Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-06 Per discussione Volker Schmidt
Grazie, Fabio, per gli esempi extra-Padovani.
Avevo visto la nota su "Advisory". Il problema è che le nuove corsie non lo
sono per motivo dell'obbligo per bici di andare sempre sulla parte più a
destra della strada. (non ricordo più la dicitura esatta, ma la dicitura è
diversa di quella per il traffico motorizzato).
Se avete altre foto di corsie nuove fatemi sapere, per favore.

On Sat, 6 Jun 2020, 11:40 Fabio Bettani,  wrote:

> Voglio precisare che ho già visto (dal vivo o in foto) diverse bike lane
> realizzate secondo questa nuova norma in varie città d'Italia (Milano,
> Genova, Roma, e in progetto a Bologna, dove già però ce n'erano alcune
> pre-Covid), e quella pericolosità al momento l'ho vista solo a Padova.
> A Genova, per esempio, si vede chiaramente la distanza tra pista e
> parcheggio:
> https://www.ilsecoloxix.it/genova/2020/05/17/news/mascherina-obbligatoria-in-citta-spiagge-vietato-prendere-il-sole-1.38856152
> Insomma, non direi che la pericolosità è una caratteristica intrinseca
> delle nuove bike lane.
>
> Resta vero, come dice Volker, che la differenza tra una bike lane e una
> ciclabile dev'essere tradotta bene in mappa.
> Su questo la wiki di OSM mi sembra chiara:
>
> "Some countries have two different types of cycle lanes: One with a strict
> segregation that is reserved exclusively to cyclists* and one with a soft
> segregation, usually a dashed line**. To distinguish between these two
> types of cycle lanes, the cycle lane can additionally be tagged with
> cycleway:lane=exclusive or cycleway:lane=advisory".
> La prima (*) sembrerebbe corrispondere alla pista ciclabile lato strada,
> la seconda (**) alla bike lane.
>
> Occhio, però, perché sul terreno la situazione può cambiare ogni 30 metri.
> Per esempio, guardando corso Buenos Aires su
> https://www.milanocam.it/BuenosAires_1/, osservando il lato destro, direi
> che la pista è inizialmente una cycleway:lane=exclusive (linea continua),
> poi diventa una cycleway:lane=advisory (linea tratteggiata) e poi, dopo il
> semaforo, si trasforma in una highway=cicleway nel tratto in cui devia
> dalla strada principale per passare a destra dei parcheggi...
> Anche in via Carracci a Bologna (di cui non ho foto: è una realizzazione
> degli ultimi mesi) si alternano tutte queste caratteristiche nel giro di
> poche decine di metri.
>
> --
> Fabio
>
>
> Il giorno ven 5 giu 2020 alle ore 18:31 Volker Schmidt 
> ha scritto:
>
>> Sono risultato del  recente decreto legge 20200520
>>  (art.
>> 229)
>> Testo nel DL:
>>
>> " Corsia ciclabile: parte longitudinale della carreggiata, posta a
>> destra, delimitata mediante una striscia bianca discontinua, valicabile e
>> ad uso promiscuo, idonea a permettere la circolazione sulle strade
>> urbane dei velocipedi nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e
>> contraddistinta dal simbolo del velocipede. La Corsia ciclabile è parte
>> della ordinaria corsia veicolare, con destinazione alla circolazione dei
>> velocipedi"
>>
>> Volker
>>
>> On Fri, 5 Jun 2020 at 12:32, Cascafico Giovanni 
>> wrote:
>>
>>> Ma sono il risultato di una pianificazione affrettata dall'emergenza
>>> covid? Oppure un progetto calato dall'alto senza consultare l'utilizzatore?
>>>
>>> Il ven 5 giu 2020, 10:23 Volker Schmidt  ha scritto:
>>>
 Commentio off topic per OSM:
 Penso queste mini corsie modello Padova siano veramente peggio di
 niente. Danno uno falso invito ai ciclisti di non tenere la distanza di
 sicurezza dalle auto parcheggiate (pericolo di dooring) e invitano gli
 automobilisti in movimento di no rispettare la dovuta distanza laterale
 dalle bici.

