[Talk-it] license change - i casi duri

2012-02-19 Per discussione Francesco de Virgilio
On 19.02.12, 01:41, Martin Koppenhoefer wrote:
 Ho scritto la mail e ho ricevuto risposte di errore permanenti (tranne
 uno che ha la cartella piena) per i seguenti utenti:
 
 Giorgio Vaccari   793 (0.06%)
 bh3u4m   597 (0.05%)
 delugian11   172 (0.01%)
 MauPan   144 (0.01%)
 redfox74   137 (0.01%)
 drwtsn32   133 (0.01%)
 chicco   123 (0.01%)
 
 qualcuno li connosce di persona? I numeri sono la quantità di highway
 che si perderebbe.

Delugian11 è mio concittadino e vicino di casa, non credevo non
avesse accettato la licenza, lo chiamo subito. Consideratelo
sistemato.

Real-time bug squashing :)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Idee sulla wiki per le città

2012-02-13 Per discussione Francesco de Virgilio
L'idea delle pagine cittadine � senz'altro utile per dare ai mappatori
di ogni citt� riferimenti per mappare la citt� stessa; � anche vero
che le citt�/paesi sono cos� tante che � un impegno consigliato che
ogni mapper dovrebbe curare per la propria citt�.

Ben venga, comunque!

Rimane aperto il problema dei portali regionali, che tra l'altro non
sono stati uniformati per tutte le regioni (mancano Val D'Aosta e
Abruzzo, tanto per dirne una).

Buon lavoro :)
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] blog.openstreetmap.it

2011-12-04 Per discussione Francesco de Virgilio
2011/12/4 Edoardo Marascalchi edoa...@edoardomarascalchi.it:
 So che quasi ve ne siete dimenticati, ma abbiamo un blog che grazie ai posti
 di qualcuno è ancora vivo.
 Dato che il server su cui era ospitato è diventato lenterrimo, d'accordo
 con Simone, l'ho spostato su un mio hosting (FatCow) dove posso metterci le
 mani più agevolmente.
 Al momento ho migrato tutto, ma il dns punta ancora al vecchio hosting.
 per chi volesse l'ip giusto è: 65.254.248.183

 Ne ho aprofittatto per fare l'upgrade di WP alla 3.2.1 e di tutti i plugin
 (e ne ho installato qualcuno nuovo). WP ora è installato in inglese per
 evitare di rimanere indietro con gli aggiornamenti, ma posso comunque
 passarlo in Italiano.
 Tutti coloro che erano registrati dovrebbero riregistrarsi.

 Se volete partecipare all'amministrazione siete i benvenuti.
 Se volete poter scrivere post siete i benvenuti.
 Se già scrivete un blog e volete essere inseriti nella sindacation, siete i
 benvenuti.
 Se volete segnalari siti siete i benvenuti.

Solitamente scrivo un post/mese sul mio blog a proposito di OSM,
ed il feed rss relativo al tag [0] dovrebbe essere pushato in automatico
verso blog.openstreetmap.it. Vedo che comunque il blog riporta il mio
ultimo post
di qualche giorno fa, quindi direi che -- per quel che mi riguarda --
tutto funziona :)

Per qualsiasi cosa, sono a disposizione ;)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] blog.openstreetmap.it

2011-12-04 Per discussione Francesco de Virgilio
2011/12/4 Francesco de Virgilio fradev...@gmail.com:
 Solitamente scrivo un post/mese sul mio blog a proposito di OSM,
 ed il feed rss relativo al tag [0] dovrebbe essere pushato in automatico
 verso blog.openstreetmap.it. Vedo che comunque il blog riporta il mio
 ultimo post
 di qualche giorno fa, quindi direi che -- per quel che mi riguarda --
 tutto funziona :)

Chiedo scusa per il doubleposting:

[0] http://www.fradeve.org/blog/tags/openstreetmap/

Noto ora che sul nuovo blog, che a questo punto usiamo a mo' di planet,
manca un elenco dei blog che vengono raccolti, come accade per il planet
di Ubuntu-it [1], ecco, forse quella è l'unica cosa che aggiungerei ;)

Zaluti

[1] http://planet.ubuntu-it.org/
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OSM @ GFOSSDay 2011. Streaming?

2011-12-04 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao a tutti,
come da oggetto, sarei alla ricerca della registrazione dello streaming dei talk
del GFOSSDay, qualcuno sa dove reperirla?

Qualche nota:
- devo scusarmi per qualche imprecisione nel mio talk su OSM, ma il
tempo era poco
e le cose da dire tante;
- un post sulle mie impressioni a proposito dell'evento qui [0], con
link alle slide.
- @nomeutente: abbiamo aspettato tue notizie fino all'ultimo, un vero
peccato che
tu non sia riuscito a fare un salto :(

[0] http://www.fradeve.org/blog/posts/2011/11/gfossday-il-mio-regno-per-talk

Zaluti
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSM History renderer

2011-12-04 Per discussione Francesco de Virgilio
On 28 November 2011 14:52, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com wrote:
 Qui la demo
 http://mazdermind.github.com/osm-history-renderer/karlsruhe.html
 Qui il codice
 https://github.com/MaZderMind/osm-history-renderer

Sarà forse il caso di inserire un link al tool sul nostro wiki italiano?
Penso potrebbe essere d'interesse...

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nuova Mailling List per il Lazio e Roma

2011-04-04 Per discussione Francesco de Virgilio
On 03.04.11, 10:24, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
 E' stata creata la nuova mailing list per il Lazio. Da ora vi potete 
 inscrivere
 qui:
 
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio
 
 Questa lista ci offre la possibiltà di entrare più nel dettaglio locale sensa
 che tutta l'Italia lo deve leggere...

Ottima idea, è stato inserito anche qualche riferimento alle ML
regionali nel wiki?

Direi che un ottimo punto di partenza per raccogliere i link alle
singole ML sono sia i portali regionali [0] sia la nostra pagina
contatti [1].

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Piemonte
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Contact

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Segnalazione corso OSM a scuola

2011-02-02 Per discussione Francesco de Virgilio
On 31.01.11, 19:47, Matteo wrote:
 Ciao, vi segnalo questa iniziativa.
 L'ITG Moretti di Roseto degli Abruzzi ha organizzato delle giornate dedicate 
 ad OSM.
 Le date sono il 17/02, 17/03 e 28/04, i corsi si terranno in pomeriggio dalle 
 14.00 alle 18.00 nelle aule dell'istituto e sono rivolti ai ragazzi delle 
 terze, quarte e quinte.
 Il referente per l'istituto è il professore Massimo Di Giovannantonio, mentre 
 le lezioni sono tenute da Alessandro Fanna e me.
 A gennaio abbiamo inziato presentando OSM, mentre le prossime date saranno 
 dedicate principalmente a Josm, con la partecipazione attiva dei ragazzi che 
 si occuperanno dell'editing di alcune zone disponendo del laboratorio 
 informatico della scuola. In queste giornate, verranno inoltre approfonditi 
 alcuni aspetti importanti del progetto.

Grande Matteo!

In Italia non è capitato molto spesso di vedere OSM nelle scuole,
almeno che io sappia.

Hai pensato per caso anche a dispense da distribuire, slide o cose del
genere?

Un abbraccio

PS: faccio un salto da quelle parti appena posso ;)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nostra partecipazione al progetto OpenStreetMap.....

2010-12-20 Per discussione Francesco de Virgilio
On 20.12.10, 00:32, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
 Se qualcuno è interessato a sapere in che modo ognuno di noi partecipa
 alla crescita della mappa OpenStreetMap, il link da cliccare è il
 seguente:
 
 http://hdyc.neis-one.org/

Aggiunta a [1]

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Tipologie
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve Coast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-28 Per discussione Francesco de Virgilio
On 24.11.10, 17:03, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
 

Premesso che discutere e scambiare idee e punti di vista costituisce
sempre un arricchimento:

Thread nella ML internazionale:
[OSM-talk] Steve Coast Joins Microsoft as Principle Architect of Bing Mobile
25 post

Thread nella ML italiana:
[Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve Coast (Microsoft Bing Maps) e 
la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?
_162 post_

Molti dei quali, IMVVHO faziosi, improduttivi, flammosi, frutto di
disinformazione. Insomma, i soliti italiani caciaroni e chiacchieroni.

Chiaramente questo post rientra nell'ultima definizione, è flame
allo stato puro :D

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non pensate che fra il lavoro di Steve C oast (Microsoft Bing Maps) e la OSM Foundation vi siano delle incompatibilità?

2010-11-28 Per discussione Francesco de Virgilio
On 28.11.10, 18:19, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
 Premetto che apprezzo il lavoro che fa per la comunita' OpenStreetMap
 e per il mondo del free software  Francesco de Virgilio, ma non
 capisco perche' ha definito una discussione seria sulle
 incompatibilita'   all'interno della OSM Foundation come
 flame(ecc., ecc.).

Ciao Roberto Vito Gerardo,

questa discussione non ha ne capo ne coda. _Per sbaglio_,
hai letto la ML internazionale? *Tutti* hanno fatto i complimenti a
Steve. E la discussione è durata solo 25 messaggi. La nostra è appena
arrivata a 165.

La ML internazionale ha *migliaia* di utenti. E nessuno ha detto una
parola negativa sulla questione. Perchè conoscono bene la realtà:
Steve può lavorare per qualunque azienda, Steve non è il progetto.
Jimbo Wales non è Wikipedia. Il database, gli utenti e la licenza
insieme fanno OSM. *Noi* siamo OSM.

Se leggessi i messaggi attentamente, scopriresti che c'è addirittura
chi ha predetto (con la sfera di cristallo) osservazioni banali e infondate come
quelle che hai fatto in questo topic:

 Chris Browet, Wed, 24 Nov 2010 01:42:29 +0100:
 Do we take bets on the time before the first article/blog comes out
 saying that OSM belongs to Microsoft ;-)

Insomma, hanno riso di argomentazioni come le tue.

 Caro Francesco de Virgilio che cosa avresti detto se Stallman fosse
 andato a lavorare per la Microsoft?

Roberto, scendi dalle nuvole.

Steve non è Stallman.

Hai mai conosciuto Steve di persona? Io si. Ha un MacBook e un iPhone, e su 
nessuno di questi
c'è un sistema operativo libero. Steve è il fondatore di un progetto
che permette agli utenti di raccogliere geodati in un database in
licenza libera. Lodevolissimamente, questo e niente più.

IMHO, pensare che OSM abbia bisogno di Steve secondo me significa
avere poca fiducia in se stessi e negli utenti. Io, invece, ne ho
parecchia in entrambi.

 Citando il nome di Stallman ho voluto riconoscere il ruolo
 importante che riveste e che ha rivestito Steve Coast nel panorama
 mondiale delle mappe e dei dati geografici liberi.

E dovrebbe rivestirlo fino a quando non muore? Un bel giorno non può
svegliarsi e mettersi a coltivare patate, o lavorare per la Croce
Rossa, o mettersi a fare l'imbianchino, o andare a lavorare a
Microsoft?

 Ti posso chiedere caro Francesco  che sensazione hai provato quando
 hai saputo che Steve Coast, simbolo di liberta' nel mondo dei dati
 liberi, ha deciso di andare a lavorare per Microsoft?

Felicità. Ho corso nudo per strada circumnavigando il mio quartiere
con un GPS in mano.

IMHO qui si sta friggendo aria. Si dimentica che in questa mailing list
IMHO tutti abbiamo a cuore il destino del progetto. Ma cerchiamo di
mantenere il contatto con la realtà. Steve ha avuto un'idea brillante,
ma OSM non ha bisogno di Steve. OSM è un progetto che adesso ha le sue gambe, 
e cammina per la sua strada. Ha i suoi utenti, la sua licenza, il suo
software. E tanto basta. Steve è il chairman della Foundation e
dipendente M$? Bene, spero che OSMF vari un regolamento per cui in
caso di manifesto conflitto d'interessi Steve venga rimosso.

Roberto, se vuoi cambiare qualcosa paga la tua quota socio OSMF,
ottieni diritto di voto e vota contro Steve alle prossime elezioni. Ricorda
che M$ (come ha detto Simone Saviolo) *usa* i dati, *noi* li creiamo.
La licenza ci permette sempre di averne una copia _libera_. Chi ha il
coltello dalla parte del manico?

Non volevo essere duro.

Ciao Roberto, un abbraccio.

PS: tutto quello che avevo da dire l'ho detto, non sprecherò un minuto
di più in chiacchiere.
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://www.fradeve.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Redirect www.openstreetmap.it

2010-10-12 Per discussione Francesco de Virgilio
On 11.10.10, 20:38, Alessio Zanol wrote:
 Al momento www.openstreetmap.it punta a blog.openstreetmap.it .
 Secondo me è decisamente sprecata come opportunità!
 Perchè non lo facciamo puntare al portale italiano che ormai è molto bello e
 utile?
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italia
 
 Soprattutto in vista dei talk al linux day ma anche per dare un riferimento
 rapido e facilmente memorizzabile per chi sia interessato.
 Chi se ne occupa? Simone Cortesi? :)

+1 per il redirect, tra l'altro il blog è accessibilissimo dai link a
lato del portale italiano :)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] historic=archeological_site in mapnik

2010-10-03 Per discussione Francesco de Virgilio
On 03.10.10, 03:09, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
 Vi segnalo che dopo anni di attesa da qualche giorno viene
 renderizzato historic=archeological_site
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Darchaeological_site
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=41.89249lon=12.48917zoom=16layers=M

Notizia che aspettavo da ere... grazie della news, Martin!

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Puglia] Bisceglie static MP

2010-09-21 Per discussione Francesco de Virgilio
On 20.09.10, 16:54, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
 In effetti ne manca qualcuno a Foggia [1] (Castelluccio Valmaggiore, Celle di
 San Vito, Faeto e Roseto Valforte) .
 [1] http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=71

Non me n'ero proprio accorto! Grazie della segnalazione, vedremo di
sgominarli :D

Ciao

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-09-19 Per discussione Francesco de Virgilio
On 19.09.10, 23:13, Stefano Tampieri wrote:
 Finalmente ho trovato il tempo di tradurre anche 
 Key:mtb:scale [0]
 
 P.S. come si fa a sistemare (vedi Wiki TODO [3]) la pagina di JOSM quando il
 layout è completamente diverso tra la pagina italiana [2] e quella inglese 
 [1] ?
 
 
 ciao
 Stefano
 
 
 [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:mtb:scale
 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM
 [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM
 [3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/
 TODO_wiki#Tabella_riassuntiva

Ciao Stefano
e complimenti per l'impegno :D

In realtà i contenuti che da noi sono sovraffollati nella pagina di
JOSM andrebbero smistati nella traduzione italiana di JOSM/Guide[1],
che langue. Penso sia il prossimo passo nel nostro TODO :D

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Guide

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [wiki] LinuxDay OSM Wiki sprint 2010

2010-09-19 Per discussione Francesco de Virgilio
Signori e signore,
tra qualche giorno saremo ad un mese esatto dal LinuxDay 2010 (23
ottobre).

