[Gfoss] Fwd: help

2012-05-03 Per discussione Paolo Cavallini


 Messaggio originale 
Oggetto:help
Data:   Thu, 03 May 2012 09:22:19 +0200
Mittente:   dalia.delni...@regione.toscana.it
A:  gfoss-requ...@lists.gfoss.it
CC: cavall...@faunalia.it



Disinstallare qgis in windows

Prima di tutto ringrazio sia Paolo che Gabriella.
poi in un ottica di più ampia condivisione, mi sembra giusto condividere
la mia esperienza con voi.
Il mio sistema operativo è Windows XP 2002.
Io ho messo e  lasciato come destinazione di installazione il set-up
osgeo4w-setup.exe,
in C:\Programmi
 Allora se elimino la dir:
C:\Programmi\*http%3a%2f%2fdownload.osgeo.org%2fosgeo4w*
Il programma cliccando sull'icona nel desktop, parte lo stesso,
Se oltre questo elimino la dir
C:\Documents and Settings\Del Nista\*.qgis*
Il programma cliccando sull'icona nel desktop, parte lo stesso, e la
cartella diabolicamente viene rigenerata ...
Se elimino la cartella
C:\Programmi\*apps*
*Qgis non parte più!!!*
*
*
Conclusione e domanda insieme, credo che vi sia solo una maniera di
disinstallare in modo sano qgis e grass, ovvero tramite l'installer
(andando a disinstallare...).
Se in seguito volessi reinstallare il programma (poichè set-up tiene
memoria delle precedenti impostazioni devo nfar attenzione a risettare
tutte le impostazioni) e  quindi forse val la la pena riscaricarsi anche
il set-up.
Queste le mie modeste conclusioni.
Grazie saluti,
Dalia


C:\Programmi\bin ho dati di qgis ex C:\Programmi\bin\gdalplugins

Dalia Del Nista
FUNZIONARIO SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE
UFFICIO TECNICO DEL GENIO CIVILE DI AREA VASTA LIVORNO-LUCCA-PISA
BACINO REGIONALE TOSCANA COSTA
/VIA NARDINI 31 - LIVORNO - Stanza: 164 Tel. interno: 0586/264432,/
/numero breve 7032,  fax 0586264455/
*
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] help

2012-05-03 Per discussione Paolo Cavallini
Il 03/05/2012 09:22, dalia.delni...@regione.toscana.it ha scritto:
 Disinstallare qgis in windows

 Conclusione e domanda insieme, credo che vi sia solo una maniera di
 disinstallare in modo sano qgis e grass, ovvero tramite l'installer
 (andando a disinstallare...).
 Se in seguito volessi reinstallare il programma (poichè set-up tiene
 memoria delle precedenti impostazioni devo nfar attenzione a risettare
 tutte le impostazioni) e  quindi forse val la la pena riscaricarsi
 anche il set-up.
Ciao.
1. sei sicura di non aver avuto due installazioni, da osgeo4w (che hai
rimosso cancellando la cartella osgeo4w) e da standalone?
2. la cartella .qgis contiene le impostazioni utente; in generale non
deve essere cancellata; in ogni caso, viene rigenerata, se non presente,
all'avvio di QGIS, appunto per poterci salvare le impostazioni utente;
questa e' una prassi corrente in *nix, non so in win.
Saluti, e grazie a te per condividere.

-- 
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] help

2012-05-03 Per discussione luca barbadoro

  
  
per mia esperienza, con
  windows 7, dopo dei problemi con con l'ultima versione di
qgis stabile con installer osgeo, ho risolto con lo standalone.
oltre cancellare la root sotto C e la cartella .qgis sotto user
(confermo viene rigenerata in automatico anche in ewindows) ,
comunque con windows le tracce di qgis rimangono anche nel registro
di sistema; dal prompt -(a seconda della versione di windows )
lanciare regedit.
sotto le varie cartelle hkey ci sono i file di registro di sistema
che vanno, eventualmente, cancvellate manualmente. maneggiare con
cura!

