Re: debian handbook

2023-04-27 Per discussione Paride Desimone

Il 27-04-2023 20:14 Beatrice Torracca ha scritto:


La mailing list della traduzione del progetto per tutte le lingue
penso sia questa
http://alioth-lists.debian.net/pipermail/debian-handbook-translators/


Grazie



P.S. Non importa mi metti in copia, sono iscritta alla lista, invece
non ero sicura se eri sempre iscritto tu e ti ho messo anche in Cc:;
scusami se ti arrivano i messaggi doppi.


No, piuttosto scusami tu, è l'abitudine a dire reply all a roundcube.

/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: debian handbook

2023-04-27 Per discussione Beatrice Torracca

On 27/04/23 21:17, Paride Desimone wrote:


Ciao Beatrice grazie della risposta. Sì ricordavo di weblate, ma credevo che si 
continuasse invece con la mailing list, anche perché io fui autore di un 
battibecco con un utente che sinceramente non ricordo più chi fosse ed 
infastidito lasciai perdere. Ora per combinazione mentre cercavo una via per 
compilare il kernel mi sono imbattuto nella pagina che tratta l'argomento ed ho 
visto che mezza in italiano e mezza in inglese. Per cui mi ero chiesto se 
esistesse ancora la famosa mailing list.
Hai per caso i riferimenti di questa mailing list?


Ciao Paride,

ecco, ricordavo appunto che c'erano stati problemi di sovrapposizioni di 
traduzioni, ma scusami non ricordavo fossi direttamente coinvolto tu.


Proprio perché la gestione di quei problemi era, come minimo, 
difficoltosa, si è lasciato perdere. Io di certo non ci potevo/volevo 
stare dietro.


La mailing list della traduzione del progetto per tutte le lingue penso 
sia questa

http://alioth-lists.debian.net/pipermail/debian-handbook-translators/

Credo, non ho più seguito la cosa da un bel po'.

beatrice

P.S. Non importa mi metti in copia, sono iscritta alla lista, invece non 
ero sicura se eri sempre iscritto tu e ti ho messo anche in Cc:; scusami 
se ti arrivano i messaggi doppi.




Re: debian handbook

2023-04-27 Per discussione Paride Desimone
Il 27 aprile 2023 17:41:39 UTC, Beatrice Torracca  ha 
scritto:
>Buongiorno,
>
>Per quello che ricordo la traduzione del Debian Handbook è iniziata coordinata 
>dall Team debian-l10n-italian in lista, però poi gli autori hanno aperto la 
>traduzione a Weblate e la gestione dalla lista era problematica.
>
>Credo che la traduzione sia sempre gestita via Weblate e dovrebbe esistere 
>sempre una mailing list dedicata che si chiamava qualcosa tipo 
>debian-handbook-translators
>
>Ciao,
>
>beatrice
>
>On 26/04/23 11:21, Paride Desimone wrote:
>> Buongiorno,
>> qualcuno sa a che punto è la traduzione per la prossima stable del "The 
>> Debian Handbook"?
>> Non ricordo nemmeno più se c'era una apposita mailing list.
>> Ricordo che una volta contribuii a tradurre un capitolo.
>> /paride
>

Ciao Beatrice grazie della risposta. Sì ricordavo di weblate, ma credevo che si 
continuasse invece con la mailing list, anche perché io fui autore di un 
battibecco con un utente che sinceramente non ricordo più chi fosse ed 
infastidito lasciai perdere. Ora per combinazione mentre cercavo una via per 
compilare il kernel mi sono imbattuto nella pagina che tratta l'argomento ed ho 
visto che mezza in italiano e mezza in inglese. Per cui mi ero chiesto se 
esistesse ancora la famosa mailing list. 
Hai per caso i riferimenti di questa mailing list?
/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: debian handbook

2023-04-27 Per discussione Beatrice Torracca

Buongiorno,

Per quello che ricordo la traduzione del Debian Handbook è iniziata 
coordinata dall Team debian-l10n-italian in lista, però poi gli autori 
hanno aperto la traduzione a Weblate e la gestione dalla lista era 
problematica.


Credo che la traduzione sia sempre gestita via Weblate e dovrebbe 
esistere sempre una mailing list dedicata che si chiamava qualcosa tipo 
debian-handbook-translators


Ciao,

beatrice

On 26/04/23 11:21, Paride Desimone wrote:

Buongiorno,
qualcuno sa a che punto è la traduzione per la prossima stable del "The 
Debian Handbook"?

Non ricordo nemmeno più se c'era una apposita mailing list.
Ricordo che una volta contribuii a tradurre un capitolo.
/paride




Re: [Debian-Handbook] revisione capitolo 9

2014-03-21 Per discussione Beatrice Torracca
On Wednesday 19 March 2014, at 23:35 +0100, Marco Curreli wrote:

Ciao!

 Tutti gli amministratori dovrebberro avere familiarità con essi
 Dovrebbero essere familiari a tutti gli amministratori
 Tutti gli amministratori dovrebbero conoscerli bene

Scelto la terza :)

  msgid When you boot the computer, the many messages scrolling by on the 
  console display many automatic initializations and configurations that are 
  being executed. Sometimes you may wish to slightly alter how this stage 
  works, which means that you need to understand it well. That is the purpose 
  of this section.
  msgstr 
  Quando si avvia il computer, i molti messaggi che scorrono sulla console 
  visualizzano molte inizializzazioni e configurazioni automatiche che 
  vengono 
  eseguite. A volte si potrebbe desiderare di modificare un po' come 
  funziona 
  questa fase, il che significa che è necessario conoscerla bene. Questo è 
  lo 
  scopo di questa sezione.
 
 s/che vengono eseguite/che sono in esecuzione/

ci ho pensato su, e avrei lasciato come era. Parla di quelle che vengono
eseguite in quel momento e te le fa vedere mano a mano che vengono
fatte. che sono in esecuzione mi sembra in un dato istante ti faccio
l'elenco di tutte quelle in esecuzione in quell'istante lì

L'altra mia idea: che stanno venendo eseguite mi sembra troppo brutto *g*

 A volte si vorrebbe modificare leggermente il funzionamento di questa
 fase
 oppure
 Può capitare di voler/dover modificare ...

Ho messo la seconda opzione (usando volere).

Grazie della revisione,

beatrice


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140321154738.ga3...@aebea.it.invalid



Re: [Debian-Handbook] revisione capitolo 9

2014-03-19 Per discussione Marco Curreli
On 22:23 Sat 15 Mar , Beatrice Torracca wrote:
 #. Tag: para
 #, no-c-format
 msgid This chapter covers a number of basic services that are common to many 
 Unix systems. All administrators should be familiar with them.
 msgstr 
 Questo capitolo comprende una serie di servizi di base che sono comuni a 
 molti sistemi Unix. Tutti gli amministratori dovrebbero esserne a 
 conoscenza.
 
(detto così sembrerebbe che gli amministratori dovrebbero sapere che
il capitolo tratta una serie di ...)

Tutti gli amministratori dovrebberro avere familiarità con essi
Dovrebbero essere familiari a tutti gli amministratori
Tutti gli amministratori dovrebbero conoscerli bene


 msgid When you boot the computer, the many messages scrolling by on the 
 console display many automatic initializations and configurations that are 
 being executed. Sometimes you may wish to slightly alter how this stage 
 works, which means that you need to understand it well. That is the purpose 
 of this section.
 msgstr 
 Quando si avvia il computer, i molti messaggi che scorrono sulla console 
 visualizzano molte inizializzazioni e configurazioni automatiche che vengono 
 
 eseguite. A volte si potrebbe desiderare di modificare un po' come funziona 
 questa fase, il che significa che è necessario conoscerla bene. Questo è lo 
 scopo di questa sezione.

s/che vengono eseguite/che sono in esecuzione/

A volte si vorrebbe modificare leggermente il funzionamento di questa
fase
oppure
Può capitare di voler/dover modificare ...

My two cents, ciao,

Marco


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140319223521.GA8502@casa1



Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione [OT]

2014-01-23 Per discussione Dario

Il 23/01/2014 08:46, Beatrice Torracca ha scritto:

... che più byte trasmessi sono più energia usata, che aumenta
l'impronta dell'anidride carbonica, che aumenta l'effetto serra, che
fa venire gli uragani e le innondazioni, le invasioni delle
cavallette, la pioggia di rane...


C'è da dire che il vero problema (con la posta elettronica) è
l'incredibile mole di traffico spam (per curiosità link [1]) che
nel tempo si è evoluto includendo anche allegati di un certo peso.

La comodità comunque alla quale mi riferivo è che non tutti
utilizzano un client con supporto UTF-8 (o non viene settato)
e crea un pò di problemi con le accentate, di cui facciamo largo uso.


Insomma, se non è indispensabile, una copia basta... poi magari te ne
invii una copia personale in allegato :D


va bene :-), ho capito.

Manderò in lista sia in formato semplice testo,
che in allegato in formato compresso zip.[PS]



Dario



[PS]
:-) ovviamente scherzo

[1]Una statistica fra le tante:
https://www.trustwave.com/support/labs/spam_statistics.asp


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52e0f7f2.5060...@gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - affidamento capitoli/o orfani/o

2014-01-22 Per discussione Dario

Il 21/01/2014 20:59, Beatrice Torracca ha scritto:
[cut]

Sarebbero rimasti orfani questi:

Ora, del 10 se ne era occupato Dario quando c'è stato da applicare le
revisioni e, se non sbaglio, si era già fatto avanti per un'eventuale
adozione. Dario confermi?


confermo la disponibilità per il cap. 10 (sempre rimanendo disponibile
a cederlo nel qual caso Innocenzo voglia riprenderlo)


Rimarrebbe il 01 grossino a cui spererei di trovare un genitore adottivo
:) che ci lavori in tempi ragionevoli (senza fretta, ma senza nemmeno
far passare 6 mesi, se possibile *g*).



Chi si offre volontario??


come lo si può abbandonare, disponibile ad adottarlo.

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52dfc016.1080...@gmail.com



Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-22 Per discussione Dario

Dario (mancanza di hardware recente, la mancanza di 
Dario sviluppatori port per Debian, la mancanza di supporto a monte, 
ecc.).


Daniele metterei la a tutte o a nessuna, manca all'inizio
Daniele mi sembra che manchi del in sviluppatori port

giusto, per renderlo più snello ho rimosso la a tutti.
Aggiunto correttamente il del (sfuggito).

Dario Apache 2.4 (o più recente) avrà un forte impatto sui siti web 
Dario tanto quanto i molti file di configurazione che dovranno essere 
aggiornati.


Daniele per la seconda riga direi ...in quanto molti file di 
configurazione

Daniele dovranno essere aggiornati.

applicato anche questa correzione. Ora la frase è più leggibile e 
discorsiva.

Grazie Daniele per la revisione :-)!

Allego alla presente il file .po con applicata la revisione di Daniele.
Rimango a disposizione in caso di ulteriore revisione.

--- SEGUE 70_CONCLUSION.PO ---

#
# Dario Java dario.j...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2013-12-30 17:37+0100\n
PO-Revision-Date: 2014-01-22 14:04+0100\n
Last-Translator: Dario dario.j...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Future
msgstr Futuro

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Improvements
msgstr Miglioramenti

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Opinions
msgstr Opinioni

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Conclusion: Debian's Future
msgstr Conclusione: Il futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The story of Falcot Corp ends with this last chapter; but Debian lives 
on, 

and the future will certainly bring many interesting surprises.
msgstr 
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma 
Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte interessanti 
sorprese.