Rispetto al 2009 tantissimi passi avanti sono stati fatti, abbiamo
raggiunto insieme traguardi di popolarità, volume di dati ed utenti 
impensabili fino a 12 mesi fa... ma possiamo superarci!

Quello che dobbiamo dimostrare al mondo è che le comunità degli
abitanti e dei cittadini, unite a quelle degli internauti, anche qui
in Italia possono cambiare lo stato delle cose, creando una risorsa
geografica libera dalla quale ognuno possa attingere per i propri
scopi.

Il LinuxDay, in quest'ottica, è un'occasione da non perdere. L'anno
scorso avevamo un wiki quasi inesistente (il portale del WikiProject
Italy [1] praticamente non esisteva, era tutto in una pagina!), la
documentazione in italiano nel wiki si contava sulla punta delle dita.

Adesso le cose stanno cambiando, abbiamo almeno la documentazione
sull'utilizzo di base (JOSM, Potlatch) e diversi interessantissimi
extra un po' più tecnici; tutto questo grazie ai nostri sforzi
congiunti.

Adesso è venuto il momento di sfondare! Quest'anno può essere
veramente l'occasione per mobilitare le masse, ora che persino Bing
[2] ha un layer di OSM, VodafoneLab ne ha parlato [3], e buona parte
dei dispositivi mobile usciti nel 2010 hanno un GPS integrato.

Vorrei che il wiki diventasse la casa virtuale dell'utente di OSM, un
luogo (unito alla ML, ovviamente) dove riuscire a trovare tutte le
informazioni in italiano, in tempo breve. Vorrei che dopo il LinuxDay
si possa tranquillamente indirizzare un nuovo utente verso il nostro
wiki, sicuro che troverà ciò che cerca e rimarrà così entusiasmato da
fiondarsi in strada dopo 5 minuti di navigazione.

Da qualche parte ho letto che un buon wiki è quello nel quale un
utente ha bisogno di navigare il meno possibile.

__Cosa abbiamo in mano?__
- Getting involved, Partecipare ad OSM [4]
- Guida per i principianti [5]
- Esempi di tagging [6]
- Progetti di mappatura [7]
- Quality assurance [8]

__Cosa ci servirebbe? (IMHO)__
- La guida a JOSM [9]
- Merkaator con tutta la sua documentazione [10,11]
- Mapnik [12]
- annuallamento delle cancellazioni [13]
- potenziare le risorse su come usare OSM nei propri dispositivi [14]

__Come organizzare?__
Potremmo formare un gruppo di utenti interessati, dividerci le pagine
che riteniamo prioritarie e darci come scadenza il 13 ottobre, così da
avere un po' di tempo per le revisioni e per l'eventuale creazione di
una guida cartacea. Che ne pensate?

__Altre idee?__
È molto che insisto sulla necessità di creare dei portali regionali
dove potenziare la documentazione sullo stato di mappatura dei singoli
comuni, organizzare meglio la vita regionale della comunità e
autocompiacersi dello stato di avanzamento delle cose. Alcune proposte
erano state avviate, alcune regioni sono già migrate verso il nuovo
portale (Puglia, Lombardia, Liguria, Sicilia, Veneto), altre no.
Credete che sia il caso di decidere una volta per tutte, o aspettiamo
che siano le varie realtà regionali ad organizzarsi? Quello che non mi
spiego è perché alcune regioni molto attive (come la Toscana) non si
siano ancora dotate di un portale nuovo. Sono del parere che ogni
comune non documentato sul wiki è un'occasione perduta per costruire
una mappa ordinata, pulita, ed è un mattone in più nel muro che ci
separa dalla quality assurance. Pensate sia giunto il momento di
provvedere?

Scusate la mail enorme :)


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy
[2] http://bit.ly/bWtRC7
[3]
http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg17246.html
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Getting_Involved
[5] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners%27_Guide
[6] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tagging_samples
[7] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Progetti
[8] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Quality_Assurance
[9] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Guide
[10] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merkaartor
[11] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merkaartor/Documentation
[12] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapnik
[13] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Undoing_Deletions
[14] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/UsareInGPS
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uso correto dei landuse

2010-09-01 Per discussione Francesco de Virgilio
On 01.09.10, 14:35, Ruggero wrote:
 ciao, visto che ho riempito di giallo la zona di crema rispondo un
 po'. Innanzitutto vale il solito discorso che non si mappa per il
 rendering, quindi se il colore non piace si può pensare di cambiarlo,
 ma questo non è un motivo per non mappare il landuse. Per ora in
 effetti nella zona della pianura padana non è molto utile, in quando
 c'è molta uniformità. In futuro (avendo i dati) si potranno
 differenziare le coltivazioni in base alle colture, eccetera, quindi
 non vedo perché non pennellare la pianura padana.

Per lo stesso motivo, la Puglia è quasi completamente coltivata ad
ulivi (almeno, in provincia di Bari). Questo secondo me è motivo
sufficiente a tappezzare le campagne di landuse [0]; come hai giustamente
osservato, appena avremo a disposizione ulteriori informazioni a
proposito del tipo di coltivazione, le aggiungeremo.

Ciao a tutti :)

[0] http://www.openstreetmap.org/?lat=41.1337lon=16.543zoom=15layers=M
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] JOSM e Fedora

2010-08-21 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Aug 05, 2010 at 02:45:07PM +0200, Francesco Cherubini wrote:
 Invece su Ubuntu il ppa di Pasquale Ambrosini è un po' che non viene
 aggiornato (è alla 3.2.08).
 Voi come lo tenete aggiornato ? Scaricandolo dal sito ? Con i
 repositories di Debian ?
 
 Francesco.

Ciao a tutti,
Pasquale Ambrosini è uno dei nostri mapper nella comunità pugliese,
oltre che un mio amico :) Mi sono premurato di contattarlo, vi giro la
risposta:

 Allora per quando riguarda la versione, avete ragione, ma è fatto di
 proposito per evitare conflitti con un eventuale pacchetto simile,
 quindi ho deciso di versionare in questo modo. Per quanto riguarda gli
 aggiornamenti, avete ragione e sinceramente non credevo ci fosse
 qualcuno che mi seguiva, causa lavoro e studio ho trascurato i miei
 software, ma vi assicuro che verrà aggiornato entro fine mese, non
 disperate.
 :)

Evidentemente non ha resistito all'impulso, perché dopo qualche minuto
ha scritto:

 La faccio breve, ho inviato i pacchetti aggiornati per lucid di
 entrambe le versioni. Non dovrebbero esserci problemi per la compilazione
 dei pacchetti da parte di Launchpad. Ciao! ;)

Quindi speriamo in un suo ritorno sulla cresta dell'onda con nuovi
freschissimi pacchetti! :D

Un saluto a tutti :)


-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [OT] Incontro mapper Marche

2010-08-13 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao a tutti,
scusate l'OT.

Tra il 23 ed il 25 agosto sarò nelle Marche, dalle parti di San
Benedetto del Tronto per lavoro.

Mi piacerebbe organizzare una pizzata o un micro-mapping party per uno
di questi giorni a SBT, una cosa amichevole e soft giusto per
conoscerci e passare una serata diversa. Capito spesso nelle Marche,
mi sembra un buon investimento dal punto di vista sociale :))

C'è nessun sanbenedettino/ascolano che vuole aggregarsi?
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-10 Per discussione Francesco de Virgilio
On Mon, Aug 09, 2010 at 07:05:44PM +0200, Luca Delucchi wrote:
 Il 09 agosto 2010 17:37, Stefano Tampieri stefano.tampi...@gmail.com
 ha scritto:
  Tradotto http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Portal:Press
  e aggiornato TODO (non so se potevo)
 
 certo che puoi... anzi DEVI ;-)  (anch'io l'ho fatto)

Assolutamente, sentiti libero di aggiornare tutte le pagine che vuoi,
siamo tutti uguali davanti alla mappa :D

 PS ma se aggiorniamo anche il TODO fradeve che fa???   :-P

  ... studia geologia :D

Scherzi a parte, è in arrivo la versione aggiornata di IT:Bicycle [0]
:D

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Bicycle

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-10 Per discussione Francesco de Virgilio
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Progetti

Sistemato il layout delle convenzioni
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-10 Per discussione Francesco de Virgilio
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Bicycle

Bazinga! [0]

[0] http://www.youtube.com/watch?v=6v-Qv5GI5Os

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-07 Per discussione Francesco de Virgilio
On Wed, Aug 04, 2010 at 10:15:18AM +0200, Elena of Valhalla wrote:
 On 8/3/10, Daniele Forsi dfo...@gmail.com wrote:
  scrollabile no di sicuro :-) lo Zingarelli dice che scrollare vuol
  dire scuotere con forza e siccome non è solo scorrevole perché si
  può cambiare l'ingrandimento, userei qualcosa tipo mappa interattiva
 
 anche la mappa in cui ci si muove di un tile per volta e` comunque interattiva
 
 visto che entrambe permettono lo zoom, e quello che fa la distinzione
 e` il movimento continuo o discreto, mappa scorrevole non e` poi cosi`
 insensato

+1
per mantenere l'originale inglese e mettere tra parentesi in corsivo
la traduzione italiana mappa scorrevole, che per altro mi piace
molto :))

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ERA: [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-08-07 Per discussione Francesco de Virgilio
On Mon, Aug 02, 2010 at 11:04:09PM +0200, Luca Delucchi wrote:
 Il 02 agosto 2010 22:57, Francesco de Virgilio fradev...@gmail.com ha 
 scritto:
  On Mon, Aug 02, 2010 at 08:47:29PM +0200, Luca Delucchi wrote:
  Voglio fare i miei complimenti a tutti i volenterosi che stanno
  cimentandosi nelle traduzioni, appena tornerò dalle vacanze (tra una
  settimana) sfornerò nella pagina del TODO Wiki [0] una lista delle
  pagine da tradurre/aggiornare, così da poter organizzare meglio il
  lavoro :))
 
 facile dare i compiti :-P

Non ti preoccupare Luca, risolviamo tutto [0] :D

PS: si scherza, eh :D :D :D

[0] http://www.youtube.com/watch?v=LjXMbc4rqUU

Un abbraccio :))
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [wiki] Nuove pagine in italiano!

2010-07-28 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno mapper,
è con grande piacere che annuncio che questa settimana abbiamo avuto
diverse novità sul fronte wiki.

La prima è senz'altro che un team di coraggiosi traduttori sta
rendendo la vita più semplice ai nuovi arrivati, traducendo diverse
pagine in italiano. Novità:

MrFrem82 ha finito di tradurre la Beginner's Guide [1] (che avevo
cominciato e mai finito), e adesso i niubbi hanno almeno un punto di
riferimento per cominciare. Sempre MrFrem82 ha anche portato a termine
la traduzione della pagina per il tagging delle piste da sci [2].

Stefano Tampieri ha tradotto per noi le pagine sui tag covered e
width [3] e [4].

Luca Delucchi sta lavorando al completamento della pagina sul
controllo qualità di OSM, che sono sicuro servirà a tutti per
migliorare la propria zona [5].

Vezzo è partito nella maratona degli esempi di tagging, vogliamo
vederlo al traguardo il prima possibile :D [6]

Silviopen sguazza nella pagina dedicata ai mapping party [7], che vorrei
sia d'ora in poi quella più visitata dalla comunità italiana :)

Nel mio piccolo, con l'aiuto dei simpatici chattaroli del canale
#osm-it, che ringrazio, ho introdotto un collegamento diretto alla
chat web nel portale italiano [8], così anche chi non è abituato ad
usare IRC potrà sperare di entrare in chat con due click.

Che dire... in questi momenti sono veramente orgoglioso di essere
coinvolto in questo sogno delle mappe libere, il mio grazie va a
tutti!
Sarebbe bello poter continuare su questa scia, magari con la
costituzione di un gruppo wiki per tenere sempre aggiornate le
pagine. Oltre a questo, come ha detto Luca in precedenza, vorrei vedere
anche qualche mapping party in più :))

Un saluto a tutti ;)

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners_Guide_1.3.3
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Proposed_features/Piste_Maps
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:covered
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:width
[5] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Quality_Assurance
[6] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tagging_samples
[7] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Mapping_Weekend_Howto
[8] https://www.mibbit.com/?server=irc.oftc.netchannel=%23osm-it
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-26 Per discussione Francesco de Virgilio
On Sun, Jul 25, 2010 at 09:03:48PM +0200, Francesco de Virgilio wrote:

Update dal wiki: rinnovata la pagina Contatti! [0]

Qualcuno ha idee su come inserire la chat IRC di #osm-it direttamente
nel wiki? Un'applet o qualcosa del genere? Oggi se n'è parlato in IRC
ma mi son perso i link...

Grazie :)

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Contact

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] statistiche

2010-07-26 Per discussione Francesco de Virgilio
On Mon, Jul 26, 2010 at 02:34:51PM +0200, Stefano Salvador wrote:
 Adattarli ad un'altra regione (o all'Italia intera) è davvero
 questione di un attimo per questo ho pensato che potevano interessare
 anche in lista, qui trovate il risultato e il link per scaricarli:
 
 http://salvaste.altervista.org/OSM/stats.html
 
 per girare richiedono una macchina linux con ruby installato.

Grazie per averli postati, se pensi sia il caso posso inserire un link
nelle statistiche del wiki :)

A proposito, ma il servizio

http://stats.openstreetmap.it

è ancora attivo?

Ciao

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-25 Per discussione Francesco de Virgilio
On Sun, Jul 25, 2010 at 09:48:34AM +0200, Fabio wrote:
 Io ci sono volentieri!
 
