Re: [Talk-it] Confini amministrativi invertiti nel rendering di OSM

2016-07-25 Per discussione Martin Koppenhoefer
2016-07-25 10:04 GMT+02:00 Paolo Monegato :

> Boh... francamente non mi so spiegare la cosa.



c'è un bug che lo crea (forse risolto). Non ho trovato il bug adesso, ma
sono sicuro che se n'è parlato non troppo tempo fa.
https://github.com/gravitystorm/openstreetmap-carto/issues

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi invertiti nel rendering di OSM

2016-07-25 Per discussione Paolo Monegato

Il 23/07/2016 06:52, mircozorzo ha scritto:

Nel rendering standard di openstreetmap.org, in quello umanitario  è
corretto.


Ho dato un'occhiata e mi pare ci sia lo stesso errore anche in altri 
punti... Credevo che qualcuno avesse inavvertitamente invertito il senso 
del confine, ma mi pare che la way non venga modificata da anni...

Boh... francamente non mi so spiegare la cosa.

ciao
Paolo M



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi invertiti nel rendering di OSM

2016-07-22 Per discussione mircozorzo
Nel rendering standard di openstreetmap.org, in quello umanitario  è
corretto.



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Confini-amministrativi-invertiti-nel-rendering-di-OSM-tp5878964p5878965.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confini amministrativi invertiti nel rendering di OSM

2016-07-22 Per discussione mircozorzo
Ciao, ho notato che sul Po' a Polesella il confine amministrativo è invertito
rispetto a quello che mi aspetterei, ovvero, la scritta Veneto è a sud, sul
lato dell'Emilia Romagna e viceversa, mi sembra che sia o un errore o il
contrario di quello che mi aspetterei. Sbaglio?


Ciao, Mirco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Confini-amministrativi-invertiti-nel-rendering-di-OSM-tp5878964.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2016-01-06 Per discussione Gianmario Mengozzi
Il comune di Cesena mette da un pò di tempo (
http://dati.unionevallesavio.it/) a disposizione alcuni dati cartografici
del territorio con licenza CC0 BY.

I dati di confine comunali sono più dettagliati rispetto all'estratto
istat2011 importati in osm ma mi paiono comunque coincidere con i dati
aggiornati istat2014. Provo a fare un'operazione di allineamento manuale.

I confini dei quartieri sono admin_level 9 o 10?

-- sent by  Nexus 5

Il 30 dic 2015 14:12, "Marcello"  ha scritto:

> Il 30/12/2015 00:40, Maurizio Napolitano ha scritto:
> > 2015-12-29 22:09 GMT+01:00 Any File :
> >> 2015-12-29 14:25 GMT+01:00 Marcello :
> >>> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non
> c'è
> >> Una volta che si è scaricato il (grande) file dal sito dell'Istat e
> >> compresso il file, c'è un modo per ritagliare solo i dati relativi ad
> >> una parte d'Italia?
> > da qgis
> > carichi il file .shp
> > premi il bottone destro sul nome del layer caricato e scegli "filter"
> > e da lì imposti su quale valore vuoi impostare il fitlro (es
> > COD_PRO" se vuoi avere i dati dei comuni in Provincia di Trento
> >
> > da command line
> > ogr2ogr -F "ESRI Shapefile" -where COD_PRO" trentino.shp
> Com2014_WGS84.shp
> >
> >
>
> Io ho fatto più o meno la stessa cosa con Josm, ho caricato il file .shp
> e fatto una ricerca sulla chiave COD_REG=10, così mi ha selezionato solo
> l'Umbria, ho copiato gli oggetti selezionati in un nuovo livello e
> salvato come file .osm. Sul nuovo livello si possono aggiungere tutti
> gli oggetti che interessano, facendo ricerche multiple o componendo la
> ricerca in modo adeguato, quindi è semplice crearsi un'estrazione
> personalizzata dal file Istat.
>
> Ciao
> Marcello
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-12-30 9:44 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Il confine amministrativo è una cosa, il fiume o la strada un'altra,




non sempre, al meno al livello globale un fiume o una strada possono essere
la definizione di un confine, e quando si sposta il fiume si sposta anche
il confine. Similmente le coste.
Non conosco la realtà italiana al livello di definizioni di confini, e di
relativa giurisdizione.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Federico Cortese
2015-12-30 8:59 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> Am 29.12.2015 um 15:07 schrieb Stefano :
>>
>> Tiene traccia della storia, non ha problmi con la separazione degli oggetti,
>
> riguardando la separazione e fusione dei oggetti: talvolta un confine è 
> costituito da un fiume o una strada o simile, e in quel caso la topologia 
> corretta per mapparlo in osm sarebbe di avere quel oggetto nella relazione, 
> non solo una copia.
>

Il confine amministrativo è una cosa, il fiume o la strada un'altra,
io sarei per tenere le due cose separate, anche dove il confine segue
l'andamento di altri elementi.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 29.12.2015 um 15:07 schrieb Stefano :
> 
> Tiene traccia della storia, non ha problmi con la separazione degli oggetti,


riguardando la separazione e fusione dei oggetti: talvolta un confine è 
costituito da un fiume o una strada o simile, e in quel caso la topologia 
corretta per mapparlo in osm sarebbe di avere quel oggetto nella relazione, non 
solo una copia.

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Marcello
Il 30/12/2015 00:40, Maurizio Napolitano ha scritto:
> 2015-12-29 22:09 GMT+01:00 Any File :
>> 2015-12-29 14:25 GMT+01:00 Marcello :
>>> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è
>> Una volta che si è scaricato il (grande) file dal sito dell'Istat e
>> compresso il file, c'è un modo per ritagliare solo i dati relativi ad
>> una parte d'Italia?
> da qgis
> carichi il file .shp
> premi il bottone destro sul nome del layer caricato e scegli "filter"
> e da lì imposti su quale valore vuoi impostare il fitlro (es
> COD_PRO" se vuoi avere i dati dei comuni in Provincia di Trento
>
> da command line
> ogr2ogr -F "ESRI Shapefile" -where COD_PRO" trentino.shp Com2014_WGS84.shp
>
>

Io ho fatto più o meno la stessa cosa con Josm, ho caricato il file .shp
e fatto una ricerca sulla chiave COD_REG=10, così mi ha selezionato solo
l'Umbria, ho copiato gli oggetti selezionati in un nuovo livello e
salvato come file .osm. Sul nuovo livello si possono aggiungere tutti
gli oggetti che interessano, facendo ricerche multiple o componendo la
ricerca in modo adeguato, quindi è semplice crearsi un'estrazione
personalizzata dal file Istat.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Dario Zontini Gmail
il giorno 1/1/2016 verranno istituiti dei nuovi comuni (la maggior parte 
in Trentino), qualcuno vuole  unire  i confini attuali il primo gennaio? 
C'è modo di tenere traccia della situazione storica?


In questa pagina c'è l'elenco completo

[1] 
https://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_di_comuni_italiani#1.C2.BA_gennaio_2016


ciao



Il 28/12/2015 18:13, Maurizio Napolitano ha scritto:

Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista geometrico.
La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se l'operazione è
fatta a mano.
Chiaramente se è fattibile quello che suggerisci, cioè sistemare tutta
Italia direttamente nel db, allora ben venga il file ISTAT.

Secondo me è meglio usare i dati non generalizzati di ISTAT proprio
per prevenire problemi sui confini fra comuni diversi.
Ho guardato i confini comunali di Ravenna e di Trento e confrontato
con quelli ISTAT:
ci sono differenze (in particolare su Ravenna) ma dire quale è giusto
è un po' problematico
visto che dipende anche dal modo con cui i dati sono stati rilevati
(es. tracciamento da foto aerea ad una determinata scala).
Da un lato mi verrebbe da dire quelli del comune, se non fosse però
che la zona del porto è tagliata.


Poi le regioni che hanno pubblicato i confini aggiornati si possono
sistemare manualmente, come ad esempio può essere fatto per la
Basilicata.

Concordo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--


Dario Zontini


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Maurizio Napolitano
2015-12-29 22:09 GMT+01:00 Any File :
> 2015-12-29 14:25 GMT+01:00 Marcello :
>> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è
>
> Una volta che si è scaricato il (grande) file dal sito dell'Istat e
> compresso il file, c'è un modo per ritagliare solo i dati relativi ad
> una parte d'Italia?

da qgis
carichi il file .shp
premi il bottone destro sul nome del layer caricato e scegli "filter"
e da lì imposti su quale valore vuoi impostare il fitlro (es
COD_PRO=22 se vuoi avere i dati dei comuni in Provincia di Trento

da command line
ogr2ogr -F "ESRI Shapefile" -where COD_PRO=22 trentino.shp Com2014_WGS84.shp

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Any File
2015-12-29 14:25 GMT+01:00 Marcello :
> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è

Una volta che si è scaricato il (grande) file dal sito dell'Istat e
compresso il file, c'è un modo per ritagliare solo i dati relativi ad
una parte d'Italia?

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 29.12.2015 um 07:36 schrieb Francesco Pelullo :
> 
> Per stabilire chi ha ragione in questi casi si fa riferimento ai cippi di 
> pietra (termini lapidei) fisicamente presenti sul confine e che lo 
> individuano univocamente.
> 


una buona notizia, perché questi li possiamo rilevare anche noi (nel dubbio, in 
pratica  il lavoro è comunque enorme)

ciao,
Martin 


ps: se qualcuno li spostasse (reato, lo so), credo che quando se ne accorge 
qualcuno sarebbero rispostati. Sicuro che ancora ad oggi non c'è una versione 
digitale ufficiale unificata dei confini?


ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Stefano
Il giorno 29 dicembre 2015 11:26, Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> > ps: se qualcuno li spostasse (reato, lo so),
>
> ... ogni tanto ci pensa anche la natura a spostarli
>
> > credo che quando se ne accorge
> > qualcuno sarebbero rispostati. Sicuro che ancora ad oggi non c'è una
> > versione digitale ufficiale unificata dei confini?
>
> rimango dell'idea che l'unica versione digitale unificata aperta sia
> quella di ISTAT.
>

Ci sarebbero anche gli strati prioritari del CISIS, che sarebbero frutto
dell'unificazione dei dbt regionali...
http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp
Però mi sa che non ne è uscito niente di dettagliato..

Stefano

>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Gianmario Mengozzi
scusate è disponibile il WMS dei confini Istat 2014?

Il giorno 29 dicembre 2015 14:25, Marcello  ha scritto:

>
>
> Il 28/12/2015 15:06, Federico Cortese ha scritto:
> > Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista
> > geometrico. La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se
> > l'operazione è fatta a mano. Chiaramente se è fattibile quello che
> > suggerisci, cioè sistemare tutta Italia direttamente nel db, allora
> > ben venga il file ISTAT. Poi le regioni che hanno pubblicato i confini
> > aggiornati si possono sistemare manualmente, come ad esempio può
> > essere fatto per la Basilicata. Tutti i problemi che solleva Andrea
> > Albani sono reali, ma possono essere tranquillamente risolti caso per
> > caso, spostando i confini con il "contour merge" e adeguandoli alle
> > geometrie corrette, mantenedo quindi tutte le relazioni intatte. Dove
> > i nodi sono condivisi con altre geometrie conviene separarli
> > manualmente. Ciao Federico
> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è
> nessuna variazione tra i confini Istat inseriti in OSM (credo del 1991)
> e quelli nell'archivio Istat 2014, mentre per la provincia di Perugia
> c'è sicuramente un miglioramento, quelli in OSM sono molto più
> semplificati. Dato che i confini regionali corrispondono in tutto il
> perimetro tranne che per qualche miglioramento con la sola provincia di
> Rieti credo che il database dell'Istat sia stato aggiornato a livello
> provinciale.
>
> Per l'Umbria non ho trovato altre fonti per confrontare la bontà dei
> dati Istat 2014, ma sicuramente migliorerebbero quelli inseriti in OSM
> per la provincia di Perugia. Visto che non sono molti si può procedere
> manualmente senza grosso sforzo, con il contour merge non dovrebbero
> sorgere problemi anche nel caso di eventuale utilizzo del confine in
> altre relazioni. Che ne pensate?
>
> Ciao
> Marcello
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
- Gianmario
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Maurizio Napolitano
> ps: se qualcuno li spostasse (reato, lo so),

... ogni tanto ci pensa anche la natura a spostarli

> credo che quando se ne accorge
> qualcuno sarebbero rispostati. Sicuro che ancora ad oggi non c'è una
> versione digitale ufficiale unificata dei confini?

rimango dell'idea che l'unica versione digitale unificata aperta sia
quella di ISTAT.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Francesco Pelullo
Il 29/dic/2015 14:50, "Federico Cortese"  ha scritto:
>
>
> Si ho proposto il contour merge proprio per questo motivo. Non ci sono
> problemi con le relazioni, ma bisogna fare attenzione ai nodi
> condivisi con altri oggetti, che andrebbero separati manualmente (a
> meno che non ci siano altre soluzioni che mi sfuggono).
>
>

Se si decidesse di separare gli oggetti manualmente, dovremmo cercare (se
esiste) un modo per fare sì che questa fosse l'ultima volta  che si rende
necessaria questa separazione.

