Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-21 Per discussione Volker Schmidt
Concordo pienamente con Francesco.

Questa argomentazione è come quella che posso superare i limiti di velocità
in assenza di un autovelox.

Non è una questione di come scoprire o come provare il fatto che qualcosa è
stato copiato da fonte non compatibile con la licenza OSM.
OSM richiede a suoi contributori che i fonti siano compatibili con la
licenza.
Copiare da Google non è compatibile.
Punto.
Io consiglio di scrivere gentilmente, ma con fermezza, a questo utente che
deve togliere da OSM tutti i dati da lui inseriti sulla basa di
informazioni ottenuto da dati Google.

Volker

2018-02-21 9:21 GMT+01:00 Francesco Pelullo :

> Noi siamo OpenStreetMap. Stiamo realizzando una mappa libera del mondo.
> Per farlo, utilizziamo dati liberamente disponibili.
>
> Non nascondiamoci dietro "scuse" del tipo: "... come farebbero a
> dimostrarlo..." il progetto è fondato sull'assioma che i dati geografici
> debbano essere liberi e riutilizzabili.
>
> A mio avviso, mappare (gratis) per sostenere questo principio ci distingue
> in un mondo in cui sembra che tutto si debba muovere attorno al profitto.
>
> Se adesso utilizziamo dati non liberi, o sosteniamo chi lo fa,  o non
> stigmatizziamo in una mailing list  pubblica chi dichiara apertamente di
> farlo, vanifichiamo gli sforzi di tanti che hanno passato anni e anni a
> ricalcare puntini sullo schermo (compreso te) invece di copiare da altri.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Varenna (LC) mappata male

2018-02-18 Per discussione Volker Schmidt
Potresti essere più specifico?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare le Zone a Traffico Limitato ZTL

2018-02-17 Per discussione Volker Schmidt
simile: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/London_Congestion_Charge


2018-02-17 23:03 GMT+01:00 Andreas Lattmann :

> Nel tuo esempio potrei andare in Via Idomeneo anche di notte in
> >macchina,
> >ma non posso uscire? Cosa faccio se parto da lì con la macchina e poi
> >mi
> >accorgo alla fine della strada che non posso andare avanti, e non c'è
> >più
> >posto da parcheggiare, visto che si tratta di una strada a senso unico,
> >dovrei lasciare la macchina lì in mezzo alla carreggiata? Ti posso
> >chiedere
> >di chiedere questo al comune? ;-)
>
> Oppure fai come ho fatto io a Milano: non potevo più uscire dalla ZTL e
> per non rimanere bloccato sono uscito e mi sono arrivate due belle multe
> per un totale di 150€ 
>
> Andreas Lattmann
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.

2018-02-14 Per discussione Volker Schmidt
landuse=storage
substance=timber
?
Forse conviene portare la questione sulla lista tagging. Ci deve essere un
tagging esistente per depositi all'aperto, che mi sfugge.

On 14 Feb 2018 12:31 a.m., "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com>
wrote:

>
>
> 2018-02-12 19:49 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
> liste.gira...@posteo.eu>:
>
>> Il 12/02/2018 19:39, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>>> La tua foto è relativa alla piazza per legname e su questo non ho
>>> problemi.
>>> Il mio punto è  che questo non è un passing_place. Tutto lì.
>>>
>>>
>>>
>> Ok, niente passing_place, però per i restanti tag per l'area, vanno bene
>> i seuenti:
>>
>> landuse=depot
>> depot:type=tree_trunks
>> access=private;forestry
>> motor_vheicle=private;forestry
>> operator=*
>> surface=compacted
>>
>
>
>
> secondo il wiki landuse=depot si usa soltanto per depositi di veicoli:
> "landuse=depot is used to describe an area used as a depot for trains,
> buses, trams or other vehicles."
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Ddepot
>
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.

2018-02-12 Per discussione Volker Schmidt
La tua foto è relativa alla piazza per legname e su questo non ho problemi.
Il mio punto è  che questo non è un passing_place. Tutto lì.


2018-02-12 19:18 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

> Il 12/02/2018 19:18, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
>
>> Il 11/02/2018 21:34, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>>> La mia reazione era sulla seconda parte del tuo post dove scrivi:
>>>
>>> " Eventualmente in aggiunta anche highway=passing_places, perchè spesso
>>> sono a lato strada e sono degli slarghi ben definiti come ampiezza. "
>>>
>>> Sembrava che volevi mettere su questi posti per tronchi anche
>>> highway=passing_place (senza "s"). Esiste anche il tag
>>> passing_places=yes|no per strade con lanes=1, ma questo ha un significato
>>> diverso: indica che una strada (a corsia unica) dispone di slarghi per fare
>>> passare traffico in due direzioni. In ogni caso questi slarghi hanno
>>> l'implicito divieto di sosta per macchine e sicuramente non puoi metterci
>>> tronchi.
>>>
>>>
>> Metto link alla foto dell'area/slargo.
>>
>>
>>
> Scusate nella fretta. :)
>
> https://imgur.com/a/7zY9V
>
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.

2018-02-11 Per discussione Volker Schmidt
La mia reazione era sulla seconda parte del tuo post dove scrivi:

" Eventualmente in aggiunta anche highway=passing_places, perchè spesso
sono a lato strada e sono degli slarghi ben definiti come ampiezza. "

Sembrava che volevi mettere su questi posti per tronchi anche
highway=passing_place (senza "s"). Esiste anche il tag
passing_places=yes|no per strade con lanes=1, ma questo ha un significato
diverso: indica che una strada (a corsia unica) dispone di slarghi per fare
passare traffico in due direzioni. In ogni caso questi slarghi hanno
l'implicito divieto di sosta per macchine e sicuramente non puoi metterci
tronchi.


2018-02-11 20:04 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

> Il 11/02/2018 08:58, Volker Schmidt ha scritto:
>
>> O è un deposito (permanente) o è un passing place per auto su una strada
>> stretta. Non può essere entrambi. Se si tratta di posti dove
>> occasionalmente e quando serve ci sono tronchi, non lo mapperei del tutto.
>> Un passing place è una parte permanente della strada con un implicito o
>> esplicito (non so che cosa dice il codice della strada in Italia) divieto
>> di sosta che vale anche per tronchi.
>>
>> Sulla mia questione, è un area/slargo/deposito permanente, con tanto di
> segnaletica verticale che vieterebbe la sosta per consentire lo
> scarico/carico legname.
>
> Magari vedo di fare qualche foto nei prossimi giorni.
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pagini wiki IT:Key:place

2018-02-11 Per discussione Volker Schmidt
> La differenza tra hamlet e isolate dwelling, a mio parere, è che il primo
> è un centro abitato a tutti gli effetti, mentre il secondo è
> sostanzialmente una casa (o un gruppo di pochissimi edifici) che per vari
> motivi (storici soprattutto) ha una denominazione ma che non ha le
> caratteristiche minime di un centro abitato.
>

Il termine "centro abitato" viene definito da ISTAT [1] così:

Centro abitato


Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili,
o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si
assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato
dall’esistenza di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico,
farmacia, negozio o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma
di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono
soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di
culto, istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da
manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro
stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi e
simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono
considerati centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività
stagionale presentino i requisiti del centro

"hamlet", secondo Wikpedia [2] è tipicamente un insediamento rurale piccolo
senza chiesa propria

Per quello penso che "hamlet" è più piccolo del "centro abitato" italiano,
che "comincia" con "village" in OSM.

Un "piccolo gruppo di case" è un "hamlet" e non un "isolated_dwelling".
"isolated_dwelling" sono una o due case, e non di più ("dwelling" =
"abitazione"!)


[1] http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/misc.jsp?p=7
[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Hamlet_(place)

> Il centro abitato è sicuramente quello delimitato dai cartelli bianchi ma
> ciò non significa che se non ci sono i cartelli bianchi non c'è un centro
> abitato. Il comune potrebbe non averli apposti o potrebbero essere marroni,
> quello che conta è che l'abitato sia ben definito e denominato e che non
> sia compreso in un centro più grande.
>
Il mio puno era solo che non ritengo una buona idea di definire il "centro
abitato" nel Wiki via la presenza/assenza dei cartelli bianchi che sono
segni stradali.

> Il comune sparso, per definizione, ha un nome che è diverso da quello del
> suo capoluogo; personalmente io metto il nome del comune sparso su un
> punto, taggato place=municipality, approssimativamente al centro
> geografico del territorio, e inserisco tale punto nella relazione del
> comune come membro "label".
>
Daccordo

> Sui quartieri, non ho appositamente inserito place=quarter (anche se in
> passato l'ho usato) perché non solo al momento non è renderizzato
>
"non mappiamo per il renderer"

> ma anche perché penso che già suburb e neighbourhood bastino a
> rappresentare la realtà italiana.
>
Come detto all'inizio, il wiki non definisce come si deve taggare, ma
descrive come si mappa de fatto. In Italia ci sono tanti place=quarter in
uso -  penso che siano prevalentemente "Quartieri" -  quindo questo tag va
descritto nel wiki, eventualmente con una spiegazione se c'è un consenso di
non usarlo più nel futuro.
Per esempio a Roma e Milano tutti quartieri son mappati con place=quarter
(88 a Milano, 361 a Roma).

La cosa che mi sembra più importante è che la pagina italiana tratta solo
un sotto-assieme dei punti della pagina inglese.
Mi va bene che si evidenzia il mapping in Italia, ma non trattare il resto
mi sembra sbagliato. Al limite si potrebbe aggiungere una cosa del tipo:
"ci sono altro tag, non in use frequente in Italia, che sono descritto
nella pagina inglese".

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area/deposito legname provvisorio.

2018-02-10 Per discussione Volker Schmidt
O è un deposito (permanente) o è un passing place per auto su una strada
stretta. Non può essere entrambi. Se si tratta di posti dove
occasionalmente e quando serve ci sono tronchi, non lo mapperei del tutto.
Un passing place è una parte permanente della strada con un implicito o
esplicito (non so che cosa dice il codice della strada in Italia) divieto
di sosta che vale anche per tronchi.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] pagini wiki IT:Key:place

2018-02-10 Per discussione Volker Schmidt
Ho visto le modifiche che Fayor

ha apportato alla pagina del wiki.
Ho commenti/domande che vorrei porre nella lista:

La prima e più importante:
La pagina IT:Key:place descrive solo una piccola frazione degli oggetti
descritti nella pagina in inglese Key:place
(non c'entra il lavoro di Fayor

per questo aspetto, per essere chiari)
mancano tutti "Administratively declared places"
poi mancano place=quarter (circa 25000 nodi in Italia), place=square (circa
28000 nodi in Italia) e tanti altri

Commenti specifici

+
== Valori principali da usare in Italia ==

Il wiki documenta l'uso attuale, non da istruzioni

Vedo un cambiamanto importante e corretto
−
| Usato per i sobborghi che hanno un nome proprio, ma non sono centri
abitati a sé stanti. Da usarsi ad esempio per centri abitati un tempo
indipendenti e successivamente annessi ad una città. Soprattutto all'estero
viene usato per indicare delle municipalità indipendenti all'interno o nei
pressi delle grandi metropoli.

+ Quartieri (che non siano centri a se stanti) importanti di centri abitati
superiori a 10 mila abitanti (city e town).

Il vecchio testo faceva riferimento a sobborghi, che in italiano solo
l'equivalente di suburb nel inglese americano ma non quello britannico
(usato in OSM). Il sobborgo italiano è tipicamente nato da un insediamento
separato cresciuto, invece il suburb inglese brittanico è parte di una
città, confrontabili con un Quartiere in una città italiana.

Difetto di OSM: non c'è un tag per un sobborgo italiano o suburb americano.

Poi in realtà una valanga di Quartieri in Italia (in particolare Milano e
Roma sono taggati place=quarter)

Isolated_dwelling:
−
| Un piccolo insediamento di non più di 2 famiglie
+
| Piccoli insediamenti che non costituiscono centri abitati.
Secondo me la nuova versione è sbagliata. La vecchia corrisponde alla
versione inglese del Wiki ed è anche in linea con WIkipedia. Un isolated
dwelling è essenzialmente una casa isolata.
La descrizione nuova sarebbe quella per un hamlet.

Centro abitato:
+
Per centro abitato si intende quell'insediamento di norma delimitato dai
comuni con segnali bianchi di inizio: a seconda della popolazione e
dell'importanza si distinguono hamlet, village, town e city.

Questa definizione si basa sul uso dei cartelli stradali bianchi. In Italia
ci sono tanti centri abitati (hamlet in OSM) che o non hanno cartello o
hanno cartelli marrone. Penso che la definizione di Centro abitato non
dovrebbe fare riferimento ai cartelli stradali bianchi.

Frazioni e Quartieri

La nuova versione mi sembra chiarisca un vecchio problema.

+
I capoluoghi dei comuni sparsi mantengono il proprio nome e non quello del
comune sparso.
Siamo sicuri che questo è un regola generale?
Più precisamente, se il comune sparso ha un nome che è diverso dai nomi dei
componenti, dove si mete il nome del comune? Sulla relazione, incluso un
nodo da qualche parte e basta?

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terrazzamenti

2018-02-08 Per discussione Volker Schmidt
terraced=yes non è praticamente mai utilizzato con building=* (3 casi in
tutta l'Inghilterra, la patria dei terraced houses). Quindi andrebbe
benissimo.

E se combinato con retaining_wall (attenzione alla direzione [1]) dà anche
la pendenza.