 Fabio

Ecco a voi!

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/TODO_wiki

Una pagina per organizzare il lavoro, vediamo di sfoltire la todo-list
:)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-25 Per discussione Francesco de Virgilio
On Sun, Jul 25, 2010 at 07:43:53AM -0700, MrFrem82 wrote:
 
 So che è fuori dalla TODO list, ma la mia passione per lo sci è stata più
 forte. Ho dunque iniziato la traduzione di [1], che se ho capito bene è
 stata accettata come proposta,no? Essendo nuovo del mondo wiki di
 OpenStreetMap non ho ancora chiari alcuni meccanismi...
 
 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Piste_Maps

Ciao MrFrem82 e benvenuto!
figurati, questo è un progetto democratico :) Sentiti libero di
contribuire come meglio credi. Appena hai finito fammi un fischio, è
la pagina perfetta per un eventuale progetto di mappatura da
aggiungere a quelli riportati qui [1].

Buon lavoro!

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Progetti

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] riflessione

2010-07-25 Per discussione Francesco de Virgilio
On Sun, Jul 25, 2010 at 10:48:27PM +0200, Luca Delucchi wrote:
 Ho cercato di darmi una spiegazione e sono arrivato alla conclusione
 che il ricambio di qualche persona importante non è avvenuto; andate
 via queste le nuove e tante che sono entrate non hanno lo stesso
 spirito di iniziativa che avevano le precedenti. Se guardate gli
 eventi sono più o meno sempre gli stessi gli organizzatori!!
 Ora, tutti abbiamo altri impegni, poco tempo da perdere però un
 giorno al mese penso che possa essere dedicato ad un mapping party
 (potete portare anche la famiglia se scegliete i posti giusti ;-) e
 vedrete che i bambini si divertiranno); organizzare un mapping party
 non è così dispendioso come sembra soprattutto se si riesce a dividere
 i lavori (wiki, contatti con gli enti ecc ecc).

Ciao Luca,
sono veramente felice che tu abbia scritto questa mail. Possiamo dirlo
ad alta voce, la comunità non c'è -- non ancora.

Parlo dal basso delle mie piccole esperienze nella comunità di
Ubuntu-it, Wikimedia, OSM.

Sarò pratico: costruire una comunità non è facile. Non bastano gli
obiettivi, serve dimostrare che dei progressi sono stati fatti. Gli
obiettivi comuni ci uniscono, il raggiungimento di tanti piccoli
obiettivi intermedi ci cementa. E questo manca perchè non sono state
create le strutture comunitarie.

In particolare, vorrei insistere su un aspetto: la presenza sul
territorio. Il nostro (al contrario di altri, vedi Ubuntu) è un
progetto fortemente legato al territorio: la gente lavora sulla
propria zona e sulla propria fetta di mappa.

Eppure: abbiamo local chapters regionali? Abbiamo un indice delle
comunità locali più attive? Abbiamo dei punti di riferimento
geografici intorno ai quali i nuovi utenti possono __fisicamente__
raccogliersi? Linux ha i LUG, noi cosa abbiamo? Se guardiamo i nostri
cugini tedeschi [0], non sono molto più organizzati di noi, hanno un
portale meno accattivante del nostro, eppure funzionano.

Dall'anno scorso ho cominciato ad insistere sul wiki,
sull'organizzazione dei contenuti era per un motivo preciso: senza una
precisa organizzazione della vita comunitaria, non si va avanti. Ecco
alcuni suggerimenti, spalmati su vari livelli:

- impegniamoci a tradurre almeno la documentazione di base sul
  progetto [1];
- creiamo una pagina in cui si spiega come si possono trovare utenti
  nelle proprie vicinanze [2];
- creiamo una mappa delle comunità di riferimento! Qui in Puglia ci
  sono 2 o 3 gruppi particolarmente attivi, che stanno facendo un
  ottimo lavoro, ed organizziamo un meeting di tutta la provincia di
  Bari almeno ogni 3 mesi. Stiamo per lanciare l'iniziativa 
  un incontro a settimana, replichiamolo in tutta Italia! La mappa
  dovrebbe contenere gli utenti di riferimento o i locali presso i
  quali i mappatori si ritrovano più spesso, con le date dei prossimi
  meeting;
- potenziamo le pagine cittadine: quali sono i mappatori di Roma? Dove
  si trovano più spesso? Chi si occupa di quale area della città? A
  questo servono le pagine cittadine; ogni comune dovrebbe avere la
  sua!
- diffondiamo l'utilizzo del feed RSS delle modifiche nella propria
  zona tra i nostri amici, serve a vedere cosa succede sotto casa
  propria e quando nuovi utenti iscritti modificano dalle nostre
  parti.
- ricordiamo che a non tutti gli utenti piace la ML, apriamoci a
  Facebook (magari usando __un solo gruppo__ nazionale e chiudendo gli
  altri duplicati). Creiamo gruppi su FB regione per regione!
- diffondiamo l'utilizzo del forum. Quello tedesco scoppia di utenti,
  è impensabile che __tutti__ gli utenti sbarchino in ML. Siamo in un
  progetto multipiattaforma che coinvolge utenti di tutti i sistemi
  operativi, di tutte le estrazioni culturali, non solo i geografi
  Debian developers o gli appassionati di FOSS4G (tra cui me per
  primo che leggo la posta con Mutt). Facciamo in modo che anche l'infermiera 
40enne a cui piace
  andare in bicicletta la domenica abbia gusto nel partecipare ad una
  comunità di appassionati geografi.

- Soprattutto, facciamo in modo che queste iniziative non muoiano in
  ML, ma definiamo degli obiettivi: creiamo una pagina wiki con un
  elenco di ciò che crediamo necessario per cementare la comunità,
  definiamo dei micro-progetti con a capo dei volontari responsabili e
  definiamo degli obiettivi a breve e lungo termine.

Un incontro settimanale nel bar del paese per una birra e una mappata
con gli amici
è un obiettivo a brevissimo termine, ognuno di noi può cominciare
dalla settimana prossima. Che aspettiamo?

My 2 cents, scusate se mi sono dilungato.

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature

[Talk-it] riflessione

2010-07-25 Per discussione Francesco de Virgilio
On Mon, Jul 26, 2010 at 12:39:00AM +0200, Francesco de Virgilio wrote:
 
 My 2 cents, scusate se mi sono dilungato.

OOPS, ecco i link:
[0] http://alturl.com/x7xvb
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tagging_samples
[2] http://alturl.com/dewf6

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-24 Per discussione Francesco de Virgilio
On Wed, Jul 21, 2010 at 10:04:18AM -0700, MrFrem82 wrote:
 
 Ho provato a tradurre due pagine della guida ai principianti [1] e [2],
 possono andare? Non ho capito come impostare il box delle lingue in alto, e
 il menù laterale con l'indice delle pagine della guida italiana. Per il
 resto può andare bene?

Scusa se non ti ho risposto prima, ma sono giorni di super-lavoro. Una
sola parola: GRAZIE.

Il fatto che alcune persone si occupino delle traduzioni delle varie
guide per i principianti mi lascia più tempo per le cose complesse,
come la riorganizzazione delle guide sul tagging, che comincerò appena
ho tempo.

Lancio l'appello a continuare su questa scia. Se a qualcuno va ancora
di cimentarsi nella traduzione di altre pagine, potremmo far crescere
di più il portale italiano, dando a tutti i nuovi arrivati gli
strumenti di supporto per cominciare velocemente a mappare!

Ecco cosa ho pensato:
- raccogliere tutte le cose da fare in una pagina a parte
- organizzare e dividere i compiti tra varie persone che, senza alcun
  impegno o scadenza particolare, possono portarli a termine.

Mi piacerebbe creare una lista di cose da fare a breve termine, che
ognuno può completare dedicando solo 10 minuti al giorno. Tanti
piccoli passi, quasi insignificanti, ma quotidiani e costanti, e nel
giro di qualche mese avremo una documentazione sul wiki persino
migliore dei cugini tedeschi :)

Che ne dite? :)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-22 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Jul 22, 2010 at 02:04:19PM -0700, Matteo wrote:
Francesco de Virgilio ha scritto:
Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che
funziona, inserisco nel wiki.

Ora sono anche nel wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Plugins/WMSPlugin#Fare_il_caching_in_locale_del_WMS_PCN

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-21 Per discussione Francesco de Virgilio
Buongiorno a tutti,
piccola comunicazione di servizio.

Per favore, se commentate o fate proposte sul wiki, ricordatevi di
inserire la firma in fondo a ciò che scrivete. È imbarazzante cercare
di sfoltire il todo del wiki senza sapere chi ha proposto cosa [1].

Inoltre un piccolo appello: chiunque abbia tempo/voglia di contribuire
a finire di sistemare il wiki (opera cominciata più di un anno fa), è
il benvenuto, vorrei arrivare al Linux Day 2010 e poter dire che il
wiki è ordinato, pulito e pieno di contenuti efficaci per poter
avvicinare nuovi mapper.

Grazie a tutti :)

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/TODO
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-21 Per discussione Francesco de Virgilio
On Wed, Jul 21, 2010 at 04:09:18PM +0200, Stefano Tampieri wrote:
  Inoltre un piccolo appello: chiunque abbia tempo/voglia di
  contribuire
  a finire di sistemare il wiki (opera cominciata più di un anno fa), è
  il benvenuto, vorrei arrivare al Linux Day 2010 e poter dire che il
  wiki è ordinato, pulito e pieno di contenuti efficaci per poter
  avvicinare nuovi mapper.
 
 
 Nel mio piccolo, tempo permettendo, cosa cosa posso fare per il wiki ?
 Mi farebbe piacere contribuire... 

Ciao Stefano,
grazie della disponibilità. Da fare c'è tantissimo, ma un grande
passo avanti sarebbe completare la traduzione di questa[1] guida, così
almeno i novizi hanno un veloce manuale di riferimento per cominciare
a mappare.

Poi ci sarebbe da tradurre tutta la parte sulla qualità delle mappe
[2].

Infine, sarebbe utile anche fondere la pagina sulle convenzioni di
tagging italiane [3] con quella inglese, da tradurre [4].

Ovviamente, più siamo, più ci divertiamo!

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners%27_Guide
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quality_Assurance
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Convenzioni
[4] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Tagging

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-18 Per discussione Francesco de Virgilio
On Fri, Jul 16, 2010 at 08:41:15AM +0200, Federico Cozzi wrote:
 Ti meriti un monumento!

Non esageriamo, al massimo una birra :)

 Per il tuo caso (mapping party da più PC con stesso IP) ti suggerisco
 di investigare uno dei vari software di cache WMS a cui far puntare
 tutti i client dei mappatori. Così se le aree su cui mappate si
 sovrappongono fate una richiesta sola.

Guarda considerato che abbiamo adesso una maniera per far funzionare
il caching direttamente all'interno di JOSM, penso utilizzerò solo
quello.
Appena ho tempo metto sul wiki.

Buon divertimento!
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ban PCN

2010-07-15 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Jul 15, 2010 at 09:16:54AM +0200, Simone Saviolo wrote:
 2010/7/14 Guido Piazzi gu...@fotocaos.it:
 per continuare il flame: niente è permanente. Sicuramente non una
 copia su un disco rigido.
 
 ...e tutto passa e si distrugge. Quindi è fuori legge solo l'idea
 platonica di cache, ma poiché essa sta nell'Iperuranio non è sotto
 la giurisdizione europea né tantomeno quella italiana.

Simone e Niubii, mi fate morire dalle risate :)

Comunque mi aggiungo alla lista dei bannati, adesso faccio qualche
prova con il wmsplugin aggiornato e vediamo che succede.

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ban PCN

2010-07-15 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Jul 08, 2010 at 05:05:34PM +0200, Salemme Guido wrote:
 Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua ad
 essere un problrma di tutti???
 
 Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!!
Neanche io sono molto felice. Riassumo cosa ho fatto:
- aggiornato JOSM all'ultima stable
- aggiornato il WMSplugin all'ultima versione dal menù aggiornamenti
  plugin di JOSM
- settato i parametri avanzati come spiegato nel wiki
- impostato il segnalibro del WMS PCN

E ancora JOSM non mi cacha le tiles! A dimostrazione di ciò, sulla mia
Ubuntu, la cartella

~/.josm/plugins/wmsplugin/cache

è vuota. Dove sbaglio?

Grazie
-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ban PCN

2010-07-15 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Jul 15, 2010 at 12:50:53PM +0200, f.pelu...@libero.it wrote:
  Dove sbaglio?
 
 Non lo so. Io ho impostato un valore !default e vedo che effettivamente la 
 cartella si riempie di immagini.
 Pero'  il plugin non le riutilizza.
 
 Il comportamento verificato da me e' il seguente:
 - wmpslugin scarica le tiles e le salva nella cartella
 - seguo le features che mi interessano, e quindi continuo a scaricare tiles 
 nuove
 - dopo un po', le tiles piu' vecchie vengono eliminate dalla memoria (ma non 
 dal disco)
 - ritornando alla zona dalla quale ho iniziato a mappare, il plugin scarica 
 le 
 tiles per la seconda volta dal PCN
 - a questo punto generalmente vengo buttato fuori a pedate.
 
 Tutte le operazioni le faccio con uno zoom di JOSM uguale a 50m, senza mai 
 cambiare risoluzione.
 Se disabilito lo scaricamento automatico, e poi lo riabilito, il plugin 
 impazzisce (le tiles iniziano a lampeggiare, non so se le scarica o le pesca 
 dalla cache).

Tralasciando il fatto che almeno a te le immagini le crea (a me
neanche quelle) quoto tutto il resto, si comporta nella stessa maniera
anche a me. Comincio a pensare che l'unica soluzione comoda e
praticabile sia quella di esportare una grande area in jpg/png o tiff
con qualche altro sowftware (GRASS?) e caricarla con il plugin
PicLayer o simili.

A parte le nostre disavventure, secondo me il __reale__ problema di
tutto ciò (che dipenda dal wmsplugin, dal PCN o da entrambi) è che di
questo passo non riusciremo mai a mettere i nuovi utenti nelle
condizioni di cominciare subito a ricalcare le ortofoto. Cioè, abbiamo
in mano un grande strumento (il permesso di ricalcare da PCN) che deve
essere usato __accanto__ ad altri strumenti (il survey) ma siamo arrivati
al livello che è quasi più semplice spiegare ai niubbi come si usa il
GPS per tracciare con OSM, che come si imposta JOSM per ricalcare da
PCN senza essere bannati.