Esempio: i confini non cambiano spesso, si possono importare i confini
amministrativi "esatti" in un database a parte? Del tipo che sono
liberamente scaricabili, ma editabili solo previa procedura apposita.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Dino Michelini
  Sulla questione mi porrei alcune domande:

* servono i limiti
amministrativi in OSM?
* quali sono le fonti di produzione dei dati
ufficiali?
* quale grado di precisione e accuratezza devono avere i
limiti amministrativi?
* è necessario definire un nuovo standard sulla
geometrie e topologia o è meglio utilizzare cose già esistenti?
* come
possono essere costantemente aggiornati e da chi?

Quesito 1.
Considerato l'interessante lavoro fatto sulle statistiche di OSN direi
che avere geometrie e topologie che definiscano i limiti amministrativi
può essere molto utili 

Quesito 2. Ad oggi i produttori ufficiali di
cartografia sono IGM, Agenzia delle Entrare (ex Agenzia del Territorio),
ISPRA, Regioni, Istat. Ad oggi tra questi produttori solo Istat dispone
di dati amministrativi di Comuni, Provincie e Regioni, open,
sufficientemente aggiornati, codificati e standardizzati 

Quesito 3.
Dal 2010 Istat aggiorna ogni anno i limiti amministrativi (anche quelli
con zone in contestazione di cui evidenzia l'area e non decide
arbitrariamente il limiti) di tutti i Comuni, Provincie e Regioni.
L'aggiornamento viene fatto con base ortofoto AGEA a colori del 2012 con
una risoluzione a terra di un metro e viene validato dalle singole
amministrazione interessate mediante il portale
http://basiterritoriali.istat.it/ [1]. Inoltre con Agenzia delle Entrate
dispone archiviazione dei numeri civici e stradario di tutta l'Italia.
Le altre fonti di produzione cartografica purtroppo non sono sempre
aggiornate, hanno come dettaglio al max la scala di 1:5000 delle CTR e
poche sono quelle disponibili in formato vector. 

Quesito 4.
Considerando che OSM è una comunità open dove è difficile gestire e
mantenere standard.  

Quesito 5. Se avete la pazienza di leggere la
pagina al seguente link
http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/ [2] comprenderete di
quanto lavoro in realtà stiamo parlando. Quindi, sarebbe auspicatile
utilizzare dati che coprano il 100% della superficie italiana e che
possano in caso di aggiornamento essere facilmente elaborati tramite
procedure a livello di db senza dover ricorrere ai mappatori che posso
non comprendere il significato di in limite amministrativo. Adottare per
il riporto cartografico dei limiti amministrativi lo stesso metodo usato
per il mapping locale dove varie tipologie di mappatori ciascuna con un
background culturare e professionale diverso rappresenta un rischio che
eviterei di correre: ad es. se mi confondi dalle ortofoto un nocchieto
od uliveto con una faggeta o castagneto la cosa è grave ma è puntuale e
si può risolvere con un tag e qualche punto, viceversa con i limiti
amministrativi potresti avere tra qualche anno nuovamente la necessità
di rimettere mano pesantemente alla cartografia presentandoti non un
mosaico uniforme e standardizzato ma un puzzle confuso di aree da
sistemare. COMUNI E PROVINCIE

 ANNO
  COMUNI
  PROVINCIE
  CITTÀ
METROPOLITANE

1991
8100
95

2001
8101
103

2011

8092
110

2015
8046
75?
10

 CITTÀ METROPOLITANE


Città Metropolitana
 Superficie
 km²Numero Comuni


Denominazione

 1.
BARI
3.863
41

 2.
BOLOGNA

3.702
56

 3.
FIRENZE
3.514
42

 4.
GENOVA

1.834
67

 5.
MILANO
1.576
134

 6.
NAPOLI

1.179
92

 7.
REGGIO CALABRIA
3.210
97

 8.
ROMA
CAPITALE
5.363
121

 9.
TORINO
6.827
315

10.

VENEZIA
2.473
44

Città Metropolitane
33.541
1.009


% su Italia
11,10%
12,50%

Italia
302.073
8.057

Il
29/12/2015 11:32, Simone Cortesi ha scritto: 

> 2015-12-29 11:26
GMT+01:00 Maurizio Napolitano :
> 
>>> credo che quando se ne
accorge
>>> qualcuno sarebbero rispostati. Sicuro che ancora ad oggi non
c'è una
>>> versione digitale ufficiale unificata dei confini?
>> 
>>
rimango dell'idea che l'unica versione digitale unificata aperta sia
>>
quella di ISTAT.
> 
> in Italia esistono circa 1000 dispute territoriali
fra Comuni confinanti.
> 
> Quella attuale di ISTAT è comunque una
approssimazione che di fatto
> prende, 

Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Simone Cortesi
2015-12-29 11:26 GMT+01:00 Maurizio Napolitano :
>> credo che quando se ne accorge
>> qualcuno sarebbero rispostati. Sicuro che ancora ad oggi non c'è una
>> versione digitale ufficiale unificata dei confini?
>
> rimango dell'idea che l'unica versione digitale unificata aperta sia
> quella di ISTAT.

in Italia esistono circa 1000 dispute territoriali fra Comuni confinanti.

Quella attuale di ISTAT è comunque una approssimazione che di fatto
prende, per ogni singolo caso, arbitrariamente una delle due parti.

Da questo discende che non avremo mai il catasto online e tutto il resto...

CMQ sono d'accordo con Maurizio.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Maurizio Napolitano
> Ci sarebbero anche gli strati prioritari del CISIS, che sarebbero frutto
> dell'unificazione dei dbt regionali...
> http://www.centrointerregionale-gis.it/DBPrior/DBPrior.asp
> Però mi sa che non ne è uscito niente di dettagliato..

è disegnato da rilievo a 10.000 metri.
Il progetto è interessante, peccato però sia fermo al 2011 :(

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Luca Delucchi
2015-12-29 14:48 GMT+01:00 Federico Cortese :

> Potremmo decidere quindi o di intervenire a livello nazionale con
> ISTAT 2014 e poi migliorare a livello locale, oppure ragionare
> direttamente per regioni, andando ad importare ISTAT 2014 solo dove
> non c'è cartografia regionale libera.

direi che la seconda opzione è migliore, la prima costringerebbe un
doppio lavoro

>
> Ciao
> Federico
>


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Damjan Gerl
Vorrei qui segnalare lo stato dei confini in FVG: nel 2009 sono stati 
importati in osm i confini comunali dai dati messi a disposizione dalla 
regione. Nello stesso anno sono stati importati i confini con la 
Slovenia, dati molto più precisi che quelli regionali. In  quel tempo i 
confini istat erano molto grezzi, ma si sono evoluti col tempo fino alla 
versione attuale (2014). Anche i dati della regione si sono evoluti, 
l'ultimo aggiornamento risale al 30. novembre 2015. Più di qualche volta 
si è parlato in lista regionale/nazionale che dovremmo reimportare i 
dati regionali (che ora sono anche abbastanza differenti da quelli 
importati nel 2009) però il lavoro è abbastanza oneroso e quindi si è 
lasciato stare. Anche perché essendo abbastanza tempo in osm ci sono 
abbastanza posti dove ci sono state collegate altre cose alle way dei 
confini!
Forse ora si potrebbe pensare all'import nuovo dai confini comunali dai 
dati regionali. Lascerei stare come stà il confine con la Slovenia che 
mi sembra ancora quello più preciso, anche se i dati regionali attuali 
per quella parte sono quasi identici, tranne qualche piccolo dettaglio! 
I dati istat attuali sono una versione dei confini che non combacia ne 
con i dati regionali del 2009 ne con quelli attuali. Forse combaciano 
con qualche versione intermedia, ma non sono andato a verificare.
Analizzando i dati regionali attuali però mi sembra che ci siano troppi 
vertici. Sembrerebbe una digitalizzazione da qualche altro formato. Qui 
da noi i cippi dei confini ci sono solo sul confine di stato, ma non tra 
quelli comunali. Comunque tutti quei vertici tra comuni mi sembrano 
irreali che ci possano essere nella realtà. Comunque restano i dati 
migliori.


Ciao
Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Stefano
Ciao,
io uso replace geometry. Tiene traccia della storia, non ha problmi con la
separazione degli oggetti, l'unica condizione è che sia scaricata tutta
l'area intorno al segmento che si va a sostituire e che non si effettuino
sostituzioni di più di 6-700 nodi (questo perché altrimenti si impalla).

Il giorno 29 dicembre 2015 15:00, Francesco Pelullo 
ha scritto:

>
> Il 29/dic/2015 14:50, "Federico Cortese"  ha
> scritto:
> >
> >
> > Si ho proposto il contour merge proprio per questo motivo. Non ci sono
> > problemi con le relazioni, ma bisogna fare attenzione ai nodi
> > condivisi con altri oggetti, che andrebbero separati manualmente (a
> > meno che non ci siano altre soluzioni che mi sfuggono).
> >
> >
>
> Se si decidesse di separare gli oggetti manualmente, dovremmo cercare (se
> esiste) un modo per fare sì che questa fosse l'ultima volta  che si rende
> necessaria questa separazione.
>
> Esempio: i confini non cambiano spesso, si possono importare i confini
> amministrativi "esatti" in un database a parte? Del tipo che sono
> liberamente scaricabili, ma editabili solo previa procedura apposita.
>
> Ciao
> /niubii/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Marcello


Il 28/12/2015 15:06, Federico Cortese ha scritto:
> Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista
> geometrico. La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se
> l'operazione è fatta a mano. Chiaramente se è fattibile quello che
> suggerisci, cioè sistemare tutta Italia direttamente nel db, allora
> ben venga il file ISTAT. Poi le regioni che hanno pubblicato i confini
> aggiornati si possono sistemare manualmente, come ad esempio può
> essere fatto per la Basilicata. Tutti i problemi che solleva Andrea
> Albani sono reali, ma possono essere tranquillamente risolti caso per
> caso, spostando i confini con il "contour merge" e adeguandoli alle
> geometrie corrette, mantenedo quindi tutte le relazioni intatte. Dove
> i nodi sono condivisi con altre geometrie conviene separarli
> manualmente. Ciao Federico 
Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è
nessuna variazione tra i confini Istat inseriti in OSM (credo del 1991)
e quelli nell'archivio Istat 2014, mentre per la provincia di Perugia
c'è sicuramente un miglioramento, quelli in OSM sono molto più
semplificati. Dato che i confini regionali corrispondono in tutto il
perimetro tranne che per qualche miglioramento con la sola provincia di
Rieti credo che il database dell'Istat sia stato aggiornato a livello
provinciale.