[1] non seguite l'esempio del Veneto dove, purtroppo, abbiamo miglia di
retaining_walls con direzione sbagliata, dovuto a import di massa senza
distinzione di direzione

2018-02-08 11:03 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> 2018-02-08 9:40 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami 
> :
>
>>  il più generico terraced=yes.
>>
>
>
>
> +1, sembra di funzionare (forse c'è un potenziale di confusione con
> terraced houses, ma dovrebbe essere possibile distinguere dal contesto).
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oratorio

2018-02-08 Per discussione Volker Schmidt
Mi sembra un non-caso.
In italiano "Ortorio" ha due sigificati dicversi e ben precisi [1]:
A) un edificio per la preghierìa [2], che io taggerei building=chapel e, se
ancora attivo con i soliti attributi delle chiese
B) un centro parrochiale, prevalentemente per i giovani [3], per il quale
vale propabilemente il tagging citato qua in lista.

Il problema sta solo nel capire di quale dei due si tratta nel caso che
trovo un edificio di tipo chiesetta che adesso è in uso come oratorio di
tipo (B).



[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio
[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(architettura)
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_(centro_giovanile)

2018-02-08 8:49 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

> Ciao Enrico,
> tempo fa avevo trovato anche la combinazione:
> amenity=community_centre[1]
> community_centre=parish_hall[2]
>
> Dal mio punto di vista il problema degli oratori italiani è che hanno
> tutti lo stesso nome (quindi si tende a farne un unico insieme), ma spesso
> hanno funzionalità molto diverse...
> C'è chi li usa in maniera più o meno laica, chi li usa come cinema, come
> teatro, come sala conferenze... Non è così semplice riuscire a capire come
> etichettarli...
>
> Lorenzo
>
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity=
> community%20centre?uselang=it
> [2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:community_centre
>
>
> Il giorno 7 febbraio 2018 16:29, demon.box  ha
> scritto:
>
>> ciao, lo sò che se n'è parlato poco tempo fa ma ci riprovo
>>
>> come si tagga il classico oratorio italiano?
>>
>> mi ricordo che era uscita questa proposta (non documentata)
>>
>> amenity=social_facility
>> social_facility=group_catholic
>> denomination=catholic
>> religion=christian
>>
>> siamo d'accordo? ci sono altre altre idee?
>>
>> oppure tra qualche anno dovrò scoprire che taggare gli oratori in questo
>> modo è "deprecato"?
>>
>> p.s.: sono volutamente un po' polemico perchè sto iniziando ad odiare
>> questa
>> moda di mettere come "deprecato" un tag dopo anni di utilizzo... ;-)
>> proprio ieri per caso ho scoperto ad esempio che amenity=nursing_home è
>> deprecato ma il wiki non lo dice nella sua pagina (sarebbe "troppo"
>> semplice...) ma è scritto invece nella pagina del tag social_facility
>> ...e qui ogni giorno che passa scopro un tag deprecato... boh
>>
>> grazie
>>
>> --enrico
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag

2018-02-02 Per discussione Volker Schmidt
Di quello che so non esiste in OSM.
E' sulla mia lista di punti di domanda. Mi sembra che si tratta di una
specialità italiana.

L'unico modo che conosco per risolverlo, ma è pesante, è di utilizzare un
alternativo modello di descrivere le corsie:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lanes

Volker

2018-02-02 23:12 GMT+01:00 Gabriele Perrini :

> Ciao,
> Il tag della Corsia in promiscuo biciclette e pedoni.
> Senso unico!
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento Tag strade

2018-02-02 Per discussione Volker Schmidt
se non lo sai, no tag

2018-02-02 19:57 GMT+01:00 Gabriele Perrini <perrinigabri...@gmail.com>:

> Inoltre non so la larghezza dei marciapiedi, metto un tag specifico oppure
> ometto il tag?
>
> Il giorno ven 2 feb 2018 alle 19:53 Gabriele Perrini <
> perrinigabri...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Tutto chiarissimo.
>> Unici dubbi:
>> 1) LINES=2 cosa vuol dire? cosa specifica? Inoltre potreste spiegarmi
>> anche cosa vuol dire la corsia bus conta e quella bici no?
>> 2) Volker non dovrei anche inserire oneway:bus=yes ??? Se no, mi
>> spiegheresti il perchè?
>> 3) Per DISTANCE intendo la lunghezza complessiva. Mi spiego meglio: il
>> piano della mobilità dolce approvato il 28 aprile 2015 suddivide gli
>> itinerari ciclabili in percorsi denominati A,B,C ecc...Ogni percorso
>> possiede una Lunghezza complessiva. Ho visto la guida e c'era messo che in
>> caso di lunghezza complessiva mettere distance e no leight.
>> 4)Non ho afferrato bene il concetto...se ho due metri e mezzo metto 2,5 o
>> 25?
>>
>> Il giorno 2 febbraio 2018 19:36, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Scusate tutti, ma non capisco che cosa intendete con distance su un way?
>>>
>>> cito dal wiki key:distance
>>> " This describes the distance (i.e., total length; physical extent) of a
>>> geographic feature. It is used in two kinds of elements: route relations
>>> and milestone nodes, as specified below. "
>>>
>>> 2018-02-02 19:22 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
>>> liste.gira...@posteo.eu>:
>>>
>>>> Il 02/02/2018 19:08, Alessandro ha scritto:
>>>>
>>>>> Il 02/02/2018 17:58, Gabriele Perrini ha scritto:
>>>>>
>>>>>> 
>>>>>> 6)distance:7.846 m
>>>>>>
>>>>>>
>>>>> Ciao,
>>>>> distance=7.846 significa 7 virgola 8
>>>>> se intendi 7,8km inserisci 7846
>>>>>
>>>>> Non aggiungere [m] perchè di default è già in metri (come il peso in
>>>>> tonnellate, altezza e larghezza in metri e velocità in km/h)
>>>>>
>>>>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>>>>
>>>>> ___
>>>>>
>>>>
>>>> MmmH!
>>>>
>>>> Di default sono Km:
>>>>
>>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:distance
>>>>
>>>> Infatti mi hai fatto preoccupare con tutte le relazioni sui sentieri
>>>> che ho fatto.. :)
>>>>
>>>> Io ho messo distance=n. (es. distance=7.560 ovvero 7Km, 560 Mt).
>>>>
>>>>
>>>> --
>>>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>>>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>>> Simone Girardelli
>>>>
>>>>
>>>> ___
>>>> Talk-it mailing list
>>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>>
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento Tag strade

2018-02-02 Per discussione Volker Schmidt
1) LINES=2 cosa vuol dire? cosa specifica? Inoltre potreste spiegarmi anche
> cosa vuol dire la corsia bus conta e quella bici no?
>
lanes=2 è il numero di corsie della strada. Per i dettagli vedi [1]

2) Volker non dovrei anche inserire oneway:bus=yes ??? Se no, mi
> spiegheresti il perchè?
>
buona domanda. Ho assunto che il bus va nei due sensi, quindi sarebbe
oneway:bus=no che è implicito. Se invece gli autobus non possono utilizzare
la corsia principale nel senso del senso unico, ma solo la corsia
preferenziale nel senso opposto, dovresti mettere la combinazione bus=no e
oneway:bus=-1

> 3) Per DISTANCE intendo la lunghezza complessiva. Mi spiego meglio: il
> piano della mobilità dolce approvato il 28 aprile 2015 suddivide gli
> itinerari ciclabili in percorsi denominati A,B,C ecc...Ogni percorso
> possiede una Lunghezza complessiva. Ho visto la guida e c'era messo che in
> caso di lunghezza complessiva mettere distance e no leight.
>
Quale guida? Come chiaramente dice la wiki, la chiave  "distance" non va su
oggetti di tip "way", solo su "relation" di tipo "route" e con un
significato diverso su "node" di tipo "milestone" - vedi [2]

> 4)Non ho afferrato bene il concetto...se ho due metri e mezzo metto 2,5 o
> 25?
>
per "distance" l'unità è km, per "height ", "width" ecc l'unità è m. Poi in
OSM si utilizza il punto decimale, non la virgola.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:lanes
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dmilestone

>
> Il giorno 2 febbraio 2018 19:36, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Scusate tutti, ma non capisco che cosa intendete con distance su un way?
>>
>> cito dal wiki key:distance
>> " This describes the distance (i.e., total length; physical extent) of a
>> geographic feature. It is used in two kinds of elements: route relations
>> and milestone nodes, as specified below. "
>>
>> 2018-02-02 19:22 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
>> liste.gira...@posteo.eu>:
>>
>>> Il 02/02/2018 19:08, Alessandro ha scritto:
>>>
>>>> Il 02/02/2018 17:58, Gabriele Perrini ha scritto:
>>>>
>>>>> 
>>>>> 6)distance:7.846 m
>>>>>
>>>>>
>>>> Ciao,
>>>> distance=7.846 significa 7 virgola 8
>>>> se intendi 7,8km inserisci 7846
>>>>
>>>> Non aggiungere [m] perchè di default è già in metri (come il peso in
>>>> tonnellate, altezza e larghezza in metri e velocità in km/h)
>>>>
>>>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>>>
>>>> ___
>>>>
>>>
>>> MmmH!
>>>
>>> Di default sono Km:
>>>
>>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:distance
>>>
>>> Infatti mi hai fatto preoccupare con tutte le relazioni sui sentieri che
>>> ho fatto.. :)
>>>
>>> Io ho messo distance=n. (es. distance=7.560 ovvero 7Km, 560 Mt).
>>>
>>>
>>> --
>>> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
>>> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>>> Simone Girardelli
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento Tag strade

2018-02-02 Per discussione Volker Schmidt
Scusate tutti, ma non capisco che cosa intendete con distance su un way?

cito dal wiki key:distance
" This describes the distance (i.e., total length; physical extent) of a
geographic feature. It is used in two kinds of elements: route relations
and milestone nodes, as specified below. "

2018-02-02 19:22 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

> Il 02/02/2018 19:08, Alessandro ha scritto:
>
>> Il 02/02/2018 17:58, Gabriele Perrini ha scritto:
>>
>>> 
>>> 6)distance:7.846 m
>>>
>>>
>> Ciao,
>> distance=7.846 significa 7 virgola 8
>> se intendi 7,8km inserisci 7846
>>
>> Non aggiungere [m] perchè di default è già in metri (come il peso in
>> tonnellate, altezza e larghezza in metri e velocità in km/h)
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>> ___
>>
>
> MmmH!
>
> Di default sono Km:
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:distance
>
> Infatti mi hai fatto preoccupare con tutte le relazioni sui sentieri che
> ho fatto.. :)
>
> Io ho messo distance=n. (es. distance=7.560 ovvero 7Km, 560 Mt).
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Chiarimento Tag strade

2018-02-02 Per discussione Volker Schmidt
Suppongo che conosci la pagina wiki "bicycle" [1]

Prima cosa: si parte della direzione del highway nella mappa, che non avevi
indicato per il tuo esempio. Questo è importante perché sinistra | destra
si riferisce alla direzione della way, che non coincide necessariamente con
la direzione del senso unico

Supponiamo che la direzione del highway=residential sulla mappa coincida
con la direzione del senso unico.

La strada senza le corsie:
highway=residential
oneway=yes
lanes=2 (la corsia bus conta, la corsia bici non conta)
name=
surface=asphalt
smoothness=good
lit=yes
width= (larghezza totale incluso le corsie, ma non sono 100% sicuro)

(non ho capito l'uso di distance nel tuo esempio)

Aggiungiamo le corsie (seguendo l'esempio B6 della pagina wiki più una
corsia ciclabile sulla destra):
cycleway:right=lane
busway=opposite_lane
cycleway:left=share_busway
oneway:bicycle=no

Aggiungiamo anche i marciapiedi
sidewalk=both

Per le larghezze lo vedo così:
width:cycleway:left=
width:busway=
width=  (larghezza della strada totale, con le corsie, ma senza i
marciapiedi)
width:sidewalk:left=
width:sidewalk:right=

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bicycle

Volker



>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sede sindacato

2018-01-30 Per discussione Volker Schmidt
office=ngo
secondo il wiki [1]

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:office%3Dngo

2018-01-30 14:32 GMT+01:00 demon.box :

> ciao, che tag dovrei usare per la sede provinciale di un sindacato (CISL
> tanto per capirci)?
>
> office=association o cos'altro?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Relationen Radweg gelöscht: Relation 6889944 - [6] Egerradweg

2018-01-29 Per discussione Volker Schmidt
> Ja. Eine gelöschte Relation ist ja nicht wirklich weg, sondern nur als
> gelöscht markiert.
> Da du mit JOSM arbeitest, wäre hier das https://wiki.openstreetmap.org
> /wiki/JOSM/Plugins/Undelete zu empfehlen, mit dem du gezielt einzelne
> Objekte reaktivieren kannst. Es empfiehlt sich, das erstmal als
> Trockenübung zu machen und zu schauen ob die enthaltenen Wege noch da sind.
>

... und ich wuerde dringend empfehlen, das mit Glogi abzusprechen.

Volker
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-de] Relationen Radweg gelöscht: Relation 6889944 - [6] Egerradweg

2018-01-29 Per discussione Volker Schmidt
Hast du user Glogi irgendwie
kontaktiert? Ueber Changeset comment oder OSM message?
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] Non far visualizzare provvisoriamente alcuni sentieri...

2018-01-26 Per discussione Volker Schmidt
Scusa, se sono percorribili la mappa deve fare vedere la situazione vera
sul terreno. Non puoi nasconderli completamente, neanche per poche
settimane.