Ok, forse questo è un bene :)
Ma per me che mi sforzo di organizzare quanti più mapping party
possibili nel corso dell'anno, è solo una rogna in più.

PS: a brevissimo in Puglia ci saranno grandi novità sul fronte mapping
party, stay tuned :)

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] impostazioni wmsplugin funzionanti

2010-07-15 Per discussione Francesco de Virgilio
Ciao a tutti,
nella discussione Ban PCN è venuto fuori che per una serie di motivi
legati al wmsplugin di JOSM e alle restrizioni del PCN, spesso diventa
difficile ottenere sufficienti tiles per lavorare su grandi aree.

Ho smanettato e cercato sulla rete documentazione sul wmsplugin
(praticamente inesistente) tanto da riuscire a risolvere il problema.
Questa soluzione vuole venire anche incontro a chi vorrebbe fare un
mapping party (come sta per accadere qui in Puglia) e ha più utenti
collegati con lo stesso IP, che scaricano tutti contemporaneamente da
PCN per mappare zone diverse.

Per creare una cache in locale con JOSM e WMSplugin, da utilizzare
anche offline bisogna:
- aggiornare all'ultima versione stabile di JOSM
- aggiornare all'ultimissima versione del plugin wmsplugin tramite il
  pulsante fornito appositamente nella schermata che elenca i plugin
  disponibili nelle impostazioni;
- inserire le seguenti impostazioni tra quelle avanzate:

# wmsplugin.timeout.connect = 0
# wmsplugin.timeout.read = 0
# cache.wmsplugin.expire = 2419200 (tempo in secondi, qui circa 1 mese)
# cache.wmsplugin.maxsize = 1000 (Mb)
# cache.wmsplugin.path = /home/user/.josm/plugins/wmsplugin/cache
#
# Quest'ultimo parametro definisce la cartella di scaricamento delle
# tile cachate, sulla mia Ubuntu è quella riportata. Fate in modo che
# anche su altri sistemi operativi nel percorso delle tile cachate non
# ci siano caratteri non-ASCII.

- riavviare JOSM
- caricare un'area, aggiungere il layer PCN e zoomare sulla
  zona di interesse; navigare un pò nella zona per scaricare qualche
  tile
- fare click col destro sul layer PCN e selezionare Imposta
  segnalibro WMS
- eliminare dall'elenco dei layer attivi quello del PCN e dal menù
  WMS aprire quello appena messo nei segnalibri
- spostandosi di zona in zona verranno caricate nuove tile, tutte
  cachate sul disco rigido nella cartella indicata precedentemente,
  nel dubbio potete aprire e controllare se ci sono i file.

Spero funzioni a tutti, e sia utile a qualcuno :) Se mi confermate che
funziona, inserisco nel wiki.

Saluti!

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OWL - Openstreetmap Watch List

2010-07-15 Per discussione Francesco de Virgilio
On Thu, Jul 15, 2010 at 02:37:50PM +0200, Stefano Pallicca wrote:
 Vi segnalo questo servizio, utile per vedere modifiche recenti in zone
 di interesse, con possibilità anche di generare un feed rss.
 
 http://matt.dev.openstreetmap.org/owl_viewer/

Direi che possiamo inserirlo nel wiki :) grazie per la segnalazione!

-- 
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software


signature.asc
Description: Digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Presentazioni OSM già fatte

2010-07-04 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 01 luglio 2010 11.05, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 Penso che il DVD proposto da Roberto Vito Gerardo sia utile a tal senso
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_cd_toolkit_contents

 In ogni caso fra wiki di osm, youtube, vimeo, slideshare  hai
 l'imbarazzo della scelta.
 Le presentazione di simone sono molto carine, ma non sono da usare
 come delle dispense.
 http://www.slideshare.net/simonecortesi

Ciao Fabio e benvenuto!
Lungi dal voler essere campanilistico, puoi buttare un occhio
a qualche mia slide:

http://fradeve.netsons.org/conferenze/

Comunque le nuove richieste di materiale informativo mi fanno
pensare che potrebbe essere utile creare una pagina in evidenza
sul portale italiano del wiki con un pò di materiale informativo di
carattere generale (ammesso che non ci sia già, non ricordo)...

Ciao a tutti :)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mi presento

2010-07-04 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 04 luglio 2010 11.34, Stefano Droghetti
stefano.droghe...@gmail.com ha scritto:

Benvenuto!!!

ho comprato il
 Garmin (quello che permette di mettere tutte le mappe che vuoi nella stessa
 cartella e di vederle tutte) evitando i TomTom come la peste, e ho
 cominciato a godere della cosa.

Sentimento decisamente comune da queste parti... ben fatto!!

Ciao :D

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Archeologia con le mappe del progetto OpenStreetMap - ARCHEOMATICA con le mappe del progetto OpenStreetMap

2010-06-25 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 24 giugno 2010 15.45, pierpiggi pierpi...@gmail.com ha scritto:

 Nel mio progetto di dottorato ho inserito una parte che prevede l'uso di
 base si openstreet map e la ridistribuzione dei dati che sto elaborando.
 Il mio dottorato è in Storia Antica (presso l'Università di Verona) ed è
 incentrato su una ricerca storico/epigrafica (si tratta dello studio
 dell'amministrazione stradale dell'Italia centro settentrionale
 attraverso le iscrizioni miliarie e viarie), quindi la parte
 informatica e cartografica è purtroppo decisamente marginale. Per i
 miei studi sto però raccogliendo e analizzando (tramite spoglio
 bibliografico e qualche ricognizione con gps) i dati relativi alla
 viabilità romana dell'Italia centro settentrionale (miliari, iscrizioni
 viarie, tracciati). Sto sistemando tutto in un gis, con l'idea di
 trasformarlo in web gis (ma che fatica!).
 Dico questo perché se qualcuno volesse usufruire dei dati che sto
 raccogliendo o avesse dati che potrebbero essermi utili, mi farebbe
 piacere scambiare i reciproci ostaggi, in attesa della loro definitiva
 liberazione post tortura della tesi :).

 saluti
 Piergiovanna

Ciao Piergiovanna,
che bello rileggerti :)

Direi che i lavori sul lato archeologico potrebbero procedere più velocemente,
se non fosse per i miei impegni universitari/lavorativi.

Aggiungo che possiamo raccogliere tutte queste idee in una pagina del
wiki di OSM dedicata all'archeologia. Come ha fatto notare Martin,
abbiamo tirato giù un pò di idee sul tagging archeologico, ma c'è
ancora molto da fare. L'idea era quella di creare un gruppo di lavoro
internazionale, un pò come è stato fatto per l'Humanitarian OSM Team.

Tra l'altro potremmo lavorare gomito a gomito con altri gruppi attivi
nel settore dei geodati liberi, come GFOSS o OKF (Open Knowledge
Foundation, che ha anche un team di archeologi interessati alle
tematiche dei dati liberi, tra cui il nostro Stefano Costa).

A questo si aggiunge che si stanno gettando le basi per il nuovo
portale dell'ArcheoFOSS... direi che gli spunti non mancano. Si
potrebbe fare in modo che questi gruppi parlino tra loro, avendo in
comune OSM come punto finale per l'upload dei dati.

Purtroppo devo tirarmi fuori dai giochi per il prossimo mese, però le
buone intenzioni ci sono e con un pò di coordinazione si potrebbe
partire nei prossimi mesi :)

Ciao ;)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] FreeRunner

2010-06-16 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 16 giugno 2010 16.11, Marco Ciampa ciam...@libero.it ha scritto:
 Io, mai usato. Comperato per mappare (e forse telefonare) mai riuscito a
 fare neanche un aggiornamento senza bloccare tutto (qualcuno potrebbe
 dire: ...e tu non dovevi aggiornare... :-))

 E dire che su Linux non sono proprio un newbie...

Ciao a tutti ragazzi,
ho avuto il tempo di rifletterci solo adesso perchè sono stato preso
da altri impegni in questi giorni.

Continuo a leggere spesso di persone che considerano il FreeRunner
come un giocattolo inutilizzabile.
La mia esperienza è stata ed è tutt'ora totalmente il contrario. Il
FreeRunner per me ha sempre funzionato benissimo
come cellulare, l'ho usato per ben 2 anni per chiamare la mia ragazza
con una sim Wind (e la mia ex ragazza era morbosa,
almeno 20 telefonate al giorno). Come cellulare ha sempre funzionato
ma_gni_fi_ca_men_te.

Il GPS è ottimo, ho usato da sempre TangoGPS in tutte le salse e con
vari update, dalle prime versioni alle ultime. Mai avuto
problemi di connessione ai satelliti, mai lamentato di niente (con
l'esclusione della batteria che va via un pò troppo in fretta,
ma quella è colpa del kernel).

Tutte queste esperienze fatte con le più svariate distro, in ordine:
- OM.2008
- Debian + xfce
- SHR stable - unstable
- QtMoko v20 o qualcosa del genere

MAI avuto grossi problemi. It worked like a charm. E Niccolò lo sa
perchè gliene parlai anche all'OSMit 2009 a Trento :)
Che dire... l'ultima distro che ho usato è stata QtMoko (son quasi 8
mesi che non l'aggiorno ma funziona ancora benissimo). Adesso
il device è impiegato in un progetto di GIS mobile open source in
geofisica (con l'università) quindi lo uso per programmare più che
altro
ma la sostanza è che fino ad ora mai fatto una piega.

Qualche avventura a cui ha partecipato il FreeRunner:
- scavi archeologici di Siponto 2008, ho usato il GIS sul FreeRunner
sul cantiere tra polvere e terra! [1]
- Pompei archeo-mapping party [2]
- dimostrazioni allo stand di OpenStreetMap al BollentiSpiriti Camp
(Bari, 2009) [3]
- mapping party Ruvo di Puglia (c'erano 2°C) [4]
- Navit su FreeRunner al CNR di Bari [5]

E non ha mai fatto una piega ;) Consigliato a tutti vivamente QtMoko.

Ciao!

[1] http://fradeve.netsons.org/2009/10/gli-archeologi-amano-il-software-libero/
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Pompeii#Mapping_Party
[3] http://fradeve.netsons.org/2010/02/openstreetmap-live-bollenti-spiriti-camp/
[4] 
http://fradeve.netsons.org/2009/12/ubuntu-e-osm-al-mapping-party-di-ruvo-alcune-ore-dopo/
[5] 
http://fradeve.netsons.org/2009/05/openstreetmap-e-itc-cnr-di-bari-convivenza/

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Historical Mapping Examples?

2010-06-04 Per discussione Francesco de Virgilio
2010/5/19 Richard Weait rich...@weait.com:
 Hi Kate,

 First, I thought, Oh, easy, Pompeii[1]

[...]

 [1] 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=40.75121lon=14.487zoom=15layers=B000FTF

Hi Kate und Richard,

I'm one of the guys who run the Pompeii first OSM Archeo-Mapping
Party, and I'm working on an historical mapping proposal [1].
On my blog there are also the slides of a talk [2] about the
archeo-action on OSM gave during the first OSM Italian meeting OSMit
2009.

I must also note that during the latest ArcheoFOSS meeting in Italy,
Denis Francisci has proposed a separate OSM rendering system for
historic Roman features [3],[4].

Sorry for Italian-speaking-only links, but all the documents were
intended for national consuming ;) It's a pity, I would attend to
THATCamp, but now I don't have so much time...

Hope this will help,

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove2
[2] http://www.slideshare.net/fradeve/presosmit20092
[3] 
http://www.archeologiadigitale.it/archeofoss/virtualposter/assets/francisci.pdf
[4] http://bit.ly/cKN6uM

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] stampa mappa

2010-06-04 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 02 giugno 2010 17.09, Matteo matservi...@yahoo.it ha scritto:
Luca 'remix_tj' Lorenzetto  ha scritto:

 hai provato a vedere con i walking papers?

 http://walking-papers.org/

 Si, ma non fa al casa mio, a me serve stampare la mappa con lo zoom al 
 massimo per poter avere tutti i nomi delle vie, poi ruotarla e rimpicciolirla 
 finchè si riescono a leggere.
 Intanto grazie
 Matteo

Mi permetto anche di aggiungere che abbiamo una pagina italiana sulle
varie risorse per le mappe stampabili:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stampare

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Al ForumPA di Milano si e' parlato di OpenStreetMap

2010-05-25 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 25 maggio 2010 21.38, ZeNo z...@baslug.org ha scritto:
 Ciao Maurizio, ciao Francesco e un saluto a tutta la lista.
 Sono Stefano Laguardia e sono iscritto a questa ML dalla fine del 2008,
 anche se scrivo molto poco e di questo faccio ammenda.

Ciao Zeno,
grazie di essere intervenuto qui in ML, e grazie di aver diffuso il
verbo tra i burocrati ;)

Noto con piacere che l'archeo-mapping party di Pompei ha generato
contenuti che continuano ad essere
presi come riferimento: Denis Francisci ha presentato un poster
all'ArcheoFOSS 2010 di Foggia e tu ne
hai parlato al Forum PA 2010 :D

Pensi sia il caso di muoversi nei confronti delle regioni per far
liberare i vettoriali? Qui in Puglia ci abbiamo
provato ma con scarsi risultati :(

A presto  :)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Al ForumPA di Milano si e' parlato di OpenStreetMap

2010-05-22 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 21 maggio 2010 10.44, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
 Oggi, Nicola Mattina, nel suo blog scrive un articolo dal titolo
 Innovatori PA: innovation without permission
 http://blog.nicolamattina.it/2010/05/innovatori-pa-innovation-without-permission/

 riporto un pezzo del suo intervento
 [...] riguardava il progetto Open Street Map, che è stato raccontato
 da Stefano La Guardia soprattutto sotto il profilo delle licenze di
 uso di data base e dati in essi contenuti

 Non conosco Stefano La Guardia e non mi sembra che intervenga su questa ML.
 Qualcuno e' andato ed ha partecipato all'evento e ci puo' raccontare qualcosa?

