Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione f.pelu...@libero.it

Da: sim...@cortesi.com

 Oddio, per la verità è possibile richiedere la 
history di un singolo
 oggetto[1]. Teoricamente in questo modo ci si potrebbe 
ricostruire
 l'intero database, ma chiaramente non è un'ipotesi molto 
proponibile.

  [1] curl http://api.openstreetmap.org/api/0.
5/node/283753222/history

Vero per il singolo, ma non mi pare che ci sia un 
modo per ricostruire
come sono state spezzate le way.

Esempio:

Chesso' 
in JOSM hai una way, la numero 802394885, formata da 42 nodi,
gli aggiungi 4 
nodi, poi la spezzi in due, a metà: ottieni due way di
23 nodi ciascuna, la 
prima con ID 802394885, l'altra con ID nuovo. ok?

Come fai ad associare che 
quella con ID nuovo faceva parte della
precedente di 42+4 nodi?

Non lo so.


La way 802394885 e la way nuova avranno un nodo in comune, che le termina 
entrambi.
Supponiamo che sia il nodo 1001.
Il nodo 1001 avra' una sua storia.

Confrontando la data di creazione del nodo 1001 e quella delle due way che lo 
contengono IMHO sarebbe possibile capire che cosa esisteva prima che 1001 fosse 
inserito.
Si tratta di studiare una procedura per analizzare le date di 
creazione di nodi e way, ma non e' impossibile.


Sì, è stata chiesta più 
volte e mai consegnata fino ad ora. In realtà
ieri qualcuno dalla germania 
mi ha scritto dicendo che riuscirà ad
avere la history, forse.

Bene.
Ciao

/niubii/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com:
 Vero per il singolo, ma non mi pare che ci sia un modo per ricostruire
 come sono state spezzate le way.

Mi sembra un'obiezione già sentita ;-)

 Effettivamente non ci avevo pensato: ma sarebbe invece possibile capire
 questa cosa a partire dalle tabelle di history del database?

Ieri sera stavo studiando le API 0.5 di OSM allo scopo e mi sembra che
la risposta sia no.
Le API forniscono metodi per creare o modificare una way (+ altre
operazioni non di nostro interesse):
-per creare una way, passi una way al server e lui ti restituisce l'ID
della nuova way
-per modificare una way, passi al server sia l'ID che la way e lui la modifica

A questo punto mi sembra di capire che lo spezzamento di una way sia
un'operazione client-side, non server-side, cioè ipoteticamente
JOSM/Potlatch fanno così (bisognerebbe leggere i sorgenti, ma vedi
sotto (*)):
-l'utente spezza una way esistente (ad es. ID=1)
-JOSM pensa che la way 1 sia stata modificata (tolti dei punti) e sia
stata creata la nuova way -1 (con i punti tolti alla way 1)
-JOSM dice al server di modificare la way 1 e di creare la nuova way -1
Sul server a questo punto non ci sono legami ovvi tra le due way.

(*) Questa supposizione mi sembra ragionevole perché una volta ho
avuto problemi di connessione con potlatch e, dopo lo spezzamento di
una way, mi sono trovato con due way: la way *originale* (cioè non
spezzata) e una way che corrispondeva ad uno dei due spezzamenti. Cioè
come se le operazioni venissero fatte in questo ordine:
1. creazione della nuova way che corrisponde al segmento A
2. modifica della way esistente che corrisponde al segmento B
(e la connessione era saltata tra 1 e 2)