 On Fri, 5 Jun 2020, 09:33 emmexx,  wrote:

> On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
> >
> > Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
> > utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il
> fatto,
> > importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente
> meno
> > sicure per le bici delle tradizionali.
>
> Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
> che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
> in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.
>
> Si può aggiungere un tag ad hoc.
>
> [OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
> consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
> ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
> accanto alla corsia.
> Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul
> lato
> destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
> bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
> sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
> accedere (al momento).
>
> ciao
>

Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-06 Per discussione Fabio Bettani
Voglio precisare che ho già visto (dal vivo o in foto) diverse bike lane
realizzate secondo questa nuova norma in varie città d'Italia (Milano,
Genova, Roma, e in progetto a Bologna, dove già però ce n'erano alcune
pre-Covid), e quella pericolosità al momento l'ho vista solo a Padova.
A Genova, per esempio, si vede chiaramente la distanza tra pista e
parcheggio:
https://www.ilsecoloxix.it/genova/2020/05/17/news/mascherina-obbligatoria-in-citta-spiagge-vietato-prendere-il-sole-1.38856152
Insomma, non direi che la pericolosità è una caratteristica intrinseca
delle nuove bike lane.

Resta vero, come dice Volker, che la differenza tra una bike lane e una
ciclabile dev'essere tradotta bene in mappa.
Su questo la wiki di OSM mi sembra chiara:

"Some countries have two different types of cycle lanes: One with a strict
segregation that is reserved exclusively to cyclists* and one with a soft
segregation, usually a dashed line**. To distinguish between these two
types of cycle lanes, the cycle lane can additionally be tagged with
cycleway:lane=exclusive or cycleway:lane=advisory".
La prima (*) sembrerebbe corrispondere alla pista ciclabile lato strada, la
seconda (**) alla bike lane.

Occhio, però, perché sul terreno la situazione può cambiare ogni 30 metri.
Per esempio, guardando corso Buenos Aires su
https://www.milanocam.it/BuenosAires_1/, osservando il lato destro, direi
che la pista è inizialmente una cycleway:lane=exclusive (linea continua),
poi diventa una cycleway:lane=advisory (linea tratteggiata) e poi, dopo il
semaforo, si trasforma in una highway=cicleway nel tratto in cui devia
dalla strada principale per passare a destra dei parcheggi...
Anche in via Carracci a Bologna (di cui non ho foto: è una realizzazione
degli ultimi mesi) si alternano tutte queste caratteristiche nel giro di
poche decine di metri.

--
Fabio


Il giorno ven 5 giu 2020 alle ore 18:31 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Sono risultato del  recente decreto legge 20200520
>  (art.
> 229)
> Testo nel DL:
>
> " Corsia ciclabile: parte longitudinale della carreggiata, posta a
> destra, delimitata mediante una striscia bianca discontinua, valicabile e
> ad uso promiscuo, idonea a permettere la circolazione sulle strade urbane
> dei velocipedi nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e
> contraddistinta dal simbolo del velocipede. La Corsia ciclabile è parte
> della ordinaria corsia veicolare, con destinazione alla circolazione dei
> velocipedi"
>
> Volker
>
> On Fri, 5 Jun 2020 at 12:32, Cascafico Giovanni 
> wrote:
>
>> Ma sono il risultato di una pianificazione affrettata dall'emergenza
>> covid? Oppure un progetto calato dall'alto senza consultare l'utilizzatore?
>>
>> Il ven 5 giu 2020, 10:23 Volker Schmidt  ha scritto:
>>
>>> Commentio off topic per OSM:
>>> Penso queste mini corsie modello Padova siano veramente peggio di
>>> niente. Danno uno falso invito ai ciclisti di non tenere la distanza di
>>> sicurezza dalle auto parcheggiate (pericolo di dooring) e invitano gli
>>> automobilisti in movimento di no rispettare la dovuta distanza laterale
>>> dalle bici.
>>>
>>> On Fri, 5 Jun 2020, 09:33 emmexx,  wrote:
>>>
 On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
 >
 > Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
 > utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il
 fatto,
 > importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno
 > sicure per le bici delle tradizionali.

 Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
 che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
 in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.

 Si può aggiungere un tag ad hoc.