Per l'Umbria non ho trovato altre fonti per confrontare la bontà dei
dati Istat 2014, ma sicuramente migliorerebbero quelli inseriti in OSM
per la provincia di Perugia. Visto che non sono molti si può procedere
manualmente senza grosso sforzo, con il contour merge non dovrebbero
sorgere problemi anche nel caso di eventuale utilizzo del confine in
altre relazioni. Che ne pensate?

Ciao
Marcello
 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Luca Delucchi
Ciao,

2015-12-17 19:38 GMT+01:00 Dino Michelini :
>
> Salve a tutti, vorrei segnalare alla comunità che mappando il faggeto di 
> Allumiere (RM) mi sono accorto che i confini amministrativi comunali tra i 
> comuni di Allumiere e Tolfa in OSM sono differenti rispetto al limite 
> amministrativo prodotto da Istat nel 2011 e disponibile open data al link 
> http://www.istat.it/it/archivio/104317#confini; ho fatto anche una seconda 
> verifica per il confine amministrativo tra i comuni di Oriolo Romano, Vejano 
> e Bassano Romano riscontrando lo stesso problema. Fermo restando che anche i 
> dati Istat sono affetti a loro volta da un certo errore di precisione, rimane 
> il fatto che sono i confini amministrativi comunali ufficiali e legali 
> approvati dai comuni in occasione della revisione delle basi territoriali 
> propedeutica al censimento della popolazione ed edifici.
>

la maggior parte dei confini comunali sono stati importanti dai dati
istat anni fa, quando la qualità dei dati era ancora più bassa. Una
parte della comunità all'epoca era contraria ma "alcuni" ne avevano
assolutamente bisogno per provare a fare del routing.
Penso che sia arrivato il momento che "qualcuno" sistema il pasticcio
creato all'ora.

>
> Dino Michelini
>

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Simone Cortesi
2015-12-28 13:43 GMT+01:00 Maurizio Napolitano :
> la fonte più autorevole rimane ISTAT.
> I dati più aggiornati sono quelli al 2014 e si trovano qui
> http://www.istat.it/it/archivio/124086
> Di questo è importante prendere quelli *non* generalizzati
> Come proiezione partirei dal WGS84 UTM32N

quelli istat, anche quelli non generalizzati non sono abbastanza
precisi se confrontati con confini forniti da altri enti "minori".

ho fatto delle prove a campione nei mesi passati.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Simone Cortesi
2015-12-28 13:56 GMT+01:00 Maurizio Napolitano :
>> quelli istat, anche quelli non generalizzati non sono abbastanza
>> precisi se confrontati con confini forniti da altri enti "minori".
>
> hai un elenco in modo da contribuire ad arricchirlo?

no

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Federico Cortese
Qualche mese fa provai ad aggiustare i confini comunali della
Basilicata in base a quanto pubblicato sul portale regionale.
Ho fatto una prova offline ed in mezza giornata avrei potuto completare l'opera.
Il problema è che se si assimila ad un import bisogna rispettare tutte
le procedure, limitando fortemente l'operatività, altrimenti potrei
velocemente sistemare tutta la Basilicata.
Per la Puglia il discorso è un po' diverso perchè i dati della regione
sono più vecchi, quindi come geometrie sono più attendibili rispetto
agli ISTAT attualmente in OSM, ma non sono aggiornati in base alle
fusioni/cessioni avvenute negli ultimi anni.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Simone Cortesi
2015-12-28 15:06 GMT+01:00 Federico Cortese :
>> PS. seppure più precisi eviterei di utilizzare dati di singole
>> amministrazioni in quanto possono creare problemi nella mosaicatura.
>>
>
> Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista geometrico.
> La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se l'operazione è
> fatta a mano.
> Chiaramente se è fattibile quello che suggerisci, cioè sistemare tutta
> Italia direttamente nel db, allora ben venga il file ISTAT.
> Poi le regioni che hanno pubblicato i confini aggiornati si possono
> sistemare manualmente, come ad esempio può essere fatto per la
> Basilicata.
> Tutti i problemi che solleva Andrea Albani sono reali, ma possono
> essere tranquillamente risolti caso per caso, spostando i confini con
> il "contour merge" e adeguandoli alle geometrie corrette, mantenedo
> quindi tutte le relazioni intatte. Dove i nodi sono condivisi con
> altre geometrie conviene separarli manualmente.

mi sembrano ottime idee.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Maurizio Napolitano
> Luca, mi sai indicare una buona fonte di confini comunali di tutta italia?

(anche se non sono luca)
IMHO:
la fonte più autorevole rimane ISTAT.
I dati più aggiornati sono quelli al 2014 e si trovano qui
http://www.istat.it/it/archivio/124086
Di questo è importante prendere quelli *non* generalizzati
Come proiezione partirei dal WGS84 UTM32N

Sarebbe poi oppurtuno recuperare una lista dei comuni che
si sono uniti nel 2015 e, da quelli, unire le geometrie
Rimangono aperte le questioni sulle enclave

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Simone Cortesi
2015-12-28 14:04 GMT+01:00 Luca Delucchi :
>
>> una soluzione tecnica a cui avevo pensato era quella di usare il
>> sistema di josm che permette di fare il "sostituisci geometria" dopo
>> aver evidenziato quei confini che sono molto distanti da quelli
>> ufficiali non semplificati.
>>
> io ho provato un po' ma è veramente lungo... visto che c'è un po' di
> gente che ci sballa a mappare da casa questo sarebbe un ottimo task
> per loro ;-)

infatti pensavo esattamente a questo.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Simone Cortesi
2015-12-28 9:30 GMT+01:00 Luca Delucchi :
> la maggior parte dei confini comunali sono stati importanti dai dati
> istat anni fa, quando la qualità dei dati era ancora più bassa. Una
> parte della comunità all'epoca era contraria ma "alcuni" ne avevano
> assolutamente bisogno per provare a fare del routing.
> Penso che sia arrivato il momento che "qualcuno" sistema il pasticcio
> creato all'ora.

Luca, mi sai indicare una buona fonte di confini comunali di tutta italia?

una soluzione tecnica a cui avevo pensato era quella di usare il
sistema di josm che permette di fare il "sostituisci geometria" dopo
aver evidenziato quei confini che sono molto distanti da quelli
ufficiali non semplificati.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Maurizio Napolitano
> quelli istat, anche quelli non generalizzati non sono abbastanza
> precisi se confrontati con confini forniti da altri enti "minori".

hai un elenco in modo da contribuire ad arricchirlo?

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Maurizio Napolitano
>> hai un elenco in modo da contribuire ad arricchirlo?
>
> no

Ti facevo più ordinato :)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Luca Delucchi
2015-12-28 13:29 GMT+01:00 Simone Cortesi :
> 2015-12-28 9:30 GMT+01:00 Luca Delucchi :
>> la maggior parte dei confini comunali sono stati importanti dai dati
>> istat anni fa, quando la qualità dei dati era ancora più bassa. Una
>> parte della comunità all'epoca era contraria ma "alcuni" ne avevano
>> assolutamente bisogno per provare a fare del routing.
>> Penso che sia arrivato il momento che "qualcuno" sistema il pasticcio
>> creato all'ora.
>
> Luca, mi sai indicare una buona fonte di confini comunali di tutta italia?
>

spulciare i vari siti di open data regionali, provinciali e
comunali... io ho fatto lo stesso per avere un DTM accurato
comunque ISTAT 2011 e spero anche 2014 è migliore di quello presente ora su OSM

> una soluzione tecnica a cui avevo pensato era quella di usare il
> sistema di josm che permette di fare il "sostituisci geometria" dopo
> aver evidenziato quei confini che sono molto distanti da quelli
> ufficiali non semplificati.
>

io ho provato un po' ma è veramente lungo... visto che c'è un po' di
gente che ci sballa a mappare da casa questo sarebbe un ottimo task
per loro ;-)

> --
> -S



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Andrea Albani
> una soluzione tecnica a cui avevo pensato era quella di usare il
> sistema di josm che permette di fare il "sostituisci geometria" dopo
> aver evidenziato quei confini che sono molto distanti da quelli
> ufficiali non semplificati.
>
>
In questo caso dobbiamo preoccuparci di tutti quei nodi delle way boundary
che nel frattempo sono diventati parte di altre way di differente
tipologia. Citando casi concreti:
- parti del boundary che diventano highway o porzioni di landuse: da un
rapido check vedo che Josm cambia la geometria solo alla way selezionata e
lascia (duplica) i nodi facendi parti di altre way
- boundary spezzato secondo le esigenze e inserito un una relazione di tipo
landuse: non sono in grado di verificare che succede, ma ad occhio il
risultato non deve essere simpatico.

Un paio di altri dubbi:
- come sappiamo i boundary attuali non sono way uniche, ma tante way
contigue: nell'ipotesi che i problemi di cui sopra siano risolti allora
replace geometry funziona solo se i nuovi boundary sono spezzati +/- allo
stesso modo. Ma se i confini sono cambiati ? ovvero se una way è stata
spezzata perchè ad esempio su un lato del confine ora ci sono due comuni
confinanti invece che uno ?
- replace geometry gestisce le relazioni, oppure è necessario riassociare
alla relazione boundary le way sostituite a mano ?

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Dino Michelini
  Oltre ai confini comunali il problema riguarda anche i limiti
provinciali per due ragioni: dal 2001 al 2014 sono state create nuove
provincie mentre dal 2015 è iniziato il processo di riordino ed
accorpamento. Sono d'accordo che operare con josm a mano la correzione è
molto oneroso per cui chiedo se è possibile intervenire a livello di db:
infatti, nell'export gpx trovo un tag limiti comunali credo che sia
anche così per i confini provinciali. Se a livello di db fosse possibile
selezionare e cancellare le geometrie con limiti X si potrebbe
poi caricare il file istat dei confini amministrativi comunali,
provinciali e regionali aggiornati.
PS. seppure più precisi eviterei di
utilizzare dati di singole amministrazioni in quanto possono creare
problemi nella mosaicatura.

Il 28.12.2015 14:06 Simone Cortesi ha
scritto: 

> 2015-12-28 14:04 GMT+01:00 Luca Delucchi :
> 
>>> una
soluzione tecnica a cui avevo pensato era quella di usare il sistema di
josm che permette di fare il "sostituisci geometria" dopo aver
evidenziato quei confini che sono molto distanti da quelli ufficiali non
semplificati.
>> io ho provato un po' ma è veramente lungo... visto che
c'è un po' di gente che ci sballa a mappare da casa questo sarebbe un
ottimo task per loro ;-)
> 
> infatti pensavo esattamente a questo.
 