Probabilmente con le API 0.6 si riuscirà a capire che le operazioni 1
e 2, essendo avvenute all'interno di una singola transazione, sono
in realtà derivanti da uno spezzamento. Ma con le API 0.5 e precedenti
(cioè tutto il DB OSM attuale) l'unico modo che vedo è usare una
euristica: se la way A è stata creata e la way B è stata modificata in
un breve lasso di tempo dallo stesso autore, e A+B ricomposte
assomigliano a B precedentemente, allora è uno spezzamento.
Ma questa euristica vacilla davanti ad operazioni più complesse che
sono avvenute sul client dopo lo spezzamento e prima del commit su DB
(ad esempio se una delle due way è stata spostata, o se sono stati
aggiunti punti), e in ogni caso mi sembra computazionalmente un
delirio.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/12 f.pelu...@libero.it f.pelu...@libero.it:
 La way 802394885 e la way nuova avranno un nodo in comune, che le termina
 entrambi.
 Supponiamo che sia il nodo 1001.
 Il nodo 1001 avra' una sua storia.

 Confrontando la data di creazione del nodo 1001 e quella delle due way che lo
 contengono IMHO sarebbe possibile capire che cosa esisteva prima che 1001 
 fosse
 inserito.
 Si tratta di studiare una procedura per analizzare le date di
 creazione di nodi e way, ma non e' impossibile.

Supponi che il nodo 1001 fosse pre-esistente allo spezzamento.
Supponi anche che, in JOSM, fai queste operazioni:
a. spezzi una linea
b. selezioni il nodo 1001 e lo duplichi
c. sposti il nuovo segmento
d. fai il commit
Buona fortuna ;-)

(queste operazioni sono indistinguibili, server-side, da queste:
a. spezzi una linea
b. cancelli uno dei due segmenti, quello nuovo
c. crei un altro segmento indipendente dai precedenti
d. fai il commit
Però nel primo esempio stai creando un'opera derivata, nel secondo un
po' meno cioè il segmento che hai introdotto non è derivato da ciò
che pre-esisteva)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 11:08 AM, Federico Cozzi f.co...@gmail.com wrote:
 2009/2/12 f.pelu...@libero.it f.pelu...@libero.it:
 Confrontando la data di creazione del nodo 1001 e quella delle due way che lo
 contengono IMHO sarebbe possibile capire che cosa esisteva prima che 1001 
 fosse
 inserito.
 Si tratta di studiare una procedura per analizzare le date di
 creazione di nodi e way, ma non e' impossibile.

Aggiungo un'ultima cosa: la procedura che stai descrivendo è
teoricamente possibile, ma computazionalmente infattibile.
Per usarla dovresti partire da OSM giorno 0 e costruire l'albero di
derivazione delle way, ripercorrendo la history *in avanti* (non *a
ritroso*). Anzi, le derivazioni non sono un albero ma un DAG
(dopotutto c'è anche il merge di way)!

Una volta ricostruito il DAG, colori tutti i nodi (del DAG) creati
da utenti che non cambiano licenza e infine poti tutto il sotto-DAG
che discende da nodi colorati.
Dopo avere esaurito qualche terabyte di RAM e avere assistito allo
spegnimento del Sole, ti ritrovi con OSM vuoto ;-)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Stefano Salvador
Ciao,

mi sono documentato sull'argomento e adesso sono confuso su cosa
stiamo chiedendo, ho letto più o meno tutto quello che c'è nella wiki
riguardo a questa cosa e ho scoperto quanto segue:

- in realtà c'è molto materiale, non mi sembra che stiano facendo
qualcosa in segreto
- mi sembra che la roadmap sia quella di proporre un draft a breve
(le letto nelle minute della riunione del 3 Febbraio)
- il passo successivo sarà quello di ricevere feedback dalla
community, se ho capito bene sono restii nel rendere pubblico il draft
per non dover gestire il feedback su qualcosa di cui nemmeno loro sono
convinti
- la licenza in realtà è quasi completamente consultabile
(ODL-Database e ODC-Factual), loro stanno ragionando su piccole
aggiunte. comunque leggendo nella wiki sembra nello stesso spirito
della CC-by-SA
- hanno comunque preso in considerazione tutte le obbiezioni che
stiamo sollevando noi e le hanno riportate nelle FAQ.

l'unica cosa che non è chiara e se nella nuova licenza prevederanno un
meccanismo di cambiamento unilaterale della licenza stessa, questo non
mi piacerebbe

quello che preoccupa è secondo me più che altro l'aspetto tecnico:
devono chiedere a tutti gli utenti che hanno contribuito
l'accettazione esplicita a rilicenziare i dati, pena la cancellazione
dei suddetti dati.