inoltre ho notato che ho dei problemi ad aprire vecchi progetti
creati con versioni precedenti di qgis... penso perchè manchino le
impostazioni personalizzate che erano presenti nella cartella .qgis.
ciao
luca

Il 03/05/2012 09:25, Paolo Cavallini ha scritto:

  
  Il 03/05/2012 09:22, dalia.delni...@regione.toscana.it
  ha scritto:
  



Disinstallare qgis in windows

Conclusione e domanda insieme, credo che
  vi sia solo una maniera di disinstallare in modo "sano"
  qgis e grass, ovvero tramite l'installer (andando a
  disinstallare...).
Se in seguito volessi reinstallare il
  programma (poichè set-up tiene memoria delle precedenti
  impostazioni devo nfar attenzione a risettare tutte le
  impostazioni) e  quindi forse val la la pena riscaricarsi
  anche il set-up.
  
  Ciao.
  1. sei sicura di non aver avuto due installazioni, da osgeo4w (che
  hai rimosso cancellando la cartella osgeo4w) e da standalone?
  2. la cartella .qgis contiene le impostazioni utente; in generale
  non deve essere cancellata; in ogni caso, viene rigenerata, se non
  presente, all'avvio di QGIS, appunto per poterci salvare le
  impostazioni utente; questa e' una prassi corrente in *nix, non so
  in win.
  Saluti, e grazie a te per condividere.
  -- 
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc
  
  
  
  ___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

  

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] spending review

2012-05-03 Per discussione stefano campus
avete sicuramente letto dell'iniziativa del governo di aprire un canale di
comunicazione coi cittadini per ricevere suggerimenti riguardo a dove
poter tagliare gli sprechi nella PA.

in questi mesi di mia frequentazione in questo forum, molte volte sono state
fatte delle (giuste) lamentele sul software proprietario adottato dalla pa
ecc ecc.

pensate che segnalare queste cose possa essere utile? io credo di sì.

non ho statistiche su costi di manutenzione di licenze per windows,
microsoft office, adobe creator ecc ecc. che la p.a. mette a bilancio, ma
forse una segnalazione come gfoss potrebbe essere utile

http://www.governo.it/GovernoInforma/spending_review/index.html  ---
esprimi un'opinione

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/spending-review-tp7522823.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] AZIONI IN QGIS

2012-05-03 Per discussione Isidoro Iadema
 utilizzo Qgis 1.7 su macox. ho provato ad inserire un azione vista su 
 youtube,in ambiente windows, ma su macox funziona solo a metà. l'azione 
 permette di aprire un navigatore tipo safari o altro e fare una ricerca sul 
 web cliccando sul contenuto di un campo in qgis.
 non avendo basi di programmazione vi chiedo come adattarlo su mac.
 
 l'azione è la seguente
 /Applications/Safari.app/Contents/MacOS/Safari 
 http://www.google.it/q#=%IDK;
la prima parte funziona, ovvero apre safari, ma poi si blocca

GRAZIE IADEMA
 Isidoro Marco Iadema
architetto
via Pietro Mascagni 27 Botticino Sera(BS)
tel/fax 030-2190236
cell.333-5966794
mail arch.iad...@tin.it

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] qgis e cad

2012-05-03 Per discussione GEOgrafica

Il giorno 02/mag/2012, alle ore 18:53, Andrea Peri ha scritto:

 Forse sui GIS che conosci tu, ormai tutti i principali software di GIS 
 grossi lavorano interamente in 3d anche a livello topologico.
 
 Puo' darsi . :)
 Ma puo' anche darsi che non mi sono spiegato bene.
 Non sto mettendo in dubbio che i GIS supportino la terza coordinata, ma 
 piuttosto che non ne permettono una gestione ampia direttamente nella GUI 
 grafica.
 
 
 Mi spiego con un esempio:
 
 Nei sistemi CAD, te riesci a porti anche su una vista prospettica e su tale 
 vista tracciare linee, e se vuoi sincerarti di agganciarti correttamente a 
 uno spigolo superiore di un pezzo meccanico puoi impopstare uno snap 
 
 a livello di sfera.
 Questo genere di azioni a livello di interfaccia grafica io non credo che si 
 faccia con i GIS. 
 Se poi mi sbaglio, meglio :)

Ci sono sistemi sw nati come CAD e poi mutuati a funzionalita' GIS che fanno 
invece quello che dici tu e sono pensati essenzialmente per la gestione di 
infrastrutture, ingegneria, geologia strutturale.
 
 Per quanto riguarda la topologia.
 
 Attenzione a non confondere il 2,5D con il 3D pieno.
Nessuna confusione :) 
A parte che anche nel 3d pieno possiamo utilizzare tanti schemi logici per 
rappresentare una topologia, a seconda di come frammentiamo lo spazio (se 
utilizzando una mesh piuttosto che un voxel, tanto per dire - e lasciando da 
parte i TIN che se teoricamente sarebbero dei 3D in realta' sono dei 2.5D). Il 
buon vecchio GRASS lavora molto bene con i voxel.

Comunque nella mia esperienza specifica io parlo di strutture 3d in un mondo 
3d, come per esempio una galleria, una rete metropolitana sotterranea, il 
tracciato delle linee gas, luce, acqua ecc.

 
 Anche qui in effetti io non ho notizie di un GIS ove una interrogazione come 
 questa 
 
 select st_intersectS('LINESTRING(1 1 -10, 10 10 10)','LINESTRING(10.1 1 -10, 
 1.1 10 10)');
 
 non risponda true .

Tanto per non fare nomi, Microstation e' usato per la progettazione di 
infrastrutture 3d in ambiente GIS (vedi quanto ho scritto sopra, pensa a uno 
scavo di una metropolitana tra tubi di gas, telefono, fibre ecc.) e gestisce le 
intersezioni a livello topologico. Analoga cosa avviene con AcadMap 3D...

In pratica i sw GIS che si sono impiantati su una struttura CAD molto robusta 
hanno per forza di cose e per necessita' implementato la gestione 3d in ambito 
GIS full. La cosa diventa sempre piu' importante con l'utilizzo di dati 
provenienti non dal mondo cartografico ma dal mondo topografico, per esempio 
prese Laser scanner da terra...

ciao
Marco

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] qgis dev 1.9 vs 1.8

2012-05-03 Per discussione stefano campus
aggiornando quotidianamente la versione di sviluppo di qgis, ieri mi sono
accorto che la release è passata da 1.9.x a 1.8.x ed ora si chiama
lisbona.

giusto per curiosità: come mai questa regressione nella denominazione? 
ho cercato un po' ma non ho trovato risposta.

grazie mille

s.


--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-dev-1-9-vs-1-8-tp7522901.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] qgis dev 1.9 vs 1.8

2012-05-03 Per discussione Paolo Cavallini
Il 03/05/2012 11:03, stefano campus ha scritto:
 aggiornando quotidianamente la versione di sviluppo di qgis, ieri mi sono
 accorto che la release è passata da 1.9.x a 1.8.x ed ora si chiama
 lisbona.

 giusto per curiosità: come mai questa regressione nella denominazione? 
 ho cercato un po' ma non ho trovato risposta.
Perche' abbiamo cambiato la politica di rilascio: la versione di
sviluppo viene ghiacciata, gli viene assegnato un codice progressivo
(in questo caso, appunto, 1.8), che rimane tale fino al rilascio, poi la
-dev riprende la numerazione fittizia per lo sviluppo.
Pare complicato, ma per l'utente finale non ci dovrebbe essere nessun
impatto, e dal punto di vista dello sviluppo riteniamo che funzioni meglio.
Per i piu' interessati potete leggere le note sull'HackFest a Lyon.
Saluti.

-- 
Paolo Cavallini
See: http://www.faunalia.it/pc

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] qgis dev 1.9 vs 1.8

2012-05-03 Per discussione stefano campus
grazie mille!