 [OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
 consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
 ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
 accanto alla corsia.
 Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul lato
 destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
 bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
 sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
 accedere (al momento).

 ciao
 maxx

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing 

Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-05 Per discussione Volker Schmidt
Sono risultato del  recente decreto legge 20200520
 (art.
229)
Testo nel DL:

" Corsia ciclabile: parte longitudinale della carreggiata, posta a destra,
delimitata mediante una striscia bianca discontinua, valicabile e ad uso
promiscuo, idonea a permettere la circolazione sulle strade urbane dei
velocipedi
nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e contraddistinta dal
simbolo del velocipede. La Corsia ciclabile è parte della ordinaria corsia
veicolare, con destinazione alla circolazione dei velocipedi"

Volker

On Fri, 5 Jun 2020 at 12:32, Cascafico Giovanni  wrote:

> Ma sono il risultato di una pianificazione affrettata dall'emergenza
> covid? Oppure un progetto calato dall'alto senza consultare l'utilizzatore?
>
> Il ven 5 giu 2020, 10:23 Volker Schmidt  ha scritto:
>
>> Commentio off topic per OSM:
>> Penso queste mini corsie modello Padova siano veramente peggio di niente.
>> Danno uno falso invito ai ciclisti di non tenere la distanza di sicurezza
>> dalle auto parcheggiate (pericolo di dooring) e invitano gli automobilisti
>> in movimento di no rispettare la dovuta distanza laterale dalle bici.
>>
>> On Fri, 5 Jun 2020, 09:33 emmexx,  wrote:
>>
>>> On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
>>> >
>>> > Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
>>> > utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il fatto,
>>> > importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno
>>> > sicure per le bici delle tradizionali.
>>>
>>> Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
>>> che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
>>> in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.
>>>
>>> Si può aggiungere un tag ad hoc.
>>>
>>> [OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
>>> consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
>>> ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
>>> accanto alla corsia.
>>> Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul lato
>>> destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
>>> bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
>>> sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
>>> accedere (al momento).
>>>
>>> ciao
>>> maxx
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-05 Per discussione Cascafico Giovanni
Ma sono il risultato di una pianificazione affrettata dall'emergenza covid?
Oppure un progetto calato dall'alto senza consultare l'utilizzatore?

Il ven 5 giu 2020, 10:23 Volker Schmidt  ha scritto:

> Commentio off topic per OSM:
> Penso queste mini corsie modello Padova siano veramente peggio di niente.
> Danno uno falso invito ai ciclisti di non tenere la distanza di sicurezza
> dalle auto parcheggiate (pericolo di dooring) e invitano gli automobilisti
> in movimento di no rispettare la dovuta distanza laterale dalle bici.
>
> On Fri, 5 Jun 2020, 09:33 emmexx,  wrote:
>
>> On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
>> >
>> > Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
>> > utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il fatto,
>> > importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno
>> > sicure per le bici delle tradizionali.
>>
>> Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
>> che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
>> in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.
>>
>> Si può aggiungere un tag ad hoc.
>>
>> [OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
>> consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
>> ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
>> accanto alla corsia.
>> Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul lato
>> destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
>> bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
>> sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
>> accedere (al momento).
>>
>> ciao
>> maxx
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-05 Per discussione Volker Schmidt
Commentio off topic per OSM:
Penso queste mini corsie modello Padova siano veramente peggio di niente.
Danno uno falso invito ai ciclisti di non tenere la distanza di sicurezza
dalle auto parcheggiate (pericolo di dooring) e invitano gli automobilisti
in movimento di no rispettare la dovuta distanza laterale dalle bici.

On Fri, 5 Jun 2020, 09:33 emmexx,  wrote:

> On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
> >
> > Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
> > utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il fatto,
> > importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno
> > sicure per le bici delle tradizionali.
>
> Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
> che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
> in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.
>
> Si può aggiungere un tag ad hoc.
>
> [OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
> consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
> ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
> accanto alla corsia.
> Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul lato
> destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
> bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
> sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
> accedere (al momento).
>
> ciao
> maxx
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-05 Per discussione emmexx
On 6/4/20 11:02 PM, Volker Schmidt wrote:
> 
> Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da
> utilizzare cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il fatto,
> importante per un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno
> sicure per le bici delle tradizionali.

Comunque per il ciclista sono meglio queste di nulla. Lascerei comunque
che i routing scelgano prioritariamente queste corsie ciclabili. Magari
in Germania o altrove ci sono valide alternative, in Italia no.

Si può aggiungere un tag ad hoc.

[OT] Comunque per chiarire come utilizzare queste corsie, non è
consentito ad altri veicoli di utilizzarle a caso ma di attraversarle,
ad esempio per poter parcheggiare nella zona di sosta che si trova
accanto alla corsia.
Si vede bene la cosa nella webcam di Milanocam linkata dall'OP, sul lato
destro. Ad un primo tratto di corsia ciclabile "tradizionale" con linee
bianca e gialla continue, segue un tratto con linee tratteggiate dove
sono presenti parcheggi e altri servizi a cui le auto devono poter
accedere (al momento).

ciao
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-04 Per discussione Volker Schmidt
Ciao,


On Thu, 4 Jun 2020, 18:31 Fabio Bettani,  wrote:

> In diverse città stanno nascendo nuove piste ciclabili in sola
> segnaletica, secondo la nuova definizione di "bike lane" introdotta nel
> codice della strada.
>
> anche a Padova sono nati alcuni centinaia di metri e due rotondone con
quelle nuove corsie ciclabii.
https://www.mapillary.com/map/im/uu8fFxtxTsXauu7kZjxxAg
https://www.mapillary.com/map/im/avZUuHK6Oy16S4LfPmZzTA
Sono inaccettabili sotto l'aspetto della sicurezza: troppo strette (100cm)
e troppo vicine alle auto parcheggiate e in mozione
In contrasto una equivalente corsi ciclabile "minore" in Germania (si
chiama "Schutzstreifen")
https://www.adfc-diepholz.de/wp-content/uploads/2014/08/schutzstreifen-fuer-radfahrer-1-1404.jpg

Il principale problema che nasce in OSM è come distinguere fra una
"tradizionale" corsia ciclabile (che in Italia si chiama legalmente "pista
ciclabile su corsia riservata in carreggiata" - esempio
) e quelle nuove
mini-corsie ciclabili.

*corsia tradizionale*
ad uso esclusiva della bici con linea di separazione legalmente invalicabile
larghezza 1.5m
linea di separazione larga 50cm
segnaletica verticale obbligatoria

*corsia nuova*
ad uso misto, nel senso che il traffico motorizzato può invadere la corsia,
in caso di necessità a condizione che non metta a rischio le bici.
larghezza non definita per legge (a Padova hanno scelto 100cm)
la striscia di separazione a Padova misura 12 cm
senza segnaletica verticale

Il problema che vedo, è che se noi seguiamo la prassi tedesca da utilizzare
cycleway=lane per "nuove" e tradizionali, perdiamo il fatto, importante per
un router per bici, che le nuove sono notevolmente meno sicure per le bici
delle tradizionali.

La scelta in Germania di trattarle uguali in OSM è giustificabile dal fatto
che anche le corsie "di seconda classe" sono larghe almeno 1.5m e tengono
le distanze dalle auto.

Volker




Virus-free.
www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Chiaramente mappare la ciclabile in tutte le sue complesse variazioni
sarebbe l'ideale, ma è comprensibile che, in casi di segnale gps schermato
da edifici, sia difficile ottenere una traccia usabile. L'approccio con
approssimazioni successive credo sia quello tipicamente OSM: si comincia
col marcare "cycle lane" la strada principale per poi in futuro
dettagliare, magari su nuove ortofoto o su dati comunali liberati.

La complessità del caso di corso Buenos Aires mi ricorda una strada di
provincia con pista ciclopedonale che in 800mt si interrompe una ventina di
volte ad ogni passo carraio. Tutti i mappatori che passano di lì fanno
finta di niente :D

Il gio 4 giu 2020, 18:31 Fabio Bettani  ha scritto:

> In diverse città stanno nascendo nuove piste ciclabili in sola
> segnaletica, secondo la nuova definizione di "bike lane" introdotta nel
> codice della strada.
>
> In corso Buenos Aires a Milano è nata una soluzione ibrida, in cui la
> pista è in parte una bike lane parallela alla strada, in parte un percorso
> a se stante (che passa dietro ai parcheggi auto e moto, e non è
> necessariamente rettilineo, a differenza della strada:)
> https://www.milanocam.it/BuenosAires_1/
>
> Ho dubbi su come mappare una pista di questo tipo. Meglio aggiungere il
> tag cycleway=lane alla strada, o disegnare una pista separata?
>
> Il tag è la soluzione consigliata qui:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cycleway
> Ma ha i suoi problemi:
>
> - non tiene conto della geometria reale della pista (che a volte ha lievi
> rientranze, angoli di 45°, ... insomma, non segue necessariamente la
> geometria della strada)
> - non tiene conto dei tratti in cui la pista corre alle spalle di
> parcheggi auto o moto, e quindi è di fatto separata dalla carreggiata
> stradale (e questo non giustifica più l'applicazione del tag alla strada,
> se ho inteso bene le indicazioni nella wiki)
> - quest'ultimo non è un problema di mappatura, ma nel layer "mappa
> ciclabile" una strada con cycleway=lane è indistinguibile da una strada che
> ne è priva...
>
> Anche tracciare la pista come percorso a parte ha i suoi problemi:
>
> - rende più problematiche le intersezioni. A volte tocca inventarsi
> incroci che non ci sono, per esempio qui
> https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.48012/9.21026, dove sembra che
> la pista incroci in due punti separati la strada proveniente da destra,
> anche se in realtà l'incrocio è uno solo. Immagino che questa discrepanza
> possa ingannare un algoritmo di routing...)
> - come mappo l'eventuale casa avanzata, come quella visibile in primo
> piano nella webcam che ho linkato? (qui
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:cycleway%3Dasl sembrerebbe
> sensato mapparla sulla strada principale; non sembra previsto il caso in
> cui il percorso ciclabile )
>
> Ovviamente un mix dei due approcci sulla stessa strada è improponibile.
> Voi cosa fareste?
>
> Nel frattempo, un utente, non accorgendosi del tag cycleway=lane che avevo
> aggiunto alla strada, è intervenuto mappando la stessa pista ciclabile come
> percorso a se stante, con il risultato che al momento corso Buenos Aires
> sembra avere due piste, una su strada e una parallela ma separata... :-)
> Gli ho segnalato l'incomprensione, ma chiedo a voi quale delle due
> soluzioni vi sembra migliore.
>
> --
> Fabio
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] bike lanes su openstreetmap

2020-06-04 Per discussione Fabio Bettani
In diverse città stanno nascendo nuove piste ciclabili in sola segnaletica,
secondo la nuova definizione di "bike lane" introdotta nel codice della
strada.

In corso Buenos Aires a Milano è nata una soluzione ibrida, in cui la pista
è in parte una bike lane parallela alla strada, in parte un percorso a se
stante (che passa dietro ai parcheggi auto e moto, e non è necessariamente
rettilineo, a differenza della strada:)
https://www.milanocam.it/BuenosAires_1/

Ho dubbi su come mappare una pista di questo tipo. Meglio aggiungere il tag
cycleway=lane alla strada, o disegnare una pista separata?

Il tag è la soluzione consigliata qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cycleway
Ma ha i suoi problemi:

- non tiene conto della geometria reale della pista (che a volte ha lievi
rientranze, angoli di 45°, ... insomma, non segue necessariamente la
geometria della strada)
- non tiene conto dei tratti in cui la pista corre alle spalle di parcheggi
auto o moto, e quindi è di fatto separata dalla carreggiata stradale (e
questo non giustifica più l'applicazione del tag alla strada, se ho inteso
bene le indicazioni nella wiki)
- quest'ultimo non è un problema di mappatura, ma nel layer "mappa
ciclabile" una strada con cycleway=lane è indistinguibile da una strada che
ne è priva...

Anche tracciare la pista come percorso a parte ha i suoi problemi:

- rende più problematiche le intersezioni. A volte tocca inventarsi incroci
che non ci sono, per esempio qui
https://www.openstreetmap.org/#map=19/45.48012/9.21026, dove sembra che la
pista incroci in due punti separati la strada proveniente da destra, anche
se in realtà l'incrocio è uno solo. Immagino che questa discrepanza possa
ingannare un algoritmo di routing...)
- come mappo l'eventuale casa avanzata, come quella visibile in primo piano
nella webcam che ho linkato? (qui
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:cycleway%3Dasl sembrerebbe sensato
mapparla sulla strada principale; non sembra previsto il caso in cui il
percorso ciclabile )

Ovviamente un mix dei due approcci sulla stessa strada è improponibile. Voi
cosa fareste?

Nel frattempo, un utente, non accorgendosi del tag cycleway=lane che avevo
aggiunto alla strada, è intervenuto mappando la stessa pista ciclabile come
percorso a se stante, con il risultato che al momento corso Buenos Aires
sembra avere due piste, una su strada e una parallela ma separata... :-)
Gli ho segnalato l'incomprensione, ma chiedo a voi quale delle due
soluzioni vi sembra migliore.

--
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it