In sostanza cosa vogliamo sapere da loro ?


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 11:33 AM, Stefano Salvador
stefano.salva...@gmail.com wrote:
 quello che preoccupa è secondo me più che altro l'aspetto tecnico:
 devono chiedere a tutti gli utenti che hanno contribuito
 l'accettazione esplicita a rilicenziare i dati, pena la cancellazione
 dei suddetti dati.

Sì, il punto è questo:

What happens if not everyone agrees?
We do not want to force contributors to relicense their work against
their will. If a substantial majority of users agree, but a small
number disagree, we will consider whether we can withdraw the minority
contribution and then proceed with the new licence.
We will make every reasonable effort to contact contributors,
especially those who have made substantial contributions. Because, at
heart, the new licence offers the same elements as the original -
open, attribution, and share-alike - we may take the view that those
who have made small contributions, but cannot be contacted, would
relicence their data under the new licence. We will enable them to
contact us at a later date.

Ma sono dei cabarettisti! Dopo tutti le questioni sul copyright che il
progetto si pone, ruba i dati dei partecipanti!
Anch'io ora procedo a importare i dati da Google Maps, ma gli do la
possibilità di contattarmi in seguito...

(sì sono ironico ma non troppo - da un progetto che non vuole adottare
il public domain, mi aspetto una certa onestà intellettuale)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Stefano Salvador
 Ma sono dei cabarettisti! Dopo tutti le questioni sul copyright che il
 progetto si pone, ruba i dati dei partecipanti!
 Anch'io ora procedo a importare i dati da Google Maps, ma gli do la
 possibilità di contattarmi in seguito...

 (sì sono ironico ma non troppo - da un progetto che non vuole adottare
 il public domain, mi aspetto una certa onestà intellettuale)


Non sono così critico, capisco le loro perplessità (anche se in questo
momento propendo per lasciare le cose come stanno o andare verso un
public domain).

La questione in realtà è semplice e trasparente: per far vivere il
progetto e proteggere il lavoro dei mappatori anche quanto sarà
appettibile dai colossi commerciali è meglio togliere (public domain)
o aggiungere (nuova licenza) restrizioni al loro utilizzo?

Io voto per toglierle ma la faccenda è davvero spinosa perché non
esiste nessun precedente (non è mai esistito prima un database
condiviso come quello di OSM).

comunque non mi preoccupo troppo, la cosa non verrà fatta notte
tempo ma passare per una discussione tra tutti gli utenti OSM.

Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Federico Cozzi
On Thu, Feb 12, 2009 at 12:11 PM, Stefano Salvador
stefano.salva...@gmail.com wrote:
 La questione in realtà è semplice e trasparente: per far vivere il
 progetto e proteggere il lavoro dei mappatori anche quanto sarà
 appettibile dai colossi commerciali è meglio togliere (public domain)
 o aggiungere (nuova licenza) restrizioni al loro utilizzo?

Il problema - secondo me - è che uno switch massivo di licenza non
sarà possibile, e quindi emergerà il problema di cosa fare dei dati
non ri-licenziati.
Nel nostro piccolo, penso che non possiamo ri-licenziare le varie CTRN.

A questo punto succederà questo:
1. OSM come è ora (chiamiamola OSM1) continuerà ad avere la CC-BY-SA
2. la nuova OSM (OSM2) avrà una nuova licenza che, come giustamente
dici tu, deve essere la migliore possibile per far vivere il
progetto.