Connetti gratis il mondo con la nuova indoona:  hai la chat, le chiamate, le 
video chiamate e persino le chiamate di gruppo.
E chiami gratis anche i numeri fissi e mobili nel mondo!
Scarica subito l’app Vai su https://www.indoona.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Federico Cortese
2015-12-28 14:56 GMT+01:00 Dino Michelini :
> Oltre ai confini comunali il problema riguarda anche i limiti provinciali
> per due ragioni: dal 2001 al 2014 sono state create nuove provincie mentre
> dal 2015 è iniziato il processo di riordino ed accorpamento. Sono d'accordo
> che operare con josm a mano la correzione è molto oneroso per cui chiedo se
> è possibile intervenire a livello di db: infatti, nell'export gpx trovo un
> tag limiti comunali credo che sia anche così per i confini
> provinciali. Se a livello di db fosse possibile selezionare e cancellare le
> geometrie con limiti X si potrebbe poi caricare il file
> istat dei confini amministrativi comunali, provinciali e regionali
> aggiornati.
> PS. seppure più precisi eviterei di utilizzare dati di singole
> amministrazioni in quanto possono creare problemi nella mosaicatura.
>

Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista geometrico.
La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se l'operazione è
fatta a mano.
Chiaramente se è fattibile quello che suggerisci, cioè sistemare tutta
Italia direttamente nel db, allora ben venga il file ISTAT.
Poi le regioni che hanno pubblicato i confini aggiornati si possono
sistemare manualmente, come ad esempio può essere fatto per la
Basilicata.
Tutti i problemi che solleva Andrea Albani sono reali, ma possono
essere tranquillamente risolti caso per caso, spostando i confini con
il "contour merge" e adeguandoli alle geometrie corrette, mantenedo
quindi tutte le relazioni intatte. Dove i nodi sono condivisi con
altre geometrie conviene separarli manualmente.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Maurizio Napolitano
> Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista geometrico.
> La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se l'operazione è
> fatta a mano.
> Chiaramente se è fattibile quello che suggerisci, cioè sistemare tutta
> Italia direttamente nel db, allora ben venga il file ISTAT.

Secondo me è meglio usare i dati non generalizzati di ISTAT proprio
per prevenire problemi sui confini fra comuni diversi.
Ho guardato i confini comunali di Ravenna e di Trento e confrontato
con quelli ISTAT:
ci sono differenze (in particolare su Ravenna) ma dire quale è giusto
è un po' problematico
visto che dipende anche dal modo con cui i dati sono stati rilevati
(es. tracciamento da foto aerea ad una determinata scala).
Da un lato mi verrebbe da dire quelli del comune, se non fosse però
che la zona del porto è tagliata.

> Poi le regioni che hanno pubblicato i confini aggiornati si possono
> sistemare manualmente, come ad esempio può essere fatto per la
> Basilicata.

Concordo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Any File
2015-12-28 21:14 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>> Am 28.12.2015 um 14:56 schrieb Dino Michelini :
>>
>> PS. seppure più precisi eviterei di utilizzare dati di singole 
>> amministrazioni in quanto possono creare problemi nella mosaicatura.
>
>
> sarei invece per prendere i dati più precisi e per risolvere i problemi, 
> casomai si dovessero porre...
>

Ma il problema è se due comuni confinanti segnano sui loro siti due
confini diversi. Se invece usi una sola fonte, questo problema non
dovrebbe porsi.

Per quanto riguarda la domanda di Andrea Albani circa il replace
geometry di Josm e le relazioni, da quel che mi ricordo dovrebbe
funzionare (questo comando non fa altro che modificare la way, è
quindi come inserire un novo nodo in una way, salvo che in questo caso
potrebbero non esserci nodi in comune tra la way vecchia e quella
nuova. Questo comando conserva il numero della way, che è proprio
quello che serve per non aver bisogno di andare a cambiare la
relazione).

AnyFile

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 28.12.2015 um 22:54 schrieb Any File :
> 
> Ma il problema è se due comuni confinanti segnano sui loro siti due
> confini diversi.


succede anche al livello di stati (dove non c'è altra soluzione seria che 
mettere entrambe le versioni), ma tra comuni ci sarà un' autorità per decidere 
chi ha "ragione"? Parliamo di casi aperti (non è chiaro dove si trova il 
confine/i comuni reclamano entrambi uno stesso pezzo di terra), oppure di 
problemi di generalizzazione/scala/semplificazione differenti, ma della stessa 
versione comunemente accettata?

ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 28.12.2015 um 14:51 schrieb Federico Cortese :
> 
> Il problema è che se si assimila ad un import bisogna rispettare tutte
> le procedure, limitando fortemente l'operatività,


per me si potrebbe essere meno rigido in questo aspetto, nel caso che si 
sostituisse dati meno precisi e importati prima (e mai modificati in nessuna 
parte/nemmeno i nodi spostati). Licenze compatibili presupposti, ovviamente 
(preferibilmente senza alcun vincolo, cc0, pd, ecc.)


ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 28.12.2015 um 14:56 schrieb Dino Michelini :
> 
> PS. seppure più precisi eviterei di utilizzare dati di singole 
> amministrazioni in quanto possono creare problemi nella mosaicatura.


sarei invece per prendere i dati più precisi e per risolvere i problemi, 
casomai si dovessero porre...

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-28 Per discussione Francesco Pelullo
Il 28/dic/2015 23:02, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:
>
>
>
>
>
>
> succede anche al livello di stati (dove non c'è altra soluzione seria che
mettere entrambe le versioni), ma tra comuni ci sarà un' autorità per
decidere chi ha "ragione"?

Per stabilire chi ha ragione in questi casi si fa riferimento ai cippi di
pietra (termini lapidei) fisicamente presenti sul confine e che lo
individuano univocamente.

Il confine comunale segue il limite delle particelle catastali (in realtà
sarebbe il contrario: le particelle catastali sono suddivise _anche_ in
base al confine comunale).

La migliore fonte per importare i confini dovrebbe essere la CTR al 5000 o
al 2000, sulla quale sono segnati persino i cippi di confine.

Non saprei però quanto corrispondano i bordi di due CTR adiacenti. IMHO i
dati ISTAT sono derivati dalle CTR o dai fogli di mappa catastali con tutti
i problemi che questo comporta.

Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-18 Per discussione Stefano
Ciao,
non in tutte le regioni sono stati aggiornati i confini con versioni più
aggiornate dei confini istat del 2001.
Dovresti chiedere alla comunità locale se vuole intraprendere un lavoro in
tal senso, magari ci sono file più dettagliati della regione lazio

Ciao,
Stefano

Il giorno 18 dicembre 2015 19:49, Dino Michelini 
ha scritto:

> Salve a tutti, vorrei segnalare alla comunità che mappando il faggeto di
> Allumiere (RM) mi sono accorto che i confini amministrativi comunali tra i
> comuni di Allumiere e Tolfa in OSM sono errati rispetto al limite
> amministrativo pubblicato dall'Istat nel 2011 e disponibile come open data
> su http://gisportal.istat.it al link
> http://www.istat.it/it/archivio/104317#confini; ho fatto anche una
> seconda verifica per il confine amministrativo tra i comuni di Oriolo
> Romano, Vejano e Bassano Romano riscontrando lo stesso problema. Fermo
> restando che anche i dati pubblicati dall'Istat sono affetti a loro volta
> da un certo errore di precisione dovuto agli UTC che spesso non operano la
> revisione delle basi territoriali, rimane il fatto che sono i confini
> amministrativi comunali ufficiali e legali approvati dalle amministrazioni
> comunali in occasione della revisione delle basi territoriali propedeutica
> al censimento della popolazione ed edifici.
>
> Confronto confine amministrativo tra i comuni di Allmumiere e Tolfa
> (riferimento il campo sportivo)
>
> --
>
> Dino Michelini
>
>
>
>
>
> Connetti gratis il mondo con la nuova indoona: hai la chat, le chiamate,
> le video chiamate e persino le chiamate di gruppo.
> E chiami gratis anche i numeri fissi e mobili nel mondo!
> Scarica subito l’app Vai su https://www.indoona.com/
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it-lazio] [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-18 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 18.12.2015 um 19:49 schrieb Dino Michelini :
> 
> Salve a tutti, vorrei segnalare alla comunità che mappando il faggeto di 
> Allumiere (RM) mi sono accorto che i confini amministrativi comunali tra i 
> comuni di Allumiere e Tolfa in OSM sono errati rispetto al limite 
> amministrativo pubblicato dall'Istat nel 2011 e disponibile come open data su 
> http://gisportal.istat.it al link 
> http://www.istat.it/it/archivio/104317#confini; ho fatto anche una seconda 
> verifica per il confine amministrativo tra i comuni di Oriolo Romano, Vejano 
> e Bassano Romano riscontrando lo stesso problema



sono fuori sede e non posso vedere (poco internet attualmente), ma se quelli 
confini da te rilevati come errati provengono dal vecchio import ISTAT e non 
sono stati modificati direi che puoi benissimo sostituirli con i nuovi dati 
ISTAT. Altrimenti chiederei a chi ha messo/importato/modificato quei dati per 
capire da dove vengono e quanto siano affidabili. I dati ISTAT 2011 sui confini 
amministrativi comunque per quanto ho capito sono soltanto una vista 
semplificata della "realtà", e non la versione definitiva dei veri confini. Da 
tenere in mente che i dati OSM non sono omogenei, una parte di un confine 
potrebbe essere meglio rispetto ad altri parti.

ciao 
Martin ___
Talk-it-lazio mailing list
Talk-it-lazio@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-lazio


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-18 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Am 18.12.2015 um 19:49 schrieb Dino Michelini :
> 
> Salve a tutti, vorrei segnalare alla comunità che mappando il faggeto di 
> Allumiere (RM) mi sono accorto che i confini amministrativi comunali tra i 
> comuni di Allumiere e Tolfa in OSM sono errati rispetto al limite 
> amministrativo pubblicato dall'Istat nel 2011 e disponibile come open data su 
> http://gisportal.istat.it al link 
> http://www.istat.it/it/archivio/104317#confini; ho fatto anche una seconda 
> verifica per il confine amministrativo tra i comuni di Oriolo Romano, Vejano 
> e Bassano Romano riscontrando lo stesso problema



sono fuori sede e non posso vedere (poco internet attualmente), ma se quelli 
confini da te rilevati come errati provengono dal vecchio import ISTAT e non 
sono stati modificati direi che puoi benissimo sostituirli con i nuovi dati 
ISTAT. Altrimenti chiederei a chi ha messo/importato/modificato quei dati per 
capire da dove vengono e quanto siano affidabili. I dati ISTAT 2011 sui confini 
amministrativi comunque per quanto ho capito sono soltanto una vista 
semplificata della "realtà", e non la versione definitiva dei veri confini. Da 
tenere in mente che i dati OSM non sono omogenei, una parte di un confine 
potrebbe essere meglio rispetto ad altri parti.

ciao 
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi, isole...

2013-07-20 Per discussione Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
2013/7/16 Simone Cortesi sim...@cortesi.com

 2013/7/16 marco bra marcobra.ubu...@gmail.com:
  In questa zona confini comunali sembrano alquanto improbabili...,
  quantomeno nelle isole interne al confine principale...
 
  http://www.openstreetmap.org/?lat=40.40562lon=15.49765zoom=16
 
  Non avendo possibilità di verifica precisa Vi invio messaggio qui

 penso, invece, che siano corretti, si tratta di enclavi (o exclavi)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Exclavi del comune confinanti.




I amministrativi confini sono sempre fonte di divertimento:

http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=504ATTACH_ID=504
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confini amministrativi, isole...

2013-07-16 Per discussione marco bra
In questa zona confini comunali sembrano alquanto improbabili...,
quantomeno nelle isole interne al confine principale...

http://www.openstreetmap.org/?lat=40.40562lon=15.49765zoom=16

Non avendo possibilità di verifica precisa Vi invio messaggio qui

Grazie

mcheck


--
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945lon=8.6798zoom=15layers=M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi, isole...

2013-07-16 Per discussione Simone Cortesi
2013/7/16 marco bra marcobra.ubu...@gmail.com:
 In questa zona confini comunali sembrano alquanto improbabili...,
 quantomeno nelle isole interne al confine principale...

 http://www.openstreetmap.org/?lat=40.40562lon=15.49765zoom=16

 Non avendo possibilità di verifica precisa Vi invio messaggio qui

penso, invece, che siano corretti, si tratta di enclavi (o exclavi)
http://it.wikipedia.org/wiki/Exclavi del comune confinanti.

dei pezzi di comune finiti nel comune limitrofo a seguito di eventi vari.

ce ne sono parecchi in italia (campione d'Italia ad esempio è un
comune italiano totalmente circondato dalla svizzera).