#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Upcoming Developments
msgstr Sviluppi futuri

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the 
Release 

#| Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
#| version 6.0 is out, the developers are already busy working on the 
next 

#| version, codenamed emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis…
msgid 
Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the Release 
Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
version 7 

is out, the developers are already busy working on the next version, 
codenamed emphasis role=\distribution\Jessie/emphasis…
msgstr 
Settimane (o mesi) prima del rilascio di una nuova versione di Debian, il 
Release Manager decide il nome in codice della versione successiva. Ora 
che 

è stata rilasciata la versione di Debian 7, gli sviluppatori sono già 
impegnati a lavorare sulla prossima versione, nome in codice emphasis 
role=

\distribution\Jessie/emphasis…

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
#| promises relating to technical goals of the coming versions. 
However, a 
#| few development trends can already be noted, and there are many 
reasons 

#| to believe they will turn into concrete results in the new version.
msgid 
There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
promises 

relating to technical goals of the coming versions. However, a few 
development trends can already be noted, and we can try some bets on what 
might happen (or not).
msgstr 
Non esiste una lista ufficiale di modifiche pianificate, e Debian non fa 
promesse su obiettivi tecnici per le versioni future. Tuttavia, si 
possono 

notare alcuni trend di sviluppo, e possiamo tentare alcune scommesse su 
quello che potrebbe accadere (o no).

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The default “init” process (commandsysvinit/command) will hopefully 
be 

replaced by a more modern system such as commandupstart/command or 
commandsystemd/command. Some ports will be gone: 
literals390/literal 

has been superseded by literals390x/literal, literalsparc/literal 
and literalia64/literal might follow as they suffer from multiple 
problems (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of 
upstream 

support, etc.). commanddpkg/command will gain a command--verify/
command command that renders commanddebsums/command mostly obsolete.
msgstr 
Si spera che il processo di default «init» (commandsysvinit/command) 
venga sostituito da un sistema più moderno come 
commandupstart/command o 

commandsystemd/command. Scompariranno alcuni port: literals390/
literal verrà sostituito da literals390x/literal; potrebbero seguire 
literalsparc/literal e literalia64/literal che soffrono di 
molteplici problemi (mancanza di hardware recente, mancanza di 
sviluppatori del port per Debian, mancanza di supporto a monte, ecc.). 
commanddpkg/command acquisirà un nuovo comando 

Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-22 Per discussione Beatrice Torracca
On Monday 20 January 2014, at 13:50 +0100, Dario wrote:
 Un saluto esteso,
 in allegato il capitolo 70 da revisionare.

ecco alcuni commenti:

 In caso di problemi con allegato, segue in formato testo.

come testo inserito nel corpo è sufficiente, l'allegato puoi saltarlo. 

 msgid 
 The default “init” process (commandsysvinit/command) will
 hopefully be 
 replaced by a more modern system such as commandupstart/command or 
 commandsystemd/command. Some ports will be gone:
 literals390/literal 
 has been superseded by literals390x/literal, literalsparc/literal 
 and literalia64/literal might follow as they suffer from multiple 
 problems (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of
 upstream 
 support, etc.). commanddpkg/command will gain a command--verify/
 command command that renders commanddebsums/command mostly obsolete.
 msgstr 
 Si spera che il processo di default «init» (commandsysvinit/command) 
 venga sostituito da un sistema più moderno come
 commandupstart/command o 
 commandsystemd/command. Scompariranno alcuni port: literals390/
 literal verrà sostituito da literals390x/literal; potrebbero seguire 
 literalsparc/literal e literalia64/literal che soffrono di 
 molteplici problemi (mancanza di hardware recente, la mancanza di 
 sviluppatori port per Debian, la mancanza di supporto a monte, ecc.). 
 commanddpkg/command acquisirà un nuovo comando command--verify/
 command che renderà commanddebsums/command in gran parte obsoleto.

s/di default init/init predefinito
s/verrà sostituito da s390x/è stato sostituito da s390x
s/sviluppatori port/sviluppatori del port(o per il)

 Of course, all the main software suites will have had a major release. 
 Apache 2.4 (or newer) will have a strong impact on deployed
 websites as many 
 configuration files will have to be updated. The Linux kernel is
 likely to 
 have a much improved container support (with user namespaces, paving the 
 path towards more secure containers). And the latest version of the
 various 
 desktops will bring better usability and new features. GNOME 3 will
 be much 
 more polished and the fans of the good old GNOME 2 will be pleased
 with the 
 inclusion of ulink url=\http://mate-desktop.org/\;MATE/ulink
 in Debian.
 msgstr 
 Naturalmente, tutte le principali suite software avranno avuto una
 release 
 maggiore. Apache 2.4 (o più recente) avrà un forte impatto sui siti web 
 tanto quanto i molti file di configurazione che dovranno essere
 aggiornati. 
 Il kernel Linux con molta probabilità avrà un migliore supporto per i 
 container (con spazio dei nomi utente, spianando la strada verso
 container 
 più sicuri). E l'ultima versione dei vari desktop porterà nuove
 funzionalità 
 e una migliore usabilità. GNOME 3 sarà molto più raffinato, e gli 
 appassionati del buon vecchio GNOME 2 saranno soddisfatti con
 l'inclusione 
 di ulink url=\http://mate-desktop.org/\;MATE/ulink in Debian.

s/una release maggiore/un rilascio principale
s/tanto quanto i molti file di configurazione che dovranno/dato che molti file 
di configurazione dovranno
s/soddisfatti con/soddisfatti del   ?

 msgid 
 In addition to these internal developments, one can reasonably expect new 
 Debian-based distributions to come to light, as many tools keep
 making this 
 task easier. New specialized subprojects will also be started, in
 order to 
 widen Debian's reach to new horizons.
 msgstr 
 Oltre a questi sviluppi interni, ci si può ragionevolmente aspettare che 
 vengano alla luce nuove distribuzioni basate su Debian, in quanto molti 
 strumenti consentono di farlo facilmente. Verranno anche avviati nuovi 
 sottoprogetti specializzati, al fine di ampliare la portata di
 Debian verso 
 nuovi orizzonti.

sarebbe dato che molti strumenti continuano a renderlo sempre più facile

 msgid 
 The Debian user community will increase, and new contributors will
 join the 
 project… including, maybe, you!
 msgstr 
 La comunità degli utenti Debian aumenterà e nuovi collaboratori si
 uniranno 
 al progetto... compreso, forse, anche te!

carattere dei 3 punti di sospensione

 msgid 
 Beyond the apparent satisfaction of most Debian users, a deep trend is 
 becoming more and more indisputable: people are increasingly
 realising that 
 collaborating, rather than working alone in their corner, leads to better 
 results for everyone. Such is the rationale used by distributions merging 
 into Debian by way of subprojects.
 msgstr 
 Al di là della apparente soddisfazione della maggior parte degli utenti 
 Debian, sta diventando sempre più indiscutibile una profonda tendenza: le 
 persone sono sempre più consapevoli che la collaborazione, piuttosto che 
 lavorare da soli nel loro angoletto, porta a risultati migliori per
 tutti. 
 Questa è la logica usata dalle distribuzioni che si uniscono a Debian per 
 mezzo di sottoprogetti.

apparente in italiano è per lo più che sembra così ma non è così, in
inglese apparent è evidente

s/da soli nel loro/da soli nel proprio

 msgid The 

Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-22 Per discussione Dario

Il 22/01/2014 18:37, Beatrice Torracca ha scritto:

In caso di problemi con allegato, segue in formato testo.

come testo inserito nel corpo è sufficiente, l'allegato puoi saltarlo.

hai ragione, comunque lo metto in allegato anche per mia comodità :-).

Correzioni apportate, alcune le ho saltate visto che erano state già
corrette con la revisione di Daniele.

Grazie anche a te per l'aiuto :-).

Metto sia in allegato che in testo il capitolo revisionato e aggiornato.
Buona notte esteso a tutti.

Dario


--- SEGUE CAPITOLO 70 REVISIONATO (SOSTITUISCE PRECEDENTI) ---

#
# Dario Java dario.j...@gmail.com, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: 0\n
POT-Creation-Date: 2013-12-30 17:37+0100\n
PO-Revision-Date: 2014-01-23 01:31+0100\n
Last-Translator: Dario dario.j...@gmail.com\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Future
msgstr Futuro

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Improvements
msgstr Miglioramenti

#. Tag: keyword
#, no-c-format
msgid Opinions
msgstr Opinioni

#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Conclusion: Debian's Future
msgstr Conclusione: Il futuro di Debian

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The story of Falcot Corp ends with this last chapter; but Debian lives 
on, 

and the future will certainly bring many interesting surprises.
msgstr 
La storia della Falcot Corp si conclude con questo ultimo capitolo, ma 
Debian prosegue, e il futuro porterà certamente molte interessanti 
sorprese.


#. Tag: title
#, no-c-format
msgid Upcoming Developments
msgstr Sviluppi futuri

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the 
Release 

#| Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
#| version 6.0 is out, the developers are already busy working on the 
next 

#| version, codenamed emphasis role=\distribution\Wheezy/emphasis…
msgid 
Weeks (or months) before a new version of Debian is released, the Release 
Manager picks the codename for the next version. Now that Debian 
version 7 

is out, the developers are already busy working on the next version, 
codenamed emphasis role=\distribution\Jessie/emphasis…
msgstr 
Settimane (o mesi) prima del rilascio di una nuova versione di Debian, il 
Release Manager decide il nome in codice della versione successiva. Ora 
che 

è stata rilasciata la versione di Debian 7, gli sviluppatori sono già 
impegnati a lavorare sulla prossima versione, nome in codice emphasis 
role=

\distribution\Jessie/emphasis…

#. Tag: para
#, no-c-format
#| msgid 
#| There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
#| promises relating to technical goals of the coming versions. 
However, a 
#| few development trends can already be noted, and there are many 
reasons 

#| to believe they will turn into concrete results in the new version.
msgid 
There's no official list of planned changes, and Debian never makes 
promises 

relating to technical goals of the coming versions. However, a few 
development trends can already be noted, and we can try some bets on what 
might happen (or not).
msgstr 
Non esiste una lista ufficiale di modifiche pianificate, e Debian non fa 
promesse su obiettivi tecnici per le versioni future. Tuttavia, si 
possono 

notare alcuni trend di sviluppo, e possiamo tentare alcune scommesse su 
quello che potrebbe accadere (o no).

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
The default “init” process (commandsysvinit/command) will hopefully 
be 

replaced by a more modern system such as commandupstart/command or 
commandsystemd/command. Some ports will be gone: 
literals390/literal 

has been superseded by literals390x/literal, literalsparc/literal 
and literalia64/literal might follow as they suffer from multiple 
problems (lack of recent hardware, lack of Debian porters, lack of 
upstream 

support, etc.). commanddpkg/command will gain a command--verify/
command command that renders commanddebsums/command mostly obsolete.
msgstr 
Si spera che il processo «init» predefinito (commandsysvinit/command) 
venga sostituito da un sistema più moderno come 
commandupstart/command o 

commandsystemd/command. Scompariranno alcuni port: literals390/
literal è stato sostituito da literals390x/literal; potrebbero 
seguire 

literalsparc/literal e literalia64/literal che soffrono di 
molteplici problemi (mancanza di hardware recente, mancanza di 
sviluppatori del port per Debian, mancanza di supporto a monte, ecc.). 
commanddpkg/command acquisirà un nuovo comando command--verify/
command che renderà commanddebsums/command in gran parte obsoleto.

#. Tag: para
#, no-c-format
msgid 
Of course, all the main software suites will have had a major release. 
Apache 2.4 (or newer) will have a strong impact on deployed websites as 
many 
configuration files will have to be updated. The 

Re: [Debian-Handbook] 70_conclusion.po (Wheezy) aggiornato. Richiesta revisione

2014-01-22 Per discussione Beatrice Torracca
On Thursday 23 January 2014, at 01:36 +0100, Dario wrote:
 Il 22/01/2014 18:37, Beatrice Torracca ha scritto:
 In caso di problemi con allegato, segue in formato testo.
 come testo inserito nel corpo è sufficiente, l'allegato puoi saltarlo.
 hai ragione, comunque lo metto in allegato anche per mia comodità :-).