2018-01-26 18:42 GMT+01:00 Marco Bartalini <marcobartal...@gmail.com>:

> Ehhh lo so richiesta assurda però purtroppo devo trovare il modo di
> nasconderli solo per poche settimane cmq... sono praticamente sentieri
> storici che ancora devono essere sistemati e puliti dalla vegetazione per
> essere pronti per il pubblico trekking...
>
>
>
>
>
> *Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com <marcobartal...@gmail.com>*
>
> 2018-01-26 15:23 GMT+01:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
>
>>
>> Detto questo, se proprio e' necessario potresti mettere il suffisso
>>> disused: davanti alla way, facendo attenzione a non farlo su quelli che
>>> gia' esistenti.
>>>
>>
>> No, "disused" no.
>>
>> Se il sentiero c'è ed è percorribile rimane su OSM come è sul terreno.
>> Se il percorso ha segnaletica già installata, rimane anche la relazione
>> corrispondente.
>> Se il sentiero è in costruzione, ma no è ancora percorribile, si può
>> utilizzare il tag construction=... e per la relazione si può utilizzare
>> state=proposed
>> Se il sentiero non esiste  e non è nemmeno in costruzione, non dovrebbe
>> essere in OSM.
>>
>> Volker
>>
>>
>>
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>>  Virus-free.
>> www.avast.com
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>> <#m_1065231655452127073_m_-7848875237763138652_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi in forma dialettale

2018-01-26 Per discussione Volker Schmidt
Dove trovo questi codici per i dialetti?
Ho guardato ISO 639-3 ma ho trovato subito un dialetto vicino che manca:
mòcheno 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Non far visualizzare provvisoriamente alcuni sentieri...

2018-01-26 Per discussione Volker Schmidt
> Detto questo, se proprio e' necessario potresti mettere il suffisso
> disused: davanti alla way, facendo attenzione a non farlo su quelli che
> gia' esistenti.
>

No, "disused" no.

Se il sentiero c'è ed è percorribile rimane su OSM come è sul terreno.
Se il percorso ha segnaletica già installata, rimane anche la relazione
corrispondente.
Se il sentiero è in costruzione, ma no è ancora percorribile, si può
utilizzare il tag construction=... e per la relazione si può utilizzare
state=proposed
Se il sentiero non esiste  e non è nemmeno in costruzione, non dovrebbe
essere in OSM.

Volker



Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-25 Per discussione Volker Schmidt
Non conoscendo il posto..., ma se non è più in uso da 20 anni, e se si può
entrare liberamente, e se non si è fatto manutenzione da 20 anni, lo
considererei "abandoned" nel senso che il ripristino sarebbe costoso.
"disused" per me è un negozio vuoto col cartello "affittasi". Ma, cero,
come dici tu, il confine fra i due termoni è fluido.

2018-01-25 12:06 GMT+01:00 demon.box :

> ciao, hai ragione sembra che mi contraddico ma non è così ;-)
> il problema è che il confine tra in disuso e abbandonato non è esattamente
> identico tra il termine comune e la relativa traduzione nel tag di OSM, mi
> spiego.
>
> il caso che tu hai citato, nel mio vecchio post, si riferisce (come già
> detto) ad un luogo che si definisce comunemente "abbandonato" in quanto si
> può addirittura entrare negli edifici senza nessun ostacolo (=cancello e
> porte aperte), quando però mi trovo a tradurre questa situazione con il tag
> di osm la definizione (sulla quale mi pare siamo d'accordo anche su questa
> lista) è:
>
> disused:  per un oggetto non utilizzato che però può tornarlo di nuovo con
> pochi interventi
> abandoned:  per un oggetto da molto tempo inutilizzato, che si presenta
> anche fortemente deteriorato e che per tornare ad essere utilizzato
> richiede
> interventi pesanti ed onerosi
>
> ora, il caso che segnalavo nel post che tu hai citato, in base a questo
> ragionamento non mi pare meriti il prefix abandoned: in quanto tutti gli
> edifici sono in ottimo stato anche se svuotati e "visitabili", però se ne
> può discutere, ovvio...
>
> il problema è anche che spesso il confine tra disused: e abandoned: non è
> poi così netto...
> cosa ne pensi?
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] disused:

2018-01-25 Per discussione Volker Schmidt
@Enrico

Scrissi:

mi è venuto in mente un altro caso "eclatante" dove ho applicato il prefisso
> *disused*:
>
> sempre nella mia zona,... è *abbandonata*, .
> gli edifici sono in buono stato (quindi non meritano secondo me un
> prefìisso
> abandoned:) ma completamente vuoti ed, appunto, non utilizzati: cosa ne
> pensi?
>

Non capisco: tu scrivi che il posto è *abbandonato*, ma non voi utilizzare
il prefisso *abandoned:. *Perché?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vecchia calchera

2018-01-24 Per discussione Volker Schmidt
2018-01-24 11:17 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

>
> In questo caso la fornace è un vero e proprio muro a secco circolare,
> interrato o con sbancamento di terra ai bordi.
>
> Per essere precisi, questo non è corretto: Il way del retaining_wall
definisce la posizione della superficie interna del muro (di parecchio
spessore) della fornace.
Sono d'accordo che bisogna aggiungere o un area o un nodo dove mettere i
tag descrittivi.
Candidato per l'area potrebbe essere la recinzione.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vecchia calchera

2018-01-24 Per discussione Volker Schmidt
Ed infine ho mappato in questo modo:
>
> https://www.openstreetmap.org/way/397324302#map=19/46.04943/11.56621
>

Grazie di averci ricordato di questa vechia discussione. Ho guardato bene
come lo hai fatto tu, perché io ne ho mappato alcuni, ma senza il livello
di dettaglio tuo.

Hai mappato:
barrier 
retaining_wall

cutting  yes
historic 
lime_kiln
layer  -1
name  Calchèra
*old:man_made* kiln
*old:product* quicklime
surface 
gravel
tourism 
attraction

*wall* dry_stone


Vedo delle cose "migliorabili"

   - "cutting=yes" cosi si applica solo a strade dove il "taglio" è
   presente su entrambi i lati. C'è "cutting:left|right" per il caso che la
   strada è tagliata nel terreno solo su un lato. Ma per il caso qua penso che
   sia ridondante: "retaining_wal"l è sufficiente.
   - Layer=-1 mi sembra ridondante. La struttura è visibile e non si trova
   sotto qualcos'altro
   - Non capisco perché utilizzi "lime_kiln" con historic, ma "kiln" con
   man_made
   - Poi penso che "old:" come life cycle prefix non pare corretto:
   "dismantled:" o  forse "disused:"
   - old:product=quicklime è ridondante nel senso che il prodotto è già
   indicato con lime_kiln

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vecchia calchera

2018-01-23 Per discussione Volker Schmidt
Penso che la combinazione di "historic" e uno dei prefissi disused |
dismantled ecc. è la soluzione corretta.
Vedi il wiki per il tag "historic".
La prima frase dice: "The historic
=* key is used to
identify features that are of historic interest. For features which no
longer exist see Comparison of life cycle concepts

and Date
namespace ."

Anche "archeological site" va bene
Wikipedia definisce "archeological site" cosi:
"An *archaeological site* is a place (or group of physical sites) in which
evidence of past activity is preserved (either prehistoric
 or historic
 or contemporary), and
which has been, or may be, investigated using the discipline of archaeology
 and represents a part of
the archaeological
record . Sites may
range from those with few or no remains visible above ground, to buildings
and other structures still in use."

2018-01-23 16:19 GMT+01:00 Ivo Reano :

> Archological_site si può usare anche per archeologia industriale?
> Il caso in esame mi sembra dismessa/usata fino a 50-100 anni fa (ma
> potrebbe essere più antica)
>
> ​La vera questione è quando una cosa è dismessa, abbandonata, in rovina e
> quando è storica, archeologica?
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pareri su mappatura ciclabili

2018-01-21 Per discussione Volker Schmidt
Lo so che questi tag aggiuntivi sono ancora rari, anche se sono di
interesse per l'utente ciclista. Se hai domande, suggerimenti non esitare
di farti vivo.

Volker

2018-01-21 18:45 GMT+01:00 Marco <constabl...@gmail.com>:

> Grazie per le risposte, quindi ne deduco che il metodo preferito sia
> quello della linea separata, prevalentemente per il fatto che consente di
> aggiungere i dettagli aggiuntivi da te indicati, anche se credo di non
> averli quasi mai visti.
>
> Non ho comunque la minima intenzione di mettermi a "convertirle".
>
> Il 21/01/2018 17:16, Volker Schmidt ha scritto:
>
> Quando ho informazioni dettagliate come larghezze, superficie,
> illuminazione, smoothness,... è più intuitivo farlo su way separati.
> Spesso ci sono anche situazioni con corsia ciclabile (che in Italia si
> chiama "pista ciclabile su careggiata" o qualcosa del genere) a senso unico
> su un lato e sul altro una ciclopedonale con senso unico per bici in senso
> opposto. In questi casi preferisco taggare la corsia sulla way della strada
> e la ciclopedonale parallela come way separato.
>
>
> 2018-01-21 13:28 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>
>> si, entrambi i metodi sono validi, però la questione è se ha senso
>> cambiare da un way parallelo (esplicito) ad una mappatura implicita sulla
>> strada. Per me no, e penso nemmeno per te, visto che usi la seconda ipotesi
>> soltanto quando hai poco tempo (quindi probabilmente lo consideri
>> inferiore/preliminare).
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pareri su mappatura ciclabili

2018-01-21 Per discussione Volker Schmidt
Quando ho informazioni dettagliate come larghezze, superficie,
illuminazione, smoothness,... è più intuitivo farlo su way separati.
Spesso ci sono anche situazioni con corsia ciclabile (che in Italia si
chiama "pista ciclabile su careggiata" o qualcosa del genere) a senso unico
su un lato e sul altro una ciclopedonale con senso unico per bici in senso
opposto. In questi casi preferisco taggare la corsia sulla way della strada
e la ciclopedonale parallela come way separato.


2018-01-21 13:28 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

> si, entrambi i metodi sono validi, però la questione è se ha senso
> cambiare da un way parallelo (esplicito) ad una mappatura implicita sulla
> strada. Per me no, e penso nemmeno per te, visto che usi la seconda ipotesi
> soltanto quando hai poco tempo (quindi probabilmente lo consideri
> inferiore/preliminare).
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pareri su mappatura ciclabili

2018-01-20 Per discussione Volker Schmidt
Ciao Marco,

entrambi approcci al tagging sono validi: cycleway=track sulla strada e way
separato parallelo alla strada.

Ognuno ha svantaggi e vantaggi. Si potrebbe scrivere un libro sul argomento.

Il tue esempio 1 ( https://www.openstreetmap.org/node/1457576783 ) sembra,
secondo le foto satellitari, taggato correttamente come pista ciclabile
contigua al marciapiede: highway=path; foot=designated; bicyce=designated;
segregated=yes

Il tuo secondo esempio (https://www.openstreetmap.org/way/548334010) è
taggato male perché il marciapiede parallelo è taggato separatamente come
footway, quindi way 548334010 dovrebbe essere solo pista ciclabile.

Hai anche ragione con la tua osservazione, che è più lavoro taggare way
separati, perché occorre inserire tutti collegamenti. Tu trovi per questo
motivo mappatori, come me fra altri, che utilizzano entrambi metodi: quando
ho fretta, cycleway=track, quando ho più tempo, way separato.

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro utente problematico: maxspeed=30 a tappeto

2018-01-08 Per discussione Volker Schmidt
Se c'è una ordinanza  (riguardante il traffico) del sindaco o qualche altra
autorità, che vale su tutto il territorio comunale e che è in derogo a una
regola del codice della strada o simili leggi, è obbligatorio che ci siano
cartelli corrispondenti a tutte le entrate della città. In assenza di tali,
non valgono. E come consequenza non si possono mettere in OSM.
Se hai una fonte bisogna citarla nel commento del changeset,

Volker


2018-01-08 17:15 GMT+01:00 Mzzntn :

> Ciao :) ti rispondo direttamente qui, sono da telefono quindi scusami  per
> la
> formattazione, come hai scritto nella città in cui ho editato c'è la totale
> mancanza di segnaletica e non solo relativa ai segnali di velocità ma è
> assente qualsiasi tipo di segnaletica verticale o orizzontale che sia, ho
> editato così perché (scusami se da mobile non riesco a riportare le fonti
> ma
> ripeto sono da mobile) sul tutto il territorio della città vige il limite
> di
> 30 km/h come riportano diverse comunicazioni comunali, il tutto solitamente
> motivato dalla presenza di un fondo stradale molto spesso sconnesso,
> ricorderai sicuramente tutta la polemica nata durante l'istallazione dei
> dissuasori di velocità (autovelox vuoti) e la scoperta di alcuni (molti)
> della presenza di questo limite inferiore al solito (50km/h) in tutta la
> città. Aggiungo che edito da pochissimo tempo quindi sono quasi sicuro di
> aver commesso errori ma ho sempre cercato di porvi rimedio, e sono qui per
> imparare, quindi non farti problemi nel contattarmi.
>
> Ps grazie per la considerazione sull'ottimo lavoro
>
> Pps non volevo essere un utente problematico :(
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Utente che cancella landuse e crea fiumi

2018-01-06 Per discussione Volker Schmidt
Ho parlato al telefono con l'utente e mi ha promesso che si metterà in
contatto con i mappatori della zona, in primo luogo risponderà fra poco ai
commenti. Spero che questo porti a un dialogo positivo con la comunità
locale.

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Grenzen und Wege

2018-01-05 Per discussione Volker Schmidt
Bei Flüssen ist die Sache nicht banal. Oft sind Grenzen an historische
Flussverläufe gebunden, die sich möglicherweise verändert haben.