--
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-23 Per discussione Paolo Pozzan
In data venerdì 22 aprile 2011 18:32:41, Paolo Molaro ha scritto:
[cut]
 Poi, devi sapere che i dati ISTAT, così come quelli di Veneto e
 Friuli, in base ai documenti sul wiki, non sono compatibili con il
 cambio licenza. Quindi, piuttosto che preoccuparti della versione 2,
 dovresti preoccuparti della versione 1.

Quindi io che ho aggiunto una versione 3 partendo dai dati della regione 
Veneto, con la versione 2 del bot del mio omonimo e la 1 dei dati 
dell'ISTAT, sono praticamente sicuro di aver fatto tutto per niente... 
:-)

A questo punto cosa conviene fare? Scrivo alla regione chiedendo se a 
loro va bene la nuova licenza e se ci danno nuovamente il permesso di 
usare i dati? Magari mi danno il permesso anche in maniera retroattiva.
Resta comunque il fatto che converrebbe cancellare tutto per eliminare i 
dati ISTAT e reimportare quelli regionali. A me sembra fattibile.

Paolo Pozzan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-23 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/04/2011 10:33, Paolo Pozzan ha scritto:
 In data venerdì 22 aprile 2011 18:32:41, Paolo Molaro ha scritto:
 [cut]
   
 Poi, devi sapere che i dati ISTAT, così come quelli di Veneto e
 Friuli, in base ai documenti sul wiki, non sono compatibili con il
 cambio licenza. Quindi, piuttosto che preoccuparti della versione 2,
 dovresti preoccuparti della versione 1.
 
 Quindi io che ho aggiunto una versione 3 partendo dai dati della regione 
 Veneto, con la versione 2 del bot del mio omonimo e la 1 dei dati 
 dell'ISTAT, sono praticamente sicuro di aver fatto tutto per niente... 
 :-)

 A questo punto cosa conviene fare? Scrivo alla regione chiedendo se a 
 loro va bene la nuova licenza e se ci danno nuovamente il permesso di 
 usare i dati? Magari mi danno il permesso anche in maniera retroattiva.
 Resta comunque il fatto che converrebbe cancellare tutto per eliminare i 
 dati ISTAT e reimportare quelli regionali. A me sembra fattibile.

 Paolo Pozzan
Prima di aggiungere anch'io una versione tre chiedo lumi in lista...
Da quanto si legge qui [1] non si parla di una particolare licenza si
chiede solo di citare la fonte. Si tratta però di un estratto della
lettera di richiesta e di quella che autorizza (non ho trovato il
documento completo).Questo per quanto riguarda i dati ISTAT.
Invece ho visto che sia per quanto riguarda la CTRN del Veneto che per
il PCN c'è, nella lettera di richiesta di Simone, un esplicito
riferimento alla CC-BY-SA. Nelle lettere di risposta si autorizza senza
specificare la licenza però si rimanda alla lettera di richiesta...

Per quanto scritto da Paolo Molaro:
 non mi pare ci sia un documento ufficiale ed _esplicito_ in cui un dirigente 
 dell'ISTAT o degli altri enti rinunci ad ogni diritto di copyright e ad ogni 
 diritto morale (questo include l'attribuzione, per esempio) sui dati in 
 favore di OSMF.
   
Nei nuovi CT se non sbaglio si parla di licenza NON-esclusiva quindi non
mi pare sia necessaria questa rinuncia.

Ciao
Paolo

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italian_Borders

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-23 Per discussione Simone Cortesi
Il funzionario ISTAT con cui avevo parlato mi disse più o meno: facci quello
che ti pare con i dati.

Non mi farei troppi problemi. Ok?
 On Apr 23, 2011 11:51 AM, Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com
wrote:
 Il 23/04/2011 10:33, Paolo Pozzan ha scritto:
 In data venerdì 22 aprile 2011 18:32:41, Paolo Molaro ha scritto:
 [cut]

 Poi, devi sapere che i dati ISTAT, così come quelli di Veneto e
 Friuli, in base ai documenti sul wiki, non sono compatibili con il
 cambio licenza. Quindi, piuttosto che preoccuparti della versione 2,
 dovresti preoccuparti della versione 1.

 Quindi io che ho aggiunto una versione 3 partendo dai dati della regione
 Veneto, con la versione 2 del bot del mio omonimo e la 1 dei dati
 dell'ISTAT, sono praticamente sicuro di aver fatto tutto per niente...
 :-)

 A questo punto cosa conviene fare? Scrivo alla regione chiedendo se a
 loro va bene la nuova licenza e se ci danno nuovamente il permesso di
 usare i dati? Magari mi danno il permesso anche in maniera retroattiva.
 Resta comunque il fatto che converrebbe cancellare tutto per eliminare i
 dati ISTAT e reimportare quelli regionali. A me sembra fattibile.

 Paolo Pozzan
 Prima di aggiungere anch'io una versione tre chiedo lumi in lista...
 Da quanto si legge qui [1] non si parla di una particolare licenza si
 chiede solo di citare la fonte. Si tratta però di un estratto della
 lettera di richiesta e di quella che autorizza (non ho trovato il
 documento completo).Questo per quanto riguarda i dati ISTAT.
 Invece ho visto che sia per quanto riguarda la CTRN del Veneto che per
 il PCN c'è, nella lettera di richiesta di Simone, un esplicito
 riferimento alla CC-BY-SA. Nelle lettere di risposta si autorizza senza
 specificare la licenza però si rimanda alla lettera di richiesta...

 Per quanto scritto da Paolo Molaro:
 non mi pare ci sia un documento ufficiale ed _esplicito_ in cui un
dirigente dell'ISTAT o degli altri enti rinunci ad ogni diritto di copyright
e ad ogni diritto morale (questo include l'attribuzione, per esempio) sui
dati in favore di OSMF.

 Nei nuovi CT se non sbaglio si parla di licenza NON-esclusiva quindi non
 mi pare sia necessaria questa rinuncia.

 Ciao
 Paolo

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italian_Borders

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-23 Per discussione Stefano Salvador
 Il funzionario ISTAT con cui avevo parlato mi disse più o meno: facci quello
 che ti pare con i dati.

 Non mi farei troppi problemi. Ok?

Idem per la CTRN del Friuli-VG, sia Simone (che ha fatto la richiesta)
che io (che ho fatto un po' di import) siamo in contatto con i
responsabili regionali e posso garantire che il loro interesse è
aiutare OSM e di sicuro non gli passa per la testa di farci causa. Se
ci sarà bisogno di cambiare in qualche modo i termini
dell'autorizzazione lo si farà senza grossi problemi.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-23 Per discussione Stefano Salvador
 Prima di aggiungere anch'io una versione tre chiedo lumi in lista...

Il mio consiglio è che se usate una fonte dati completamente diversa
(regione invece di istat) la cosa migliore e più pulita è cancellare i
dati precedenti e caricare ex-novo quelli migliori. Non ha senso
mantenere la storia con dati che hanno una provenienza completamente
diversa. In ogni caso OSM conserva la storia anche delle geometrie
cancellate.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-23 Per discussione Paolo Monegato
Il 23/04/2011 13:31, Simone Cortesi ha scritto:

 Il funzionario ISTAT con cui avevo parlato mi disse più o meno: facci
 quello che ti pare con i dati.

 Non mi farei troppi problemi. Ok?


Per l'ISTAT ok. Ma per le altre fonti?


Il 23/04/2011 13:55, Stefano Salvador ha scritto:
 Prima di aggiungere anch'io una versione tre chiedo lumi in lista...
 
 Il mio consiglio è che se usate una fonte dati completamente diversa
 (regione invece di istat) la cosa migliore e più pulita è cancellare i
 dati precedenti e caricare ex-novo quelli migliori. Non ha senso
 mantenere la storia con dati che hanno una provenienza completamente
 diversa. In ogni caso OSM conserva la storia anche delle geometrie
 cancellate.
   
Era per evitare di far casino con le relation dei confini (e anche per
fare meno lavoro). Visto che per i limiti amministrativi c'è il WMS era
pratico spostare i nodi precedenti ed eventualmente aggiungerne qualcuno...

Ciao
Paolo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-22 Per discussione Paolo Molaro
Leggo oggi per caso, mentre cancellavo la posta di osm, quindi scusate
il ritardo. Va anche bene che sarò via qualche giorno e quindi non
leggerò le risposte, visto che di queste cose si era già ampiamente
parlato. Di certo non meritavo tanta attenzione da finire nel titolo di
un thread, quando, vedi alla fine della mail, la questione principale
non riguarda certo me, ma modifiche al database molto più estese fatte
da altri.

On 04/18/11 Simone Saviolo wrote:
 Il problema è semplice: Paolo non intende accettare la nuova licenza. Di
 conseguenza, secondo quanto si dice (sempre in assenza di una conferma
 ufficiale, AFAIK), è probabile che gli edit successivi ai suoi andranno
 persi quando si passerà alla nuova licenza. Paolo si era anche dichiarato
 disponibile a rilasciare sotto una licenza compatibile (pubblico dominio?
 odbl?) tutti i changeset relativi ai suoi bot - come quello dei confini
 amministrativi - ma, AFAIK, ciò non è consentito.

Ribasdisco che non ho nessun problema a rilicenziare le modifiche fatte
con i bot sotto public domain e che questa è una operazione
perfettamente consentitami, visto che io ne sono l'autore (delle
modifiche, i dati originali mantengono la loro licenza), contrariamente
a quanto tu sostieni.
Se i dirigenti di OSMF saranno così ottusi da non accettarlo, dovrete
sentirvela con loro.

Poi, devi sapere che i dati ISTAT, così come quelli di Veneto e Friuli,
in base ai documenti sul wiki, non sono compatibili con il cambio
licenza. Quindi, piuttosto che preoccuparti della versione 2, dovresti
preoccuparti della versione 1.
Se qualche contributor (Simone per i dati ISTAT, non so chi abbia
importato il resto) ha accettato i nuovi contributor terms e aveva
importato i dati, ci si trova di fronte ad una falsa dichiarazione,
almeno da quanto si sa, visto che non mi pare ci sia un documento
ufficiale ed _esplicito_ in cui un dirigente dell'ISTAT o degli altri
enti rinunci ad ogni diritto di copyright e ad ogni diritto morale
(questo include l'attribuzione, per esempio) sui dati in favore di OSMF.

lupus

-- 
-
lu...@debian.org debian/rules
lu...@ximian.com Monkeys do it better

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-22 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/4/22 Paolo Molaro lu...@oddwiz.org:
 importato i dati, ci si trova di fronte ad una falsa dichiarazione,
 almeno da quanto si sa, visto che non mi pare ci sia un documento
 ufficiale ed _esplicito_ in cui un dirigente dell'ISTAT o degli altri
 enti rinunci ad ogni diritto di copyright e ad ogni diritto morale
 (questo include l'attribuzione, per esempio) sui dati in favore di OSMF.


non ti sò rispondere sotto quale premessa / condizioni l'ISTAT ha
ceduto i dati, ma l'attribuzione la vedo soddisfatto (si vede dentro i
nostri dati cosa è stato importato dall'ISTAT).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Ciao a tutti,

sto per scatenare una questione spinosa e forse un flame. La sensibilità dei
lettori è avvisata :-)

Avendo a disposizione i confini amministrativi della Regione Piemonte, io e
Fabrizio ci siamo messi a valutarne la qualità ricalcando alcuni brevi
tratti. Sembra tutto molto bello, ma editando ci siamo accorti che tutti i
confini che abbiamo guardato hanno la versione 1 di Simone Cortesi e una
versione 2 fatta da un bot di Paolo Molaro. Il nome di Paolo era già
spuntato fuori qualche tempo fa nelle discussioni sull'accettazione della
nuova licenza, proprio a proposito dei suoi edit e di quelli fatti dai suoi
bot.