Ciao,

considerà però che così raddoppia il volume del messaggio, che viene
inviato a tutti gli iscritti, per giunta in doppia copia su due liste
e che raddoppia lo spazio necessario per la sua archiviazione negli
archivi delle liste, la banda usata per inviarloecc. È vero che
ormai tutti abbiamo Internet veloce, ecc. ma c'è anche chi ha magari
un contratto con un limite di uso della rete, poi lo spazio sui server
costa...
... che più byte trasmessi sono più energia usata, che aumenta
l'impronta dell'anidride carbonica, che aumenta l'effetto serra, che
fa venire gli uragani e le innondazioni, le invasioni delle
cavallette, la pioggia di rane...

Insomma, se non è indispensabile, una copia basta... poi magari te ne
invii una copia personale in allegato :D

Grazie,
beatrice


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20140123074615.ga3...@aebea.it.invalid



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-12 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

dopo questa fine e inizio d'anno per me scoppiettanti, spero di essere
tornato alla normalità :)
Comunque prendo in carico le traduzioni per Wheezy dei miei capitoli

14_security.po:Last-Translator: Dario Santamaria
92_short-remedial-course.po: Dario Santamaria in attesa di essere ricevuto

A breve mando in lista per la revisione anche la traduzione (Squeeze) del
cap.92 attualmente pending.

A presto e grazie al prezioso lavoro di coordinamento che sta facendo
Beatrice!
Ciao.

Dario Santamaria
google.com/+DarioSantamaria
www.santasoft.it
www.jugpadova.it


Il giorno 06 gennaio 2014 18:17, Beatrice Torracca beatri...@libero.it ha
scritto:

 Ciao a tutti,

 visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la
 versione wheezy[1] nel branch wheezy/master, potremmo cercare di fare
 l'appello
 per vedere come distribuire il lavoro di aggiornamento.

 Naturalmente chi ha tradotto la versione per squeeze ha diritto di
 prelazione sulla versione wheezy :)

 Poi vedremo come distribuire gli orfani.

 Per coordinare il lavoro sarebbe cosa buona e giusta se tutti coloro che
 desiderano continuare ad occuparsi di una traduzione rispondessero a
 questo messaggio in lista. Così poi si può decidere tempestivamente sugli
 eventuali orfani. Avvisatemi anche se ci sono assegnazioni che non vi
 tornano.

 Ho messo tutti in Bcc, scusate, ma se poi fosse necessario riassegnare
 file vorrei essere sicura al 100% che chi non ha risposto ha comunque
 ricevuto la comunicazione (so che a volte le mailing list non si leggono).

 Mi piacerebbe poter fare un primo punto della situazione in 15 giorni il
 21 gennaio; però chi già sa di occuparsene può naturalmente iniziare
 l'aggiornamento e l'eventuale invio per la revisione.

 Al momento mi risultano queste assegnazioni:

 00a_preface.po:Last-Translator: EugenioB
 00b_foreword.po:Last-Translator: EugenioB
 01_the-debian-project.po:Last-Translator: EugenioB
 02_case-study.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 03_existing-setup.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 04_installation.po:Last-Translator: Calogero Lo Leggio
 05_packaging-system.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 06_apt.po:Last-Translator: Michele Abbondanza 
 07_solving-problems.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 08_basic-configuration.po: Giulio Turretta in revisione
 09_unix-services.po:Last-Translator: Innocenzo Ventre
 10_network-infrastructure.po:Last-Translator: Innocenzo Ventre
 11_network-services.po:Last-Translator: Giulio Turetta
 12_advanced-administration.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 13_workstation.po:Last-Translator: Gabriele Stilli 
 14_security.po:Last-Translator: Dario Santamaria 
 15_debian-packaging.po:Last-Translator: Calogero Lo Leggio
 70_conclusion.po:Last-Translator: Dario Java
 90_derivative-distributions.po:Last-Translator: Paride Desimone
 92_short-remedial-course.po: Dario Santamaria in attesa di essere ricevuto
 Book_Info.po:Last-Translator: Paride Desimone

 Per ciò che riguarda squeeze, rimango anche in attesa del capitolo 92
 tradotto da Dario e del capitoli 8 e 10 con revisioni applicate da
 Giulio e Dario Java.

 Grazie e buona festa della Befana a tutti :)

 beatrice

 [1]
 http://anonscm.debian.org/gitweb/?p=debian-handbook/debian-handbook.git;a=tree;h=refs/heads/wheezy/master;hb=refs/heads/wheezy/master



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-09 Per discussione Dario

Il 06/01/2014 18:17, Beatrice Torracca ha scritto:

70_conclusion.po:Last-Translator: Dario Java


presente e disponibile per l'aggiornamento.


Per ciò che riguarda squeeze, rimango anche in attesa del capitolo 92
tradotto da Dario e del capitoli 8 e 10 con revisioni applicate da
Giulio e Dario Java.


La revisione del capitolo 10 l'ho completata, la mando in lista
per eventuale ulteriore revisione.

Beatrice hai dato già la bella notizia su Weblate?

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52ceed8a.2030...@gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-09 Per discussione Beatrice Torracca
On Thursday 09 January 2014, at 19:42 +0100, Dario wrote:
 Il 06/01/2014 18:17, Beatrice Torracca ha scritto:
 70_conclusion.po:Last-Translator: Dario Java
 
 presente e disponibile per l'aggiornamento.

perfetto!

 La revisione del capitolo 10 l'ho completata, la mando in lista
 per eventuale ulteriore revisione.

OK, grazie.

 Beatrice hai dato già la bella notizia su Weblate?

non credo l'ho detto che ho una pessima memoria??

Allora, visto le esperienze passate avevo chiesto sulla lista dei
traduttori del DebianHandbook se era possibile disattivare Weblate per
una lingua e come risposta hanno direttamente disattivato Weblate per
l'italiano :)

Io avrei voluto chiedere conferma qui per sapere se eravamo tutti
d'accordo. In ogni caso se ci siamo pareri contrari si può ridiscutere
la cosa ed eventualmente chiedere che venga riattivato.

Ciao a tutti,

beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-07 Per discussione Giulio Turetta
Ciao a tutti,

confermo l'impegno per Wheezy sui capitoli assegnati:

 08_basic-configuration.po: Giulio Turretta in revisione
 11_network-services.po:Last-Translator: Giulio Turetta 

Questo w.e. mi impegno a completare la revisione sul capitolo squeeze/8 ;)

Grazie!

G.
attachment: giulio.vcf

Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-07 Per discussione kalos
Il 06/01/2014 18:17, Beatrice Torracca ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la
 versione wheezy[1] nel branch wheezy/master, potremmo cercare di fare 
 l'appello
 per vedere come distribuire il lavoro di aggiornamento.

[...]

Presente.
Potrei occuparmi, anche da subito, della traduzione degli stessi
capitoli che avevo tradotto per squeeze:

04_installation.po
15_debian-packaging.po


Ciao ciao

Calogero Lo Leggio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52cc11e9.5000...@gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-07 Per discussione Beatrice Torracca
On Tuesday 07 January 2014, at 15:40 +0100, kalos wrote:
 
 Presente.
 Potrei occuparmi, anche da subito, della traduzione degli stessi
 capitoli che avevo tradotto per squeeze:
 
 04_installation.po
 15_debian-packaging.po

benissimo! altri 2 assegnati, anzi 4 perché mi segno anche l'8 e l'11
che Giulio si è offerto di continuare a tradurre.

ciao,
beatrice



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-06 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 06 gennaio 2014, alle 18:17, Beatrice Torracca scrive:

 07_solving-problems.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 12_advanced-administration.po:Last-Translator: Gabriele Stilli
 13_workstation.po:Last-Translator: Gabriele Stilli 

Direi che posso continuare a occuparmi dei miei capitoli. Comincio il
lavoro e poi vedo se c'è qualche problema.

Quel  che vedo in fondo a certe righe ha un significato particolare?

A quanto vedo, i capitoli della versione Wheezy sono gli stessi (quantità
e nomi) di quella Squeeze, giusto?

Per Squeeze vanno solo aggiornati i capitoli che hai segnalato e poi
siamo al 100%, giusto?

Mi sembra tutto. Appena posso, comincio :-)

Auguri!

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-06 Per discussione Paride Desimone

Il 06/01/2014 17:17 Beatrice Torracca ha scritto:

Ciao a tutti,

visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la
versione wheezy[1] nel branch wheezy/master, potremmo cercare di fare 
l'appello

per vedere come distribuire il lavoro di aggiornamento.

Naturalmente chi ha tradotto la versione per squeeze ha diritto di
prelazione sulla versione wheezy :)

Poi vedremo come distribuire gli orfani.

Per coordinare il lavoro sarebbe cosa buona e giusta se tutti coloro 
che

desiderano continuare ad occuparsi di una traduzione rispondessero a
questo messaggio in lista. Così poi si può decidere tempestivamente 
sugli

eventuali orfani. Avvisatemi anche se ci sono assegnazioni che non vi
tornano.

Ho messo tutti in Bcc, scusate, ma se poi fosse necessario riassegnare
file vorrei essere sicura al 100% che chi non ha risposto ha comunque
ricevuto la comunicazione (so che a volte le mailing list non si 
leggono).


Mi piacerebbe poter fare un primo punto della situazione in 15 giorni 
il

21 gennaio; però chi già sa di occuparsene può naturalmente iniziare
l'aggiornamento e l'eventuale invio per la revisione.

Al momento mi risultano queste assegnazioni:


Avevo già iniziato a dare uno sguardo a quelli a me assegnati, ed ho 
notato una cosa strana,

che esiste una sorta di traduzione, che però non centra proprio nulla.

Ad esempio:

primaryUbuntu/primary
mi ritrovo con
primaryDistrowatch/primary

oppure

primaryliteralmain/literal/primary
e mi ritrovo sempre
 primaryDistrowatch/primary

e così via. Sarebbe interessante capire da dove vengono...

Ad ogni modo riconfermo, per quel che vale, la mia candidatura, dato lo 
spessore dei capitoli.




Grazie e buona festa della Befana a tutti :)



Prego, anche a te :-)

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1bee2e98aa2f5109868adb9484d0b...@autistici.org



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-06 Per discussione Paride Desimone

Il 06/01/2014 17:17 Beatrice Torracca ha scritto:

Ciao a tutti,

visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la


già che ci siamo, oltre poedit, quali altri strumenti ci sono 
disponibili? Non mi ricordo più.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/f124c129b0ca5173c39ca634c1bf9...@autistici.org



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-06 Per discussione Daniele Forsi
Il 06 gennaio 2014 18:17, Beatrice Torracca ha scritto:

 visto che, come segnalato da Gabriele, sono disponibili i .po per la
 versione wheezy[1] nel branch wheezy/master, potremmo cercare di fare 
 l'appello
 per vedere come distribuire il lavoro di aggiornamento.

 02_case-study.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 03_existing-setup.po:Last-Translator: Daniele Forsi
 05_packaging-system.po:Last-Translator: Daniele Forsi

ok, io ci sono

ho già guardato il capitolo 2 che aveva solo 18 stringhe da
aggiornare, quando lo mando per la revisione? :-P

un piccolo problema che ho notato è che l'aggiornamento di Raphaël
Hertzog ha cambiato più stringhe del dovuto semplicemente perché non
vanno più a capo dove poedit o virtaal le spezzano (ho provato
entrambi)

come vogliamo procedere?

con msgcat si possono riformattare i file con righe di lunghezza infinita:
msgcat --no-wrap it-IT/02_case-study.po temporaneo.po

io userò questo sistema per fare il diff e mandare in lista solo le
stringhe che ho modificato io

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7MYPG1=ybyPSdvVs_TUnmXJ5OzkRi5UUfbsACKCyW+Ú@mail.gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-06 Per discussione Daniele Forsi
Il 06 gennaio 2014 21:17, Beatrice Torracca ha scritto:

 Una cosa non ho capito... ci sono 18 messaggi segnati non tradotti ma in
 realtà erano meno perché alcuni erano solo formattati diversi? (non
 dovrebbe succedere credo, ma sono curiosa e vorrei conferma)

erano 18

 Oppure non funzionava usare diff perché tutto era formattato diverso?

esatto: sia git log --patch per vedere le differenze rispetto al
vecchio libro, che git diff per vedere le modifiche che ho fatto
oggi fanno vedere anche le differenze dovute solo alla formattazione
(e sono tante le frasi lunghe)

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/can_we7p3kosdnz2qsrar+q_a_7cgrc6cl1sbudf1nrnsdqn...@mail.gmail.com



Re: Debian Handbook - versione wheezy - Facciamo l'appello

2014-01-06 Per discussione Paride Desimone

Il 06/01/2014 19:57 Beatrice Torracca ha scritto:

On Monday 06 January 2014, at 19:08 +, Paride Desimone wrote:

Ri-ciao,



già che ci siamo, oltre poedit, quali altri strumenti ci sono
disponibili? Non mi ricordo più.


a memoria, lokalize, gtranslator, virtaal, modalità specifiche per 
emacs

e vi. Altro non ricordo. Qualcuno ha altri strumenti?



bastano, bastano... emacs e vi non li so usare. Con emacs ho provato un 
po' ma poi l'ho abbandonato in favore di joe, che mi ricorda molto le 
sequenze del caro vecchio wordstar :-)


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/060cfaf49ecbed521043363e994d1...@autistici.org



Re: [Debian-Handbook] 08_basic_configuration.po tradotto

2013-12-24 Per discussione Paride Desimone

Il 24/12/2013 19:49 Beatrice Torracca ha scritto:


e allo stesso tempo, approfitto per fare a tutti gli auguri di buone
feste!




Mi associo ed estendo.

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/d2d31401d8de193983ef18a24a026...@autistici.org



Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-17 Per discussione Beatrice Torracca
On Saturday 16 November 2013, at 23:20 +0100, Giulio Turetta wrote:

Ciao a tutti,

   se altri non l'hanno presa in carico parto con la traduzione del cap.
 08_basic_configuration.po.

Dario Java mi ha risposto in privato [penso per errore :), ma va bene
uguale] e si è offerto per fare una qualsiasi delle 3 cose rimaste.

Visto che tu ti offri per tradurre il capitolo 8, direi che possiamo
considerare a te assegnato il capitolo 08

Dario Java, se è sempre d'accordo può iniziare ad applicare le revisioni
al capitolo 10.

Lo so che si era offerto per revisionarli entrambi ma sono macigni e
vanno riguardati tutti; magari nel frattempo si fa avanti qualcun altro per
applicare le revisioni al 9 :)

Per favore, ricordatevi di uniformare riquadro per sidebar e tutti i
titoli dei riquadri come detto in questo messaggio [1]; Dario, temo tu
debba controllarli tutti nel tuo file.

Buona domenica,
beatrice

[1] https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2013/03/msg00019.html


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-17 Per discussione Dario

Chiedo venia per aver inviato erroneamente in pv a Beatrice (la fretta).


Il 17/11/2013 10:57, Beatrice Torracca ha scritto:

Dario Java, se è sempre d'accordo può iniziare ad applicare le revisioni
al capitolo 10.


Perfetto, effettuo allora la revisione del 10.
Mi mandi te il .PO ?



Lo so che si era offerto per revisionarli entrambi ma sono macigni e
vanno riguardati tutti; magari nel frattempo si fa avanti qualcun altro per
applicare le revisioni al 9 :)


Lo preferirei se ci fossero altri :-).
In caso non si presentassero, rimango disponibile (tempo permettendo)


Per favore, ricordatevi di uniformare riquadro per sidebar e tutti i
titoli dei riquadri come detto in questo messaggio [1]; Dario, temo tu
debba controllarli tutti nel tuo file.

Buona domenica,
beatrice

[1] https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2013/03/msg00019.html


Ok

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5288d3ac.3020...@gmail.com



Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-17 Per discussione Beatrice Torracca
On Sunday 17 November 2013, at 15:33 +0100, Dario wrote:
 Chiedo venia per aver inviato erroneamente in pv a Beatrice (la fretta).

:)

 Perfetto, effettuo allora la revisione del 10.
 Mi mandi te il .PO ?

fatto.

 Lo so che si era offerto per revisionarli entrambi ma sono macigni e
 vanno riguardati tutti; magari nel frattempo si fa avanti qualcun altro per
 applicare le revisioni al 9 :)
 
 Lo preferirei se ci fossero altri :-).
 In caso non si presentassero, rimango disponibile (tempo permettendo)

Aspettiamo fiduciosi un altro volontario, allora :)

ciao,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-16 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

tirando le somme per il Debian Handbook:

On Friday 01 November 2013, at 11:02 +0100, Beatrice Torracca wrote:

 Di lavoro grosso da fare ci sarebbe rimasto: 2 capitoli da tradurre, uno
 assegnato a Giuseppe (08_basic-configuration.po) e uno a Dario
 Santamaria (92_short-remedial-course.po) e ci sarebbero 2 capitoli tradotti da
 Innocenzo a cui vanno applicate le revisioni fatte nella lista tp.

Dato che Dario si è fatto vivo e sta lavorando al capitolo 92 (grazie
Dario :), sono rimaste queste 3 cose da fare:

1. traduzione di 08_basic_configuration.po (e ovviamente poi invio del
  file per la revisione e applicazione delle eventuali
  correzioni/modifiche)

2. applicazione delle revisioni fatte su tp al capitolo
  09_unix-services.po  (si possono trovare nel messaggio di Daniele su
  http://lists.linux.it/pipermail/tp/2012-December/023936.html

3. applicazione delle revisioni fatte su tp al capitolo
  10_network-infrastructure.po (si possono trovare nel messaggio 
http://lists.linux.it/pipermail/tp/2012-December/023936.html)

 Aspetterei 15 giorni, fino al 15 di novembre, una risposta degli
 interessati e di chiunque altro abbia inesattezze da segnalare e poi
 eventualmente si può riassegnare il lavoro rimasto, ammesso che ci siano
 volontari per farlo.

Ecco, ci sono volontari per i 3 compiti detti prima? 
Sì che ci sono, vero? :)

Se vi servono i file posso mandarli io. Attenzione che andrebbero
comunque riletti perché non c'è garanzia che non siano stati
rimodificati su Weblate cioè, è sicuro che non sono stati modificati
negli ultimi tempi visto che tengo il repository sott'occhio, ma non
sono certa al 100% che la versione inviata allora (un annetto fa) in
lista per la revisione corrisponda a quella sul repository.

 La situazione sarebbe come segue:

Rispetto all'ultimo aggiornamento non è cambiato molto; ho applicato le
revisioni minori a diversi file che erano stati revisionati ma non
corretti e sto revisionando il file 06 che Michele mi ha fatto avere, in
attesa di eventuale feedbask su tp.

Buon fine settimana a tutti,

beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-16 Per discussione Giulio Turetta
Ciao Beatrice,

se altri non l'hanno presa in carico parto con la traduzione del cap.
08_basic_configuration.po.

Come sempre grazie!

Buona domenica

G.



Il 16/11/2013 16:07, Beatrice Torracca ha scritto:
 1. traduzione di 08_basic_configuration.po (e ovviamente poi invio del
   file per la revisione e applicazione delle eventuali
   correzioni/modifiche)
attachment: giulio.vcf

Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-15 Per discussione Dario Santamaria
Ciao a tutti,

ho letto di sfuggita la vostra email ed ho ripreso in mano la traduzione di
quanto di mia competenza (*92_short-remedial-course.po*) .
Premesso che non vorrei usare weblate (e mi sembra che la direzione sia
questa), sono arrivato con oggi al 35% dei messaggi tradotti e confido di
terminare nel weekend che ho un po' di tempo.
Scusatemi il mio sforamento di un paio di giorni.

A presto per la revisione!

Dario Santamaria
www.santasoft.it
www.jugpadova.it


Il giorno 01 novembre 2013 11:56, Dario dario.j...@gmail.com ha scritto:

 Il 01/11/2013 11:02, Beatrice Torracca ha scritto:
 Bea ho finalmente ripreso, come più volte promesso, in mano la questione
 [cut]

 Ciao Beatrice, come sempre grazie per il tuo grande lavoro e per il
 tempo/pazienza che dedichi.

 Bea Di lavoro grosso da fare ci sarebbe rimasto: 2 capitoli da tradurre,
 uno
 Bea assegnato a Giuseppe (08_basic-configuration.po) e uno a Dario
 Bea Santamaria (92_short-remedial-course.po) e ci sarebbero 2 capitoli
 tradotti da
 Bea Innocenzo a cui vanno applicate le revisioni fatte nella lista tp.
 Bea
 Bea Aspetterei ...fino al 15 di novembre, una risposta degli interessati
 ..
 [cut]

 Per me ok.

 BeaInnocenzo Ventre
 Bea   09_unix-services.po [Tradotto]
 Bea   10_network-infrastructure.po [Tradotto]
 Bea
 BeaGiuseppe Sacco
 Bea   08_basic-configuration.po
 Bea
 BeaMichele Abbondanza
 Bea   06_apt.po [In Revisione]
 Bea
 BeaDario Santamaria
 Bea   92_short-remedial-course.po

 Bea Pregherei tutti di farsi avanti qui per offrirsi come volontari quando
 Bea verrà richiesto e di non andare su Weblate a fare modifiche o
 iniziare a
 Bea tradurre i file perché abbiamo già visto in passato che la cosa può
 Bea creare problemi.

 Visto che ho partecipato al disastro con Weblate, sottoscrivo di evitarlo
 come la peste :-D.

 Considerami disponibile per ultimare i lavori.
 Se il mio omonimo me lo consente, lo aiuto volentieri con la traduzione.

 Buon pranzo,
 Dario


 P.S.
 Volendo mi loggo su Weblate per apportare le revisioni per Innocenzo...
 SCHERZO! :-)


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe.
 Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/527388e5.6070...@gmail.com




Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-15 Per discussione Beatrice Torracca
On Friday 15 November 2013, at 17:33 +0100, Dario Santamaria wrote:

Ciao Dario!

 ho letto di sfuggita la vostra email ed ho ripreso in mano la traduzione di
 quanto di mia competenza (*92_short-remedial-course.po*) .
 Premesso che non vorrei usare weblate (e mi sembra che la direzione sia
 questa), sono arrivato con oggi al 35% dei messaggi tradotti e confido di
 terminare nel weekend che ho un po' di tempo.

puoi fare con comodo! Non devi obbligatoriamente finire per questo fine
settimana :)

La scadenza del 15 era per avere notizie dei file mancanti,
non per avere le traduzioni completate. L'importante è che ci stai
lavorando.

L'intenzione dietro la scadenza era quella di capire su quali
compiti (file) invece non c'è un lavoro in corso e quindi riassegnarli.

Perciò fai pure il tuo lavoro con calma e quando la traduzione è pronta
mandala per la revisione. La considero ufficialmente in carico a te.

 Scusatemi il mio sforamento di un paio di giorni.

Niente sforamento. Oggi è il 15 e sei perfettamente in tempo per dare
notizie, come hai fatto. :)

 A presto per la revisione!

Bene, aspettiamo fiduciosi ;).
Grazie,
beatrice



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-02 Per discussione Beatrice Torracca
On Friday 01 November 2013, at 22:12 +0100, Daniele Forsi wrote:

  sto sempre facendo ordine nel repository, scopro che il capitolo 5
  assegnato a Daniele ha 10 messaggi non tradotti. Ad un primo sguardo
  sono tutti output di comandi che andrebbero probabilmente lasciati
  invariati.
 
 sì, l'ho fatto apposta, mi sembra che lo scrissi in lista, era una
 cosa da uniformare, l'idea era di torvarli facilmente se in futuro i
 programmi venivano tradotti, ma fa sballare le statistiche, i

ci sta che l'hai scritto, ma non lo ricordavo, mi spiace.

 se te ne puoi occupare tu di copiare l'originale nella traduzione poi
 fai direttamente il commit

fatto e fatto. 

Grazie,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-01 Per discussione Dario

Il 01/11/2013 11:02, Beatrice Torracca ha scritto:
Bea ho finalmente ripreso, come più volte promesso, in mano la questione
[cut]

Ciao Beatrice, come sempre grazie per il tuo grande lavoro e per il
tempo/pazienza che dedichi.

Bea Di lavoro grosso da fare ci sarebbe rimasto: 2 capitoli da 
tradurre, uno

Bea assegnato a Giuseppe (08_basic-configuration.po) e uno a Dario
Bea Santamaria (92_short-remedial-course.po) e ci sarebbero 2 capitoli 
tradotti da

Bea Innocenzo a cui vanno applicate le revisioni fatte nella lista tp.
Bea
Bea Aspetterei ...fino al 15 di novembre, una risposta degli interessati ..
[cut]

Per me ok.

BeaInnocenzo Ventre
Bea   09_unix-services.po [Tradotto]
Bea   10_network-infrastructure.po [Tradotto]
Bea
BeaGiuseppe Sacco
Bea   08_basic-configuration.po
Bea
BeaMichele Abbondanza
Bea   06_apt.po [In Revisione]
Bea
BeaDario Santamaria
Bea   92_short-remedial-course.po

Bea Pregherei tutti di farsi avanti qui per offrirsi come volontari quando
Bea verrà richiesto e di non andare su Weblate a fare modifiche o 
iniziare a

Bea tradurre i file perché abbiamo già visto in passato che la cosa può
Bea creare problemi.

Visto che ho partecipato al disastro con Weblate, sottoscrivo di 
evitarlo come la peste :-D.


Considerami disponibile per ultimare i lavori.
Se il mio omonimo me lo consente, lo aiuto volentieri con la traduzione.

Buon pranzo,
Dario


P.S.
Volendo mi loggo su Weblate per apportare le revisioni per Innocenzo...
SCHERZO! :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/527388e5.6070...@gmail.com



Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-01 Per discussione Paride Desimone

Il 01/11/2013 10:02 Beatrice Torracca ha scritto:
i occupino del lavoro di traduzione e di correzione rimasto.


Pregherei tutti di farsi avanti qui per offrirsi come volontari quando
verrà richiesto e di non andare su Weblate a fare modifiche o iniziare 
a

tradurre i file perché abbiamo già visto in passato che la cosa può
creare problemi.



Attendiamo notizie e confermerei la volontà/preghiera di evitare weblate

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/27c70a4b68f955b1a586775d9a19b...@autistici.org



Re: [Debian-Handbook] punto situazione e LCFT ultima chiamata per i traduttori attuali

2013-11-01 Per discussione Daniele Forsi
Il 01 novembre 2013 20:34, Beatrice Torracca ha scritto:

 sto sempre facendo ordine nel repository, scopro che il capitolo 5
 assegnato a Daniele ha 10 messaggi non tradotti. Ad un primo sguardo
 sono tutti output di comandi che andrebbero probabilmente lasciati
 invariati.

sì, l'ho fatto apposta, mi sembra che lo scrissi in lista, era una
cosa da uniformare, l'idea era di torvarli facilmente se in futuro i
programmi venivano tradotti, ma fa sballare le statistiche, i
programmi non verranno tradotti per le versioni passate del libro e
comunque Virtaal ti può segnalare le frasi tradotte che sono identiche
alle originali, quindi li possiamo copiare invaraiti

 Daniele, ti risulta? Fai tu il checkout del repository o vuoi che ti
 mando il file .po io? Quando puoi ci dai un'occhiata e mi dici cosa devo
 fare, se te ne occupi tu o vuoi che lo faccia io?

se te ne puoi occupare tu di copiare l'originale nella traduzione poi
fai direttamente il commit

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAN_we7M8r4uHz3frcKE12PGrAG1yNaGBn=6pnckz6jqnzay...@mail.gmail.com



Re: Debian-handbook

2013-06-27 Per discussione Beatrice Torracca
On Thursday 27 June 2013, at 09:14 +0002, sal wrote:
 Salve, vorrei partecipare alla traduzione del Debian-handbook.
 Istruzioni?

Ciao,

per quanto riguarda il Debian-Handbook i capitoli erano stati tutti
già assegnati ad un traduttore.

Se sei interessato a collaborare come traduttore, ci sono svariate
altre possibilità e ogni nuovo traduttore è il benvenuto.

Qui di seguito ti do un po' di informazioni in caso fossi interessato.

Nella pagina del Wiki Debian sulla localizzazione in Italiano [1]; ci
sono diversi collegamenti a pagine che spiegano le varie cose che si
possono tradurre e come.

E poi questo post [2] veramente ben fatto di MadameZou che ho trovato in
rete e che vale la pena leggere.

Fondamentalmente dipende da cosa vuoi tradurre.

Si possono tradurre i file .po (uno speciale formato usato per le
traduzioni e per il quale ci sono specifici programmi che facilitano
la traduzione) di diverso tipo e dimensione: quelli debconf [3]
solitamente piccoli, quelli delle traduzioni dei programmi veri e
propri [4] e quelli di pagine man e documentazione [5].

Attenzione che per quanto riguarda le interfacce dei programmi è
necessario seguire le convenzioni riguardo alla forma delle voci di
menu, ad esempio, o dei tooltip, ecc. C'è una bella guida in merito di
cui ti parlo anche dopo [10].

Oppure si possono tradurre le pagine web del sito debian [6], o ancora
le pagine web del wiki Debian [7].

Poi ci sono le traduzioni delle descrizioni dei pacchetti Debian (quelle
che vedi usando il gestore di pacchetti che usi) fatte attraverso
un'interfaccia web [8]. e ...allarme pubblicità sfacciata... che
possono essere fatte, così come le loro fondamentali revisioni!, anche quando
si hanno 5 minuti (o meno!) e non si sa cosa fare. Naturalmente ciò non
vieta quando si ha più tempo di tradurre qualcosa di più corposo.

Insomma bisogna vedere cosa ti piace fare, se preferisci un grande
progetto di traduzione o finire qualcosa in poco tempo e passare oltre,
sta a te vedere cosa ti piace fare. Se preferisci lavorare con file .po
o con i file del sito web  (WML, credo ma non mi occupo del sito web e
non sono sicura) o con la sintassi del Wiki.

Per prima cosa ti direi di iscriverti alla lista tp
dei traduttori dei programmi liberi [9]; a tale lista di fatto
questa si appoggia per le revisioni.

Nel sito del link trovi anche diversi documenti utili sulle buone
regole di traduzione che sarebbe bene che leggessi prima di iniziare a
tradurre; sono un buon punto di partenza per avere almeno un'idea di
quale sono le convenzioni che normalmene utilizziamo per le
traduzione.

E un altro documento molto ben fatto sono le Linee guida per la
traduzione di GNOME di Luca Ferretti [10]; anche se in rivolto in
particolare a GNOME, quanto contiene direi che è condiviso da tutti le
traduzioni italiane fondamentalmente (anche le traduzioni GNOME
passano anche su tp).

Leggere la lista inoltre permette di vedere il lavoro degli altri e
capire diverse cose sulle traduzioni; inoltre permette di revisionare.

Sì, revisionare. Lo so che sembra che solo tradurre dà fama e gloria
(c)Beatrice2012, però senza le revisioni le traduzioni sarebbero
peggiori (le mie per prime ovviamente). Non importa quanto si è bravi a
tradurre, errori ne facciamo tutti e il lavoro di revisione è importante
tanto quanto quello di traduzione.

Revisionare 1 o 2 file prima di iniziare a tradurre (e continuare dopo)
è secondo me un buonissimo modo per migliorarsi come traduttori.

Mi sembra che questo sia abbastanza per cominciare, se hai specifiche
domande su un qualche aspetto del lavoro, ovviamente puoi chiedere qui
in lista tutto ciò che vuoi.

Buon lavoro in Debian!! :)

beatrice

[1] http://wiki.debian.org/it/L10n/Italian
[2] http://blog.altertux.org/contribuire-a-debian-le-traduzioni/
[3] http://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/it
[4] http://www.debian.org/international/l10n/po/it
[5] http://www.debian.org/international/l10n/po4a/it
[6] http://www.debian.org/devel/website/translation_hints.it.html
[7] http://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Wiki
[8] http://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/it
[9] http://tp.linux.it/
[10] http://digilander.libero.it/elleuca/files/linee-guida.pdf


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian-handbook

2013-06-27 Per discussione bodrato
Ciao,

Il Gio, 27 Giugno 2013 4:28 pm, Salvatore Merone ha scritto:
 Comunque non riesco ne a registrare un account su ddtp.debien.net, ne a
 tradurre nulla: non mi mostra i tasti per abbandonare etc. (forse qualcuno
 l'ha gia aperto?). sto utilizzando Chromium ma la stessa cosa mi capita
 anche con w3m.

È necessario essersi registrati come utente ed identificarsi effettuando
il Login per tradurre (anche se per iniziare è sempre meglio allenarsi
con qualche revisione).
Quindi direi che per ora il problema è il primo, creare l'account.

Sei entrato nell'apposita pagina?
https://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/createlogin
Hai ricevuto l'email di conferma?

Non uso Chromium, ma ho appena provato il ddtss con w3m e, una volta
autenticato, funziona.

Buon divertimento ;-)
m

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/38697.151.33.71.123.1372346440.squir...@mail.dm.unipi.it



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-21 Per discussione Dario

Il 20/05/2013 17:10, Beatrice Torracca ha scritto:
Dario Oggi appena ho un attimo di tempo mi loggo su WebLate per vedere
Dario la situazione di quanto avevo fatto.
Beatrice E ti pregherei di non toccare nulla:)



DarioMi date conferme sulla situazione di WebLate?
DarioPerché l'autore tempo fa mi aveva assicurato che hanno priorità
Darioi commit fatti sul server, e lui da quelli poi aggiorna i dati
Dariodi WebLate.

Beatrice Mah, non mi sembra mi piacerebbe anche sapere i commit di 
WebLate in

Beatrice che branch vanno a finire.



Beatrice Vabbé continuo a litigare con git e i vari capitoli modificati:(

News

Allora, ho verificato su WebLate, dove ancora non risulta tutta la
traduzione fatta in gruppo.

Come supponevo non ci sono stati cambiamenti ulteriori da parte di
altri (almeno a quanto riporta il registro).

Le uniche attività sono state di Raphaël che proprio ieri ha
effettuato un resource update dei seguenti capitoli:

13_workstation
03_existing-setup
02_case-study
01_the-debian-project
00_foreword
12_advanced-administration

Come ha detto Gabriele, gli aggiornamenti di WebLate erano:
commit in git -- git aggiorna WebLate.

Ma se sono cambiate le cose, ossia che l'update sia stato
inverso: WebLate -- git, allora bisogna sentire Raphaël.

Visto che stai coordinando te la parte italiana, vuoi sentire te Raphaël?.

Dario

P.S. --Pardide e Beatrice--
Promesso che non ho toccato nulla in WebLate :-D






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/519b4cff.5020...@gmail.com



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-20 Per discussione Dario

Il 19/05/2013 23:15, Paride Desimone ha scritto:

Non hai letto la precedente mail di Beatrice, perché avresti capito, che
io non sono Kalos, e che i capitoli a me assegnati erano:
90_derivative-distributions.po e Book_Info.po.
Il primo modificato da te ed il secondo da Innocenzo Ventre
el.diab...@gmail.com


Great, si ho letto adesso la mail di Beatrice, ieri avevo letto solo la tua.

Quindi, per capire bene, le modifiche che ho fatto per prova su WebLate
hanno sovrascritto sul repo la tua versione?

Perché se è così, allora è un vero problema visto che su WebLate, da 
quello che mi ricordo, chiunque può registrarsi e prendersi in carico 
una parte da tradurre.


Intanto mi scuso se le mie prove su WebLate abbiano creato difficoltà
e per lo scambio di email tra me e Paride.

Oggi appena ho un attimo di tempo mi loggo su WebLate per vedere
la situazione di quanto avevo fatto.

Mi date conferme sulla situazione di WebLate?
Perché l'autore tempo fa mi aveva assicurato che hanno priorità
i commit fatti sul server, e lui da quelli poi aggiorna i dati
di WebLate.

Buon inizio settimana :-)

Dario


N.B. -- Per Paride 

Paride wrote:
 Un consiglio spassionato mi sento di dartelo io, prima di mettere
 mani su qualsiasi cosa non abbia fatto tu, per correttezza, anche
 se dovesse solo trattarsi di una riga chiedi sempre il permesso.
 Chiedere in fin dei conti è cortesia. Io non sono giunto a nessuna
 conclusione fiabesca, mi sono semplicemente basato sui fatti puntando
 il dito non a caso, ma basandomi su fatti reali e con prove alla mano
 di ciò che dico.

Ti ringrazio per il consiglio, che metto in pratica da più di 15 anni
come SysAdmin, e che mi fa sempre piacere che mi venga ricordato.

Ripeto ho messo mani su diverse cose ed in diverse lingue proprio
per testare WebLate (che non essendo usato dal nostro gruppo
l'attività fattaci sopra non doveva inficiare in nessun modo
il lavoro svolto ufficialmente).
Infatti avevo chiesto all'autore se i file tradotti e committati
direttamente sul repo fossero in qualche modo inficiati o sovrascritti
da WebLate. Lui mi aveva rassicurato che il commit sul repo
regna sovrano, sovrascrivendo i dati di WebLate.

Ora se non è così la situazione, non lo so, visto che non
ho più seguito lo sviluppo di WebLate.

Comunque sia, WebLate non è una shared dove bisogna fare attenzione a
non rovinare il lavoro altrui o chiedere permesso.
WebLate è fatto per collaborazione libera dove ognuno può tradurre
e partecipare (è compito di WebLate regolare il lavoro in base
a come lo ha sviluppato l'autore).

Come l'ho fatto io (nelle poche cose che ho sperimentato) lo avrebbe
e lo può fare chiunque in qualsiasi momento. Il fatto che non sia
capitato ulteriormente è un evento fortuito, ma può presentarsi
in qualsiasi momento.

Conclusione fiabesca: da come avevi scritto avevo capito che parlavi
dei capitoli assegnati a me (invece te parlavi di WebLate e
giustamente dei tuoi)

Puntare il dito: avere una conoscenza di fatti, ma parziali,
ed un'affrettato giudizio ti ha fatto errare perché avresti,
con poco tempo, capito che ero in ML parlandomi chiedendomi direttamente
evitando toni che a me importunano e non poco e sopratutto inquinare
la ML.

Tra l'altro, avresti dovuto rivolgerti con appellativo anche a
Innocenzo Ventre, citandoti:

Non hai letto la precedente mail di Beatrice, perché avresti capito,

 che io non sono Kalos, e che i capitoli a me assegnati erano:

90_derivative-distributions.po e Book_Info.po.
Il primo modificato da te ed il secondo da Innocenzo Ventre 
el.diab...@gmail.com

Come mai avevi puntato il dito solo a me? e non anche Innocenzo?

Ok, per me tutto chiarito, ripeto se ti serve una mano ci sono e ti 
aiuto volentieri. In giornata vado a controllare WebLate sulle prove che 
avevo fatto e per vedere come sta la situazione.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5199f3ec.20...@gmail.com



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-20 Per discussione Paride Desimone

Il 20/05/2013 09:59 Dario ha scritto:



Conclusione fiabesca: da come avevi scritto avevo capito che parlavi
dei capitoli assegnati a me (invece te parlavi di WebLate e
giustamente dei tuoi)

Puntare il dito: avere una conoscenza di fatti, ma parziali,
ed un'affrettato giudizio ti ha fatto errare perché avresti,
con poco tempo, capito che ero in ML parlandomi chiedendomi 
direttamente

evitando toni che a me importunano e non poco e sopratutto inquinare
la ML.


Dario, io non so quante ml tu segui, ma ti assicuro che io molte. Non 
posso mica ricordarmi tutti i partecipanti a tutte le ml. Se tu ci 
riesci, beato te,




Tra l'altro, avresti dovuto rivolgerti con appellativo anche a
Innocenzo Ventre, citandoti:


E perché che ho detto un cretino? Ho solo detto un certo, non 
conoscendoti ed ignorando che eri anche tu un traduttore del manuale.



Non hai letto la precedente mail di Beatrice, perché avresti capito,
che io non sono Kalos, e che i capitoli a me assegnati erano:
90_derivative-distributions.po e Book_Info.po.
Il primo modificato da te ed il secondo da Innocenzo Ventre 
el.diab...@gmail.com

Come mai avevi puntato il dito solo a me? e non anche Innocenzo?


Dai, ma dobbiamo fare come alla scuola? Maestra, perché punisci solo me 
se anche lui ha buttato per terra le cartacce?
Di Innocenzo, mi sono accorto successivamente, quando l'ho comunicato e 
giusto per non far torto a nessuno, non so se c'e' in questa lista, ma 
soprattutto, non mi va di andarmi a spulciare tutti i mittenti.



Ok, per me tutto chiarito, ripeto se ti serve una mano ci sono e ti
aiuto volentieri. In giornata vado a controllare WebLate sulle prove
che avevo fatto e per vedere come sta la situazione.


Apri gli occhi che WebLAte fa danni :-)

Per me finsice qui, tanto oramai credo che abbiamo fatto capire un po' 
a tutti i nostri rispettivi punti di vista, ma soprattutto abbaimo 
aperto gli occhi sull'uso di WebLate, ad i partecipanti questa ml.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/da62fa7b12b01009609bf5b3a8887...@autistici.org



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-20 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 20 maggio 2013, alle 20:42, Paride Desimone scrive:

 Apri gli occhi che WebLAte fa danni :-)

A quanto ho capito, non è tanto WebLate che fa danni, quanto il fatto di
non aver coordinato i vari commit nel repository.

Anch'io avevo letto che gli aggiornamenti da WebLate venivano fatti solo
manualmente e su richiesta, avendo sempre precedenza l'aggiornamento
diretto. Anch'io mi sono trovato dei file con l'intestazione cambiata: ho
semplicemente riaggiornato il mio .po con msgmerge, visto che comunque il
.pot era cambiato, e sono andato avanti.

Forse bisognerebbe chiedere a Raphaël come mai si è creato questo
malinteso.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati [WebLate sovrascrive nel repo??]

2013-05-20 Per discussione Paride Desimone

Il 20/05/2013 22:14 Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:


Forse bisognerebbe chiedere a Raphaël come mai si è creato questo
malinteso.


Chiedete, chiedete :-)

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/d846c05a32f36f170e63833311654...@autistici.org



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Beatrice Torracca

Ciao a tutti,

 allego il diff di una piccola correzione per il capitolo 2 per
 uniformare le parole ottenuto con git format-patch; fammi sapere se
 preferisci altri formati
 
 per il 3 e il 5 potresti contattare il Last-Translator che non sono
 più io? Anche questa volta, come fin dall'inizio, non faccio altro che
 ottenere conflitti nella mia copia di lavoro e ci ho già perso troppo
 tempo per i miei gusti.

Daniele, ti pregherei di un favore personale. Dato che ho appena
imparato ad usare git appositamente per cercare di sistemare il DH, e
conosco 2 comandi in croce solamente, potresti inviarmi i tuoi file
completi che li piazzo al posto di quelli che ci sono e taglio la testa
al toro.

Tanto più che per quanto riguarda il Last-Translator, io avrei
intenzione di usare i tuoi file che sono quelli che hanno passato la
revisione; cassando ogni modifica/traduzione fatta via Weblate. 

Mi spiace ma mi sembra la cosa più corretta da fare, nei tuoi confronti
di traduttore per il lavoro che hai fatto e per esserti preso la briga
di seguire le revisioni che ti sono state segnalate, e anche per la qualità
della traduzione perché la tua è una versione revisionata mentre quella
fatta via Weblate come è? chi lo sa? Magari è bellissima, ma francamente
revisionarne un'altra mi sembra una follia.

Parlando in generale della situazione della traduzione del DH questi
sono i problemi della scelta degli autori di usare un sistema come
Weblate, aperto a tutti.

Capisco la frustrazione di Daniele per il tempo perso. E francamente non
so quanto anche ciò che sto cercando di fare sarà utile. Almeno vorrei
mettere ciò che avevamo revisionato nel repository. 

Poi di certo non posso, né ho la voglia di controllare da qui in avanti
che qualcuno usando Weblate non decida di modificare questo o quello
come meglio crede. Scusatemi, ma preferirei concentrarmi su altre
traduzioni/lavori.

Ciao,
beatrice






signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Paride Desimone

Il 13/05/2013 19:05 Beatrice Torracca ha scritto:


Direi che rispetto alla situazione come era [2], abbiamo in più le
traduzioni di Gabriele.

Poi vedremo cosa fare dei capitoli missing in action :)

Quindi aspetto fiduciosa i file .po tradotti.



Io purtroppo, ho perso i miei due, grazie ad un crash del disco. Ora do 
uno sguardo nelle mail inviate a, se non sbaglio, Giuseppe Sacco,

che era il coordinatore, sempre, se non sbaglio.
Per il resto ho visto che c'e' un certo Dario Java 
dario.j...@gmail.com che magicamente è diventato il Last Translator, 
dei due piccolissimi capitoli che ho tradotto, e questo mi fa girare le 
scatole e molto anche.


Vedrò di fare quello che posso, altrimenti mi rimetto a tradurli da 
zero. Fammi sapere.
Ad ogni modo sarebbe bene che si dessero una regolata, con il WebLator, 
altrimenti oltre a duplicare il lavoro, si rischia di creare il caos, 
oltre ad un senso di frustrazione.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/f04c55667ebfa969a378320d0c0a7...@autistici.org



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Beatrice Torracca
On Sunday 19 May 2013, at 07:27 +, Paride Desimone wrote:

Ciao Paride,

 Io purtroppo, ho perso i miei due, grazie ad un crash del disco. Ora
 do uno sguardo nelle mail inviate a, se non sbaglio, Giuseppe Sacco,
 che era il coordinatore, sempre, se non sbaglio.

Si può anche vedere di recuperarli dai messaggi sulla lista tp. Io
dovrei avere i messaggi originali nella mia mbox della lista e da lì
posso recuperare la tua versione originale, a cui però dovresti
riapportare le (eventuali) revisioni  (a meno che non l'avevi reinviati
revisionati al che si recupera tutto :).

 Per il resto ho visto che c'e' un certo Dario Java
 dario.j...@gmail.com che magicamente è diventato il Last
 Translator, dei due piccolissimi capitoli che ho tradotto, e questo
 mi fa girare le scatole e molto anche.

-sigh- purtroppo questo è Weblate. Io farei come ho detto nell'altro
 messaggio, prenderei i tuoi revisionati e li piazzerei pari pari al
 posto degli altri. 

Però non posso garantire che in futuro vengano rimodificati.

 Vedrò di fare quello che posso, altrimenti mi rimetto a tradurli da
 zero. Fammi sapere.

Da zero, no! se non puoi recuperarli chiedimelo che guardo almeno di
farti avere la versione prerevisione.

 Ad ogni modo sarebbe bene che si dessero una regolata, con il
 WebLator, altrimenti oltre a duplicare il lavoro, si rischia di
 creare il caos, oltre ad un senso di frustrazione.

Esatto. Ora pensavo anche di mettere un bel disclaimer nel README dei
translator 

Grazie e fammi sapere se hai bisogno di quei file,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Beatrice Torracca
On Sunday 19 May 2013, at 17:23 +, Paride Desimone wrote:

Ciao a tutti

 Ribadisco, io non li ho più, ma una volta revisionati li mandai
 completi, non ricordo bene a chi, ma li inviai quindi qualcuno
 dovrebbe averceli. 

Non io, credo.

 In caso contrario, utilizzate tranquillamente
 quelli modificati dal last translator e tagliamo la testa al toro,
 così almeno questi due siamo certi che siano completi e funzionanti.

No, allora riprendo la tua versione mandata in lista che è stata
revisionata e ci applico le revisioni (fatte da me e da Daniele) che
erano state segnalate, accettandole tutte, lasciandoti ovviamente come
Last-Translator.

Mi ci potrebbe volere qualche giorno.

Grazie,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Paride Desimone

Il 19/05/2013 18:21 Beatrice Torracca ha scritto:


No, allora riprendo la tua versione mandata in lista che è stata
revisionata e ci applico le revisioni (fatte da me e da Daniele) che
erano state segnalate, accettandole tutte, lasciandoti ovviamente come
Last-Translator.



Aspetta che provo a spulciare le mail inviate @debian.org

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/a62c4b0902e348fbf1630c593ad32...@autistici.org



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Beatrice Torracca
On Sunday 19 May 2013, at 20:03 +, Paride Desimone wrote:
 No, allora riprendo la tua versione mandata in lista che è stata
 revisionata e ci applico le revisioni (fatte da me e da Daniele) che
 erano state segnalate, accettandole tutte, lasciandoti ovviamente come
 Last-Translator.
 
 
 Aspetta che provo a spulciare le mail inviate @debian.org

Non ti preoccupare se non le trovi, ho recuperato la copia delle mail
dalla lista e lavoro su quelle.

Devo anche dire che la versione sul repository era in pratica la tua
pre-revisione. 

Ciao,
beatrice

signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-19 Per discussione Paride Desimone

Il 19/05/2013 19:16 Dario ha scritto:

Il 19/05/2013 19:23, Paride Desimone ha scritto:

Visto che Dario, è ufficialmente il traduttore del 70_conclusion, e
quindi sa come funziona questa storia della traduzione,
onestamente non capisco il perché di andare ad utilizzare WebLate. 
Poi


Paride basta chiedere.



No, Dario, il mio non era uno sfogo verso WebLate, o meglio non solo.
Intanto ignoravo che fossi tu ad aver modificato tramite WebLate i 
capitoli tradotti da me, e la cosa mi ha sorpreso ulteriormente nel 
momento in cui ho visto che tu sei un traduttore del manuale. Anche 
perché se avessi immaginato che fosse stato un partecipante la lista, ti 
avrei scritto direttamente e senza mettere in ballo la lista.


2° WebLate l'ho utilizzato per prova per vederne il funzionamento, 
visto
che gli autori ne hanno incoraggiato l'uso. Infatti, visto che sei 
stato
così bravo nel guardare la mia attività, sicuramente avrai notato che 
ho

fatto traduzioni anche per altre lingue, come pure fatto revisioni
in altre lingue. Ma sono ancor più sicuro che hai notato anche la data
a cui risale la mia ultima attività in WebLate.

Se sapevo come funziona la storia, non avrei avuto dubbi, ma 
certezze

e sicuramente non avrei usato WebLate.


Avresti potuto provare su qualche cosa su cui stavi mettendo le mani 
tu, almeno questa è una regola che io uso per non correre il rischio di 
infastidire gli altri e farli trovare spiazzati in seguito.



Un consiglio spassionato: chiedere non costa nulla, fallo prima di
giungere a conclusioni fiabesche o puntare il dito a caso.


Un consiglio spassionato mi sento di dartelo io, prima di mettere mani 
su qualsiasi cosa non abbia fatto tu, per correttezza, anche se dovesse 
solo trattarsi di una riga chiedi sempre il permesso. Chiedere in fin 
dei conti è cortesia. Io non sono giunto a nessuna conclusione fiabesca, 
mi sono semplicemente basato sui fatti puntando il dito non a caso, ma 
basandomi su fatti reali e con prove alla mano di ciò che dico.




3° Ufficialmente, ossia in lista (WebLate mondo inesistente) ho
tradotto il capitolo 16 che era precedentemente assegnato a Kalos.
Tale capitolo, gli autori lo hanno rinominato 70. E naturalmente
non l'ho tradotto decidendo arbitrariamente, bensì, come sempre faccio
ho chiesto, quando mi è stato dato l'ok ho tradotto e mandato in 
revisione.


Ti cito quello che puoi andarti a rileggere in ML

  kalos
 4. Installation [Revisionato]
 15. Creating a Debian Package [Revisionato]
 16. Conclusion: Debian's Future  - passato a Dario F. con il nome 70 
Conclusion



Dario F.

 70(ex16) Conclusion: Debian's Future [Revisionato]


(Paride ma ti chiami Kalos ???)


Non hai letto la precedente mail di Beatrice, perché avresti capito, 
che io non sono Kalos, e che i capitoli a me assegnati erano:

90_derivative-distributions.po e Book_Info.po.
Il primo modificato da te ed il secondo da Innocenzo Ventre 
el.diab...@gmail.com


Chiudo qui la discussione, avendo imparato mio malgrado una lezione, 
sull'avere una copia della copia.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/653d25c5e60d3f1c470f02051c389...@autistici.org



Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-18 Per discussione Daniele Forsi
Il 13 maggio 2013 21:05, Beatrice Torracca ha scritto:

 Se i traduttori potessero uniformare le cose come detto in quel
 messaggio e inviarmi i file revisionati/corretti, mi farebbero un
 favore.

allego il diff di una piccola correzione per il capitolo 2 per
uniformare le parole ottenuto con git format-patch; fammi sapere se
preferisci altri formati

per il 3 e il 5 potresti contattare il Last-Translator che non sono
più io? Anche questa volta, come fin dall'inizio, non faccio altro che
ottenere conflitti nella mia copia di lavoro e ci ho già perso troppo
tempo per i miei gusti.

--
Daniele Forsi


0001-it-IT-Fix-typo.patch
Description: Binary data


Re: Debian Handbook - richiesta di invio file tradotti e uniformati

2013-05-13 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 13 maggio 2013, alle 21:05, Beatrice Torracca scrive:

 Se i traduttori potessero uniformare le cose come detto in quel
 messaggio e inviarmi i file revisionati/corretti, mi farebbero un
 favore.

Ti invio i file appena possibile.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian-handbook

2013-05-01 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 18 marzo 2013, alle 22:24, Giulio Turetta scrive:

  Gabriele 'LightKnight' Stilli
 12_advanced-administration.po
 13_workstation.po

Finite e mandate in lista TP per la revisione. Se qualcuno avesse
voglia... grazie :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian-handbook

2013-03-19 Per discussione Paride Desimone

Il 18/03/2013 22:57 Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

lunedì 18 marzo 2013, alle 22:24, Giulio Turetta scrive:


Gabriele 'LightKnight' Stilli

12_advanced-administration.po
13_workstation.po


Devo trovare tempo, modo e voglia di finirle. Le metto come priorità
assoluta.


Al limite, se non hai molto tempo, puoi chiedere aiuto a chi si e' reso 
disponibile, magari rigirandole, come allegato in lista, in modo che chi 
se la sente puo' darti una mano.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/87d006aa4f7aa263a43758520480d...@autistici.org



Re: debian-handbook

2013-03-18 Per discussione Giulio Turetta
Ciao Beatrice,

mancano quindi all'appello le seguenti traduzioni:

 Giuseppe Sacco
08_basic-configuration.po

 Michele Abbondanza
06_apt.po

 Gabriele 'LightKnight' Stilli
12_advanced-administration.po
13_workstation.po

 Dario Santamaria
92_short-remedial-course.po

 Stefano Canepa
tutte le immagini

Io sicuramente non sono all'altezza per revisionare traduzioni altrui ma
se qualcuno vuole assegnarmi una traduzione (o il completamento di una
traduzione già avviata) sono a completa disposizione.

Dai che siamo veramente ad un passo dal risultato! ;)

Ciao!

G.


Il 10/03/2013 10:44, beatrice ha scritto:
 On Sunday 10 March 2013, at 00:56 +, Paride Desimone wrote:
 Ciao,
 dato che non ricordo piu', volevo sapere come siamo messi
 attualmente con la traduzione?
 Abbiamo completato tutto? Verra inserita in wheezy?
 
 Ciao,
 
 mi riprometto sempre di riguardare tutto e pingare in lista, ma trovare
 il tempo per farlo è difficile. Mi è più facile trovare 5 minuti qua e
 là.
 
 Per quello che ricordo la situazione è immutata dall'ultimo mio
 riassunto.
 
 Il messaggio era questo 
 
 http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2012/11/msg6.html
 
 Quindi mancavano ancora alcuni capitoli, già assegnati e
 servivano le immagini tradotte. Non era stao fatto il commit di tutto il
 tradotto in vista delle decisioni su come uniformare i titoli dei vari
 riquadri laterali (che laterali non sono :)
 
 A proposito di quest'ultimo punto, la discussione non era stata molta e
 potrei vedere di tirare le somme su come tradurre quelle intestazioni.
 
 Stefano (se ricordo bene) aveva accettato di fare il commit del
 tradotto.
 
 Ciao,
 beatrice
 
 P.S.: grazie per la pungolatura. VEdiamo se riesco oggi o in
 settimana. dalla prossima e per una ventina di giorni sarà un inferno
 per me trovare una quantità decente di tempo.
 
 
 
attachment: giulio.vcf

Re: debian-handbook

2013-03-18 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 18 marzo 2013, alle 22:24, Giulio Turetta scrive:

  Gabriele 'LightKnight' Stilli
 12_advanced-administration.po
 13_workstation.po

Devo trovare tempo, modo e voglia di finirle. Le metto come priorità
assoluta.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian-handbook

2013-03-10 Per discussione beatrice
On Sunday 10 March 2013, at 00:56 +, Paride Desimone wrote:
 Ciao,
 dato che non ricordo piu', volevo sapere come siamo messi
 attualmente con la traduzione?
 Abbiamo completato tutto? Verra inserita in wheezy?

Ciao,

mi riprometto sempre di riguardare tutto e pingare in lista, ma trovare
il tempo per farlo è difficile. Mi è più facile trovare 5 minuti qua e
là.

Per quello che ricordo la situazione è immutata dall'ultimo mio
riassunto.

Il messaggio era questo 

http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2012/11/msg6.html

Quindi mancavano ancora alcuni capitoli, già assegnati e
servivano le immagini tradotte. Non era stao fatto il commit di tutto il
tradotto in vista delle decisioni su come uniformare i titoli dei vari
riquadri laterali (che laterali non sono :)

A proposito di quest'ultimo punto, la discussione non era stata molta e
potrei vedere di tirare le somme su come tradurre quelle intestazioni.

Stefano (se ricordo bene) aveva accettato di fare il commit del
tradotto.

Ciao,
beatrice

P.S.: grazie per la pungolatura. VEdiamo se riesco oggi o in
settimana. dalla prossima e per una ventina di giorni sarà un inferno
per me trovare una quantità decente di tempo.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130310094409.ga4...@aebea.it.invalid



Re: debian-handbook

2013-03-10 Per discussione Paride Desimone

Il 10/03/2013 09:44 beatrice ha scritto:


Ciao,

mi riprometto sempre di riguardare tutto e pingare in lista, ma 
trovare

il tempo per farlo è difficile. Mi è più facile trovare 5 minuti qua e
là.



Ti capisco :-)


Per quello che ricordo la situazione è immutata dall'ultimo mio
riassunto.

Il messaggio era questo


Ho capito


Stefano (se ricordo bene) aveva accettato di fare il commit del
tradotto.


Ok, allora mi riscarico il repository e vedo un po' come siamo messi.



P.S.: grazie per la pungolatura. VEdiamo se riesco oggi o in
settimana. dalla prossima e per una ventina di giorni sarà un inferno
per me trovare una quantità decente di tempo.


No, ci mancherebbe... Anzi grazie a voi per il lavoro fatto sin qui con 
il debian-l10n-italian.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/098eb8f21134c6c8ee726df32ae4c...@autistici.org



Re: debian-handbook

2013-03-10 Per discussione beatrice
On Sunday 10 March 2013, at 13:44 +, Paride Desimone wrote:

Ri-ciao!

 Stefano (se ricordo bene) aveva accettato di fare il commit del
 tradotto.
 
 Ok, allora mi riscarico il repository e vedo un po' come siamo messi.

Mi rileggo e per chiarezza specifico che aveva accettato di fare il
commit una volta che il tutto fosse stato pronto. Quindi visto che
ancora non erano stati uniformati i riquadri laterali e che io non gli
ho inviato nulla, penso possa non aver ancora committato niente e
ovviamente non sarebbe una sua mancanza, ma mia.

A tal proposito...visto che l'avrei contattato, ma già che ci
siamo... chiedo a Stefano se preferisce che recuperi i file io dai
traduttori o se si possono fare inviare in lista e lui li prende da qui
o se ancora preferisce gli vengano inviati privatamente. E lo
ri-ringrazio, ovviamente!

ciao,
beatrice


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130310142904.gb3...@aebea.it.invalid



Re: Debian handbook [Problema spazi su tag. es. /emphasis]

2012-11-26 Per discussione Dario

Il 26/11/2012 01:16, Paride Desimone ha scritto:

Di fatti, sono entrambi pieni zeppi di spazi ovunque.
Mi sa che alla fine e' meglio procedere con il classico editor, che sia
vi, vim, joe, od altro, la soluzione mi sembra la migliore. Anche
perche' io incappai in un'orrore simile con uno tra poedit


Escludi pure poedit, a me non lo fa :-)

Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b33c8d.8060...@gmail.com



Re: Debian handbook [Problema spazi su tag. es. /emphasis]

2012-11-26 Per discussione Paride Desimone

Il 26/11/2012 09:55 Dario ha scritto:


Escludi pure poedit, a me non lo fa :-)


Ok, elimino l'altro :-D

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/56e216397d9f8d1c0560770892bf6...@autistici.org



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Paride Desimone

Il 23/11/2012 09:20 Daniele Forsi ha scritto:

qualcuno saprebbe dirmi come fare partendo dal repository git a 
compilare il

manuale italiano,
in pdf od epub, chiaramente con le traduzioni incomplete o da 
revisionare?


publican build --langs=it-IT --formats=pdf,epub




	Merging it-IT/09_unix-services.po  en-US/09_unix-services.xml - 
tmp/it-IT/xml_tmp//09_unix-services.xml


not well-formed (invalid token) at line 4, column 123, byte 284:
!DOCTYPE para PUBLIC -//OASIS//DTD DocBook XML V4.5//EN 
http://www.oasis-open.org/docbook/xml/4.5/docbookx.dtd; [

]
paraIn primo luogo, il BIOS prende il controllo del computer, rileva 
i dischi, carica il emphasis Master Boot Record / emphasis, ed 
esegue il bootloader.  Il boot .


...OMISSIS...

root è montata, initramfs passa il controllo all'init reale, e la 
macchina torna al processo di avvio standard./para

==^
 at /usr/lib/perl5/XML/Parser.pm line 187



E' un problema mio o del paragrafo?

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/06de636ac46b17f70d323a8eebddb...@autistici.org



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Daniele Forsi
Il 25 novembre 2012 09:55, Paride Desimone ha scritto:

 dischi, carica il emphasis Master Boot Record / emphasis, ed esegue il

 E' un problema mio o del paragrafo?

del paragrafo: lo spazio in / emphasis è un errore

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/can_we7nvkjxtato1tyzvzwq1ypv21u4_e7eescdwqlwkodg...@mail.gmail.com



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione beatrice
On Sunday 25 November 2012, at 08:55 +, Paride Desimone wrote:
   Merging it-IT/09_unix-services.po  en-US/09_unix-services.xml -
 tmp/it-IT/xml_tmp//09_unix-services.xml
 
 not well-formed (invalid token) at line 4, column 123, byte 284:
 !DOCTYPE para PUBLIC -//OASIS//DTD DocBook XML V4.5//EN
 http://www.oasis-open.org/docbook/xml/4.5/docbookx.dtd; [
 ]
 paraIn primo luogo, il BIOS prende il controllo del computer,
 rileva i dischi, carica il emphasis Master Boot Record /
 emphasis, ed esegue il bootloader.  Il boot .
 
 ...OMISSIS...
 
 root è montata, initramfs passa il controllo all'init reale, e la
 macchina torna al processo di avvio standard./para
 ==^
  at /usr/lib/perl5/XML/Parser.pm line 187
 
 
 
 E' un problema mio o del paragrafo?

Credo proprio del paragrafo, come ho detto nella mia revisione di
questo capitolo ci sono un sacco di spazi spuri inseriti ovunque. Non
so se sia stato Weblate (è stato tradotto direttamente con Weblate, se
ho capito bene), ma in ogni caso la traduzione dal punto di vista
della forma/sintassi è tutta da rivedere.

Lì ad esempio vedo che il tag di chiusura non è /emphasis, ma /
emphasis; non so se sia quello in particolare, ma sì questo capitolo e il 10, 
immagino, tradotto nello stesso modo vanno aggiustati dal punto di vista della 
correttezza formale.

Ciao,
beatrice


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20121125121244.gb3...@aebea.it.invalid



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Dario

Il 25/11/2012 13:12, beatrice ha scritto:

Credo proprio del paragrafo, come ho detto nella mia revisione di
questo capitolo ci sono un sacco di spazi spuri inseriti ovunque. Non
so se sia stato Weblate


Ciao Beatrice,

giorni fa avevo scritto in ML proprio chiedendo indicazioni su Weblate.
Avevo intenzione di caricare la piccola parte che ho tradotto, per 
vederne il risultato.


Ma non avendo i permessi, o meglio non sapendo, prima di informarmi, ho 
preferito chiedere in lista per avere un riscontro se è o no un buon 
strumento da utilizzare al posto dell'editor PO


Te hai avuto modo di provarlo? Ne consigli l'uso?

Mi farebbe piacere avere una tua opinione, o magari da chi lo sta usando 
con profitto.


Grazie in anticipo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b27113.6060...@gmail.com



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Paride Desimone

Il 25/11/2012 14:42 Daniele Forsi ha scritto:


del paragrafo: lo spazio in / emphasis è un errore


Ah, ok.
Vediamo un po' in locale che succede, poi mando una mail al traduttore.

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/e76519018aa0e2550b9488c7f1539...@autistici.org



Re: Debian handbook

2012-11-25 Per discussione Dario

Il 25/11/2012 23:37, beatrice ha scritto:

Ribadisco che non conosco Weblate e quindi non so se faccia più o meno
cose e se le faccia meglio o peggio e a dire il vero non so nemmeno
bene che cosa faccia*g*.


Io ho avuto modo di provarlo al volo così giusto per vedere, in
base hai limitati permessi che si hanno appena registrati.

Al riguardo, concordo con te che un editor PO è sicuramente migliore
nella fase di traduzione.

Riguardo Weblate, permette di avere un riscontro grafico sulla 
situazione di quanto tradotto e quanto rimane da tradurre (comodo).

Permette di inserire contributi come suggerimenti o revisioni.

Ho visto che nelle altre lingue ne hanno fatto diverso uso e mi è venuta 
la curiosità di sperimentare.


A quanto ho potuto notare, Weblate sincronizza tramite Git quanto fatto, 
ma non tira su quanto già presente in Git fatto manualmente (sempre se 
non mi sbaglio).


Non ho capito comunque a chi devo chiedere per avere l'abilitazione ad 
inserire, almeno per quanto riguarda quello che ho già fatto.


Così sperimento e faccio un raffronto tra quello che ho generato con 
POedit e quello che genera Weblate.


Buon inizio settimana
Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50b2a120.30...@gmail.com



Re: Debian handbook

2012-11-23 Per discussione Daniele Forsi
Il 23 novembre 2012 01:26, Paride Desimone ha scritto:

 qualcuno saprebbe dirmi come fare partendo dal repository git a compilare il
 manuale italiano,
 in pdf od epub, chiaramente con le traduzioni incomplete o da revisionare?

publican build --langs=it-IT --formats=pdf,epub

-- 
Daniele Forsi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/can_we7ocyykm7so0gelwvjkurypbck02r0ftb39fsv64-gw...@mail.gmail.com



Re: Debian handbook

2012-11-23 Per discussione Paride Desimone

Il 23/11/2012 09:20 Daniele Forsi ha scritto:


publican build --langs=it-IT --formats=pdf,epub


Molto obbligato :-)

Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/272ca20496dac25c44278f17d1956...@autistici.org



Re: Debian Handbook - CALL FOR INPUT!! - uniformare sidebar e titoli delle sidebar

2012-11-04 Per discussione Giulio Turetta
Ciao a tutti,

per quanto riguarda la necessità di uniformare i titoli sono
d'accordo e concordo con quasi tutte le soluzioni proposte.
Seguono le mie proposte/considerazioni.

 COMMUNITY   COMUNITÀ

E' vero che bisogna tradurre però community è un termine d'uso
comune che raramente (quasi mai) viene tradotto. Personalmente sarei
per mantenere community.

 DEBIAN POLICY   DEBIAN POLICY (invariato) o POLITICA DEBIAN

Potrebbe essere REGOLAMENTO DEBIAN?
Altrimenti preferirei DEBIAN POLICY.

 GOING FURTHER   APPROFONDIMENTI

Nel mio capitolo all'interno di GOING FURTHER non trovo
approfondimenti su quanto già visto ma altre ed ulteriori
configurazioni. Es. se si è configurato apache allora andiamo oltre
e configuriamo anche SSL.
Io propongo di tradurre GOING FURTHER con (ANDIAMO|ANDARE) OLTRE.

 DEBIAN SPECIFICITY   PECUILIARITÀ DI DEBIAN?

PECULIARITÀ DI DEBIAN va benissimo per me

 PARTICIPATEPARTECIPARE o PARTECIPAZIONE

io voto PARTECIPARE

 QUICK LOOK  COLPO D'OCCHIO

Suggerirei di usare qui la traduzione APPROFONDIMENTO.
Mi pare che in effetti questo sia il senso dei relativi paragrafi.

 ATTENTION ? BEWARE   v. sopra CAUTION  v. sopra

ATTENZIONE per me va benissimo

Buona domenica! :)

G.

attachment: giulio.vcf