2018-01-05 15:38 GMT+01:00 Martin Scholtes :

> Hallo zusammen,
>
> soeben ist mir beim kartieren von Grenzen eine alte Fragestellung
> aufgekommen.
> Wasserwege (Bach/Fluss) markieren oft grenzen, bzw sind deckungsgleich mit
> Grenzen. Sollte ich dann eine Grenzen über den Way zeichnen oder den Weg
> mit den bekannten tags füllen und den jeweiligen Abschnitt dann in die
> Relation aufnehmen?
>
> Im Wiki wird empfohlenen zwei getrenne Ways zu erstellen, im Bezug auf die
> erleichterte Veränderbarkeit. Um es an einem Beispiel der fest zumachen. Es
> geht um folgenden Way: 291649088.
>
> VG Martin
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-de] routing.openstreetmap.de

2018-01-01 Per discussione Volker Schmidt
Meine Kommetare beziehen sich ausschliesslich auf die Interpretation der
tags in OSM, die auf diesem Beispiel-weg sind/waren:
https://www.openstreetmap.org/way/33478764
access=agricultural
highway=track
motorcar=no
motorcycle=no
In diesem Zusammenhang ist es unerheblich, ob das tagging der Wirklichkeit
im Gelaende entpricht.
Und da bliebe ich dabei, dass der Router irrt, wenn er im vorliegenden Fall
Fussgaenger nicht durchlaesst.
"access=agricultural"sollte, nach unseren ueblichen Regeln, gleichbedeutend
sein mit "agricultural=yes", oder liege ich da falsch?
Daher habe ich die wiki-Seite
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:agricultural zitiert, wo es
ausdruecklich heisst: "Access permission for agricultural vehicles, e.g.
tractors."

Volker
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-de] routing.openstreetmap.de

2017-12-31 Per discussione Volker Schmidt
Ich weiss natuerlich nicht, welche Schilder dort stehen.
Mein Kommentar bezieht sich ausschliesslich auf die tags in OSM und wie der
Router sie interpretiert.
"highway=track" impliziert "access=yes", solange keine weiteren tags das
einschraenken. Die drei im vorliegenden Fall vorhandenen einschraenkenden
tags beziehen sich ausschliesslich auf motorisierte Fahrzeuge; daher sollte
der Router Fussgaenger, Radfahrer und Reiter durchlassen.

Volker


2017-12-31 10:03 GMT+01:00 chris66 <chris66...@gmx.de>:

> Am 30.12.2017 um 22:53 schrieb Volker Schmidt:
>
> Der Weg is als offen fuer Fussgaenger (und Radfahrer und Reiter) getagged.
>>
>
> Nein, ich sehe kein foot=yes.
>
> Richtiges Tagging wäre:
>
> http://osmtools.de/traffic_signs/?signs=260,1026-36
>
> Chris
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-de] routing.openstreetmap.de

2017-12-30 Per discussione Volker Schmidt
Nein.

track hat keine implizite Zugangsbeschraenkung, d.h unter anderem foot=yes.
access=agricultural bedeutet laut wiki "Access permission for agricultural
vehicles, e.g. tractors"
Der Weg is als offen fuer Fussgaenger (und Radfahrer und Reiter) getagged.
Der Router irrt hier. Andere Router, z.B. Bikemap.net haben kein Problem
mit diesem Weg.


> Außerdem wurde ich beim routen zu fuss hier leider nicht durchgelassen :(
>> https://www.openstreetmap.org/way/33478764
>> access=agricultural
>> highway=track
>> motorcar=no
>> motorcycle=no
>>
>
> Kein Wunder, denn die (ziemlich sicher falschen) Tags sagen ja, dass hier
> jeglicher Verkehr nur zu landwirtschaftlichen Zwecken zulässig ist, wobei
> Autos und Motorräder selbst selbst zu diesen Zwecken nicht fahren dürfen.
> Offenbar hält der Router deinen geplanten Fußmarsch nicht für einen
> landwirtschaftlich bedingten.
>
> Gruß,
> Mark
>
>
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


[Talk-it] cimiteri in Italia

2017-12-28 Per discussione Volker Schmidt
Due domand:


1)
I cimiteri in Italia sono separati per religione e confessione o no?

Pensavo, da ignorante completo nella materia, che i cimiteri
(landuse=cemetery) in Italia, generalmente, sono comunali e quindi
"usufruibili" da tutti, indipendentemente da religione o confessione.

In OSM per l'Italia trovo la maggior parte dei cimiteri senza religione e
senza denomination. Trovo anche tanti con religion=christian, ma senza
denomination. E trovo alcuni con religion=christian e denomination=catholic.

Di nuovo da ignorante, pensavo che i cimiteri attaccati alle chiese
cristiane cattoliche (amenity=grave_yard) sono generalmente "riservati" ai
cristiani cattolici

2)
Pensavo che landuse=cemetery e amenity=grave_yard sono alternative. Trovo
parecchi cimiteri con entrambi i tag.



>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto per ricerca con Overpass turbo wizard

2017-12-26 Per discussione Volker Schmidt
Grazie mille




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Aiuto per ricerca con Overpass turbo wizard

2017-12-26 Per discussione Volker Schmidt
Non mi ricordo più come fare una ricerca per
in relazione x: tutti i ways  con highway=* che mancano il tag "surface"

Grazie in anticipo

Buone ultime ore di Natale!

Volker


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] 2 cippi con grossa catena

2017-12-13 Per discussione Volker Schmidt
barrier=chain con tags di accesso per indicare chi può entrare

On 13 Dec 2017 7:10 p.m., "angelo mornata" 
wrote:

Come posso taggare una catena che chiude la strada?

Grazie

Angelo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] light rail

2017-12-13 Per discussione Volker Schmidt
Martin,

hai preso contato con il "modificatore" o i "modificatori"?
Secondo me si tratta di modifiche che andrebbero discusse prima.

Cito dal paragrafo "Definition" del wiki Light Rail
:
"In order to avoid conflict, please seek consensus on the forum or mailing
lists before retagging."





>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wayside_shrine

2017-12-12 Per discussione Volker Schmidt
Leggendomi il wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dplace_of_worship
non penso che normalmente un capitello entra in questa categoria.

2017-12-12 19:13 GMT+01:00 Paolo Monegato :

> Imho il tag "amenity=place_of_worship" ci può anche stare. Nel mese
> mariano (maggio) le edicole votive sono il luogo di ritrovo del vicinato
> per i riti previsti in quel mese... Per le pie donne poi essi sono luogo di
> culto tutto l'anno.
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee ferroviarie rimosse

2017-12-12 Per discussione Volker Schmidt
Sono d'accordo che una route relation non è adatta per una ferrovia
smantellata o abbandonata.
Potreste dare un'occhiata al mio tentativo di mappare una ex-ferrovia con
una site relation:
http://www.openstreetmap.org/relation/1860446
Include anche edifici ancora esistenti e alcuni resti di ponti ecc.

2017-12-12 3:22 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> 2017-12-09 17:46 GMT+01:00 Andrea Musuruane :
>
>> Ciao,
>> ho trovato un utente che ha inserito una relazione route=railway +
>> type=route su ferrovia che è stata smantellata da molto tempo (ovvero i
>> binari sono stati rimossi, il sedime è stato in parte riutilizzato, ecc).
>>
>> Secondo me è errato inserire questo tipo di relazione su una ferrovia
>> smantellata.
>>
>
>
> +1
>
> posso ben tollerare abandoned:railway=rail e forse adirittura
> razed:railway (quindi non c'è più niente, è un caso dove normalmente non si
> mapparebbe niente, ma sarei predisposto di fare un eccezione, anche se
> personalmente non le mappo), ma le relazioni di ex-collegamenti su binari
> oramai non più esistenti sono un po' troppo...
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] font size in JOSM

2017-12-10 Per discussione Volker Schmidt
Grazie per il consiglio,
ma non è quello che cerco.
"gui.scale.menu.font" cambia quello che dice, cioè font size dei menu.
Quello che vorrei ingrandire è il font nella finestra principale di JOSM.

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Virus-free.
www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-12-10 19:31 GMT+01:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

> Il 10/12/2017 19:09, Volker Schmidt ha scritto:
>
>> Divento vecchio e ho problemi con il font size in JOSM.
>> Probabilmente anche per vecchiaia non trovo dove cambiare il font size del
>> GUI di JOSM
>>
>> Grazie in anticipo
>>
>>
> Nelle preferenze, se non l'hai già fatto flagga "Modalità avanzata" (in
> fondo alla finestrella), poi clicca sul pulsante con l'icona della chiave
> inglese su un foglio bianco.
>
> Ti compare un listato tipo i settaggi avanzati del browser, nella casella
> di ricerca metti "font" (senza virgolette", e poi vedi quali valori
> cambiare, penso "gui.scale.menu.font", non ho provato), però devi farti
> qualche prova per vedere se funziona tra quelle voci ricercate, ovviamente
> segnati i valori di default.
>
> Penso dovrai riavviare ogni volta per caricare le modifiche.
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] font size in JOSM

2017-12-10 Per discussione Volker Schmidt
Divento vecchio e ho problemi con il font size in JOSM.
Probabilmente anche per vecchiaia non trovo dove cambiare il font size del
GUI di JOSM

Grazie in anticipo




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Linee ferroviarie rimosse

2017-12-09 Per discussione Volker Schmidt
Premetto: ho mappato alcune ferrovie dismesse, incluso pochi tratti senza
nessuna traccia sul terreno.

Questo argomento è stato discusso a lungo nella lista talk nella prima metà
del settembre 2015 con l'oggetto "Railways yet again"
Non si è arrivato ad un consenso.
Vorrei citare alcuni argomenti che supportano il mio punto di vista che OSM
dovrebbe accettare l'inserimento di ferrovie dismesse.

Due cose che ha scritto Russ Nelson:

1)
Don't delete things you didn't add.

2)
"... the railway still exists. Part of it may be
an embankment, or a cut, or a bridge, or a straight line of trees, or
a track. Part of it may go through a field where the farmer has plowed
it away (but I can point you to fields where you can still see
cinders). Part of it may go through a housing development (but I can
show you tree lines where it went). Those latter two parts should be
tagged railway=dismantled."

Mio contesto è abbastanza specifico.
In Europa noi abbiamo un gran numero di ferrovie abbandonate o smantellate.
Abbiamo anche un numero, molto più piccolo, di ex-ferrovie convertite in
ciclovie (percorsi cicloturistici), spesso dopo alcuni decenni.
Come mappatori OSM abbiamo la necessaria esperienza per leggere le foto
satellitari e gli strumenti sotto forma del database OSM per documentare
tali percorsi. Perché non farlo?

Un altro discorso è quali tag utilizzare.
Per un cartografo, una ferrovia dismessa consiste nei resti dei binari,
degli edifici, dei ponti, dei terrapieni e di highways che percorrono sul
ex-sedime. Un route relation non è adatta perché
a) nella maggior parte dei casi non si può viaggiare lungo quella route
b) contiene oggetti che non fanno parte del concetto route.
Ho utilizzato in un caso una site relation (ex-ferrovia Treviso-Ostiglia
1860446)  per evitare i
problemi.


2017-12-09 17:46 GMT+01:00 Andrea Musuruane :

> Ciao,
> ho trovato un utente che ha inserito una relazione route=railway +
> type=route su ferrovia che è stata smantellata da molto tempo (ovvero i
> binari sono stati rimossi, il sedime è stato in parte riutilizzato, ecc).
>
> Secondo me è errato inserire questo tipo di relazione su una ferrovia
> smantellata.
>
> La relazione è questa:
> http://www.openstreetmap.org/relation/7644030
>
> Credo sia anche errato usare il tag railway=razed su una way per indicare
> dove un tempo passava una ferrovia, di cui oggi non c'è più traccia.
>
> Ad esempio:
> http://www.openstreetmap.org/way/525509070
>
> railway=razed in tutta Italia:
> http://overpass-turbo.eu/s/tFI
>
> Ho sempre ritenuto che una regola fondamentale di OSM sia la "on the
> ground rule". Mappare ferrovie smantellate ovviamente vìola questo
> principio.
>
> Capisco che ci sia una sua utilità ad avere queste informazioni da parte
> di un gruppo di appassionati ma non credo che OSM sia il posto giusto per
> inserirle.
>
> Altrimenti perché non inserire la viabilità romana? E così facendo OSM
> avrebbe così tante informazioni da diventare inusabile.
>
> Ho contattato l'utente ma non sembra condividere la mia opinione:
> http://www.openstreetmap.org/changeset/52845245
>
> La vostra qual è?
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cave per estrazione pietra non in funzione

2017-12-09 Per discussione Volker Schmidt
disused:landuse=quarry


2017-12-09 16:17 GMT+01:00 Massimo Taronna :

> Ciao a tutti,
> mi sto chiedendo come mappare una cava per l'estrazione della pietra che
> attualmente non è più in uso (probabilmente l'estrazione si è interrotta
> una decina di anni fa).
> Mi sembra di capire che il tag landuse=quarry debba essere utilizzato solo
> quando la cava è in attività.
> Nel mio caso c'è una strada d'accesso asfaltata, un cancello, vari
> cartelli di pericolo ai bordi dell'area interessata dall'estrazione e tutta
> l'area è ben visibile dalle foto aeree.
> Girando per le montagne piemontesi sono numerosi i posti dove si trovano
> queste cave abbandonate, che ritengo essere un elemento utile da mappare.
>
> Grazie
>
>
> Massimo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Wayside_shrine

2017-12-08 Per discussione Volker Schmidt
> Volker, sei preso dallo spirito natalizio o sei sempre così?
>

Cerco di sempre essere così. Diciamo che posso emozionarmi viaggiando.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Wayside_shrine

2017-12-08 Per discussione Volker Schmidt
Re: denomination per wayside_cross e wayside_shrine

Mi accorgo solo adesso che in questa piccola discussione utilizziamo due
punti di vista diversi:
- alcuni considerano la fede delle persone che hanno eretto o mantengono il
capitello
- altri, incluso me, invece considerano questi oggetti sotto l'aspetto a
chi si rivolgono
I nostri approcci  diversi al tagging ne sono una conseguenza.

Come già detto, non è di grande importanza, ma permettete mi un'ultima
battuta personale, e poi taccio:
Premetto che sono non-credente.  Quando passo, nel bosco, un crocefisso, o
passo davanti a un capitello lungo un ruscello (nelle mie parti tipicamente
sono molto antichi e spesso eretti sul posto di altari di epoca romana) mi
fa piacere che qualcuno ha eretto e qualcun altro mantiene questi oggetti
per i viaggiatori che passano. E mi sento incluso in questo. Sono convinto
che anche l'attuale Santo Padre a Roma lo pensa così. Buone feste a tutti.



2017-12-06 23:13 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 6. Dec 2017, at 18:05, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> wrote:
> >
> > Perché sono oggetti con chiaro carattere cristiano (religion=christian),
> ma non penso che, prendiamo,  un anglicano (denomination=anglican") che
> passa lì non lo considero un oggetto di culto anche "suo".
>
>
> non ti saprei dire per gli anglicani, ma un protestante non considerebbe
> una madonna o un santo un oggetto di culto suo (suo nel senso che li vede
> cattolici e quindi cristiani).
>
>
> Ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Wayside_shrine

2017-12-06 Per discussione Volker Schmidt
La denomination non la metterei.
>>
>
> Perché no?
>
Perché sono oggetti con chiaro carattere cristiano (religion=christian), ma
non penso che, prendiamo,  un anglicano (denomination=anglican") che passa
lì non lo considero un oggetto di culto anche "suo".

Chiaramente si mette solo se il pilone ha un nome con cui è conosciuto!
> Dalle mie parti ci sono alcuni piloni visibili da ben lontano e sono
> conosciuti con quello che , oserei dire, è il loro nome ("Della Teppa, "San
> Pancrazio" , "Della Parneri", "Del Merlo", ecc.)
> Anzi c'è n'è uno che è riportato anche sulle carte IGM (1931) , la
> "Madonna della Brustià"!
>

La mia annotazione era solo contro l'inserimento del tag
"denomination=catholic" ("denominazione" in italiano - vedi
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:denomination) che non è da
confondere con i tag "name" o "religion")

D'altronde l'argomento non ha grande importanza.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Wayside_shrine

2017-12-06 Per discussione Volker Schmidt
La denomination non la metterei.


2017-12-06 17:02 GMT+01:00 Ivo Reano :

> Ho guardato in wikipedia:
>>
>> Capitello votivo= Pilone Votivo
>>
>> Edicola votiva, come dici tu sono inserite in un muro.
>>
>> Esempio:
>>
>> https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Capitello_Via_Bosco.jpg
>>
>>
>>
>> Per cui se sei d’accordo, tag per pilone o capitello, anche se non si
>> vedono le croci:
>>
>> denomination=catholic
>>
>> historic=wayside_shrine
>>
>> name=Nome
>>
>> religion=christian
>>
>>
>>
>> tag per croce:
>>
>> denomination=catholic
>>
>> historic=wayside_cross
>>
>> name=nome
>>
>> religion=christian
>>
>>
>>
>> Gianfranco Graizzaro
>>
>>
>>
>
> Concordo su questi tag
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wayside_shrine

2017-12-06 Per discussione Volker Schmidt
>
> > Mi piaceva che nel rendering apparisse la croce, cosa che succede solo se 
> > c’è il tag amenity=place_of_worship, altrimenti sul rendering di OSM non si 
> > distinguono ed anzi non si vedono se sono inseriti come wpt.
>
>
> La grande croce nel rendering "standard" di OSM indica (grossomodo) una
chiesa. Esempio: http://www.openstreetmap.org/way/362602008
Il wayside cross viene renderizzato con una piccola croce. Esempio:
http://www.openstreetmap.org/node/2555424719
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wayside_shrine

2017-12-05 Per discussione Volker Schmidt
>
>
>
>> Poi ci sono le statuette religiose (madonnine) che io normalamente ho
>> mappato con wayside_shrine.
>>
>
>
> penso per chiarezza sarebbe meglio usare un'altro tag. Io ho usato
> tourism=artwork e artwork:type=sculpture, ho visto anche historic=memorial,
> ma entrambe le alternative non sono soddisfacenti.
>

In entrambi casi si perde completamente il senso religioso del oggetto.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wayside_shrine

2017-12-05 Per discussione Volker Schmidt
Un capitello da solo non è un luogo di culto.
Tagging normale per un capitello cristiano sarebbe
historic=wayside_shrine
religion=christian

Va bene un nodo o un way scondo il livello di dettaglio e delle dimensioni.

Ho visto che spesso capitelli sono stati inseriti via import (nel Veneto
almeno) erroneamente come
building=church
amenity=place_of_worship
religion=christian
e con il suggerimento di aggiungere denomination.

Penso che c'è una chiara differenza fra capitello e chiesa.
Un po' meno chiara quella fra chiesetta (chapel) e capitello e anche fra
wayside_shrine e wayside_cross.

Poi ci sono le statuette religiose (madonnine) che io normalamente ho
mappato con wayside_shrine.




2017-12-05 16:28 GMT+01:00 Gianfranco Graizzaro <
gianfranco.graizz...@gmail.com>:

> Scusate se mi intrometto, ma anch’io stavo facendo la stessa cosa per la
> mia zona.
>
> A Ivo Reano volevo chiedere:
>
> tu li mappi come waypoint o come building?
>
> E il tag amenity=place_of_worship, lo inserisci o no?
>
>
>
> Grazie
>
>
>
> *Graizzaro Gianfranco*
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura piramidi

2017-11-19 Per discussione Volker Schmidt
I would prefer earth_pyramid over hoodoo. According to the English
Wikipedia they are synonyms: https://en.wikipedia.org/wiki/Hoodoo_(geology).
The German Wikipedia article "Erdpyramide" is connected to the English
article "Hoodoo".

2017-11-19 21:38 GMT+01:00 carlo folini :

> Stavo mappando le "piramidi" di Postalesio
> http://www.openstreetmap.org/way/541765618
> che sono delle colonne di terra con un masso a cappello.
> https://en.wikipedia.org/wiki/Hoodoo_%28geology%29
>
> Guardando gli altri esempi vedo che non c'è uno standard:
> natural=bare_rock
> 
>  http://www.openstreetmap.org/way/428924925/history
> natural=rock http://www.openstreetmap.org/way/42862953
>
> Io sarei più dell'idea di mappare con
> natural=stone
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dstone
> "rock fragment that is not attached to the underlying terrain and arrived
> in its position by natural means, such as weathering, flooding or
> glaciation."
>
> C'è una proposta di aggiungere il tag
> rock=hoodoo
> https://forum.openstreetmap.fr/viewtopic.php?f=2=4980
> Che però non mi sembra molto standard, sebbene abbia parecchie occorrenze
> su osm
> http://overpass-turbo.eu/s/kBX
>
> Che ne dite?
>
> --
> Carlo Folini
> mailto:carlo.fol...@gmail.com
>
>
> 
>  Mail
> priva di virus. www.avast.com
> 
> <#m_-1831668805463939871_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Teatro arena all'aperto

2017-11-14 Per discussione Volker Schmidt
Il mio tentativo sarebbe:
leisure=theatre
covered=no
building=grandstand, per la tribuna, anche di recente building=stands
(entrambi non documentati nel wiki)
theatre:stage=yes per il palcoscenico (non sono sicuro su questo)
Commenti da altri?


Virus-free.
www.avast.com

<#m_6133189575896046821_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-11-14 14:16 GMT+01:00 Federico Pedemonte :

> Ciao,
>
> vorrei mappare nel modo più corretto possibile questo teatro/arena:
>
> http://www.sestri-levante.net/it/tourist-services/object/2074
>
> quello che ho fatto fin'ora è qui:
>
> http://www.openstreetmap.org/#map=19/44.26850/9.39130
>
> Idee, osservazioni o consigli? Ho molti dubbi :)
>
> Ciao e grazie,
> Federico (fepede)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-10 Per discussione Volker Schmidt
No, non utilizzerei un key con tre valori per il momento, perché tanti data
consumers non lo digeriscono bene.
Ho solo detto che sarebbe bello poterlo fare.
In particolare sarebbe importante capire se il Route Analyzer le capisce.
Quando ho un attimo farò una prova.

2017-11-10 19:06 GMT+01:00 Marco :

> Grazie a tutti e tre per le risposte, quindi il tag route con più valori
> non è sbagliato, è solo più scomodo da manutenere nel caso cambi il
> percorso, ho capito bene?! Comunque va bene, ne creerò una per ogni
> "disciplina" (mtb, hiking, cycling)
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione route multiuso

2017-11-10 Per discussione Volker Schmidt
E' una rogna, anche se coretto.
In Italia tanti percorso "ciclabili" sono in realtà "ciclopedonali" e
secondo le attuali prassi di tagging dovrebbe tutte avere doppie relazioni.
Questi sono percorsi identici a piedi e in bici.
Conosco almeno una che è "motor-turistica" e ciclouristica:
http://www.openstreetmap.org/relation/5371514
L'unica soluzione che vedo, sarebbe di permettere multipli valori per i tag
"route" e "network"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada di campagna

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
Vorrei fare un riassunto:
Ci sono vari tag coinvolti, che parzialmente si sovrappongono:
Se una strada è pensata in primo luogo per il traffico locale generico il
tagging sarebbe:
highway=unclassified (cioè la più bassa categoria di strade per il traffico
normale)
lanes=1 se la strada è stretta
(in alternativa si può anche utilizzare width=... o est_width=...)
oneway=no
surface=asphalt|fine_gravel|
smoothness=...
(in alternativa o in aggiunta anche tracktype=...)
lit=yes|no
sidewalk=no nella maggior parte dei casi)

se si tratt invece per una strada bianca in promo luogo per il traffico
agro-silvestre
highway=track
tracktype=...
surface=...
(in aggiunta anche smoothness=...)
width=... o est_width=...
non dimenticare eventuali limiti di accesso a certe categorie di veicoli
(Nota: In Italia trovo spesso il cartello "divieto di transito per tutti
veicoli", il quale includerebbe anche le bici. Per questo motivo aggiungo
in questi casi bicycle=permissive)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] False ciminiere

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
Quando una categoria non è sufficientemente precisa nei dati da importare,
non resta altro che non importare in modo automatico, ma manuale, per mio
avviso.
Io trovo che ci sono in generale troppi oggetti importati, dove il mapping
definitivo è lasciato a future generazioni di mappatori con note varie (mi
vengono in mente la denominazione di chiese, dove anche spesso non solo
l'edifico è taggato come chiesa, o i tanti "verificare se man_made=works",
o i retaining walls con direzione a caso. Sono tutte cose che sono rimaste
li ormai da anni e solo occasionalmente qualcuno le corregge.
Sarebbe da fare un bel lavoro sistematico su tutto il terreno con import.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada di campagna

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
fine_gravel!

On 9 Nov 2017 4:48 p.m., "Carlo"  wrote:

> Ciao a tutti
> Devo mettere il tag sul tipo di superficie di una strada ci campagna.
> La strada è tipica delle campagne italiane, con ghiaia fine, quale tag
> utilizzo?
>
> unpaved 
> compacted 
> fine_gravel
> 
>
> Grazie
> Carlo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Auto incastrata

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
   - "maxwidth" definisce la larghezza massima per veicoli, indicata su un
   cartello stradale [1]
   - "width" è la larghezza della strada [2]
   - se l larghezza è solo stimata, tanti mappatori utilizzano "est_width"
   (descritto in [1])

In assenza di un cartello stradale si può solo mettere [2] o [3]
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxwidth
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:width

2017-11-09 12:13 GMT+01:00 Max1234Ita :

>
> oO
>
> Oserei dire che da questa parte è ben poco automobilistica!
>
> Qualunque sia la mappatura utilizzata, suggerirei però di aggiungere (se
> manca) un tag maxwidth=*, indicando la larghezza della strada nel suo punto
> più stretto...
>
> Quantomeno, questo *potrebbe* evitare che un routing basato su OSM
> suggerisca quella strada a qualche guidatore particolarmante "estroso".  Ne
> sono conscio, questo è un po' mappare per la mamma degli imbecilli... che
> così, per la prossima generazione,  potrà sfornarne di migliori! :-)
>
> Ciao e buona giornata.
> Max
>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] False ciminiere

2017-11-09 Per discussione Volker Schmidt
man_made=cooling_tower: 525

man_made tower + tower:type:  1379




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-11-09 10:13 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

> 2017-11-08 18:32 GMT+01:00 Paolo Monegato :
>
>>
>> Ho dato un'occhiata al file delle regole e la descrizione del codice
>> della CTR (a cui è legato il sistema di tagging) è: "Torre industriale -
>> Ciminiera".
>>
>> Deduco quindi che per le torri medievali si tratti di un problema della
>> fonte, mentre le cooling tower direi che sono ricomprese nella categoria
>> "torri industriali".
>>
>
>
> probabile (non conosco la definizione di "torre industriale"), ma
> sicuramente le torri di raffraddamento non sono man_made=tower in OSM.
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dtower
>
> Non sono accessibili, non hanno piattaforme, ecc.
>
> Io sarei per man_made=cooling_tower, ma è segnato come "deprecated".
> Scrivo alla lista tagging.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] Odd mapping in Atar Mauritania

2017-11-08 Per discussione Volker Schmidt
>
> http://www.openstreetmap.org/node/330511654#map=16/20.5184/-13.0507
>
> But you really need to zoom in using JOSM to see the problem.
>
> The best way to describe it is the road network is a grid but each block of
> buildings has been mapped as a single building rather than the six to a
> dozen separate buildings that are there and I'm not sure what to do.  It's
> not just in Atar and there are a large number of them.  I've seen something
> similar by HOT mappers before but not on this scale.
>
> One mapper has a thousand untagged ways in Mauritania most of which are of
> this type.


