[Talk-it] Incontro Osmer Limone Piemonte 19/20 settembre- dettagli

2020-09-07 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao a tutti,
di seguito alcuni dettagli per l'incontro Osmer a Limone Piemonte (CN) del
quale mi sto occupando della logistica:

Il ritrovo è a Limone Piemonte sabato 19/9, h10, presso Piazza Raimondo
Viale(https://osm.org/go/xXZ5W1Rzf?layers=N=)

Passeremo la giornata nel tendone che ci mette a disposizione il Comune
(nella piazza stessa)

Siamo in montagna (non in un'aula del Politecnico!), quindi il programma
degli interventi sarà "elastico", non stabiliamo a priori i loro tempi.

Questi gli argomenti previsti:

- Roberto Brazzelli: le mappe di Limone Piemonte (come creare toolkit
basati su OSM per enti locali)
- Andrea Musuruane: analizzare lo "stato di salute" di OSM nella propria
zona
- Lorenzo Stucchi: Crearsi il proprio preset in Josm - il progetto
ViaLibera (mappatura delle barriere architettoniche)
- Tavola rotonda con Anisa Kuci: come rafforzare e ampliare la comunità OSM
- Canfe e Francians : OsmAnd e Vespucci, 2 app basilari (sessioni pratiche
al pomeriggio)
- Jrachi : come (non) si mappano i landuse - Stato della mappatura degli
itinerari escursionistici piemontesi
- mbranco2 : Inside Josm: multipoligoni o "Prosegui linea" (+ ContourMerge)
?

L'intervallo di pranzo sarà a base di panini/pizza/birra e ci è offerto da
Wikimedia Italia (grazie!)

Nel pomeriggio, oltre a concludere gli interventi, andremo in giro per il
paese a provare sul campo le app per smartphone viste al mattino (si
raccomanda di averle già installate sul proprio smartphone, e anche di
avere già scaricato la mappa del Piemonte)

Per chi si fermerà anche per la domenica, sabato sera andremo a cena nel
centro di Limone P.te (La Crubarsela o Il Bocconcino), dove per 15€ ci
daranno un bel piatto di polenta concia e un quartino di vino; ognuno sarà
comunque libero di ordinare altro a suo piacere (conti separati).

Il pernottamento sarà presso l'Hotel La Piazzetta : il costo a persona è di
40€, la sistemazione è in camere doppie/triple e quadruple ma se avete
esigenza di camera singola segnalatecelo (in questo caso il prezzo è di 60€
circa).

Il giorno dopo, domenica, faremo una escursione facile IT21 o mediamente
impegnativa IT22 da decidersi a secondo delle condizioni climatiche e
dell'orario di partenza nei pressi dei forti ottocenteschi al confine con
la Francia, con partenza dal Colle di Tenda (Chalet Le Marmotte)  - vedi
IT21 e IT22 nella sezione trekking qui 1)
1)https://www.bwebmap.it/maps/limoneOutdoor/

---
Per iscrivervi:
https://framaforms.org/19-20-settembre-2020-incontro-osmer-a-limone-piemonte-cn-1598448861
---
Per richieste di ulteriori informazioni scrivete a osmpiemo...@gmail.com o
andate nel gruppo telegram OSMCuneo.



Ciao a tutti
Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osm.pbf > osm2pgsql > convertire colonna tipo "hstore" in "text"

2020-08-18 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
alla vista  ci ho già pensato ma il mio problema è che ho uno script
automatizzato che carica il nuovo osm.pbf
con osm2pgsql nel mio database e ogni volta crea una una nuova tabella e se
sono presenti delle  viste la procedura
ovviamente non va a buon fine.
Avete suggerimenti per mantenere la vista, devo addentrarmi nelle procedure
complesse dei "diff" , osmosis ecc, vero?
se si dove  posso trovare risorse comprensibili?

Grazieee

Roberto


Il giorno mar 18 ago 2020 alle ore 11:26  ha scritto:

> Ciao, perche' non ti crei una vista direttamente nel db ??
> Poi puoi usarla in qgis come fosse una tabella.
>
> tipo:
> CREATE OR REPLACE VIEW nome_vista AS
>   SELECT
> ... (tutti i campi che ti servono),
> a.tags -> 'ref'::text AS ref,
> a.tags -> 'bridge'::text AS bridge,
> a.tags -> 'tunnel'::text AS tunnel,
> a.tags -> 'ford'::text AS ford
> FROM tabella_di_riferimento AS a
> WHERE (eventuali condizioni)
> ;
>
> In questo esempio converto i tags ref,bridge,tunnel e ford in campi e al
> loro interno trovo i rispettivi valore, se presenti, altrimenti null.
>
> Ciao.
> geofrizz alias Paolo Frizzera
>
> On Mon, 2020-08-17 at 18:39 +0200, Roberto Brazzelli wrote:
>
> Ciao,
> per motivi ancora da verificare con le espressioni di qgis non riesco
> a filtrare con la  funzione hstore_to_map la colonna tags dei dati osm.pbf
> caricati su DB con osm2pgsql.
> L'unico modo con cui funziona la funzione tipo questa
> ...map_get(hstore_to_map("tags"),'phone') è andando a modificare
> manualmente la tipologia della colonne tags da hstore  1) a text/varchar 2).
> C'è qualche opzione di osm2pgsql per farglielo fare quando carica i dati
> sul db?
>
> Mi è venuto in mente ora mentra scrivevo..quando carico i dati osm.pfb su
> db uso l'opzione hstore...forse provare a non metterla?
>
> grazie
> Roberto
>
>
>
> 1)
>
> [image: image.png]
>
>
> 2)
> [image: image.png]
>
> ___
>
> Talk-it mailing list
>
> Talk-it@openstreetmap.org
>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] osm.pbf > osm2pgsql > convertire colonna tipo "hstore" in "text"

2020-08-17 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
per motivi ancora da verificare con le espressioni di qgis non riesco
a filtrare con la  funzione hstore_to_map la colonna tags dei dati osm.pbf
caricati su DB con osm2pgsql.
L'unico modo con cui funziona la funzione tipo questa
...map_get(hstore_to_map("tags"),'phone') è andando a modificare
manualmente la tipologia della colonne tags da hstore  1) a text/varchar 2).
C'è qualche opzione di osm2pgsql per farglielo fare quando carica i dati
sul db?

Mi è venuto in mente ora mentra scrivevo..quando carico i dati osm.pfb su
db uso l'opzione hstore...forse provare a non metterla?

grazie
Roberto



1)

[image: image.png]


2)
[image: image.png]
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Licenza cartina turistica

2020-06-30 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Perfetto e grazie a tutti.
Ricapitolando se cito ogni fonte e non non aggiungo nulla l'opera
complessiva
è soggetta a copyright dell'autore o bisogna scrivere tipo" Edizione 2020 ©
Comune di , ,

Tutti i diritti riservati. Vietata le riproduzione senza il consenso

scritto dell'autore-editore"


Grazie

Roberto


Il giorno mar 30 giu 2020 alle ore 07:30 Maurizio Napolitano <
napoo...@gmail.com> ha scritto:

> Mi associo da quanto esposto da Luca
> Ci sono altri casi simili e fino a che si cita ogni fonte - come richiesto
> da ogni singola licenza dei dataset elencati - è tutto regolare oltre che
> essere il modo più elegante per informare chi userà la mappa e omaggiare
> chi ha raccolto i dati
> My2cents
>
> Il lun 29 giu 2020, 22:14 Luca Delucchi  ha scritto:
>
>>
>>
>> On Mon, 29 Jun 2020 at 16:52, Roberto Brazzelli 
>> wrote:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>
>> Ciao Roberto,
>>
>>
>>> sto preparando una cartina turistica cartacea e ho dei dubbi su quale
>>> debba essere la licenza
>>> finale del mio prodotto, così costruito:
>>> - dati cartografici: dati grezzi di osm (ad accezione dell'idrografia)
>>> - idrografia: Bdtre Regione Piemonte:
>>> CCBY4.0
>>> - ombreggiatura virtuale (hillshade): Arpa Piemonte - Sfumo Europa WM:
>>> riporta qui 1) il testo di cui sotto e basta.
>>> Limitazione d'uso: Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni
>>> contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi
>>> informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori,
>>> proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti
>>> finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur
>>> permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni
>>> responsabilità.
>>>
>>>   1)
>>> http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportalserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3ASfumo_Europa_WM_2014-10-22-10%3A30=Arpa%20Piemonte%20-%20Sfumo%20Europa%20WM
>>>
>>>
>>> Il mio è un prodotto derivato costruito con 3 dataset opensource,
>>> ovviamente riporto i crediti di tutti e tre ma ho dei dubbi sull'opera
>>> derivata
>>>
>>> personalmente vedendo le licenze dei dataset che utilizzi non mi
>> preoccuperei molto, una volta che citi le sorgenti dei dati stai
>> rispettando le loro licenze perciò puoi scegliere che licenza utilizzare
>> per il tuo lavoro.
>>
>> Per avere una risposta certa dovresti sentire un legale specializzato in
>> questo settore.
>>
>> Ma te che dubbi hai?
>>
>>
>>> Grazie
>>>
>>> Roberto
>>>
>>>
>> --
>> ciao
>> Luca
>>
>> www.lucadelu.org
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Licenza cartina turistica

2020-06-29 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao a tutti,
sto preparando una cartina turistica cartacea e ho dei dubbi su quale debba
essere la licenza
finale del mio prodotto, così costruito:
- dati cartografici: dati grezzi di osm (ad accezione dell'idrografia)
- idrografia: Bdtre Regione Piemonte:
CCBY4.0
- ombreggiatura virtuale (hillshade): Arpa Piemonte - Sfumo Europa WM:
riporta qui 1) il testo di cui sotto e basta.
Limitazione d'uso: Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni
contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi
informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori,
proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti
finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur
permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni
responsabilità.

