Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione Stefano Salvador
 Che ne pensate?

Mi sono posto le stesse domande più volte anch'io. Non solo un legale
ma credo di aver capito che la risposta stia nella tutela sui generis
dei database: tu non puoi creare un database (OSM) derivato da un
altro database (StreetView di Google). Quindi non puoi leggere i nomi
delle vie su StreetView.

Ovviamente c'è anche il buon senso e per Google è quasi impossibile
dimostrare che il nome di una via l'hai letto su StreetView invece che
andandoci fisicamente ... sarà per questo che in streetview spesso i
nomi delle vie sono oscurati ?


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione Elena of Valhalla
On 6/7/10, Simone Saviolo simone.savi...@gmail.com wrote:
 oggi usavo Streetview di Google [...]
 posso usare l'evidenza fattuale che ricavo dalla foto non libera), [...]

secondo me oltre alla licenza della foto si dovrebbe anche leggere i
termini d'uso del sito da cui e` stata tratta

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione Federico Cozzi
2010/6/7 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 Mi sono posto le stesse domande più volte anch'io. Non solo un legale
 ma credo di aver capito che la risposta stia nella tutela sui generis
 dei database: tu non puoi creare un database (OSM) derivato da un
 altro database (StreetView di Google). Quindi non puoi leggere i nomi
 delle vie su StreetView.

Secondo me invece è permesso.
Wikipedia si pone lo stesso problema: è possibile fare un'enciclopedia
libera a partire da altre fonti (esse stesse coperte da copyright)?
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:FAQ/Copyright#Can_I_add_something_to_Wikipedia_that_I_got_from_somewhere_else.3F
Facts cannot be copyrighted. It is legal to read an encyclopedia
article or other work, reformulate the concepts in your own words, and
submit it to Wikipedia, although the structure, presentation, and
phrasing of the information should be your own original creation.

Mutatis mutandis, in OSM non si sta inserendo un'opera derivata da
street view (chessò, una versione quadro ad olio di una streetview)
ma un fatto contenuto in un'altra opera.

[inoltre penso che StreetView non possa essere considerata a rigore
una banca dati:
Le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese
come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti
sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente
accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo
è vero che una streetview ha un URL, ma non so se rientri in quello
che il legislatore intendeva come metodicamente disposti ed
invididualmente accessibili]

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione ale_z...@libero.it
Mi pareva che ne avessimo parlato alcuni mesi fa dell'argomento Streetview.

Io solitamente interpreto le licenze nella maniera più stringente possibile, 
nel caso delle foto però, sono daccordo con te per alcuni motivi:

- mi pare che sia assodato che G non dica che nessuna informazione sia 
copiabile da loro, ma piuttosto che  ... parti rilevanti, o ... con metodo 
sistematico  non possano essere copiate; nel nostro caso sulle molte foto 
che compongono il tragitto di una strada noi prenderemmo una piccolissima 
porzione di una delle molte foto della strada; percentualmente sarebbe una 
cifra poco più che infinitesimale. Penso poi che nessuno si metta a cercare 
TUTTI i nomi delle vie di una città tramite Streetview, e in questo modo 
verrebbe a mancare anche la sistemicità della copia.

- come scrivi tu si tratta di un dato fattuale e non c'è nulla di artistico nè 
una qualsiasi elaborazione in una foto che in una sua porzione contenga la 
targa del nome di una Via.

- i nomi delle vie sono elenchi pubblici, anzi ,,, direi che come cittadini 
(in un ragionamento al limite) siamo quasi obbligati a conoscerle: prendiamo il 
caso di una qualsiasi Autorità che ci scriva e ci dica 'Lei deve presentarsi il 
giorno X nella Via Tal dei Tali', noi siamo obbligati a sapere dove si trova 
questa via.

- Sempre ragionando al limite, se ci fosse un qualche diritto, come quello che 
diceva che i monumenti non si possono fotografare (!), allora G stessa non 
potrebbe fotografare la targa di una via senza chiedere il permesso al Comune.

Sentiamo altri pareri sull'argomento sperando che non si alzi l'ennesimo 
vespaio :-))

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione Federico Cozzi
2010/6/7 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 che compongono il tragitto di una strada noi prenderemmo una piccolissima
 porzione di una delle molte foto della strada; percentualmente sarebbe una

Io sarei ancora più ottimista: secondo me non prendiamo neanche una
porzione della foto, ma un fatto in essa contenuto.
Con un ragionamento estremo, non potrei neanche dire la canzone
Imagine dura 3 minuti perché questa informazione è derivata da
un'opera coperta da copyright!

 - Sempre ragionando al limite, se ci fosse un qualche diritto, come quello che
 diceva che i monumenti non si possono fotografare (!), allora G stessa non
 potrebbe fotografare la targa di una via senza chiedere il permesso al Comune.

Il diritto purtroppo c'è ed è il motivo per cui Wikipedia Italia non
contiene foto di opere pubbliche: c'è il diritto d'autore dell'opera.
Ma qui si sta parlando di un'opera d'arte (es. una chiesa) che non può
essere riprodotta (sebbene passando da 3D a 2D).
Nel nostro caso invece non c'è nessun diritto d'autore sulla targa
stradale. Ci potrebbe essere sulla streetview (discutibile: è stata
presa meccanicamente, forse solo con il diritto UK sarebbe coperta da
diritto d'autore) da cui comunque noi non deriviamo.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/7 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 - mi pare che sia assodato che G non dica che nessuna informazione sia
 copiabile da loro, ma piuttosto che  ... parti rilevanti, o ... con metodo
 sistematico  non possano essere copiate;

si, se prendo il nome di una strada, non è una parte rilevante (facts
are free), se copio tutto un quartiere invece si (sopratutto sarebbe
sicuramente da considerare sistematico).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/6/7 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Nel nostro caso invece non c'è nessun diritto d'autore sulla targa
 stradale. Ci potrebbe essere sulla streetview (discutibile: è stata
 presa meccanicamente, forse solo con il diritto UK sarebbe coperta da
 diritto d'autore) da cui comunque noi non deriviamo.


in tutta l'Europa però sono coperte dal diritto di database (al meno
lo dicono) (che non centra col diritto d'autore) e dei termini d'uso.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fotografie e realtà

2010-06-07 Per discussione Simone Saviolo
Il 07 giugno 2010 17.36, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:
 2010/6/7 ale_z...@libero.it ale_z...@libero.it:
 che compongono il tragitto di una strada noi prenderemmo una piccolissima
 porzione di una delle molte foto della strada; percentualmente sarebbe una

 Io sarei ancora più ottimista: secondo me non prendiamo neanche una
 porzione della foto, ma un fatto in essa contenuto.
 Con un ragionamento estremo, non potrei neanche dire la canzone
 Imagine dura 3 minuti perché questa informazione è derivata da
 un'opera coperta da copyright!

È proprio quello che pensavo io. Noi non riproduciamo la targa
fotografata da Google o dal signor Federico Cozzi che trovandosi a
Milano al Castello Sforzesco prima di prendere la metro per andarsene
ha fatto una foto ai suoi amici e ha preso anche la targa della
strada. Non deriviamo dalla foto il colore della targa (come è stato
ripreso dalla fotocamera), ma ne deduciamo semplicemente ciò che è
soltanto un dato di fatto.

D'altro canto, sarebbe pure una violazione impossibile da controllare.
Come fai a sapere se dico Imagine dura 3 minuti perché l'ho letto su
un'opera protetta da copyright o perché mi sono messo lì col
cronometro a misurarla? Se è un dato di fatto, potrei benissimo averlo
controllato io stesso. Ovviamente non sto dicendo di trovare
sotterfugi per negare le accuse di uso indebito :-)

 Ciao,
 Federico

Ciao,
Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it