Insomma, prevedo un fork e temo che OSM2 partirà da così pochi dati (a
meno di non rubarli da OSM1) che nessuno saprà più a quale progetto
contribuire: OSM1 che ha tanti dati ma una cattiva licenza, o OSM2 che
ha pochi dati e un'ottima licenza?

Purtroppo la storia del free software offre vari tipi di esempi e non
è facile prevedere cosa succederà:
A. fork di XFree86 in Xorg (successo del fork)
B. sviluppo parallelo di Gnome dopo KDE (coesistenza di entrambi i progetti)
C. tentativo FSF di creare un kernel GNU (Hurd) vs Linux (quanti di
voi hanno installato Gnu/Hurd e quanti hanno installato Gnu/Linux?)

Ciao

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 11.02 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
  Effettivamente non ci avevo pensato: ma sarebbe invece possibile capire
  questa cosa a partire dalle tabelle di history del database?
 
 Ieri sera stavo studiando le API 0.5 di OSM allo scopo e mi sembra che
 la risposta sia no.
 Le API forniscono metodi per creare o modificare una way (+ altre
 operazioni non di nostro interesse):
 -per creare una way, passi una way al server e lui ti restituisce l'ID
 della nuova way
 -per modificare una way, passi al server sia l'ID che la way e lui la modifica
 
 A questo punto mi sembra di capire che lo spezzamento di una way sia
 un'operazione client-side, non server-side, cioè ipoteticamente
 JOSM/Potlatch fanno così (bisognerebbe leggere i sorgenti, ma vedi
 sotto (*)):
 -l'utente spezza una way esistente (ad es. ID=1)
 -JOSM pensa che la way 1 sia stata modificata (tolti dei punti) e sia
 stata creata la nuova way -1 (con i punti tolti alla way 1)
 -JOSM dice al server di modificare la way 1 e di creare la nuova way -1
 Sul server a questo punto non ci sono legami ovvi tra le due way.

Appunto, è quello che penso anche io.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno gio, 12/02/2009 alle 12.22 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 Nel nostro piccolo, penso che non possiamo ri-licenziare le varie CTRN.

Questo dipende dalle licenze che siamo riusciti ad ottenere da parte
delle PA: in particolare, leggo che le autorizzazioni di Merano e Schio
non indicano una specifica licenza. Dunque i relativi dati sono
tranquillamente migrabili ad una nuova licenza, secondo la mia
interpretazione.

Poiché nei prossimi giorni, con un po' di gente del LUG locale, vorremmo
andare a chiedere al comune di Pisa la liberazione dei dati del SIT,
presterò attenzione ad avere una licenza più generica possibile.

 A questo punto succederà questo:
 1. OSM come è ora (chiamiamola OSM1) continuerà ad avere la CC-BY-SA
 2. la nuova OSM (OSM2) avrà una nuova licenza che, come giustamente
 dici tu, deve essere la migliore possibile per far vivere il
 progetto.
 
 Insomma, prevedo un fork e temo che OSM2 partirà da così pochi dati (a
 meno di non rubarli da OSM1) che nessuno saprà più a quale progetto
 contribuire: OSM1 che ha tanti dati ma una cattiva licenza, o OSM2 che
 ha pochi dati e un'ottima licenza?

Giusto per precisare, chiunque può benissimo rilasciare propri dati sono
doppia licenza. Ovviamente c'è il grosso problema che avere due database
indipendenti li porta molto velocemente a non essere più sincronizzati.
Non è proprio il caso.

Io, francamente, non mi fascerei la testa sul fatto che pochi utenti
accetteranno la nuova licenza.

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione iiizio
--- Gio 12/2/09, Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com ha scritto:

 Da: Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti
 A: Simone Cortesi sim...@cortesi.com
 Cc: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org, gfoss 
 italia gf...@faunalia.com
 Data: Giovedì 12 febbraio 2009, 11:33
 quello che preoccupa è secondo me più che altro l'aspetto tecnico:
 devono chiedere a tutti gli utenti che hanno contribuito
 l'accettazione esplicita a rilicenziare i dati, pena la
 cancellazione dei suddetti dati.

A meno che non trovino un modo legale per far passare il silenzio-assenso.


iiizio


  Passa a Yahoo! Mail.

La webmail che ti offre GRATIS spazio illimitato, 
antispam e messenger integrato.
http://it.mail.yahoo.com/  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-12 Per discussione Simone Piccardi
iiizio wrote:
 
 A meno che non trovino un modo legale per far passare il silenzio-assenso.
 
Non mi risulta ne esistano in tema di assegnazione di copyright...


Ciao
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Luca Delucchi
2009/2/11 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 ciao,

 visti gli ultimi sviluppi relativi alla licenza (o mancanza di
 sviluppi nella stessa) penso di scrivere la seguente al consiglio di
 amministrazione della Fondazione. Molti mi hanno scritto, sollevando
 le loro singole personali preoccupazioni. Ho già sentito Edoardo in
 privato.


concordo in tutto per tutto. Non ho fatto nessuna donazione per i
server a causa di una mancanza di chiarezza sulla licenza, non vorrei
che la mia donazione venisse utilizzata da un progetto che non sento
più mio. Tutta questo mistero intorno alla licenza, tutta questa
fretta che c'è nel trovare una soluzione mi preoccupa, e a meno di una
licenza che permetta le stesse cose fin'ora possibili con la CC-BY-SA,
 vedo sempre più probabile e vicino, con mio grande dispiacere, un
fork del progetto.

ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Cortesi
On Wed, Feb 11, 2009 at 6:03 PM, Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it wrote:
 Luca Delucchi ha scritto:

 server a causa di una mancanza di chiarezza sulla licenza, non vorrei
 che la mia donazione venisse utilizzata da un progetto che non sento
 più mio. Tutta questo mistero intorno alla licenza, tutta questa
 fretta che c'è nel trovare una soluzione mi preoccupa, e a meno di una
 licenza che permetta le stesse cose fin'ora possibili con la CC-BY-SA,

 Fatemi capire: c'e' la concreta possibilita' che i dati che sono
 attualmente in OSM assumano una licenza non libera?

la risposta è: non si sa niente.

nemmeno io ho ancora visto la licenza nuova. e le preoccupazioni
giustamente montano nella direzione evidenziata da te.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/11 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:

 In questo caso, la differenza fra liberare i dati (come da mandato
 GFOSS.it) e regalarli a OSM diventa veramente sensibile.
 Ma, tecnicamente, com'e' possibile?
 Gli uploaders non mantengono una loro proprieta'?

si, ma i tempi stretti, la differenza linguistica, la pressione della
maggioranza potrebbero far passare una nuova licenza. che detto fra
noi potrebbe o non potrebbe essere ostile. non lo sappiamo ancora.

io sinceramente non mi sentirei di rilicenziare i dati presi dalle
regioni senza aver prima consultato le stesse.

secondo me hanno preso le cose un po' troppo sotto gamba.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione christian pellegrin
On Wed, Feb 11, 2009 at 6:05 PM, Simone Cortesi sim...@cortesi.com wrote:

 Fatemi capire: c'e' la concreta possibilita' che i dati che sono
 attualmente in OSM assumano una licenza non libera?

 la risposta è: non si sa niente.

 nemmeno io ho ancora visto la licenza nuova. e le preoccupazioni
 giustamente montano nella direzione evidenziata da te.