  1)
http://webgis.arpa.piemonte.it/geoportalserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3ASfumo_Europa_WM_2014-10-22-10%3A30=Arpa%20Piemonte%20-%20Sfumo%20Europa%20WM


Il mio è un prodotto derivato costruito con 3 dataset opensource,
ovviamente riporto i crediti di tutti e tre ma ho dei dubbi sull'opera
derivata

Grazie

Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta su capacità/

2020-05-28 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Alessandro,
per quanto riguarda i server io con server cloud 1) da 6 €/mese
mi trovo bene per piccoli/medi progetti.
Se avessi bisogni di coprire aree piu grandi sicuramente
dovresti fare un upgrade

Ciao
Roberto

1) https://www.hetzner.com/cloud


Il giorno lun 25 mag 2020 alle ore 08:22 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie a tutti degli input, che mi saranno utili per dare qualche
> riferimento e indirizzo generale all'associazione, da approfondire poi
> quando avranno più chiari i loro obiettivi.
>
> Ale
>
>
> On 21/05/20 09:27, Martin Koppenhoefer wrote:
>
>
>
> sent from a phone
>
> On 21. May 2020, at 05:50, Alessandro Sarretta
>   wrote:
>
> Ho visto che Switch2OSM (https://switch2osm.org/serving-tiles/) fornisce
> delle indicazioni e delle guide; sapete se ci sono altri portali, documenti
> o degli esempi di buone pratiche che descrivono nel dettaglio limiti e
> potenzialità?
>
>
>
> con un proprio server non ci sono limiti ;-)
> Non c’è una risposta semplice a questa domanda,  dipende quale siano le
> loro esigenze (mappe prerenderizzate di un singolo stile, oppure dinamiche
> (WMS ecc.), aggiornamento continuo o ogni tanto, vettoriali o raster,
> copertura Italia o globale, ecc.
>
> Generalmente switch2osm fornisce un’idea come fare.
>
> Ciao Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] osm2pgsql - opzioni per aggiornare un db esistente

2020-04-07 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
quali sono le opzioni da inserire nella riga di comando
per aggiornamento dei dati  osm.pbf su db postgres esistente?
E' possibile solo con osm2pgsql o è necessario osmosis?

grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Consegne a domicilio_umap+modifica di su.openstreetmap.it

2020-03-31 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
a proposito di mappa per esercizi con consegna
a domicilio segnalo una semplice mappa che ho fatto con
umap dove, nelle informazioni rimando a su.openstretmap.it
per inserire l'attività mancante.
Grazie a Francesco che ha modificato il codice sorgente abbiamo
aggiunto 2 campi che corrispondono al tag delivery (consegna)
e al tag delivery:covid19 (E' attivi ...)

[image: image.png]
http://umap.openstreetmap.fr/it/map/consegna-a-domicilio_savigliano-covid-19_434155#15/44.6460/7.6632

Magari vi può essere utile

Saluti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Servizio di consegna a domicilio

2020-03-20 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Ale,
sto  provando con espressioni varie in Qgis..poi ti aggiorno.

Grazie



Il giorno ven 20 mar 2020 alle ore 12:02 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Roberto,
> On 20/03/20 11:48, Roberto Brazzelli wrote:
>
> Il giorno gio 19 mar 2020 alle ore 18:32 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> On 19/03/20 18:05, Roberto Brazzelli wrote:
>>
>> Il pbf non contiene tutti i tag separati, usa "hstore" per diversi tag.
> Questo non è un problema..con query sql sono riuscito ma volevo farlo con
> Qgis, in modo da mantenere funzionante il mio script.*
> Se riesco a mantenere la dinamicità del dato un commerciante x, ricevuta
> comunicazione dal comune o confcommercio, dopo 2 paginette di istruzioni
> osm preparate ad ok, si inserisce la propria attività...bho..riflessioni
>
> In QGIS puoi cmq usare espressioni SQL per filtrare i dati, oppure crei
> delle rules per la simbologia
>
Ale
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Servizio di consegna a domicilio

2020-03-20 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Alessandro,

Il giorno gio 19 mar 2020 alle ore 18:32 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Roberto,
> On 19/03/20 18:05, Roberto Brazzelli wrote:
>
> Ciao Ale e Francesco,
> in merito ad avere i poi sempre aggiornati con il "sistema"
> che ho presentato a osmit (qgis+database su server cloud+lizmapwebclient)
> caricando osm.pbf su db si possono avere i poi aggiornati
> giornalmente..magari potevamo
> chiedere un aiuto a wikimedia e mettere su qualcosa di provvisorio sul mio
> server ma
> fin quando non risolvo questo 1), e qui qualcuno in lista potrebbe
> aiutare, non riusciamo a
> farlo.
>
> 1)
> -il tag delivery=yes viene messo nella colonna tags come "hstore" insieme
> ad altri tag, tipo
> phone,website ecc..proprio quelli che ci servono in questo caso (questo
> nel caso del dato
> in formato pfb).
> esempio:
> colonna tags = "phone"=>"+39 338 379 7081", "website"=>"
> https://www.facebook.com/BarZonaVerde17/;, "addr:city"=>"Limone
> Piemonte", "addr:street"=>"Via Circonvallazione", "addr:country"=>"IT",
> "addr:postcode"=>"12015"
>
> Ma da dove scarichi il file? Il pbf non dovrebbe contenere tutti i tag
> separati? Forse una semplice query con delivery!=no potrebbe bastare per
> estrarre i POI (ora sono poco più di 700 in tutta Italia)
>
Il pbf non contiene tutti i tag separati, usa "hstore" per diversi tag.
Questo non è un problema..con query sql sono riuscito ma volevo farlo con
Qgis, in modo da mantenere funzionante il mio script.*
Se riesco a mantenere la dinamicità del dato un commerciante x, ricevuta
comunicazione dal comune o confcommercio, dopo 2 paginette di istruzioni
osm preparate ad ok, si inserisce la propria attività...bho..riflessioni

> C'è da fare attenzione però che inserire in una mappa tutti i delivery!=no
> sarebbe sicuramente fuorviante adesso, perché tante attività sono
> attualmente chiuse.
>
> Anch'io ho creato una mappa per il mio comune (
> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/consegne-a-domicilio-a-rubano-per-covid-19_432636)
> ma ho visualizzato solamente quelli che hanno aderito formalmente
> all'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale (
> http://www.rubano.it/spesa-casa). Nel mio caso non ho aggiunto un tag
> specifico, ma ho aggiunto il termine "COVID-19" nel tag 
> *delivery=description:it
> *in modo da poter selezionare in seguito i tag contenenti il termine
> stesso.
>
Ottimo, condivido il tag specifico...se mi muovo per il mio comune farò
cosi anche io.

> Ale
>


>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Servizio di consegna a domicilio

2020-03-19 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Ale e Francesco,
in merito ad avere i poi sempre aggiornati con il "sistema"
che ho presentato a osmit (qgis+database su server cloud+lizmapwebclient)
caricando osm.pbf su db si possono avere i poi aggiornati
giornalmente..magari potevamo
chiedere un aiuto a wikimedia e mettere su qualcosa di provvisorio sul mio
server ma
fin quando non risolvo questo 1), e qui qualcuno in lista potrebbe aiutare,
non riusciamo a
farlo.

1)
-il tag delivery=yes viene messo nella colonna tags come "hstore" insieme
ad altri tag, tipo
phone,website ecc..proprio quelli che ci servono in questo caso (questo nel
caso del dato
in formato pfb).
esempio:
colonna tags = "phone"=>"+39 338 379 7081", "website"=>"
https://www.facebook.com/BarZonaVerde17/;, "addr:city"=>"Limone Piemonte",
"addr:street"=>"Via Circonvallazione", "addr:country"=>"IT",
"addr:postcode"=>"12015"

-quindi dovrei riuscire a categorizzare con regola in qgis usando il
calcolatore di campi* per tirare fuori il delivery.
vedi: https://github.com/3liz/lizmap-web-client/issues/1531
https://gis.stackexchange.com/questions/290266/assigning-an-osm-originated-tag-to-a-shapefile-field-in-qgis/308381#308381


-la mia procedura di aggiornamento giornaliero funziona se non creo viste
con sql sul pbf
caricato sul db perchè c'è uno scirpt che brutalmente ogni giorno carica il
nuovo pbf cancellando quello di prima.

Ho già provato un po di espressioni ma solo con Qgis non ci sono ancora
riuscito.

A presto
Roberto

Il giorno lun 16 mar 2020 alle ore 21:40 Francesco Ansanelli <
franci...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il lun 16 mar 2020, 21:34 Francesco Ansanelli  ha
> scritto:
>
>>
>>
>> Il lun 16 mar 2020, 21:21 Alessandro Sarretta <
>> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao Francesco,
>>> On 16/03/20 18:29, Francesco Ansanelli wrote:
>>>
>>>
>>> Il lun 16 mar 2020, 15:18 Alessandro Sarretta <
>>> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>>>
 Francesco,

 mi sembra di capire che la mappa che hai preparato includa dati
 scaricati e poi ricati come layer statico. Non sarebbe più utile farla
 invece con una query dinamica in modo che possa visualizzare i delivery=yes
 dovunque?

>>> Certo ma chi paga? 
>>> Le query overpass sono "onerose" e non possono essere fatte troppo
>>> spesso (pena il ban per qualche minuto).
>>> Servirebbe un server Qgis con posgres/postgis/WFS3 che non posso mettere
>>> in piedi a casa...
>>>
>>> Non avevo pensato a carichi sostanziosi, ma in effetti in questo caso
>>> potrebbe attrarre anche una certa attenzione.
>>>
>>
>> Già... Purtroppo non ho modo di sapere quante persone possono aver
>> provato la mappa ma sono sicuro che nel weekend almeno qualche centinaio di
>> chiamate le abbiamo avute. Se nel momento in cui pubblicizzi un servizio
>> questo non regge ecco che hai vanificato tutto lo sforzo.
>>
>>> L'unica soluzione visto che non ho mezzi  è un file statico...
>>> potenzialmente si parla di 250 comuni per la provincia di Cuneo, quindi,
>>> non ne farei meno di uno per provincia.
>>> L'unico vantaggio nel mio approccio è che si può fare un processo di
>>> revisione manuale dei poi. Alcuni sono chiusi causa covid e non fanno più
>>> consegna...
>>> Ribadisco la necessità di creare tutti i nuovi tag che ho già scritto in
>>> precedenza. Per ora li ho esclusi nella query andando per nome.
>>>
 Le icone riuscirebbero ad essere assegnate facilmente?

>>> Usando umap si... Vi piace il progetto è parzialmente hostato su GitHub:
>>>
>>> https://github.com/fansanelli/delivery-cuneo
>>>
>>> Per l'assegnazione delle icone ti sei creato un nuovo campo estraendo i
>>> valiri dai tag amenity e shop? E in caso di tag con valori multipli hai
>>> risolto a manina?
>>>
>>
>> Si concateno amenity e shop...
>> I casi speciali danno errore 404 nella Shell browser e li ho gestiti
>> duplicando l'icona... Es: restaurantbutcher.png
>>
>>>
>>> Non ho messo copyright o licenze... Ho messo insieme cose che già
>>> c'erano quindi non posso concedere o limitare il permesso per la
>>> riproduzione del lavoro che ho fatto.
>>> Se volete qualche consiglio scrivete pure, cercherò di rispondere o
>>> aiutarvi appena possibile
>>>
>>> Se hai usato cose già esistenti, potresti mette qualche link o
>>> riferimento?
>>>
>>
>> https://www.iconfinder.com/
>>
>> 
>>
>>> Se si riesce a fare quanto sopra, si potrebbe promuoverla nei vari
 canali e usarla anche per coinvolgere altri a mappare i negozi che fanno
 delivery, in modo che poi abbiano una visualizzazione facile (che non sia
 una query su overpass-turbo...).