I would go slow on this.
I looked out of curiosity a bit closer, and it looks as if the mappers
involved use a gruadual approach:
they first outline groups of buildings and tag it as a single building or
religious or hospital. At a later stage they (plan to) add details to each
of these groups by adding individual building outlines and footpaths
connecting them to the roads.
One could have done this with a different approach using
landuse=residential|religious|... , but I would not interfere with the
local community's approach without dialogue.
It looks as there is at least one experienced mapper involved in many of
these changesets: Cheibany, 
He has a background in urban planning according to his OSM user page. I
would be surprised if you could not communicate with him.

Volker
Italy
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] lampione non compare sulla mappa

2017-11-08 Per discussione Volker Schmidt
Secondo
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Standard_tile_layer/Key
non dovrebbe essere renderizzato del tutto.
Per l'illuminazione stradale c'è questa mappa (prototipo al momento):
http://inai.de/sl/#19/40.46987/17.25077

Volker

2017-11-08 14:57 GMT+01:00 Catonano :

>
>
> Il giorno 8 novembre 2017 14:41, Alessandro  ha
> scritto:
>
>> Il 08/11/2017 14:31, Catonano ha scritto:
>>
>> questo lampione non compare sulla mappa
>>
>> https://www.openstreetmap.org/node/5217997758
>>
>> perché ?
>>
>>
>> Perchè è troppo vicino ai due alberi e in quel caso il rendering ha delle
>> regole che piuttosto di rendere la mappa illeggibile a causa di troppi
>> simboli ravvicinati ne sacrifica alcuni.
>> Altra possibilità è che il rendering non abbia ancora aggiornato
>> quell'area.
>>
>>
> No, l'ha aggiornata. Ok, li ho messi vicini perche sono vicini
>
> Direi che va bene così
>
> Grazie !
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] False ciminiere

2017-11-07 Per discussione Volker Schmidt
Ho per caso trovstp un poroblema difso con gli import in Vento del 2011 e
2012 che sembra è scappato finora:
C'è un numero elevato di oggetti taggati con
man_made=tower
tower:type=chimney
che sono tutt'altro che ciminiere.
La magior parte dei problemi sono orri mediovali taggati in questo modo.
Facendo una piccola ricerca molto limitata ho anche trovato un numero di
cooling_tower (esistenti o demoliti) taggati cosi.
Estrapolando dai numeri che ho trovato, il problema è nell'ordine di
grnadeezza di alcune centinaia.
Ecco la mia lista:
*way* *imported* *changeset* *user* *building is …*
https://www.openstreetmap.org/way/187111445 2012 13598206
 DarkSwan_Import
 fire brigade tower
https://www.openstreetmap.org/way/187111420 2012 13598206
 DarkSwan_Import
 nothing
https://www.openstreetmap.org/way/189972464 2012 13816223
 DarkSwan_Import
 chimney
https://www.openstreetmap.org/way/187261659 2012 13609772
 DarkSwan_Import
 building tower
https://www.openstreetmap.org/way/187262069 2012 13609772
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/187262066 2012 13609772
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/182214483 2012 13197900
 DarkSwan_Import
 industrial building
https://www.openstreetmap.org/way/182214493 2012 13197900
 DarkSwan_Import
 nothing
https://www.openstreetmap.org/way/164728978 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/164728986 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/164728985 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/164728984 2012 11682524
 DarkSwan_Import
 medieval castle tower
(ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/145700940 2012 10397695
 DarkSwan_Import
 small tower in ruins
in the middle of a vineyard
https://www.openstreetmap.org/way/163019221 2012 11562378
 DarkSwan_Import
 historic tower (ruins)
https://www.openstreetmap.org/way/140849427 2011 10097801
 bellazambo
 nothing
https://www.openstreetmap.org/way/14086 2011 10097801
 bellazambo
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/140848864 2011 10097801
 bellazambo
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/166230806 2012 11805356
 WernerP
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/140844843 2015 27836731
 Walter Schlögl
 pond(?)
https://www.openstreetmap.org/way/140849482 2011 10097801
 bellazambo
 cooling tower
https://www.openstreetmap.org/way/145929356 2011 10407002
 GatoSelvadego
 fire brigade tower
https://www.openstreetmap.org/way/145923609 2011 10407002
 GatoSelvadego
 tower (part of a school
building)
https://www.openstreetmap.org/way/145933695 2011 10407002
 

Re: [Talk-it] JOSM relazioni spezzate

2017-11-06 Per discussione Volker Schmidt
Relation Analyzer  ti permette d controllare se
ci sono buchi.
Per l'ordinamanto conosco solo JOSM

Ecco come esempio la relazione 6474351 difettosa con la funziona "analyze
on map":
http://ra.osmsurround.org/analyzeMap?relationId=6474351
Zoomando sui puntatori vedi quali sono i problemi. Troverei che nel esempio
solo due sono veri buchi, gli altri sono la consequnza di brevi diramazioni.

Volker


2017-11-06 14:11 GMT+01:00 carlo folini :

> Ciao,
> Mi stavo chiedendo le stesse cose avendo riscontrato il problema su alcuni
> percorsi in Valtellina (sentiero Valtellina/ del sole/terrazzamenti).
> Quardando altre relazioni sembra un problema abbastanza diffuso.
> Non esiste proprio un tool che dia una 'sgrossata' ai problemi di
> ordinamento? Un tool che segnali le relazioni afflitte dal problema?
> Attualmente il modo più veloce che ho trovato è quardare il grafico
> altimetrico in waymarkedtrail.
>
> Il 06 nov 2017 1:54 PM, "Damjan Gerl"  ha scritto:
>
> La 7607193 la vedo ok. Anche la 7700942 è ok. La 6474351 no, perché
> mancano dei pezzi e le way non sono ordinate. Puoi metterla a posto usando
> josm, aggiungendo i pezzi mancanti e mettendo in ordine le way (si può fare
> in automatico dal editor delle relation on josm).
> Inoltre per le tue domande:
> 1.) No
> 2.) Se vuoi salvare le tue modifiche devi confermare e caricare in osm il
> tuo changeset come per tutti gli altri oggetti, la relazione verrà
> aggiornata.
>
>
> Damjan
>
>
> -- Original Header ---
>
> From  : "angelo mornata" angelo.morn...@hotmail.it
> To  : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
> Cc  :
> Date  : Mon, 6 Nov 2017 11:39:30 +
> Subject : [Talk-it] JOSM relazioni spezzate
>
> > http://www.openstreetmap.org/relation/7607193
> >
> > [http://www.openstreetmap.org/assets/osm_logo_256-835a859acf
> 0d378e1d14e88b15e7b4b95211ccd41a2c061b1629cfbbb8deb697.png]<
> http://www.openstreetmap.org/relation/7607193>
> >
> > OpenStreetMap | Relation: ??Chiareggio-Rifugio Longoni-Alpe Sasso
> Nero-Rifugio Palù- Alta Via 4° tappa‬ (??7607193‬) reetmap.org/relation/7607193>
> > www.openstreetmap.org
> > OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free
> to use under an open license.
> >
> >
> >
> > Dopo l'ultimo /penultimo aggiornamento di josm, le vecchie relazioni
> sono state spezzate indicando alcunui tratti con "Incompleto".
> >
> > Su OSM le relazioni sono correte e attive. (allego un esempio)
> >
> > Ora sorgono alcune domande:
> >
> > 1° Le relazioni si possono ricostruire in automatico?
> >
> > 2° Se entro in queste relazioni con Josm, e voglio completare/aggiungere
> alcune diciture cosa succede al momento della conferma?
> >
> >
> > Grazie
> >
> > Angelo
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT: Lista tagging

2017-11-05 Per discussione Volker Schmidt
Enrico,

la lista sembra funzionante.
Ho ricevuto il tuo post quattro volte.
Ho anche risposto.

Volker

2017-11-05 22:32 GMT+01:00 demon.box :

> ciao, scusate, ma qualcuno sa cortesemente dirmi come mai la lista tagging:
>
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Tagging-f5258744.html
>
> è ferma a maggio 2017 e di fatto non accetta più nessun post?
>
> grazie.
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Civici Valle d'Aosta

2017-11-01 Per discussione Volker Schmidt
Hai chiesto all'utente CUSPC ?

2017-11-01 17:43 GMT+01:00 Andrea Musuruane :

> Ciao,
> mi sono appena accorto che da circa 5 mesi è in corso un import di
> numeri civici relativi alla Valle d'Aosta da parte dell'utente CUSPC, con
> commenti ai changeset simili a "Implementazioni cartografiche per gestione
> emergenze NUE".
> http://www.openstreetmap.org/user/CUSPC/history
>
> Premesso che mi sembra una iniziativa lodevole, credo non rispetti neanche
> uno dei requisiti per un import, ad iniziare dal fatto che non si capisco
> da dove provengono i dati.
>
> Qualcuno di voi sa qualcosa?
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro di co-design a Bologna

2017-11-01 Per discussione Volker Schmidt
Ciao Lorenzo,

mi dispiace, non posso partecipare.
Devo essere presente a una riunione del direttivo della mia associazione
(FIAB) che è stata convocata fuori calendario.

Potresti tenermi informato sui risultati?

Cari saluti

Volker

2017-10-26 22:35 GMT+02:00 Lorenzo Perone <lorenzo.per...@gmail.com>:

>
>
> Il 24 ott 2017 20:18, "Volker Schmidt" <vosc...@gmail.com> ha scritto:
>
> Sono ingeressato.
> Volker
> (Padova)
>
>
> Ciao Volker,
> ci vediamo lì allora.
> Ciao.
> Lorenzo
>
>
>
> 2017-10-24 18:54 GMT+02:00 Lorenzo Perone <lorenzo.per...@gmail.com>:
>
>> Ciao,
>> scusate il cross-posting, mi hanno invitato ad un incontro di co-design
>> organizzato dal comune di Bologna sul tema "bici" intitolato Mapathon
>> #rastrelliereBiciBo
>> Qui http://dati.comune.bologna.it/node/3097 potete trovare altre info.
>> C'è qualcuno interessato a partecipare?
>> Ciao.
>> Lorenzo
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] Deutsche Namens-Tags in Polen

2017-11-01 Per discussione Volker Schmidt
> Es gibt wohl sehr viele Orte auf der Welt die Deutsche Namen haben die
> > heute in Deutschland überwiegend unter ihren z.B. Italienischen Namen
> > bekannt sind.. sagen wir im Trentino.
>
>
> weiss nicht, im Trentino nutzen die deutschsprachigen Bewohner ganz
> natürlich deutsche Namen, offizielle Dokumente sind dort, wo
> Zweisprachigkeit offiziell ist, auch zweisprachig, inklusive der Namen.
> Straßenschilder sind zweisprachig, etc., von daher halte ich es nicht für
> so wichtig, wie die deutschen Touristen das handhaben, die deutschen Namen
> sind kaum anzuzweifeln in diesem Gebiet.
>

Um genau zu sein:

Unter Trentino verstehen viele Italiener und Deutsche die
Autonome Region Trentino-Südtirol (italienisch: Regione autonma
Trentino-Alto Adige) [1], Hauptstadt Trento (deutsch: Trient)
Sie besteht aus zwei autonome Provinzen
Provincia autonoma di Trento (deutsch: Autonome Provinz Trient) [2], auch
Trentino genannt, Hauptstadt Trento (deutsch: Trient)
Autonome Provinz Bozen–Südtirol  (itlaienisch: Provincia Autonoma di
Bolzano–Alto Adige   [3], auch Suedtirol genannt, Hauptstadt Bolzano-Bozen

Die Provinz Trento ist durchegehend italienisch-sprachig
Die gesamte Provinz Bozen ist offiziell dreisprachig: italienaisch,
deutsch, ladinisch

[1] https://de.wikipedia.org/wiki/Trentino-S%C3%BCdtirol
[2] https://de.wikipedia.org/wiki/Trentino
[3] https://de.wikipedia.org/wiki/S%C3%BCdtirol

Was OSM betrifft sind in der Provinz Trient die topografischen Namen mit
name= eingetragen.
In der Provinz Bozen sind die topografischen Namen mit name= - < italienischer Name> oder mit name= -
 eingetragen, ausser in den ladinischen Gebieten, wo
Ortsnamen dreisprachige name tags haben (ladinisch - deutsch - italienisch)
und Strassen (meistens) nur den ladinischen Namen im name tag haben.
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] ruota idraulica di una segheria

2017-10-30 Per discussione Volker Schmidt
Ho mappato parecchi "watermill" in Veneto (sia ex-mulini, sia mulini ancora
attivi utilizzando essenzialmente due tagging diversi:
man_made=watermill e historic=watermill.
Sono d'accordo che disused:... o razed:... siano altretanto validi.
("disused", se l'edificio c'è ancora; "razed", se l'edificio non c'è più)
Per me sarebbe importante che il valore "watermill" sia presente.
Sconsiglio di "nascondere" il fatto che si tratta  di un (ex-) "watermill"
in una descrizione italiana
Se del edificio non è rimasto niente, e c'è solo la ruota, potrebbe andar
bene anche disused:man_made=water_wheel


On 30 Oct 2017 8:26 a.m., "demon.box"  wrote:

> voschix wrote
> > Una segheria che è operata con acqua secondo Wikipedia è un tipo di
> > watermill. Il termine inglese "sawmill" è una segheria indipendentemente
> > del tipo di "motore".
> > Quindi potresti utilizzare:
> > building=yes
> > disused:man_made=watermill
> > historic=sawmill
>
> certo ok e ti ringrazio per l'indicazione, è che in più mi piaceva anche
> mappare come nodo la sola vecchia ruota idraulica che poi è l'unica parte
> ancora esistente e visibile anche se non più funzionante ma mi sa che un
> tag
> apposito non c'è perciò dovrò ripiegare su un:
>
> tourism=attraction + description:it="Ruota idraulica..."
>
> oppure essendo un po' malandata e abbandonata a se stessa (non restaurata e
> tenuta bene) forse potrei anche azzardare un:
>
> historic=ruins + description:it="Ruota idraulica..."
>
> che dici?
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ruota idraulica di una segheria

2017-10-29 Per discussione Volker Schmidt
Una segheria che è operata con acqua secondo Wikipedia è un tipo di
watermill. Il termine inglese "sawmill" è una segheria indipendentemente
del tipo di "motore".
Quindi potresti utilizzare:
building=yes
disused:man_made=watermill
historic=sawmill
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Volker Schmidt
Grazie.
Sono d'accordo anche con questa proposta.
Quello che mi lascia perplesso, che la metà della populazione mondiale
mangia riso e ci sono solo na mnciata di rice_mill in OSM.
Volker

2017-10-27 11:22 GMT+02:00 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>:

> Il giorno 27 ottobre 2017 11:11, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Come taggare una riseria?
>> Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
>> provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
>> wiki.
>> Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?
>>
>> [1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
>>
>
> Secondo me (vercellese, nato e cresciuto nel riso :) ma non agricoltore,
> né agronomo) una riseria è a tutti gli effetti una fabbrica: prende una
> materia prima (risone) e la trasforma (raffina) in un prodotto rivendibile
> (riso, ma anche la pula e la lolla che vanno ad altri trasformatori per
> farne concime o combustibile - o borse e magliette, visto come funziona
> oggi).
>
> Per prima cosa, quindi, userei landuse=industrial su tutta l'area, con il
> nome della riseria. I singoli edifici potrebbero eventualmente essere
> building=industrial. Quanto ad un tag specifico per il fatto che è una
> riseria, userei industrial=rice_mill sulla stessa way di
> landuse=industrial.
>
> Insomma, ricapitolando:
>
> landuse=industrial
> industrial=rice_mill
> name=Riseria Pippo
>
> industrial=rice_mill è già usato, anche se solo in due sole occasioni [2]
>
> Ciao,
>
> Simone
>
> [2] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/industrial#values
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Riseria

2017-10-27 Per discussione Volker Schmidt
Come taggare una riseria?
Ho incontrato e mappato questa riseria [1] e ho utilizzato un tagging
provvisorio di mia invenzione dopo non aver trovato niente via taginfo e
wiki.
Qualcun altro ha gia mappato una riseria (rice mill)?

[1] https://www.openstreetmap.org/way/230014439
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagina www.openstreetmap.org/copyright

2017-10-25 Per discussione Volker Schmidt
Domanda in questo contesto: nella pagina http://wiki.openstreetmap.org/
wiki/Contributors mancano fonti, come er esempio qeulli dei import veneti,
se non sbaglio.

2017-10-25 14:36 GMT+02:00 Alessandro Palmas :

> Ciao lista,
> la pagina https://www.openstreetmap.org/copyright mostra il testo nella
> lingua del browser, quindi solitamente in Italia se ne legge la versione
> italiana.
>
> Alla sezione "Nostri collaboratori" vediamo una prima lista (quella con i
> principali contributori, istituzionali direi, si trova ad un click di
> distanza su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors) di
> contributori dei seguenti paesi: Austria, Canada, Finlandia, Francia,
> Olanda, Nuova Zelanda, Slovenia, Sud Africa, Regno Unito.
>
> Nessuna menzione ai contributori italiani, mentre in questa pagina mi
> aspetterei di vedere la lista di quelli italiani e su
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors la lista più completa dei
> vari paesi come già avviene.
>
> Capisco che la pagina probabilmente è stata tradotta diverso tempo fa ma
> mi parrebbe doveroso, se è possibile, modificarla. Che ne pensate?
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro di co-design a Bologna

2017-10-24 Per discussione Volker Schmidt
Sono ingeressato.
Volker
(Padova)

2017-10-24 18:54 GMT+02:00 Lorenzo Perone :

> Ciao,
> scusate il cross-posting, mi hanno invitato ad un incontro di co-design
> organizzato dal comune di Bologna sul tema "bici" intitolato Mapathon
> #rastrelliereBiciBo
> Qui http://dati.comune.bologna.it/node/3097 potete trovare altre info.
> C'è qualcuno interessato a partecipare?
> Ciao.
> Lorenzo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] volontari cercasi per organizzazione State of the Map 2018

2017-10-23 Per discussione Volker Schmidt
Alessandro,
in questo momento non so se posso essere all'evento stesso, ma sono
certamente disponibile nei preparativi a distanza. In particolare, se ci
sono traduzioni da fare o da controllare (proofreading), in particolare
inglese e tedesco.
Volker


2017-10-20 22:38 GMT+02:00 Alessandro Palmas :

> Ciao lista,
> la macchina organizzativa di SOTM (come quella di FOSS4G-it) è già in
> moto. Iniziare 10 mesi prima dall'appuntamento la dice lunga sull'impegno
> che occorrerà impiegarci.
> E' per questo che sono a chiedere alla comunità se qualcuno di voi può
> dedicare poche ore la settimana per permetterci di organizzare il più bel
> State of the Map possibile.
>
> Le figure ancora mancanti sono:
>
> - Assistant (to take minutes of meetings, to support the chairperson on
> keeping on top of record keeping).
> In questo periodo ci aggiorniamo via skype una volta al mese. Man mano che
> ci si avvicinerà la data la call avverranno con maggiore frequenza.
> Ovviamente è richiesta una buona conoscenza dell'inglese.
>
> - Communications (email newsletter, blog).
> Qualcuno/a che dia supporto alla nostra communication manager Francesca
> nel gestire i vari canali di comunicazione (twitter, Facebook, il blog e la
> newsletter); anche un lavoro di traduzione è molto utile. Anche in questo
> caso nei primi mesi ci sarà un blando impegno che aumenterà un poco
> all'approssimarsi e durante l'evento. Chi se la cava bene con la
> comunicazione è ultrabenvenuta/o.
>
> - Sponsorship (organise a team of 3 people to send out sponsorship emails,
> payment via Dorothea).
> Anche questa è un'attività che porta via poco tempo: principalmente sarà
> da rispondere e inoltrare mail da e verso gli sponsor.
>
> - Ticket sales system (help set-up and answer email queries related to
> sales).
> Per la vendita dei biglietti viene utilizzata una piattaforma on line;
> diverse persone avranno però domande o richieste di assistenza a cui dare
> risposta o nel caso in cui non si sappia cosa rispondere girare la palla a
> qualcun altro (qui c'è almeno una persona della Foundation che ci lavora
> dietro).
>
> - Local services (find companies to provide catering, social event, hotel,
> etc).
> Qui servirebbe una persona di Milano. Il catering dovrebbe già essere
> organizzato; per gli hotel abbiamo già una lista di una trentina di posti,
> servirebbe trovarne alcuni non troppo distante da Piola a prezzi
> relativamente economici; per la serata social io sto già lavorando per
> avere una bella sede, occorre però organizzare un minimo la serata.
>
> - Scholarship (assist scholarship process)
> Solitamente si invitano una ventina di persone da paesi in via di sviluppo
> offrendo loro tutto il pacchetto viaggio, alloggio, biglietto gratuito. Nel
> 99% dei casi sono persone che necessitano di un ingresso VISA. Qui
> cerchiamo due/tre persone che abbiano un minimo di dimestichezza con
> disbrighi burocratici. Sarebbe poi il massimo se parlassero anche (ma non è
> indispensabile) una lingua tra inglese, francese o spagnolo. Questo è
> probabilmente il punto in cui abbiamo più bisogno di aiuto.
>
> - Aiuto per la stampa dei materiali: dovremo stampare e a volte creare
> (per le cose più semplici) banner, adesivi, badge personali, rollup,
> libretti col programma, minilibretti di aiuto per le scholarship (info su
> Milano per non perdersi e altre info di base in inglese, francese,
> spagnolo), ecc... Si tratta di lavori di grafica, richiesta di preventivi
> e, se c'è qualcuno di Milano, qualche ritiro di adesivi, badge e cordini,
> nelle settimane e giorni precedenti SOTM.
>
> - Aiuto nei tre giorni precedenti SOTM, dal 25 al 27 luglio, durante i
> quali un pò di braccia e un'auto tra Porta Genova e Piola sarebbero un
> grande aiuto. Anche qualche persona in ufficio in Via Tortona per gestire
> telefonata, check-list, chiudere e marcare scatole. Il 27 luglio dovremo
> portare il materiale rimanente al POLIMI e al pomeriggio iniziare a
> disporre tavoli per reception e altre attività.
>
> Anche se pensate di avere la metà della disponibilità di una delle figure
> indicate va bene lo stesso, quasi tutte le attività possono essere gestite
> da più persone col coordinamento di WMI.
>
> Per domande e chiarimenti sono sempre disponibile. Spero rispondiate
> numerosi.
>
> Un grosso grazie anticipato da me, da WMI e dallo staff della OSM
> Foundation che ogni anno lavora dietro le quinte per organizzare SOTM.
>
>   Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-22 Per discussione Volker Schmidt
Devo ancora una risposta a Martin:

lo potresti anche chiedere come ci possono essere limiti di velocità sulle
> piste ciclabili?
>
Circolare Presidenza Consiglio dei Ministri 31/03/1993 n.432 parte II 3.7
dice:
"... Nel caso in cui la circolazione ciclistica sia consentita in promiscuo
con i pedoni (su strade pedonali e su marciapiedi), i ciclisti debbono
procedere ad una velocita' tale da evitare situazioni di pericolo
(velocita' generalmente non superiore a 10 km/h)."

Visto che non sei obbligato ad avere un tachimetro in bici e anche quando
> ce l'hai non è tarato, come puoi sapere la tua velocità?
>
Buona domanda, ma senza risposta.

Una buona domanda anche oltre le piste ciclabili o ciclopedonali. Lo stesso
paragrafo 3.7 comincia cosi:
"I ciclisti, in transito anche su corsie a loro riservate, sono tenuti a
rispettare tutte le limitazioni di velocita' imposte per i veicoli a
motore, comprese quelle inerenti a particolari zone di aree urbane (zone a
traffico pedonale privilegiato, con limite di velocita' pari a 30km/h"
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi Monumentali Provincia di Pistoia

2017-10-21 Per discussione Volker Schmidt
Se le coordinate sono sbagliate, forse sarebbe il caso di segnalarlo agli
autori nella Provincia di Pistoia invece di cercare di manualmente
correggere durante l'import.


2017-10-21 19:08 GMT+02:00 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu>:

> Il 21/10/2017 18:38, Cascafico Giovanni ha scritto:
>
>> Se qualcuno vuole cimentarsi in un import manale della Provincia di
>> Pistoioa, ho allestito una umap [4]: basta guardare a nord-nord-ovest
>> 75 metri più in là e si trova l'albero :-)
>>
>
> Se bastasse così, perche non usi Josm e manualmente selezioni tutto e
> sposti più in la di nord-nor-ovest 75 metri più in là tutto?
>
>
>
> --
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
> Simone Girardelli
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Italia geografica?

2017-10-16 Per discussione Volker Schmidt
Calma.
L'articolo https://it.wikipedia.org/wiki/Italia_(regione_geografica) è
strano e da sostituire.
Basta tradurre questo:
https://fr.wikipedia.org/wiki/Italie_(r%C3%A9gion_g%C3%A9ographique)




>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag bacheca necrologi

2017-10-15 Per discussione Volker Schmidt
Come s chiamano queste bacheche ufficialmente? Dalle mie parti (Padova) o
mi sono sfuggite  o non esistono.

2017-10-15 19:45 GMT+02:00 Marco :

> Immagino che ogni comune in Italia abbia un discreto numero di "bacheche"
> apposite per i necrologi, quindi magari qualcuno prima di me si è già posto
> il problema di quale tag scegliere. Sulla wiki non ho trovato nulla di
> simile, come posso mapparle?
>
> Grazie
>
> Marco
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-15 Per discussione Volker Schmidt
te ma che e' specifica e vere e
> proprie vie di arrampicata infatti spesso possono essere rappresentate solo
> con un nodo o al massimo due molto vicini.
>
> Non conosco la via in questione quindi dare un giudizio e' difficile ma
> direi che la proposta di Volker e' un'idea se il percorso nella sua
> interezza non eccede la cai_scale=EEA ma se e' piu' difficile forse
> conviene fare la relazione solo per il tratto non alpinistico e lasciare
> per il tratto alpinistico solo la way con un sac_scale adeguato.
>
> Se hai un esempio fotografico o se hai informazioni sulla via in questione
> da consultare potremmo usarla come caso di studio.
>
> Ciao
> Alfredo
>
>
>
>
>
> 2017-10-14 22:56 GMT+02:00 Ivo Reano <reano...@gmail.com>:
>
>> Interessante questa distinzione tra il sac_scale sulla way, accettata in
>> modo universale e il cai_scale sulla relazione.
>>
>> Mi piacerebbe sentire cosa dice Alfredo e il sosec
>> Però devo aggiungere che da neofito per i sentieri a catasto regionale di
>> cui sto creando le relazioni, effettivamente ho già fatto cosi:
>> il sac_scale lo lascio cosi com'è se presente e sul percorso metto quello
>> deciso dal rilevatore che corrisponde al valore più impegnativo dell'intero
>> percorso.
>> Non è detto che sia la parte finale, a volte, raro certamente, è un
>> tratto intermedio che presenta difficoltà superiori al resto.
>> In effetti convincere i nuovi rilevatori che la scala del percorso è la
>> massima e non la media è difficile. Però questa è una regola!
>>
>> Il giorno 14 ottobre 2017 11:44, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Il sac_scale <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sac_scale> va
>>> messo sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero.
>>> Il tag cai_scale
>>> <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/cai_scale>
>>> (ancora in fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e
>>> solo in Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali
>>> che compongono il sentiero.
>>> Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una,
>>> successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti
>>> in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due
>>> relazioni.
>>> Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero
>>> SATxyz o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è
>>> numero, ma una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti
>>> questi.
>>>
>>>
>>>
>>> 2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>:
>>>
>>>> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della
>>>> relazione  é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo
>>>> sappia.
>>>>
>>>> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
>>>> all'occorrenza.
>>>>
>>>> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata" <angelo.morn...@hotmail.it> ha
>>>> scritto:
>>>>
>>>>> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e
>>>>> fatta una relazione a parte per il suddetto tratto?
>>>>>
>>>>> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima
>>>>> un'altra relazione?
>>>>>
>>>>>
>>>>> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>>>>>
>>>>>
>>>>> Grazie e scusate l'ignoranza
>>>>>
>>>>>
>>>>> Angelo
>>>>>
>>>>> ___
>>>>> Talk-it mailing list
>>>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>>>
>>>>>
>>>> ___
>>>> Talk-it mailing list
>>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>>
>>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Per discussione Volker Schmidt
Che cosa intendi con "semplice segheria / falegnameria?

Per me sono due cose normalmente separate e distinte:
https://it.wikipedia.org/wiki/Segheria
https://it.wikipedia.org/wiki/Carpentiere oppure
https://it.wikipedia.org/wiki/Falegname

woodworking è molto generico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Woodworking
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica

2017-10-14 Per discussione Volker Schmidt
Il sac_scale  va messo
sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero.
Il tag cai_scale
 (ancora in
fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e solo in
Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali che
compongono il sentiero.
Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una,
successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti
in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due
relazioni.
Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero SATxyz
o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è numero, ma
una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti questi.



2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della
> relazione  é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo
> sappia.
>
> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole
> all'occorrenza.
>
> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata"  ha
> scritto:
>
>> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e fatta
>> una relazione a parte per il suddetto tratto?
>>
>> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima un'altra
>> relazione?
>>
>>
>> Che Ref va messo su una via Alpinistica?
>>
>>
>> Grazie e scusate l'ignoranza
>>
>>
>> Angelo
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-11 Per discussione Volker Schmidt
Secondo l'esperto Enrico Chiarini della FIAB (che ho contatto
appositamente) l'affermazione del ciclistaurbano che le ciclopedonali in
Italia hanno l'obbligo di uso per ciclisti è falsa.

On 11 October 2017 at 10:03, emmexx  wrote:

> Segnalo questa pagina che chiarisce tutti i punti oscuri evidenziati da
> Martin:
>
> http://www.ciclistaurbano.net/problemi_obbligo_tutti_ciclisti_usare_piste_
> ciclabili_art_182_codice_strada.html
>
> ciao
> maxx
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bicipolitana

2017-10-11 Per discussione Volker Schmidt
So di sicuro che a Pesaro è stata implementata (sono stato in contatto con
l'ideatrice). Le linee sono mappate come relazioni con network=lcn.
Mi sembra corretto.

2017-10-11 10:29 GMT+02:00 Gianluca Boero :

> http://www.vocepinerolese.it/articoli/2017-10-10/linea-cicla
> bile-da-piazza-darmi-al-polo-sportivo-retrostante-alla-
> stazione-olimpica-pinerolo-12737
>
> A Pinerolo (To) stanno realizzando questa pista ciclabile cittadina.
>
> L'articolo cita che a Pesaro, Treviglio, San Donato Milanese, Pistoia,
> Rovigo e Lignano è o sta per essere attuata.
>
> Qualche mappatore nei comuni citati sopra ha già visionato o mappato tali
> piste? Se si mi piacerebbe un confronto.
>
> Io attendo la fine dei lavori e se nessuno la traccia prima di me la
> riporto.
>
> Ciao..
>
> Gianluca
>
> --
> Gianluca Boero
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-10 Per discussione Volker Schmidt
> foot non dovrebbe essere yes?
>

Ho copiato senza pensare.
Hai ragione a tre quarti.

Dovrebbero essere:

Pista ciclabile su corsia riservata su marciapiede:
foot=yes and bicycle=no on the pedestrian part
foot=no on the bicycle part
Percorso promiscuo pedonale e ciclabile:
foot=yes with precedence over bicycle
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tabelle accesso su ciclabili e ciclopedonali

2017-10-10 Per discussione Volker Schmidt
Ho trovato nel wiki questa bozza di pagina:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:PeeWee32/testpage
Ho aggiunto quattro righe nella prima tabella.
Date un'occhiata.
Grazie
Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ordine delle way

2017-10-05 Per discussione Volker Schmidt
> Con JOSM puoi cambiare l'ordine, anche in maniera automatica, ma è una
> funzione di JOSM, non dell'API.
>

... e funziona solo se la route è rigorosamente lineare, cioè senza
biforcazioni ed anelli o pezzi a senso unico (cioè sena
role=forward|backward)



Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Calanchi

2017-09-27 Per discussione Volker Schmidt
ciao, vorrei mappare una calanca...
>

... cioè qulacosa come:
https://fr.wikipedia.org/wiki/Calanque
(no c'è una versione italiana dell'articolo)

e non quello che hai citato tu inizialmente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco


Mi sembra che ci sia una differenza, leggendo questi due articoli.
La calanca sarebbe una specie di fjord con pareti erosi, invece calanco una
collina o un monte con fiianchi erosi.

O sbaglio?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Calanchi

2017-09-27 Per discussione Volker Schmidt
Prima una domanda: vuoi mappare una calanca o un calanco? Sono cose diverse.
Entrambi sono superficie create da erosione (quello che è rimasto da
erosione)

Non ho una risposta per il tagging. Posso solo dire:
Non va bene né shingle né scree (materiali creati e portati via di erosione.
Non è nemmeno bare rock, perché calanche e calanchi sono materiali
compositi.

Domanda forse da prtare alla lista tagging


On 27 September 2017 at 10:49, demon.box  wrote:

> ciao, vorrei mappare bene una zona costituita da calanchi che sul wiki
> vengono definiti così:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco
>
> non trovo però l'esatto tag perciò secondo voi si avvicina di più a
> natural=scree
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural%3Dscree
>
> oppure a natural=shingle  ?
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Anatural%3Dshingle
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] mal so zwischendurch

2017-09-26 Per discussione Volker Schmidt
> https://www.dropbox.com/s/a26h145wdkw7nn6/20170920_102002.jpg?dl=0


Sieht so aus, als ob sie die Radfahrer vergessen haben. Soweit ich es lesen
kann, gelten die Verbote fuer alle Fahrzeuge, einschliesslich nicht
motorisierte, wie zum Beispiel Fahrraeder.
(es sei denn das steht im Ganzkleingedruckten)

Volker
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-us] Recent Aerial Photo Imagery Changes

2017-09-26 Per discussione Volker Schmidt
> ... it has always been
> suggested to check and align them to gps traces from the area (while
> keeping in mind that one or few traces might be all wrong, the centre
> line of many traces being the best).
>

This is certainly the best advice (unless you are in an area with high
buildings or steep mountains, conditions which may produce systematic GPS
errors, in which case there is no recipe)
Apart from simple shift problems, satellite/areal photos may suffer, even
considerably, from vertical parallax problems. In my area (Northern Italy)
Bing maps have consistently suffered from Lat-Long shift in the order of
even 5 meters plus a superimposed parallax error that deforms road shapes
further, typically in the mountains. The parallax error becomes worse the
steeper the hills/mountains are.
To illustrate the parallax problem, have a look at this example in
California:
https://www.openstreetmap.org/edit?editor=id#map=18/35.99284/-121.48429
Compare the Bing map layer with the Mapbox map layer and also with the GPX
tracks.
___
Talk-us mailing list
Talk-us@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-us


Re: [Talk-it] SMAU Milano 2017 - le Community a SMAU-ICT

2017-09-20 Per discussione Volker Schmidt
Sarei interessato e disponibile.
Penso di poter rappresentare OSM per il cicloturismo e Mapillary per OSM

Volker



2017-09-20 16:53 GMT+02:00 Alessandro Palmas :

> Salve lista,
> mi è arrivata la proposta per la partecipazione di OSM allo SMAU nell'area
> community.
> Come potete leggere sotto non è obbligatorio presidiare tutti i tre giorni
> e le singole persone potrebbero partecipare anche un solo giorno.
> Datemi qualche feedback entro qualche giorno (diciamo per martedì prossimo
> 26 settembre) per capire se ne vale la pena. Per cortesia però, solo
> persone motivate. Indicate quale o quali giorni sareste disponibili e se
> avete qualche conoscenza specifica.
>
> CIT.: "... L'area community è pensata per creare un momento di networking
> tra community, user group e associazioni inerenti all'ambito ICT.
> Il format è un'area con tavoli e sedie dove ciascuna community avrà la
> propria postazione e potrà così interagire con le altre.
> Ciascuna associazione può decidere se presidiare l'area tutti e tre i
> giorni o nei giorni in cui è disponibile ed è a titolo gratuito.
> Inoltre, ogni giorno la community cambierà di posto così da favorire il
> networking con più community possibili."
>
> Grazie
>   Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione

2017-09-09 Per discussione Volker Schmidt
Outdooractive utilizza OSM:
https://www.outdooractive.com/en/tourplanner/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Monumento ai caduti

2017-09-08 Per discussione Volker Schmidt
memorial!

On 8 September 2017 at 14:58, demon.box  wrote:

> ciao, fino ad oggi il classico Monumento ai caduti che si trova almeno in
> ogni paese e pure frazione, l'ho sempre mappato così:
>
> historic=monument  se più alto di una persona
>
> altrimenti
>
> historic=memorial + memorial=stele se più piccolo
>
> poi però, qualche giorno fa, ne trovo uno mappato così:
>
> historic=memorial + memorial=war_memorial
>
> ed in effetti guardando il wiki non fa una piega
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:memorial%3Dwar_memorial
>
> e tra l'altro nella traduzione in tedesco c'è anche una foto molto chiara
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:memorial%3Dwar_memorial
>
> quindi mi sorge il dubbio!
>
> e riguardando il wiki per historic=monument
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmonument
>
> sembra non centri proprio niente con il "nostro" monumento ai caduti...
>
> che ne pensate?
>
> per esempio mi riferisco a questo:
>
> 
>
> grazie
>
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-de] zwei ref´s an einer Bundesstraße

2017-09-07 Per discussione Volker Schmidt
Dazu gab es kuerzlich im US-talk eine ausfuehrliche Diskussion. Muesste das
raussuchen.

Ausser der doppelten ref am way selbst, sollten natuerlich auch
entsprechende route relations existieren, in denen dann die jeweiligen ref
Werte definiert sind.
Ich weiss allerdings nicht wie die Hauptkarte den Fall handhabt, dass ein
way einen ref-Wert hat, der eine anderen Wert hat als der zugehoerigen
route relation verwendete.

2017-09-07 22:51 GMT+02:00 Holger Jeromin :

> "Scholtes, Martin"  Wrote in message:
> >
> >
> > ich hab folgendes Problem: Die Bundesstraße zwischen dem Kreisel
> Hinzerath und der Abfahrt Flughafen Hahn hat zwei ref´s. Heute bin ich
> diese Straße entlang gefahren, fand aber an der Leitpfosten nur ein ref.
> I-Wann tauchte dann ein Vorfahrtsschild mit zwei ref´s dran.
> >
> > Welcher Beschilderung soll ich denn nun nachgehen?
>
>
> Im Zweifelsfall beide, wenn Hinweise auf beide existieren. Kannst
>  du per Semikolon trennen.
>
> Wird auch schön auf der Hauptkarte gerendert:
>
>
>
> https://www.openstreetmap.org/way/172867616
>
> --
> Holger
>
>
> Android NewsGroup Reader
> http://usenet.sinaapp.com/
>
>
> ___
> Talk-de mailing list
> Talk-de@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de
>
___
Talk-de mailing list
Talk-de@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-de


Re: [Talk-it] tracce scomparse

2017-09-05 Per discussione Volker Schmidt
@Bruno

Non vedi le tracce dove? Nella mappa installata sul tuo navigatore edge 800
o nel archivio traccie nel tuo navigatore edge 800?
Se manca nella mappa: che mappa hai installata e quando lo hai aggiornata?

Volker




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strada sbarrata

2017-09-04 Per discussione Volker Schmidt
taginfo dice:
fence:type: 1 503
fence_type: 205 625


Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

2017-09-04 22:38 GMT+02:00 girarsi_liste :

> Il 04/09/2017 18:10, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> > se si potrebbe aprire (con una chiave): barrier=gate, altrimenti
> > barrier=fence
> > potresti anche aggiungere height=*
> > nel caso di gate metterei un nodo, nel caso di fence una linea.
> >
> > Ciao,
> > Martin
> >
> >
>
> Per me è:
>
> barrier=fence --> una way lunga quanto la rete.
>
> barrier=gate --> come nodo sulla way della rete, corrispondente alla
> porta di entrata, se c'è, che incrocia la way della stradina.
>
> fence_type/fence:type=wire --> vedi link [0]
>
> Sul tag sopra ricordo una discussione per elininare gli underscore e
> sfruttare i namespace, però non ho capito come è andata a finire, visto
> sulla wiki rimane tutto uguale.
>
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fence_type
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >