Il giorno gio, 12/02/2009 alle 11.02 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
> > Effettivamente non ci avevo pensato: ma sarebbe invece possibile capire
> > questa cosa a partire dalle tabelle di history del database?
> 
> Ieri sera stavo studiando le API 0.5 di OSM allo scopo e mi sembra che
> la risposta sia no.
> Le API forniscono metodi per creare o modificare una way (+ altre
> operazioni non di nostro interesse):
> -per creare una way, passi una way al server e lui ti restituisce l'ID
> della nuova way
> -per modificare una way, passi al server sia l'ID che la way e lui la modifica
> 
> A questo punto mi sembra di capire che lo spezzamento di una way sia
> un'operazione client-side, non server-side, cioè ipoteticamente
> JOSM/Potlatch fanno così (bisognerebbe leggere i sorgenti, ma vedi
> sotto (*)):
> -l'utente spezza una way esistente (ad es. ID=1)
> -JOSM pensa che la way 1 sia stata modificata (tolti dei punti) e sia
> stata creata la nuova way -1 (con i punti tolti alla way 1)
> -JOSM dice al server di modificare la way 1 e di creare la nuova way -1
> Sul server a questo punto non ci sono legami ovvi tra le due way.

Appunto, è quello che penso anche io.

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

Attachment: signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a