Il problema è semplice: Paolo non intende accettare la nuova licenza. Di
conseguenza, secondo quanto si dice (sempre in assenza di una conferma
ufficiale, AFAIK), è probabile che gli edit successivi ai suoi andranno
persi quando si passerà alla nuova licenza. Paolo si era anche dichiarato
disponibile a rilasciare sotto una licenza compatibile (pubblico dominio?
odbl?) tutti i changeset relativi ai suoi bot - come quello dei confini
amministrativi - ma, AFAIK, ciò non è consentito.

A questo punto, rispolvero la classica domanda: a me, a Fabrizio e agli
altri mappatori piemontesi che vogliano ricalcare i dati della Regione
Piemonte, cosa conviene fare *nell'ottica di una possibile perdita delle
versioni di Molaro e successive*? Un'idea che ci metterebbe senz'altro al
sicuro sarebbe cancellare tutto, re-importare i dati ISTAT (cioè, in
pratica, la versione 1 di Simone Cortesi) e lavorare su quelli. So che
concettualmente non è il massimo della vita, perché perderemmo history -
anche se mi chiedo a che pro mantenere l'history di versioni che andrebbero
perse. So anche che la domanda è sempre la stessa, ma visto che siamo
entrati in una nuova fase del cambio di licenza magari qualcuno può dare
informazioni più precise.

Grazie e ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Fabrizio Tambussa
... e aggiungo io:
oppure cancellare e importare i dati ISTAT nuovi, quelli non
semplificati per intenderci.
Saluti a tutti
Fabrizio

Il 18 aprile 2011 10:41, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,

 sto per scatenare una questione spinosa e forse un flame. La sensibilità dei
 lettori è avvisata :-)
 Avendo a disposizione i confini amministrativi della Regione Piemonte, io e
 Fabrizio ci siamo messi a valutarne la qualità ricalcando alcuni brevi
 tratti. Sembra tutto molto bello, ma editando ci siamo accorti che tutti i
 confini che abbiamo guardato hanno la versione 1 di Simone Cortesi e una
 versione 2 fatta da un bot di Paolo Molaro. Il nome di Paolo era già
 spuntato fuori qualche tempo fa nelle discussioni sull'accettazione della
 nuova licenza, proprio a proposito dei suoi edit e di quelli fatti dai suoi
 bot.
 Il problema è semplice: Paolo non intende accettare la nuova licenza. Di
 conseguenza, secondo quanto si dice (sempre in assenza di una conferma
 ufficiale, AFAIK), è probabile che gli edit successivi ai suoi andranno
 persi quando si passerà alla nuova licenza. Paolo si era anche dichiarato
 disponibile a rilasciare sotto una licenza compatibile (pubblico dominio?
 odbl?) tutti i changeset relativi ai suoi bot - come quello dei confini
 amministrativi - ma, AFAIK, ciò non è consentito.
 A questo punto, rispolvero la classica domanda: a me, a Fabrizio e agli
 altri mappatori piemontesi che vogliano ricalcare i dati della Regione
 Piemonte, cosa conviene fare *nell'ottica di una possibile perdita delle
 versioni di Molaro e successive*? Un'idea che ci metterebbe senz'altro al
 sicuro sarebbe cancellare tutto, re-importare i dati ISTAT (cioè, in
 pratica, la versione 1 di Simone Cortesi) e lavorare su quelli. So che
 concettualmente non è il massimo della vita, perché perderemmo history -
 anche se mi chiedo a che pro mantenere l'history di versioni che andrebbero
 perse. So anche che la domanda è sempre la stessa, ma visto che siamo
 entrati in una nuova fase del cambio di licenza magari qualcuno può dare
 informazioni più precise.
 Grazie e ciao,
 Simone
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Stefano Salvador
 A questo punto, rispolvero la classica domanda: a me, a Fabrizio e agli
 altri mappatori piemontesi che vogliano ricalcare i dati della Regione
 Piemonte, cosa conviene fare *nell'ottica di una possibile perdita delle
 versioni di Molaro e successive*?

IMHO il problema non sussiste, stai usando una nuova fonte di dati,
quindi quella vecchia è obsoleta e la cosa migliore è cancellarla. Per
lo meno all'epoca dell'import dei confini regionali in Friuli abbiamo
fatto così.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Tiziano D'Angelo
Ho fatti lo stesso con i confini di Camposampiero, tracciati dalla ctr
Veneto. Non ho cancellato ma modificato il confine esistente per non
provocare effetti indesiderati, ma appunto dopo averci speso un po' di
tempo mi seccherebbe perdere il lavoro fatto. E il dato è radicalmente
diverso dai confini grezzi istat (differenze anche di centinaia di
metri). Se mi dite come fare ve ne sarei grato. Ma il bot non ha un
account a sé? Potrebbe accettare le condizioni solo il bot...
Ciao
Tiziano

On Monday, April 18, 2011, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com wrote:
 A questo punto, rispolvero la classica domanda: a me, a Fabrizio e agli
 altri mappatori piemontesi che vogliano ricalcare i dati della Regione
 Piemonte, cosa conviene fare *nell'ottica di una possibile perdita delle
 versioni di Molaro e successive*?

 IMHO il problema non sussiste, stai usando una nuova fonte di dati,
 quindi quella vecchia è obsoleta e la cosa migliore è cancellarla. Per
 lo meno all'epoca dell'import dei confini regionali in Friuli abbiamo
 fatto così.

 Ciao,

 Stefano

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Roberto Moretti
+1

Il 18 aprile 2011 10:45, Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com ha scritto:
 ... e aggiungo io:
 oppure cancellare e importare i dati ISTAT nuovi, quelli non
 semplificati per intenderci.
 Saluti a tutti
 Fabrizio

 Il 18 aprile 2011 10:41, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,

 sto per scatenare una questione spinosa e forse un flame. La sensibilità dei
 lettori è avvisata :-)
 Avendo a disposizione i confini amministrativi della Regione Piemonte, io e
 Fabrizio ci siamo messi a valutarne la qualità ricalcando alcuni brevi
 tratti. Sembra tutto molto bello, ma editando ci siamo accorti che tutti i
 confini che abbiamo guardato hanno la versione 1 di Simone Cortesi e una
 versione 2 fatta da un bot di Paolo Molaro. Il nome di Paolo era già
 spuntato fuori qualche tempo fa nelle discussioni sull'accettazione della
 nuova licenza, proprio a proposito dei suoi edit e di quelli fatti dai suoi
 bot.
 Il problema è semplice: Paolo non intende accettare la nuova licenza. Di
 conseguenza, secondo quanto si dice (sempre in assenza di una conferma
 ufficiale, AFAIK), è probabile che gli edit successivi ai suoi andranno
 persi quando si passerà alla nuova licenza. Paolo si era anche dichiarato
 disponibile a rilasciare sotto una licenza compatibile (pubblico dominio?
 odbl?) tutti i changeset relativi ai suoi bot - come quello dei confini
 amministrativi - ma, AFAIK, ciò non è consentito.
 A questo punto, rispolvero la classica domanda: a me, a Fabrizio e agli
 altri mappatori piemontesi che vogliano ricalcare i dati della Regione
 Piemonte, cosa conviene fare *nell'ottica di una possibile perdita delle
 versioni di Molaro e successive*? Un'idea che ci metterebbe senz'altro al
 sicuro sarebbe cancellare tutto, re-importare i dati ISTAT (cioè, in
 pratica, la versione 1 di Simone Cortesi) e lavorare su quelli. So che
 concettualmente non è il massimo della vita, perché perderemmo history -
 anche se mi chiedo a che pro mantenere l'history di versioni che andrebbero
 perse. So anche che la domanda è sempre la stessa, ma visto che siamo
 entrati in una nuova fase del cambio di licenza magari qualcuno può dare
 informazioni più precise.
 Grazie e ciao,
 Simone
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 aprile 2011 11:08, Tiziano D'Angelo
tiziano.dang...@gmail.comha scritto:

 Ho fatti lo stesso con i confini di Camposampiero, tracciati dalla ctr
 Veneto. Non ho cancellato ma modificato il confine esistente per non
 provocare effetti indesiderati, ma appunto dopo averci speso un po' di
 tempo mi seccherebbe perdere il lavoro fatto. E il dato è radicalmente
 diverso dai confini grezzi istat (differenze anche di centinaia di
 metri). Se mi dite come fare ve ne sarei grato. Ma il bot non ha un
 account a sé? Potrebbe accettare le condizioni solo il bot...


No, la modifica era stata fatta con l'account di Paolo :-(


 Ciao
 Tiziano


Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 aprile 2011 11:22, Roberto Moretti ilr...@gmail.com ha
scritto:

 +1

 Il 18 aprile 2011 10:45, Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com ha
 scritto:
  ... e aggiungo io:
  oppure cancellare e importare i dati ISTAT nuovi, quelli non
  semplificati per intenderci.
  Saluti a tutti
  Fabrizio


Sì, ma chissà quando saranno disponibili...

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Stefano Salvador
 Sì, ma chissà quando saranno disponibili...

Perché non importare direttamente quelli della regione Piemonte ?


Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Luca Delucchi
Il 18 aprile 2011 11:30, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
ha scritto:
 Sì, ma chissà quando saranno disponibili...

 Perché non importare direttamente quelli della regione Piemonte ?


+1


 Stefano


PS comunque sono già disponibili sul sito (come al solito però non c'è
una licenza :-) )

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 aprile 2011 11:33, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 18 aprile 2011 11:30, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
   Perché non importare direttamente quelli della regione Piemonte ?
 

 +1

 
  Stefano
 

 PS comunque sono già disponibili sul sito (come al solito però non c'è
 una licenza :-) )


Abbiamo chiesto, la licenza richiede solo l'attribuzione. Avevamo scelto il
ricalco per vari motivi, tra gli altri il fatto che Regione Piemonte mette a
disposizione un WMS, dal quale AFAIK non si può fare import.

--
 ciao
 Luca


Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Luca Delucchi
Il 18 aprile 2011 11:39, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha scritto:


 Abbiamo chiesto, la licenza richiede solo l'attribuzione. Avevamo scelto il
 ricalco per vari motivi, tra gli altri il fatto che Regione Piemonte mette a
 disposizione un WMS, dal quale AFAIK non si può fare import.

http://dati.piemonte.it/dati.html?searchword=limitiordering=searchphrase=all

-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 aprile 2011 11:18, Fabio Alessandro Locati 
fabioloc...@gmail.com ha scritto:

 Penso che se si voglia re-importare i confini (e io sono favoevole)
 Proporrei di reimportarli tutti, così come erano stati importati tutti
 assieme la prima volta da Simone


Sì, ma bisogna trovare il modo di preservare le modifiche successive.


 Fabio A Locati


Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 aprile 2011 11:40, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 Il 18 aprile 2011 11:39, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha
 scritto:

 
  Abbiamo chiesto, la licenza richiede solo l'attribuzione. Avevamo scelto
 il
  ricalco per vari motivi, tra gli altri il fatto che Regione Piemonte
 mette a
  disposizione un WMS, dal quale AFAIK non si può fare import.


 http://dati.piemonte.it/dati.html?searchword=limitiordering=searchphrase=all


Sono più vecchi (2004 vs 2005) e molto meno dettagliati di quelli del WMS.


 --
 ciao
 Luca


Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione David Paleino
On Mon, 18 Apr 2011 11:27:34 +0200, Simone Saviolo wrote:

 Il giorno 18 aprile 2011 11:22, Roberto Moretti ilr...@gmail.com ha
 scritto:
 
  Il 18 aprile 2011 10:45, Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com ha
  scritto:
   ... e aggiungo io:
   oppure cancellare e importare i dati ISTAT nuovi, quelli non
   semplificati per intenderci.
 
 Sì, ma chissà quando saranno disponibili...