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/qgis-dev-1-9-vs-1-8-tp7522901p7522957.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] Italy OpenStreetMap SHP

2012-05-03 Per discussione Geo DrinX
Scaricando da Geofabrik il file Italy.shp.zip

(  http://download.geofabrik.de/osm/europe/italy.shp.zip  )

ho notato che i layer non vengono caricati ( in QGis, ma neanche in gvSIG ).
E' probabile che questo dipenda dai file SHX che risultano tutti solo di
100 bytes.

Qualcun altro ha gia' notato questo problema (e magari lo ha risolto) ?


Roberto
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] l'Istituto Geografico Militare usa QGIS

2012-05-03 Per discussione Anne Ghisla
On Wed, 02 May 2012 23:04:05 +0200
Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it wrote:

 Il 02/05/2012 22:56, Marco Curreli ha scritto:
 
  Una guida per l'utilizzo del wfs con qgis non significa che l'IGMI
  lo usi.
 
  Tant'è ...
  http://www.igmi.org/bandi/index.php allegato 1 - cosa c'è dentro?
 e viceversa, il fatto che comprino sw proprietario non significa che
 non usino anche quello libero :)
 sarebbe uno schema gia' visto,il sw libero si usa perche' non costa,
 poi quando c'e' da spendere si prende quello proprietario
 possibile che nessuno in lista ne sappia qualcosa di piu'?
 saluti.

L'autore è molto probabilmente Claudio Rocchini:

http://www.rockini.name

Anne
-- 
http://gis.cri.fmach.it/ghisla/


signature.asc
Description: PGP signature
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] qgis e cad

2012-05-03 Per discussione G. Allegri

 Nessuna confusione :)
 A parte che anche nel 3d pieno possiamo utilizzare tanti schemi logici per
 rappresentare una topologia, a seconda di come frammentiamo lo spazio (se
 utilizzando una mesh piuttosto che un voxel, tanto per dire - e lasciando
 da parte i TIN che se teoricamente sarebbero dei 3D in realta' sono dei
 2.5D). Il buon vecchio GRASS lavora molto bene con i voxel.

 Comunque nella mia esperienza specifica io parlo di strutture 3d in un
 mondo 3d, come per esempio una galleria, una rete metropolitana
 sotterranea, il tracciato delle linee gas, luce, acqua ecc.


Fare modellazione solida che rispetti regole di correttezza topologica non
significa lavorare con dati 3D topologici.
Non ho esperienza pratica con i sw che citi, li conosco solo per
features. AutoCad 3D è in grado di gestire srutture dati topologiche 2D,
per il resto sono tutti, fondamentalmente, strumenti di modellazione solida
classica estesi con funzionalità GIS.
Anche a livello RDBMS, per quanto ne so, ce ne sono in grado di gestire
strutture dati 3D. Oracle Spatial ad es. può gestire solidi, superfici, e
su di questi offre diversi operatori spaziali e la possibilità di costruire
indici RTree 3D. Il dato però resta geometrico, ma non topologico.

giovanni




 
  Anche qui in effetti io non ho notizie di un GIS ove una interrogazione
 come questa
 
  select st_intersectS('LINESTRING(1 1 -10, 10 10 10)','LINESTRING(10.1 1
 -10, 1.1 10 10)');
 
  non risponda true .

 Tanto per non fare nomi, Microstation e' usato per la progettazione di
 infrastrutture 3d in ambiente GIS (vedi quanto ho scritto sopra, pensa a
 uno scavo di una metropolitana tra tubi di gas, telefono, fibre ecc.) e
 gestisce le intersezioni a livello topologico. Analoga cosa avviene con
 AcadMap 3D...

 In pratica i sw GIS che si sono impiantati su una struttura CAD molto
 robusta hanno per forza di cose e per necessita' implementato la gestione
 3d in ambito GIS full. La cosa diventa sempre piu' importante con
 l'utilizzo di dati provenienti non dal mondo cartografico ma dal mondo
 topografico, per esempio prese Laser scanner da terra...

 ciao
 Marco

 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 584 iscritti al 7.4.2012
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] Italy OpenStreetMap SHP

2012-05-03 Per discussione francesco marucci
ciao,
confermo che gli shapefile contenuti nel pacchetto che citi non sono
visualizzabili correttamente.

a chi possiamo segnalare questo fatto ?

saluti,
francesco

Il giorno 03 maggio 2012 11:14, Geo DrinX geodr...@gmail.com ha scritto:

 Scaricando da Geofabrik il file Italy.shp.zip

 (  http://download.geofabrik.de/osm/europe/italy.shp.zip  )

 ho notato che i layer non vengono caricati ( in QGis, ma neanche in gvSIG
 ).
 E' probabile che questo dipenda dai file SHX che risultano tutti solo di
 100 bytes.