Ciao Maurizio,

felice di leggere questa buona nuova :)

Stefano La Guardia [1] è un avvocato (pardon, non ricordo se di Matera
o Potenza) particolarmente attivo nel settore delle libertà digitali.
Se ben ricordo è nel BasLUG, il LUG della Basilicata. L'ho incontrato
per la prima volta al MateraCamp 2009, in cui ho tenuto un talk su OSM
(dopo Francesco Lovergine, DD, di Gfoss, sul software libero
geografico).

Dato che non mi piace parlare degli assenti, lo invito subito a
partecipare qui in ML :)

[1] 
http://www.stefanolaguardia.eu/2010/05/13/openstreetmap-inizia-il-passaggio-alla-nuova-licenza-odbl/
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
   http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN nel wiki

2010-05-16 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 16 maggio 2010 12.47, Matteo matservi...@yahoo.it ha scritto:

Ciao butto giù qualche riga per descrivere come aggingere i WMS in Josm

Dal Pannello delle preferenze (cmd+,) controllate prima che sia installato il 
plugin per visualizzare i WMS, altrimenti aprite la scheda delle Estensioni 
cliccando sull'icona che raffigura una presa con una spina elettrica, e nel 
caso non ci fosse il segno di spunta sul plugin per i WMS procedete 
all'installazione. Fatto questo aprite la scheda WMS, sempre nel pannello delle 
preferenze, e cliccate su Aggiungi. A questo punto non resta che scegliere un 
nome per il WMS del PCN e copiare (a me non funziona il copia/incolla, quindi 
l'ho scritto a mano) il link che trovate in questo wiki.

Per visualizzare le ortofoto del PCN come sfondo in Josm basta scaricare la 
mappa della zona che vi interessa, cliccare su WMS nel menù principale (alt+W) 
e selezionate il WMS con il nome che avete scelto.

E' la prima volta che scrivo qualcosa in un wiki, se qualcuno ha voglia magari 
può aggiungerlo, e correggere le eventuali imprecisioni o lo stile se non vi 
piace ;)


Non ti preoccupare, l'impegno è sempre molto apprezzato!
L'ho rudemente copiato e incollato, se ci fosse qualcuno così gentile da 
sistemarlo in una lista passo-passo non sarebbe male.

Purtroppo siamo in pochissimi ad avere a cuore la documentazione, ed i progetti 
mal documentati non crescono come dovrebbero... :(

Ciao a tutti :)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN nel wiki

2010-05-16 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 16 maggio 2010 17.09, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com ha 
scritto:

Altra cosa che ho dimenticato di riportare è la configurazione del
server per trasformare le ortofoto per poi usarle su Potlatch; chi ha
voglia di farlo? Potrebbe tornare utile ai coraggiosi che volessero fare
tutto il processo in locale.


Ottima idea!
Purtroppo non l'ho mai fatto quindi dovremo aspettare qualche volenteroso.
Comunque se il procedimento è lungo andrebbe aperta una pagina a parte, se 
qualcuno è disposto a scrivere un breve howto posso abbozzare io la pagina.

Ciao :)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN nel wiki

2010-05-15 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 14 maggio 2010 00.56, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com ha 
scritto:

Il 14/05/2010 00:54, Carlo Stemberger ha scritto:


Inoltre, ho già aggiunto un link alla futura pagina nel nostro
portale italiano [1].


mmm... dove?


Vista!


Ecco a voi!
Spero vogliate contribuire a documentare bene l'uso dei WMS PCN, così da 
avvicinare i nuovi utenti più facilmente anche a questa risorsa.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PCN

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PCN nel wiki

2010-05-13 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 11 maggio 2010 20.22, M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com ha 
scritto:

Ho trovato questa nota:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potential_Datasources#Portale_Cartografico_Nazionale

e possibilmente ci sono altri. Posso chiedere a qualcuno di aggiornare
le informazioni e sopratutto mettere un link al permesso e i indirizzi
WMS che sono stati aperti per OSM?

grazie,
Martin


Posso occuparmene io, se qualcuno mi scrive i contenuti. Si può aggiungere il 
layer PCN in Potlatch? Se si, come? Possiamo fare una pagina sul PCN che 
contenga:

- cos'è il WMS PCN
- aggiungere WMS PCN in JOSM
- aggiungere WMS PCN in Potlatch / Merkaator
- FAQ PCN (ovvero: cosa posso copiare e cosa no?)

però purtroppo non ho tempo di informarmi/scrivere i contenuti, ma posso 
occuparmi della gestione della pagina nel wiki.

Ogni aiuto è gradito.

Inoltre, ho già aggiunto un link alla futura pagina nel nostro portale italiano 
[1].

Grazie

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-05 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 05 maggio 2010 15.04, niubii f.pelu...@libero.it ha scritto:

Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:


Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


Link per JOSM per le immagini di tutta Italia del 2006:

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.mapLAYERS=ortofoto_coloreREQUEST=GetMapVERSION=1.11FORMAT=image%2Fpng;

Questo è il link da utilizzare in JOSM se volete usare le immagini del
2008 che però coprono solo Umbria e Lazio:

http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_08.mapLAYERS=ortofoto_coloreREQUEST=GetMapVERSION=1.11FORMAT=image%2Fpng;


È una notizia straordinaria, prevedo lunghissime nottate in bianco e litrate di 
caffè :D
I miei complimenti a Simone e al PCN per la lungimiranza (ma più a simone).
 


Sul PCN ci sono parecchie altre ortofotocarte accessibili tramite WMS, ad
esempio le ortofoto del 2009 del sisma abruzzo (risoluzione 0.5 mt); ma
anche quelle dell'alluvione Piemonte 2008.


E non dimentichiamoci del WMS dal titolo Numeri civici.


Nell'autorizzazione scrivono che ... si autorizza a ricalcare le foto
aeree..., quindi dovrebbero essere comprese tutte quelle definite
ortofotocarta che sono accessibili tramite WMS dal PCN (presenti
nell'elenco attuale ed anche in quelli futuri):

http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it


Ottima pensata, niubii!

Adesso domanda di rito: abbiamo una pagina wiki con le istruzioni per il 
ricalco da PCN?
Eventualmente potrei scriverla io e la mettiamo in bella mostra nel nostro 
portale italiano sul wiki.

Ho provato ad aggiungere su QGIS alcuni dei WMS elencati ed effettivamente i 
numeri civici ci sono, comprese le tipologie
di strade su cui si affacciano, i nomi delle strade stesse, ecc. Solo che il 
link ai WMS fornito dal PCN andrebbe riformattato
per potervi accedere da JOSM.

Comunque, abbiamo tonnellate di materiale su cui lavorare, adesso, e comincio a 
pensare che sia necessario
aprire una nuova grande stagione del proselitismo di OSM in Italia: abbiamo 
bisogno di migliaia di braccia volenterose
per ricalcare i WMS di ogni angolo del nostro Paese.

Quindi, lungi dal farsi prendere da facili entusiasmi, ora che abbiamo il 
materiale e servono le persone per ricalcare, penso sia necessario anche:
- inaugurare una convenzione sul tracciamento delle modifiche sul wiki (per 
ogni comune: cosa c'è di fatto e cosa c'è da fare)
- migliorare la documentazione
- aumentare la presenza sul territorio con gruppi d'azione locale che organizzino del 
virtual mapping party

Per chi si trovasse in provincia di Bari, abbiamo già 2 o 3 associazioni 
disposte ad ospitarci.

Saluti a tutti
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] materiale divulgativo per OSM (aka: pappa pronta)

2010-04-16 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 10 aprile 2010 17.36, Andrea Musuruane musur...@gmail.com ha scritto:

2010/4/9 Francesco de Virgilio fradev...@gmail.com:

perdona il campanilismo, ma puoi anche guardare tra le varie slide che
ho presentato in alcuni talk/conferenze. Alcune sono molto simili tra
loro, devi solo scegliere la più appropriata per le tue esigenze ;)

http://fradeve.netsons.org/conferenze/


A me ne piace una in particolare: quella che hai usato per il LD2008.
Vorrei utilizzarla anche io per un prossimo talk nella mia zona. Solo
che vorrei fare qualche modifica, per utilizzare degli esempi locali
e fare qualche altra piccola integrazione. E' possibile avere il file
originario (cioè non PDF)? Con quale licenza è distribuito?

Grazie.

Ciao,

Andrea.


Ciao Andrea,
spero perdonerai il ritardo della mia risposta ma sono stato impegnatissimo e 
onestamente non mi sono neanche accorto che ci fossero delle risposte a questo 
topic.

Le slide sono in CC, ti passo volentierissimo i sorgenti, le immagini e tutto 
il resto, mandami una mail se sei ancora interessato ;)

Scusami ancora per il ritardo, ma è un periodaccio :(

Saluti ;)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
*Contacts*
  http://fradeve.netsons.org/contatti/
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] materiale divulgativo per OSM (aka: pappa pronta)

2010-04-09 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 09 aprile 2010 13.17, Michele Mordenti michele.morde...@gmail.com
ha scritto:
 Salve a tutti,
 questa sera* racconterò ai presenti il progetto OSM.
 Ho delle buone slides di Luca Delucchi preparate per il LinuxDay 2008
 da mostrare.
 Mi chiedevo se esistesse altro materiale divulgativo già pronto per
 queste occasioni.

 Ciao.

 *http://www.folug.org/2010/04/02/al-via-mapping-party-open-street-map/

Ciao Michele,
perdona il campanilismo, ma puoi anche guardare tra le varie slide che
ho presentato in alcuni talk/conferenze. Alcune sono molto simili tra
loro, devi solo scegliere la più appropriata per le tue esigenze ;)

http://fradeve.netsons.org/conferenze/

Ciao e in bocca al lupo ;)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Downloads mappe OSM

2010-03-30 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 26 marzo 2010 18.09, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

ciao a tutti volevo informarvi che sono ci sono due nuovi servizi sul
server di gfoss.it basati sui dati di osm:

- downloads delle mappe per garmin dell'italia e suddivisi per regione [0]
- downloads dei dati in formato osm suddivisi per regioni [1]

i dati vengono aggiornati il venerdì, prossimamente verranno aggiunte
le mappe garmin con isolinee con un rendering più edeguato ad
escursionisti e ciclisti

ciao
Luca

[0] http://download.gfoss.it/osm/garmin/
[1] http://download.gfoss.it/osm/osm/regioni/


Complimenti!

Ho aggiornato la pagina sul wiki di OSM, se hai novità in merito aggiorna 
direttamente lì ;)

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/UsareInGPS

Ciao :D
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche

2010-03-26 Per discussione Francesco de Virgilio

Il giorno 26 marzo 2010 19.09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. 
lt;guido...@aedit.itgt; ha scritto:
Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuninbsp; 
[1].
[...]
Buona mappatura,
Diego

[1] http://www.gfoss.it/osm/stat/


Ciao Diego,
grazie per le statistiche, è la prima volta che vedo questo servizio e mi 
sembra fatto veramente bene.
1UP per la fusione di cui diceva il buon David.

Ho aggiornato la pagina delle statistiche italiane [1] con il servizio hostato 
da GFOSS, appena ci sono novità teneteci avvisati che aggiorno ulteriormente il 
wiki.

Cheers

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Stats
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
nbsp; mailto:frad...@ubuntu-it.org
nbsp; http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
nbsp; http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
nbsp; http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
nbsp; http://fradeve.netsons.org
nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Love - Peace - Freedom - 
Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056) 



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ?

2010-01-19 Per discussione Francesco de Virgilio

2010/1/19 sara susini sari...@gmail.com:

Esiste un tutorial per JOSM?
il wiki e' troppo frammentato.


Ciao Sara,
hai perfettamente espresso la situazione del wiki italiano. Nonostante gli sforzi per 
sistemare l'aspetto, l'usabilità e l'interfaccia, molti argomenti rimangono ancora privi 
di contenuti seri.

Abbiamo in programma di tradurre questa [1] pagina all'interno della guida per 
principianti. Comunque, ulteriori informazioni sull'utilizzo di JOSM, sempre in 
inglese, sono disponibili qui [2].

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Beginners_Guide_1.3.3
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Guide

Buon lavoro ;)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi comuni / provincie

2010-01-16 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 16 gennaio 2010 11.04, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

Il 15 gennaio 2010 00.25, Ruggero giurr...@gmail.com ha scritto:


Contrario, al massimo si potrebbe cambiare lo stile di mapnik, ... per
aggiungere automaticamente quello che stai chiedendo, ma anche così
non mi piace.


+1 non mappiamo per il rendering, le informazioni sul database ci sono
tutte, sia nome che tipologia di confine amministrativo

ciao
Luca


+1

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: distributori carburanti/metano-gpl

2010-01-10 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 08 gennaio 2010 18.09, Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com ha 
scritto:

Mi hai ricordato che da mesi abbiamo l'ok scritto di metanoauto.com a 
utilizzare il loro DB x l'import in osm...

Se nn ricordo male nn c s era messi e'accordo per le modalità di impostazione


Se hai bisogno di braccia per l'importazione dei dati, contami :) Dove sono i 
dati?

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it team member*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione SIT Puglia - Call for contributions

2009-12-10 Per discussione Francesco de Virgilio

Import Puglia: __Avviso ai naviganti__

Sono sicuro che perdonerete i toni crudi. Ecco alcuni concetti secondo me da 
tenere a mente durante l'import di un territorio grande quanto una Regione. 
Sono semplici regole che possono aiutarci a non commettere grossi errori.

La regola d'oro: l'operazione di import è un'attività comunitaria tanto quanto un mapping 
party, quindi non agite mai da soli. Confrontare e scambiare idee è sempre la chiave del 
successo di un progetto open (e di qualsiasi democrazia).

L'import si svolgerà in questa maniera:

1) definizione dei tag: stiamo associando ad ogni layer della CTR i tag di OSM. 
Il lavoro avviene in maniera comunitaria su questo documento di Google Docs [1] 
(esattamente come hanno fatto in Canada). Fino a quando la stragrande 
maggioranza dei layer non sarà stata associata ai tag, non potremo procedere 
con l'import.

2) Una volta definiti i tag, si deciderà comunitariamente a chi assegnare i 
territori da importare, in base alla propria conoscenza del luogo. Il suddetto 
foglio di Google Docs servirà come riferimento per la distribuzione dell'import.

3) Occore ricordare di non importare mai grosse quantità di dati tutti insieme, 
per non sovraccaricare i server.

4) Il ricalco dal WMS è consentito, purchè si ricordi di inserire il tag source.

Da tenere a mente:

* Attenzione: la coppia layer-descrizione corretta si trova solo negli 
shapefile della regione, non nella documentazione messa a punto sul sito del 
SIT. Chi gestisce il SIT ha fatto un pò di confusione. Per questo motivo, in 
fase di definizione dei tag, bisogna controllare il numero del Layer che 
corrisponde ad una certa descrizione nello shape, e se necessario correggere il 
numero nel documento condiviso. L'utente Sdonk sta scrivendo script in Python 
per sistemi GNU/Linux che possano aiutarci a validare tutte le coppie 
Layer-Descrizione.

* Tutti i dati, dopo la conversione in formato .osm, continuano ad essere divisi ovviamente in 
fogli, come da schema regionale. Spesso una stessa città può essere formata da più 
fogli, e quindi bisogna assicurarsi di unire i fogli prima di importarli, altrimenti tutte le 
strutture sui bordi (palazzi, strade) rimarranno tagliate, provocando seri problemi di 
topologia.

* Non aggiungo raccomandazioni a proposito del tag source, perchè viene 
inserito automaticamente in tutti i dati in fase di conversione.

Grazie a chiunque voglia contribuire ;)

[1] 
http://spreadsheets.google.com/ccc?key=0AsYJ4LCOvOvwdExxQ245MTlaMVNZOUVoYTM5M3FqY3chl=it

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag contruction per strade

2009-12-08 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 08 dicembre 2009 14.48, Samuele Battarra batta...@email.it ha scritto:

Il tag construction serve per indicare le strade in via di costruzione.
Secondo voi può andar bene anche per le strade normali quando sono chiuse al
traffico per lavori?
--
Samuele Battarra
batta...@email.it


Secondo me non dovrebbero esserci problemi, anche perchè in Italia ci sono 
tratti stradali che sono in costruzione/chiusi per lavori anche per anni, 
quindi potrebbe tornare utile ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Admin*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione SIT Puglia - Call for contributions

2009-12-01 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 01 dicembre 2009 12.39, f.pelu...@libero.it f.pelu...@libero.it ha scritto:


IMHO questo disclaimer non ci e' favorevole.
A me sembra un voler mettere le mani avanti nei confronti di eventuali
rivalse, nei confronti della Regione, da parte del _proprietario_ dei dati.


Io condivido la visione di Alessandro, secondo me la licenza sulla derivazione è chiara. 
In più, se posso permettermi, telefonicamente gli impiegati hanno detto che in Puglia 
esiste un vuoto normativo e che la nostra interpretazione è conforme alla 
loro.


Negativo, IMHO e' indispensabile l'assenso scritto.
Una risposta null non e' ne' affermativa ne' negativa.
A noi serve una risposta affermativa.


Il null del Dirigente in questo caso è da assumere come positivo, poichè ci è stato 
detto apertamente che il Dirigente risponde solo in caso ci fossero problemi. La sua non 
risposta significa che non ci sono problemi.

A questo si aggiungono anche i via libera per via telefonica da parte di ben 
due istituti (Assessorato della Regione e InnovaPuglia s.p.a.) ottenuti in momenti 
distinti, a proposito degli stessi dati e della stessa licenza.

Voglio essere ancora più succinto di Alessandro: l'Assessorato della Regione ha 
detto «a cosa vi serve l'autorizzazione scritta se ricadete nella licenza?»


Io suggerirei di procedere con molta cautela, prima di attribuirci diritti
che non ci sono stati concessi esplicitamente.


IMHO, più esplicito di così :)
Mi permetto di ricordare che il ricalco dal WMS della Regione Sicilia è stato 
ottenuto previa autorizzazione e consenso telefonico.


Per il resto, sarebbe una cosa meravigliosa.


_È_ una cosa meravigliosa.
Nei prossimi giorni cercheremo di incontrare direttamente l'Assessore.


Ciao
/niubii/


Un abbraccio :)

--
Francesco de Virgilio

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione SIT Puglia - Call for contributions

2009-12-01 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 01 dicembre 2009 22.40, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

2009/12/1 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it:

Mattiti dei panni di un nuovo utente. Dove sei più portato a mappare:
sul deserto, o in una zona dove appaiono pure gli edifici?
Magari vedi gli edifici e pensi oh, guarda, qui è a posto, magari poi
controllo.


Ma non possiamo sperare che OSM rimarrà un deserto all'infinito.
Prima o poi sarà tutto mappato e dovremo evitare che il meccanismo
si inceppi...

Questo problema si porrà sia che sia tutto mappato grazie agli
import massivi oppure al lavoro di tanti volontari. In un caso ci si
arriva prima e nell'altro dopo, ma ci si arriva uguale.

Secondo me qui, inconsciamente, stiamo facendo gli struzzi: non
vogliamo gli import massivi perché poi è tutto mappato e non
sappiamo come proseguire.

Ciao,
Federico


Amici miei, per favore ragioniamo con calma:

1) Le curve di partecipazione dei progetti collaborativi si affievoliscono in 
due casi:
a) la mappa è completamente vuota
b) la mappa sembra completamente piena

Nel caso a, un utente medio la cui zona è assolutamente vuota non si sente molto 
incoraggiato a partire, perchè pensa che semplicemente non finirà _mai_. Nel caso b l'importante 
è _documentare_. Se il mapping è documentato, si sa esattamente cosa c'è da fare e cosa no. Se mancano tutte 
le panchine in una certa zona di Firenze e questa situazione è ben documentata, allora i mapper fiorentini 
sapranno cosa c'è da fare e lo faranno, senza dire «Qui è tutto fatto».

2) Federico ha centrato il punto del discorso: qui qualcuno ha paura di 
riempire la mappa. Sono daccordo. È ovviamente solo una mia personale opinione, 
condivisibile o meno.

3) Il dato ufficiale ricavato dal WMS nel 98% dei casi (per quella che è la mia 
esperienza) è più accurato di quello degli utenti. Ricalcare un WMS che è già 
stato ricalcato da professionisti, e poi donato ad OSM, secondo me è un enorme 
controsenso.

My 2 cents

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 1° FESTIVAL DELLA QUALITÀ OSM ITALI A: 2-31 dicembre 2009

2009-12-01 Per discussione Francesco de Virgilio


Il 01 dicembre 2009 21.17, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:

Il 01 dicembre 2009 19.26, Carlo Stemberger
carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

Entro la fine di quest'anno solare, a partire da domani, mi impegno
solennemente

1) ad inserire su OpenStreetBugs[1] almeno 10 segnalazioni di errori, e
2) a chiuderne altrettante tra quelle che non siano state da me effettuate.

Nel commento aggiungerò anche il link alla paginetta wiki che sarà
pronta entro stasera[2], in modo da pubblicizzare l'iniziativa.

Per aderire, è sufficiente rispondere a questa e-mail e/o segnarsi sul
wiki. Unico prerequisito: avere un senso dell'onore sufficientemente
alto da mantenere l'impegno.



È l'idea più sensata e brillante che abbia visto nella Comunità Italiana negli 
ultimi 6 mesi. Grazie Carlo

IMHO, oltre a correggere errori, dovremmo abituarci a __documentare__ 
__documentare__ __documentare__ man mano che mappiamo, e a dare agli altri la 
possibilità di sapere cosa è stato mappato e cosa no nella zona/città della 
quale ci occupiamo.

Documentare e migliorare è più facile, altrimenti si finisce con fare il lavoro 
2 volte.

Buon lavoro a tutti!
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale wiki

2009-11-30 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 30 novembre 2009 08.43, albertobonati albertobon...@libero.it ha scritto:

Mi sembra perfetta la pagina Tipologie, da un po' di tempo rimuginavo
sulla neccessità di avere una raccolta del genere...
Meriterebbe un po' più di evidenza dalla prima pagina, anche se non ci
possono (e secondo me non ci devono) stare tutti i link...
Non capisco perchè mettere la (1) nella Quality Assurance.. a me sembra
molto simile alla (2)  , entrambe visualizzazioni topografiche...

Bel lavoro!

Ciao

Alberto

(1) http://beta.letuffe.org/

(2) http://topo.geofabrik.de/


Ciao Alberto,
non voglio sembrare insistente, la mia è ovviamente solo un'opinione personale:
la (1) è una mappa che non serve a visualizzare la strada migliore per andare da un punto A ad un 
punto B, ma è una mappa che mette in risalto: le strade senza nome, le zone ancora da mappare, le 
strade da sistemare con tag fixme, ecc. Queste caratteristiche la qualificano come 
mappa di supporto per migliorare la mappatura, non come una mappa d'utilizzo quotidiano.

La (2) invece è studiata per un utilizzo quotidiano da parte di una categoria 
precisa di utenti, ovvero chi usa i sentieri pedonali e chi si diletta di 
equitazione.

my 2 cents :)

Saluti :D

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale wiki

2009-11-28 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 27 novembre 2009 08.38, albertobonati albertobon...@libero.it ha scritto:

albertobonati ha scritto:

Premesso che il nuovo portale italiano del wiki mi poace moltissimo,


Felice che ti piaccia :D


credo
ci starebbe bene un accesso diretto ed evidenziato (magari con icona
grafica) oltre che alla pagina principale di OSM, anche ad altre pagine che,
come (1) e (2), offrono visualizzazioni molto accattivanti e danno un' idea
delle possibilità di OSM.

Magari sulla destra sopra collegamenti utili...

Farebbe un bel vedere :-)

Saluti

Alberto

cavolo ho scordato i link...

(1) http://topo.geofabrik.de
(2) http://beta.letuffe.org/


Allora, ho pensato che la pagina WikiProject_Italy/Tipologie è lì proprio per 
questo motivo: per riportare tutte le tipologie di mappe che sono state 
derivate dai dati di OSM. Ho messo lì il tuo link alla mappa per l'equitazione 
(1). Non ti preoccupare per il layout, appena ho tempo devo renderlo più 
accattivante e simile a [1].

Il secondo link, secondo me è qualcosa che ha più a che fare con il Quality 
Assurance (ovvero con la garanzia di qualità) piuttosto che con la fruizione e 
consultazione delle mappe in senso stretto, quindi IMHO penso sia meglio 
aggiungerlo nella (futura - appena qualcuno la tradurrà) pagina Quality 
Assurance [2].

Sei daccordo?

Ciao :D

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Progetti
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Quality_Assurance

--
Francesco de Virgilio

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-26 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 24 novembre 2009 22.52, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it ha scritto:

-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Francesco de Virgilio
Sent: martedì 24 novembre 2009 19.47
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] signpost= ?


[...]


Se invece pensi che possa creare confusione, potremmo usare per i cartelli o 
cippi moderni un termine diverso (visto per le pietre storiche non c'è 
alternativa), del tipo route_marker=location_marker. E per le pietre miliari di 
valore storico ma ancora attuali: historic=milestone + route_marker=yes


+1 mi piace l'ultima ;)



Ciao
Alberto


ciao :)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova pagina wiki sulle mappe vettoriali

2009-11-26 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 26 novembre 2009 14.34, albertobonati albertobon...@libero.it ha scritto:

Salve a tutti.

Ho preparato una paginetta su come ricavare mappe da OSM ed usarle sui
Garmin o PDA (1)

Ho provato a mettere il link editando:

ma evidentemente non ho il permesso di farlo o c'è qualcosa che non
capisco perchè accedendo dal portale la pagina mi risulta vuota.

Spero di non avere scritto castronerie.

Saluti

Alberto


(1) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Mappe_OSM

(2) http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Tipologie


Io riesco a vedere benissimo entrambe le pagine ;)

Complimenti, ottimo lavoro!

Adesso aspettiamo altre guide!
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-26 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 24 novembre 2009 20.18, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:

hai pensato anche ad uno stile per mapnik? non sarebbe male vista
l'abbondanza in italia.

--
-S


Ciao Simone,
si ci ho pensato eccome. Colgo il suggerimento e lo metto nel mio TODO.

Putroppo prima di cominciare a pensare ad uno stile per Mapnik devo finire di 
definire i tag per i BB.CC., poi devo proporli uno ad uno (creando le pagine 
apposite), devo disegnare le icone SVG per ogni feature ed allora si che verrà 
il momento dello stylesheet per Mapnik :D

Buonanotte :)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per mensa universitaria

2009-11-24 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 24 novembre 2009 19.20, brunetto brunetto.zi...@gmail.com ha scritto:

ciao a tutti!

come taggo le mense universitarie? non ho trovato nulla nemmeno nelle
proposte... via alla fantasia?:-P

brunetto



Quoto, interessa anche a me.
Provato a spulciare in qualche università americana/anglosassone?

ciao
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] signpost= ?

2009-11-24 Per discussione Francesco de Virgilio

Il 23 novembre 2009 14.58, niubii f.pelu...@libero.it ha scritto:

Alberto Nogaro ha scritto:


Tourism mi sembra troppo limitativo per segnali che possono stare su
qualsiasi tipo di percorso.

Preferirei highway=route_marker, e un tag aggiuntivo per specificare il
tipo, es:

route_marker=milestone: le pietre o i cartelli che indicano la
chilometrica


In via del tutto sperimentale sto provando ad elaborare un sistema di tagging quanto più 
completo possibile per i beni culturali [1], ed avevo pensato alle pietre 
miliari come historic=milestone.

Non è che stiamo parlando della stessa cosa (non credo) o che le due cose 
possano andare in conflitto?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove2

ciao,

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-11-23 Per discussione Francesco de Virgilio

ottimo bravo fra!


Ciao


ciao
Luca

PS dicci dov'è finito il vecchio in modo da recuperare un po' di link


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Old_WikiProject_Italy

Attenzione: nessun parte della vecchia pagina è stata ignorata nella nuova 
distribuzione dei contenuti, soltanto, le informazioni sono state spostate in 
sottopagine, qundi... chi cerca trova ;)

Felice che vi piaccia :)

Ciao
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-11-23 Per discussione Francesco de Virgilio

Il giorno 23 novembre 2009 23.29, Marco Certelli 
lt;marco_certe...@yahoo.itgt; ha scritto:
gt;
gt; Ciao. Dov'è nel nuovo portale il paragrafo relativo ai Software?
gt;
gt; Ciao, Marco.
gt;

Nella sezione Come posso usare OpenStreetMap?, ultimo link.
L'ho rinominato Software, howto, guide e link utili così da meglio l'idea.