>>> Se hai un server Qgis a disposizione credo riuscirai sicuramente a fare
>>> di meglio...
>>>
>>> No, direi proprio di no... :-/
>>>
>>> Grazie cmq, è un bel prodotto, mi piacerebbe replicarlo anche dalle mie
>>> parti...
>>>
>>
> Dimenticavo, se vuoi fare fork e mandare pr accetto volentieri aiuto
>
>> Ale
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> 

Re: [Talk-it] OSMit 2020

2019-11-13 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Alessandro,
con osm2pgsql c'è proprio solo l'import
su database del formato osm.pbf, poi  con postgis
mi collego al db ed importo le geometrie da tematizzare
in qgis..in ogni caso l'insieme delle cose nel suo
complesso credo essere di buona utilità.
Credo che 10-15 minuti siano sufficienti

Saluti



Il giorno lun 11 nov 2019 alle ore 18:04 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 11/11/19 16:53, Roberto Brazzelli ha scritto:
> > Ciao Lista,
> > il mio intervento, indicato qui [1] da Marco,
> > a grandi linee  tratterebbe i seguenti argomenti, ancora da definire:
> > Realizzazione di un semplice web-gis in area montana con strumenti
> > opensource
> > e i dati di openstreetmap con funzione di monitoraggio ambientale da
> > parte
> > del cittadino della p.a.(inserimento punti/foto per segnalazioni di
> > frane,ostruzioni sentieri,rifiuti
> > emergenze,ecc.)
> > Inoltre i  dati di osm possono essere richiamati sulla mappa con
> > aggiornamento
> > giornaliero e a mio avviso tale funzione potrebbe avvicinare l'ente
> > pubblico all'uso
> > di osm per mappatura territoriale e turistica.
> > strumenti utilizzati: ( Qgis, postgis, Lizmap , server cloud, osm2pgsql)
> >
> > Pensate vada bene per il Sabato?
> >
>
> Ciao Roberto,
> per l'utilizzo di PostGIS o osm2pgsql potrebbe anche essere proposto
> come talk ed eventualmente anche al sabato.
> Ci indichi quanto tempo ti occorrerebbe?
>
> Alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit 2020

2019-11-11 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Lista,
il mio intervento, indicato qui [1] da Marco,
a grandi linee  tratterebbe i seguenti argomenti, ancora da definire:
Realizzazione di un semplice web-gis in area montana con strumenti
opensource
e i dati di openstreetmap con funzione di monitoraggio ambientale da parte
del cittadino della p.a.(inserimento punti/foto per segnalazioni di
frane,ostruzioni sentieri,rifiuti
emergenze,ecc.)
Inoltre i  dati di osm possono essere richiamati sulla mappa con
aggiornamento
giornaliero e a mio avviso tale funzione potrebbe avvicinare l'ente
pubblico all'uso
di osm per mappatura territoriale e turistica.
strumenti utilizzati: ( Qgis, postgis, Lizmap , server cloud, osm2pgsql)

Pensate vada bene per il Sabato?

Saluti
Roberto




Il giorno mer 9 ott 2019 alle ore 08:45 Luca Delucchi 
ha scritto:

>
>
> Il lun 7 ott 2019, 19:32 mbranco2  ha scritto:
>
>> Ciao Lista,
>>
>
> Ciao,
>
>>
>> riprendo quanto discusso poco tempo fa [1] riguardo a come organizzare la
>> giornata di sabato 22 febbraio 2020 al convegno di Torino su Software e
>> Dati Geografici Free e Open Source [2].
>> In questi giorni ho riscontrato da più parti un forte interesse perché
>> OSMit sia denso di contenuti e le varie proposte di argomenti trattabili le
>> ho riepilogate qui [3] ; i relatori possono ovviamente rettificare la breve
>> descrizione che ho messo agli argomenti, come pure chiunque può aggiungere
>> altri argomenti.
>>
>> IMPORTANTE:
>> Non vorrei che concentrando al sabato gli interventi, nei 3 giorni
>> precedenti l'argomento OSM sia ignorato: lo spirito di questo evento è
>> anche di far incontrare le varie comunità e non voglio certo proporre di
>> fare i separatisti.
>>
>
> Io manderò la mia presentazione che parla delle attività OSM-CAI la
> sottoporrò nel convegno principale
>
> Per decidere in che giorno collocare un intervento penso che la
>> discriminante debba essere: se l'argomento è molto specialistico mettiamolo
>> al sabato, se ha una valenza più generale (e il relatore dà la sua
>> disponibilità) mettiamolo nei giorni precedenti; in questo secondo caso
>> l'abstract va naturalmente presentato al comitato organizzatore tramite il
>> sito [2].
>>
>> Buona serata,
>> Marco
>>
>> [1] http://gis.19327.n8.nabble.com/FOSS4G-it-2020-td5947159.html
>> [2] http://foss4g-it2020.gfoss.it/
>> [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy/Events/OSMit_2020_-_draft/
>>
>
> Ciao
> Luca
>
>> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tagliare osm.pbf con bounding box

2019-09-24 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
qualche consiglio per tagliare i dati osm.pbf
con un'area data da coordinate geografiche?

grazie
roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Query overpass whitout tag

2019-07-25 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
A risolto così,
relation ["natural"]["natural"!~"peninsula"];

ora, per continuare, come posso ottenere sono le way chiuse ..
per non dovere fare quanto sotto?

  way ["natural"]["natural"!~"tree_row"];

Rigrazie

Il giorno gio 25 lug 2019 alle ore 12:40 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Allora dovresti mettere
> relation["natural"!="peninsula"]
>
> Ale
>
> On 25/07/19 12:18, Roberto Brazzelli wrote:
>
> Ciao Alessandro,
> si è una query di overpass-turbo...quello che voglio fare
> è estrarre in mia bbox predefinita (è qui nessun problema)
> questi dati:
> way["natural"]
> relation["natural"]
>
> Ma togliendo la "peninsula"...ho provato così ma non va
> relation["natural"][!"peninsula"]
>
> grazie
> Roberto
>
>
>
> Il giorno gio 25 lug 2019 alle ore 10:53 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> E' una query in Overpass turbo giusto?
>>
>> Se vuoi estrarre ad esempio il boundary dell'Italia (
>> https://www.openstreetmap.org/relation/4056532) basta che inquadri una
>> qualunque area nella quale si vede la costa italiana e usi la seguente
>> query:
>> /*
>> This has been generated by the overpass-turbo wizard.
>> The original search was:
>> “natural=peninsula”
>> */
>> [out:json][timeout:25];
>> // gather results
>> (
>>   // query part for: “natural=peninsula”
>>   node["natural"="peninsula"]({{bbox}});
>>   way["natural"="peninsula"]({{bbox}});
>>   relation["natural"="peninsula"]({{bbox}});
>> );
>> // print results
>> out body;
>> >;
>> out skel qt;
>>
>> Occhio che è "peninsula", non "penisula":
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural=peninsula?uselang=en-US
>>
>> Ale
>> On 25/07/19 10:21, Roberto Brazzelli wrote:
>>
>> Qualche aiuto/suggerimento per questa
>> query:
>>
>>  way["natural"][!"penisula"]({{bbox}}); // questa funzione
>>
>>  relation["natural"][!"penisula"]({{bbox}}); // questa no*
>>
>> * vorrei che non prendesse il boundary della penisola
>>
>> Grazie
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing 
>> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Query overpass whitout tag

2019-07-25 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Alessandro,
si è una query di overpass-turbo...quello che voglio fare
è estrarre in mia bbox predefinita (è qui nessun problema)
questi dati:
way["natural"]
relation["natural"]

Ma togliendo la "peninsula"...ho provato così ma non va
relation["natural"][!"peninsula"]

grazie
Roberto



Il giorno gio 25 lug 2019 alle ore 10:53 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> E' una query in Overpass turbo giusto?
>
> Se vuoi estrarre ad esempio il boundary dell'Italia (
> https://www.openstreetmap.org/relation/4056532) basta che inquadri una
> qualunque area nella quale si vede la costa italiana e usi la seguente
> query:
> /*
> This has been generated by the overpass-turbo wizard.
> The original search was:
> “natural=peninsula”
> */
> [out:json][timeout:25];
> // gather results
> (
>   // query part for: “natural=peninsula”
>   node["natural"="peninsula"]({{bbox}});
>   way["natural"="peninsula"]({{bbox}});
>   relation["natural"="peninsula"]({{bbox}});
> );
> // print results
> out body;
> >;
> out skel qt;
>
> Occhio che è "peninsula", non "penisula":
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural=peninsula?uselang=en-US
>
> Ale
> On 25/07/19 10:21, Roberto Brazzelli wrote:
>
> Qualche aiuto/suggerimento per questa
> query:
>
>  way["natural"][!"penisula"]({{bbox}}); // questa funzione
>
>  relation["natural"][!"penisula"]({{bbox}}); // questa no*
>
> * vorrei che non prendesse il boundary della penisola
>
> Grazie
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Query overpass whitout tag

2019-07-25 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Qualche aiuto/suggerimento per questa
query:

 way["natural"][!"penisula"]({{bbox}}); // questa funzione

 relation["natural"][!"penisula"]({{bbox}}); // questa no*

* vorrei che non prendesse il boundary della penisola

Grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tag AGRITURISMO CON CAMERE

2019-07-11 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
come si mappa un agriturismo con camere?
amenity=restaurant

e poi per segnalare la presenza di camere?

grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] DTM FRANCIA-ZONA MERCANTOUR

2019-06-25 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
dove si può scaricare dtm francese  (spero risoluzione 5 mt)
dell'area Alpina al confine italia-francia nella zona del  parco
del Mercantour...

grazie
Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Brughiera d'alta quota

2019-06-11 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
- per brughiera ho analizzato altre immagini più definite è non lo è
- per ("natural=heath") non so..siamo tra i 1400 e 2000 mt di quota
- a questo punto landuse=grass o lancover=grass?..grazie

Roberto


Il giorno mar 11 giu 2019 alle ore 11:19 Volker Schmidt 
ha scritto:

>
>
> On Tue, 11 Jun 2019 at 10:27, Roberto Brazzelli 
> wrote:
>
>> Solo un dubbio...se eseguo questa queri
>> https://overpass-turbo.eu/s/JQy
>> è normale che su un'area così estesa dell'arco alpino
>> l'unica brughiera è la mia?
>>
> Ecco la spiegazione dal wiki ("natural=moor"):
> " This tag has gone mostly out of use, its definition is fairly vague and
> other tags exist as clearer and more precise alternatives. Consider using
> one of the alternative tags suggested below instead."
>
>
>> >che consiglio date per una corretta chiave
>>> >ad un'area di montagna sopra il livello della
>>> >vegetazione ..vedi immagine
>>>
>> Dalla foto satellitare che hai incluso, l'unica cosa che si vede che non
> ci sono alberi alti.
>
>> >[image: image.png]
>>> >io la vedo come "brughiera d'alta quota"
>>
>> Io dalla foto non posso capire che cosa c'è li. Sicuramente non si vede
> una brughiera (Wikipedia: "moorland"; OSM: "natural=moor") . Può esserlo,
> ma non si vede. Può essere erba, può essere erica ("natural=heath"),
>
>> ma natural=moor non è
>>> >renderizzato,
>>
>> probabilmente anche perché non e un tag frequente (300 al livello
> mondiale)
>
>> così come natural=feel
>>>
>> "Fell" si riferisce a brughiere nel nord della GB e nei paesi scandinavi
> - non esiste in Italia.
>
>> >natural=greesland non lo vedo appropriato...
>>>
>> landcover=grass potrebbe essere presente, ma ripeto dalla foto vedo solo
> che non c'è roccia nuda e con ci sono alberi grandi.
>
> Volker
>
>
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>  Virus-free.
> www.avast.com
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
> <#m_-473658531169452926_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Brughiera d'alta quota

2019-06-11 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Solo un dubbio...se eseguo questa queri
https://overpass-turbo.eu/s/JQy
è normale che su un'area così estesa dell'arco alpino
l'unica brughiera è la mia?

Per il render tutto chiaro..sono dentro l'argomento ormai
da un po..anche se credo che prima o poi occorra fare qualche
tipo di valutazione alternativa.

grazie


Il giorno mar 11 giu 2019 alle ore 10:08 Andreas Lattmann <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> Si, il primo è che non si mappa per il rendering.
>
> Il 11 giugno 2019 09:39:59 CEST, Roberto Brazzelli <
> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
> >Ciao,
> >che consiglio date per una corretta chiave
> >ad un'area di montagna sopra il livello della
> >vegetazione ..vedi immagine
> >[image: image.png]
> >io la vedo come "brughiera d'alta quota" ma natural=moor non è
> >renderizzato, così come natural=feel.
> >natural=greesland non lo vedo appropriato...
> >qualche consiglio?
>
> --
> I❤️ Software Libero.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TAGLIARE DATI OSM.PBF SU DB

2019-06-06 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Grazie Napo,
grazie mille..ho solo un dubbio:
- i miei dati osm su db sono formato pbf a la stringa di esempio con osmosis
è con estensione .osm? devo usare mapslit o osmconvert?

Roberto




Il giorno mar 4 giu 2019 alle ore 16:14 Maurizio Napolitano <
napoo...@gmail.com> ha scritto:

> Qui trovi le tue risposte
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmosis/Polygon_Filter_File_Format#Bounding-polygon_task
> in particolare qui
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmosis/Polygon_Filter_File_Format#Converting_to.2Ffrom_POLY_format
> trovi anche il modo di creare il file dei poligoni partendo da uno
> shapefile (es. i confini di un comune)
>
>
>
> On Tue, Jun 4, 2019 at 3:52 PM Roberto Brazzelli
>  wrote:
> >
> > Ciao,
> > ho caricato su db postgres dati osm.pbf a livello di regione piemonte
> > con osm2pgsql.
> > Ora vorrei tagliare questi dati con bounding box o poligon caricato
> anche lui su db.
> > Qualche aiuto?
> >
> > grazie
> > rb
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] TAGLIARE DATI OSM.PBF SU DB

2019-06-04 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
ho caricato su db postgres dati osm.pbf a livello di regione piemonte
con osm2pgsql.
Ora vorrei tagliare questi dati con bounding box o poligon caricato anche
lui su db.
Qualche aiuto?

grazie
rb
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazioni inserite in josm non mantenute dopo l'upload

2019-03-06 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Marco,
ok ..quindi i multipoligoni presenti all'interno del mio landuse tipo
rocce, cave, pascoli ecc
gli inserisco come inner nella relazione di landuse=forest ...io invece
inserivo inner solo
nella relazioni dei multipoligoni interni.
Dopo avere modificato solo le relazioni.. josm mi dice però che non ci sono
modifiche da caricare..??

grazie






Il giorno mer 6 mar 2019 alle ore 12:21 mbranco2  ha
scritto:

> Ciao Roberto,
> nel tuo screenshot mancano gli elementi "inner" del multipoligono
>
>
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
> <#m_7927995202071860870_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> Il giorno mer 6 mar 2019 alle ore 11:58 Roberto Brazzelli <
> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ecco
>> https://www.openstreetmap.org/way/674897676#map=14/44.6781/7.3255
>>
>> In josm ho inserito cosi
>>
>> [image: image.png]
>>
>>
>>
>> Il giorno mer 6 mar 2019 alle ore 11:34 Andrea Albani 
>> ha scritto:
>>
>>>
>>> Il giorno mer 6 mar 2019 alle ore 11:20 Roberto Brazzelli <
>>> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Ciao a tutti, mi succede questo:
>>>> -in josm attribuisco correttamente (credo) i tag e le relazioni
>>>> per landuse=forest con all'interno buchi di rocce, coltivazioni
>>>> erbacee..ecc.
>>>> - carico i dati senza errore e mi accorgo che si sono perse per strada
>>>> le relazioni
>>>>
>>>>
>>> Puoi citare una relazione che non è stata caricata come ti aspetti ?
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazioni inserite in josm non mantenute dopo l'upload

2019-03-06 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ecco
https://www.openstreetmap.org/way/674897676#map=14/44.6781/7.3255

In josm ho inserito cosi

[image: image.png]



Il giorno mer 6 mar 2019 alle ore 11:34 Andrea Albani  ha
scritto:

>
> Il giorno mer 6 mar 2019 alle ore 11:20 Roberto Brazzelli <
> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti, mi succede questo:
>> -in josm attribuisco correttamente (credo) i tag e le relazioni
>> per landuse=forest con all'interno buchi di rocce, coltivazioni
>> erbacee..ecc.
>> - carico i dati senza errore e mi accorgo che si sono perse per strada le
>> relazioni
>>
>>
> Puoi citare una relazione che non è stata caricata come ti aspetti ?
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] relazioni inserite in josm non mantenute dopo l'upload

2019-03-06 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao a tutti, mi succede questo:
-in josm attribuisco correttamente (credo) i tag e le relazioni
per landuse=forest con all'interno buchi di rocce, coltivazioni
erbacee..ecc.
- carico i dati senza errore e mi accorgo che si sono perse per strada le
relazioni

qualche aiuto...grazie

Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] importare dati osm su database

2019-01-31 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Maurizio,
grazie per le info sotto..sono riuscito a caricare i dati osm.pfb
con osm2psql ...non ho però per ora installato nulla per quanto
riguarda il render (mod_tile render/ mapnik ecc)
Prima di avventurarmi volevo capire cosa fa esattamente:
- crea tessere vettoriali con i dati osm caricati applicando stile
predefinito
tipo “OpenStreetMap Carto”?
- in che modo posso modificare lo stile di queste tessere per
personalizzarlo?
modificando il file di stile di mapnik?

Grazie mille
rb


Il giorno mer 12 dic 2018 alle ore 13:36 Maurizio Napolitano <
napoo...@gmail.com> ha scritto:

> parti da qui
> https://switch2osm.org/manually-building-a-tile-server-18-04-lts/
> poi, per gli uggiornamenti invece basta usare le giuste opzioni di
> osm2pgsql scaricando gli aggiornamenti da planet.openstreetmap.org
> https://github.com/openstreetmap/osm2pgsql/blob/master/docs/usage.md
>
>
> On Wed, Dec 12, 2018 at 1:07 PM Roberto Brazzelli
>  wrote:
> >
> > Ciao Daniele..vedo di essere più chiaro..
> > Vorrei fare prova importando solo alcune categorie di poi
> > a livello regionale postgres installato su server cloud debian.
> > leggendo sulla wiki a anche su altre risorse mi pare di capire
> > che è poi possibile far sincronizzare automaticamente i dati presenti sul
> > mio server  con il i dati di osm...è corretto?
> >
> > a questo punto mi chiedevo quale strada tra osm2pgsql e imposm
> > è meglio seguire.
> >
> > grazie
> > rb
> >
> >
> >
> >
> > Il giorno mar 11 dic 2018 alle ore 18:49 Daniele Forsi 
> ha scritto:
> >>
> >> Il giorno mar 11 dic 2018 alle ore 15:49 Roberto Brazzelli ha scritto:
> >>
> >> > quale delle 2 strade è più semplice?
> >>
> >> problema x-y: stai elencando delle soluzioni invece di spiegare qual è
> >> il tuo problema
> >> ("test con dati a livello comunale" non è una spiegazione sufficiente
> >> perché test diversi richiedono strumenti diversi)
> >> --
> >> Daniele Forsi
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] importare dati osm su database

2019-01-04 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Grazie,
ho seguito la guida è sono riuscito ad importare su postgres
installato su server debian i dati binari di osm.pfb.
Poi ho inserito i dati in qgis è volevo applicare questi stili
https://github.com/charleyglynn/OSM-Shapefile-QGIS-stylesheets/tree/master/QML%20files
...non mi trovo è diverse geometrie non vanno..immagino perchè quegli stili
sono per dati formato shp

qualche suggerimento?:
- posso convertire sul db i dati da pbf a shp^
- esistono stili di osm  formato .qml da applicare ai dati binari?

grazie ancora
Roberto

Il giorno mer 12 dic 2018 alle ore 13:36 Maurizio Napolitano <
napoo...@gmail.com> ha scritto:

> parti da qui
> https://switch2osm.org/manually-building-a-tile-server-18-04-lts/
> poi, per gli uggiornamenti invece basta usare le giuste opzioni di
> osm2pgsql scaricando gli aggiornamenti da planet.openstreetmap.org
> https://github.com/openstreetmap/osm2pgsql/blob/master/docs/usage.md
>
>
> On Wed, Dec 12, 2018 at 1:07 PM Roberto Brazzelli
>  wrote:
> >
> > Ciao Daniele..vedo di essere più chiaro..
> > Vorrei fare prova importando solo alcune categorie di poi
> > a livello regionale postgres installato su server cloud debian.
> > leggendo sulla wiki a anche su altre risorse mi pare di capire
> > che è poi possibile far sincronizzare automaticamente i dati presenti sul
> > mio server  con il i dati di osm...è corretto?
> >
> > a questo punto mi chiedevo quale strada tra osm2pgsql e imposm
> > è meglio seguire.
> >
> > grazie
> > rb
> >
> >
> >
> >
> > Il giorno mar 11 dic 2018 alle ore 18:49 Daniele Forsi 
> ha scritto:
> >>
> >> Il giorno mar 11 dic 2018 alle ore 15:49 Roberto Brazzelli ha scritto:
> >>
> >> > quale delle 2 strade è più semplice?
> >>
> >> problema x-y: stai elencando delle soluzioni invece di spiegare qual è
> >> il tuo problema
> >> ("test con dati a livello comunale" non è una spiegazione sufficiente
> >> perché test diversi richiedono strumenti diversi)
> >> --
> >> Daniele Forsi
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione

2018-12-25 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Max, ho regalato x mio papà antenna Garmin Glo ma non c'è verso di
farla funzionare su Android. Ho gia seguito guida Garmin e altre risorse.
Se usi Android come ci sei riuscito? Grazie

Rb

Il gio 20 dic 2018 11:28 Max1234Ita  ha scritto:

> Vale lo stesso per il Garmin GLO, che uso da 3 anni.
>
> Forse non avrà la precisione dei BadElf usati in aeronautica, ma certamente
> è molto meglio dei ricevitori integrati nei cellulari... se non altro per
> la
> velocità di aggiornamento della posizione.
>
>
>
> Ciao, e buona giornata.
> MAx
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione

2018-12-19 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,ma il parametro PDOP a cui fai riferimento è valido solo in caso di
antenna GPS Bluetooth o anche nel caso di GPS vero e proprio con antenna
integrata?

Il mer 19 dic 2018 14:27 Alessandro P.  ha scritto:

> Il 19/12/18 13:58, Germano Massullo ha scritto:
>
> Il giorno mer 19 dic 2018, 13:52 danbag  ha scritto:
>
>> E come fai a dirlo?
>>
>
> Applicazione BluetoothGPS -> status -> accuracy
>
>>
> Non fidatevi troppo di quelle indicazioni.
> Il GPS (bluetooth o come strumento stand-alone che sia) in uscita invia il
> parametro PDOP. Questo è più o meno la sfera d'incertezza che lui rileva
> interpolando i segnali che riceve dai diversi satelliti. In realtà il
> parametro (e la conseguente indicazione mostrata) a volte ci azzecca, altre
> volte no.
>
> Se si ricerca una buona precisione si sceglie una bella giornata, si
> accende il gps e lo si lascia fermo diversi minuti per fargli agganciare il
> maggior numero di satelliti, si cerca di tenere l'antenna lontano da campi
> magnetici, si spengono i cellulari, si cerca di mantenere l'antenna sempre
> rivolta verso l'alto senza schermarla col corpo e poi ... con la mano che
> non tiene il gps si incrocia il dito indice col medio :-) nel senso che a
> parità di condizioni atmosferiche in certi giorni o ore ci saranno più
> satelliti, in altre meno.
>
> Alessandro
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Antenna gps bluetooth per smartphone-precisione

2018-12-19 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao, chi ha esperienza di ricevitore GPS Bluetooth esterno per smartphone
che precisioni ha riscontrato? Ci si avvicina a quelle di un GPS?
Grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] importare dati osm su database

2018-12-12 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Daniele..vedo di essere più chiaro..
Vorrei fare prova importando solo alcune categorie di poi
a livello regionale postgres installato su server cloud debian.
leggendo sulla wiki a anche su altre risorse mi pare di capire
che è poi possibile far sincronizzare automaticamente i dati presenti sul
mio server  con il i dati di osm...è corretto?

a questo punto mi chiedevo quale strada tra osm2pgsql e imposm
è meglio seguire.

grazie
rb




Il giorno mar 11 dic 2018 alle ore 18:49 Daniele Forsi 
ha scritto:

> Il giorno mar 11 dic 2018 alle ore 15:49 Roberto Brazzelli ha scritto:
>
> > quale delle 2 strade è più semplice?
>
> problema x-y: stai elencando delle soluzioni invece di spiegare qual è
> il tuo problema
> ("test con dati a livello comunale" non è una spiegazione sufficiente
> perché test diversi richiedono strumenti diversi)
> --
> Daniele Forsi
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] importare dati osm su database

2018-12-11 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
qualche consiglio per importare i dati di osm
su database postgres su server cloud debian (test
con dati a livello comunale):
- osm2pgsql o imposm?
- con entrambe le soluzioni riesco a sincronizzare i dati osm
in automatico?
- considerando che son neofita con linguaggio unix,
quale delle 2 strade è più semplice?

Grazie
rb
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] dati grezzi overpass turbo in qgis

2018-12-11 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
l'url generato con overppass turbo
esportando "dati grezzi direttamente da Overpass API

",
cosi come si riesce a fare con umap, è possibile inserirlo
in qgis per visualizzare "dinamicamente" i dati?

grazie
Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tablet con Osmand al posto del navigatore per il 118

2018-11-30 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Quindi se ho scaricato sul mio smartphone i dati offline con osmand, e me
assumo la responsabilità, sembrerebbe essere consentito?




Il giorno ven 30 nov 2018 alle ore 14:36 Andrea Albani 
ha scritto:

>
>
> Il giorno ven 30 nov 2018 alle ore 10:40 Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Cito:
>> you may not...
>>
>>- Operate dangerous businesses such as emergency services or air
>>traffic control, where the use or failure of the Services could lead to
>>death, personal injury or significant property damage;
>>
>>
>> Guardando la definizione di Services mi vengono dei dubbi su quanto
> affermi, pur condividendo le tue conclusioni sulla "autotutela":
>
>- the openstreetmap.org website and associated services and APIs,
>- the OpenStreetMap data distribution,
>- the OpenStreetMap wiki and help websites,
>- the OpenStreetMap mailing lists and forums.
>
> (together, the *“Services”*).
> Non si parla di "data" in senso stretto, ma di "data distribution" che non
> è però meglio specificato.
>
> Secondo me qui si vuole affermare che se usi i servizi esposti dai server
> OSM e questi sono down, non puoi rivalerti sulla foundation per eventuali
> danni derivanti dall'assenza di servizio.
>
> Sembrerebbe quindi che se ti scarichi i dati e ne usufruisci da "luoghi"
> (servizi su tuoi server, SD card, ...) sotto la tua responsabilità diretta
> non ci siano vincoli al loro uso
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rete idrografica minore

2018-11-21 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Andrea,
per prossimità intendi che il nodo del canale sta vicino o sopra alla way
della strada?
In relazione non metterei nulla.

Grazie



Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 18:13 Andrea Albani 
ha scritto:

> Il giorno mar 20 nov 2018 alle ore 15:30 Roberto Brazzelli <
> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ho guardato le mappature in zone attive e direi di no,
>> aggiungo però un dubbio...se il canale a cielo aperto finisce
>> su una strada (ovviamente prosegue in canale coperto ma non ho
>> dati per mappare), è giusto interrompere la way del canale sulla way
>> della strada? credo di si..e in questo caso serve relazione?
>>
>
> In assenza di informazioni il canale lo interrompi in prossimità della
> strada (ovvero i due elementi non devono condividere nodi). Al limite metti
> un fixme=continue sul nodo terminale.
> Nel caso di piccoli centri abitati a volte si riesce a stimare il percorso
> dalle ortofoto o da sopralluogo visto che se il fosso/canale va sottoterra
> poi (tipicamente) ne esce anche. La logica è che normalmente il suo
> percorso non avviene sotto gli edifici, ma in prossimità degli stessi
> ovvero la sua tombinatura è diventata parte di una strada oppure piccole
> strisce di terreno fra proprietà/edifiici.
> Non ho però capito cosa intendi mettere in relazione in questo caso che
> hai citato visto che il fosso con la strada c'entra poco e, nel caso
> disegnassi anche la parte tombinata, avresti comunque una way distinta
> rispetto a quella della highway.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rete idrografica minore

2018-11-20 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ho guardato le mappature in zone attive e direi di no,
aggiungo però un dubbio...se il canale a cielo aperto finisce
su una strada (ovviamente prosegue in canale coperto ma non ho
dati per mappare), è giusto interrompere la way del canale sulla way
della strada? credo di si..e in questo caso serve relazione?

Attendo conferme dai più esperti

Saluti


Il giorno lun 19 nov 2018 alle ore 21:15 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Perdonatemi se dirò una sciocchezza da neofita, ma... visto che il Rio Ser
> (mappato nel changeset citato) in qualche modo si biforca ed è identificato
> da due way distinte, non sarebbe stato il caso di unire le due way in una
> relazione?
>
> Ciao,
>
> Sergio
>
>
> On 2018-11-19 21:09, Cascafico Giovanni wrote:
>
> Può essere utile cercare qualche servizio wms/tms Lidar. Evidenzia
> piuttosto bene i greti, ma ovviamente non può dirti se c'è l'acqua
>
> Il lun 19 nov 2018, 21:01 Eros Rasetto  ha scritto:
>
>> Ciao, vorrei sapere se esiste un metodo abbastanza semplice per inserire
>> i corsi d'acqua minori su Openstreetmap tramite Josm,
>>
>> per adesso ne ho inseriti alcuni partendo da delle tracce gpx realizzate
>> sul posto.
>>
>> https://www.openstreetmap.org/changeset/56663460
>>
>> Grazie.
>>
>> Eros Rasetto
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] foss4g-it2019 a PAdova

2018-08-30 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Si potrebbe fare un mapathon per la rete sentieristica
vedi "lista talk-it-...@openstreetmap.org  - oggetto: info collaborazione
cai-wikimedia r.piemonte"
Mi riferisco nello specifico ai dati in possesso di Alfredo da parte del
cai e a quanto Alessandro
ed altri  proponevano in seguito...

Saluti


Il giorno gio 30 ago 2018 alle ore 12:24 Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Salve,
> per FOSS4G-IT2019, che si terrà il prossimo febbraio all'Università di
> Padova, vorrei capire quali attività pratiche OSM potremmo organizzare.
>
> Nei prossimi giorni inizierà ad essere operativo il sito
> http://foss4g-it2019.gfoss.it/ e partiranno le varie call. Chi intende
> presentare una proposta di intervento o di workshop è pregato di
> iniziare ad attivare il cervello :-)
>
> Le giornate della manifestazione saranno:
>
> - mercoledì 20 febbraio dedicato ai workshop, che riscuotono molto successo
> - 21 e 22 interventi
>
> Per OSM a seconda di quello che decideremo potrebbe essere o il tardo
> pomeriggio/serata del 22, altrimenti la giornata di sabato 23.
> Il mapping party, o almeno solo il mapping party, sembra non riscuota
> molto consenso. Potremmo pensare quindi a un mapathon usando il Tasking
> Manager; un mp in parallelo ad altre attività; una scuola di mappatura,
> ecc..
>
> Vorrei sentire i vostri pensieri per poi sintetizzarli la settimana
> prossima.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SENTIERO NON PERCORRIBILE

2018-08-30 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
ok grazie, ma si crea nodo in corrispondenza dell'ostacolo o sulla way
aggiungo
il tag  obstacle=fallen_tree?

Roberto

Il giorno gio 30 ago 2018 alle ore 10:30 Alfredo Gattai <
alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto:

> Piu' cose si mettono, piu' diventa oneroso mantenere il DB e piu' problemi
> si creano alle varie app che usano i dati.
> Chi si trovera' a ripristinare la percorribilita' potrebbe non essere un
> osmer quindi essere ignaro che esiste un DB da aggiornare.
> Anche se fosse un osmer potrebbe non accorgersi di tutti i tag da
> modificare in base alla nuova condizione
> Invece se ci limitiamo a mettere obstacle=il tipo di ostacolo, chi
> successivamente lo trovasse sgombro avrebbe vita facile a fare la modifica.
> Per quanto riguarda access=no, andrebbe messo solo se ci sono transenne
> e/o cartelli che vietano l'accesso.
> Spesso poi accade che certe situazioni si risolvano col tempo a suon di
> passare di lato all'ostruzione quindi i casi dove c'e' una vera
> interruzione dove la soluzione di Volker si applica bene sono quelle dove
> sono franati ponti o si sono create lunghe voragini inaggirabili.
>
> Alfredo
>
>
> Il gio, 30 agosto 2018 alle 9:54  Volker Schmidt <
> vosc...@gmail.com > ha scritto:
>
>> Io interromperei il sentiero in posizione dell'ostacolo, Per indicare che
>> non si passa con nessun modo di trasporto aggiungerei noexit=yes su
>> entrambi nuovi nodi finali.
>>
>>
>>
>> __ _
>> mailing list Talk-it
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https: //lists.openstreetmap. org / listinfo / Talk-it
>> 
>>
> __ _
> mailing list Talk-it
> Talk-it@openstreetmap.org
> https: //lists.openstreetmap.or g / listinfo / talk-it
> 
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SENTIERO NON PERCORRIBILE

2018-08-30 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ripeto messaggio che per errore non ho spedisto alla lista :'(


Il 29/08/2018 22:32, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

Il 29/08/2018 19:48, Roberto Brazzelli ha scritto:

Eccomi con i dettagli:

- non mappo per il render..era per curiosità per sapere come si 
comporta osmand
(viene utilizzato da diversi bikers i quali a loro volta 
contribuiscono al database di osm e
e anche senza attivare il routing mi chiedevo se osmand segnala o 
meno l'ostacolo inserito da me);
- si tratta di un piccolo sentiero ..che presenta 3 grossi alberi di 
traverso
che credo non verranno mai rimossi..in quanto vedendo lo stato di 
pulizia

dell'intero tratto credo che non venga mantenuto da un bel po;
- a piedi direi che si puo definire non perccorribile.

Grazie
Roberto



Ciao, volevi scrivere in lista?

In tal caso è sufficiente un nodo per tronco, sulla way con 
obstacle=fallen_tree, se non ricordo male, e poi forse un access=no, 
ma sinceramente di questo è meglio parlarne in lista per vedere meglio 
la situazione.






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SENTIERO NON PERCORRIBILE

2018-08-29 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ok come proposta cosa vuol dire, si può usare?
Se utilizzo il tags barrier=block il render di openstretmap
non si modifica giusto...ma per quanto riguarda OSMand?

Grazie mille

Il 29/08/2018 16:44, Martin Koppenhoefer ha scritto:



sent from a phone

On 29. Aug 2018, at 12:13, Roberto Brazzelli <mailto:geom.brazze...@gmail.com>> wrote:



si presente con una grosso ostruzione nel mezzo?



ci sono vari tags, forse barrier=block ? C’è anche obstacle come proposta:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Obstacle

e forse anche hazard, se ci fossero pericoli:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/hazard

Ciao, Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] SENTIERO NON PERCORRIBILE

2018-08-29 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ciao Lista, ho ceracato nella wiki ... ma
non trovo nulla in merito a sentiero non percorribile
per grossa ostruzione.
Il mio path chè è correttamento mappato in osm a
si presente con una grosso ostruzione nel mezzo?

Come si segnala?

Grazie
Roberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wiki relazioni sentieri

2018-05-25 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao mi aggancio al tuo post perchè non mi è chiara
una cosa sulla relazioni route dei sentieri.
Mi confermate quanto segue:
- un qualsiasi mapper e non solo ente preposto
tipo cai ecc può inserire la relazione route giusto?
- condizione insipensabile son quelle presenti sulla wiki ma mi chiedo
io...il sentiero oltre a essere segnalato con paline o tacche deve avere un
nome o un numero  giusto?
- il progetto https://mtb.waymarkedtrails.org/ si aggiorna quotidiamente
proprio in base alla relazioni route dei sentieri...la collaborazioni
cai/wikimedia
ha realizzato qualcosa di simile per evidenziare la sentieristica?
- nella mie zone ci sono sentieri percorribili ma che non anno
targhette o paline ma il suo nome è risaputo da sempre ..che si fa?


A questo punto alcune riflessioni sulla sentieristica che mi vede coinvolto:

- concordo con matteo sull'eventuale modifica della wiki inserendo che
non è sufficiente che il sentiero sia segnalato su guide o altro in quanto
sovente ci troviamo con sentieri non percorribili o che non esistono più
nella realtà ..ma indicati su guide, deplian o web map di progetti che
non si aggiornano più (come sempre!!)

- qualcuno ha i contatti di chi per il cai o wikimedia ha seguito
la collaborazione di cui sopra?

grazie

Roberto



Il giorno 24 maggio 2018 12:05, matteocalosi  ha
scritto:

> Stavo contestando ad un mapper straniero l'aggiunta di alcune hiking route
> prese semplicemente da una guida stampata (col permesso dell'editore) senza
> alcuna segnaletica sul campo, cosa che pensavo fosse sbagliata e che credo
> sia stata oggetto di cancellazione in precedenza.
>
> Il problema è che guardando la wiki
> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking) sarei nel torto:
>
> Relazioni per i sentieri
> "Una relazione va attribuita ad un sentiero solo se questo è segnalato da
> apposita segnaletica, *se ci sono delle guide che lo descrivono* o se è
> riconosciuto ufficialmente e percorso regolarmente."
>
> Se la mia contestazione originale è corretta io proporrei di cancellare la
> parte evidenziata o anche aggiungere specificamente il suo contrario:
>
> "Una relazione va attribuita ad un sentiero solo se questo è segnalato da
> apposita segnaletica o se è riconosciuto ufficialmente e percorso
> regolarmente. *Non è sufficiente che esistano guide che lo descrivono.*"
>
> Oppure ci sta che sia veramente io nel torto e che per qualsiasi percorso
> di
> n-mila guide escursionistiche si possa aggiungere una relazione separata
> finchè l'editore dà il permesso.
>
> Per paragone la wiki principale non si schiera nè da una parte nè
> dall'altra
> ma parla semplicemente di serie di sentieri percorsa regolarmente:
> "A route is a customary or regular line of travel, often pre-determined and
> publicised. It consist of paths taken repeatedly by various people."
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] path - stato manutentivo?

2018-05-18 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ok grazie..
ma mi viene un dubbio per i sentieri inserire la relazioni tipo
ruote=mtb
come indicato qui https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Piemonte/Sentieri/
non è esclusivo per enti tipo cai?

Il progetto di collaborazione wikimedia/cai e questo
https://mtb.waymarkedtrails.org/?

grazie mille

Roberto




Il giorno 18 maggio 2018 14:34, Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com>
ha scritto:

> sulla singola way metti trail_visibility=no, poi se e' totalmente ostruito
> puoi mettere obstacle=vegetation
>
> vedi sotto per le opzioni
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:trail_visibility
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:obstacle
>
> ci sono poi i tag per la relazione che puoi vedere qua
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
>
> maintenance
> maintenance:it
>
> sono stati pero' previsti per chi fa effettivamente manutenzione quindi se
> non sei di una di queste squadre meglio non usarli per non interferire con
> chi li usa proprio a questo scopo
>
>
>
>
> 2018-05-18 14:15 GMT+02:00 Roberto Brazzelli <geom.brazze...@gmail.com>:
>
>> Ciao lista,
>> per quanto riguarda lo stato manutentivo del sentiero
>> o addirittura la non visibilità totale per vegetazione o altro...
>> anche solo nel pezzo iniziale..ipotesi attuabile  perchè oltre non si
>> riesce ad andare ma  magari dopo  c'è ed è percorribile.
>>
>> Come si segnala su osm...visibilità del tracciato? suggerimenti?
>> Qual'è l'approccio giusto da tenere...se è stato mappato probabilmente
>> c'era ma di fatto non è percorribile...
>>
>> grazie
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] path - stato manutentivo?

2018-05-18 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao lista,
per quanto riguarda lo stato manutentivo del sentiero
o addirittura la non visibilità totale per vegetazione o altro...
anche solo nel pezzo iniziale..ipotesi attuabile  perchè oltre non si
riesce ad andare ma  magari dopo  c'è ed è percorribile.

Come si segnala su osm...visibilità del tracciato? suggerimenti?
Qual'è l'approccio giusto da tenere...se è stato mappato probabilmente
c'era ma di fatto non è percorribile...

grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SOTM 2018 - termine vendita biglietti scontati early bird

2018-05-17 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ok grazie, mentre per quanto rigurda i volantari che state cercando per 
i 3 giorni

io potrei offrirmi solo per un giorno..può servire?
Ed ancora..ci impegna tutto il tempo o qualche talk è possibile sentirlo?

grazie ancora

Roberto

Il 17/05/2018 12:05, Alessandro ha scritto:

Il 17/05/2018 10:14, Roberto Brazzelli ha scritto:

Ciao Alessandro cosi si può fare con il biglietto early bird di 75€?

grazie



Ciao,
tutto. L'early bird è un ingresso personale a tariffa scontata che 
sarà possibile acquistare sino a stasera, da domani il prezzo sarà a 
tariffa piena.


Da diritto all'ingresso ai 3 giorni della manifestazione dove al desk 
delal registrazione riceverai maglietta e adesivo oltre al libretto di 
una quarantina di pagine col programma e info utili; forse ci sarà 
anche una borsina in tela con block notes e penna (ma su questi ci sto 
guardando in questi giorni).

Ci saranno due coffe break e il packed lunch a pranzo.
Sabato 28 dalle 19,30 c'è l'ingresso alla serata social all'Old 
Fashion vicino al Castello Sforzesco che include la cena e due bevande 
e musica (penso dal vivo); serve per socializzare molto informalmente 
con la comunità.
I tre giorni saranno densi di talks, workshop e nella giornata di 
domenica anche l'academic track https://2018.stateofthemap.org/program/


Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SOTM 2018 - termine vendita biglietti scontati early bird

2018-05-17 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ciao Alessandro cosi si può fare con il biglietto early bird di 75€?

grazie


Il 15/05/2018 11:35, Alessandro Palmas ha scritto:

Ciao lista,
questa mail per avvisarvi che dopodomani, giovedì 17, terminerà la 
vendita dei biglietti early bird a 75€


Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAPUTNIK E LEAFLET

2018-04-30 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao, riprendo una tua mail.
Per inserire file .json in leaflet con plugin  https://github.com/mapbox/
mapbox-gl-leaflet
non serve anche avere i dati grezzi di osm? il file .json contiene solo lo
stile giusto?
Mi manca forse qualche passaggio per visualizzare il lealfet la mappa di
sfondo?

Rigrazie
Roberto

Il giorno 28 marzo 2018 16:37, Stefano <saba...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno 28 marzo 2018 16:08, Roberto Brazzelli <geom.brazze...@gmail.com
> > ha scritto:
>
>> Ciao, ho creato un mio stile con l'editor
>> on line maputnik e voglio inserire questo
>> stile (nomefile.json) come sfondo nella mia mappa creata
>> con leaflet o in alternativa in qgis.
>> Qualcuno sa darmi indicazioni?
>>
>
> Ciao,
> per Leaflet ti serve Mapbox GL e mapbox-gl-leaflet.
> Trovi il plugin con esempi qui
>
> https://github.com/mapbox/mapbox-gl-leaflet
>
>
>> grazie
>>
>>
> Ciao,
> Stefano
>
>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osm2pgsql su windows

2018-04-24 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ciao Franceso, ok chiaro ma per quanto riguarda la
sola rendirazzione dei dati per mappa web avrei delle
funzione in più rispetto ad inserire i dati in qgis come
vettore in locale?
Sto cercando soluzioni alternative a mapbox (che è indietro
con aggiornamenti da osm) e a maputnik (non riesco ad
applicare mio stile a file.mbtiles con plugin qgis "add vectors tiles 
reader").


Per postres invece .io ho un server debian (soluzione cloud) che uso
per pubblicare mappe con lizmap..potrei isntallare postgis e anche
osm2pgsql? corretto?

Rigrazie!
Roberto


Il 23/04/2018 18:05, Francesco Frassinelli ha scritto:
Il giorno 23 aprile 2018 17:45, Roberto Brazzelli 
<geom.brazze...@gmail.com <mailto:geom.brazze...@gmail.com>> ha scritto:


Sto provando varie soluzioni per renderizzare i dati di osm
ma non ho ancora ben chiara la differenza tra il formato .osm
e .pfb (sono gli stessi dati solo compressi?)


Stessi dati. Il primo è basato su XML, il secondo è binario, più compatto.

Il vantaggio che avrei a caricare i dati  su db osm2pgsql è
solo quello di poter caricare grande aree?


Puoi interrogare il database* ed estrapolare ogni tipo di dato che 
desideri: porzioni di spazio, specifiche features, statistiche, 
eccetera. Potresti anche interrogare XML con strumenti come XQuery e 
maneggiarlo con XSLT., ma le performance sarebbero terribili e non 
credo si possano fare query geospaziali o indicizzazione (al più 
abbinandolo ad un database SQL). Inutile dire che senza indicizzazione 
ogni interrogazione non triviale richiederebbe una marea di tempo.


Buona serata,
Frafra

P.S. Sconsiglio di usare PostgreSQL su Windows (è testato solo sulla 
versione server, puoi avere problemi con antivirus, hai un numero 
massimo sul numero di connessioni in contemporanea, e limitazioni 
varie). In generale, sconsiglio di usare Windows :-D



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] osm2pgsql su windows

2018-04-24 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ciao, non intendo fare editing dei dati ma solo rederizzarli
per inseririrli in mappa web..forse mi son espresso male.
A quanto leggo sulla wiki sembra che uno dei modi sia
caricari i dati di osm su db e poi con mapnik procedere
con gli sitli.

Rigrazie

Il 23/04/2018 22:33, emmexx ha scritto:

On 04/23/2018 05:45 PM, Roberto Brazzelli wrote:

Il vantaggio che avrei a caricare i dati  su db  osm2pgsql è
solo quello di poter caricare grande aree?

Caricare i dati su un database non credo ti serva per fare editing dei
dati, cioè non è un modo alternativo a josm.

ciao
maxx



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] osm2pgsql su windows

2018-04-23 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao a tutti,
qualcuno ha testato l'installazione di osm2pgsql su windows?
Le risorse che ho trovato sono...
http://awcull.com/2015/09/30/postgis-osm2pgsql-windows.html
http://learnosm.org/it/osm-data/osm2pgsql/
ma prima di provare volevo conferma.

Sto provando varie soluzioni per renderizzare i dati di osm
ma non ho ancora ben chiara la differenza tra il formato .osm
e .pfb (sono gli stessi dati solo compressi?)
Il vantaggio che avrei a caricare i dati  su db  osm2pgsql è
solo quello di poter caricare grande aree?

grazie
Robi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAPUTNIK E LEAFLET

2018-04-20 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao,
sempre in merito allo stile .json per renderizzare i dati di osm
ho provato con il plugin di qgis "vector tile reader":
-  carico il mio file.mbtiles scaricato da openmaptile
-  carico il file di maputnik sul mio server aruba e inserisco link
Fatto questo non vedo però il mio stile...?

L'altra strada che ho provato è questa
https://openmaptiles.org/docs/style/mapbox-studio/
per inserire uno stile personalizzato in mapbox-studio ma mi anche mi sono
arenato..
forse proverò a sentire quelli di mapbox.

Hai esperienza in merito?

Grazie mille




Il giorno 4 aprile 2018 21:38, Stefano <saba...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> secondo me è solo sbagliata la stringa, in realtà dovrebbe accettare tiles
> png.
> Generi le tiles con qtiles (https://plugins.qgis.org/plugins/qtiles/) e
> le metti in una cartella del tuo webserver, poi metti il riferimento nella
> configurazione tipo
> http://localhost/tiles/{x}/{y}/{z}.png
>
> Ciao
>
> Il giorno 4 aprile 2018 18:23, Roberto Brazzelli <geom.brazze...@gmail.com
> > ha scritto:
>
>>
>> Ciao Stefano,ne approfitto in merito a maputnik.. sai darmi indicazioni
>> su come inserire un mio file raster?
>> Il formato deve essere un url di riferimento al server
>> https://openmaptiles.org/
>> che ho installato in locale tipo http://localhost:3000/{x}/{y}/{z}.pbf
>> ma non
>> riesco a convertire un .tif in .pbf. Con qgis riesco a convertire in .xyz
>> ma poi mi blocco...grazie
>>
>> Roberto
>>
>>
>> Il giorno 28 marzo 2018 16:37, Stefano <saba...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 28 marzo 2018 16:08, Roberto Brazzelli <
>>> geom.brazze...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>> Ciao, ho creato un mio stile con l'editor
>>>> on line maputnik e voglio inserire questo
>>>> stile (nomefile.json) come sfondo nella mia mappa creata
>>>> con leaflet o in alternativa in qgis.
>>>> Qualcuno sa darmi indicazioni?
>>>>
>>>
>>> Ciao,
>>> per Leaflet ti serve Mapbox GL e mapbox-gl-leaflet.
>>> Trovi il plugin con esempi qui
>>>
>>> https://github.com/mapbox/mapbox-gl-leaflet
>>>
>>>
>>>> grazie
>>>>
>>>>
>>> Ciao,
>>> Stefano
>>>
>>>
>>>> ___
>>>> Talk-it mailing list
>>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>>
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MAPUTNIK E LEAFLET

2018-04-04 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Stefano,ne approfitto in merito a maputnik.. sai darmi indicazioni
su come inserire un mio file raster?
Il formato deve essere un url di riferimento al server
https://openmaptiles.org/
che ho installato in locale tipo http://localhost:3000/{x}/{y}/{z}.pbf ma
non
riesco a convertire un .tif in .pbf. Con qgis riesco a convertire in .xyz
ma poi mi blocco...grazie

Roberto


Il giorno 28 marzo 2018 16:37, Stefano <saba...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno 28 marzo 2018 16:08, Roberto Brazzelli <geom.brazze...@gmail.com
> > ha scritto:
>
>> Ciao, ho creato un mio stile con l'editor
>> on line maputnik e voglio inserire questo
>> stile (nomefile.json) come sfondo nella mia mappa creata
>> con leaflet o in alternativa in qgis.
>> Qualcuno sa darmi indicazioni?
>>
>
> Ciao,
> per Leaflet ti serve Mapbox GL e mapbox-gl-leaflet.
> Trovi il plugin con esempi qui
>
> https://github.com/mapbox/mapbox-gl-leaflet
>
>
>> grazie
>>
>>
> Ciao,
> Stefano
>
>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] MAPUTNIK E LEAFLET

2018-03-28 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

Ciao, ho creato un mio stile con l'editor
on line maputnik e voglio inserire questo
stile (nomefile.json) come sfondo nella mia mappa creata
con leaflet o in alternativa in qgis.
Qualcuno sa darmi indicazioni?
grazie

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Mapzen is shutting down.

2018-01-03 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli

A poposito dei Mapzen e Mapbox mi sono trovato
ad utilizzarli entrambi per realizzare sfondo mappa web
però sono in difficoltà sull'utilizzare mapbox autodoor perchè
non aggiorna i dati da osm da parecchi mesi ..mentre su tangram
mi trovavo i fabbricati inseriti da con josm qualche mese fa.

Qualcuna sa come avviene l'aggiornameto di mapbox..ho provato a
scrivere ma ancora nessuna risposta da parecchio..grazie


Il 02/01/2018 19:36, Davide Sandona' ha scritto:
E' un vero peccato, negli anni avevano sviluppato molti progetti 
interessantissimi.
In ogni caso, il team che si occupa di Valhalla (un software di 
routing open source sviluppato da Mapzen) è appena stato "inglobato" 
da Mapbox:


**ANOUNCEMENT**: The Valhalla team is joining Mapbox where we'll
be taking Valhalla to the next level! Stay Tuned!! ** An Open
Source Routing Library/Service


[1] https://github.com/valhalla

 
	Virus-free. www.avast.com 
 




Davide.

2018-01-02 18:24 GMT+01:00 Federico Leva (Nemo) >:


O_o https://mapzen.com/blog/migration/


Questa non me l'aspettavo. La competizione ha decretato Mapbox
come vincitore?

Federico

 Messaggio inoltrato 
Oggetto:        Mapzen is shutting down.
Data:   Tue, 2 Jan 2018 17:20:25 +



Mapzen is shutting down.


  Mapzen is shutting down.

Unfortunately, we have some sad news. *Mapzen will cease
operations at the end of January 2018.* Our hosted APIs and all
related support and services will be shut down effective February
1, 2018. You will not be charged for API usage in December/January.

We know this is an inconvenience and have provided a migration
guide to similar services for our developer community. Our goal is
to help as much as possible to ensure continuity in the services
that you have built with us.

Fortunately, the core products of Mapzen are built entirely on
open software and data. As a result, there are options to run
Mapzen services yourself or to switch to other service providers.

Thanks for being with us over the past four years. We're grateful
that the open work we've done can continue outside of Mapzen and
while we know this is a sad day, we’re optimistic about what's next.

Thanks for being a Mapzen user,
Mapzen <3


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MERGE-it: call for papers

2017-12-28 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Grazie mille per i link.
In merito al riutilizzo di dati di osm e mappe collaborative
terrò aggiornata la mailing list con esempi vari quando saranno pronti.





Il giorno 22 dicembre 2017 19:45, Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> > Mi interessava però sapere cose ne pensi nel dettaglio quando
> > scrivi.."potresti usare openstreetmap come fonte dati o - peggio - come
> > mappa di sfondo."
>
> spesso c'è chi fa soluzioni dicendo "Io uso openstreetmap" usando
> semplicemente le tile presenti su www.openstreetmap.org.
> Tile che hanno una loro policy di riuso
> https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/
> dove, di fatto, si dice di non esagerare.
>
> Sicuramente mostrare la mappa di OpenStreetMap è un passo avanti,
> anche se, di fatto, non si lavora sui dati (nel miglioramento o nel
> riuso).
> La mia è solo una posizione (forse estrema) legata al fatto di avere
> un po' di chiarezza di concetti e contribuire realmente al progetto.
>
> > Ti riferisci al fatto di utilizzare esclusivamente  un sw proprietario?
> o lo
> > estendi anche alla realizzazione di mappe web utilizzando sw open source?
>
> quello non cambia.
> Di mio preferisco che venga usato software libero, però, la licenza
> sui dati e i termini di riuso non mettono questo vincolo.
>
>
> > Nelle mie mappe web create con sw open source utilizzo a volte come
> render
> > di base i servizi offerti da mapbox..basati su osm, e considero positivo
> > il fatto che aggiornati vari di osm si vedano renderizzati sulla mia
> > mappa..anche se, piccolo problema, sembra che mapbox autdoor non si
> aggiorni
> > ai dati di osm con frequenza..ad oggi modifiche inserite in osm 3-4 mesi
> non
> > ci sono ancora.
>
> Il tuo è un esempio di riuso della mappa e non dei dati.
> Mapbox è uno dei provider di mappe che fa uso di parte dei dati di OSM.
> Poi è chiaro che dipende dal prodotto che vuoi mostrare: se si tratta
> di una mappa che mostra un determinato tipo di dato come sfondo,
> allora è importante anche ragionare sull'aggiornamento (la periodicità
> dipende da cosa si vuole mostrare)
>
> > Ne approfitto anche per chiedere consigli su metodi alternativi a mapbox
> per
> > creare sfondi personalizzati.
>
> puoi sempre tornare indietro e usare tilemill [1] (da cui è nato
> mapbox studio) o il fork tileoven [2] che usa nodejs 4 o anche
> kosmitk[3] o kartotherian di wikimedia [4] bene o male tutte soluzioni
> basate su mapnik [5]
> Di diverso puoi dare un occhio a maperitive [6] o tangram[7]
>
> puoi anche decidere di usare qgis o mapserver ecc...
> Sul wiki hai da perderti.
> Sono certo che arriveranno altri contributi su questo thread (e forse
> è meglio cambiare topic)
>
> [1] https://github.com/tilemill-project/tilemill
> [2] https://github.com/florianf/tileoven
> [3] https://github.com/kosmtik/kosmtik
> [4] https://github.com/kartotherian/kartotherian
> [5] http://mapnik.org/
> [6] http://maperitive.net/
> [7] https://mapzen.com/products/tangram/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MERGE-it: call for papers

2017-12-22 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao Maurizio, ho seguito la discussione ma solo per curiosità--sono
neofita in mertito.
Mi interessava però sapere cose ne pensi nel dettaglio quando scrivi.."potresti
usare openstreetmap come fonte dati o - peggio - come mappa di sfondo."
Ti riferisci al fatto di utilizzare esclusivamente  un sw proprietario? o
lo estendi anche alla realizzazione di mappe web utilizzando sw open source?
Nelle mie mappe web create con sw open source utilizzo a volte come render
di base i servizi offerti da mapbox..basati su osm, e considero positivo
il fatto che aggiornati vari di osm si vedano renderizzati sulla mia
mappa..anche se, piccolo problema, sembra che mapbox autdoor non si
aggiorni
ai dati di osm con frequenza..ad oggi modifiche inserite in osm 3-4 mesi
non ci sono ancora.
Ne approfitto anche per chiedere consigli su metodi alternativi a mapbox
per creare sfondi personalizzati.

grazie mille






Il giorno 15 dicembre 2017 14:47, Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> Non so voi come la pensate ma il testo dove si chiedono contributi per
> OpenStreetMap mi sembra tutto tranne che contributi per OpenStreetMap.
> copio/incollo (compreso il typo)
> -
> Open Street Map
> Dati di carattere geogratico, software applicativo per la loro analisi e
> visualizzazione, esperienze di mapping.
> 
>
> Ora, questa frase mi sembra che più che su OpenStreetMap ricada sui temi
> delle tecnologie geospaziali.
> La stessa frase "esperienze di mapping", tutto sommato, si può fare a
> prescindere di essere collegati con OpenStreetMap.
>
> A farla breve:
> il rischio è che, con un call così, OpenStreetMap non sia al centro del
> discorso, ma sia, invece, l'oggetto di corredo per presentare un prodotto
> software.
> Si potrebbe andare tranquillamente a presentare prodotti proprietari che
> fanno analisi geospaziale dove, incidentalmente, potresti usare
> openstreetmap come fonte dati o - peggio - come mappa di sfondo.
>
> Voi cosa ne pensate?
> Se sono l'unico a pensarla così, o anche voi condividete con me che si
> potrebbe cambiare il titolo della richiesta di contributi da "Open Street
> Map" a "Tecnologie geospaziali" ?
>
> IMHO:
> si scrive "OpenStreetMap" e non "Open Street Map"
>
>
> #ilsolitorompiballe
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AGGIORNAMENTO MAPBOX AUTDORR

2017-12-05 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Si è questo...anche se trovo strano che nelle impostazioni di osm
Brazzelli Roberto  viene dato come nome visualizzato e non come
nick..


Il giorno 4 dicembre 2017 19:38, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

> Il 04/12/2017 19:25, Davide Mangraviti ha scritto:
>
>> ma sei sicuro? Il tuo nickname che usi, non risulta essere ne uno ne
>> l'altro
>> Lo puoi scrivere in modo corretto?
>>
>>
> Ha sbagliato di nuvo dalla fretta, immagino :)
>
> Dovrebbe essere questo, invertito (chiedo conferma):
>
> https://www.openstreetmap.org/user/Brazzelli%20Roberto
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AGGIORNAMENTO MAPBOX AUTDORR

2017-12-05 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao, sto facendo confusione anche se nelle impostazioni del mio profilo
non trovo username.
In ogni caso non rimane che geom.brazze...@gmail.com

grazie ancora ..attendo info per Mapbox Autdoor

Il giorno 4 dicembre 2017 19:25, Davide Mangraviti <davide...@inwind.it> ha
scritto:

> ma sei sicuro? Il tuo nickname che usi, non risulta essere ne uno ne
> l'altro
> Lo puoi scrivere in modo corretto?
>
>
>
> Roberto Brazzelli wrote
> > Ciao scusa, ho sbagliato..il mio nick e Roberto Brazzelli.
> > grazie
> >
> > 2017-12-01 22:24 GMT+01:00 scratera 
>
> > pizpiz@
>
> > :
> >
> >> ...con che nick name operi in osm???
> >>
> >>
> >>
> >> --
> >> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >>
>
> > Talk-it@
>
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >>
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
>
> > Talk-it@
>
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AGGIORNAMENTO MAPBOX AUTDORR

2017-12-03 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao scusa, ho sbagliato..il mio nick e Roberto Brazzelli.
grazie

2017-12-01 22:24 GMT+01:00 scratera <piz...@alice.it>:

> ...con che nick name operi in osm???
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AGGIORNAMENTO MAPBOX AUTDORR

2017-12-03 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao, il nick e robibrazze

2017-12-01 22:24 GMT+01:00 scratera :

> ...con che nick name operi in osm???
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] AGGIORNAMENTO MAPBOX AUTDORR

2017-12-01 Diskussionsfäden Roberto Brazzelli
Ciao a tutti.
Ho notato che geometrie inserite da me in osm
tramite josm di mesi fa non sono ancora state
aggiornate nello style "mapbox autdoor" di mapbox.
Qualcuno sa con quale cadenza viene fatto l'aggiornamento?
credevo fosso questi istantaneo...grazie a tutti

Roberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it