 Qualcun altro ha gia' notato questo problema (e magari lo ha risolto) ?


 Roberto


___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] Italy OpenStreetMap SHP

2012-05-03 Per discussione Geo DrinX
Ho gia' segnalato il problema a GeoFabrik e mi hanno risposto che hanno
gia' pronto il fix che sara' caricato nelle prossime ore.

Vi terro' aggiornati.

Grazie

Roberto


Il giorno 03 maggio 2012 12:14, francesco marucci 
francesco.maru...@gmail.com ha scritto:

 ciao,
 confermo che gli shapefile contenuti nel pacchetto che citi non sono
 visualizzabili correttamente.

 a chi possiamo segnalare questo fatto ?

 saluti,
 francesco

 Il giorno 03 maggio 2012 11:14, Geo DrinX geodr...@gmail.com ha scritto:

 Scaricando da Geofabrik il file Italy.shp.zip

 (  http://download.geofabrik.de/osm/europe/italy.shp.zip  )

 ho notato che i layer non vengono caricati ( in QGis, ma neanche in gvSIG
 ).
 E' probabile che questo dipenda dai file SHX che risultano tutti solo di
 100 bytes.

 Qualcun altro ha gia' notato questo problema (e magari lo ha risolto) ?


 Roberto


 ___
 Gfoss@lists.gfoss.it
 http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
 Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
 Non inviate messaggi commerciali.
 I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
 le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
 584 iscritti al 7.4.2012

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] DDL

2012-05-03 Per discussione stefano campus
mi hanno segnalato questo ddl...

DISEGNO DI LEGGE
d’iniziativa dei senatori DE ANGELIS, RUTELLI, BRUNO, CONTINI, Cristina DE
LUCA, GERMONTANI, MILANA, RUSSO, BAIO, DIGILIO, STRANO, MOLINARI, VALDITARA,
DEL VECCHIO, DI GIOVAN PAOLO, TOFANI, MUSSO, DI STEFANO, CARUSO e PALMIZIO 

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MARZO 2012

Delega al Governo per il riassetto delle strutture competenti in materia di
gestione e fruizione dell’informazione geografica digitale, nonche´ per il
piu`
razionale utilizzo della stessa al fine dello sviluppo dei servizi connessi

http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/280578.pdf

--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/DDL-tp7523527.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] AZIONI IN QGIS

2012-05-03 Per discussione Giuseppe Sucameli
Ciao,

2012/5/3 Isidoro Iadema arch.iad...@tin.it:
 utilizzo Qgis 1.7 su macox.
[[snip]]
 /Applications/Safari.app/Contents/MacOS/Safari
 http://www.google.it/q#=%IDK;

 la prima parte funziona, ovvero apre safari, ma poi si blocca

in che senso si blocca?

Quale URL viene mostrata nella barra di Safari?
Cosa contiene il campo IDK?

Saluti.

-- 
Giuseppe Sucameli
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] spending review

2012-05-03 Per discussione Luca Delucchi
Il 03 maggio 2012 10:42, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it ha scritto:
 Il 03/05/2012 10:23, stefano campus ha scritto:

 http://www.governo.it/GovernoInforma/spending_review/index.html  ---
 esprimi un'opinione
 Fatto, grazie Stefano
 ===
 Salve.
 I sistemi informativi territoriali (SIT) sono un elemento cruciale per
 la gestione e pianificazione di uno stato moderno, a tutti i livelli, da
 quello locale a quello globale. L'acquisto di software proprietario per
 la gestione di tali sistemi rappresenta una spesa rilevante per molte
 amministrazioni, e l'alto costo ne impedisce una vasta applicazione,
 soprattutto negli enti più piccoli.
 I sistemi SIT basati su software libero ed open source (detto GFOSS)
 consentono di ridurre in maniera sensibile tali costi, assicurando nel
 contempo una più facile personalizzazione e una adozione generalizzata.
 Molte amministrazioni hanno già effettuato migrazioni, parziali o
 totali, a GFOSS, con notevoli successi. La valorizzazione di queste
 esperienze, e la loro diffusione a tutte le altre amministrazioni, è
 quindi altamente auspicabile.
 Cordiali saluti.