Avevo letto già parecchio tempo fa questo articolo:

http://lwn.net/Articles/304218/

che spiega in modo preciso e sensato (ormai LWN è una delle rare
testate giornalistiche che lo fa ... ahimé anche tra quelle che
(s)parlano di Linux) la faccenda. Credo che il mistero derivi dal
fatto che nemmeno quelli che hanno partorito l'idea di cambiare la
licenza non sanno che pesci pigliare. La prospettiva di dover chiedere
a tutti quelli che hanno contribuito di accettare la nuova licenza in
termini legalmente accettabili è spaventosa. La bellezza della CC è
proprio che è semplice (da questo punto di vista è pure meglio della
GPL per quanto inappropriata per combattere certe minacce come i
brevetti (ove si applicano)). Non ci sono loophole come nella GFDL
che hanno permesso il cambio di licenza in wikipedia.

Morale: pensare 2 volte prima di scegliere la licenza. Se poi per
fortuna/sfiga il progetto ha successo potrebbero essere guai seri.

Personalmente spero che si lasci perdere tutto e si rimanga con la CC.

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Luigi Toscano
Simone Cortesi ha scritto:
 2009/2/11 Paolo Cavallini cavall...@faunalia.it:
 
 In questo caso, la differenza fra liberare i dati (come da mandato
 GFOSS.it) e regalarli a OSM diventa veramente sensibile.
 Ma, tecnicamente, com'e' possibile?
 Gli uploaders non mantengono una loro proprieta'?
 
 si, ma i tempi stretti, la differenza linguistica, la pressione della
 maggioranza potrebbero far passare una nuova licenza. che detto fra
 noi potrebbe o non potrebbe essere ostile. non lo sappiamo ancora.
 
 io sinceramente non mi sentirei di rilicenziare i dati presi dalle
 regioni senza aver prima consultato le stesse.
 
 secondo me hanno preso le cose un po' troppo sotto gamba.

Vista la situazione, non si potrebbero smuovere le acque usando l'arma 
mediatica (da slashdot in giù), coinvolgendo magari CC, FSF, FSFE, SPI 
ed altre associazioni o aziende interessate?

Ciao
-- 
Luigi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione christian pellegrin
On Wed, Feb 11, 2009 at 6:24 PM, christian pellegrin chrip...@gmail.com wrote:

 Avevo letto già parecchio tempo fa questo articolo:

 http://lwn.net/Articles/304218/


Ah tra l'altro ci sono nell'articolo delle considerazioni interessanti
sul concetto di lavoro derivato (che è uno dei motivi di cambiamento
della licenza) che sarebbe utile capire bene come funzionano in
Italia, per esempio per la questione che si è discussa a Trieste: se
tracciare su una ortofoto si viola il copyright della stessa. Ci
sarebbe un avvocato in GFOSS.it che potrebbe illuminarci a proposito?

-- 
Christian Pellegrin, see http://www.evolware.org/chri/
Real Programmers don't play tennis, or any other sport which requires
you to change clothes. Mountain climbing is OK, and Real Programmers
wear their climbing boots to work in case a mountain should suddenly
spring up in the middle of the computer room.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione niubii
Simone Cortesi ha scritto:
 In questo caso, la differenza fra liberare i dati (come da mandato
 GFOSS.it) e regalarli a OSM diventa veramente sensibile.
 Ma, tecnicamente, com'e' possibile?
 Gli uploaders non mantengono una loro proprieta'?
 

 si, ma i tempi stretti, la differenza linguistica, la pressione della
 maggioranza potrebbero far passare una nuova licenza. che detto fra
 noi potrebbe o non potrebbe essere ostile. non lo sappiamo ancora.

   
Non sarei cosi' pessimista.
Il fatto di parlarne nella lista (in questa e in quelle internazionali, 
immagino) ci aiuta  a prendere coscienza del problema.

Nel momento in cui apparira' il pop-up che ti chiedera': vuoi 
rilasciare tutti i tuoi dati con la nuova licenza? Si o No? bastera' 
cliccare in massa sul no.

Poi non so che cosa succedera'.

Intanto sarebbe il caso di iniziare a fare backup periodici del planet, 
con la licenza attuale.
Se c'e' qualcuno che ha spazio, se ne potrebbe interessare?

Riguardo al problema della lingua: adesso non ricordo piu', ma a me 
sembra che all'epoca in cui aprii l'account su OSM l'unica lingua 
disponibile era l'inglese.
Quindi il discorso e' a doppio taglio: se non vale per il passaggio alla 
licenza nuova, non valeva neppure per il rilascio con la licenza vecchia.

 io sinceramente non mi sentirei di rilicenziare i dati presi dalle
 regioni senza aver prima consultato le stesse.

   
Concordo.

 secondo me hanno preso le cose un po' troppo sotto gamba.
   
A me sembra che sia presto per fasciarsi il capo.
Aspettiamo a vedere quello che succede.

Ciao
/niubii/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/11 Giovanni Mascellani g.mascell...@gmail.com:
 Il giorno mer, 11/02/2009 alle 18.03 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:
 Fatemi capire: c'e' la concreta possibilita' che i dati che sono
 attualmente in OSM assumano una licenza non libera?

 No, ciò che è rilasciato in questo momento come CC deve per forza
 rimanere come CC.

esatto, rimane CC.

 In ogni caso, quel che per ora c'è rimane buono e disponibile! Chi è
 troppo paranoico si faccia dei bei backup del database (notate che
 planet.osm contiene tutto il mondo, ma non la history. Non mi è chiaro
 se esiste effettivamente da qualche parte un dump _completo_ del
 database (e se non c'è, sarebbe il caso che ci fosse, indipendentemente
 dalle questioni di licenza futura).

anche questo è vero: la history table non è conosciuta a nessuno se
non a TomH e a SteveC. si è sempre cercato di averla, ma non è mai
stata consegnata. non ricordo dove, ma mi pare di aver letto che la
vecchia history non sara' piu' utilizzabile a partire dalla API 0.6 e
quindi sara' droppata.

PS: per il planet: ho le daily dall'agosto 2007.

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Piccardi
christian pellegrin ha scritto:
 Morale: pensare 2 volte prima di scegliere la licenza. Se poi per
 fortuna/sfiga il progetto ha successo potrebbero essere guai seri.
 
Anche 10 volte.

La scelta di una licenza e` comunque molto delicata. Io avevo capito che
la principale motivazione per un cambio era perche' si temeva che la
CC-BY-SA (meglio esser precisi, le CC son tante) non desse sufficienti
garanzie sul lato copyleft, proprio per via della labilita` della
normativa a copertura dei database (che in USA non c'e` nemmeno).

E' molto difficile pero` fare una licenza che mantenga l'equilibrio, per
cui prima di inventarsene una apposta io andrei molto piano. E di
dovrebbe capire bene dove stanno i problemi con la attuale, perche' io
non e` che ce ne vedo di significativi.

Inoltre la mancanza di trasparenza nella elaborazione lascia come minimo
perplessi, ed anche presumendo le migliori intenzioni e` una modo di
fare sbagliato non fosse altro per l'incertezza e la tensione che genera.

 Personalmente spero che si lasci perdere tutto e si rimanga con la CC.
 
Allo stato attuale delle cose io sono totalmente d'accordo con te.


Ciao
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Cortesi
2009/2/11 Simone Piccardi picca...@truelite.it:

 Inoltre la mancanza di trasparenza nella elaborazione lascia come minimo
 perplessi, ed anche presumendo le migliori intenzioni e` una modo di
 fare sbagliato non fosse altro per l'incertezza e la tensione che genera.

 Personalmente spero che si lasci perdere tutto e si rimanga con la CC.

 Allo stato attuale delle cose io sono totalmente d'accordo con te.

anche questo: http://www.msnbc.msn.com/id/29122946/ è una coincidenza?

-S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Piccardi
Simone Cortesi ha scritto:
 Personalmente spero che si lasci perdere tutto e si rimanga con la CC.