I dati ISTAT che abbiamo in OSM sono del 2001. Sul sito ISTAT vidi tempo fa
dati del 2008, quindi già sarebbe un bel passo avanti (però non so se questi
del 2008 sono quelli non semplificati).

Ciao,
David

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione David Paleino
On Mon, 18 Apr 2011 11:59:37 +0200, David Paleino wrote:

 On Mon, 18 Apr 2011 11:27:34 +0200, Simone Saviolo wrote:
 
  Il giorno 18 aprile 2011 11:22, Roberto Moretti ilr...@gmail.com ha
  scritto:
  
   Il 18 aprile 2011 10:45, Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com ha
   scritto:
... e aggiungo io:
oppure cancellare e importare i dati ISTAT nuovi, quelli non
semplificati per intenderci.
  
  Sì, ma chissà quando saranno disponibili...
 
 I dati ISTAT che abbiamo in OSM sono del 2001. Sul sito ISTAT vidi tempo fa
 dati del 2008, quindi già sarebbe un bel passo avanti (però non so se questi
 del 2008 sono quelli non semplificati).

Rettifico, ci sono dati al 1° gennaio 2011:

  http://www.istat.it/ambiente/cartografia/versione_non_generalizzata.html

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Gianluca De Rossi
Il 18 aprile 2011 11:18, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
 Penso che se si voglia re-importare i confini (e io sono favoevole)
 Proporrei di reimportarli tutti, così come erano stati importati tutti
 assieme la prima volta da Simone

Se questo implica cancellare i precedenti, NO!
1) nel mio comune li ho sistemati con pazienza CTR e surveys e sono
sicuramente più precisi di quello che può darci l'istat
2) spesso e volentieri fiumi, strade e recinti condividono una way con
i confini, bisogna stare molto attenti a come si cancella!

In seconda battuta non penso sia un grosso scandalo cancellare
qualcosa di palesemente impreciso ed errato per rifarlo bene, se
invece avete già modificato senza cancellare basta scaricare tutta la
relazione con Josm e salvarvela in locale in previsione di eventuali
disastri provocati dal cambio licenza/Paolo Molaro.


-- 
Bigshot - Gianluca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione niubii
Il giorno 18 aprile 2011 12:22, Gianluca De Rossi
bigshot4e...@gmail.comha scritto:



 Se questo implica cancellare i precedenti, NO!
 1) nel mio comune li ho sistemati con pazienza CTR e surveys e sono
 sicuramente più precisi di quello che può darci l'istat
 2) spesso e volentieri fiumi, strade e recinti condividono una way con
 i confini, bisogna stare molto attenti a come si cancella!


Quoto.


 In seconda battuta non penso sia un grosso scandalo cancellare
 qualcosa di palesemente impreciso ed errato per rifarlo bene, se
 invece avete già modificato senza cancellare basta scaricare tutta la
 relazione con Josm e salvarvela in locale in previsione di eventuali
 disastri provocati dal cambio licenza/Paolo Molaro.


Ragazzi, credo che sia tutto un equivoco.
Ricordo che lupus scrisse che avrebbe rilasciato sotto ODBL gli edit del suo
bot, quindi non rimane che contattarlo e chiedergli conferma.
Inoltre ricordo che nel draft del passaggio CCbySA - ODBL c'e' scritto
esplicitamente che le modifiche dei bot saranno automaticamente convertite.


-- 
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione David Paleino
On Mon, 18 Apr 2011 12:39:44 +0200, niubii wrote:

 Il giorno 18 aprile 2011 12:22, Gianluca De Rossi
 bigshot4e...@gmail.comha scritto:
 
  In seconda battuta non penso sia un grosso scandalo cancellare
  qualcosa di palesemente impreciso ed errato per rifarlo bene, se
  invece avete già modificato senza cancellare basta scaricare tutta la
  relazione con Josm e salvarvela in locale in previsione di eventuali
  disastri provocati dal cambio licenza/Paolo Molaro.

 Ragazzi, credo che sia tutto un equivoco.
 Ricordo che lupus scrisse che avrebbe rilasciato sotto ODBL gli edit del suo
 bot, quindi non rimane che contattarlo e chiedergli conferma.

Peccato che, come già detto in questo thread, il bot non avesse un account
separato. E, allo stato attuale, non si possono selezionare commit da prendere
e altri no.

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno 18 aprile 2011 12:39, niubii f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 In seconda battuta non penso sia un grosso scandalo cancellare
 qualcosa di palesemente impreciso ed errato per rifarlo bene, se
 invece avete già modificato senza cancellare basta scaricare tutta la
 relazione con Josm e salvarvela in locale in previsione di eventuali
 disastri provocati dal cambio licenza/Paolo Molaro.


 Ragazzi, credo che sia tutto un equivoco.
 Ricordo che lupus scrisse che avrebbe rilasciato sotto ODBL gli edit del
 suo bot, quindi non rimane che contattarlo e chiedergli conferma.
 Inoltre ricordo che nel draft del passaggio CCbySA - ODBL c'e' scritto
 esplicitamente che le modifiche dei bot saranno automaticamente convertite.


Sì, ma qui la modifica non è stata fatta da un bot, ma da Paolo Molaro.
Inoltre non è chiaro se può licenziare solo alcuni changeset (probabilmente
no).


 --
 Ciao
 /niubii/


Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione niubii
Il giorno 18 aprile 2011 12:50, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com ha
scritto:


 Sì, ma qui la modifica non è stata fatta da un bot, ma da Paolo Molaro.
 Inoltre non è chiaro se può licenziare solo alcuni changeset (probabilmente
 no).



Non vedo il problema, lupus puo' aprire un account nuovo (accettando
ovviamente ODBL) e lanciare di nuovo il suo script, aggiungendo un tag
pro-forma tipo note: ODBL compliant o qualcosa del genere.

-- 
Ciao
--FP
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione niubii
Il giorno 18 aprile 2011 13:10, niubii f.pelu...@gmail.com ha scritto:


 Non vedo il problema, lupus puo' aprire un account nuovo (accettando
 ovviamente ODBL) e lanciare di nuovo il suo script, aggiungendo un tag
 pro-forma tipo note: ODBL compliant o qualcosa del genere.


Mi auto-quoto: scusate per la cagata che ho scritto.

-- 
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi... e Paolo Molaro :-)

2011-04-18 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/4/18 niubii f.pelu...@gmail.com:
 Il giorno 18 aprile 2011 12:22, Gianluca De Rossi bigshot4e...@gmail.com
 ha scritto:
 Se questo implica cancellare i precedenti, NO!
 1) nel mio comune li ho sistemati con pazienza CTR e surveys e sono
 sicuramente più precisi di quello che può darci l'istat
 2) spesso e volentieri fiumi, strade e recinti condividono una way con
 i confini, bisogna stare molto attenti a come si cancella!
 Quoto.


+1


cancellare tutto non è un opzione secondome. Bisogno lavorare a mano
(semiautomatico) caricando i nuovi confini per aree limitate in JOSM
(o un altro editore) e scegliere per ogni singolo confine come
procedere valutando quello che c'è (al meno quelli che non sono più
nella versione 1).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-27 Per discussione Simone Cortesi
2010/5/21 Tiziano D'Angelo tiziano.dang...@gmail.com:
 ciao,
 ho notato che i confini tra comuni/province/regioni sono spesso molto
 approssimativi. Mi pare che sia stato fatto un import di massa, giusto? Non
 vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in lista il
 permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che trascino
 semplicemente la way nella sua corretta posizione?

sposta e togli la key istat. I confini furono uno dei primi import
fatti in italia, con dati non proprio precisi. ma all'epoca c'era poco
e poco preciso non era una locuzione significativa di per se.

 In alcuni casi conosco per esperienza diretta la posizione in cui passa il
 confine, mentre negli altri casi come posso reperire questa informazione,
 non protetta da copyright? Che so, una legge che mi dice che il tal confine
 è così definito?

molto spesso capita che i comuni, fra di loro, abbiano delle dispute
territoriali. potresti trovare materiale in giro.

-- 
-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Tiziano D'Angelo
ciao,
ho notato che i confini tra comuni/province/regioni sono spesso molto
approssimativi. Mi pare che sia stato fatto un import di massa, giusto? Non
vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in lista il
permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che trascino
semplicemente la way nella sua corretta posizione?
In alcuni casi conosco per esperienza diretta la posizione in cui passa il
confine, mentre negli altri casi come posso reperire questa informazione,
non protetta da copyright? Che so, una legge che mi dice che il tal confine
è così definito?
grazie
Tiziano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/05/2010 11:07, Tiziano D'Angelo ha scritto:
 ciao,
 ho notato che i confini tra comuni/province/regioni sono spesso molto
 approssimativi. Mi pare che sia stato fatto un import di massa, giusto?

Giusto

 Non vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in lista
 il permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che trascino
 semplicemente la way nella sua corretta posizione?

Basta che modifichi il confine.

 In alcuni casi conosco per esperienza diretta la posizione in cui passa
 il confine, mentre negli altri casi come posso reperire questa
 informazione, non protetta da copyright? Che so, una legge che mi dice
 che il tal confine è così definito?

Questo non te lo so dire, io per la Toscana uso i dati dei wms.

Ciao



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Carlo
On Fri, 21 May 2010 11:13:07 +0200
Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:

  Non vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in
  lista il permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che
  trascino semplicemente la way nella sua corretta posizione?
 
 Basta che modifichi il confine.

In effetti io non mi ero neanche posto il problema, essendo a
conoscenza dei confini del mio comune ho provveduto a modificarli,
Purtroppo non conosco quelli dei comuni limitrofi quindi in prossimità
di zone di triconfine verso l'esterno ho approssimato l'approsmazione
che c'era :-)

  In alcuni casi conosco per esperienza diretta la posizione in cui
  passa il confine, mentre negli altri casi come posso reperire questa
  informazione, non protetta da copyright? Che so, una legge che mi
  dice che il tal confine è così definito?
 
 Questo non te lo so dire, io per la Toscana uso i dati dei wms.

Dove posso trovare il link da usarsi in JOSM ? Grazie.

 
 Ciao
 

Ciao,

Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/05/2010 11:28, Carlo ha scritto:
 On Fri, 21 May 2010 11:13:07 +0200
 Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:

per la Toscana uso i dati dei wms.
 
 Dove posso trovare il link da usarsi in JOSM ? Grazie.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana#GeoScopio_WMS

Ora modifico la pagina inserendo alcuni strati che uso, e che penso
possano essere utili anche ad altri

 Ciao,
 
 Carlo.

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Stefano Pallicca
Sent: venerdì 21 maggio 2010 11.13
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi


 Non vorrei guastare il lavoro fatto da altri, quindi chiedo qui in
 lista il permesso. Servono particolari accorgimenti o basta che
 trascino semplicemente la way nella sua corretta posizione?

Basta che modifichi il confine.

Dovresti anche all'occorrenza modificare il tag source.

Ciao
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Gian-Paolo
Il giorno 21 maggio 2010 12.08, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it ha
scritto:



 Dovresti anche all'occorrenza modificare il tag source.


Ciao
anche io uso i dati del wms della Toscana. Nell'autorizzazione al ricalco
hanno chiesto espressamente di NON essere citati come source. Cosa posso
mettere?



 Ciao
 Alberto



-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Stefano Pallicca
Il 21/05/2010 13:08, Gian-Paolo ha scritto:
 
 Il giorno 21 maggio 2010 12.08, Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it
 mailto:bartosom...@yahoo.it ha scritto:
 
 
 
 Dovresti anche all'occorrenza modificare il tag source.
 
 
 Ciao
 anche io uso i dati del wms della Toscana. Nell'autorizzazione al
 ricalco hanno chiesto espressamente di NON essere citati come source.
 Cosa posso mettere?

