto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jul 24, 2002 at 05:54:15PM +0200, Davide Corio wrote:
  Nick Name wrote:
 
  Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
  Debian, e le gsmlib...
 
 Umh...ma se usi pezzi opensource per personalizzare l'auto dovresti poi
 rilasciarla sotto GPL vero?
 
 Quindi il ladro non potrebbe essere incriminato in quanto l'auto è di
 pubblico dominio?
 (nb: chiedere a Red Hat la soluzione)

Non so che direbbe RedHat, comunque ti stai sbagliando :-)

Non e' permesso *rubare* software GPL. Se te ne impossessi legalmente
(perche' l'autore te lo consegna, te lo vende o lo mette spontaneamente su
un sito internet e tu lo scarichi) puoi farne quello che vuoi nei termini
della GPL stessa. Ma se per procurarti tale software tu violi un sistema
informatico, non si applica piu' la GPL.

Applicando il tutto all'auto, se il proprietario te la fa vedere o te la
presta la puoi copiare, altrimenti no! :-)


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT

2002-07-24 Per discussione daniele
Concordo in pieno.

Daniele

On 24 Jul 2002 18:08:39 +0200
Paolo Redaelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Wed, 2002-07-24 at 17:33, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
  Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] blaterò:
  
   visto che inserisce quella frase nella sua
   signature e non c'e' niente di sbagliato nel farlo
  
  grazie, stavo per dirlo io... :)
  
  -- 
  Berlusconi dittatore fascista.
 A questa stregua potrei mettere nella mia signature cose del tipo
 X  é un figlio di Puttana!!!
 Dove X é una persona a caso, chessó il Kabukimono oppure chiunque altro
 (NON intendo offendere nessuno).
 Non avreste nulla da ridire? Stando a quanto dice /dev/null sarebbe
 corretto: (cito testualmente) Lo'oris l'ha fatto nella signature,
 dove da sempre e` ammesso inserire qualsiasi cosa.
 
 
 Cerchiamo di tenere la politica maleducata e deteriore fuori dalle
 discussioni.
 Non mi dispiace assistere a discussioni politiche, ma ***DEVONO***
 essere civili e ***NON*** ci devono essere insulti a chicchessia.
 
 Per piacere, cerchiamo di rimanere civili  anche nelle signature.
  Paolo
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




X, xmodmap e [CTRL]+[ALT]+[F12]

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Oggi rompo proprio, lo so...
Ma sto ancora pasticciando con la mia tastiera, e sono giunto alla 
conclusione che devo riuscire a dire ad X di non considerare la 
combinazione [CTRL]+[ALT]+[F12] come la richiesta di passaggio ad una shell.

Che poi mi chiedo, perchè dovrei passare ad una console che non ho 
configurato? (lo so che si può ma a me sei bastano...)

Bisogna hackare X?
No... non mi dite così!
Non c'è proprio un'altra soluzione?
X lavora con la tastiera in RAW mode, non è proprio possibile 
configurare il kernel, in modo che lo inganni? (non mi dite che bisogna 
hackare il kernel, preferisco X :-D)

Insomma, ci deve essere una soluzione!
Sono ben accetti tutti i suggerimenti, anche relativi a 
documentazione... anche solo semplici URL...

Grazie della pazienza ;-)
Ciao e a presto
Giacomo   

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re [OT]: Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Davide Corio wrote:
Nick Name wrote:

Invece con la macchina nuova io avevo pensato ad un antifurto basato su 
Debian, e le gsmlib...
Pensate al ladro, che ad un certo punto gli si spegne la macchina e non 
riesce più a farla partire...
E che se riparte io gliela rispengo!


Umh...ma se usi pezzi opensource per personalizzare l'auto dovresti poi
rilasciarla sotto GPL vero?
Quindi il ladro non potrebbe essere incriminato in quanto l'auto è di
pubblico dominio?
(nb: chiedere a Red Hat la soluzione)
E no!
Se l'auto è GPL (per la verità la mia è un diesel, ma fa lo stesso! :-D) 
chiunque può comprarla, acquistarla, studiarla, guardarla, smontarla 
(???), costruirsela uguale etc...

Ma non può mica prendersela! :-D
Anzi, mi deve pagare il supporto, quindi l'auto stessa e il pc, mentre 
posso decidere di regalargli il software (ma penso che essendo lui un 
ladro, glielo farei pagare mooolt caro! ;-))

GPL, mica scemi! :-)
Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] was: stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
/dev/null [EMAIL PROTECTED] blaterò:

 Peggio: Lo'oris l'ha fatto nella signature, dove da sempre e` ammesso
 inserire qualsiasi cosa, mentre Thor l'ha fatto nel corpo del
 messaggio, dove e` OT.

 :-)

^__^
grazie mille a tutti

-- 
Berlusconi dittatore fascista.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione davide pesenti
On Wed, 24 Jul 2002 18:39:52 +0200
Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED] wrote:

  
   PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe`

http://www.tldp.org/HOWTO/mini/Coffee.html

questo l'avete già visto?

ciao
davide

-- 
davide pesenti  www . mrjive . it
 Key fingerprint = A982 E17D CC10 67EB C9FE  9E9C 9931 9B82 F196 607B
 gpgkey - www.mrjive.it/mrjive_gpgkey.asc
~
 cose da salvare: l'assolo vocale di chet baker in just friends
 dall'album quintessence.
~


pgpaHsAxehWfx.pgp
Description: PGP signature


Re: OT

2002-07-24 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2002-07-24 alle 18:08, Paolo Redaelli ha scritto:

 A questa stregua potrei mettere nella mia signature cose del tipo
 X  é un figlio di Puttana!!!
 Dove X é una persona a caso, chessó il Kabukimono oppure chiunque altro
 (NON intendo offendere nessuno).
 Non avreste nulla da ridire? Stando a quanto dice /dev/null sarebbe
 corretto: (cito testualmente) Lo'oris l'ha fatto nella signature,
 dove da sempre e` ammesso inserire qualsiasi cosa.

anch'io preferisco vedere cose non offensive nelle signature degli
altri. ma proprio perche' offensivo presuppone un giudizio personale,
*non si puo'* mettere un limite. si comincia con l'eliminare due righe
offensive e si finisce nella censura. 

--
 
xxxx
   x
   x



signature.asc
Description: PGP signature


Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 16:34:14 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Cosa gli dici? No grazie solo opensource!

Io si.
Cosa ti dice il venditore di pc quando gli chiedi se un certo scanner è
compatibile con linux? No grazie, solo componenti certificati
microsoft.

Almeno a me dicono così.

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Nick Name
On Wed, 24 Jul 2002 16:44:56 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Ho installato MS Office, Outlook, Winzip, WUftp e tanto altro solo
  per il gusto di far vedere ai miei colleghi che non c'è bisogno di
  Win.


Senti, ma installi outlook per far vedere che non ce n'è bisogno? Che
senso ha? Così fai vedere che anche sotto linux ne hai bisogno. Io
personalmente ho il portatile win-free e sono orgoglioso di far vedere
alla gente che lavoro usando solo prodotti GPL. Secondo te dovrei fargli
vedere che uso MSVC++ in emulazione oppure emacs e gcc?

Vince


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione alberto

Veramente illegale!

 putroppo funziona cosi' :(. Si caricano tutte
 le presentazioni fatte con PP sul portatile adibito allo scopo e si
 proietta sulla lavagna.

Si possono preparare le slides con Staroffice, e salvarle in formato PP.
Con Staroffice, e'  possibile.  Fai un bel dischetto con mtools formattato 
vfat e glielo dai...

Con qualsiasi programma, comunque, sia Staroffice che Kpresenter, per dire, 
si possono creare presentazioni e salvarle poi in html.
Dico, ce l'avranno un browser, no??  Che bisogno c'e' di chiedere di usare 
PPT? Uno fa la presentazione in HTML! 

Comunque, resta illegale e indecente. Non possono costringere ad usare
programmi proprietari. Se vogliono usare un computer per le presentazioni,
devono richiedere le presentazioni in formato pdf HTML o altri, generabili da
QUALUNQUE programma. E come chiedere di comprare la carta solo ad un 
determinato negozio. 

ciao. 
a.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: articolo

2002-07-24 Per discussione Michele Bonera
Alle 13:15, mercoledì 24 luglio 2002, Davide Corio ha scritto:

  http://online.securityfocus.com/columnists/96
 Da una parte i intel,hp,amd e gli altri si proclamano eroi
 dell'opensource, dall'altra sono partner di palladium.
 a chi crediamo?

A nessuno che abbia interessi economici in ballo, comprese le
distro a pagamento.

Il fatto che la debian (e anche la slack mi pare) siano libere,
il fatto che non abbiano un marketing dietro ecc. ecc. ci 
garantisce la qualità del prodotto e la sicurezza che le premesse
riguardanti il free software/open source vengano sempre rispettate.

Quando dietro c'è un ufficio commerciale che deve vendere, stai pur 
certo che tutti i buoni propositi vengono a cadere, prima o poi.

Lo penso anche di IBM, anche se in questo momento sta dando un forte
impulso all'adozione di linux nelle aziende (ma lo fa, imho, solo 
per contrastare lo strapotere m$$$).

Byezz
-- 
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade potato-woody

2002-07-24 Per discussione Michele Bonera
Alle 13:03, mercoledì 24 luglio 2002, Federico Di Gregorio ha scritto:

 e usate il comando reportbug, che funziona da dio.

Peccato non abbia l'integrazione con Kmail (un ottimo mua, imho).

BTW, in questi giorni mi sono imbattuto in due pacchetti che hanno
delle dipendenze irrisolvibili (mancano i pacchetti).

Si tratta dell'ottimo korganizer per il quale manca la libpsock 
(che in realtà si chiama libpisock) e xmmsarts che vuole la
libarts1 che non esiste (forse libarts senza l'uno).

Ho visto che i bug sono già stati segnalati, nel frattempo
ho forzato l'inst.

Mi chiedevo se si può fare in modo che un'installazione forzata con 
dpkg --force-all si possa in qualche modo holdare, perchè ad ogni 
apt-get update me li disinstalla...

Byezz
-- 
michele bonera - www.bonera.biz
linux user group brescia


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione nusam
On Wed, Jul 24, 2002 at 02:37:08PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 ho un disco con 2 partizioni
ntfs da 4gb win2000 workstation
ext3 da 7gb linux 
 ecco il mio problema:
 devo installare win2000 server sulla stessa macchina per alcuni giorni
 la partizione linux è usata per 3gb e volevo qndi ridurla al minimo e
 poi installare win2k server
 esiste un modo per farlo senza perdere i dati?
 con partition magic nn funziona xkè non legge ext3
 
 se esiste il modo di farlo senza perdere i dati, 
 qndo installerò win2k srv devo tener conto di qualcosa affinchè si
 installi senza ke mi distrugga gli altri 2 sistemi operativi?

Non puoi usare parted (che supporta ext3 essendo glp) e installare nello spazio 
liberato winsozz per poi cancellarlo e riportare tutto a posto?

trovi le immagini dei floppy di boot su gnu.org/software/parted


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Giacomo Tesio
Michele Dalla Silvestra wrote:
Applicando il tutto all'auto, se il proprietario te la fa vedere o te la
presta la puoi copiare, altrimenti no! :-)
Invece se la ladra me la fa vedere, se ne può discutere... :-p
(scusate, sono un maniaco ma non riuscivo proprio a risparmiarmela! :-))
Ciao e a presto
Giacomo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: emh.....