grazie, ma non pensavo che volessero qualcosa del genere. penso che le
loro richieste fossere per casi ben definiti, per esempio quello
dell'ISTAT di qualche anno fa

 --
 Paolo Cavallini
 See: http://www.faunalia.it/pc



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

[Gfoss] estensione per caricare ortofoto

2012-05-03 Per discussione giudi corno
Gentilissimi,
avrei bisogno di sapere che tipo di estensione mi serve per poter caricare con 
qgis delle ortofoto.
Grazie
Giudi___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] estensione per caricare ortofoto

2012-05-03 Per discussione Giovanni Manghi
On Thu, 2012-05-03 at 16:12 +0100, giudi corno wrote:
 Gentilissimi,
 avrei bisogno di sapere che tipo di estensione mi serve per poter
 caricare con qgis delle ortofoto.

nessuna :)




___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] estensione per caricare ortofoto

2012-05-03 Per discussione flavio rigolon
Il 03 maggio 2012 17:15, Giovanni Manghi giovanni.man...@faunalia.pt
ha scritto:
 On Thu, 2012-05-03 at 16:12 +0100, giudi corno wrote:
 Gentilissimi,
 avrei bisogno di sapere che tipo di estensione mi serve per poter
 caricare con qgis delle ortofoto.

ciao Giudi,
 non serve alcuna estensione: basta andare su Layer - aggiungi raster.

flavio


-- 
()  ascii ribbon campaign - against html e-mail
/\  www.asciiribbon.org   - against proprietary attachments
___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] AZIONI IN QGIS

2012-05-03 Per discussione Salvatore Larosa
Il giorno gio, 03/05/2012 alle 10.30 +0200, Isidoro Iadema ha scritto:
  l'azione è la seguente
  /Applications/Safari.app/Contents/MacOS/Safari
  http://www.google.it/q#=%IDK;
 la prima parte funziona, ovvero apre safari, ma poi si blocca

Intanto prova a cambiare la posizione del simbolo # ed il nome del
campo come sotto:

http://www.google.it/#q=[% IDK %]

se non dovesse funzionare prova:

/Applications/Safari.app http://www.google.it/#q=[% IDK %]

or

open /Applications/Safari.app http://www.google.it/#q=[% IDK %]

Saluti,

-SL
-- 
twitter: @lrssvt
skype: s.larosa
IRC: lrssvt

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] DDL

2012-05-03 Per discussione a . furieri

On Thu, 3 May 2012 06:00:13 -0700 (PDT), stefano campus wrote:

mi hanno segnalato questo ddl...
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/280578.pdf



visto che immagino che saranno ben pochi quelli disposti a
leggersi il testo del disegno di legge provo a farvi un
veloce riassuntino:

a) piu' o meno si tratta di una proposta che nasce nell'ambito
   dell'attuale maggioranza: il grosso dei firmatari appartiene
   al terzo polo, ma ci sono anche alcuni esponenti del PD,
   del PDL e del gruppo misto.
b) in sostanza si tratta di un singolo articolo: se approvato
   darebbe la piu' ampia delega al Governo per legiferare entro
   sei mesi riordinando l'intero settore dell'informazione
   geografica digitale.

qualcosa di piu' si capisce leggendo la (lunghissima) premessa:
non si parla mai esplicitamente di Open Data, ma tutto ruota
attorno alla effettiva possibilita' di facilitare al massimo
la libera circolazione e la condivisione dell'informazione
geografica digitale.
vengono citati come casi virtuosi l'ISTAT, il PCN e tutte
quelle regioni che consentono in vari modi la libera consultazione
via web dei propri supporti cartografici.