 Allo stato attuale delle cose io sono totalmente d'accordo con te.
 
 anche questo: http://www.msnbc.msn.com/id/29122946/ è una coincidenza?
 
 -S

Scusami ma io non sono un grande esperto di GIS e affini e conosco poco
l'ambiente, per cui mi sfuggono i retroscena ...

Ciao
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Federico Cozzi
2009/2/11 Simone Piccardi picca...@truelite.it:
 E' molto difficile pero` fare una licenza che mantenga l'equilibrio, per
 cui prima di inventarsene una apposta io andrei molto piano. E di
 dovrebbe capire bene dove stanno i problemi con la attuale, perche' io
 non e` che ce ne vedo di significativi.

L'unico possibile problema (e per alcuni non è di poco conto) è che la
licenza CC-by-SA non sia applicabile alle banche dati, ma solo alle
opere di ingegno.
*SE* (e ripeto: *se*) OSM non è un opera dell'ingegno, viene meno la
tutelabilità dalla CC-by-SA e rimangono solo le leggi statali. Che in
UE sono sufficienti (tutela sui generis delle banche dati), in USA un
po' meno e nel resto del mondo mancano.

Insomma allo stato attuale il rischio è che qualcuno copi OSM, la
modifichi e la ri-distribuisca senza rispettare la CC-by-SA, e che
questo sia legale.
(io personalmente trovo che se anche ciò avvenisse non sarebbe un
problema, ma altri sono in disaccordo)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Gfoss] Fondazione, licenza, trasparenza, conti

2009-02-11 Per discussione Simone Piccardi
Federico Cozzi ha scritto:
 2009/2/11 Simone Piccardi picca...@truelite.it:
 E' molto difficile pero` fare una licenza che mantenga l'equilibrio, per
 cui prima di inventarsene una apposta io andrei molto piano. E di
 dovrebbe capire bene dove stanno i problemi con la attuale, perche' io
 non e` che ce ne vedo di significativi.
 
 L'unico possibile problema (e per alcuni non è di poco conto) è che la
 licenza CC-by-SA non sia applicabile alle banche dati, ma solo alle
 opere di ingegno.

Se come negli usa il diritto ad hoc sui database non esiste, c'e` poco
da fare, non puoi proteggere con una licenza cio` che non e`
proteggibile. Laddove e` questo usabile (e se ricordo bene in alcuni
paesi europei e` stato fatto) sono state aggiunte delle clausole alla
licenza (la CC intendo).

 *SE* (e ripeto: *se*) OSM non è un opera dell'ingegno, viene meno la
 tutelabilità dalla CC-by-SA e rimangono solo le leggi statali. Che in
 UE sono sufficienti (tutela sui generis delle banche dati), in USA un
 po' meno e nel resto del mondo mancano.
 

Sul se sia opera d'ingegno io personalmente avrei pochi dubbi (ma gli
avvocati son capaci di sostenere qualsiasi cosa). Il solo fatto di
essersi inventati dei tag, delle tipologie di classificazione ecc. mi
pare una discreta opera creativa...

E' vero pero` non e` detto che si possano proteggere i contenuti intesi
come la parte non originale dell'opera costituita solo dai dati
geografici delle posizioni. E' il dubbio che si esprimeva nell'articolo
di LWN, se ricordo bene, ma e` un dubbio che vorrei capire quanto e`
solido...

 Insomma allo stato attuale il rischio è che qualcuno copi OSM, la
 modifichi e la ri-distribuisca senza rispettare la CC-by-SA, e che
 questo sia legale.
 (io personalmente trovo che se anche ciò avvenisse non sarebbe un
 problema, ma altri sono in disaccordo)

Io appartengo a quelli che invece lo troverebbero un problema, ma se la
soluzione e` peggio del problema, che tra l'altro e` anche abbastanza
ipotetico, preferisco tenermi il problema.


Ciao
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it