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:38:20PM +0200, walter valenti ha scritto:
 ##
 ontrellico:~# nice -n 5 /usr/X11R6/bin/X
 warning: process set to nice value 0 instead of -10 as requested
 
 Fatal server error:
 Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
and start again.

Il comando nice esegue un secondo comando cambiandogli il livello di
NICE. Il comando nice non cambia priorità ad un processo esistente.
Quindi tu stai cercando di eseguire una reconda volta X con un livello
diverso di NICE.

Per cambiare il livello di NICE ad un processo esistente puoi utilizzare
il comando renice.

Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Woody

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 05:58:20PM +0200, /dev/null ha scritto:
 Non so bene perche' consiglino di usare dselect: mi pare che
 # apt-get dist-upgrade
 sia piu` comodo.

Sono due comandi che fanno cose diverse. Dselect opera anche su
Suggests: e Recommends: mentre apt-get considera solo i campi Require:
Conflicts:  Depends: Provides: e Replaces:

Ciao,
Giuseppe


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Ho notato che

2002-07-24 Per discussione Stefano Simonucci
On Wed, 2002-07-24 at 20:37, nusam wrote:
 Ragazzi io all'università ci devo andare tra un paio d'anni, ma così mi fate
 passare la voglia, meglio zappare di giorno e smanettare di notte a sti
 punti...
 
 

Comunque non sono sempre i docenti a consigliare i prodotti M$. Io per
esempio ho avuto un laureando (di Fisica) che non ha voluto imparare il
latex e usare linux (nonostante glielo avessi consigliato) perche'
sosteneva che era troppo complicato ... Cosi' ha scritto tutto in Word
nonostante la qualita' della stampa fosse (per lo meno allora) pessima. 
Ciao
  Stefano


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Cassolato Nicola
From: Marco Lanzotti [EMAIL PROTECTED]


 la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
 ottenere i -5 e -12V

So che esistono dei chippettini che consentono di risolvere il problema
dell'alimentazione duale.
Piuttosto, quando si accende il motore l'assorbimento di corrente porta la
tensione a circa 8 volt. Come risolvere questo problema?


Molti invece usano l'alimentatore standard, accoppiato ad un inverter. Un
modello da 120 watt, sufficiente per un pc senza periferiche inutili, costa
sui 50/60 Euro.

Ciao,
Nicola



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione Cassolato Nicola
From: Roberto Rotta [EMAIL PROTECTED]

 PS  Poi manca veramente solo la macchinetta del caffe` e una
 scheda 802.11 :PpP

Pensati con la wireless lan: parcheggi l'auto sotto casa, e dal tuo computer
copi tutti i file audio che vuoi in macchina, senza cavi.
Peccato che devi lasciarla accesa :)

Nicola



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT

2002-07-24 Per discussione Christian Surchi
On Wed, Jul 24, 2002 at 06:08:39PM +0200, Paolo Redaelli wrote:
 A questa stregua potrei mettere nella mia signature cose del tipo
 X  é un figlio di Puttana!!!
 Dove X é una persona a caso, chessó il Kabukimono oppure chiunque altro
 (NON intendo offendere nessuno).

C'e' sempre di mezzo un giudizio soggettivo. 

 Non avreste nulla da ridire? Stando a quanto dice /dev/null sarebbe
 corretto: (cito testualmente) Lo'oris l'ha fatto nella signature,
 dove da sempre e` ammesso inserire qualsiasi cosa.

Per quanto mi riguarda si', offese o diffamazioni non credo proprio
abbiano niente a che fare con l'essere In Topic o meno su una lista di
discussione.
 
 Cerchiamo di tenere la politica maleducata e deteriore fuori dalle
 discussioni.

E cerchiamo di tenere fuori anche la censura, per favore.

 Non mi dispiace assistere a discussioni politiche, ma ***DEVONO***
 essere civili e ***NON*** ci devono essere insulti a chicchessia.

Quindi come devono essere lo decidi *tu*? e chi sei? 
Rimane una questione soggettiva, i censori non mi piacciono, e nemmeno
quelli che si ergono a moderatori.
 
 Per piacere, cerchiamo di rimanere civili  anche nelle signature.

Certamente, ne saro' felice anch'io. :-)

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Your lover will never wish to leave you.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Abuse

2002-07-24 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Message broadcast from Looris support brain:
Sono impedito e non so far funzionare il sonoro di abuse...

grazie Bonzo.

In pratica nel pacchetto di debian non è presente i suoni e la musica,
per ragioni di copyright. allora li ho presi da un altra parte e li ho
messi insieme alle altre dir, in /usr/lib/games/abuse-frabs/.

tuttavia abuse mi continua a dire che non riesce a trovare la directory
sfx... ma è lì!

qualcuno ha qualche idea??? grazie! :)

-- 
Berlusconi dittatore fascista.
Lo'oRiS incivile nelle signature e se ne vanta.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT

2002-07-24 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
 Per piacere, cerchiamo di rimanere civili  anche nelle signature.

così va bene? :P

-- 
Berlusconi dittatore fascista.
Lo'oRiS incivile nelle signature e se ne vanta.
. /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone   * 
Web: digilander.iol.it/lano666\/ ·


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT

2002-07-24 Per discussione Paolo Redaelli
On Wed, 2002-07-24 at 21:44, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
  Per piacere, cerchiamo di rimanere civili  anche nelle signature.
 così va bene? :P
Quanto ad autoirona abbondiamo. 
Credo peró che tutta la discussione e le tue chiose siano fuori tema.
Paolo che non metterá mai piú chiose alle sue email


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: winmodem e linux

2002-07-24 Per discussione daniele
winmodem:
- linux segnala un modem intel, xp utilizza il driver lucent.

il driver lucent non lo identifica direttamente, ma lo rileva.
in lt_modem imposto come parametri gli id relativi all'hardware presente
e caricando il driver lt_serial, i 2 moduli sono installati

minicom mi fa colloquiare con il modem, tranne che per gli effetti già
descritti.

anche secondo me e' un problema di irq, ma non ho mai reimpostato gli
irq in linux e non so come fare.

ciao
daniele


Il mer, 2002-07-24 alle 11:52, Nick Name ha scritto:
 Che winmodem hai? I problemi che descrivi a me sembrano un conflitto di
 irq.
 
 Vince
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: upgrade potato-woody - the end :) (long)

2002-07-24 Per discussione Thor
Hi all


 Riguardo a Marillat puoi leggere il thread in debian-devel,
 ma in ogni caso ti consiglio di farti una tua idea. Segnala il problema
 e vedi come va. Poi ci fai sapere.

eccomi con il risultato ;-)


1) bug aperto alle 13:47 con il seguente testo

#
Package: gnome-users-guide-it
Version: 1.4.1.1-2
Severity: grave
Justification: renders package unusable



-- System Information
Debian Release: 3.0
Architecture: i386
Kernel: Linux niky 2.2.19 #5 Mon Jun 10 16:29:50 CEST 2002 i586
Locale: LANG=en_US, LC_CTYPE=en_US



these are the error that raise when you try to install
the package :

===
(Reading database ... 90439 files and directories currently installed.)
Unpacking gnome-users-guide-it (from
.../gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb) ...
dpkg: error processing
/var/cache/apt/archives/gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb (--unpack):
trying to overwrite
`/usr/share/omf/gnome-user-docs/gnome-users-guide-it.omf', which is also in
package gnome-user-docs
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
===

the problem is that gnome-panel depend from gnome-user-docs
and if gnome-user-docs is installed, installing
gnome-user-guide-it raise the above error
##

2) risposta rapidissima di Marrilat alle 14:55

##
 the problem is that gnome-panel depend from gnome-user-docs
 and if gnome-user-docs is installed, installing
 gnome-user-guide-it raise the above error

No, gnome-panel doesn't depends on gnome-user-docs and I can't find the
gnome-user-docs package. This package come from where ?

Christian
##

3) risposta mia alle 15:17

##
  the problem is that gnome-panel depend from gnome-user-docs
  and if gnome-user-docs is installed, installing
  gnome-user-guide-it raise the above error

 No, gnome-panel doesn't depends on gnome-user-docs and I can't find the
 gnome-user-docs package. This package come from where ?

i do a search ...
 2 gnome-panel and the ximiam package require gnome-user-docs ...
may be this is the problem ?

bye
---

niky:~# apt-cache show gnome-panel
Package: gnome-panel
Version: 1:1.4.1-1.ximian.3
Priority: optional
Section: x11
Maintainer: Ximian, Inc. [EMAIL PROTECTED]
Depends: gdk-imlib1 (= 1.8.1-1), libart2 (= 1.2.0), libaudiofile0, libc6
(= 2.1.2), libdb2 (= 1:2.4.14-7), libesd0, libgdk-pixbuf2 (= 0.9.0),
libglib1.2 (= 1.2.0), libgnome32 (= 1.2.0), libgnomesupport0 (= 1.2.0),
libgnomeui32 (= 1.2.0), libgnorba27 (= 1.2.0), libgtk1.2 (= 1.2.0),
liborbit0 (= 0.5.6), libpanel-applet0 (= 1.2.1), libwrap0, libz1, xlib6g
(= 3.3.6-4), gnome-core (= 1:1.4.1-1.ximian.3), gnome-panel-data (=
1:1.4.1-1.ximian.3), libpanel-applet0 (= 1:1.4.1-1.ximian.3), ximian-menus
(= 0.2), ximian-faq, gnome-user-docs
Provides: ximian-gnome-panel
Architecture: i386
Filename:
dists/potato/main/binary-i386/gnome-panel_1.4.1-1.ximian.3_i386.deb
Size: 307698
MD5sum: 1194555c8e812ab870618417af7d59da
Description: Launch and/or dock Gnome applications
 Gnome is the GNU Network Object Model Environment
 .
 It is a project to build a complete, user-friendly desktop based
 entirely on free software.
 .
 This package contains a toolbar (the panel) that you can attach to the
 edge of your X desktop.  You can install applets on it.  Several
 applets are supplied: an application menu, a clock, a mail checker,
 a network monitor, etc.  You can customize the location, and the
 autohide animations.
source: gnome-core
installed-size: 3836

Package: gnome-panel
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 1124
Maintainer: Christian Marillat [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Source: gnome-core
Version: 1.4.0.6-5
Replaces: gnome-core (= 1.4.0.2-1)
Depends: gdk-imlib1, libart2 (= 1.2.13-5), libaudiofile0 (= 0.2.3-4),
libc6 (= 2.2.4-4), libcapplet1 (= 1:1.5.4), libdb3 (= 3.2.9-15), libesd0
(= 0.2.23-1) | libesd-alsa0 (= 0.2.23-1), libfreetype6, libgdk-pixbuf2 (=
0.16.0-1), libglade-gnome0, libglade0, libglib1.2 (= 1.2.0), libgnome32 (=
1.2.13-5), libgnomeprint15 (= 0.29-1), libgnomesupport0 (= 1.2.13-5),
libgnomeui32 (= 1.2.13-5), libgnorba27 (= 1.2.13-5), libgtk1.2 (=
1.2.10-4), libjpeg62, liborbit0 (= 0.5.15), libpanel-applet0 (=
1.4.0.2-3), libpng2(=1.0.12), libtiff3g, libungif4g (= 4.1.0b1), libwrap0,
libxml1 (= 1:1.8.14-3), xlibs ( 4.1.0), zlib1g (= 1:1.1.4), gnome-core
(= 1.4.0.2-3), gnome-panel-data (= 1.4.0.2-3)
Recommends: gnome-applets (= 1.4.0-1)
Suggests: menu (= 1.5), fortune-mod, gnome-help-data
Conflicts: libgnome32 ( 1.2.0-1)
Filename: pool/main/g/gnome-core/gnome-panel_1.4.0.6-5_i386.deb
Size: 478726
MD5sum: d3b0ccd06b2bd10594bc69a08718f4a1
Description: Launch and/or 

Re: come lo usate un 486

2002-07-24 Per discussione MaX
il giorno Wed, 24 Jul 2002 21:17:32 +0200 fischiettando al telefono come un 
modem, Cassolato Nicola [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 From: Marco Lanzotti [EMAIL PROTECTED]
 
 
  la stabilita' e' un problema facilmente risolvibile, il problema e'
  ottenere i -5 e -12V

una rete con i vecchi 7805 e 7812 e un po' di condensatori

 
 So che esistono dei chippettini che consentono di risolvere il problema
 dell'alimentazione duale.
 Piuttosto, quando si accende il motore l'assorbimento di corrente porta la
 tensione a circa 8 volt. Come risolvere questo problema?

batteria da moto a 12 volt che viene alimentata dall'alternatore, ma scollegata 
da un relé in fase di accensione dell'auto.
 
 
 Molti invece usano l'alimentatore standard, accoppiato ad un inverter. Un
 modello da 120 watt, sufficiente per un pc senza periferiche inutili, costa
 sui 50/60 Euro.

si ma deve essere in gado di garantire un flisso costante di tensione e 
corrente con sbalzi in ingresso del 30 %... la vedo dura..

ciao,
MaX


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT] was: stampa: veloce a colori

2002-07-24 Per discussione Ferdinando
* mercoledì 24 luglio 2002, alle 19:32, Lo'oRiS il Kabukimono scrive:
 
 ^__^
 grazie mille a tutti
 
 -- 
 Berlusconi dittatore fascista.

Non ne essere troppo felice, a me e penso/spero a tanti altri sembra
piuttosto maleducato. 

Una pessima caduta di stile, tua e di chi ti ha dato ragione.

Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Quale fotocamera digitale?

2002-07-24 Per discussione Ferdinando
* mercoledì 24 luglio 2002, alle 18:22, Giacomo Tesio scrive:
 Come da soggetto: qualcuno mi sa consigliare una fotocamera digitale di 
 buona qualità ma non troppo costosa che vada a braccetto con la mia Debian?
 
 Ho dato un occhiata alle macchine supportate da gphoto, solo che non 
 essendo il mio campo, sono solo nomi senza significato.
 
 L'uso che ne farei non è certo professionale, ma non voglio nemmeno un 
 giocattolino per utonti...

NON prendere quella con i punti alla Esso :-(

Ciao
Ferdinando


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: OT

2002-07-24 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Wed, Jul 24, 2002 at 09:27:02PM +0200, Christian Surchi wrote:
 On Wed, Jul 24, 2002 at 06:08:39PM +0200, Paolo Redaelli wrote:
  Cerchiamo di tenere la politica maleducata e deteriore fuori dalle
  discussioni.
 
 E cerchiamo di tenere fuori anche la censura, per favore.

Cerchiamo di usare quel che dovrebbe esserci 2-3 cm sotto i capelli, e non
usare terminoni grossi solo per giustificare un faccio quel cavolo che mi
pare e zitti tutti.

La liberta' di chiunque finisce quando inizia a ledere quella del prossimo,
stesso discorso per la liberta' di parola, che non puo' andare ad offendere
altre persone, almeno in palese malafede.

La mancanza di rispetto per il prossimo lo considero notevolmente piu' grave
della censura!  Compresi quelli che appena scesi dal treno imboccano il
sottopassaggio accendendosi la sigaretta in mezzo alla folla, dei
grandissimi maleducati!


Ok, la smetto con le prediche... :-)


ciao

Michele


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




  1   2   >