Non è del tutto vero: hanno detto un'altra cosa (vedi sotto). Io direi
di mettere comunque source=WMS Toscana o qualcosa del genere, più che
altro per avere un'idea di dove uno ha preso i dati, ovvero per
conferire una sorta di ufficialità e certezza ai dati inseriti, con la
consapevolezza che, in caso questo dato non venga inserito, non si
commette peccato. :)

La richiesta di Federico era:
3. etichettare ciascun dato così ricalcato con le indicazioni di copyright
indicate sul vostro sito.

Nell'autorizzazione si legge:
non è necessario, ne possibile, etichettare il dato ricalcato con
indicazioni di copyright riferite alla Regione.

Il tag source [1], AFAIK,  non è un'indicazione di copyright.

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source

Ciao
Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Gian-Paolo
Il giorno 21 maggio 2010 13.42, Stefano Pallicca palli...@gmail.com ha
scritto:

 Non è del tutto vero: hanno detto un'altra cosa (vedi sotto). Io direi
 di mettere comunque source=WMS Toscana o qualcosa del genere, più che
 altro per avere un'idea di dove uno ha preso i dati, ovvero per
 conferire una sorta di ufficialità e certezza ai dati inseriti, con la
 consapevolezza che, in caso questo dato non venga inserito, non si
 commette peccato. :)


 La richiesta di Federico era:
 3. etichettare ciascun dato così ricalcato con le indicazioni di copyright
 indicate sul vostro sito.

 Nell'autorizzazione si legge:
 non è necessario, ne possibile, etichettare il dato ricalcato con
 indicazioni di copyright riferite alla Regione.

 Il tag source [1], AFAIK,  non è un'indicazione di copyright.


formalmente è vero ma mi sembra che le parole scelte possano far trasparire
una più ampia richiesta di non mettere riferimenti alla regione.
Comunque un WMS Toscana dovrebbe essere abbastanza generico da
tranquillizzarli sul fatto che non avranno responsabilità sulla correttezza
dei dati.

Ciao




 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:source

 Ciao
 Stefano


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
Gian-Paolo Pallari
+39 333 6408388
gtalk: gianpaolo.pall...@gmail.com
msn: gianpaolo.pall...@gmail.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi approssimativi

2010-05-21 Per discussione Carlo
On Fri, 21 May 2010 11:52:02 +0200
Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:

 per la Toscana uso i dati dei wms.
  
  Dove posso trovare il link da usarsi in JOSM ? Grazie.
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Toscana#GeoScopio_WMS
 
 Ora modifico la pagina inserendo alcuni strati che uso, e che penso
 possano essere utili anche ad altri

Grazie, sarà senza dubbio utile... almeno per me :-)


 Ciao
 Stefano
 

Ciao,
Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-04-01 Per discussione Federico Cozzi
2010/3/31 David Paleino da...@debian.org:
 [..] e bisogna ricordare che la coastline deve tenere il mare a destra.
 Sei sicuro?

Non ho mai fatto la contro-prova ma mi sono sempre fidato del wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dcoastline#Direction

Penso che serva soprattutto per Mapnik, che ha un meccanismo un po'
particolare per disegnare il confine tra mare e terra.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-04-01 Per discussione Federico Cozzi
2010/3/31 David Paleino da...@debian.org:
 In realtà, leggendo quelle pagine wiki da te linkate, si vede che sono
 suddivisioni del *litorale*.

Chissà cosa vuole dire litorale...
Questa immagine mi fa sospettare che esista una divisione delle acque italiane:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Area_SAR_IT.svg

 A naso, direi che il comune arriva fin _prima_ della spiaggia (o,
 comunque, una zona di tot metri dalla costa, bisognerebbe vedere); da lì

Mah, chi lo sa...
Dopotutto ci sono spesso ordinanze comunali sul comportamento da
tenere in spiaggia. Se la spiaggia non fosse nel territorio del
comune, non avrebbero valore.
Anche la pulizia delle spiagge viene spesso organizzata dal comune.
(http://irispress.it/Iris/page.asp?I=nullVisImg=SArt=25863Cat=1CodiceCategoria=1Codi_Cate_Arti=TitoloBlocco=)

Secondo me è ragionevole, in assenza di certezze sull'argomento e di
dati ufficiali, far combaciare i confini di comune / provincia /
regione con la linea di costa.
Poi è ovvio che se mettiamo le mani sui dati ufficiali (es. FVG)
allora usiamo quelli.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-04-01 Per discussione gvf
Il giorno gio, 01/04/2010 alle 10.26 +0200, Federico Cozzi ha scritto:
 Dopotutto ci sono spesso ordinanze comunali sul comportamento da
 tenere in spiaggia. Se la spiaggia non fosse nel territorio del
 comune, non avrebbero valore.

Le ordinanze relative alle spiagge me le ricordo della capitaneria di
porto, non del comune...

-- 
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-04-01 Per discussione Federico Cozzi
2010/4/1 gvf g...@gvf.ve.it:
 Dopotutto ci sono spesso ordinanze comunali sul comportamento da
 tenere in spiaggia. Se la spiaggia non fosse nel territorio del
 comune, non avrebbero valore.
 Le ordinanze relative alle spiagge me le ricordo della capitaneria di
 porto, non del comune...

Anche del comune:
http://www.dogsitter.it/it/cani/attualita/divieti_spiaggia.html

Probabilmente la faccenda è a metà:
http://www.comune.livorno.it/_livo/pages.php?id=373lang=it

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-04-01 Per discussione David Paleino
Federico Cozzi wrote:

 Secondo me è ragionevole, in assenza di certezze sull'argomento e di
 dati ufficiali, far combaciare i confini di comune / provincia /
 regione con la linea di costa.

Tipo così quindi?:

http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/4294519

Cioè, Ctrl+C sull'attuale boundary costiero, Ctrl+Shift+V sulla linea
di costa interessata, facendo coincidere a naso il confine con un
punto della costa.
Nel mio caso ho anche eliminato il source=, visto che in realtà era PGS,
ma buona parte l'ho ritracciata da WMS. YMMV.

David

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 |
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-03-31 Per discussione Stefano Salvador
 Nel frattempo però i confini che abbiamo sono sicuramente sbagliati e
 non fa male appoggiare i confini alla linea di costa

il problema è che la linea di costa non è sempre ben definibile. Anche
qui in FVG dove abbiamo importato i confini ufficiali i problemi non
mancano, dove la costa è rocciosa i confini corrispondono alla linea
di costa, altrove le maree e il materiale portato dai fiumi spostano
la linea di costa anche a decine di metri dal confine amministrativo.
Inoltre nella zona lagunare (che è quasi metà della costa FVG) i
confini dei comuni includono l'intera laguna e quindi non coincidono
con la linea di costa.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-03-31 Per discussione David Paleino
Federico Cozzi wrote:

 2010/3/30 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 in Germania (evidentemente non significa niente per l'Italia) la
 situazione è che il comune va fino al confine acqua/terra (la media
 annuale), mentre la zona acque territoriali appartiene ai Länder
 (~regioni).

 Una googlata non mi ha portato a niente di definitivo.

 Sospetto che in Italia le acque siano divise in zone marittime,
 compartimenti marittimi e circondari marittimi
 http://it.wikipedia.org/wiki/Zona_marittima
 http://it.wikipedia.org/wiki/Compartimento_marittimo
 Se non capisco male, i compartimenti marittimi sono una suddivisione
 delle zone marittime.

Esatto.
Volendo, potremmo anche mappare questo tipo di boundary..

 Inoltre mi sembra che non vi sia una corrispondenza 1:1 tra Regioni
 (terrestri) e Zone marittime.

Già, e nemmeno tra Compartimenti marittimi e province.

 Cioè la mia impressione è che la gerarchia
 Stato-Regione-Provincia-Comune abbia senso solo a terra.
 In mare potrebbe essere Stato-Zona marittima-Compartimento
 marittimo-Circondario marittimo.
 Le due gerarchie sono analoghe ma non corrispondenti?
 Inoltre sospetto che i confini di zone / compartimenti marittimi non
 siano così ben definiti come quelli terrestri (storicamente le dispute
 tra vicini per il terreno richiedono la precisione del metro, mentre
 in mare le dispute si accontentano del chilometro...)

In realtà, leggendo quelle pagine wiki da te linkate, si vede che sono
suddivisioni del *litorale*.
A naso, direi che il comune arriva fin _prima_ della spiaggia (o,
comunque, una zona di tot metri dalla costa, bisognerebbe vedere); da lì
in poi è: dall'inizio della spiaggia (o tot metri) alla costa, è zona
marittima (da dividere come in quell'elenco); il resto è di competenza
nazionale.

Almeno questo è quello che ho capito io; ci sarebbe da trovare
riferimenti legislativi precisi :)

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 |
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-03-31 Per discussione David Paleino
Federico Cozzi wrote:

 [..] e bisogna ricordare che la coastline deve tenere il mare a destra.

Sei sicuro?

Ho provato ad invertire la way della costa, e il plugin validator di
JOSM non ha fatto una piega (non ho uploadato però alla fine)

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 |
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-03-30 Per discussione Davide Governale
Salve,

Guardando le mappe di openstreetmap non si può fare a meno di notare 
l'indecisione e l'anarchia riguardo confini amministrativi e linee di 
costa, mi sono dunque documentato in proposito et voilà ho trovato 
l'articolo 822 Codice Civile il quale cita:


Art.822 - Demanio pubblico - Appartengono allo Stato e fanno parte del 
demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti, i 
fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle 
leggi in materia; le opere destinate alla difesa nazionale. 
Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, 
le strade, le autostrade e le strade ferrate; gli aerodromi; gli 
acquedotti; gli immobili riconosciuti d'interesse storico, archeologico e 
artistico a norma delle leggi in materia, le raccolte dei musei, delle 
pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche, e infine gli altri beni 
che sono dalla legge assoggettati al regime proprio del demanio 
pubblico.  

Ed è altresì degno di nota l'articolo 824 sempre del Codice Civile

Art.824 - Beni delle province e dei comuni soggetti al regime dei beni 
demaniali - I beni della specie di quelli indicati dal secondo comma 
dell'articolo 822, se appartengono alle province o ai comuni, sono 
soggetti al regime del demanio pubblico. 
Allo stesso regime sono soggetti i cimiteri e i mercati comunali.  

In conseguenza di tali articoli penso dunque non sia errato quantomeno 
far coincidere i confini amministrativi locali con le linee di costa, 
ricordo inoltre che ad esempio i lidi balneari per avviare la loro 
attività, fanno richiesta esplicita in Capitaneria di Porto, quindi 
sicuramente i confini amministrativi staranno ad un tot di metri prima 
della battigia; ma sicuramente non sono in mare! Che ne pensate della mia 
proposta? 

Cordiali saluti,
Davide Governale.


-- 
/home/magellanino/public-key-file


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini amministrativi locali e linee di costa

2010-03-30 Per discussione Luca Delucchi
Il 30 marzo 2010 21.32, Davide Governale magellan...@gmail.com ha scritto:
 Salve,

ciao

 In conseguenza di tali articoli penso dunque non sia errato quantomeno
 far coincidere i confini amministrativi locali con le linee di costa,
 ricordo inoltre che ad esempio i lidi balneari per avviare la loro
 attività, fanno richiesta esplicita in Capitaneria di Porto, quindi
 sicuramente i confini amministrativi staranno ad un tot di metri prima
 della battigia; ma sicuramente non sono in mare! Che ne pensate della mia
 proposta?

la tua proposa è già implementata in OSM, quelle che vedi in mare è
solo il confine statale che per patti internazionali sta a 12 miglia
dal confine (non in tutti i stati ma in italia si)
i confini amministrativi (regioni, province, comuni) invece sono sulla
linea di costa


 Cordiali saluti,
 Davide Governale.


ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >