Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-14 Per discussione Antonio Falciano

Il 14/06/2010 17.30, Luca Delucchi ha scritto:

Il 14 giugno 2010 16.20, Giuseppe Aruta ha scritto:

Non posso prendere un appuntamento su IRC, mi scuso pe rla risposta tardiva, ma 
sono impegnato per lavoro fuori casa e controllo la posta una volta a 
settimana. Provvederò a fornire le mie possibili date da giovedì della 
settimana prossima



esco ora dall'ufficio ci vediamo alle 18 su irc


Facciamo insieme il prepartita? :)
Come giustamente notava Paolo, potrebbe esserci qualche assente di
troppo. Immagino che sia il caso di posticipare l'incontro (?).
In ogni caso, ci vediamo tra poco su IRC.

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-13 Per discussione Paolo Cavallini
Il 10/06/2010 09:47, Paolo Cavallini ha scritto:

 Riunione IRC di coordinamento traduzioni GFOSS at Doodle. The link to your 
 poll is:
 
 http://www.doodle.com/d6dcqh68txfshx2c
 
 Raccomando la partecipazione. Se non sono presenti almeno tutti i traduttori
 principali (delle GUI e dei manuali, per GRASS, gvSIG, Kosmo/OpenJUMP, QGIS, 
 che
 altro?) la cosa non e' utile.

Viste le risposte, la prima data utile e' domani, lunedi' 14, alle h 18 sul 
canale
IRC #gfoss
Ci sono ancora alcuni assenti eccellenti, quindi chiedo a tutti di fare il 
possibile
per coinvolgere il maggior numero possibile di traduttori, anche da comunita' 
parallele.
Ovviamente tutti i membri della comunita' sono i benvenuti.
Saluti, e a presto.
-- 
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-10 Per discussione Luca Delucchi
Il 09 giugno 2010 16.49, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:

 Se questa proposta vi pare ragionevole, fissiamo un incontro, tramite doodle. 
 Se
 invece avete proposte piu' efficienti, ben vengano!

+1

 Salutoni, e grazie.

ciao
luca
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-10 Per discussione Alessandro Fanna

Il 10/06/2010 09:26, Luca Delucchi ha scritto:

Il 09 giugno 2010 16.49, Paolo Cavallinicavall...@faunalia.it  ha scritto:

   

Se questa proposta vi pare ragionevole, fissiamo un incontro, tramite doodle. Se
invece avete proposte piu' efficienti, ben vengano!
 


+1

___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-09 Per discussione Antonio Falciano

Il 08/06/2010 16.16, Luca Delucchi ha scritto:

Il 08 giugno 2010 15.11, Maurizio Napolitanon...@fbk.eu  ha scritto:



IMHO: senza email, anche il wiki va piu' che bene.
Basta usare la pagina di discussione invece che la pagina del documento


+1
http://wiki.gfoss.it/index.php/Discussione:Traduzioni_glossario


Io propenderei per il messaggio in lista, come e' avvenuto di recente.
Secondo me, la pagina wiki e' un buon punto di partenza, anche se da
limare ulteriormente. Infatti, occorre osservare che:
1) ci sono termini che prevedono un significato diverso a seconda del
contesto e dell'interpretazione fornita (es. area size e' tradotto
come area del poligono, ma potrebbe essere semplicemente superficie);
2) l'antico dilemma layer o livello va risolto una volta per tutte
con layer (il termine proviene dal mondo CAD e qui e' utilizzato
correntemente anche in italiano);
3) classification [supervised/unsupervised] -- classificazione
[assistita/non assistita] lo farei diventare classificazione
[supervisionata/non supervisionata];
4) file header -- header del file ...presumo sia dettato da esigenze di
spazio;
5) Ground Control Points -- punti di controllo sul territorio ...lo
farei diventare semplicemente punti di controllo;
6) rectification -- rettificazione ...dovrebbe essere rettifica
[...]

ciao
Antonio

--
Antonio Falciano
http://www.linkedin.com/in/antoniofalciano
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-09 Per discussione Paolo Cavallini
Il 09/06/2010 11:48, Antonio Falciano ha scritto:

 Io propenderei per il messaggio in lista, come e' avvenuto di recente.
 Secondo me, la pagina wiki e' un buon punto di partenza, anche se da

Salve.
Mi dispiace di non essermi spiegato bene. Non intendo fare riunioni settimanali 
dei
traduttori in IRC: nessuno di noi ne avrebbe il tempo.
Quello che propongo e':
- un incontro in IRC per fare un coordinamento iniziale di tutti quelli che si 
sono
occupati, si occupano o si occuperanno di traduzioni GFOSS; credo che questo sia
molto importante, per conoscersi e organizzarsi, in modo da essere piu' 
efficienti.
Ovviamente l'incontro ha senso se potremo essere tutti (o quasi) presenti
- nell'incontro si potra' definire un piano di lavoro (ad es. Tizio e Caio
lavoreranno alla GUI di GRASS per i prossimi X mesi, con l'obiettivo di arrivare
almeno al Y% prima del rilasci della versione Z)
- nell'incontro si potranno anche delineare i metodi piu' utili (ML dedicata? ML
generale? wiki? ecc.) per confrontarsi sui punti piu' ambigui, e per consolidare
delle linee guida (il famoso vettore/vettoriale/layer/layer vettoriale ecc. ;) 
) da
seguire fino a prova contraria.
Se questa proposta vi pare ragionevole, fissiamo un incontro, tramite doodle. Se
invece avete proposte piu' efficienti, ben vengano!
Salutoni, e grazie.
-- 
Paolo Cavallini: http://www.faunalia.it/pc
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-09 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,
l'idea di un coordinamento iniziale mi piace, quantomeno per testare le 
forze in gioco...

Ale

On 09/06/10 17:49, Paolo Cavallini wrote:

Il 09/06/2010 11:48, Antonio Falciano ha scritto:

   

Io propenderei per il messaggio in lista, come e' avvenuto di recente.
Secondo me, la pagina wiki e' un buon punto di partenza, anche se da
 

Salve.
Mi dispiace di non essermi spiegato bene. Non intendo fare riunioni settimanali 
dei
traduttori in IRC: nessuno di noi ne avrebbe il tempo.
Quello che propongo e':
- un incontro in IRC per fare un coordinamento iniziale di tutti quelli che si 
sono
occupati, si occupano o si occuperanno di traduzioni GFOSS; credo che questo sia
molto importante, per conoscersi e organizzarsi, in modo da essere piu' 
efficienti.
Ovviamente l'incontro ha senso se potremo essere tutti (o quasi) presenti
- nell'incontro si potra' definire un piano di lavoro (ad es. Tizio e Caio
lavoreranno alla GUI di GRASS per i prossimi X mesi, con l'obiettivo di arrivare
almeno al Y% prima del rilasci della versione Z)
- nell'incontro si potranno anche delineare i metodi piu' utili (ML dedicata? ML
generale? wiki? ecc.) per confrontarsi sui punti piu' ambigui, e per consolidare
delle linee guida (il famoso vettore/vettoriale/layer/layer vettoriale ecc. ;) 
) da
seguire fino a prova contraria.
Se questa proposta vi pare ragionevole, fissiamo un incontro, tramite doodle. Se
invece avete proposte piu' efficienti, ben vengano!
Salutoni, e grazie.
   


___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-08 Per discussione madi

Salve,

dico la mia, anche se attualmente non mi sto occupando di traduzioni ma 
conto di farlo appena ne avrò la possibilità. IRC è un'ottimo mezzo di 
comunicazione, è immediato per discutere sui gruppi di lavoro o sui 
dubbi riguardo i termini da utilizzare, anche per non appesantire le 
mail. Ma a mio parere delle decisioni che vengono prese di volta in 
volta ad esempio su come è giusto tradurre un termine, è opportuno 
tenere traccia nel wiki, per evitare anche in futuro di sollevare sempre 
le stesse questioni. Consiglio di utilizzare le pagine esistenti e non 
crearne delle nuove per non creare confusione. Ricordo inoltre che la ML 
delle traduzioni di grass esiste, e se c'è la volontà di uniformare le 
traduzioni dei vari software allora non vedo perchè non possa essere 
utilizzata.


ciao

Margherita

--
Eng. Margherita Di Leo
Ph.D. Candidate
Methods and Technologies for Environmental Monitoring
Department of Environmental Engineering and Physics (DIFA)

University of Basilicata 
Campus Macchia Romana
85100 - Potenza 
Italy


Office: +39-0971205363
Web page: http://www.geofemengineering.it/GeofemEngineering/MargheritaDiLeo.html





___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010


Re: [Gfoss] traduzioni

2010-06-08 Per discussione Maurizio Napolitano

Il 04/06/2010 08:02, Paolo Cavallini ha scritto:

Salve.
A me pare opportuno coordinarsi fra i vari gruppi che curano le diverse 
traduzioni di
interfacce e manuali. Secondo me gli obiettivi sono:
- uniformare il piu' possibile i termini usati
- riusare il piu' possibile fra un progetto e l'altro il lavoro gia' fatto.
Che ne pensate di una riunione in IRC? Se c'e' interesse, mettiamo su un doodle 
(o
servizio analogo) per vere chi puo' partecipare, e qual e' il momento migliore.


E' molto difficile che riesca ad essere presente su irc.
Durante il giorno sono in ufficio e, il protocollo irc e' bannato.
La sera invece ho qualche problema in piu'.


Sarebbe molto utile se partecipasse anche qualcuno che ha sottomano sw 
proprietario
(almeno Arc* e MapInfo) in italiano, in modo da uniformarsi anche con quelli.


Hai guardato se si trovano i manuali online?
Per MapInfo ho trovato quelli in inglese (che non ci servono)
http://www.pbinsight.com/support/product-documentation/details/mapinfo-professional
Per ArcGIS c'e' qualche pezzo di manuale
http://www.esriitalia.it/index.php?option=com_docmanItemid=391lang=it
... il glossario e qualche capitolo del libro penso possano tornare utili.
(gulp! usano joomla per il sito esri italia)

___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.it
http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
440 iscritti al 15.3.2010