uno degli obbiettivi primari del DDL e' favorire l'e-Government,
ma viene posto un forte accento anche sulla promozione dell'accesso
ai dati geografici per le aziende, in modo tale che possano
efficacemente servire come motore di sviluppo economico.

a livello normativo questa proposta si incardina fortemente su INSPIRE:
viene proposto un profondo riordino delle competenze amministrative,
assegnando a DigitPA un ruolo centrale di coordinamento su tutta
l'informazione geografica digitale.
viceversa pare decisamente destinato a ridimensionarsi il ruolo
del Ministero dell'Ambiente: secondo questa proposta verrebbe di
fatto estromesso da qualsiasi ruolo decisionale in ambito INSPIRE
e di gestione dell'informazione geografica, ribaltando completamente
quanto precedentemente disposto dal DL 32/2010.

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012

Re: [Gfoss] Fwd: help

2012-05-03 Per discussione Gabriela Osaci Costache


Io ho messo e  lasciato come destinazione di installazione il set-up 
osgeo4w-setup.exe, 

in C:\Programmi
 Allora se elimino la dir: 
C:\Programmi\http%3a%2f%2fdownload.osgeo.org%2fosgeo4w
Il programma cliccando sull'icona nel desktop, parte lo stesso,

E' logico che parti, perché non è stata cancellata la cartella di installazione.
Riprendiamo con calma:
1. La cartella C:\Programmi\http%3a%2f%2fdownload.osgeo.org%2fosgeo4w NON è la 
cartella di installazione di QGIS, ma la cartella in cui si scaricano i file DA 
installare. Questa cartella NON doveva esistere su C, in programmi, ma in un 
altra localizzazione (come qualsiasi documento, non programma). Comunque si 
deve cancellare, perché contiene gli scarichi successivi e probabilmente occupa 
troppo spazio.
2. Si deve cancellare tutta la cartella di installazione, che contiene le 
seguente cartelle: apps, bin, etc, include, lib, share, tmp, usr, var ecc. (si 
veda la cattura di schermo che invierò subito a Paolo, fuori lista). Io ho 
questa cartella (osgeo4w) direttamente su C, non in programmi.
3. Un altra possibilità è che l'installazione si trovi dentro questa cartella 
già cancellata (però non è coretto), ma sul computer c'è un altra installazione 
proveniente dal file setup.exe (in questo caso l'esistenza di QGIS si vede in 
Windows - Control panel (Controlla panelli, credo, in italiano)- Installazione 
programmi.


Se oltre questo elimino la dir
C:\DocumentsandSettings\Del Nista\.qgis
Il programma cliccando sull'icona nel desktop, parte lo stesso, e la cartella 
diabolicamente viene rigenerata ...

Sì, questa cartella si rigenera, è normale. Qui, dopo la reinstallazione, si 
scaricano di nuovo i plugins.


Se elimino la cartella 
C:\Programmi\apps
Qgis non parte più!!!

??? apps direttamente in Programmi??? (si veda sopra che deve contenere la 
cartella di installazione di osgeo4w)


Conclusione e domanda insieme, credo che vi
  sia solo una maniera di disinstallare in modo sano qgis e grass, 
ovvero tramite l'installer (andando a disinstallare...).
Se in seguito volessi reinstallare il programma (poichè set-up tiene memoria 
delle precedenti impostazioni devo nfar attenzione a risettare tutte le 
impostazioni) e  quindi forse val la la pena riscaricarsi anche il set-up.
Secondo me è più semplice ( e anche sano) cancellare la cartella di 
installazione di osgeo4w, insieme con la cartella in cui si scaricano i file, 
poi si scarica di nuovo tutto (e si reinstalla).


C:\Programmi\bin ho dati di qgis ex C:\Programmi\bin\gdalplugins

\bin\gdalpluginsdirettamente in Programmi? Strano!

Mi faccia sapere.

Saluti,
Gabriela___
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
584 iscritti al 7.4.2012