Ciao

PS: Ho cominciato a tradurre/pulire/sistemare la Guida ai Principianti: 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners%27_Guide

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
nbsp; mailto:frad...@ubuntu-it.org
nbsp; http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
nbsp; http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
nbsp; http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
nbsp; http://fradeve.netsons.org
nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp;nbsp; 
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-11-22 Per discussione Francesco de Virgilio

Buondì,

considerato che sono mesi (da Giugno) che si parla di riorganizzare il wiki, di rifare il 
portale italiano, ecc, da qualche parte si deve pur cominciare. Muovo la mia prova di 
portale italiano in posizione definitiva e sposto l'attuale (ed obsoleto) 
portale italiano in una pagina, giusto per averne imperitura memoria.

Ovviamente, chiunque voglia fare delle modifiche è il benvenuto, la mia intenzione è solo 
quella di fornire uno scheletro intorno al quale posizionare e riorganizzare 
pagine e contenuti.

Ciao
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-10-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 27 ottobre 2009 08.59, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha scritto:
 Il 27 ottobre 2009 00.06, gvf g...@gvf.ve.it ha scritto:
 Il giorno lun, 26/10/2009 alle 20.37 +0100, Francesco de Virgilio ha
 scritto:
 Ottimo, visto che questo modello sintetico piace a molti, direi che
 possiamo concentrarci sul fare ordine. Nel frattempo, ho steso una
 bozza più adatta alle nostre esigenze:

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove6

Grazie a gvf e luca per i consigli, discutere aiuta a crescere, insieme.

 La tua bozza mi sembra molto distante dai concetti che avevo espresso
 io.
 Nella tua pagina ci sono circa 100 link, mi sembrano un po' tantini per
 non disorientare un nuovo arrivato.

Premetto: la mia pagina Prove6 è un continuo work in progress. Tutti i
link attualmente riportati nella sezione Risorse Utili devono
sparire, così come deve sparire la sezione stessa.

 i link saranno anche tanti ma se non si mettono da qualche parte
 l'utente poi come ci arriva?
 la prova di fra mi sembra pulita e ordinata

Grazie Luca. Dal mio punto di vista, la virtù sta nel mezzo. Non
vedrei bene nè un main page con 100 link nè una con 4 link. Il ruolo
della pagina del progetto Italia è di fungere da riferimento, ma anche
di dare all'utente l'impressione che nel wiki _ci sono risposte a ciò
che cerca_ e 4 link sono decisamente troppo pochi.

Premettendo che rimarrei sulle 4 domande:
1) Cos'è OSM
2) Come contribuire
3) Come usare i dati
4) Come contattare la comunità

 Innanzitutto eliminerei i link a:
 * progetti regionali (stanno bene in una pagina di come contribuire, non
 servono nella pagina principale)
 * eventi (idem c.s direi)

 non sono d'accordo specialmente sugli eventi...questi dovrebbero
 essere il valore aggiunto, anche se in italia non ne abbiamo tanti
 come all'estero devo avere maggior visibilità possibile

+1
sono e rimarrò dell'idea che sia _indispensabile_ avere nella pagina
principale del progetto italiano la lista degli eventi e i link ai
progetti regionali, perchè entrambi stimolano la curiosità
dell'utente.

 I link alle singole voci di aiuto li metterei in tre sottopagine (chi
 siamo, usare i dati e contribuire) anche perchè penso siano troppi
 per metterli nelle finestre della pagina principale senza renderle
 inusabili.

Sono in parte daccordo con gvf, troppi link nelle caselle non aiutano,
ma solo 3 link un una pagina principale del progetto danno IMHO
un'idea di desolatezza. Preferisco elencare regioni e mappin party per
far vedere che in Italia c'è vita :D

 non ho ben capito, metteresti solo tre link che puntino alle pagine
 chi siamo, usare i dati e contribuire ?

 --
 Ciao Gio.


 ciao
 Luca

Ciao a tutti

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-10-27 Per discussione Francesco de Virgilio
A costo di spammare un pò, permettetemi di immaginare uno scenario: in
4 LinuxDay italiani si è svolto un Talk su OSM quest'anno. Sono
passati 3 giorni e qualche centinaio di utenti che ha ascoltato le
nostre parole adesso starà impazzendo sul wiki cercando risposte alle
proprie domande.

Ai LinuxDay partecipa tanta gente che si avvicina per la prima volta a
GNU/Linux e alle licenze libere, che non troverà risposte nel wiki
(perchè è disordinatissimo) o quanto meno impiegherà molto tempo per
capire come funziona OSM. Cercherà un aiuto semplice e non lo troverà,
perchè non ha mai usato un client IRC e non abbiamo neanche un forum.

La mia prima proposta sui portali regionali e su una nuova main page è
arrivata a Luglio. Con questo non voglio dire che siamo una comunità
lenta, ma che stiamo vanificando gli sforzi tenuti al LinuxDay, perchè
centinaia di utenti stanno in questo momento gettando la spugna,
pensando che sia troppo difficile contribuire alla mappa libera nei 10
minuti liberi che hanno a disposizione prima di andare a dormire la
sera. Ci stiamo lasciando sfuggire l'onda, ovvero i 10 giorni di
entusiasmo newbie post-LinuxDay.

Questo era uno sfogo personale, siete liberissimi di ignorarlo.
Adesso, per tornare in argomento, guardate la main page del wiki di
Ubuntu-it (che io stesso ho contribuito a creare nel gruppo
documentazione della comunità italiana di Ubuntu):

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice

Non contiene solo 4 link. Contiene una tabella colorata di link
strutturati e come incipit una decina di link sparsi su argomenti di
sicuro interesse. Può funzionare qui da noi?

Ciao a tutti :)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-10-26 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 26 ottobre 2009 12.59, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 +1

 In particolare sarebbe utile avere dei quadri un po' più consultabili sullo
 stato di avanzamento delle varie regioni e province - o forse c'è già ma
 l'ho soltanto perso :-)
 Simone

Ciao Simone,
grazie del consiglio, rispecchia certamente un'esigenza, ma
personalmente penso che nella pagina principale ci debba andare
veramente l'essenziale. Le statistiche sullo stato di avanzamento
delle varie regioni saranno disponibili sia nei portali regionali che
abbiamo in lavorazione sia nella pagina delle statistiche italiane (il
cui link è già presente nella bozza di pagina principale, in basso, in
grassetto) :D

 A me piace, l'unica cosa come avevo già detto in precedenza manca un
 link alla parte di articoli che trattano osm, questa parte qui [0],
 aggiungerei in risorse utili un link Rassegna stampa

 ciao
 Luca

 [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy#Dicono_di_noi

Ho inserito il link, che per adesso porta alla sezione da te indicata.
In futuro potremmo creare una pagina Rassegna stampa dedicata,
magari traducendo quella inglese e caricando comunicati stampa e cose
di quel genere.

 PS quando farai il cambiamento la pagina vecchia mantienila da qualche
 parte ;-)

Ovvio :D

Siamo tutti daccordo sulla nuova pagina del portale italiano? Posso
cominciare la sistemazione?

Quoto ovviamente per le guide cartaceee, sono un fan sfegatato del
LaTeX e sono dispostissimo a collaborare eventualmente alla scrittura.
Ma penso anche che scaricare e stampare guide sia già una tematica per
utenti molto interessati al progetto. I newbie cercano e vogliono
tutto online IMHO. Wikipedia non ha nessuna guida in PDF all'editing,
ma della straordinaria documentazione nel wiki stesso ;)

Ciao a tutti ;)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-10-26 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 26 ottobre 2009 17.14, gvf g...@gvf.ve.it ha scritto:
 Tempop fa avevo iniziato a mettere giù un idea di riorganizzazione della
 pagina che trovi qui

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox2

 Se ne potessimo discutere assieme sicuramente la cosa si muoverebbe in
 tempi un pelo meno biblici dei miei :-)

Direi che è la strada giusta...

 La mia visione è la seguente:

 La pagina principale deve essere molto sintetica, corta (dimensioni
 schermo o poco più) presentare un breve testo di presentazione del
 progetto e i link a delle pagine di approfondimento (che a loro volta
 punteranno alle pagine di descrizione di ogni argomento)

 Io penso che i link che  dovrebbero rimanere (con dei bei bottoni
 grossi) dovrebbero essere:
 * Cos'è OSM
 * Come usare i dati
 * Come contribuire
 Penso che tutti gli argomenti si possano incasellare in queste tre
 categorie, che poi sono le domande che si fa chi si avvicina al
 progetto, e l'attuale pagina principale non risponde a nessuna delle
 tre.
 L'unica voce che c'è che al limite si avvicina è quella delle FAQ (che è
 comunque troppo specializzata in alcuni argomenti e contiene
 approfondimenti che andrebbero in pagine separate).

 Se siete d'accordo il passo seguente è definire il sottostante albero
 delle pagine.
 --
 Ciao Gio.

Ottimo, visto che questo modello sintetico piace a molti, direi che
possiamo concentrarci sul fare ordine. Nel frattempo, ho steso una
bozza più adatta alle nostre esigenze:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove6

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-10-25 Per discussione Francesco de Virgilio
Buonasera lista,

- l'estate è finita
- il Linux Day è passato
- l'inverno si approssima

è giunto il momento di ritornare a lavorare sul wiki e creare ogni
giorno della documentazione migliore così che anche i neofiti che
abbiamo affascinato nei 4 LD in cui c'era un talk su OSM possano
cominciare a mappare alla grande!
Per questo, faccio un riassunto della situazione (correggetemi se
sbaglio): basandosi sull'idea di Giovanni Fasano, David Paleino sta
creando dei template standard per i portali regionali, che per motivi
di tempo non sono ancora pronti -- ma lo saranno, non ne ho alcun
dubbio.

Nel frattempo, avevo creato una prova di nuovo portale italiano[1]. Se
siamo tutti daccordo, si può procedere col renderlo ufficiale? Ogni
giorno che passa la comunità italiana cresce e si ingrandisce, e la
nostra pagina principale sul wiki mi sembra sempre meno ordinata ed
adeguata alle proporzioni che il progetto sta assumendo.

Commentate la proposta e se siamo tutti daccordo procedo con il cambiamento.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove5
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trieste 3D

2009-10-07 Per discussione Francesco de Virgilio

2009/10/7 Alessandro De Noia alessandro.den...@gmail.com:

On Wed, 2009-10-07 at 13:26 +0200, Federico Cozzi wrote:

Grazie al fantastico lavoro di import del FVG in OSM, ecco una
versione 3D di Trieste:
http://www.mapsurfer.net/?zoom=17lat=45.64288lon=13.7853layers=B0


Incredibile :O


--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vogue italia

2009-10-05 Per discussione Francesco de Virgilio

2009/10/5 Niccolo Rigacci o...@rigacci.org:

On Mon, Oct 05, 2009 at 03:31:16PM +0200, Simone Cortesi wrote:


la nostra prima uscita su una rivista patinata:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Simone_cortesi_vogue_italia_october_2009.jpg


Simone, ora vogliamo il calendario! :-)


+1

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapzen

2009-09-24 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 23 settembre 2009 21.07, Martin Koppenhoefer
dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 2009/9/22 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Nuovo editor per OSM?

 http://mapzen.cloudmade.com/

 Ciao

 molto carino il logo. Per il resto aspetto ;-)

 ciao,
 Martin

Caspita, ragazzi, è anche in GPL :D :D

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Evolution of a map

2009-09-23 Per discussione Francesco de Virgilio
2009/9/21 Valent Turkovic valent.turko...@gmail.com:
 On Thu, 17 Sep 2009 13:25:37 +0300, Eddy Petrișor wrote:

 I've done something primitive based on some shell scripting and the
 mapnik render; the code isn't published yet, but I can publish it, if
 you want.


 Please do.


+1

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
  mailto:frad...@ubuntu-it.org
  http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
  http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
  http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
  http://fradeve.netsons.org
   Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Pagina sullo stato del mapping nei diversi comuni del FVG

2009-09-19 Per discussione Francesco de Virgilio
Il 18 settembre 2009 19.51, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha scritto:
 Bene visto che nessuno è contrario, procederò a ampliare la pagina a tutti i
 comuni e poi metterò un link nella pagina del Friuli-Venezia Giulia
 CIao

 2009/9/14 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com


 Il giorno 14 settembre 2009 15.02, Andrea Decorte adeco...@gmail.com ha
 scritto:

  ho pensato a qualcosa del genere, con i comuni suddivisi per
 provincia http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Klenje/TestStatus
 Cosa ne pensate? Credo che una pagina per ogni comune sia eccessivo.

 sbaglio o è lo standard per i tedeschi ?

 condivido al 100%

Si, per i tedeschi è lo standard e soprattutto, è un passo
indispensabile per poter urlare alla fine il comune XY è finito!.

Qui in Puglia lo stiamo usando per il paese meglio mappato della
regione, Terlizzi:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Terlizzi

ma in linea di principio credo fermamente che dovrebbe essere usato
per _qualsiasi_ comune sin dall'inizio. In bocca al lupo ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Infoservi, qualcuno ne sa qualcosa?

2009-09-07 Per discussione Francesco de Virgilio
Grazie a tutti ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Infoservi, qualcuno ne sa qualcosa?

2009-09-06 Per discussione Francesco de Virgilio
'Sera a tutti,
in questi giorni ho trovato 10 minuti per sistemare il blog, e
spulciando il trackback di Wordpress, è venuto fuori che un sito, tale
www.infoservi.it, scrivendo un articolo su OSM, ha parlato proprio di
me e del lavoro di liberazione dei dati archeologici della provincia
di Bari.

Scrivo perchè la notizia è del 2 maggio e onestamente prima dell'OSMit
non avevo raccontato a molti questa cosa, e tantomeno sono stato
avvisato di essere stato citato da qualche parte. Se qualcuno di
questa lista conosce l'autore di infoservi.it potrebbe gentilmente
scrivermi in privato?

Non ce l'ho con nessuno, è solo per capire ;)

Buonanotte

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portali regionali?

2009-09-05 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 05 settembre 2009 10.45, Carlo
Stembergercarlo.stember...@gmail.com ha scritto:
 Il 05/09/2009 09:22, David Paleino ha scritto:
 On Sat, 5 Sep 2009 02:16:00 +0200, Francesco de Virgilio wrote:


 Tutti daccordo?


 Io sì.

 Ricordo anche:

   http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3



 A tal proposito, lì io avevo chiesto se fosse possibile pescare l'elenco
 degli utenti dalla pagina Category:Users in [Regione]. Qualcuno sa dare
 una risposta?


 Per il resto, +1


Purtroppo non ho idea se si possa fare o meno, ma penso che basterebbe
connettersi al canale IRC di wikipedia-it per chiedere a qualche
esperto. Comunque se siamo tutti daccordo, che si proceda, io mi
prendo in carico (tra 10 giorni) il portale Puglia ;)

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portali regionali?

2009-09-04 Per discussione Francesco de Virgilio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 05 settembre 2009 00.59, Simone Cortesi ha scritto:
 On Sun, Aug 23, 2009 at 23:12, David Paleino wrote:
 IIRC qualcuno stava lavorando ai template wiki per i Portali Regionali.. ci
 sono novità su questo fronte? :-)

 era fradeve...ma non lo vedo online da qualche giorno...stara'
 cercando le ossa di qualche etrusco in uno dei suoi scavi :)

 --
 -S

Wow simone come hai fatto ad indovinare? Stavo giusto mettendo a punto
il GIS per il prossimo scavo :D
Vita privata a parte, fino al 15 sono (purtroppo) impegnato nella
preparazione di un esame, e questo mi terrà fuori dall'attività di OSM
per i prossimi 10 giorni. Per me non ci sarebbe nessun problema nel
cominciare ad uniformare i portali, soltanto che la proposta migliore
a livello di coding sul wiki arrivata fin'ora per i portali
regionali è quella di Giovanni Fasano, disponibile qui [1].

In questa [2] discussione cercavo di riprendere il filo del discorso
sui portali regionali chiedendo a Giovanni se ci fossero altre
modifiche da apportare al suo modello. Purtroppo l'ultimo avvistamento
di Giovanni qui in lista risale a molto tempo fa.

A questo punto, se nessuno ha niente da obiettare, proporrei di
partire con l'omogenizzazione di tutti i portali al modello proposto
da Giovanni, che mi sembra peraltro fatto molto bene.

Tutti daccordo?

Ciao

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox4
[2] http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-August/010418.html
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.8)

iEYEARECAAYFAkqhrqYACgkQRi2TsGSC4Fa8rACfeWkc8AlyF5L5eTNdfIyszHKP
n/wAoJNk/a6Nz5ZwgfOcnpOrH5S61LPc
=IK/J
-END PGP SIGNATURE-

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMdoc.com

2009-08-29 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 28 agosto 2009 02.14, Martin
Koppenhoeferdieterdre...@gmail.com ha scritto:
 2009/8/28 Francesco de Virgilio fradev...@gmail.com:
 http://osmdoc.com/en/tags/

 È straordinariamente interessante secondo me la feature Possible 
 mispellings

 È un sito che ha futuro :)

 si, l'ho chiesto se volesse integrare un' interfaccia per fare anche
 correzioni in diretta e ha risposto di si :D

 ciao,
 Martin

Grande Martin :D
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gruppo OpenStreetMap Italy in FB [leggermente OT]

2009-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
 -1
 quello non mi piace invece. Chi va su openstreetmap.org ci ha già
 trovato, non serve che facciamo pubblicità per faccialibro mettendo
 collegamenti dal sito di OSM al loro sito. Ti chiedo di non farlo.

 ciao,
 Martin

Martin, è solo una bozza, prima che diventi definitiva verrà
commentata, criticata, migliorata e messa ai voti. E sono sicuro che
allora si deciderà di togliere il link a faccialibro :D

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gruppo OpenStreetMap Italy in FB [leggermente OT]

2009-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 27 agosto 2009 21.36, Roberto Navonir.nav...@radionav.it ha scritto:
 Buonasera a tutti,
 vedo che il tema Gruppo FB ha generato nel bene e nel male un po' di
 commenti  questa sera voglio prima ringraziare chi ha apprezzato
 la nascita del gruppo in FB , per par condicio voglio anche
 ringraziare chi mi ha spiegato i motivi per cui su FB Osm non dovrebbe
 esserci ...
 Un po' di numeri  e una piccola spiegazione di quello che ho in
 testa :
 Ieri con Simone ci siamo messi a fare un po' di statistiche e abbiamo
 visto che il numero di utenti registrati è di 2005 ... beh un bel
 numero direi .. a questo punto

 Simone lo lasciamo da parte perchè N O N   V U O L E  Iscriversi a
 FB , cmq vacendo una verifica dopo un paio di giorni di TAM TAM siamo
 arrivati da 89 a 106 utenti che conoscono il progetto OSM  quindi
 circa il 5 % del numero degli attuali utenti iscritti su di un totale
 mondiale di 125000 

 Quelli che hanno studiato marketing .. (io lo so' per sentito dire )
 sostengono che il Brand è molto importante per poter Vendere un
 prodotto ... questo è quello che voglio fare .. far conoscere il BRAND
 di OPENSTREETMAP , la gente dovrà  dire guardiamo su OSM il percorso
 per andare da A a B? Cerca su OSM un Hotel ... ecc ecc... non dovrà
 dire ho visto il villaggio dove sono andato in vacanza su Google
 Maps ...

Sottovalutare il potenziale dei social network è un grande errore...
ci gira tanta spazzatura, ma soprattutto su FB e affini c'è in giro
tanta gente che cerca novità, svago, o che semplicemente in quel
momento ha tempo da perdere. È il substrato ideale per una diffusione
*di massa* di OpenStreetMap: la notizia curiosa, la news,
l'iniziativa, la pubblicizzazione dei mapping parties come momenti
sociali, di ritrovo (oltre che di mappatura) può fare molto, e pensare
che l'unico canale di comunicazione di un progetto open source sia la
ML è un grandissimo errore IMHO.

Non so se qualcuno di voi ha notato la presenza di un contatto
ufficiale di Ubuntu su Facebook... è Jono Bacon, il Community
Manager di Ubuntu (o Canonical):

http://www.facebook.com/jonobacon
http://www.facebook.com/ubuntulinux

ha migliaia di persone che lo seguono, e tiene aggiornato tutto FB
sullo stato e le novità sia da Ubuntu sia dalla sua Comunità. Negli
USA e in molti alti Stati FB viene usato dalle comunità open source
per tenere aggiornati gli utenti dei vari install party, bugjam
ecc ecc.

 La sfida è questa .. noi dobbiamo EVANGELIZZARE il mondo al nuovo
 verbo ... ;) Qualche tempo fa' ero con un amico fanatico che indossava
 la maglia di PHP , quella per intenderci che ha il tag PHP aperto
 davanti e il tag PHP/ chiuso dietro o vice versa ...

 Ma secondo voi una persona normale puo' capire questa maglietta ?!?!

sicuramente no :D

 AH AH AH cercasi giovane regista in grado di fare (una mezza idea ce
 l'avrei  guardatevi questo video l'ha fatto lui ..  
 http://www.youtube.com/watch?v=eNbuUMdlvKA
   il video è bello e anche l'interprete lui intendo il regista è
 nella lista dei mie amici in FB )  un video capace di fare iscrivere
 il maggior numero di utenti a OSM .. P.S. verrà adeguatamente ripagato
 da avvenente Miss OSM 2009 ... ;)

 Che ne pensate .. troppo commerciale come idea ?

 Un saluto a tutti
 Roberto 

 P.S.
 Giuro che non ho bevuto prima di inviare questo post ;)

+1
Ti crediamo :D Sono assolutamente daccordo, abbiamo bisogno di uno
spot *virale* della durata massima di 20 secondi, che possa colpire e
lasciare il segno.

 Martin Koppenhoefer wrote:
 -1
 quello non mi piace invece. Chi va su openstreetmap.org ci ha già
 trovato, non serve che facciamo pubblicità per faccialibro mettendo
 collegamenti dal sito di OSM al loro sito. Ti chiedo di non farlo.

Gianfranco Gilozzo wrote:

-1
Ma scusa Martin, quanti saranno gli utenti di facebook e quanti quelli di OSM 
in Italia?
Non penso che faccialibro abbia bisogno di pubblicità su OSM che ancora è un 
progetto di nicchia.

Sono perfettamente daccordo con Gianfranco. Diffondersi, questa è la
parola d'ordine! I mapper devono arrivare dovunque, nei comuni, negli
archeoclub, nelle società sportive, nel settore turistico. Facebook
servirebbe anche a questo, e di sicuro FB *non ha bisogno* delle
visite sulla pagina del WikiProject_Italy. Anzi, considerato che
esistono anche i canali di OSM su twitter ed identi.ca, propongo di
aggiungere i link anche a quelli! I mapper devono formare una rete, le
comunità si fanno anche così, IMHO.

Twitter:  http://search.twitter.com/search?q=%23openstreetmap
Identi.ca:   http://identi.ca/group/openstreetmap

Saluti!
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software

[Talk-it] OSMdoc.com

2009-08-27 Per discussione Francesco de Virgilio
http://osmdoc.com/en/tags/

È straordinariamente interessante secondo me la feature Possible mispellings

È un sito che ha futuro :)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping party ad OSMate

2009-08-25 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 25 agosto 2009 07.45, Elena of
Valhallaelena.valha...@gmail.com ha scritto:
 Ciao

 come proposto semiseriamente su irc, questo sabato 29 agosto ci
 ritroviamo ad Osmate, provincia di Varese, sotto il lago di Monate e
 vicino ad Ispra

Assolutamente OT: per qualche secondo ho creduto che OSMate fosse il
nome della manifestazione :D

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Server OSM di Backup Nazionali

2009-08-25 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 25 agosto 2009 09.21, Marco
Polciregistrazi...@marcopolci.net ha scritto:
 Niccolo Rigacci ha scritto:

 On Mon, Aug 24, 2009 at 06:48:43PM +0200, Roberto Navoni wrote:


 Buongiorno a tutti,
 sul talkf in questi giorni ho inviato un messaggio che ha scatenato un
 mezzo dibattito rispetto alla necessità in caso di down del server
 principale della fondation


 La faccenda è di sicuro interesse.

 A parte le rezioni tiepide di alcuni membri della OSMF, credo
 che nessuno possa essere contrario ad avere della ridondanza.

Assolutamente daccordo!

Come si può pensare di custodire il materiale creato da 127000 utenti
in un'unica location? Per analogia si tende sempre ad assimilare OSM a
Wikipedia (per ovvie ragioni), ma se non erro la WMFoundation ha circa
3 o 4 mirror in continenti diversi...

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Elezione Board Fondation

2009-08-24 Per discussione Francesco de Virgilio
A quanto leggo la sua elezione dovrebbe essere definitiva, no?

WOW, IO C'ERO!!

\o/ \o/ \o/ \o/ \o/ \o/ \o/ \o/ \o/

I miei più sentiti complimenti a Simone ;)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Primo Virtual Mapping Party

2009-08-23 Per discussione Francesco de Virgilio
+1
anche per me, impegni permettendo, dovrei esserci :D
Gran bella idea!!

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Marzamemi Mapping Party

2009-08-23 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 21 agosto 2009 21.22, David Paleinod.pale...@gmail.com ha scritto:
 On Fri, 21 Aug 2009 20:33:06 +0200, Luigi Toscano wrote:

 Alle venerdì 21 agosto 2009, Davide Agati ha scritto:
  Ciao a tutti,
 
  domani si pensava di fare un micro mapping party a Marzamemi (Sr).
 
  Ci incontreremo nella prima stazione di servizio della A18 dopo l'uscita di
  Siracusa nord in direzione Cassibile.

 Picciotti, purtroppo posso darvi solo il mio sostegno morale :)

 Concordo, io non posso proprio venire (ho già cominciato a studiare,
 purtroppo)...

 @Tosky: sei ufficialmente invitato su osm-sici...@googlegroups.com , creato
        per organizzarci meglio localmente (non so ancora se è una buona o
        cattiva, intanto proviamo :-))

Ciao David,
mi inserisco nella conversazione per augurarvi buona fortuna e per
segnalare che esiste il forum internazionale di OSM, in cui ho chiesto
di creare una board per l'Italia (ad oggi tutte le nazioni
maggiormente OSMizzate ne avevano una, tranne l'Italia). Ho già
aperto un topic per la Puglia.

http://forum.openstreetmap.org/viewforum.php?id=39

Mi perdonerete se vado un attimo OT, ma prevengo eventuali
osservazioni dei lettori della ML italiana dicendo che il forum serve
*solamente* per organizzare l'attività sul territorio regionale, non
per le domande generali e tecniche su OSM, per le quali esiste già
questa affollata ML :)

Saluti :)
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Sondaggio] Nuovi portali regionali

2009-08-23 Per discussione Francesco de Virgilio
Il giorno 28 luglio 2009 22.28, Francesco de
Virgiliofradev...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 28 luglio 2009 20.17, Giovanni Fasanog...@gvf.ve.it ha scritto:

 Francesco de Virgilio dixit:
 Benissimo, allora considerata la quantità di votanti a favore fin'ora
 (100%), direi che possiamo aprire le proposte per strutturare i nuovi
 portali regionali.
 Chiunque voglia contribuire alla discussione, può farlo nella pagina
 di discussione del template creato da Giovanni Fasano (se per te non
 ci sono problemi, Giovanni):

 http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=User_talk:Gvf/Sandbox3

 Appena avremo sistemato gli ultimi particolari, penso che potremo
 procedere alla sistemazione delle varie regioni.

 Ho iniziatoa metter un paio di punti, invito tutti gli interessati a
 partecipare.

Riprendo il filo della discussione, per cercare di rianimarla. Si sta
discutendo di uniformare i portali regionali, nel sondaggio di Doodle
tutti gli utenti si sono detti daccordo, adesso la proposta per i
portali regionali è in una pagina di prove di Giovanni Fasano:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox4

E si discute come procedere per i contenuti dei vari portali in questa
pagina di discussione:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3

Giovanni, a che punto siamo? Posso cominciare a inserire contenuti
nelle pagine di prova appena linkate, giusto per vedere come vengono?
Pensi ci sia altro da cambiare o possiamo procedere con una proposta
definitiva per l'omogenizzazione e poi ogni regione riempie le proprie
pagine come crede?

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
Love - Peace - Freedom - Free Software
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >