Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-05 Per discussione Federico Caboni

Il giorno 04/dic/2013, alle ore 15:23, Daniele Varrazzo p...@develer.com ha 
scritto:

 Figo, non avevo mai pensato di mettere il monitor in verticale; ora
 capisco a cosa serve la funzionalita' ruota monitor; cosi' hai piu'
 spazio per leggere linee di codice o log. (certo esteticamente e' una
 chiavica :) )
 
 Ah sì, io misuro l'evoluzione dell'informatica dal numero di righe che posso 
 visualizzare su un monitor. Sono partito da 24 e ora sono a 140 :)

Io ho un Dell Ultra Sharp da 30” (girabile): se lo metto in verticale devo 
usare la scala per leggere l’inizio del codice! :D
Interessante, però: avevo pensato all’editing di testi in modalità verticale ma 
mai al codice/terminali/log...

— Federico 

P.S.: in realtà la funzionalità ruota monitor serve per giocare a 194x e Raiden 
sul MAME ;)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-04 Per discussione Gianluca Sforna
2013/12/3 Marco De Paoli depao...@gmail.com:
 2) Fedora dovrei ridarci, come mi riprometto da tempo, un occhio. Avendo le
 VM di produzione su CentOS sarei più in linea tra i due ambienti

In effetti è uno dei miei motivi principali. Su Fedora ti trovi con
parecchio anticipo a lavorare su quello che arriverà poi su
RHEL/CentOS (compilatori, stack, etc). Quindi sistemare una
applicazione oggi in questo ambiente semplifica il deploy di domani.

-- 
Gianluca Sforna

http://morefedora.blogspot.com
http://identi.ca/giallu - http://twitter.com/giallu
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-04 Per discussione enrico franchi
2013/12/4 Gianluca Sforna gia...@gmail.com

 In effetti è uno dei miei motivi principali. Su Fedora ti trovi con
 parecchio anticipo a lavorare su quello che arriverà poi su
 RHEL/CentOS (compilatori, stack, etc). Quindi sistemare una
 applicazione oggi in questo ambiente semplifica il deploy di domani.


Avere in produzione versioni diverse da quelle che si hanno sulle dev boxes
e' comunque una spina nel culo. Anche perché' finisce che hai bachi che
trovi quando fai il push sulle macchine di test...


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-04 Per discussione Diego Barrera

Il 29/11/2013 21:54, Daniele Varrazzo ha scritto:


Ubuntu LTS e Awesome, per ora.

Quale e'/sono la/le funzionalita' che ti ha/hanno fatto scegliere awesome?
Perche' non xmonad o i3?

Prima di questo 3d neanche sapevo che esistessero cosi del genere, ma 
mesa' che ho preso un'altra cotta :)

Come dice il buon Marco:
lista.. grazie di esistere!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-04 Per discussione Daniele Varrazzo

On 2013-12-04 11:37, Diego Barrera wrote:

Il 29/11/2013 21:54, Daniele Varrazzo ha scritto:


Ubuntu LTS e Awesome, per ora.
Quale e'/sono la/le funzionalita' che ti ha/hanno fatto scegliere 
awesome?

Perche' non xmonad o i3?


Hai nominato esattamente i 3 tiling window manager che usiamo in 
ufficio :)


xmonad non mi ricordo perché non l'ho scelto: è stato il primo ad 
essere usato da qualcuno dei miei colleghi. Forse mi ha fatto paura la 
configurazione in haskell? Non saprei. O non mi ricordo quale feature 
gli mancava che mi sembrava più interessante in awesome.


i3 l'ho provato brevemente: mi sembrava più rifinito graficamente e mi 
piaceva l'idea delle finestre collassabili, ma aveva qualche difetto di 
ergonomia che non me l'ha fatto piacere. Mi dispiace ma non ricordo più 
cosa fosse. Tra l'altro il tizio che lo usava ora è passato ad awesome.


Bucko manifesta la superiorità di Awesome dicendo it doesn't matter 
what other WM you use: it will never be awesome. Anche questo non 
aiuta.


Chiedo scusa: questo è il post meno informativo della storia :) quindi 
allego un pessimo snapshot della mia scrivania, tanto per far capire 
quanto sia awesome: http://imgur.com/bj8hoU1vWWc24j Sulla sx c'è un 
browser e un client IRC ma swappo ad altri desktop per le cose miste 
(altri browser, media player, synaptic...). Sulla dx ho tipicamente un 
editor a tutta altezza largo 80 colonne e una sfilza di shell sulla 
destra, con es. il programma che gira, una shell in quella dir, un 
prompt nel database ecc. Quando apro un nuovo task, passo ad un nuovo 
desktop e comincio ad aprire shell e editor secondo la necessità, che 
tipicamente finiscono in configurazione come nella foto.


Passare da una finestra all'altra non richiede il mouse. Per esempio 
uso super+J o K per muovermi tra le finestre di un monitor, 
shift+super+J o K per ruotare le finestre nel layout, ctrl+super+J o K 
per passare da un monitor all'altro, super+1..9 per passare ad un altro 
desktop, super+shift+1..9 per inviare una finestra ad un desktop 
diverso. Non so se queste combinazioni sono le predefinite: per me hanno 
totalmente senso ma magari uno non ha mai usato J per andare avanti 
quindi sono incomprensibili. Immagino che combinazioni di super+frecce 
siano più intuitive per altri. La mia configurazione completa è a 
https://github.com/dvarrazzo/dotfiles/tree/master/awesome.


Nota finale: non uso awesome nudo e crudo, ma uso gnome session più 
awesome (quindi tutti i font, i widgettini ecc). Per farlo ho un file 
~/.xsession che contiene:


#!/bin/bash
gnome-session 
eval `gnome-keyring-daemon`
exec awesome

e per lanciarlo da LightDM/GDM/whatever serve una entry:

cat /usr/share/xsessions/xsession.desktop
[Desktop Entry]
Name=User Defined Session
Comment=Custom ~/.xsession script
Exec=default

Questa voce era presente un po' di versioni fa in Ubuntu, ma è stata 
rimossa perché altrimenti qualcuno non capiva... sonasega... quindi ci 
vuole. Senza gnome-session l'esperienza awesome è un po' triste: fa 
tanto Solaris 1995.


-- Daniele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-04 Per discussione Diego Barrera

Il 04/12/2013 13:45, Daniele Varrazzo ha scritto:


Chiedo scusa: questo è il post meno informativo della storia :) quindi 
allego un pessimo snapshot della mia scrivania, tanto per far capire 
quanto sia awesome: http://imgur.com/bj8hoU1vWWc24j
Figo, non avevo mai pensato di mettere il monitor in verticale; ora 
capisco a cosa serve la funzionalita' ruota monitor; cosi' hai piu' 
spazio per leggere linee di codice o log. (certo esteticamente e' una 
chiavica :) )


Mi sembra di capire che questi wm hanno tre funzionalita' importanti:
1. ottimizzano l'utilizzo del monitor:  le finestre non si sovrappongono 
ma si spartiscono il monitor
2. permettono il passaggio da una finestra all'altra in modo semplice e 
veloce senza l'utilizzo del mouse
3. hanno un' elevata possibilita' di personalizzare il comportamento 
dell'applicazione


Grazie mille delle info; probabilmente provero' tutti e tre comunque.
Ciao diego
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-04 Per discussione Daniele Varrazzo

On 2013-12-04 14:14, Diego Barrera wrote:

Il 04/12/2013 13:45, Daniele Varrazzo ha scritto:


Chiedo scusa: questo è il post meno informativo della storia :) 
quindi allego un pessimo snapshot della mia scrivania, tanto per far 
capire quanto sia awesome: http://imgur.com/bj8hoU1vWWc24j

Figo, non avevo mai pensato di mettere il monitor in verticale; ora
capisco a cosa serve la funzionalita' ruota monitor; cosi' hai piu'
spazio per leggere linee di codice o log. (certo esteticamente e' una
chiavica :) )


Ah sì, io misuro l'evoluzione dell'informatica dal numero di righe che 
posso visualizzare su un monitor. Sono partito da 24 e ora sono a 140 :)



Mi sembra di capire che questi wm hanno tre funzionalita' importanti:
1. ottimizzano l'utilizzo del monitor:  le finestre non si
sovrappongono ma si spartiscono il monitor
2. permettono il passaggio da una finestra all'altra in modo semplice
e veloce senza l'utilizzo del mouse
3. hanno un' elevata possibilita' di personalizzare il comportamento
dell'applicazione


Sì, hai riassunto bene: le idee sono queste.



Grazie mille delle info; probabilmente provero' tutti e tre comunque.


Mi interesserebbe un confronto da qualcuno fresco. Facci sapere se in 
xmonad/i3 trovi cose che in awesome si fanno peggio. Ciao!



-- Daniele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Gianluca Sforna
Arrivo tardi alla festa, solo per testimoniare che con Fedora, default
desktop GNOME, mi sono sempre trovato bene.

Lo strumento di upgrade (fedup) è ormai molto stabile e non vedo il
motivo di aggiornare rotolando quando posso farlo a piccoli saltelli
ogni sei mesi.

Ovviamente, sono i classici 2c

-- 
Gianluca Sforna

http://morefedora.blogspot.com
http://identi.ca/giallu - http://twitter.com/giallu
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Carlos Catucci
2013/12/3 Gianluca Sforna gia...@gmail.com

 Arrivo tardi alla festa, solo per testimoniare che con Fedora, default
 desktop GNOME, mi sono sempre trovato bene.

 Lo strumento di upgrade (fedup) è ormai molto stabile e non vedo il
 motivo di aggiornare rotolando quando posso farlo a piccoli saltelli
 ogni sei mesi.

 Ovviamente, sono i classici 2c


Dal sondaggio si evince con incrollabile certezza che il motto:

Il miglior
editor/ide/os/distro/quelcavolochevoletebarrarelacasellainteressata e'
quelo con cui vi trovate meglio.

Ed e' il bello dell'Open Source. Grazie di esistere.

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Marco De Paoli
Il giorno 03 dicembre 2013 12:37, Carlos Catucci
carlos.catu...@gmail.comha scritto:


 Dal sondaggio si evince con incrollabile certezza che il motto:

 Il miglior
 editor/ide/os/distro/quelcavolochevoletebarrarelacasellainteressata e'
 quelo con cui vi trovate meglio.

 Ed e' il bello dell'Open Source. Grazie di esistere.


indubbiamente Carlos!

a me comunque il confronto è servito per:
1) capire che i piccoli problemi che ho con Unity non sono l'unico ad
averli (es. tanti contesti di lavoro in contemporanea)
2) Fedora dovrei ridarci, come mi riprometto da tempo, un occhio. Avendo le
VM di produzione su CentOS sarei più in linea tra i due ambienti
3) ... mettermi una gran curiosità su Arch
4) più un po' di altre cose che adesso non ricordo :-D

Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Marco De Paoli
Il giorno 03 dicembre 2013 13:01, Marco De Paoli depao...@gmail.com ha
scritto:

 1) capire che i piccoli problemi che ho con Unity non sono l'unico ad
 averli (es. tanti contesti di lavoro in contemporanea)

 mi suggeriscono dalla regia che probabilmente ci sono molti shortcut che
io non sono ancora abituato ad usare in Unity

... voi ovviamente sapevate che:
alt+\ permette di navigare tra finestre della stessa classe
Ctrl+Alt+frecce permette di navigare tra i workspace (in seguito denominati
ws)
Ctrl+Alt+shift+frecce sposta la finestra corrente in un altro ws (in base
alle frecce)
ctrl+super+frecce ... fa una specie di switch/resize che non ho neppure
capito ancora bene ;-)
super+w fa uno zoom su tutte le finestre con possibilità di spostarsi poi
con le frecce (enter per selezionare)
super+s zoom sui ws con possibilità di spostarsi poi con le frecce (enter
per selezionare)

e poi c'è lo HUD!
https://wiki.ubuntu.com/Unity/HUD

tenendo schiacciato super ti mostra gli shortcut
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Marco Beri
2013/12/3 Marco De Paoli depao...@gmail.com

 ... voi ovviamente sapevate che:
 alt+\ permette di navigare tra finestre della stessa classe


Questo lo sapevo


  Ctrl+Alt+frecce permette di navigare tra i workspace (in seguito
 denominati ws)


Idem


 Ctrl+Alt+shift+frecce sposta la finestra corrente in un altro ws (in base
 alle frecce)


Questo no.


 ctrl+super+frecce ... fa una specie di switch/resize che non ho neppure
 capito ancora bene ;-)


Questo no.


  super+w fa uno zoom su tutte le finestre con possibilità di spostarsi
 poi con le frecce (enter per selezionare)


Questo non mi fa nulla.


 super+s zoom sui ws con possibilità di spostarsi poi con le frecce (enter
 per selezionare)


Questo non mi fa nulla.


 e poi c'è lo HUD!
 https://wiki.ubuntu.com/Unity/HUD
 tenendo schiacciato super ti mostra gli shortcut


Mi sa che sbaglio super (uso il tasto winzoz, però con ctrl-super-frecce lo
switch resize me lo fa).

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Dario Bertini
già che ci sono, ricordo il

Super+1
Super+2
Super+3
...

e così via, per passare all'applicazione così ordinata nel launcher
(partendo dall'alto)

(la stessa cosa funziona anche con windows da 7 in poi, ma non c'è
feedback che aiuti a capire, al contrario di unity)

2013/12/3 Marco Beri marcob...@gmail.com:
 2013/12/3 Marco De Paoli depao...@gmail.com

 super+w fa uno zoom su tutte le finestre con possibilità di spostarsi poi
 con le frecce (enter per selezionare)


 Questo non mi fa nulla.


è il classico effetto expose/scale che ho sempre trovato comodissimo con compiz


 super+s zoom sui ws con possibilità di spostarsi poi con le frecce (enter
 per selezionare)


 Questo non mi fa nulla.


con Ubuntu 13.10 hanno disabilitato i workspace di default, invece di
4 ce n'è solo uno (per riabilitarli: System
Settings-Appereance-Behavior)
-- 
xmpp: berda...@gmail.com
bitmessage: BM-2cTYXfGiSTsnx3righ6aHcJSWe4MV17jDP
gpg fingerprint: 3F8D53518012716C4EEF7DF67B498306B3BF75A0 (used just
for signing commits)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Giampaolo Rodola'
2013/12/3 Marco De Paoli depao...@gmail.com:



 Il giorno 03 dicembre 2013 13:01, Marco De Paoli depao...@gmail.com ha
 scritto:

 1) capire che i piccoli problemi che ho con Unity non sono l'unico ad
 averli (es. tanti contesti di lavoro in contemporanea)

 mi suggeriscono dalla regia che probabilmente ci sono molti shortcut che
 io non sono ancora abituato ad usare in Unity

 ... voi ovviamente sapevate che:
 ctrl+super+frecce ... fa una specie di switch/resize che non ho neppure
 capito ancora bene ;-)

Questa è la cosa che uso di più e di cui non posso più fare a meno.
Scenario:

- lanci la shell
- lanci l'editor
- ctrl+super+freccia sinistra e sposti/resizi la shell a sx (e ti
occupa mezzo schermo)
- ctrl+super+freccia destra e sposti/resizi l'editor a dx (e ti occupa
l'altra metà)

Al termine avrai tutto lo schermo occupato esattamente a metà dalle
due finestre (per cui sfrutti tutto lo spazio) e passi continuamente
da una all'altra con ctrl+tab.

Extra: con ctrl+super+freccia su massimi la finestra.

--- Giampaolo
https://code.google.com/p/pyftpdlib/
https://code.google.com/p/psutil/
https://code.google.com/p/pysendfile/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-03 Per discussione Alessandro Dentella
On Fri, Nov 29, 2013 at 05:52:32PM +0100, Karim wrote:
Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come
desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che
installo una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la
LTS. Inoltre questo unity non mi fa impazzire.
Cosa usate voi?



Ho perso completamente il piacere di configurare il sistema...
Ubuntu con gnome classic e 12 desktop (LTS normalmente anche se in
questo giro ho fatto l'errore di installare la 12.10)

Mi irrita un po' la gestione del fuoco che non è come vorrei. Unity non l'ho
proprio preso in considerazione anche se capisco che studiando la
configurazione forse si tira fuori qualcosa.

Gli shortcut mi vanno abbastanza bene anche se 15 anni fa con fvwm li
gestivo meglio, da file di configurazione ed in modo semplice...

Anche io come altri voglio molti desktop, molti terminali, alcune finestre
di emacs, tutte client di un unico server emacs


sandro
*:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-01 Per discussione Lorenzo Sutton

On 29/11/13 17:52, Karim wrote:

vorrei chiedervi che distro usate come desktop.


Debian testing con XFCE - (g)vim come editor preferito.

Lorenzo.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-01 Per discussione enrico franchi
2013/11/30 Marco Beri marcob...@gmail.com

 2013/11/30 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com

 Ah, ma non e' che quella che uso sia la mia preferita, ecco. ;)


 Allora dicci quale sarebbe la tua preferita.


Stiamo parlando di desktop? Verosimilmente Ubuntu.
Poi in realta' per me desktop vuole dire un grosso terminale e tmux... ;)

Tutte ste cose ggiovani tipo xmonad non so nemmeno dove stanno di casa.
Ai tempi mi piaceva window maker... oggi uso quello che trovo.

Come dicevo, deve tipo fare switch avanti e indietro da browser a
terminale,
lanciare qualche programma... poco altro.


In compenso ho un baco che mi sta veramente sfracellando che riguarda font,
terminfo e compagnia. Che palle. Ma immagino non sia colpa della distro che
uso, quanto di sprecare la solita fettina di vita e risolvere problemi
irrilevanti.

Uff, che fatica... ;-)


:)

-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-01 Per discussione Pietro Battiston
Il giorno ven, 29/11/2013 alle 20.54 +, Daniele Varrazzo ha scritto:
 [...]
 
 Unity ha un modello di uso totalmente inadatto a come io uso il 
 computer (incentrato su usare un'unica istanza di un programma, quando 
 quotidianamente uso es. 10 editor multi-tab e 30 shell lavorando su 10 
 desktop diversi a 10 task isolati). Per utenti che non usano 
 pesantemente shell ed editor e sono meno orientati alla tastiera 
 probabilmente è piacevole.


Mini-background:
- sottoscrivo al 100% su come io uso il computer,
- sono da anni un felice utente di GNOME/GTK (LXDE su computer vecchi) e
- sono debianista con al momento poca voglia di sperimentare (vedi gli
altri messaggi su mamma Debian - Debian mi piace anche come
ecosistema/movimento, ma non posso fare un confronto con Arch che non
conosco).

Alla luce di ciò: come altri che hanno scritto in questo thread, sono
rimasto traumatizzato dal passaggio a GNOME 3 (che come filosofia è
abbastanza simile a Unity). Bene, a chiunque si ritrovasse nella mia
stessa situazione segnalo che ho superato il trauma grazie a queste
extension:
https://extensions.gnome.org/extension/15/alternatetab/
https://extensions.gnome.org/extension/484/workspace-grid/
https://extensions.gnome.org/extension/119/disable-window-animations/
https://extensions.gnome.org/extension/437/mylauncher/

(e ad un po' di training autogeno
vabeneanchesenonèunpacchettodebvabeneanchesenonèunpacchettodeb )

ciao

Pietro

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-01 Per discussione Carlos Catucci
2013/12/1 Pietro Battiston m...@pietrobattiston.it

 Alla luce di ciò: come altri che hanno scritto in questo thread, sono
 rimasto traumatizzato dal passaggio a GNOME 3 (che come filosofia è
 abbastanza simile a Unity). Bene, a chiunque si ritrovasse nella mia
 stessa situazione segnalo che ho superato il trauma grazie a queste
 extension:


Io uso mate e mi ci trovo bene (quando non uso fluxbox intendo)

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-12-01 Per discussione Enrico Bianchi

On 11/29/2013 05:52 PM, Karim wrote:

Cosa usate voi?
Fedora e KDE. Arch l'ho provata, ma richiede troppo sbattimento (secondo 
me) per starci dietro, mentre Debian l'ho sostituita con i prodotti di 
Red Hat perche` aveva (ed ha) delle magagne per me inaccettabili (nota 
che sono stato un utente Debian dal 2000 al 2010). Sempre secondo me, 
Fedora ha quello che avevo in Debian (una distribuzione semplice e 
usabile) e quello che mi offre Arch (una distribuzione aggiornata)


Enrico
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Carlos Catucci
2013/11/30 Marco Beri marcob...@gmail.com

 P.S. Già mi sento urlare a metà del guado: MA PERCHÉ L'HO FATTO!!! :-)


DIceva una mia amica genovese: -- Meglio dire Perche' l'ho fatto? che
dover dire L'avessi fatto! --

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Carlos Catucci
2013/11/30 Daniele Varrazzo p...@develer.com

 i miei computer Mark non li vuole proprio supportare... :)


Sei tu obsoleto! Devi programmare su smartphone, usando ovviamente la
tastiera on screen ;)

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Luigi Fontana
Ok vi odio!  :-)

Ho appena finito di installare e partizionare Ubuntu e Kali ed ora che ho
visto Arch lo vojo!

Appena ho tempo provo almeno una live.

Grazie.

Luigi Fontana
www.picchiolegno.it
Il 30/nov/2013 09:19 Carlos Catucci carlos.catu...@gmail.com ha scritto:


 2013/11/30 Daniele Varrazzo p...@develer.com

 i miei computer Mark non li vuole proprio supportare... :)


 Sei tu obsoleto! Devi programmare su smartphone, usando ovviamente la
 tastiera on screen ;)

 Carlos
 --
 Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
 somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
 somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
 Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Pietro Zambelli
On Friday 29 Nov 2013 17:52:32 Karim wrote:
 Cosa usate voi?

Archlinux dal 2006, re-installo la distribuzione solo quando cambio computer.

A differenza di altre distro che richiedono ogni tot un `dist-upgrade`, in 
Arch ci sono piccoli aggiornamenti incrementali che, in generale, trovo più 
facili da gestire, anche se a volte richiedono attenzione.

Visto l'interesse scrivo qui alcune mie considerazioni su Arch.

* Ha un wiki strepitoso, ben fatto ed aggiornato, 

* (come python) ha un'ottima comunità italiana (ed internazionale) con gente 
molto competente.

* a differenza di debian, prima usavo debian unstable, ha software aggiornato. 
Si prendano ad esempio ipython e psycopg, ipython su debian [0] è alla 
versione 0.13.2 rilasciata ad aprile 2013 ma non ha ancora aggiornato alla 
versione 1.1 (disponibile in arch [1]) rilasciata a settembre e sono passati 
due mesi dal rilascio.
Stessa cosa per psycopg in debian [2] è alla versione 2.4.5, mentre dal 23 
giugno è stata rilasciata la 2.5.1, su arch il pacchetto della distribuzione 
era disponibile il 26 giugno[3]!

Questa a volte è un arma a doppio taglio alcuni aggiornamenti sono stati fatti 
troppo presto (imho) come il passaggio a kde4 e l'adozione di python3 come 
python di sistema [4] (ottobre 2010). Però sono gli unici due casi che mi 
hanno dato qualche problema in 6/7 anni di utilizzo.

* come debian, ha un repository di testing [5], in modo da evitare di inserire 
nella stable pacchetti problematici, però a differenza di debian i pacchetti 
rimangono in questo repository un tempo limitato (generalmente qualche 
giorno/settimana).

* rispetto a debian ha un numero più contenuto di software/librerie già 
pacchettizzate e pronte per essere installate con pacman [6]. Quindi richiede 
un po' più di lavoro per installare librerie meno diffuse. 
In compenso ha AUR[7], che è un sistema per rendere agevole questa operazione, 
AUR si occupa di scaricare/configurare/compilare il software. 
Lo trovo molto utile in particolare per ricompilare abilitando qualche opzione 
che era disabilitata nella versione di default di un pacchetto, ad esempio per 
vedere che opzioni sono state utilizzate per compilare postgresql basta dare 
un'occhiata al PKGBUILD [8].
Se vogliamo delle opzioni diverse è sufficiente copiarsi i file, modificare il 
PKGBUILD con le nostre opzioni e poi eseguire: `makepkg -s PKGBUILD` per 
generare la nostra versione con i flags di compilazione modificati, ed 
installare eventuali dipendenze.
I PKGBUILD già fatti sono davvero tanti e direi che coprono, grosso modo, 
tutti i pacchetti di debian ed in più ci sono anche le versioni di sviluppo, 
ad esempio se volete provare la versione di sviluppo di postgresql, trovate il 
PKGBUILD già pronto [9]. Insomma lo trovo molto comodo/pratico.

* è semplice mettere in piedi un proprio repository, con i propri pacchetti 
personalizzati/configurati [10], per condividerli con colleghi e/o con gli 
altri computer di lavoro/casa.


Infine segnalo che è anche possibile utilizzare awesome insieme con KDE [11], 
sostituendo plasma, l'utilizzo di awesome duro e puro a volte mi stava un po' 
stretto.

Scusate la prolissità.

Buona giornata

Pietro

ps: per chi fosse preoccupato del passaggio a pacman, qui potete trovare il 
corrispettivo del vostro gestore di pacchetti attuale [12].


[0] http://packages.debian.org/sid/ipython
[1] https://www.archlinux.org/packages/?q=ipython
[2] http://packages.debian.org/sid/python-psycopg2
[3] https://www.archlinux.org/packages/?q=psycopg
[4] https://www.archlinux.org/news/python-is-now-python-3/
[5] https://wiki.archlinux.org/index.php/Repository
[6] https://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman 
[7] https://wiki.archlinux.org/index.php/AUR
[8] 
https://projects.archlinux.org/svntogit/packages.git/tree/trunk/PKGBUILD?h=packages/postgresql
[9] https://aur.archlinux.org/packages/postgresql-git/
[10] https://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman_Tips#Custom_local_repository
[11] http://awesome.naquadah.org/wiki/KDE_and_awesome
[12] https://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman_Rosetta









___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Carlos Catucci
2013/11/30 Daniele Varrazzo p...@develer.com

 La curva di apprendimento di Awesome è una rampa di garage: ripida ma
 breve.


Hai dimenticato di specificare  e ricoperta da uno spesso strato di
ghiaccio ;)

Personalmente essendo abituato a usare i desktop multipli cambiando schermo
attivo da tastiera, preferisco avere tanti applicativi ((editor, browser
etc.) aperti a tutto schermo ciascuno su un separato desktop.
Inoltre lavorando con VM Linux su un host MacOsX, posso sfruttare il doppio
controllo, per cui posso avere, ad esempio, un browser aperto nella VM dove
testo quel che faccio ed un'altro su altro desktop dell'host dove navigo
per cercare info ad esempio.

WARNING: Uso come host il mac per vari motivi, tra cui che il Toshiba e' in
riparazione ;)
Lo stesso gioco della VM e dei desktop due volte multipli, li uso anche con
Host Linux (e VM linux)

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Gollum1
Debian un stabile e vivo felice.l

byez
-- 
Gollum1
tesssoro… dov'è il mio tesssoro?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Emanuele Scopel

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 29/11/2013 17:52, Karim ha scritto:


 Cosa usate voi?


Debian/ubuntu su server arch linux (nella veste di manjaro) sui pc,
mentre sulle raspberry pi arch pura o nella veste di arkos.


- -- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria
con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

A.Einstein


|_|0|_|
|_|_|0|
|0|0|0|

Scopel Emanuele.
Server Chiavi: http://pgp.mit.edu
Linux Registered User: #425729.
gtalk scopel.emanu...@gmail.com
sito web: http://www.silvergeko.it
fax 0150992390
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v2.0.22 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://www.enigmail.net/

iQEcBAEBAgAGBQJSmaeiAAoJEM1COMUrQDKsM9kH+gOFdkOKkoblvV0CcctcqlGA
HTJpdiVQ2jCRkOdnCKDFjvKlBRTCTDL/GPBbJWOYdurnAp572xqAVDUDc7s86coJ
o3Umd5k16uzs4fc1aC7fg/5xvkKKQUkTY+Pwjlf9eWKPkxFMd9/Qd1e6AFN8KqRC
hngOpmR7zyxYIfTPC4y3blHWGe5AXSvRUD5U3Md8FO260RHO2hVVUB22g6m1Q4th
ab1AZaHDGgp4VA2QCpwgHdifZQS7porVk2SNcSBDQ8ny11nRCxVKSdyz2/SK2Mem
7Ag14LIruduPhrzspo0RGAoEw6++LBE4vrtpNyKstMVDzbXD5WqoLx6WsM+MCg0=
=i6yC
-END PGP SIGNATURE-

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione enrico franchi
2013/11/29 Karim lemieli...@gmail.com

 Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come
 desktop.


Credo sia sotto nda...


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Marco Beri
2013/11/30 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com


 2013/11/29 Karim lemieli...@gmail.com

 Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come
 desktop.


 Credo sia sotto nda...


Addirittura...

Beh, allora dicci di queste prime 10 (fino alla slackware) le 9 che ti
piacciono di meno... :-)

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Roberto Bettazzoni

On 30/11/13 09:38, Pietro Zambelli wrote:

On Friday 29 Nov 2013 17:52:32 Karim wrote:

Cosa usate voi?


Debian sui server
xubuntu sul laptop
osx quando viaggio (la batteria dura molto di più)


Archlinux dal 2006, re-installo la distribuzione solo quando cambio computer.

...


Scusate la prolissità.

Buona giornata

Pietro

...

Molte grazie per la descrizione.
Ora anch'io ho una scimmia sulla spalla che urla prova archlinux!

Roberto


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Marco Beri
2013/11/30 Pietro Zambelli peter.z...@gmail.com

 Scusate la prolissità.


Scusate? Ma grazie a te per il tuo tempo!

Ciao.
Marco.

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Gollum1
Naturalmente con KDE

byez
-- 
Gollum1
tesssoro… dov'è il mio tesssoro?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Giovanni Porcari

Il giorno 30/nov/2013, alle ore 11:23, Giovanni Porcari 
giovanni.porc...@softwell.it ha scritto:

 Cara sono venuto a prenderti con la Panda perché ho la Porche in 
 riparazione...


Oh cazzo ho scritto Porche... mi sa che leggo troppe cose di Berlusconi in sti 
giorni :D


G
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Antonio Cavallo

Questo mi fa pensare a quanti anni ho sofferto con gli RPM... se
Fedora avesse Synaptic, che bella vita.


In quel caso sarebbe opensuse ;)
Yum/Yast ha il miglior package manager in giro. Peccato solo yast adesso 
lo scrivano in ruby invece che python: un'occasione persa.


ciao

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Karim
Mi ritrovo molto nei pensieri di Marco Beri. Sto scrivendo da ubuntu 13.10
ed unity, ci sono vari problemi di stabilità e compatibilità quindi o metto
la LTS o faccio finalmente il passo ed uso Arch.

Ho un po' di esperienza con Arch su una VirtualBox ed sono rimasto davvero
molto sorpreso dalla vastita del wiki. E' praticamente una treccani di
linux.

Spero di non pentirmi a metà del guado.

Non avevo mai sentito parlare di Awesome, qualcuno può scrivere qualcosa
sulla propria esperienza con questo WM?

Grazie

-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Nadir Sampaoli
Che bravi, ragazzi!

Il 30 novembre 2013 00:25, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto:
 Credo che quasi quasi... Ok, almeno un live CD lo provo.

 E magari poi faccio un salto mortale carpiato doppio con arch + awesome.

E perchè non XMonad? (scherzo, non ho mai usato nessuno dei due; mi
piacerebbe capire come fare buon uso di un tiling WM perchè credo
davvero che una volta presa la mano migliorino la manovrabilità del
sistema, ma per ora Openbox mi basta, non devo comunque quasi toccare
il touchpad visto che puoi configurare quasi tutte le scorciatoie che
vuoi ;-)

 Ciao.
 Marco.
 P.S. Già mi sento urlare a metà del guado: MA PERCHÉ L'HO FATTO!!! :-)

Tranquillo, se uno come me (a malapena un principiante) si orienta
bene su Arch, chiunque può divertircisi. Come giustamente avete fatto
notare tu ed il buon Zambelli, la quantità di documentazione (di
altissima qualità e sempre aggiornata) e di pacchetti (e la loro
semplicità) sono un grande aiuto.

E poi, come resistere al KISS?

-- 
Nadir
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione enrico franchi
2013/11/30 Marco Beri marcob...@gmail.com

 Beh, allora dicci di queste prime 10 (fino alla slackware) le 9 che ti
 piacciono di meno... :-)


Ah, ma non e' che quella che uso sia la mia preferita, ecco. ;)


-- 
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Marco Beri
2013/11/30 enrico franchi enrico.fran...@gmail.com

 Ah, ma non e' che quella che uso sia la mia preferita, ecco. ;)


Allora dicci quale sarebbe la tua preferita.

Uff, che fatica... ;-)

Ciao.
Marco.




-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Carlos Catucci
2013/11/30 Giovanni Porcari giovanni.porc...@softwell.it

 Che fa molto :
 Cara sono venuto a prenderti con la Panda perché ho la Porche in
 riparazione...


Una cosa simile. In effettio lo comprai per la durata della batteria
(arrivo anche a 13 ore in consultazione, e 5 con la vm aperta).

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Diego Barrera

Il 29/11/2013 17:52, Karim ha scritto:
Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come 
desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che 
installo una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la 
LTS. Inoltre questo unity non mi fa impazzire.


Cosa usate voi?



Server di virtualizzazione Proxmox (basato su debian)
Debian stable su server
Ubuntu LTS su laptop
Peppermint su pc

A parte per il pc che utilizzo pochissimo, mi piace utilizzare sistemi 
stabili che non mi facciano perder tempo.


Su server Debian e' troppo comoda.. hai tutto a portata di apt-get ed in 
quanto a stabilita e' una roccia.

Inoltre mamma Debian e' mamma Debian:
se vuoi puoi compilarti tutto da sorgente;
puoi anche installare pacchetti piu' recenti da repository della 
unstable con il pinning;
puoi utilizzare una fracca di architetture e addirittura utilizzare 
kernel alternativi tipo Hurd!

etc. etc. etc.

Sul laptop stavo usando LMDE (Linux Mint Debian Edition), poi si e' 
rotto l'hd e quando ho comprato il nuovo, ho creato varie partizioni, di 
cui una dedicata ad arch, che ho installato e configurato, ma poi ho 
sempre poco tempo e per essere subito produttivo ho tirato su una Ubuntu 
LTS.. e' di ripiego, ma tutto sommato.. pero' mi rompe il gestore di 
finestre: per cambiare applicazione attiva e' sempre una pugnetta, 
soprattutto se devi passare da una finestra all'altra della stessa 
applicazione (es. thunderbird con due mail aperte); anche la cosa che il 
menu dell'applicazione si fonde con la barra di sistema e' un accrocco!


Il pc e' una carretta ed ubuntu e' un mattone, quindi ho provato questa 
peppermint che devo dire e' molto carina e veloce; in pratica e' una 
xubuntu ma molto piu' curata: consigliata agli amanti della 
old-school-style.


A parte il sistema, fondamentalmente il problema e' il wm: da quando e' 
uscito gnome 3 vivo di ripieghi.

Ho la scimmia di arch e di gentoo da sempre, ma non ho mai tempo! :(

Ciao diego
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione epi

On Nov 30, 2013, at 11:23 AM, Diego Barrera diegonebarr...@yahoo.it wrote:

 Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come 
 desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che 
 installo una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la LTS. 
 Inoltre questo unity non mi fa impazzire.
 
 Cosa usate voi?


Aptosid [1] sul laptop (un mac) e sul server 

dist-upgrade un giorno si e l’altro pure … mai rotto nulla in 3 anni :)
sul laptop ho aggiunto gnome 3 come window manager, mi ci trovo bene (gnome 3 
non e' unity …;) ...)

[1] http://aptosid.com/



___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Gianni Di Noia
Il giorno 29 novembre 2013 17:52, Karim lemieli...@gmail.com ha scritto:

 Cosa usate voi?


wi..ehm Lubuntu :)


 --
 Karim Gorjux

 ___
 Python mailing list
 Python@lists.python.it
 http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Karim
Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come
desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che
installo una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la LTS.
Inoltre questo unity non mi fa impazzire.

Cosa usate voi?

-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Walter Valenti


Oggetto: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale
versione)?
 


Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come desktop. 
Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che installo una 
ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la LTS. Inoltre questo 
unity non mi fa impazzire.


Cosa usate voi?

Debian testing con KDE come desktop.

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Carlos Catucci
2013/11/29 Karim lemieli...@gmail.com

 Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come
 desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che
 installo una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la LTS.
 Inoltre questo unity non mi fa impazzire.

 Cosa usate voi?


Mint o Debian, con fluxbox o e17 oppure al limite Mate
Per sviluppare Wing Ide e Sublime Text.
Unity non la reggo su desktop, la torvo carina per i tablet (ma non ho mai
provato a usarla su tablet).

Carlos
-- 
Somos los que amasan, sin embargo no tenemos pan,
somos los que cavan el carbón, sin embargo tenemos frío
somos los que no tienen nada, y estamos viniendo a tomar el mundo.
Tassos Livaditis (Poeta greco, 1922, 1988)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Daniele Palmese
Il giorno 29 novembre 2013 17:52, Karim lemieli...@gmail.com ha scritto:

 Cosa usate voi?


Lavoro
- LinuxMint (cinnamon)

Casa:
- LinuxMint (cinnamon)
- Debian (testing con Gnome)

Ciao.
Daniele
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Luigi Fontana
Beh per programmare con ubuntu mi trovo benino...  Però kali è kali...  :-)

Ok ho il cuore tamarro.

Luigi Fontana
www.picchiolegno.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Nadir Sampaoli
Ciao,
Il giorno 29 novembre 2013 17:52, Karim lemieli...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come 
 desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che installo 
 una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la LTS. Inoltre 
 questo unity non mi fa impazzire.

 Cosa usate voi?

 --
 Karim Gorjux


Arch Linux. Una delle tante cose belle è che è rolling release per cui
non esistono versioni nè, di conseguenza, upgrade nightmares (e
pacman [package manager] è fantastico). Prima usavo Ubuntu, ma da
quando sono passato ad Arch non mi sono più guardato indietro.
Come WM uso Openbox.

--
Nadir
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Dario Bertini
Ubuntu, Unity ed Emacs come editor

(non ho mai apprezzato KDE, odio Gnome 3 e le conseguenze che ci sono
state anche usando Unity, XFCE è carino ma mi trovo troppo bene con le
shortcut di unity)

prima o poi dovrò provare seriamente un tiling window manager
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Karim
Il giorno 29 novembre 2013 19:06, Nadir Sampaoli
nadirsampa...@gmail.comha scritto:

 Arch Linux. Una delle tante cose belle è che è rolling release per cui
 non esistono versioni nè, di conseguenza, upgrade nightmares (e
 pacman [package manager] è fantastico). Prima usavo Ubuntu, ma da
 quando sono passato ad Arch non mi sono più guardato indietro.
 Come WM uso Openbox.


Arch è una di quelle che vorrei usare. Ho smanettato su una virtualbox e ci
ho lavorato un po' come console. Pacman e rolling release sono le cose che
mi fanno propendere di più verso Arch.

-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Simone Federici

 Cosa usate voi?


LFS


-- 
Simone Federici

Software Craftsman
XP, Agile, Scrum, Kanban
Quality, performance  security

Explicit is better than implicit.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Karim
2013/11/29 Simone Federici s.feder...@gmail.com

 LFS


Sei davvero un temerario!



-- 
Karim Gorjux
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione lordkrandel

On 29/11/2013 17:52, Karim wrote:
Cosa usate voi?

Crunchbang http://crunchbanglinux.com , Debian + fluxbox
Archbang https://wiki.archlinux.org/index.php/ArchBang_(Italiano) 
https://wiki.archlinux.org/index.php/ArchBang_%28Italiano%29, Arch + 
fluxbox


Editor:
Vim e SublimeText

--
Paolo Gatti

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Daniele Varrazzo

On 2013-11-29 16:52, Karim wrote:

Ciao a tutti, sul fronte linux vorrei chiedervi che distro usate come
desktop. Ora vi sto scrivendo da una ubuntu 13.10, ma ogni volta che
installo una ubuntu nuova, mi rendo conto che forse è meglio usare la 
LTS.

Inoltre questo unity non mi fa impazzire.


Ubuntu LTS e Awesome, per ora. Ho la stessa tua impressione: ogni nuova 
versione di Ubuntu migliora il proprio orticello ma non tocca elementi 
che mi interessano particolarmente, aggiungendo instabilità a versioni 
alterne.


Unity ha un modello di uso totalmente inadatto a come io uso il 
computer (incentrato su usare un'unica istanza di un programma, quando 
quotidianamente uso es. 10 editor multi-tab e 30 shell lavorando su 10 
desktop diversi a 10 task isolati). Per utenti che non usano 
pesantemente shell ed editor e sono meno orientati alla tastiera 
probabilmente è piacevole.


-- Daniele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Daniele Zambelli
Il 29 novembre 2013 17:52, Karim lemieli...@gmail.com ha scritto:
 Cosa usate voi?

Debian + KDE

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Marco Beri
2013/11/29 Daniele Varrazzo p...@develer.com

 Ubuntu LTS e Awesome, per ora. Ho la stessa tua impressione: ogni nuova
 versione di Ubuntu migliora il proprio orticello ma non tocca elementi che
 mi interessano particolarmente, aggiungendo instabilità a versioni alterne.


Giuro che fino a qualche mese fa non avrei mai pensato di pensare a
qualcosa di diverso.

Ma la Ubuntu 13:10 mi ha veramente rotto il cazzo. Lenta, bacata,
incistata...

Mi ha sorpreso poi l'alta percentuale di diffusione di Arch e quanti in
questo thread ne abbiano parlato bene:
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_distribution#Popular_distributions

E a fronte di circa la metà degli utenti, sembra che molti di più facciano
il salto da Ubuntu a Arch che non viceversa:
http://www.googlefight.com/index.php?lang=en_GBword1=arch+to+ubuntuword2=ubuntu+to+arch;http://www.googlefight.com/index.php?lang=en_GBword1=%22arch+to+ubuntu%22word2=%22ubuntu+to+arch%22

Credo che quasi quasi... Ok, almeno un live CD lo provo.

E magari poi faccio un salto mortale carpiato doppio con arch + awesome.

Forse ho trovato cosa fare per le vacanze di Natale.

Ciao.
Marco.
P.S. Già mi sento urlare a metà del guado: MA PERCHÉ L'HO FATTO!!! :-)

-- 
http://beri.it/ - Un blog
http://beri.it/i-miei-libri/ - Qualche libro
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Daniele Varrazzo

On 2013-11-29 23:25, Marco Beri wrote:

2013/11/29 Daniele Varrazzo p...@develer.com

Ubuntu LTS e Awesome, per ora. Ho la stessa tua impressione: ogni 
nuova
versione di Ubuntu migliora il proprio orticello ma non tocca 
elementi che
mi interessano particolarmente, aggiungendo instabilità a versioni 
alterne.




Giuro che fino a qualche mese fa non avrei mai pensato di pensare a
qualcosa di diverso.

Ma la Ubuntu 13:10 mi ha veramente rotto il cazzo. Lenta, bacata,
incistata...


Nella mia esperienza (limitata: da Gutsy) le versioni prima delle LTS 
sono le peggiori :) Poi la LTS viene fuori una roccia (e Hardy aveva il 
migliore sfondo desktop dell'umanità :).



Mi ha sorpreso poi l'alta percentuale di diffusione di Arch e quanti 
in

questo thread ne abbiano parlato bene:
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_distribution#Popular_distributions


Mi fa un po' impensierire cambiare package managar, ma sto facendo 
tante di quelle cose fuori dalla mia comfort zone che questa sarebbe una 
passeggiata...


Comunque una chance a 14.04 gliela darò. Anche se

Mark Shuttleworth announced on 31 October 2011 that by Ubuntu 
14.04, Ubuntu will support smartphones, tablets, TVs and smart screens


i miei computer Mark non li vuole proprio supportare... :)


E a fronte di circa la metà degli utenti, sembra che molti di più 
facciano

il salto da Ubuntu a Arch che non viceversa:

http://www.googlefight.com/index.php?lang=en_GBword1=arch+to+ubuntuword2=ubuntu+to+arch;http://www.googlefight.com/index.php?lang=en_GBword1=%22arch+to+ubuntu%22word2=%22ubuntu+to+arch%22

Credo che quasi quasi... Ok, almeno un live CD lo provo.

E magari poi faccio un salto mortale carpiato doppio con arch + 
awesome.


Forse ho trovato cosa fare per le vacanze di Natale.

Ciao.
Marco.
P.S. Già mi sento urlare a metà del guado: MA PERCHÉ L'HO FATTO!!! 
:-)


:) La curva di apprendimento di Awesome è una rampa di garage: ripida 
ma breve.



-- Daniele

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-29 Per discussione Gian Mario Tagliaretti
2013/11/29 Karim lemieli...@gmail.com:
 Cosa usate voi?

Io uso Fedora (o più genericamente Red Hat) praticamente da sempre,
tranne un periodo buio tra Red Hat 7.3 (la miglior distro della
storia) e le prime Fedora, in quel periodo ho usato Debian.e/o Gentoo
(quando ancora c'era Daniel Robbins in sella)

Questo mi fa pensare a quanti anni ho sofferto con gli RPM... se
Fedora avesse Synaptic, che bella vita.

Come al maestro Beri adesso mi avete messo addosso la scimmia Arch, maledetti...

ciao
-- 
Gian Mario Tagliaretti
GNOME Foundation member
gia...@gnome.org
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python